Extended Display Identification Data: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys (discussione | contributi)
m typo
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
L' '''Extended Display Identification Data''' ('''EDID''') definisce una [[struttura dati|struttura di dati]] che un dispositivo video digitale (essenzialmente un [[monitor (video)|monitor]] per [[computer]]) invia ad una [[scheda video]] per comunicare le proprie caratteristiche in modo che la scheda possa, a sua volta, inviare il segnale alla risoluzione e frequenza corrette oltre a conoscere i dati del display.
 
== EDID ==
'''EDID''' è stato definito dalla [[Video Electronics Standards Association]] ([[VESA]]) nel 1994 con la versione 1.0 utilizzando una struttura di dati a 128 byte.
Nel 1996 fu proposta la versione 1.1 e nel 2000 la versione 1.2 e 1.3 tutte compatibili con la struttura di dati a 128 byte della versione 1.0.
'''EDID''' 2.0 utilizza, invece, una struttura di dati a 256 byte.
 
Solitamente le informazioni '''EDID''' vengono trasmesse sul bus [[I²C]] che collega il monitor al computer realizzando il [[Display Data Channel]] 2 [[DDC2]].
 
Le informazioni '''EDID''' possono essere elaborate da diversi software e MAC OS X è stato il primo sistema operativo a fornirne un supporto diretto.
 
Le informazioni '''EDID''' sono utilizzate anche in tutta la catena di dispositivi che servono per collegare il dispositivo o la [[scheda video]] al [[monitor]]. In particolare sono molto utili nelle matrici video per far si che il segnale possa essere gestito correttamente durante una commutazione permettendo all'utente di memorizzare le informazioni '''EDID''' provenienti da un monitor e di utilizzarle in uscita verso la sorgente video anche dopo la commutazione in modo che la sorgente non debba rinegoziare le caratteristiche del nuovo monitor, che potrebbe, ad esempio innescare una richiesta [[Plug and play]].
 
== E-EDID ==
'''E-EDID''', basato su '''EDID 1.3''' supporta estensioni al formato che possono portare le informazioni fino a 32KB32 kB.
 
Le interfacce digitali [[Digital_Visual_InterfaceDigital Visual Interface|DVI-D]] e [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]] impiegano '''E-EDID'''.
 
== Display-ID ==
L'11 febbraio 2008 la [[Video Electronics Standards Association]] ([[VESA]]) ha annunciato il rilascio di un nuovo sistema di identificazione dei [[display]] di seconda generazione denominato '''[[DisplayID]]'''
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|http://www.vesa.org/ |Consorzio VESA - Video Electronics Standards Association ]|lingua=en}}
 
{{Portale|Informatica}}
Riga 27:
[[Categoria:Standard informatici]]
[[Categoria:Connessioni audiovideo]]
 
[[de:Extended Display Identification Data]]
[[en:Extended display identification data]]
[[es:EDID]]
[[ko:확장된 디스플레이 식별 데이터]]
[[pl:EDID]]