Terremoto della Marsica del 1915 e La Sacoche: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IagaBot (discussione | contributi)
 
EnzoBot (discussione | contributi)
m Normalizzo genere, replaced: = cortometraggio → = cortometraggio
 
Riga 1:
{{S|cortometraggi}}
[[Immagine:Castello_Orsini.jpg|thumb|400px|Il castello medioevale di Avezzano prima del terremoto del 13 gennaio 1915]]
{{F|cortometraggi|maggio 2013}}
Il '''[[terremoto]] di [[Avezzano]]''' fu un drammatico [[sismologia|evento sismico]] avvenuto il [[13 gennaio]] [[1915]], che colpì l'intera area della [[Marsica]], situata nell'interno [[Abruzzo|abruzzese]].
{{Film
|titoloitaliano = La Sacoche
|titoloalfabetico = Sacoche,La
|titolooriginale =La Sacoche
|immagine =
|dimImmagine =
|didascalia =
|linguaoriginale = francese
|paese = [[Francia]]
|paese2 =
|paese3 =
|annouscita = [[1910]]
|durata =
|tipocolore = B/N
|tipoaudio = muto
|ratio =
|genere = [[cortometraggio]]
|regista = [[Louis Feuillade]]
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore =
|produttoreesecutivo =
|casaproduzione = [[Société des Etablissements L. Gaumont]]
|attori =
 
|fotografo =
==Dati storici==
|montatore =
|effettispeciali =
|musicista =
|temamusicale =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|premi =
|cortometraggio= true
}}
 
'''''La Sacoche''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1910]] diretto da [[Louis Feuillade]].
Fu uno dei più catastrofici terremoti avvenuti sul territorio italiano: causò più di 29.000 vittime <ref>Fonte: sito Portale Abruzzo [http://www.portaleabruzzo.com/AlbumFotografico/Storiche/Avezzano/Il%20terremoto%20del%2013-01-1915/Avezzano%20-%20terremoto%201915.shtm]</ref> su un totale di 120.000 persone residenti nelle aree disastrate. Dopo soli sei anni dal terremoto del 1908, avvenuto alla fine dell'anno, il 28 dicembre, l'Italia tornò ad essere funestata da un altro violentissimo sisma.
 
== Trama ==
Avvenne alle ore 07:48, e fu dell'XI grado della [[Scala Mercalli]] con [[epicentro]] nella conca del [[Fucino]], ma l'ondata sismica colpì anche alcune zone dell' Italia centrale al confine col [[Lazio]] e la [[Campania]], con effetti pari o superiori al VII grado [[Scala Mercalli|Mercalli]]; nei successivi mesi ci furono circa 1000 repliche.
{{...||film}}
Le vittime furono quasi 30.000, i feriti e i senza tetto decine di migliaia. Questo terremoto fu uno dei più disastrosi della storia italiana. La scossa fu avvertita anche a [[Roma]], producendo lievi danni ad alcuni palazzi, ma, nonostante ciò, si tardò e molto a comprendere la vastità dell’area coinvolta e la drammaticità delle conseguenze: l’allarme non fu sufficiente ad avviare con rapidità i soccorsi.
 
== Produzione ==
Prima del sisma Avezzano era una cittadina di circa tredicimila abitanti; il prosciugamento del lago Fucino faceva sentire i primi influssi sull’economia dell’area, non solo nell’agricoltura ma anche nel settore terziario.
Il film fu prodotto dalla [[Société des Etablissements L. Gaumont]].
 
== Distribuzione ==
Il terremoto non colpì solo Avezzano, ma anche tutti i paesi dell’area fucense, i paesi della [[Valle Roveto]] e della media Valle del Liri. [[Avezzano]] venne completamente rasa al suolo, le vittime furono tantissime, più di 10.700 su un totale di 11.000 abitanti, e i pochissimi sopravvissuti (in gran parte feriti) rimasero senza tetto poiché tutti gli edifici crollarono su se stessi tranne uno, al quale è stata applicata targa commemorativa di quella terribile vicenda. Il terremoto isolò completamente la zona e la notizia del disastro fu segnalata solamente nel tardo pomeriggio; i soccorsi, partiti la sera tarda del 13 arrivarono solamente il giorno dopo a causa dell'impraticabilità delle strade causata da frane e macerie.
Distribuito dalla Société des Etablissements L. Gaumont, uscì nelle sale cinematografiche francesi nel 1910.
 
