Selma Lagerlöf e Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{S|edizioni di competizioni calcistiche}}
{{F|scrittori svedesi|aprile 2013}}
{{Edizione di competizione sportiva
{{quote|Per l'elevato idealismo, la vivida immaginazione e la percezione spirituale che caratterizzano le sue opere|Motivazione del Premio Nobel}}
|nome = Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981
{{Bio
|nome ufficiale =
|Nome = Selma Ottilia Lovisa
|logo =
|Cognome = Lagerlöf
|dimensioni logo =
|Sesso = F
|competizione = Coppa Italia Semiprofessionisti
|LuogoNascita = Mårbacka
|sport = Calcio
|GiornoMeseNascita = 20 novembre
|AnnoNascitaedizione = 1858
|organizzatore = [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Nazionale Semiprofessionisti]]
|LuogoMorte =
|data inizio = 24 agosto 1980
|GiornoMeseMorte = 16 marzo
|data fine = 20 giugno 1981
|AnnoMorte = 1940
|luogo bandiera = ITA
|Attività = scrittrice
|partecipanti =
|Nazionalità = svedese
|formula =
|PostNazionalità =, autrice di numerosi romanzi e racconti basati sulla vita svedese del passato
|sito web =
|Immagine = Selma Lagerlof (1908), painted by Carl Larsson.jpg
|vincitore = {{Calcio Arezzo}}
|Didascalia = Selma Lagerlöf ritratta da [[Carl Larsson]] nel 1908
|volta = 1
|Didascalia2 = {{Premio|nobel|letteratura|1909|x}}
|secondo = {{Calcio Ternana}}
|ForzaOrdinamento = Lagerlof, Selma
|retrocessioni =
|miglior marcatore =
|incontri disputati =
|gol =
|edizione precedente = [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|1979-1980]]
|edizione successiva = [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|1981-1982]]
}}
==Biografia==
Si affermò grazie ai primi due libri: ''[[La saga di Gösta Berling]]'' ([[1891]]), riedizione di racconti folcloristici del [[Värmland]] scritti in una prosa lirica che denota l'influenza dello scrittore scozzese [[Thomas Carlyle]], e il volume di racconti ''I legami invisibili'' (1894). Le opere, caratterizzate da naturalezza e freschezza, ritraggono personaggi la cui semplicità si manifesta sia nel modo di agire sia nel modo di pensare. Figura preminente nella letteratura svedese per ciò che riguarda la tecnica narrativa, Selma Lagerlöf fu la prima donna a vincere nel 1909 il [[premio Nobel per la letteratura]] e nel 1914 diventò membro dell'[[Accademia Svedese]].
 
La '''Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981''' è stata la 9ª edizione e si è conclusa con la vittoria dell'[[Arezzo Calcio|Arezzo]], al suo primo titolo.
Nel [[1958]] il regista svedese Hasse Lagerkvist girò un film per la TV svedese sulla vita di Selma Lagerlof, film che partecipò al [[Prix Italia]] [[1959]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=DYL9L00YssU Film su Selma Lagerlof, presentato in TV da [[Luigi Silori]]]</ref>.
[[Immagine:Selma Lagerlöf.jpg|thumb|Selma Lagerlöf]]
[[Immagine:Selma Lagerlof Nobelprize.png|thumb|Selma Lagerlöf mentre riceve il premio da Re [[Gustavo V di Svezia|Gustavo V]], in una stampa di un giornale svedese]]
 
==Fase eliminatoria a gironi==
== Opere ==
Le gare furono disputate tra il 24 agosto e il 21 settembre.
La sua opera principale è ''La saga di Gösta Berling''. Tra i suoi scritti vanno ricordati anche i romanzi ''I miracoli dell'Anticristo'' (1897), ambientato in [[Sicilia]], ''Gerusalemme'' (1901-1902), ''La casa di Liljecrona'' (1911), ''[[L'imperatore di Portugallia]]'' (1914), ''L'esiliato'' (1918), il romanzo per bambini ''[[Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson]]'' (''Nils Holgerssons underbara resa genom Sverige'') e la trilogia ''L'anello dei Löwensköld'' (1925-1928).
Ai volumi di racconti appartengono ''Le leggende di Gesù'' (1904), ''Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson attraverso la Svezia'' (1906-1907) e una serie di racconti fantastici per bambini. Scrisse inoltre alcune opere autobiografiche, tra le quali ''Mårbacka'' (1922), ''Ricordi d'infanzia'' (1930) e ''Diario'' (1932).
 
