David Foster Wallace e Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ un antidoto contro la solitudine
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{S|edizioni di competizioni calcistiche}}
{{Bio
{{Edizione di competizione sportiva
|Nome = David Foster
|nome = Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981
|Cognome = Wallace
|nome ufficiale =
|PostCognomeVirgola = [[Pseudonimo|all'anagrafe]] '''David Wallace'''
|Sessologo = M
|dimensioni logo =
|LuogoNascita = Ithaca
|competizione = Coppa Italia Semiprofessionisti
|LuogoNascitaLink = Ithaca (New York)
|sport = Calcio
|GiornoMeseNascita = 21 febbraio
|AnnoNascitaedizione = 1962
|organizzatore = [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Nazionale Semiprofessionisti]]
|LuogoMorte = Claremont
|data inizio = 24 agosto 1980
|LuogoMorteLink = Claremont (California)
|data fine = 20 giugno 1981
|GiornoMeseMorte = 12 settembre
|luogo bandiera = ITA
|AnnoMorte = 2008
|partecipanti =
|Attività = scrittore
|formula =
|Attività2 = saggista
|Epocasito web = XX
|vincitore = {{Calcio Arezzo}}
|Epoca2 = XXI
|volta = 1
|Nazionalità = statunitense
|secondo = {{Calcio Ternana}}
|Immagine = Davidfosterwallace.jpg
|DimImmagineretrocessioni =
|miglior marcatore =
|incontri disputati =
|gol =
|edizione precedente = [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|1979-1980]]
|edizione successiva = [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|1981-1982]]
}}
 
La '''Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981''' è stata la 9ª edizione e si è conclusa con la vittoria dell'[[Arezzo Calcio|Arezzo]], al suo primo titolo.
== Biografia ==
[[File:David Foster Wallace.jpg|thumb|left|Wallace a una lettura per Booksmith, alla All Saints Church nel 2006]]
Wallace nacque ad [[Ithaca (New York)|Ithaca]], città situata a 400 km da [[New York]], il 21 febbraio del [[1962]], figlio di James Donald Wallace e di Sally Jean Foster.
Wallace visse a [[Champaign]], nell'[[Illinois]], fino alla quarta elementare, per poi trasferirsi a [[Urbana]], dove frequentò la Yankee Ridge School.
Iscritto all'[[Amherst College]], la stessa [[università]] del padre, vi si laureò nel 1985 in [[letteratura inglese]] e in [[filosofia]], con una specializzazione in [[logica modale]] e [[matematica]], per poi frequentare il primo semestre del corso di filosofia presso l'[[università di Harvard]], che abbandonò alla fine del [[1989]] dopo il ricovero alla clinica psichiatrica McLean's. La sua tesi in [[filosofia]] sulla logica modale, intitolata ''[[Richard Edward Taylor|Richard Taylor]]’s ‘Fatalism’ and the Semantics of Physical Modality'', soggetto del saggio del [[2008]] del [[New York Times]] ''Consider the Philosopher'', fu premiata con il [[Gail Kennedy Memorial Prize]]. Nel [[1987]] ottenne un [[Master of Fine Arts]] in scrittura creativa alla [[University of Arizona]].
 
==Fase eliminatoria a gironi==
Insegnò alla [[Illinois State University]] per gran parte degli [[anni 1990|anni novanta]] e nell'autunno del [[2002]] diventò professore di scrittura creativa e letteratura inglese al [[Pomona College]], in California.
Le gare furono disputate tra il 24 agosto e il 21 settembre.
 
