Naufragio della Costa Concordia e La Sacoche: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
EnzoBot (discussione | contributi)
m Normalizzo genere, replaced: = cortometraggio → = cortometraggio
 
Riga 1:
{{S|cortometraggi}}
{{torna a|Costa Concordia}}
{{F|cortometraggi|maggio 2013}}
{{incorso|trasporti}}
{{Film
{{Incidente
|titoloitaliano = La Sacoche
|titolo =Naufragio della Costa Concordia
|titoloalfabetico = Sacoche,La
|immagine =Collision of Costa Concordia 27.jpg
|titolooriginale =La Sacoche
|didascalia =Il relitto della [[Costa Concordia]]
|immagine =
|descrizione_immagine =
|dimImmagine =
|nazione =ITA
|didascalia =
|luogo =[[Isola del Giglio]]
|linguaoriginale = francese
|data =[[13 gennaio]] [[2012]]
|paese = [[Francia]]
|obiettivo =
|orapaese2 =
|paese3 =
|ora-inizio =21:20
|annouscita = [[1910]]
|ora-fine =21:40
|tipodurata =Naufragio
|vittimetipocolore =6 B/N
|ferititipoaudio =14 muto
|dispersiratio =
|genere = [[cortometraggio]]
|danni =Semiaffondamento della [[Costa Concordia]]
|regista = [[Louis Feuillade]]
|responsabili =Francesco Schettino, comandante della nave
|sospettisoggetto =
|sceneggiatore =
|motivazione =
|produttore =
|produttoreesecutivo =
|casaproduzione = [[Société des Etablissements L. Gaumont]]
|attori =
 
|fotografo =
|montatore =
|effettispeciali =
|musicista =
|temamusicale =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|premi =
|cortometraggio= true
}}
Il '''naufragio della [[Costa Concordia]]''' fa riferimento agli avvenimenti intercorsi dalla data di venerdì [[13 gennaio]] [[2012]], quando intorno alle 21:30 la [[nave da crociera]] Costa Concordia, della compagnia genovese [[Costa Crociere]], ha urtato nei pressi dell'[[Isola del Giglio]] una roccia affiorante che ha causato l'apertura di un'enorme falla di oltre 70 [[Metro|metri]] sul lato sinistro dello scafo. Per effetto dell'urto, la nave si è inclinata a [[dritta]] di 80 [[Grado d'arco|gradi]], incagliandosi sulla scogliera della [[Punta Gabbianara]]. L'incidente ha provocato cinque morti, di cui uno per infarto e quattro per annegamento in seguito alla caduta in mare<ref>{{Cita news|autore=Il sole 24 ore|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-01-15/dopo-sposini-coreani-estratto-144738.shtml?uuid=Aa3CvMeE|titolo=Costa Concordia, sale a 5 il bilancio delle vittime. Dopo i due sposini coreani estratto vivo il capo commissario di bordo - Il Sole 24 ORE|giorno=15|mese=gennaio|anno=2012|accesso=15 gennaio 2012}}</ref>; vi sono stati inoltre quattordici feriti.
La Costa Concordia era partita da [[Civitavecchia]] per una crociera nel Mediterraneo; a bordo aveva circa 4.220 persone<ref>{{Cita news|autore=Redazione Online|url=http://www.corriere.it/cronache/12_gennaio_14/nave-crociera-incagliata-morti_da423a42-3e72-11e1-8b52-5f77182bc574.shtml|titolo=Naufragio al Giglio, tre morti annegati Fermati comandante e primo ufficiale - Corriere della Sera|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=14|mese=gennaio|anno=2012|accesso=14 gennaio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Massimo Vanni, Laura Montanari, Simona Poli, (inviati)|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2012/01/14/news/tragedia_al_giglio_panico_per_oltre_4000_persone_tre_morti_14_feriti_dispersi_non_quantificabili-28084193/?ref=HREA-1|titolo=Tragedia al Giglio, panico per oltre 4000 persone tre morti, 14 feriti, dispersi "non quantificabili"|pubblicazione=La Repubblica|giorno=14|mese=gennaio|anno=2012|accesso=14 gennaio 2012}}</ref>.
 