== Voci correlate ==
Più di 9000 uomini, fra militari, enti e civili vennero impegnati per i soccorsi, il trasporti dei feriti agli ospedali e la distribuzione dei viveri. A coloro che si distinsero maggiormente fra i soccorritori, venne concessa una medaglia di benemerenza.
* [[Filmografia di Louis Feuillade]]
 
L’evento sismico mise in evidenza la non preparazione dello Stato. [[Erminio Sipari]], deputato del collegio di [[Pescina]], portò la protesta di quelle vittime che probabilmente si sarebbero potute salvare.
Nell’autunno del 1914 era, inoltre, iniziata la [[prima guerra mondiale|guerra]] e ciò influì pesantemente sull’utilizzo e, soprattutto, sulla permanenza della truppa nella regione colpita. Tra le emergenze del [[terremoto]] ci fu il problema degli orfani: la gran parte di loro fu affidata all’Opera Nazionale di Patronato “Regina Elena” ed accolti presso Istituti, grazie al lavoro instancabile del prelato [[Don Orione]], al quale fu affidata la responsabilità di restituire i bambini orfani ai parenti ancora in vita.
 
Il terremoto del 1915 interessò un settore della catena appenninica fino ad allora caratterizzato da una sismicità poco significativa. Il sospetto che il terremoto fosse stato causato dal prosciugamento del [[Lago del Fucino]] non è mai stato indagato a fondo. Alcuni geologi attribuirono la causa del terremoto allo slittamento di una [[faglia]].
Ad Avezzano una sola casa rispettava i criteri di costruzione antisismici (fu l'unica a restare in piedi) ed inoltre l'economia legata al prosciugamento del lago aveva favorito una diffusa speculazione edilizia, dove la maggior parte delle abitazioni veniva costruita velocemente e con materiali inappropriati. E dunque anche questa fu una delle cause che contribuì ad aumentare le proporzioni del disastro.
 
Nella città di Avezzano il sisma provocò la morte di circa 10.000 persone; i danni agli edifici furono così gravi da consentire il recupero solo di poche abitazioni.
Avezzano perse i suoi monumenti importanti: il Castello Orsini e la cattedrale di S. Bartolomeo.
Per assistere od ospitare i terremotati furono realizzate delle strutture conosciute come "Casette Asismiche", che sono visibili ancora oggi.
Col passare degli anni sono state trasformate in case, stalle o rifugi ed insieme ai pochi ruderi ancora visibili del terremoto, rappresentano la memoria storica e tangibile dell’evento.
 
==Comuni interessati==
La maggior parte delle vittime si concentrò nell'area fucense e nei centri maggiori. <ref>Fonte: sito comune di avezzano [http://www.comune.avezzano.aq.it/index.php?id_sezione=214]</ref>
 
*[[Avezzano]], 10.719 vittime
*[[Pescina]], 5.000 vittime circa
*[[Sora]], 5.000 vittime circa
*[[Gioia dei Marsi]], 3.500 vittime circa
*[[Collarmele]], 847 vittime
*[[Magliano de' Marsi]], 700 vittime circa
*[[Cese]], 700 vittime circa
*[[Celano]], 658 vittime
*[[Lecce nei Marsi]], 537 vittime
*Aschi - [[Ortona dei Marsi]], 400 vittime circa
*[[Aielli]]
*[[Massa d'Albe]]
*[[Capistrello]]
*Carrito - [[Ortona dei Marsi]]
*[[Castellafiume]]
*[[Castelnuovo di Farfa|Castelnuovo]]
*[[Cerchio (AQ)]]
*[[Collelongo]]
*[[Luco dei Marsi]]
 
==Note==
 
<div class="references small">
<references/>
</div>
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti cinema}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Cortometraggi muti francesi]]
*[http://http://www.portaleabruzzo.com/ PortaleAbruzzo.com] Sito del portale d'Abruzzo
*[http://www.comune.avezzano.aq.it comune.avezzano.aq.it] Sito dell'amministrazione comunale contenente molte informazioni dettagliate sul terremoto
*[http://www.publiweb.it/azweb/terremot.htm Publiweb.it] questa sezione del sito contiene molte immagini storiche del terremoto
*[http://www.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=204 TerreMarsicane]
 
 
 
[[Categoria:Terremoti in Italia|Avezzano, Terremoto di]]
[[Categoria:Storia dell'Abruzzo]]
{{Sora}}
{{Portale|Abruzzo|Frosinone}}