===Girone ?===
Il suo romanzo d'esordio, ''[[La scopa del sistema]]'', si ispira alla sua seconda tesi universitaria, ed uscì nel [[1987]]. La critica notò subito il talento di Wallace che, a venticinque anni, si distingueva per lo stile ironico, complesso e acuto.
{| table width=100%
Nel [[1989]] uscì negli [[Stati Uniti]] ''[[La ragazza con i capelli strani]]'', una raccolta di racconti che tocca temi tipici di Wallace e fu considerata un suo manifesto poetico e stilistico.
| width=35% valign="top" |
{| align="center" style="background-color: #f9f9f9; width: 90%; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
|-style="background:#F0F0F0;"
!align="left"| !!ALE!!DER!!AST
|-
!Alessandria
|style="background:#000000"|–––||0-1||1-1
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Derthona
||1-1||style="background:#000000"|–––||?
|-
!Asti TSC
||2-4||?||style="background:#000000"|–––
|}
| width=65% valign="top" |
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
!width=6%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=43%|Squadra
!width=9%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=6%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=6%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=6%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#CCFFCC;"
|1.||style="text-align:left;"|{{Calcio Alessandria}}
||'''4'''||4||1||2||1||6||5||+1
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Derthona}}
||'''-'''||4||-||-||-||-||-||-
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Asti TSC}}
||'''-'''||4||-||-||-||-||-||-
|}
|}
 
===Girone 15===
Il secondo romanzo, ''[[Infinite Jest]]'', uscì nel [[1996]] e Wallace diventò un autore di culto internazionale. Nel [[2006]] ''[[Time]]'' lo incluse nella lista dei ''100 migliori romanzi di lingua inglese dal 1923 al 2006''. Il romanzo, considerato il capolavoro dello scrittore statunitense, descrive la complessità della società contemporanea: le difficoltà nei rapporti interpersonali, l'uso delle droghe, il ruolo sempre più importante del mondo dello spettacolo, dei media e dell'intrattenimento, l'esasperata competizione sociale, raccontata attraverso il [[tennis]], sport praticato a livelli agonistici dallo stesso Wallace.
{| table width=100%
| width=35% valign="top" |
{| align="center" style="background-color: #f9f9f9; width: 90%; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
|-style="background:#F0F0F0;"
!align="left"| !!EMP!!SIE!!LUC
|-
!Empoli
|style="background:#000000"|–––||1-1||0-0
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Siena
||2-4||style="background:#000000"|–––||?
|-
!Lucchese
||1-0||?||style="background:#000000"|–––
|}
| width=65% valign="top" |
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
!width=6%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=43%|Squadra
!width=9%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=6%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=6%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=6%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#CCFFCC;"
|1.||style="text-align:left;"|{{Calcio Lucchese}}
||'''5'''||4||-||-||-||-||-||-
|-
|2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Empoli}}
||'''4'''||4||1||2||1||5||4||+1
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Siena}}
||'''3'''||4||-||-||-||-||-||-
|}
|}
 
===Girone ?===
Definito dal [[New York Times]] un "[[Émile Zola]] post-millennio" e "la mente migliore della sua generazione", {{citazione necessaria|la critica ha spesso paragonato David Foster Wallace ad autori celebrati}} come [[Thomas Pynchon]], [[Don DeLillo]], [[Vladimir Nabokov]], [[Jorge Luis Borges]]. Considerato uno dei rappresentanti della corrente letteraria ''[[Avantpop]]'', ricevette diversi premi, tra cui la [[MacArthur Fellowship]].
{| table width=100%
| width=35% valign="top" |
{| align="center" style="background-color: #f9f9f9; width: 90%; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
|-style="background:#F0F0F0;"
!align="left"| !!BdR!!GRO!!TER
|-
!Banco di Roma
|style="background:#000000"|–––||?||0-2
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Grosseto
||?||style="background:#000000"|–––||0-0
|-
!Ternana
||0-1||4-1||style="background:#000000"|–––
|}
| width=65% valign="top" |
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
!width=6%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=43%|Squadra
!width=9%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=6%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=6%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=6%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#CCFFCC;"
|1.||style="text-align:left;"|{{Calcio Ternana}}
||'''5'''||4||2||1||1||6||2||+4
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Banco di Roma}}
||'''-'''||4||-||-||-||-||-||-
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Grosseto}}
||'''-'''||4||-||-||-||-||-||-
|}
|}
 
