Gianna Nannini e La Sacoche: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sonichead (discussione | contributi)
Curiosità: no maiuscolo
 
EnzoBot (discussione | contributi)
m Normalizzo genere, replaced: = cortometraggio → = cortometraggio
 
Riga 1:
{{S|cortometraggi}}
{{Gruppo
{{F|cortometraggi|maggio 2013}}
|Nome Gruppo = Gianna Nannini
{{Film
|Nazione gruppo = [[Italia]]
|titoloitaliano = La Sacoche
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of Italy.svg
|titoloalfabetico = Sacoche,La
|Generi musicali = [[Rock]]
|titolooriginale =La Sacoche
|Anni di attività = [[1976]] -
|immagine =
|Tipo artista = Solista
|dimImmagine =
|Fotografia = Gianna Nannini.jpg
|didascalia =
|Dimensione Fotografia = 200
|linguaoriginale = francese
|Didascalia =
|paese = [[Francia]]
|Url = [http://www.giannanannini.com giannanannini.com]
|paese2 =
|Numero totale album pubblicati = 23
|paese3 =
|Numero album studio = 19
|annouscita = [[1910]]
|Numero album live = 2
|Numerodurata raccolte= 2
|tipocolore = B/N
|tipoaudio = muto
|ratio =
|genere = [[cortometraggio]]
|regista = [[Louis Feuillade]]
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore =
|produttoreesecutivo =
|casaproduzione = [[Société des Etablissements L. Gaumont]]
|attori =
 
|fotografo =
|montatore =
|effettispeciali =
|musicista =
|temamusicale =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|premi =
|cortometraggio= true
}}
{{Bio
|Nome = Gianna
|Cognome = Nannini
|Sesso = F
|LuogoNascita = Siena
|GiornoMeseNascita = 14 giugno
|AnnoNascita = 1956
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantautrice
|Epoca =
|Nazionalità = italiana
}}
 
