Lupin Terzo vs Detective Conan e At the Stroke of Twelve (film 1911): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: Normalizzo genere, replaced: = cortometraggio → = cortometraggio
 
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{Film
|titoloitaliano = At the Stroke of Twelve
|paese = [[Giappone]]
|titoloalfabetico = At the Stroke of Twelve
|linguaoriginale = giapponese
|titolooriginale = At the Stroke of Twelve
|annouscita = [[2013]]
|immagine =
|titoloitaliano = Lupin Terzo vs. Detective Conan - Il film
|didascalia =
|titolooriginale = ルパン三世VS名探偵コナン THE MOVIE (Rupan Sansei VS Meitanei Conan - The Movie)
|linguaoriginale = inglese
|tipocolore = colore
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|tipoaudio = sonoro
|sceneggiatoreannouscita = [[Atsushi Maekawa1911]]
|durata = 300 metri (1 rullo)
|regista = [[Hajime Kamegaki]], Hideaki Ōba, Susumu Nishizawa, [[Naoki Ishikawa]]
|tipocolore = B/N
|characterdesign = [[Satoshi Hirayama]], [[Masatomo Sudō]]
|tipoaudio = muto
|animatore = Satoshi Hirayama, Masatomo Sudō
|ratio = 1,33 : 1
|storyboard = Hajime Kamegaki
|genere = drammatico
|artdirector = Masaru Satō
|regista =
|fotografo = Tatsuo Noguchi
|soggetto =
|musicista = [[Yūji Ōno]], [[Katsuo Ōno]]
|sceneggiatore =
|produttore = Takuya Itō, Naoki Iwasa, Masato Yonekura<!--山川剛史-->
|produttore =
|produttoreesecutivo = [[Seiji Okuda]]
|produttoreesecutivo =
|casaproduzione = [[TMS Entertainment]], [[Shogakukan]], [[Nippon Television]], [[Yomiuri TV]], [[VAP (azienda)|VAP]], [[Toho]], [[Sapporo Television Broadcasting]], [[Miyagi Television Broadcasting]], [[Shizuoka Daiichi Television]], [[Chūkyō TV]], [[Hiroshima Telecasting]], [[Fukuoka Broadcasting Corporation]]
|casaproduzione = [[Essanay Film Manufacturing Company]]
|distribuzioneitalia = [[Lucky Red Distribuzione|Lucky Red]]
|ratioattori =
*[[Bernadine Zuber]]: Marcella
|genere = animazione
|genere2fotografo = giallo
|genere3premi = commedia
|cortometraggio= true
|durata = 110 min
|immagine = Lupin III VS Detective Conan The Movie.jpg
|didascalia = Il logo del film
}}
{{nihongo|'''''Lupin Terzo vs. Detective Conan - Il film'''''|ルパン三世VS名探偵コナン THE MOVIE|Rupan Sansei vāsasu Meitantei Konan - The Movie}}, conosciuto anche come '''''Lupin III VS. Detective Conan: The Movie''''' (titolo italiano per la proiezione al ''Wa! Japan Film Festival'') e con il titolo internazionale ''Lupin the 3rd VS Detective Conan: The Movie'', è un [[film d'animazione]] [[giappone]]se del [[2013]], secondo [[Crossover (televisione)|crossover]] tra le serie [[manga]] e [[anime]] ''[[Lupin III]]'' e ''[[Detective Conan]]'' nonché [[sequel]] dello special per la televisione ''[[Rupan Sansei VS Meitantei Conan]]'' del [[2009]]. È uscito nei cinema in Giappone il 7 dicembre 2013<ref>{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/107906/lupin-iii-vs-detective-conan-the-movie-on-line-il-nuovo-video-promozionale|titolo=Lupin III vs. Detective Conan The Movie: on-line il nuovo video promozionale|sito=Mangaforever|data=13 luglio 2013}}</ref>, mentre in [[Italia]] è stato distribuito al cinema il 10 e l'11 febbraio [[2015]]<ref name=trailerluckyred/>.
 