===Girone ?===
Tra le sue opere più famose:
{| table width=100%
*[[1891]] - ''[[La saga di Gösta Berling]]'' (''Gösta Berlings saga'')
| width=35% valign="top" |
*[[1894]] - ''Osynliga länkar''
{| align="center" style="background-color: #f9f9f9; width: 90%; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
*[[1897]] - ''Antikrists mirakler''
|-style="background:#F0F0F0;"
*[[1899]] - ''En herrgårdssägen''
!align="left"|&nbsp;!!ALE!!DER!!AST
*[[1902]] - ''[[Gerusalemme (romanzo)|Gerusalemme]]'' (''Jerusalem'')
|-
*[[1904]] - ''Herr Arnes penningar''
!Alessandria
*[[1904]] - ''Kristuslegender''
|style="background:#000000"|–––||0-1||1-1
*[[1907]] - ''[[Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson]]'' (''Nils Holgerssons underbara resa genom Sverige'')
|-! style="background:#FFFFFF;"
*[[1908]] - ''En saga om en saga och andra sagor''
!Derthona
*[[1911]] - ''[[La casa di Liljecrona]]'' (''Liljecronas hem'')
||1-1||style="background:#000000"|–––||?
*[[1912]] - ''[[Il carretto fantasma]]'' (''Körkarlen'')
|-
*[[1914]] - ''[[L'imperatore di Portugallia]]'' (''Kejsarn av Portugallien'')
!Asti TSC
*[[1915]] - ''Troll och Människor''
||2-4||?||style="background:#000000"|–––
*[[1925]] - ''[[L'anello rubato]]'' (''Löwensköldska ringen'')
|}
*[[1927]] - ''Carlotte Löwensköld''
| width=65% valign="top" |
*[[1928]] - ''Anna Svärd''
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
!width=6%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=43%|Squadra
!width=9%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=6%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=6%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=6%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#CCFFCC;"
|1.||style="text-align:left;"|{{Calcio Alessandria}}
||'''4'''||4||1||2||1||6||5||+1
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Derthona}}
||'''-'''||4||-||-||-||-||-||-
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Asti TSC}}
||'''-'''||4||-||-||-||-||-||-
|}
|}
 
===Girone 15===
== Bibliografia in italiano ==
{| table width=100%
*''I legami invisibili'' ("Osynliga länkar", 1894, trad. it. 1937), Apollon
| width=35% valign="top" |
*''L'imperatore di Portugallia'' ("Kejsaren av Portugallien", 1914, trad. it. 1991), Iperborea (ISBN 978-88-7091-018-6)
{| align="center" style="background-color: #f9f9f9; width: 90%; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
*''L'anello rubato'' ("Löwensköldska ringen", 1925, trad. it. 1995), Iperborea (ISBN 88-7091-054-7)
|-style="background:#F0F0F0;"
*''Jerusalem'' ("Jerusalem", 1901-02, trad. it. 1997), Iperborea (ISBN 88-7091-070-9)
!align="left"|&nbsp;!!EMP!!SIE!!LUC
*''La saga di Gösta Berling'' ("Gösta Berlings Saga", 1891, trad. it. 2007), Iperborea (ISBN 978-88-7091-159-6)
|-
*''Racconti di Natale'' ("Julklappsboken och andra berättelser", trad. it. 2012, a cura di M.C. Lombardi e tradotta dal gruppo di traduzione dell'Università degli Studi di Napoli L'Orientale), Iperborea (ISBN 9788870915105)
!Empoli
|style="background:#000000"|–––||1-1||0-0
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Siena
||2-4||style="background:#000000"|–––||?
|-
!Lucchese
||1-0||?||style="background:#000000"|–––
|}
| width=65% valign="top" |
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
!width=6%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=43%|Squadra
!width=9%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=6%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=6%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=6%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#CCFFCC;"
|1.||style="text-align:left;"|{{Calcio Lucchese}}
||'''5'''||4||-||-||-||-||-||-
|-
|2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Empoli}}
||'''4'''||4||1||2||1||5||4||+1
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Siena}}
||'''3'''||4||-||-||-||-||-||-
|}
|}
 
