Chiasmo (scultura) e La Sacoche: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DragonBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: hu:Kontraposzt
 
EnzoBot (discussione | contributi)
m Normalizzo genere, replaced: = cortometraggio → = cortometraggio
 
Riga 1:
{{S|cortometraggi}}
[[Immagine:ACMA 698 Kritios boy 2.JPG|thumb|L'efebo di Kritios: Museo dell'Acropoli di Atene|150px|right]]
{{F|cortometraggi|maggio 2013}}
{{Film
|titoloitaliano = La Sacoche
|titoloalfabetico = Sacoche,La
|titolooriginale =La Sacoche
|immagine =
|dimImmagine =
|didascalia =
|linguaoriginale = francese
|paese = [[Francia]]
|paese2 =
|paese3 =
|annouscita = [[1910]]
|durata =
|tipocolore = B/N
|tipoaudio = muto
|ratio =
|genere = [[cortometraggio]]
|regista = [[Louis Feuillade]]
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore =
|produttoreesecutivo =
|casaproduzione = [[Société des Etablissements L. Gaumont]]
|attori =
 
|fotografo =
Il '''chiasmo''', in [[arte]], è una tecnica compositiva, prettamente [[Scultura|scultorea]], che consiste nella disposizione della figura umana secondo un particolare ritmo che ricorda l'andamento della lettera <math>\boldsymbol{\chi}</math> dell'[[alfabeto greco]].
|montatore =
|effettispeciali =
|musicista =
|temamusicale =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|premi =
|cortometraggio= true
}}
 
'''''La Sacoche''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1910]] diretto da [[Louis Feuillade]].
==Ritmo scultoreo chiastico==
 
== Trama ==
Nella configurazione che ne deriva, detta anche '''posizione chiastica''',<ref>''Contrapposto'', o ''Contrapost'', nella nomenclatura anglosassone.</ref> le coppie contrapposte di arti sono entrambe alternativamente flesse o tese.
{{...||film}}
 
==Lo stileProduzione severo==
Il film fu prodotto dalla [[Société des Etablissements L. Gaumont]].
La conquista della posizione chiastica segna, nell'evoluzione della [[scultura greca]], l'emanciparsi degli artisti dalla innaturale rigidezza connessa alle rappresentazioni dei ''Kouroi''. Una caratteristica questa ereditata dalla lezione dell'[[arte egiziana]].
 
== Distribuzione ==
L'arcaica ieraticità di quelle raffigurazioni plastiche, con la loro rigidità appena intaccata dall'avanzamento di una gamba, è ora superata da un ritmo più disinvolto. La statica frontalità arcaica si scioglie in un gioco di equilibri dinamici contrapposti.
Distribuito dalla Société des Etablissements L. Gaumont, uscì nelle sale cinematografiche francesi nel 1910.
 
== Voci correlate ==
Un nitido esempio di una nuova articolazione del ritmo scultoreo si ha nell'immagine dell'[[efebo]], di chiara connotazione severa, attribuita a [[Crizio]] e conservata nel [[Museo dell'acropoli di Atene|Museo dell'acropoli]] di [[Atene]]: la testa dell'efebo ruota lievemente mentre la gamba destra si flette abbassando il fianco. La fissità arcaica è l'orizzontalità delle linee è irreversibilmente disarticolata.
* [[Filmografia di Louis Feuillade]]
 
== Collegamenti esterni ==
Questa originale impostazione apre ai maestri dello [[Stile severo]] nuovi orizzonti espressivi, nei quali essi si mostrarono da subito a loro agio, come è testimoniato da realizzazioni anche minori, avviando una serrata opera di sperimentazione, elaborazione e ricerca che condurrà, in breve tempo, alla culminale soluzione offerta ai nostri occhi da [[Policleto]] con la perfezione leggendaria del suo [[Doriforo]].
{{Collegamenti cinema}}
[[Immagine:Doryphoros.jpg|thumb|Il Doriforo|250px|right]]
 
{{Portale|cinema}}
==Il chiasmo policleteo==
Nel celebrato esempio del [[Doriforo]] è ben visibile come il ritmo bilanciato di alterne ''flessioni'' e ''tensioni'', che coinvolge gli arti contrapposti, sia ora declinato in una visione più organica, dinamica ed equilibrata della figura umana.
Al braccio sinistro, teso a reggere il [[giavellotto]], corrisponde la tensione della gamba destra che sostiene il peso del corpo.
Ad essi fa da [[contrappunto]] la flessione dei rimanenti [[arto|arti]]: il braccio destro, mollemente disteso lungo il fianco teso, e la gamba sinistra, con la punta del piede a sfiorare appena il suolo.
 