'''''At the Stroke of Twelve''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1911]] prodotto dalla [[Essanay]] di [[industria cinematografica di Chicago|Chicago]]. Il nome del regista non viene riportato nei credit.
L'ordine dei personaggi nel titolo trae in inganno: il vero [[protagonista]] è infatti il piccolo detective, mentre il ladro gentiluomo viene quasi completamente inglobato nell'universo di ''Detective Conan''.
 
== Trama ==
{{...||film}}
Il famoso ladro illusionista [[Kaito Kuroba|Kaito Kid]] ruba un prezioso diamante. [[Conan Edogawa|Conan]] parte al suo inseguimento, ma dal bagagliaio della macchina del ladro ne fuoriesce [[Goemon Ishikawa XIII|Goemon]] che tira un fendente e divide in due il suo skateboard. Il giovane detective capisce che [[Arsenio Lupin III|Lupin III]] si è travestito da Kid per mettere in atto il suo piano.
 
==Produzione==
Si scopre che Lupin ha commesso il furto per salvare [[Fujiko Mine|Fujiko]] che è stata presa in ostaggio dal misterioso Alan Smithee. Quest'ultimo afferma che il colpo era solo un test per verificare le abilità del ladro e gli rivela che il suo vero obbiettivo è lo ''Zaffiro Ciliegia''. Avvertita delle intenzioni di Lupin, la [[Polizia giapponese (Detective Conan)|polizia giapponese]], sotto la guida dell'ispettore [[Juzo Megure|Megure]], si serve dell'aiuto dell'ispettore [[Koichi Zenigata|Zenigata]], il quale prende gli agenti [[Miwako Sato|Sato]] e [[Wataru Takagi (personaggio)|Takagi]] come assistenti. Nonostante le precauzioni di Zenigata, Lupin riesce a rubare lo zaffiro e a scappare travestito da Takagi.
Il film fu prodotto dalla [[Essanay Film Manufacturing Company]].
 
==Distribuzione==
Nel frattempo, al ''Tōto Stadium''<ref>Il ''Tōto Stadium'' è stato ricostruito dopo i due attentati dinamitardi avvenuti nel [[Detective Conan: L'undicesimo attaccante|sedicesimo film]] di ''[[Detective Conan]]''.</ref> viene organizzato il concerto di Emilio Baretti, un famoso cantante italiano appena arrivato a [[Tokyo]] da [[Napoli]]. Conan scopre che tra il suo staff c'è [[Daisuke Jigen|Jigen]]. [[Sonoko Suzuki|Sonoko]] organizza un incontro col cantante prima del concerto, ma quando lei, [[Kogoro Mori|Kogoro]], [[Ran Mori|Ran]] e Conan arrivano all'hotel scoprono la presenza della polizia. Nell'appartamento di Baretti si trovano gli ispettori Megure e [[Ninzaburo Shiratori|Shiratori]], insieme alla manager Claudia Belucci e al produttore Luciano Carnevale. Baretti ha infatti ricevuto una lettera minatoria: se non annullerà il suo concerto, il cantante verrà ucciso. Carnevale insiste affinché lo spettacolo prosegua. Quando Ran e Sonoko stanno per andarsene, Conan scopre che Jigen è stato assunto come guardia del corpo di Baretti e lo segue.
Distribuito dalla [[General Film Company]], il film - un cortometraggio di una bobina - uscì nelle sale cinematografiche USA il 24 novembre 1911.
 