===Girone 29===
La sera del 12 settembre [[2008]] Karen Green, la moglie, lo trovò impiccato nel patio di casa a [[Claremont (California)|Claremont]], in [[California]].<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/08_settembre_14/scrittore_foster_wallace_0a1e2d12-8228-11dd-9b8b-00144f02aabc.shtml|titolo=Morto impiccato David Foster Wallace|pubblicazione=Corriere.it|giorno=14|mese=09|anno=2008|accesso=15 settembre 2008}}</ref>
{| table width=100%
| width=35% valign="top" |
{| align="center" style="background-color: #f9f9f9; width: 90%; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
|-style="background:#F0F0F0;"
!align="left"|&nbsp;!!NOC!!PAG!!SAV
|-
!Nocerina
|style="background:#000000"|–––||?||1-2
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Paganese
||?||style="background:#000000"|–––||1-2
|-
!Savoia
||0-0||1-0||style="background:#000000"|–––
|}
| width=65% valign="top" |
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
!width=6%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=43%|Squadra
!width=9%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=6%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=6%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=6%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#CCFFCC;"
|1.||style="text-align:left;"|{{Calcio Savoia}}
||'''7'''||4||3||1||0||5||2||+3
|-
|2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Nocerina}}
||'''?'''||4||?||?||?||?||?||?
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Paganese}}
||'''?'''||4||?||?||?||?||?||?
|}
|}
 
===Girone Opere 32===
{| table width=100%
=== Romanzi ===
| width=35% valign="top" |
* ''[[La scopa del sistema]] (The Broom of the System)'' ([[1987]]), trad. Sergio Claudio Perroni, Roma: Fandango, 1999, 502 pp. ISBN 88-87517-02-9; Torino: Einaudi, 2008, 553 pp. ISBN 978-88-06-18104-8
{| align="center" style="background-color: #f9f9f9; width: 90%; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
* ''[[Infinite Jest]]'' ([[1996]]), trad. [[Edoardo Nesi]] con la collaborazione di Annalisa Villoresi e Grazia Giua, Roma: Fandango, 2000, 1434 pp. ISBN 88-87517-10-X; nuova ed. Torino: Einaudi, 2006, 1281 pp. <small> ISBN 88-06-17872-5 ISBN 978-88-06-17872-7</small>
|-style="background:#F0F0F0;"
* ''[[Il re pallido]] (The Pale King)'' ([[2011]]) (incompiuto), trad. Giovanna Granato, Milano, Einaudi, 2011, 728 pp. ISBN 978-88-06-20335-1
!align="left"|&nbsp;!!BAR!!MON!!MAR
|-
!Barletta
|style="background:#000000"|–––||3-0||1-2
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Monopoli
||0-0||style="background:#000000"|–––||?
|-
!Martina
||4-0||?||style="background:#000000"|–––
|}
| width=65% valign="top" |
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
!width=6%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=43%|Squadra
!width=9%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=6%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=6%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=6%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Martina}}
||'''-'''||4||-||-||-||-||-||-
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Monopoli}}
||'''-'''||4||-||-||-||-||-||-
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Barletta}}
||'''3'''||4||1||1||2||4||6||-2
|}
|}
 