===Girone ?===
== Riconoscimenti ==
{| table width=100%
* 1909: [[premio Nobel per la letteratura]]
| width=35% valign="top" |
* 1914: membro dell'[[Accademia Svedese]].
{| align="center" style="background-color: #f9f9f9; width: 90%; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
* A Selma Lagerlöf è intitolato l'asteroide [[11061 Lagerlöf]].
|-style="background:#F0F0F0;"
* Il volto di Selma Lagerlöf si trova sulla banconota da venti [[Corona svedese|corone svedesi]].
!align="left"|&nbsp;!!BdR!!GRO!!TER
|-
!Banco di Roma
|style="background:#000000"|–––||?||0-2
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Grosseto
||?||style="background:#000000"|–––||0-0
|-
!Ternana
||0-1||4-1||style="background:#000000"|–––
|}
| width=65% valign="top" |
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
!width=6%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=43%|Squadra
!width=9%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=6%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=6%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=6%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#CCFFCC;"
|1.||style="text-align:left;"|{{Calcio Ternana}}
||'''5'''||4||2||1||1||6||2||+4
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Banco di Roma}}
||'''-'''||4||-||-||-||-||-||-
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Grosseto}}
||'''-'''||4||-||-||-||-||-||-
|}
|}
 
==Note=Girone 29===
{| table width=100%
<references />
| width=35% valign="top" |
{| align="center" style="background-color: #f9f9f9; width: 90%; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
|-style="background:#F0F0F0;"
!align="left"|&nbsp;!!NOC!!PAG!!SAV
|-
!Nocerina
|style="background:#000000"|–––||?||1-2
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Paganese
||?||style="background:#000000"|–––||1-2
|-
!Savoia
||0-0||1-0||style="background:#000000"|–––
|}
| width=65% valign="top" |
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
!width=6%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=43%|Squadra
!width=9%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=6%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=6%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=6%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#CCFFCC;"
|1.||style="text-align:left;"|{{Calcio Savoia}}
||'''7'''||4||3||1||0||5||2||+3
|-
|2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Nocerina}}
||'''?'''||4||?||?||?||?||?||?
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Paganese}}
||'''?'''||4||?||?||?||?||?||?
|}
|}
 
===Girone 32===
== Altri progetti ==
{| table width=100%
{{interprogetto|commons=Selma Lagerlöf|q}}
| width=35% valign="top" |
{| align="center" style="background-color: #f9f9f9; width: 90%; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
|-style="background:#F0F0F0;"
!align="left"|&nbsp;!!BAR!!MON!!MAR
|-
!Barletta
|style="background:#000000"|–––||3-0||1-2
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Monopoli
||0-0||style="background:#000000"|–––||?
|-
!Martina
||4-0||?||style="background:#000000"|–––
|}
| width=65% valign="top" |
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
!width=6%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=43%|Squadra
!width=9%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=6%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=6%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=6%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Martina}}
||'''-'''||4||-||-||-||-||-||-
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Monopoli}}
||'''-'''||4||-||-||-||-||-||-
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Barletta}}
||'''3'''||4||1||1||2||4||6||-2
|}
|}
 
===Girone ?===
== Collegamenti esterni ==
{| table width=100%
* {{en}} [http://nobelprize.org/nobel_prizes/literature/laureates/1909/lagerlof.html Biografia di Selma Lagerlöf] sul sito ufficiale del Premio Nobel
| width=35% valign="top" |
{| align="center" style="background-color: #f9f9f9; width: 90%; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
|-style="background:#F0F0F0;"
!align="left"|&nbsp;!!MAT!!SAL!!POT
|-
!Matera
|style="background:#000000"|–––||0-0||2-0
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Salernitana
||1-0||style="background:#000000"|–––||?
|-
!Potenza
||1-0||?||style="background:#000000"|–––
|}
| width=65% valign="top" |
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
!width=6%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=43%|Squadra
!width=9%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=6%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=6%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=6%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Salernitana}}
||'''-'''||4||-||-||-||-||-||-
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Potenza}}
||'''-'''||4||-||-||-||-||-||-
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Matera}}
||'''3'''||4||1||1||2||2||2||0
|}
|}
 