==Voci correlate==
Nel frattempo, Sonoko e Ran incontrano Baretti, che è scappato di nascosto per andare a visitare la [[Tokyo Tower|Torre di Tokyo]] in incognito. Il ragazzo semina le sue due accompagnatrici e si siede all'esterno della struttura. Ran lo trova e supplica il cantante di non suicidarsi. Un colpo di vento rischia di farli cadere entrambi. I due si salvano grazie a Sonoko e alle azioni combinate di Conan e Jigen. Baretti confessa che Carnevale è in realtà un boss [[Mafia|mafioso]] [[sicilia]]no che usa i suoi concerti come copertura per i suoi traffici illegali, e Conan capisce che la lettera in realtà l'aveva scritta lo stesso cantante per cercare di risolvere la situazione.
*[[Filmografia della Essanay]]
 
==Collegamenti esterni==
Intanto, i Detective Boys e il [[Hiroshi Agasa|dottor Agasa]], cercano di trovare il covo di Lupin III. Quando ci riescono, i tre trovano Goemon, che li fa addormentare con un sonnifero. Dopodiché, Fujiko li riporta a casa, chiedendo in cambio ad [[Ai Haibara|Ai]], di cui rivela di conoscere la vera identità, di venire con lei, perché interessata all'[[APTX4869]] e all'eterna giovinezza.
{{Collegamenti cinema}}
 
{{Portale|cinema}}
Il concerto di Baretti si svolge senza problemi. Carnevale riesce a evitare la sorveglianza della polizia per incontrarsi all'aeroporto col suo compratore, che si rivela essere Alan Smithee. Si scopre a questo punto che l'intermediario che ha organizzato questo incontro e il proprietario dello Zaffiro Ciliegia erano i soci di Lupin: Jigen e Goemon. Lupin è stato infatti ingaggiato dal governo del Regno di Vespania per recuperare un raro pezzo di minerale rubato da Carnevale, un minerale che consente la costruzione dell'ultima tecnologia stealth. Smithee è in realtà un nativo del paese di Gillanba, il cui scopo era utilizzare il minerale per compensare la potenza militare di un paese vicino, uno scopo che né Sakura, l'ex regina di Vespania, né sua figlia Mira approvavano.
 
[[Categoria:Cortometraggi muti statunitensi]]
Smithee però ha portato dei rinforzi e, nonostante l'aiuto degli amici di Lupin e di Conan (che aveva intuito la verità e aveva chiamato l'[[FBI (Detective Conan)|FBI]] per evitare che morisse qualcuno nella sparatoria), riesce a prendere Conan come ostaggio e a scappare sull'aereo. Lupin riesce però a salire sull'aereo, grazie a Fujiko e ad Ai. Lì lui e Conan, che si è liberato da solo, si preparano a fermare Smithee, ma Carnevale comincia a sparare con una mitragliatrice, aprendo una falla nell'aereo che lo risucchia e colpendo mortalmente lo stesso Smithee, che lo stava pilotando. Prima di morire, Smithee chiede a Conan chi è esattamente e lui gli svela la sua vera identità, nonostante Lupin cercasse di aiutarlo a tenerla nascosta. Quando l'aereo viene preso di mira da dei jet militari, che vogliono distruggerlo prima che lasci il paese, Lupin spiega che lo Zaffiro Ciliegia è fatto del minerale di Vespania. I due lo usano così per evitare i missili e per poi buttarsi col paracadute, facendo precipitare l'aereo. Una volta in mare, sono tratti in salvo dal sommergibile di Fujiko. Questa aveva fatto un accordo con Ai sul farsi rivelare il segreto dell'[[APTX4869]], ma la ragazza, ripetendo le parole della donna su come il tradimento sia una caratteristica femminile, rompe l'accordo.
[[Categoria:Cortometraggi drammatici]]
 
In una scena dopo i titoli di coda, Conan, Ran e Ai vedono Baretti, più sicuro di sé, in partenza da un aeroporto del Giappone. Nel frattempo, Lupin cerca di rubare un tesoro nazionale da un tempio del Kansai, nella città di [[Osaka]], solo per scoprire che Kaito Kid l'ha rubato per primo e ha avvisato la polizia, in attesa di arrestarlo, come vendetta. Quando questa scena finisce esce il logo di un improbabile nuovo crossover ''Lupin III Vs Kaito Kid'', ma Conan puntualizza subito che è solo uno scherzo.
 
