Nilo e La Sacoche: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
EnzoBot (discussione | contributi)
m Normalizzo genere, replaced: = cortometraggio → = cortometraggio
 
Riga 1:
{{S|cortometraggi}}
{{Nota disambigua|altri significati del termine|[[Nilo (disambigua)]]}}
{{F|cortometraggi|maggio 2013}}
<!--tabella per la realizzazione di un fiume-->
{{Film
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Citta tedesca-->
|titoloitaliano = La Sacoche
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
|titoloalfabetico = Sacoche,La
<!--sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
|titolooriginale =La Sacoche
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;-->
|immagine =
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|dimImmagine =
{{Fiume|
|didascalia =
nomefiume=
|linguaoriginale = francese
Nilo <!--scrivere qui il nome del fiume-->
|paese = [[Francia]]
|
|paese2 =
lunghezza =
|paese3 =
7.015<!--scrivere qui la lughezza (in km), - non scrivere km che viene messo automaticamente-->
|annouscita = [[1910]]
|
|durata =
altitudine =
|tipocolore = B/N
1.134 <!--scrivere la altitudine della sorgente - non scrivere m s.l.m. che viene messo automaticamente-->
|tipoaudio = muto
|
|ratio =
portata =
|genere = [[cortometraggio]]
2.830 <!--scrivere la portata media del fiume in m<sup>3</sup>/sec -->
|regista = [[Louis Feuillade]]
|
|soggetto =
bacino =
|sceneggiatore =
3.400.000 <!--scrivere l'ampiezza del bacino in km², non scrivere km² che viene messo automaticamente-->
|produttore =
|
|produttoreesecutivo =
nasce =
|casaproduzione = [[Société des Etablissements L. Gaumont]]
Monte Gikizi (Rutovu) - [[Burundi]] <!--inserire il luogo della sorgente del fiume-->
|attori =
|
sfocia =
Mar Mediterraneo <!--scrivere il mare/fiume dove sfocia-->
|
attraversa =
[[Burundi]], [[Ruanda]], [[Tanzania]],<br /> [[Uganda]], [[Sudan]], [[Egitto]] <!--scrivere i paesi attraversati dal fiume-->
|
immaginefiume=Egypt Nil.jpg}}<!-- fine della tabella -->[[Immagine:Nile composite NASA.jpg|left|thumb|160px|Il percorso del Nilo da satellite]]
Il '''Nilo''' (in [[lingua araba|arabo]] بحر النيل, ''Bahr al-Nīl'') è un fiume [[nordafrica]]no lungo 6.650 km. È il secondo [[Lista dei fiumi più lunghi del mondo|fiume più lungo della Terra]] in quanto la contesa sull'effettiva posizione delle sorgenti e quindi sulla lunghezza del [[Rio delle Amazzoni]] è in corso da tempo.
 
|fotografo =
Dalle sorgenti al delta attraversa sei paesi africani: [[Burundi]], [[Ruanda]], [[Tanzania]], [[Uganda]], [[Sudan]] ed [[Egitto]].
|montatore =
|effettispeciali =
|musicista =
|temamusicale =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|premi =
|cortometraggio= true
}}
 
'''''La Sacoche''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1910]] diretto da [[Louis Feuillade]].
Comunemente si considera il Nilo nascere dal [[lago Vittoria]] in Uganda anche se il lago stesso è alimentato da un immissario, il [[Kagera]] lungo 690 km. Le sorgenti sud del Nilo sono state finalmente scoperte dall'esploratore Burckhart Waldecker nel [[1934]]: si trovano nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi a 45 km a est del [[lago Tanganica]], sul versante nord del monte Gikizi (3°54'47" sud), a Gasumo, comune di Rutovu, provincia di Bururi. Qui nasce il Gasenyi che diventa poi Kigira, affluente del Ruvyironza che alimenta il fiume [[Ruvubu]] il quale fluisce insieme al Nyabarongo, dopo 350 km, a formare il [[Kagera]].
 
== Trama ==
Uscendo dal lago Vittoria il fiume assume il nome di [[Nilo Vittoria]] scorre per circa 500 km nel corso dei quali attraversa il [[lago Kyoga]] e raggiunge il [[lago Alberto]], ne esce con il nome di Nilo Alberto ed entra nel territorio del Sudan nel quale assume il nome di Bahr al Jabal. Alla confluenza del Bahr al Jabal con il [[Bahr el Ghazal (fiume)|Bahr el Ghazal]], lungo 720 km, il fiume assume il nome di Bahr al Abyad, ossia [[Nilo Bianco]]. Da qui scorre verso la città di [[Khartoum]].
{{...||film}}
 
== Produzione ==
Il [[Nilo azzurro]] (Bahr al Azraq) nasce invece dal [[lago Tana]] situato negli altopiani etiopi. Il Nilo Azzurro scorre per circa 1.400 km fino a Khartoum dove si unisce al Nilo Bianco formando il Nilo.
Il film fu prodotto dalla [[Société des Etablissements L. Gaumont]].
 
