Ferrari 250 LM e At the Stroke of Twelve (film 1911): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: Normalizzo genere, replaced: = cortometraggio → = cortometraggio
 
Riga 1:
{{Film
{{S|Ferrari}}
|titoloitaliano = At the Stroke of Twelve
{{Auto da competizione
|titoloalfabetico = At the Stroke of Twelve
|nome=Ferrari 250 LM
|titolooriginale = At the Stroke of Twelve
|immagine=Ferrari 250 LM 1964.JPG
|immagine =
|didascalia=Una Ferrari 250 LM
|didascalia =
|bandiera=Flag of Italy.svg
|linguaoriginale = inglese
|costruttore=Ferrari
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|categoria=
|annouscita = [[1911]]
|classe=
|durata = 300 metri (1 rullo)
|squadra=
|tipocolore = B/N
|progettista=
|tipoaudio = muto
|antenata=[[Ferrari 250 GTO]]
|ratio = 1,33 : 1
|erede=
|genere = drammatico
<!-- Descrizione tecnica -->
|regista =
|telaio=Traliccio in tubi
|soggetto =
|motore=[[Motore V12|V12]] da 3285,7[[centimetro cubo|cc]]
|sceneggiatore =
|trasmissione=Cambio a 5 rapporti, [[trazione posteriore]].
|produttore =
|lunghezza=4090
|produttoreesecutivo =
|larghezza=1700
|casaproduzione = [[Essanay Film Manufacturing Company]]
|altezza=1115
|attori =
|passo=2400
*[[Bernadine Zuber]]: Marcella
|peso=850
|fotografo =
|carburante=
|premi =
|pneumatici=
|cortometraggio= true
|rivali=
<!-- Risultati sportivi-->
|debutto=
|piloti=[[John Surtees]], [[Graham Hill]], [[Lorenzo Bandini]]
|corse=
|vittorie=
|pole=
|giri veloci=
|campionati costruttori=1 ([[1965]], insieme alla [[Ferrari P2]])
|campionati piloti=
}}
 
'''''At the Stroke of Twelve''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1911]] prodotto dalla [[Essanay]] di [[industria cinematografica di Chicago|Chicago]]. Il nome del regista non viene riportato nei credit.
La '''Ferrari 250 LM''' è una vettura da competizione della [[Ferrari]] che partecipò al [[campionato mondiale sportprototipi]] durante gli anni '60.
 
== La StoriaTrama ==
{{...||film}}
 
==Produzione==
Nel 1963 la [[Ferrari]] presentò al [[Salone di Parigi]] quella che doveva essere l'erede della [[Ferrari 250 GTO|250 GTO]], la 250 LM. La sigla LM stava per Le Mans, ad indicare che la vettura era destinata a partecipare alla gara francese. In totale vennero prodotti 33 esemplari, ma la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] non lo ritenette un numero sufficiente e non concedette l'omologazione, così la 250 LM dovette confrontarsi con i prototipi. Nonostante ciò riuscì a riportare diverse affermazioni importanti.
Il film fu prodotto dalla [[Essanay Film Manufacturing Company]].
Ottenne il primo e il secondo posto assoluto alla [[12 Ore di Reims]] del [[1964]] e alla [[24 Ore di Le Mans]] del [[1965]], nello stesso anno vinse la [[1000 km di Spa|500 km di Spa]] e nell'anno successivo conquistò la [[1000 km di Parigi]]. Alla 24 Ore di e Mans del [[1966]] cinque 250 LM finirono fra le prime 10, ma nessuna salì sul podio. La vettura vinse l'ultima corsa nel [[1967]].
La 250 LM riscontrò molto successo tra le scuderie private, ed anche le due vetture che vinsero la [[24 Ore di Le Mans]] appartenevano entrambe a team privati, precisamente quella giunta per prima alla scuderia americana [[North American Racing Team|N.A.R.T.]] e quella giunta seconda alla scuderia belga Francorchamps.
 
==Distribuzione==
[[File:Ferrari250LM1965Speciale.jpg|thumb|left|180px|La 250 LM Berlinetta Speciale]]
Distribuito dalla [[General Film Company]], il film - un cortometraggio di una bobina - uscì nelle sale cinematografiche USA il 24 novembre 1911.
=== Berlinetta Speciale ===
Nel [[1965]], anno della vittoria della 250 LM a Le Mans, [[Pininfarina]] allestì una versione speciale di questa vettura. La 250 LM Berlinetta Speciale, così venne chiamata, venne presentata al [[Salone di Ginevra]] dello stesso anno. Le differenze principali erano l'ampio [[lunotto]] in [[plexiglass]], che si raccordava con il baule, le prese d'aria sui passaruota posteriori che vennero coperte da una griglia, e l'aggiunta di parafanghi [[Cromatura|cromati]]. La vettura adottava la livrea del team [[North American Racing Team|N.A.R.T.]], un fondo bianco con una striscia blu.
 