== Biografia ==
Sorella maggiore dell'ex pilota di [[Formula 1]] [[Alessandro Nannini]], nasce a [[Siena]] nel [[1956]], nella [[contrada dell'Oca|"nobile contrada" dell'Oca]]. Studia [[pianoforte]] al Conservatorio di [[Lucca]], dopodiché si trasferisce a Milano per dedicarsi alla carriera di musicista, studiando fra l'altro composizione con [[Bruno Bettinelli]]. Gianna inizia a presentarsi a varie case discografiche tra Roma e Milano, e dopo aver detto di no all'Ariston, che voleva fare di lei una cantante con abito lungo e capelli raccolti, colpisce l'attenzione di Claudio Fabi(Alberto Fortis, PFM...) e [[Mara Maionchi]] della [[Numero Uno]]. I due l'affiancano a Gino Mescoli che la scrittura come voce femminile del gruppo Flora, fauna & cemento (guidato da Mario Lavezzi), con i quali scrive e incide il lato B ("Stereotipati noi") del 45 giri "Congresso di Filosofia", ma il brano vincera la "Schif parade" di quell'anno e il gruppo si scioglierà dopo 6 mesi. Dopo aver militato nel gruppo dei Flora Fauna & Cemento, torna da [[Claudio Fabi]] che le produce per la Dischi Ricordi il primo album "Gianna Nannini" nel [[1976]] Gianna è autrice di tutti i testi e le musiche. Fabi resta con Gianna anche per il successivo "Una radura..." dove grazie alla collaborazione con la [[PFM]] su 3 brani (Basta, Frenesia e Riprendo la mia faccia), inizia ad affacciarsi al rock. Il primo grande successo è il singolo ''America'', uscito nel [[1979]] e realizzato anche in una versione estesa pubblicata su discomix, accompagnato dall'album ''[[California (album)|California]]'', prodotto da Michelangelo Romano, che apre la cantante toscana al mercato intercontinentale. La copertina di California (realizzata da Mario Covertino) raffigura la statua della libertà che impugna un vibratore a stelle e striscie (che richiama quindi la bandiera americana). Si narra che il padre di Gianna, dapprima convinto che si trattasse di un missile e non di un vibratore, non appenna venne a conoscenza della realtà dei fatti, scrisse una lettera a Mara Maionchi per chiederle di cambiare cognome alla cantante. Nel 1981 esce GN prodotto da [[Roberto Cacciapaglia]] e il singolo "Vieni Ragazzo" la vede partecipare per la prima volta al festivalbar. Nello stesso anno si affianca al manager svizzero Peter Zumsteg, che resterà al suo fianco per 23 anni, con lui fonda l'etichetta Gienne ed entra i contattato con molti produttori internazionali. Sempre nel 1981 scrive la colonna sonora del film "Sconcerto rock" di Luciano Mannuzzi, "Ora" e l'unico pezzo cantato. Nel 1982, con il produttore [[Conny Plank]], sigla l'album ''[[Latin Lover]]'', un grande successo internazionale, dove il rock della Nannini diviene europeo.
Il 12 ottobre 1982 fa un concerto al Rockpalast di Essen, il successo riscosso quella sera ebbe un'enorme risonanza e il disco uscito in quei giorni vendette migliaia di copie (fino a 250 000).
Nel 1983 interpreta Titania nel film "Sogno di una notte d'estate" di [[Gabriele Salvadores]], e assieme a [[Mauro Pagani]] scrive anche la colonna sonora (tra cui i brani "lontano" e "la luna").
Nel [[1984]] esce ''[[Puzzle (album)|Puzzle]]'', il suo sesto disco. Ed ' la consacrazione. Realizza il video di ''[[Fotoromanza]]'' (per la regia di [[Michelangelo Antonioni]]) per poi partire con un tour europeo di grande successo. Inoltre partecipa al Montreux Jazz Festival. Tra agosto e ottobre è in tour nelle maggiori città italiane: una quarantina di concerti con un totale di circa trecentomila spettatori<ref>[http://www.universalmusic.it/web/artisti/index.php?id=738&def=N Universalmusic.it] Biografia della cantante</ref>. ''Fotoromanza'', aiutato dal video, si piazza al primo posto della classifica per due mesi, mentre ''Puzzle'' è per sei mesi fra i primi dieci della hit-parade italiana degli album<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/schede/f/fotoromanza.htm Hitparadeitalia.it] Analisi del brano ''Fotoromanza''</ref>. Il disco è nei primi posti delle chart anche in [[Germania]], [[Austria]] e [[Svizzera]] (dove Gianna riceve due [[disco d'oro|dischi d'oro]]). Con la stessa canzone Gianna vince il [[Festivalbar]], Vota la voce e il [[Telegatto]] d'oro (con Raffaella Riva) per il miglior testo dell'anno. Ciononostante parte della critica ha rimproverato a questo brano un'eccessiva melodicità e commercialità, e alla cantante una sorta di tradimento delle sue origini rock.
Nel 1985 esce il doppio LP "Tutto live", il suo primo disco live con registrazioni tratte da Locarno, Siena, Dortmund ecc... In estate è ancora in tour in Italia.
Nel [[1986]], esce l'album ''[[Profumo (album)|Profumo]]'' con il quale, trascinata dalla canzone ''Bello e impossibile'', si aggiudica due dischi di platino in [[Italia]], il [[disco d'oro]] in [[Germania]] e il [[disco di platino|platino]] in [[Austria]] e [[Svizzera]]. L'anno successivo bissa il successo con la compilation ''[[Maschi e altri]]'', che vende oltre un milione di copie. La canzone "I maschi" è presentata in anteprima a Tokyo (World Popular Song Festival).
Il 1° maggio 1987 con [[Sting]] e a [[Jack Bruce]], si esibisce nell' [[Opera da tre soldi]] (Bertold Brecht e Kurt Weill) alla Schauspielhaus di Amburgo.