== Distribuzione ==
Dopo la confluenza del Nilo Bianco e del Nilo Azzurro l'unico tributario rilevante è il fiume [[Atbara]] che nasce in Etiopia a nord del lago Tana, è lungo circa 800 km e confluisce nel Nilo 300 km circa dopo Khartoum. Il fiume scorre in direzione nord attraversando una vasta zona desertica fino a raggiungere il [[lago Nasser]], un bacino artificiale formato dallo sbarramento della [[diga di Assuan]]. Attraversa il confine fra Sudan ed Egitto. Nella zona desertica dell'alto Egitto il Nilo forma un oasi fluviale larga dai 5 ai 20 km utilizzabile per la coltivazione.
Distribuito dalla Société des Etablissements L. Gaumont, uscì nelle sale cinematografiche francesi nel 1910.
 
Poco a sud del [[Il Cairo|Cairo]] il Nilo comincia a formare il [[delta fluviale|delta]] la cui superficie è di circa 24.000 km² attraverso il quale sfocia nel [[Mar Mediterraneo]]. La [[diga di Assuan]] e il conseguente blocco del trasporto di [[sedimenti]] è una delle cause del progressivo erodersi dell'ampio delta del Nilo.
 
==Attualità==
[[Immagine:Africa.NileMap.01.png|right]]Il fiume viene attualmente molto sfruttato anche dal punto di vista del [[turismo]] con la proposta di innumerevoli tipi di [[crociera|crociere]] lungo il suo corso. Tra le [[imbarcazione|imbarcazioni]] caratteristiche con cui vengono effettuate può essere citata la [[Dahabeya]].
 
== Voci correlate ==
* [[Filmografia di Louis Feuillade]]
* [[Akhit]]
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Nile}}
 
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti cinema}}
 
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:fiumi del Burundi]]
[[Categoria:fiumi dell'Egitto]]
[[Categoria:fiumi del Ruanda]]
[[Categoria:fiumi del Sudan]]
[[Categoria:fiumi della Tanzania]]
[[Categoria:fiumi dell'Uganda]]
[[Categoria:Valle del Nilo]]
 
[[Categoria:Cortometraggi muti francesi]]
[[am:አባይ ወንዝ (ናይል)]]
[[an:Río Nilo]]
[[ar:نهر النيل]]
[[arc:ܢܝܠܘܣ]]
[[ast:Ríu Nilu]]
[[az:Nil çayı]]
[[bar:Nil]]
[[be:Рака Ніл]]
[[be-x-old:Ніл (рака)]]
[[bg:Нил]]
[[bn:নীল নদ]]
[[br:Nil]]
[[ca:Nil]]
[[cs:Nil]]
[[cv:Нил]]
[[cy:Afon Nîl]]
[[da:Nilen]]
[[de:Nil]]
[[dv:ނީލަ ކޯރު]]
[[el:Νείλος ποταμός]]
[[en:Nile]]
[[eo:Nilo]]
[[es:Nilo]]
[[et:Niilus]]
[[eu:Nilo]]
[[fa:نیل]]
[[fi:Niili]]
[[fo:Nilá]]
[[fr:Nil]]
[[ga:An Níl]]
[[gl:Río Nilo]]
[[he:נילוס]]
[[hi:नील नदी]]
[[hr:Nil]]
[[hu:Nílus]]
[[id:Sungai Nil]]
[[is:Níl]]
[[ja:ナイル川]]
[[jv:Kali Nil]]
[[ka:ნილოსი]]
[[kg:Nilo]]
[[ko:나일 강]]
[[la:Nilus]]
[[lb:Nil]]
[[li:Niel (reveer)]]
[[ln:Nil]]
[[lt:Nilas]]
[[lv:Nīla]]
[[mk:Нил]]
[[ml:നൈല്‍ നദി]]
[[mr:नाईल नदी]]
[[ms:Sungai Nil]]
[[nds-nl:Niel]]
[[nl:Nijl]]
[[nn:Nilen]]
[[no:Nilen]]
[[oc:Nil]]
[[om:Nile]]
[[pl:Nil]]
[[pt:Rio Nilo]]
[[qu:Nilu mayu]]
[[rm:Nil]]
[[ro:Nilul]]
[[ru:Нил]]
[[scn:Nilu]]
[[sh:Nil]]
[[simple:Nile]]
[[sk:Níl]]
[[sl:Nil]]
[[sq:Nili]]
[[sr:Нил]]
[[sv:Nilen]]
[[sw:Nile]]
[[ta:நைல்]]
[[tg:Дарёи Нил]]
[[th:แม่น้ำไนล์]]
[[tl:Ilog Nile]]
[[tr:Nil]]
[[uk:Ніл]]
[[vec:Nilo]]
[[vi:Sông Nin]]
[[yi:נילוס]]
[[zh:尼罗河]]
[[zh-yue:尼羅河]]