==Fase ad eliminazione diretta==
{{Premio Nobel per la letteratura}}
===Sedicesimi di finale===
{{Controllo di autorità|VIAF=7392519|LCCN=n/82/143184}}
Le gare di andata e ritorno furono disputate il 19 novembre e il 10 dicembre.
{{Portale|biografie|letteratura|Premi Nobel}}
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Alessandria}}|| 1-2 |'''{{Calcio Sanremese}}'''|| 1-0 | 0-2 |winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Palmese (NA)}}|| 1-6 |'''{{Calcio Ternana}}'''|| 0-2 | 1-4 |winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Savoia}}|| 1-4 |'''{{Calcio Campobasso}}'''|| 0-4 | 1-0 |winner=2}}
|}
 
===Ottavi di finale===
[[Categoria:Membri dell'Accademia Svedese]]
Le gare di andata e ritorno furono disputate il 4 e il 18 febbraio.
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Latina}}|| 0-2 |'''{{Calcio Ternana}}'''|| 0-1 | 0-1 |winner=2}}
|}
 
===Quarti di finale===
{{Link VdQ|de}}
Le gare di andata e ritorno furono disputate l'11 marzo e il 1º aprile.
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Fano}}|| 1-5 |'''{{Calcio Ternana}}'''|| 0-1 | 1-4 |winner=2}}
|}
 
===Semifinale===
Le gare di andata e ritorno furono disputate il 29 aprile e il 20 maggio.
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Cavese}}|| 3-4 |'''{{Calcio Ternana}}'''|| 3-0 | 0-4 |winner=2}}
|}
 
===Finale===
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 1981
|Turno = Finale – Andata
|SquadraCalcio 1 = Ternana
|SquadraCalcio 2 = Arezzo
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari =
|Referto =
|Città = Terni
|Stadio = [[Stadio Libero Liberati]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori = 1
|Marcatori 1 = [[Claudio Valigi|Valigi]] {{gol|32}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 1981
|Turno = Finale – Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Arezzo
|SquadraCalcio 2 = Ternana
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari = X
|Referto =
|Città = Arezzo
|Stadio = [[Stadio Città di Arezzo|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori = 1
|Marcatori 1 = [[Mauro Vittiglio|Vittiglio]] {{gol|6}}<br />Barbana {{gol|101}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
==Squadra campione==
<center><big>[[File:600px Amaranto con cavallo rampante.png|150px]]
 
<big>'''[[Unione Sportiva Dilettantistica Arezzo|Unione Sportiva Arezzo]]'''<br /></center></big>'''
<center>'''1º titolo'''<br /></center>'''
 
==Bibliografia==
* Arrigo Beltrami (a cura di). ''Almanacco illustrato del calcio 1981''. Modena, Panini, 1980.
* Arrigo Beltrami (a cura di). ''Almanacco illustrato del calcio 1982''. Modena, Panini, 1981.
* {{cita libro| nome=Chrystian | cognome=Calvelli |coautori=Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino | titolo=Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud| mese=dicembre| anno=2000| editore=Stampa Democratica '95| città=Gragnano |cid=Calvelli, Lucibelli, Schettino}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.databaserossoverde.it/db/fere.htm|titolo=Tutte le partite della Ternana|accesso=15 maggio 2014}}
* {{cita web|url=http://www.materacalciostory.it/index.php/storia/46-1980-81-foot-ball-club-matera.html|titolo=1980-81 - Foot Ball Club Matera - Serie C1|accesso=22 maggio 2014}}
* {{cita web|url=http://www.pianetaempoli.it/2009/06/03/empolipedia/stagione-1980-1981-serie-c1-girone-a/|titolo=Pianeta Empoli - Stagione 1980-1981 (Serie C1 – Girone A)|accesso=25 luglio 2014}}
 
{{Coppa Italia Lega Pro}}
{{Calcio in Italia 1980-1981}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:Coppa Italia Lega Pro di calcio|1980-1981]]
[[Categoria:Calcio nel 1980]]
[[Categoria:Calcio nel 1981]]