[[Categoria:Cortometraggi muti francesi]]
La posizione flessa della gamba sinistra determina anche qui un abbassamento del fianco.
Ma questi elementi, nella [[sintassi]] [[Policleto|policletea]], si compongono in un dinamismo più sottile accompagnandosi ad una leggera torsione del busto, al lieve, caratteristico inarcamento della ''[[linea alba]]'' e al conseguente tenue declinare dell'[[omero]] della [[spalla]] destra, secondo una linea divergente rispetto al declivio dei fianchi.
 
La ricerca di Policleto comportò l'enucleazione di una teoria del ritmo, delle proporzioni, della bellezza e della composizione scultorea, che lo scultore, non accontentandosi di fissare nell'opera scultorea, arrivò a curarne la teorizzazione e la codificazione in una serie di precetti racchiusi in un [[trattato]] tecnico, andato perduto, che ebbe per titolo ''Canone''<ref>Dal greco ''kanòn'' (canna, regolo), inteso come un complesso di regole e precetti artistici cui conformarsi al fine di raggiungere una forma definita, appunto, ''[[Canone di bellezza|bellezza canonica]]''. Il raggiungimento di questa forma di bellezza ''ideale'' è guidato in Policleto da parametri e precetti la cui origine non è però ''ideale'' o ''astratta'', ma pienamente ''organica''.</ref>, modellizzato proprio sulla creazione del ''Doriforo''.
 
L'adesione e la riproposizione del rigoroso e autorevole canone policleteo ebbe l'effetto collaterale di fissare la creazione artistica della fiorente scuola [[Peloponneso|peloponnesiaca]] del V e IV sec. a.C., in schemi teorici esemplari e ripetitivi che troveranno un decisivo superamento con l'apertura di nuovi orizzonti di sperimentazione e ricerca ad opera di [[Lisippo]].
 
==Ulteriori esempi==
Altri esempi di chiasmi artistici sono i [[Bronzi di Riace]], custoditi al [[Museo Nazionale di Reggio Calabria]].
 
==Il Rinascimento==
[[Immagine:David von Michelangelo.jpg|thumb|250px|Il [[David di Michelangelo]]. Firenze, [[Galleria dell'Accademia]]|right]]
 
Nel [[Rinascimento]] si assiste ad una ripresa del chiasmo policleteo, la cui riscoperta assurge ad una delle massime conquiste dell'[[Arte del Rinascimento]].
La massima espressione della rimodulazione del [[chiasmo policleteo]], sia in senso tecnico-artistico che filosofico, si è avuta nel culmine del Rinascimento con [[Michelangelo]]. Un esempio splendido è la statua del [[David di Michelangelo|David]].
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*[[Ranuccio Bianchi Bandinelli]]. ''Policleto''. Firenze, 1938
 
==Voci correlate==
*[[Scultura greca]]
*[[Canone (arte)]]
*[[Canone di bellezza]]
 
[[Categoria:Scultura]]
 
[[ca:Contrapposto]]
[[de:Kontrapost]]
[[en:Contrapposto]]
[[es:Contrapposto]]
[[fi:Kontraposto]]
[[fr:Contrapposto]]
[[he:קונטרה פוסטו]]
[[hu:Kontraposzt]]
[[ka:კონტრაპოსტი]]
[[nl:Contrapost]]
[[no:Contrapposto]]
[[pl:Kontrapost]]
[[pt:Contrapposto]]
[[sh:Kontrapost]]
[[sr:Контрапост]]
[[sv:Kontrapost]]