===Girone Raccolte di racconti ?===
{| table width=100%
* ''[[La ragazza con i capelli strani]] (Girl with Curious Hair)'' ([[1990]]), trad. [[Francesco Piccolo]], postfazione di Mattia Carratello, Torino: Einaudi, 1998, 202 pp. ISBN 88-06-15000-6; come ''La ragazza dai capelli strani'', trad. Martina Testa, prefazione di [[Zadie Smith]], Roma: Minimum fax, 2003, 285 pp. ISBN 88-87765-92-8; n. ed. con un racconto inedito, ivi, 2008, 339 pp. ISBN 978-88-7521-191-2
| width=35% valign="top" |
* ''[[Verso Occidente l'impero dirige il suo corso]] (Westward the Course of the Empire)'' ([[1989]]), trad. Martina Testa, Roma: Minimum Fax, 2001, 217 pp. ISBN 88-87765-34-0
{| align="center" style="background-color: #f9f9f9; width: 90%; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
* ''[[Brevi interviste con uomini schifosi]] (Brief Interviews with Hideous Men)'' ([[1999]]), introduzione di [[Fernanda Pivano]], trad. Ottavio Fatica e [[Giovanna Granato]], Torino: Einaudi, 2000, 288 pp. <small>ISBN 88-06-15467-2 ISBN 978-88-06-18537-4</small>
|-style="background:#F0F0F0;"
* ''[[Oblio (David Foster Wallace)|Oblio]] (Oblivion: Stories)'' ([[2004]]), trad. Giovanna Granato, Torino: Einaudi, 2004, 393 pp. ISBN 88-06-17186-0
!align="left"|&nbsp;!!MAT!!SAL!!POT
* ''[[Questa è l'acqua]] (This Is Water)'' ([[2009]]), a cura di Luca Briasco, trad. Giovanna Granato, Torino: Einaudi, 2009, 166 pp. ISBN 978-88-06-19969-2
|-
!Matera
|style="background:#000000"|–––||0-0||2-0
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Salernitana
||1-0||style="background:#000000"|–––||?
|-
!Potenza
||1-0||?||style="background:#000000"|–––
|}
| width=65% valign="top" |
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
!width=6%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=43%|Squadra
!width=9%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=6%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=6%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=6%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=6%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Salernitana}}
||'''-'''||4||-||-||-||-||-||-
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Potenza}}
||'''-'''||4||-||-||-||-||-||-
|-
|?.||style="text-align:left;"|{{Calcio Matera}}
||'''3'''||4||1||1||2||2||2||0
|}
|}
 
==Fase ad eliminazione diretta==
=== Saggi ===
===Sedicesimi di finale===
* ''[[Piccoli animali inespressivi]] (Little Expressionless Animals)'' ([[1988]]) in ''[[The Paris Review]]. Il libro'', Roma: Fandango, 2010, pp.&nbsp;215–65 (dal n. 106 della rivista)
Le gare di andata e ritorno furono disputate il 19 novembre e il 10 dicembre.
* ''[[Il rap spiegato ai bianchi]] (Signifying Rappers: Rap and Race in the Urban Present)'' ([[1990]]) - scritto con [[Mark Costello]], trad. [[Christian Raimo]] e Martina Testa, prefazione di [[Frankie HI-NRG MC]], Roma: Minimum fax, 2000, 188 pp. ISBN 88-87765-16-2
{{TwoLegStart}}
* ''[[Una cosa divertente che non farò mai più]] (A Supposedly Fun Thing I'll Never Do Again)'' ([[1997]]), trad. Gabriella D'Angelo e [[Francesco Piccolo]], postfazione di [[Fernanda Pivano]], Roma: Minimum fax, 1998, 143 pp. ISBN 88-86568-57-6; nuova ed. rivista, Roma: Minimum fax, 2001, 140 pp. ISBN 88-87765-56-1; nuova ed. con un omaggio di Edoardo Nesi, Roma: Minimum fax, 2010, 164 pp. ISBN 978-88-7521-256-8
{{TwoLegResult|{{Calcio Alessandria}}|| 1-2 |'''{{Calcio Sanremese}}'''|| 1-0 | 0-2 |winner=2}}
* ''[[Tennis, tv, trigonometria, tornado (e altre cose divertenti che non farò mai più)]] (A Supposedly Fun Thing I'll Never Do Again)'' ([[1997]]), trad. Vincenzo Ostini, Christian Raimo e Martina Testa, Roma: Minimum fax, 1999, 317 pp. ISBN 88-86568-76-2
{{TwoLegResult|{{Calcio Palmese (NA)}}|| 1-6 |'''{{Calcio Ternana}}'''|| 0-2 | 1-4 |winner=2}}
* ''[[Up, Simba!]]'' ([[2000]])
{{TwoLegResult|{{Calcio Savoia}}|| 1-4 |'''{{Calcio Campobasso}}'''|| 0-4 | 1-0 |winner=2}}
* ''[[Tutto, e di più. Storia compatta dell'infinito]] (Everything and More: A Compact History of Infinity)'' ([[2003]]), trad. Giuseppe Strazzeri e Fabio Paracchini, Torino: [[Codice Edizioni]], 2005, 262 pp.
|}
* ''[[Considera l'aragosta]] e altri saggi (Consider the Lobster)'' ([[2006]]), trad. Adelaide Cioni e Matteo Colombo, Torino: Einaudi, 2006, 382 pp. ISBN 88-06-18225-0
* ''[[Roger Federer come esperienza religiosa]] (Roger Federer as Religious Experience)'' ([[2006]]), trad. Matteo Campagnoli, Ed. Casagrande, 2010, 56 pp. ISBN 978-88-7713-602-2
* ''[[Come diventare se stessi]]. David Foster Wallace si racconta (Although of course you end up becoming yourself)'', a cura di David Lipsky, trad. Martina Testa, Roma: Minimum fax, 2011 ISBN 978-88-7521-361-9
* ''[[Di carne e di nulla]] (Both flesh and not)'' ([[2013]]), trad. Giovanna Granato, Torino: Einaudi, 2013, 256 pp. ISBN 978-88-06-21479-1
* ''[[Un antidoto contro la solitudine, Interviste e conversazioni]]'' ([[2013]]), : Minumum Fax, 2013, 292 pp. ISBN 978-88-75-21518-7
 