Nel'autunno 1988 esce Malafemmina, prodotto da [[Alan Moulder]], il disco è anticipato in estate dal singolo "Hey Bionda" (anche sigla del festivalbar), il brano prende in giro le donne militari. Nel disco spicca anche lo struggente brano "Donne in amore", una canzone che si regge solo su voce e pianoforte e che Gianna ha dedicato a sua nonna Dina. Con il Malafemmina tour'88 (oltre 50 date in Europa)inizia la collaborazione col chitarrista milanese [[Marco Colombo]]. Nel [[1990]] registra la canzone ''[[Un'estate italiana]]'', nota anche dalle prime parole del ritornello come ''Notti magiche'', scritta insieme a [[Edoardo Bennato]], sigla dei [[Mondiali di calcio]] di [[Italia '90]].
Nel 1990 partecipa al progetto di [[Roberto Cacciapaglia ]] “Un Giorno X”, opera video con la partecipazione dell'orchestra dei Pomeriggi Musicali. ). In autunno esce SCANDALO, con 12 brani inediti, che segna l'inizio della collaborazione di Gianna con produttore [[Dave M.Allen]] (Cure). Gianna racconta che la canzone “Scandalo” è stata l’ultima a nascere, nata in 5 minuti con la band. Su “fiori del veleno” Spider Syacey dei Pogues suona il flauto, “Una luce” invece è la storia di un sogno, scritta anche questa in 5 minuti. Con Pelù firma “madonna welt” e “spiriti amanti”, con Vecchioni “sorridi” e “due ragazze in me”. La copertina di SCANDALO avrebbe dovuto raffigurare una lacrima vera fotografata in bianco e nero.
Nel 1991 esce il suo secondo album live “Giannissima”, e fa un tour estivo in Italia con molte date al sud. Il 18 maggio 1991 partecipa al progetto “cantar toscano”, all' università di siena, dove si esibisce su brani della tradizione popolare toscana.
Nel 1993 esce "X forza e X amore", il relativo tour sarà nei club ad eccezione di un concerto ad Alessandria a favore di [[Greenpeace]].
Si laurea nel [[1994]] presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'[[Università di Siena]] con il massimo dei voti e la lode. Il 1° maggio, si esibisce nel tradizionale concerto a Piazza S.Giovanni a Roma e presenta in anteprima "Ottava Vita". L'anno seguente, su iniziativa di [[Greenpeace]], si arrampica su un balcone di [[Palazzo Farnese (Roma)|Palazzo Farnese]], sede dell'ambasciata [[Francia|francese]], e improvvisa un concerto di protesta contro la decisione del governo transalpino di riprendere gli esperimenti [[armi nucleari|nucleari]] nell'atollo di [[Mururoa]]. Incide negli anni a venire molti dischi, e anche una nuova, necessaria, antologia di successi intitolata ''Bomboloni''.Nel 1997 partecipa al progetto "short opera",che vede anche la partecipazione di Andrea Bocelli. Partecipa inoltre alla realizzazione della colonna sonora dell'ultimo film di [[Enzo d'Alò]].
Nel settembre 1998 esce "Cuore", prodotto da Fabrizio Barbacci. I primi mesi del 1999, esce il videoclip di "Un giorno disumano", ma verrà censurato per le scene molto crude. Il Cuore Tour, dopo un'anteprima a Firenze (Piazza della Signoria) per "festa internet" (uno dei primi concerti in diretta on line), attraverserà a Maggio l'Europa e d'estate tutta l'Italia, per concludersi il 6 settembre ad Alessandria.
31 dicembre 1999, Gianna saluta la fine del millennio con uno splendido concerto a Torino, Piazza San Carlo.
[[Immagine:Nannini 1975.jpg|thumb|right|300px|Gianna Nannini agli esordi della sua carriera]]
Nel [[2002]] Gianna Nannini pubblica ''[[Aria (album)|Aria]]'': l'album spicca fra gli altri e fa parlare di sé per i testi scritti da [[Isabella Santacroce]], di forte impatto emotivo e dai temi decisamente [[goth]]. D'estate è in tour in Italia. Nel [[2004]] esce ''[[Perle (album)|Perle]]'', album con brani del suo repertorio e il cui singolo di punta, ''Amandoti'', è la cover di una canzone dei [[CCCP Fedeli alla linea]] di [[Giovanni Lindo Ferretti]]. Il Perle tour vede Gianna esibirsi nei teatri accompagnata da due pianoforti (uno suonato da lei, l'altro da Christian Lohr) e dai Solis String Quartet (un quartetto d'archi napoletano). Nel febbraio [[2006]] pubblica il disco ''[[Grazie (album)|Grazie]]'', che in settembre vince al [[Festivalbar]] il premio per il miglior album dell'anno. Il primo singolo estratto, ''[[Sei nell'anima]]'', ha un forte impatto commerciale, tanto da riportare la cantante senese al primo posto della classifica italiana, dopo ben sedici anni. ''Sei nell'anima'', è stato anche inserito nella colonna sonora del film ''[[Manuale d'amore 2 - Capitoli successivi]]'' di [[Giovanni Veronesi]]. A fine [[Maggio]] [[2006]] esce alla [[radio (mass media)|radio]] il secondo singolo intitolato [[IO]]. Il brano diventa il tormentone dell'estate grazie anche a nuove versioni remixate ad uso e consumo dei frequentatori delle discoteche. Ad agosto riceve il "Riccio d'Argento" di "Fatti di Musica", la rassegna di [[Ruggero Pegna]], per il Miglior Live dell' Anno. Nell'ottobre del [[2006]] viene lanciato il terzo singolo, la title-track ''Grazie'' che fa anche da colonna sonora al film ''Quale amore'' di [[Maurizio Sciarra]]. Alla fine del 2006 il disco è il più venduto dell'anno in Italia, con vendite vicino alle 400.000 copie <ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe2006.htm Hitparadeitalia.it] Classifica album più venduti del 2006</ref>.
 