'''''La Sacoche''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1910]] diretto da [[Louis Feuillade]].
==Naufragio==
[[File:Location of Costa Concordia cruise-ship disaster (13-1-2012).png|thumb|right|Localizzazione del punto di nufragio presso l'Isola del Giglio]]
La sera del [[13 gennaio]] [[2012]],la nave stava effettuando una crociera nel Mediterraneo partita da [[Civitavecchia]] con scali previsti a Savona, [[Marsiglia]], [[Barcellona]], [[Palma di Majorca]], [[Cagliari]], [[Palermo]], urta tra le 21.20 e le 21.40<ref>{{cita web |url= http://www.palermotoday.it/cronaca/incidente-costa-concordia-2008-collisione-porto-palermo.html |titolo=Incidente Costa Concordia, palermitani a bordo |opera=palermotoday.it |accesso=14 gennaio 2012}}</ref> gli scogli a 500 metri dal porto dell'[[Isola del Giglio]], provocando uno squarcio di 70 metri nello scafo e causando 6 morti, alcuni feriti e numerosi dispersi, con l'evacuazione totale delle 4229 persone a bordo della nave tra equipaggio e passeggeri. Verso le 22– hanno raccontato i testimoni a bordo della nave – la luce è andata via, la nave ha cominciato a imbarcare acqua e a inclinarsi mentre avvenivano i soccorsi. La nave, inclinata di circa 80 gradi su una secca di Punta Gabbianara, ha reso le operazioni di evacuazione estremamente difficoltose, affonderà parzialmente il giorno seguente<ref>{{Cita news|autore=Redazione Online|url=http://www.corriere.it/cronache/12_gennaio_14/nave-crociera-incagliata-morti_da423a42-3e72-11e1-8b52-5f77182bc574.shtml|titolo=Nave da crociera affonda al Giglio Evacuati i passeggeri, tre morti annegati|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=14|mese=gennaio|anno=2012|accesso=14 gennaio 2012}}.</ref>
[http://www.marinetraffic.com/ais/it/default.aspx?zoom=9&oldmmsi=247158500&olddate=1/13/2012%209:02:00%20PM (guarda la mappa dell'ultima rotta)].
 
==Evacuazione Trama ==
{{...||film}}
I passeggeri sono stati evacuati, in parte dall'equipaggio e per il resto da imbarcazioni civili, tra i quali un traghetto della [[Toremar]] presente a [[Porto Santo Stefano]], e mezzi di pattuglia italiani intervenuti; il numero elevato di persone in rapporto alla popolazione dell'isola ha generato una emergenza sanitaria dovuta anche alla carenza di farmaci.
 
==Inchiesta Produzione ==
Il film fu prodotto dalla [[Société des Etablissements L. Gaumont]].
Il comandante Francesco Schettino è stato prima sottoposto a fermo giudiziario e poi arrestato<ref>{{cita web | http://www.unita.it/notizie-flash/naufragio-giglio-arrestato-il-comandante-francesco-schettino-1.371656 | Naufragio Giglio/ Arrestato il comandante Francesco Schettino | 14 gennaio 2012}}</ref>.
 
== Distribuzione ==
Distribuito dalla Société des Etablissements L. Gaumont, uscì nelle sale cinematografiche francesi nel 1910.
 
== Voci correlate ==
* [[Filmografia di Louis Feuillade]]
*[[Isola del Giglio]]
*[[Costa Crociere]]
*[[Costa Concordia]]
*[[MS Sea Diamond]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Costa Concordia (ship, 2006) Jan 2012 Grounding}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.faktaomfartyg.nu/costa_concordia_2006_b_3.htm Foto della nave ''Costa Concordia'']
*[http://www.costacrociere.it Sito Costa Crociere]
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Catastrofi}}
{{Collegamenti cinema}}
 
{{Portale|Catastroficinema}}
[[Categoria:Naufragi e incidenti marittimi]]
[[Categoria:Isola del Giglio]]
[[Categoria:Catastrofi nel 2012]]
 
[[Categoria:Cortometraggi muti francesi]]
[[cs:Převrácení Costa Concordia]]
[[de:Havarie der Costa Concordia]]
[[en:Costa Concordia disaster]]
[[id:Bencana Costa Concordia]]
[[ja:コスタ・コンコルディアの座礁事故]]
[[zh:歌詩達協和號觸礁事故]]
http://lanuovasardegna.gelocal.it/sardegna/2012/01/15/news/crociera-tragica-una-delle-cinque-vittime-e-l-86enne-di-portoscuso-5540902