== Personaggi ==
=== Personaggi principali ===
{| class="wikitable"
! Personaggio || Ruolo || Età || Doppiatore originale || Doppiatore italiano<ref name=doppiatori>{{cita web|url=http://lupinvsconan.it/blog/tutte-le-voci-italiane-di-lupin-vs-conan/|titolo=Tutte le voci italiane di Lupin vs Conan|editore=Sito ufficiale italiano del film|accesso=2 febbraio 2015}}</ref>
|-
| '''[[Conan Edogawa]]''' || [[Protagonista]], piccolo detective || 7 anni || [[Minami Takayama]] || [[Monica Bonetto]]
|-
| '''[[Shinichi Kudo]]''' || Studente e detective liceale trasformato in Conan || 17 anni || [[Kappei Yamaguchi]] ||[[Davide Garbolino]]
|-
| '''[[Arsenio Lupin III]]''' || Coprotagonista, ladro gentiluomo di fama mondiale, nipote di [[Arsenio Lupin]] || non specificata || [[Kan'ichi Kurita]] || [[Stefano Onofri]]
|-
| '''[[Ran Mori]]''' || Amica d'infanzia di Shinichi innamorata di lui, studentessa del liceo Teitan || 17 anni || [[Wakana Yamazaki]] || [[Debora Magnaghi]]
|-
| '''[[Ai Haibara]]''' || Ex scienziata dell'[[Organizzazione nera|Organizzazione]] tornata bambina || 7 anni || [[Megumi Hayashibara]] || [[Federica Valenti]]
|-
| '''[[Kogoro Mori]]''' || Detective privato, padre di Ran || 38 anni || [[Akira Kamiya]] || [[Oliviero Corbetta]]
|-
| '''[[Hiroshi Agasa]]''' || Inventore, amico di Shinichi || 52 anni || [[Ken'ichi Ogata]] || [[Maurizio Scattorin]]
|-
| '''[[Ayumi Yoshida]]''' || Studentessa della scuola elementare Teitan || 7 anni || [[Yukiko Iwai]] || [[Patrizia Scianca]]
|-
| '''[[Mitsuhiko Tsuburaya]]''' || Studente della scuola elementare Teitan || 7 anni || [[Ikue Ōtani]] || [[Cinzia Massironi]]
|-
| '''[[Genta Kojima]]''' || Studente della scuola elementare Teitan || 7 anni || [[Wataru Takagi]] || [[Luca Bottale]]
|-
| '''[[Sonoko Suzuki]]''' || Migliore amica d'infanzia di Ran, studentessa del liceo Teitan || 17 anni || [[Naoko Matsui]] || [[Laura Brambilla]]
|-
| '''[[Kaito Kuroba|Kaito Kuroba/Kaito Kid]]''' || Studente del liceo Ekoda/Ladro e illusionista || 17 anni || Kappei Yamaguchi || [[Paolo Sesana]]
|-
| '''[[Ginzo Nakamori]]''' || Ispettore della seconda squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo incaricato della cattura di Kaito Kid || 41 anni || [[Unshō Ishizuka]] ||[[Marco Balzarotti]]
|-
| '''[[Daisuke Jigen]]''' || Tiratore professionale, compagno di Lupin III nel crimine || non specificata || [[Kiyoshi Kobayashi]] || [[Alessandro Maria D'Errico|Alessandro D'Errico]]
|-
| '''[[Fujiko Mine]]''' || Ladra || non specificata || [[Miyuki Sawashiro]] || [[Alessandra Korompay]]