==Voci correlate==
[[File:Ferrari 250LM.jpg|thumb|right|180px|Vista posteriore della 250 LM]]
*[[Filmografia della Essanay]]
== Caratteristiche tecniche ==
La 250 LM presentata al Salone di Parigi montava un [[Motore V12|V12]] da 2953,2[[centimetro cubo|cc]] di [[cilindrata]], lo stesso impiegato dalla [[Ferrari 250 GTO|250 GTO]] e dalla [[Ferrari 250 Testa Rossa|Testa Rossa]]. Ma nei successivi esemplari la cilindrata fu portata a 3285,7cc, sicché alcune fonti la riportano erroneamente il suo nome come ''275 Le Mans''<ref>{{en}} http://www.qv500.com/ferrari250lmp1.php</ref>. L'alimentazone era affidata a 6 [[Carburatore|carburatori]] 38DCN della [[Weber (azienda)|Weber]]. Il motore era montato longitudinale e in posizione centrale, ed il [[Cambio (meccanica)|cambio]], a 5 rapporti, era anch'esso longitudinale e montato a sbalzo dietro al motore stesso. La potenza era di 320[[Cavallo vapore|cv]].
Il [[Telaio (meccanica)|telaio]] era a traliccio in tubi di [[acciaio]]. Le [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]], sia quelle anteriori che quelle posteriori, erano a doppi triangoli sovrapposti con ruote indipendenti, gli [[Ammortizzatore|ammortizzatori]] erano idraulici con [[Molla|molle]] elicoidali.
 
==Collegamenti esterni==
{{Auto-caratteristiche
{{Collegamenti cinema}}
|modello=Ferrari 250 LM
|immagine=
<!-- Configurazione -->
|carrozzeria=Berlinetta
|posizione motore=centrale longitudinale
|trazione=posteriore
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4.090
|larghezza=1.700
|altezza=1.115
|interasse=2.400
|carreggiata anteriore=1350
|carreggiata posteriore=1340
|altezzaminima=
|diametro sterzata=
|posti=2
|bagagliaio=
|peso a vuoto=850
|peso in ordine di marcia=
|peso rimorchiabile=
|serbatoio=130 litri
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=centrale longitudinale [[Motore V12|12 cilindri a V]] (angolo tra le [[Bancata|bancate]]: 60[[Grado d'arco|°]]) [[Raffreddamento a liquido|raffreddato a liquido]]
|distribuzione=[[SOHC|Monoalbero]] a camme in testa, 2 [[Valvola a fungo|valvole]] per [[Cilindro (meccanica)|cilindro]]
|alimentazione=6 [[Carburatore|carburatori]] 38DCN della [[Weber (azienda)|Weber]]
|cilindrata=([[Alesaggio]] x [[corsa (meccanica)|corsa]]: 77 x 58,8 [[millimetro|mm]]); unitaria 273,8, totale 3.285,7
|potenza=320[[Cavallo vapore|cv]] a 7500 [[Giri al minuto|giri]]; potenza specifica: 97,4 cv/litro; [[Rapporto potenza-peso|Rapporto peso/potenza]]: 2,7 kg/cv
|coppia=
|accensione=Singola, due [[Spinterogeno|spinterogeni]]
|impianto elettrico=
|frizione=Monodisco a secco
|cambio=A 5 rapporti, in blocco con il motore
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=Traliccio in tubi d'acciaio
|sterzo=A [[vite senza fine]]
|sospensioneant=Doppi triangoli sovrapposti
|sospensionepost=Doppi triangoli sovrapposti
|frenoant=a [[freno a disco|disco]]
|frenopost=a disco
|pneumatici=
|cerchi=A raggi
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=295
|accelerazione=
|consumo=
|emissioni CO2=
|omologazione=
<!-- Sezione altro -->
|libera=[[Rapporto di compressione]]
|liberadescr=9,7:1
|libera1=
|liberadescr1=
|note=
|fonte=
}}
 
== Palmares ==
 
*5 luglio 1964: [[12 Ore di Reims]]; [[Graham Hill|Hill]]/[[Jo Bonnier|Bonnier]]
*13 settembre 1964: 500 miglia di Elkhart Lake; [[Walt Hansgen|Hansgen]]/Pabst
*31 ottobre 1964: 9 Ore del Rand ([[Circuito di Kyalami]]); Piper/[[Tony Maggs]]
*16 maggio 1965: [[1000 km di Spa|500 km di Spa]]; [[Willy Mairesse]]
*7 giugno 1965: 6 Ore di Perth; Spencer Martin
*19-20 giugno 1965: [[24 Ore di Le Mans]]; [[Jochen Rindt|Rindt]]/[[Masten Gregory|Gregory]]
*16 ottobre 1966: 1000 km di Parigi; Piper/[[Mike Parkes|Parkes]]
 
== Voci correlate ==
 
*[[Ferrari]]
*[[Ferrari 250 GTO]]
 
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|commons=Category:Ferrari 250 LM}}
{{Ferrari}}
{{Portale|Ferrari|Trasporti}}
 
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Automobili Ferrari]]
[[Categoria:Vetture Sport prototipo]]
[[Categoria:Vetture che hanno partecipato alla 24 Ore di Le Mans]]
 
[[Categoria:Cortometraggi muti statunitensi]]
[[de:Ferrari 250LM]]
[[Categoria:Cortometraggi drammatici]]