Nella notte tra il 14 e il 15 febbraio [[2007]] ad 86 anni è venuto a mancare il padre di Gianna, Danilo Nannini, personaggio molto conosciuto a [[Siena]] in quanto noto industriale dolciario e presidente del [[Associazione Calcio Siena|Siena Calcio]] per diversi anni. Nell'album ''[[Grazie (album)|Grazie]]'' troviamo una canzone dedicata a lui, ''Babbino caro'', simbolo della riappacificazione di Gianna col padre, in quanto il loro rapporto è stato sempre piuttosto conflittuale. Nel [[2007]] prende parte all'album ''[[Danson metropoli - Canzoni di Paolo Conte]]'' degli [[Avion Travel]], dove canta ''Elisir'' assieme a [[Paolo Conte]].
 
Realizza l'opera rock ''La Pia de' Tolomei'', ispirata al [[Pia de' Tolomei|personaggio]] della ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante Alighieri]]. Ha studiato in sette anni di lavoro e ricerca tutte le musiche in chiave pop di quest'opera medioevale per raccontare una storia d'amore, di gelosia, d'inganno e trionfo spirituale. Anticipato dal singolo ''Mura Mura'', viene pubblicato a fine aprile 2007 un album di quest'opera prodotta dalla Nannini e Wil Malone dal titolo ''[[Pia come la canto io (album)|Pia come la canto io]]''. David Zard porterà in scena l'opera nel [[2008]].
 
A [[marzo]] [[2007]] Gianna Nannini è al [[Festival di Sanremo 2007|Festival di Sanremo]] in qualità di superospite, per presentare l'opera rock da lei realizzata intitolata [[Pia dei Tolomei]].
Sempre nel [[2007]] esce [[GiannaBest (album)|GiannaBest]], primo "best of" dopo 11 anni dal precedente, contenente 26 grandi successi e tre inediti (''Suicidio d'amore'', ''Mosca cieca'' e ''Pazienza''). Nel disco sono inoltre presenti la nuova registrazione di ''Meravigliosa creatura'' realizzata con gli archi di Malone e il brano ''Possiamo sempre'' remixato da Alan Moulder. Una sorpresa è racchiusa nella traccia fantasma del cd 1: si tratta di ''Sola con la vela'', il primo brano scritto da una Nannini adolescente, alle prese con la prima delusione d'amore. Era il [[1971]], e questo brano è stato il biglietto da visita con cui Gianna si è presentata a molti concorsi per Voci Nuove.
 
Di quest'album il primo singolo estratto è ''Suicidio d'amore'' uscito in radio il [[12 ottobre]] [[2007]], il secondo è ''Pazienza'' (scelta come colonna sonora del film "Riprendimi" prodotto da [[Francesca Neri]]).
 
Nel [[2008]] la canzone ''[[Colpo di fulmine (Giò Di Tonno & Lola Ponce)|Colpo di fulmine]]'', scritta dalla Nannini per [[Giò Di Tonno]] e [[Lola Ponce]], ha vinto il [[Festival di Sanremo 2008]].
 