|-
| '''[[Goemon Ishikawa XIII]]''' || [[Samurai]], compagno di Lupin III nel crimine || non specificata || [[Daisuke Namikawa]] || [[Antonio Palumbo (doppiatore)|Antonio Palumbo]]
|-
| '''[[Koichi Zenigata]]''' || Ispettore dell'[[Interpol|ICPO]] e della polizia metropolitana di Tokyo incaricato della cattura di Lupin III || non specificata || [[Kōichi Yamadera]] || [[Rodolfo Bianchi]]
|-
| '''[[Juzo Megure]]''' || Ispettore della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo || 40/50 anni || [[Chafūrin]] || [[Riccardo Rovatti]]
|-
| '''[[Wataru Takagi (personaggio)|Wataru Takagi]]''' || Agente della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo || 26 anni || Wataru Takagi || [[Francesco Orlando (doppiatore)|Francesco Orlando]]
|-
| '''[[Miwako Sato]]''' || Agente della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo || 28 anni || [[Atsuko Yuya]] ||[[Paola Della Pasqua]]
|-
| '''[[Ninzaburo Shiratori]]''' || Ispettore della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo || 26 anni || [[Kaneto Shiozawa]] ||[[Claudio Moneta]]
|-
| '''[[Yumi Miyamoto]]''' || Agente della polizia stradale di Tokyo || 25 anni || [[Yū Sugimoto]] ||[[Beatrice Caggiula]]
|-
| '''[[Agente Chiba]]''' || Agente della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo || 24 anni || [[Isshin Chiba]] ||[[Diego Sabre]]
|-
| '''[[Naeko Miike]]''' || Agente della polizia stradale di Tokyo, diretta subordinata di Yumi || 24 anni || [[Rie Tanaka]] ||[[Martina Felli]]
|-
| '''[[James Black]]''' || Capo degli agenti dell'[[FBI (Detective Conan)|FBI]] sotto copertura || 50/60 anni || [[Iemasa Kayumi]] ||[[Maurizio Trombini]]
|-
| '''[[Jodie Starling]]''' || Agente speciale dell'FBI sotto copertura, ex professoressa d'[[Lingua inglese|inglese]] del liceo Teitan || 28 anni || [[Miyuki Ichijō]] ||[[Dania Cericola]]
|-
| '''[[Polizia giapponese (Detective Conan)#Manabu Fujimaki|Manabu Fujimaki]]''' || Ispettore della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo || non specificata || colspan="2"|<center>''non parla''</center>
|-
| '''[[Polizia giapponese (Detective Conan)#Agente Takigawa|Agente Takigawa]]''' || Agente della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo || non specificata || colspan="2"|<center>''non parla''</center>
|-
| '''[[Polizia giapponese (Detective Conan)#Agente Nakamura|Agente Nakamura]]''' || Agente della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo || non specificata || colspan="2"|<center>''non parla''</center>
|}
 
