Utente:Alien life form/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 23:
</div>
 
{{TOCright}}
 
<!-- Scrivere qui sotto -->
https://books.google.it/books?id=9kPidXsi1x0C&pg=PA161&lpg=PA161&dq=tasso+istantaneo+di+mortalit%C3%A0&source=bl&ots=-7fQa70tAT&sig=AAp85ECCLjyGgsPfat6-zDXZVv4&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwir8NrLg7PKAhVJOhQKHRArBNsQ6AEITzAG#v=onepage&q=tasso%20istantaneo%20di%20mortalit%C3%A0&f=false
 
https://it.wikipedia.org/wiki/Forza_di_mortalità
 
Vista Miles: Tue May 13 10:35:57 CEST 2014
 
= Prove =
<br clear="all"/>
 
== Volume e Intensità ==
== Miles Davis - Discografia ===
 
Il volume<ref>Vedi anche:
* [http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/sound/intens.html Corso di Fisica] della Georgia State university
* [http://www.sengpielaudio.com/calculator-soundlevel.htm Calcolatore d'intensità sonora]</ref> che viene spesso anche chiamato - erroneamente - intensità, è la qualità sonora associata alla percezione della ''forza'' di un suono, ed è determinato dalla [[pressione]]<ref>Cioè [[forza]] per unità di area: nel Sistema Internazionale di unità di misura, la pressione è espressa in [[pascal]] (simpbolo ''pa'') cioè [[newton]] su [[metro]].</ref> che l'onda sonora esercita sul [[timpano]]: quest'ultima è a sua volta determinata dall'[[ampiezza]] della vibrazione e dalla distanza del punto di percezione da quello di emissione del suono. In particolare, la pressione di un'onda sonora sferica emessa da una sorgente puntiforme risulta essere proporzionale al reciproco della distanza:
<math>
P \propto \frac{1}{r}
\frac{P_1}{P_2} = \frac{{r_2}}{{r_1}}
P_1 = P_{2} \cdot {r_{2}} \cdot \frac{1}{{r_1}}
</math>
 
Per misurare il volume percepito di un suono, si fa spesso riferimento al ''livello sonoro'', che viene calcolato, in [[decibel]],<ref>A volte indicati come dBspl (dB sound pressure level - livello di pressione sonora) per distinguerli dall'analoga misura di livello d'intensità.</ref> come segue:
<math>
L_\mathrm{p}=10\, \log_{10}\left(\frac{{p}^2}{{p_0}^2}\right) =20\, \log_{10}\left(\frac{p}{p_0}\right)\mbox{ dB}
</math>
 
nella formula, ''p'' indica la pressione [[Valore efficace|quadratica media]], e mentre ''p''<sub>0</sub> è una pressione sonora di riferimento (soglia del silenzio<ref>Oltre alla soglia del silenzio, si trovano anche riferimenti alla cosiddetta soglia del dolore, che però ha una definizione assi più soggettiva. I valori riportati variano tra i 120 e i 140 dB, corrispondenti a pressioni comprese tra 20 e 200 pascal.</ref> circa equivalente al rumore provocato da una [[zanzara]] a tre metri di distanza) comunemente posta 20 [[pascal|µPa]] (2 10<sup>-5</sup> N/m<sup>2</sup>) in aria e a 1 [[pascal|µPa]] in acqua. La misura in decibel risulta più appropriata per indicare il livello sonoro percepito, perchè la risposta dell'orecchio umano è all'incirca logaritmica.<ref>In realtà bisognerebbe anche tenere conto del fatto che la risposta dell'orecchio umano dipende anche dalla frequenza del suono.</ref>
 
L'intensità di un'onda sonora è invece definita come la quantità di [[energia]] che passa attraverso l'unità di area nell'intervallo di tempo unitario. Quindi se l'energia ''E'' passa attraverso l'area ''A'' nel tempo ''t'', l'intensità ''I'' dell'onda è <math>I=E/At=P_{ac}/A</math>, dove si è tenuto conto della definizione di [[potenza]] ''P_<sub>ac</sub>'' come rapporto fra l'energia e il tempo in cui viene sviluppata (<math>P_{ac}=E/t</math>).<ref>Nel Sistema Internazionale di unità di misura, l'intensità è quindi espressa in [[watt]] su [[metro|metri]] quadri (<math>W/m^2</math>)</ref> <ref>Nel caso di un'onda sferica (sorgente puntiforme), l'intensità, in funzione della distanza è data da <math>I_r = \frac{P_{ac}}{A} = \frac{P_{ac}}{4 \pi r^2}</math>.</ref>
 
L'intensità si può esprimere anche a partire dalla pressione e dalla velocità dell'onda:
<math>
I = \frac{1}{T} \int_{0}^{T}p(t) \cdot v(t)\,dt
</math>
 
Come si può vedere l'intensità decresce come il reciproco del '''quadrato''' della distanza:<math>
I \sim {p^2} \sim \dfrac{1}{r^2} \,
</math> e quindi molto più rapidamente della pressione.<ref>Valgono anche le realzioni (analogamente al caso della pressione):
<math>
I \propto \frac{1}{r^2}
 
\frac{I_1}{I_2} = \frac{{r_2}^2}{{r_1}^2}
 
 
I_1 = I_{2} \cdot {r_{2}^2} \cdot \frac{1}{{r_1}^2}
</math> </ref>
 
Anche per l'intensità si dà una definizione di livello in unità logaritmiche (decibel<ref>A volte indicati come dB-SIL (dB sound intensity level - livello di intensità sonora) per distinguerli dall'analoga misura di livello di pressione.</ref>) :
 
:<math>L_I=10 \log_{10} \frac {I}{I_o}</math>
 
In questo caso l'intensità di riferimento ''I<sub>o</sub>'' vale 10<sup>-12</sup>W/m<sup>2</sup>.
 
 
 
 
<references/>
 
== Miles Davis - Discografia ===
 
{{MultiCol}}
Riga 496 ⟶ 548:
== Excel table ==
 
{| {{prettytable}}class="wikitable" <hiddentext>generated with [[:de:Wikipedia:Helferlein/VBA-Macro for EXCEL tableconversion]] V14<\hiddentext>
|- valign="bottom"
|style="font-style:Italic" width="48" Height="12,75" | A
Riga 541 ⟶ 593:
|style="background-color:#FFFF99;font-weight:bold" | Bb
|}
{{Portale|jazz|musica}}