Recentemente è stato scoperto che quest'ultima canzone, che vanta di aver scritto (musica e testi), è in verità copiata da "Dreamer", una canzone dell 2006 scritta da Umberto D'Auria, che ribadisce di averla anche pubblicata nello stesso anno sul suo spazio di [[Myspace]]
 
Inoltre nello stesso anno partecipa al singolo di [[Fabri Fibra]] "[[In Italia]]", rivelandosi artista capace anche di passare all'[[hip pop]].
 
All'apice di un biennio pieno di successi il 24 maggio 2008 all'[[Olympiastadion]] di [[Monaco di Baviera]] davanti a 60.000 persone apre il concerto dei [[Bon Jovi]] riscuotendo un forte successo.
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia di Gianna Nannini}}
 
'''''La Sacoche''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1910]] diretto da [[Louis Feuillade]].
== Tour ==
{{vedi anche|Tour di Gianna Nannini}}
 
==Curiosità Trama ==
{{...||film}}
* Nel [[febbraio]] [[2007]] la [[Fiat]] lancia la nuova Fiat Bravo e sceglie come colonna sonora dello spot televisivo una versione melodica di Meravigliosa Creatura, contenuta nel LP Dispetto, uscito nel 1995. La canzone riporta l'album Perle, in cui è ugualmente contenuta, datato [[2004]], nella top 50 dei dischi più venduti. Per riprendere il grande successo del primo spot, la Fiat lancia un nuovo spot della Fiat Bravo utilizzando come colonna sonora ancora una canzone di Gianna Nannini: Aria.
*Sempre a proposito di pubblicità, nel [[1988]] la canzone I maschi è usata in uno spot per la [[Buitoni]] in Francia realizzato dalla McCann-Erickson.
* Nel 2008 ha duettato con [[Fabri fibra]] nella canzone [[In Italia]].
* Gianna ha più volte subito la censura di alcuni suoi videoclip, nel 1988 "Hey bionda" a causa di uno sputo contro la telecamera, nel 1999 "Un giorno disumano", per le scene molto crude.
* Con Andrea Bocelli, ha partecipato alla cerimonia di apertura dei Mondiali del 2006, cantando "Ama, credi e vai"
* In allegato al disco “Una radura” esce un oggi rarissimo “diario di Gianna”
 
== NoteProduzione ==
Il film fu prodotto dalla [[Société des Etablissements L. Gaumont]].
<div class="references-small" >
<references/>
</div>
 
== BibliografiaDistribuzione ==
Distribuito dalla Société des Etablissements L. Gaumont, uscì nelle sale cinematografiche francesi nel 1910.
*{{cita libro|Gianna|Nannini|curatore= Pino Casamassima|Io|2005|Rizzoli|Milano|id= ISBN 9788817007177}}
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[Filmografia di Louis Feuillade]]
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti cinema}}
*[http://www.giannanannini.com Sito ufficiale]
*[http://www.giannarockstar.it http://www.giannarockstar.it]
*[http://www.maximilianocatania.com.ar/tx/unestatei_ita_gneb_.htm Testo canzone Un'estate italiana (Versione originale)]
*[http://www.tuttotesti.com/giannanannini/index.shtm Tutti i Testi di Gianna Nannini]
{{rock}}
 
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Biografie|Nannini, Gianna]]
[[Categoria:Cantanti italiani|Nannini, Gianna]]
[[Categoria:Cantanti rock|Nannini, Gianna]]
[[Categoria:Cantanti pop|Nannini, Gianna]]
[[Categoria:Cantautori italiani|Nannini, Gianna]]
[[Categoria:chitarristi italiani|Nannini, Gianna]]
[[Categoria:chitarristi rock|Nannini, Gianna]]
[[categoria:Gruppi e musicisti della Toscana|Nannini, Gianna]]
[[Categoria:Vincitori del Festivalbar]]
[[Categoria:Personalità legate a Siena|Nannini, Gianna]]
 
[[Categoria:Cortometraggi muti francesi]]
[[be-x-old:Джана Наніні]]
[[cy:Gianna Nannini]]
[[da:Gianna Nannini]]
[[de:Gianna Nannini]]
[[en:Gianna Nannini]]
[[es:Gianna Nannini]]
[[fr:Gianna Nannini]]
[[hu:Gianna Nannini]]
[[ja:ジャンナ・ナンニーニ]]
[[nl:Gianna Nannini]]
[[pl:Gianna Nannini]]
[[pt:Gianna Nannini]]
[[sv:Gianna Nannini]]