===Ottavi di finale===
== Curiosità ==
Le gare di andata e ritorno furono disputate il 4 e il 18 febbraio.
L'autore racconta ne ''[[Il re pallido]]'' di aver deciso di anteporre il cognome della madre a quello del padre a seguito di un episodio avvenuto quando lavorava presso l'Internal Revenue Service statunitense, nel quale la sua confusione con un omonimo aveva determinato una serie di spiacevoli conseguenze.
{{TwoLegStart}}
In realtà gli eventi che lo scrittore descrive sono fittizi, inventati per conferire una parvenza di realismo all'intera vicenda narrata: David Foster Wallace non ha mai lavorato per l'Internal Revenue Service.
{{TwoLegResult|{{Calcio Latina}}|| 0-2 |'''{{Calcio Ternana}}'''|| 0-1 | 0-1 |winner=2}}
|}
 
===Quarti Notedi finale===
Le gare di andata e ritorno furono disputate l'11 marzo e il 1º aprile.
<references/>
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Fano}}|| 1-5 |'''{{Calcio Ternana}}'''|| 0-1 | 1-4 |winner=2}}
|}
 
===Semifinale===
== Voci correlate ==
Le gare di andata e ritorno furono disputate il 29 aprile e il 20 maggio.
* [[Realismo isterico]]
{{TwoLegStart}}
* [[Letteratura postmoderna]]
{{TwoLegResult|{{Calcio Cavese}}|| 3-4 |'''{{Calcio Ternana}}'''|| 3-0 | 0-4 |winner=2}}
|}
 
===Finale===
== Altri progetti ==
{{Incontro di club
{{interprogetto|q|commons=Category:David Foster Wallace}}
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 1981
|Turno = Finale – Andata
|SquadraCalcio 1 = Ternana
|SquadraCalcio 2 = Arezzo
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari =
|Referto =
|Città = Terni
|Stadio = [[Stadio Libero Liberati]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori = 1
|Marcatori 1 = [[Claudio Valigi|Valigi]] {{gol|32}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 1981
|Turno = Finale – Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Arezzo
|SquadraCalcio 2 = Ternana
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari = X
|Referto =
|Città = Arezzo
|Stadio = [[Stadio Città di Arezzo|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori = 1
|Marcatori 1 = [[Mauro Vittiglio|Vittiglio]] {{gol|6}}<br />Barbana {{gol|101}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
==Squadra campione==
<center><big>[[File:600px Amaranto con cavallo rampante.png|150px]]
 
