Intel Turbo Mode: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Intel Dynamic Acceleration a Intel Turbo Mode: La tecnologia è stata rinominata. |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|componenti per computer|febbraio 2013}}
È stata implementata per la prima volta nei processori [[Core 2 Duo]] [[Merom (microprocessore)|Merom]] destinati all'impiego nelle piattaforme [[Centrino Duo]] e [[Centrino Pro]] [[Santa Rosa (hardware)|Santa Rosa]], arrivata sul mercato il
== Principi di funzionamento ==
È da premettere che le tradizionali tecnologie di risparmio energetico, come [[SpeedStep]], intervengono nei casi in cui tutto il processore risulta sottoutilizzato provvedendo ad abbassare il [[clock]] dell'intera [[CPU]] e di conseguenza, in un caso come quello descritto, tale tecnologia non potrebbe entrare in azione. Più precisamente, questo è il funzionamento della tecnologia SpeedStep fino alla versione integrata nell'architettura "Core", che non era in grado di variare il clock di ogni singolo core in maniera indipendente; dall'architettura Nehalem in poi, essa verrà abbinata ad un'altra tecnologia di nuova concezione, conosciuta come [[Power Gate]], il cui scopo è quello di ridurre al minimo il consumo della CPU arrivando addirittura allo spegnimento dei core inutilizzati.
In altre parole, se un'applicazione non è stata progettata per sfruttare adeguatamente tutti i core presenti nel processore, si avrebbe una situazione in cui un core risulterebbe a pieno carico, mentre gli altri rimarrebbero pressoché inutilizzati. È chiaro che tale funzionamento sarebbe altamente inefficiente dal punto di vista delle prestazioni; grazie alla tecnologia Intel Dynamic Acceleration, quando il sistema rileva una situazione come quella sopra descritta, opera un leggero overclock del processore in modo che il core saturo funzioni a [[clock]] maggiore offrendo di conseguenza migliori prestazioni. Questo aumento di clock farebbe normalmente aumentare il consumo del processore che però, data la contemporanea inattività dei core restanti rimarrebbe comunque all'interno delle specifiche previste in fase di progetto.▼
▲
=== Turbo Mode: non solo obiettivi tecnologici, anche commerciali ===
Intel ha sviluppato questa tecnologia anche per scopi commerciali. Data l'attuale scarsità di applicazioni ottimizzate per l'uso dei processori a 4 core, spesso gli utenti ripiegano su soluzioni dual core dal clock superiore e che, a parità di prezzo, al momento consentono prestazioni superiori. Dato che il futuro tende ad un sempre maggiore numero di core presenti nei processori, appare chiaro come Intel abbia dovuto escogitare un metodo per spingere gli utenti verso le soluzioni a 4 core; secondo Intel, mediante la tecnologia Turbo Mode è possibile ottenere un incremento prestazionale sia in applicazioni [[single-thread]] (cioè sviluppate senza sfruttare il parallelismo del processore) che [[multi-thread]] (cioè ottimizzate per l'utilizzo su sistemi [[multi core]] e/o [[multiprocessore]]) per le quali si faccia ampio utilizzo di codice seriale. L'obiettivo dichiarato è quello di offrire grazie ai processori a 4 core le stesse prestazioni offerte da un processore dual core ma dal clock più elevato, portando di conseguenza gli utenti a preferire i processori più evoluti.
== Varianti di
Inizialmente Intel aveva progettato
In realtà la tecnologia
==
Come anticipato sopra, la futura architettura Nehalem prevede la presenza della tecnologia
== Voci correlate ==
* [[Core 2 Duo]]
* [[Merom (microprocessore)]]
* [[Penryn (computer)
* [[Nehalem (hardware)]]
* [[Foxton]]
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:tecnologie hardware]]▼
*{{cita web|http://download.intel.com/design/processor/applnots/320354.pdf|Intel Turbo Boost technology|lingua=en}}
[[Categoria:Microprocessore]]
[[Categoria:Intel]]
▲{{Portale|Informatica}}
|