<big>'''[[Unione Sportiva Dilettantistica Arezzo|Unione Sportiva Arezzo]]'''<br /></center></big>'''
<center>'''1º titolo'''<br /></center>'''
 
==Bibliografia==
* Arrigo Beltrami (a cura di). ''Almanacco illustrato del calcio 1981''. Modena, Panini, 1980.
* Arrigo Beltrami (a cura di). ''Almanacco illustrato del calcio 1982''. Modena, Panini, 1981.
* {{cita libro| nome=Chrystian | cognome=Calvelli |coautori=Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino | titolo=Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud| mese=dicembre| anno=2000| editore=Stampa Democratica '95| città=Gragnano |cid=Calvelli, Lucibelli, Schettino}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.databaserossoverde.it/db/fere.htm|titolo=Tutte le partite della Ternana|accesso=15 maggio 2014}}
* [http://www.thehowlingfantods.com/dfw.htm THE HOWLING FANTODS! – David Foster Wallace: News, Info, Links (in inglese)]
* {{cita web|url=http://www.materacalciostory.it/index.php/storia/46-1980-81-foot-ball-club-matera.html|titolo=1980-81 - Foot Ball Club Matera - Serie C1|accesso=22 maggio 2014}}
* [http://archivio-dfw.tumblr.com/ Archivio David Foster Wallace Italia, pagina (in italiano) dedicata a Wallace e alle sue opere]
* {{cita web|url=http://www.pianetaempoli.it/2009/06/03/empolipedia/stagione-1980-1981-serie-c1-girone-a/|titolo=Pianeta Empoli - Stagione 1980-1981 (Serie C1 – Girone A)|accesso=25 luglio 2014}}
* [http://www.minimumfax.com/libri/speciali/134 Speciale David Foster Wallace di minimum fax]
* [http://www.minimumfax.com/libri/magazine/46 David Foster Wallace, Editoriale di Martina Testa, settembre 2008, minimum fax]
* [http://www.minimumfax.com/libri/magazine/346 Cinque cose che non sapevo di DFW, di Martina Testa, settembre 2011, minimum fax]
* [http://www.nazioneindiana.com/2008/10/08/kenyon-college-and-me/ Trascrizione del discorso di David Foster Wallace per la cerimonia delle lauree al Kenyon college, 21 maggio 2005 (Traduzione di Roberto Natalini)]
* [http://www.granadahouse.org/people/letters_from_our_alum.html Una testimonianza di un residente alla Granada House attribuita a David Foster Wallace]
* [http://www.theawl.com/2011/04/inside-david-foster-wallaces-private-self-help-library Analisi della Biblioteca personale di libri di auto-aiuto di David Foster Wallace]
* [http://hrc.contentdm.oclc.org/cdm/landingpage/collection/p15878coll20#nav_top David Foster Wallace’s archive presso l'Harry Ransom Center contenente estratti e manoscritti originali consultabili on-line]
* [http://ilvarco.net/inside-david-foster-wallace-fiction-sul-viale-del-tramonto/ Inside David Foster Wallace - Saggio sull'opera di fiction a cura di Andrea Gatopoulos]
 
{{Coppa Italia Lega Pro}}
{{Controllo di autorità}}
{{Calcio in Italia 1980-1981}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:AvantpopCoppa Italia Lega Pro di calcio|1980-1981]]
[[Categoria:ScrittoriCalcio suicidinel 1980]]
[[Categoria:Calcio nel 1981]]