=== Personaggi originali dello [[Rupan Sansei VS Meitantei Conan|special]] ===
{| class="wikitable"
! Personaggio || Ruolo || Età || Doppiatore originale || Doppiatore italiano
|-
| '''Keith Dan Stinger''' || Conte del Regno di Vespania, manager della nuova regina Mira || non specificata || [[Hikaru Midorikawa]] || [[Pino Pirovano]]
|-
| colspan="2" | Ragazza alla reception del ''Sakurasaku Hotel'' || non specificata || [[Chieko Honda]] ||[[Francesca Bielli]]
|-
| '''Sakura Aldia Vespaland''' || Defunta regina del Regno di Vespania, innamorata di Lupin III || non specificata || colspan="2"|<center>''non parla''</center>
|}
 
=== Personaggi originali del film ===
{| class="wikitable"
! Personaggio || Ruolo || Età || Doppiatore originale || Doppiatore italiano
|-
| '''Alan Smithee''' || Uomo misterioso, colpevole rimasto accidentalmente ucciso || non specificata || [[Seiyō Uchino]] || [[Giorgio Bonino]]
|-
| '''Emilio Baretti''' || Famoso cantante italiano di [[Napoli]], vittima salvata da Conan || non specificata || [[Miyu Irino]] || [[Renato Novara]]
|-
| '''Claudia Belucci''' || Manager di Emilio innamorata di lui, vittima salvata da Conan || non specificata || [[Natsuna]] || [[Marcella Silvestri]]
|-
| '''Salvatore Lucania (Luciano Carnevale)''' || Produttore di Emilio, colpevole rimasto ucciso || 36 anni<ref group=nota>Viene specificato anche che è nato a [[Lercara Friddi]], in [[Sicilia]], il 24 novembre [[1977]]. Il film sarebbe quindi ambientato nel [[2013]], ma non vi è coerenza nelle ambientazioni temporali di ''[[Detective Conan]]'' e di solito neppure di ''[[Lupin III]]''.</ref> || [[Tetsuo Kanao]] || [[Riccardo Peroni]]
|-
| '''King'''<ref group=nota>Il nome di King deriva da ''King Kazu'', soprannome del calciatore [[Kazuyoshi Miura]], che lo doppia e aveva già doppiato sé stesso nel film ''[[Detective Conan: L'undicesimo attaccante]]'' del [[2012]].</ref> || Assassino, colpevole || non specificata || [[Kazuyoshi Miura]] || [[Luca Ghignone]]
|-
| '''Eishin Wakagomo''' || Proprietario del ''Cherry Sapphire'', vittima derubata da Lupin III || non specificata || [[Fumio Matsuoka]] || [[Antonio Palumbo]]
|-
| '''Master''' || Padrone del ''Bar Weapon'', contrabbandiere d'armi, colpevole || non specificata || [[Jōji Yanami]] || [[Tiziano Bertrand]]
|-
| '''Kein Gejidasu''' || Rappresentante di Luciano, colpevole || non specificata || colspan="2"|<center>''non parla''</center>
|}
 
<references group=nota/>
 
=== Cameo ===
Alcuni personaggi apparsi in uno o altri episodi di ''Lupin III'' fanno una breve comparsa senza pronunciare battute:
* Kyosuke Mamo, apparso nell'[[Episodi de Le avventure di Lupin III#ep13|episodio 13]] de ''[[Le avventure di Lupin III]]'' e nello special televisivo ''[[Lupin III - L'elusività della nebbia]]'';
* Rosetta, apparsa nel film ''[[Lupin III - La leggenda dell'oro di Babilonia]]'';
* Julia Douglas, apparsa nel film ''[[Lupin III - Le profezie di Nostradamus]]'';
* Boronco, apparso nell'[[Episodi de Le nuove avventure di Lupin III#ep72|episodio 72]] de ''[[Le nuove avventure di Lupin III]]''.
 
Anche alcuni personaggi di ''Detective Conan'' fanno una breve comparsa e non parlano:
* [[Heiji Hattori]] e [[Goro Otaki]];
* Kōji Yatsukawa, un aiuto regista di ''Nichiuri TV'' di 27 anni, compare solo negli episodi 594-595 e dal 603 al 605 della serie televisiva, 645-646 e dal 654 al 656 secondo la numerazione italiana.
 
== Colonna sonora ==
La [[colonna sonora]] è composta da [[Yūji Ōno]], il musicista di ''Lupin III'', e [[Katsuo Ōno]], il musicista di ''Detective Conan''. È stata pubblicata da [[VAP (azienda)|VAP]] il 4 dicembre [[2013]] in una confezione con due CD intitolata {{nihongo|''Rupan Sansei vs Meitantei Conan - The Movie - Original Soundtrack''|ルパン三世vs名探偵コナン THE MOVIE オリジナル・サウンドトラック|Rupan Sansei vāsasu Meitantei Conan - The Movie - Orijinaru Saundotorakku}} o, come scritto sulla copertina, ''Lupin the Third - Detective Conan - Original Soundtrack''.<ref>{{cita web|url=http://www.vap.co.jp/goods/1381923181949/|titolo=ルパン三世vs名探偵コナン THE MOVIE オリジナル・サウンドトラック CD2枚組|editore=[[VAP (azienda)|VAP]]|lingua=ja|accesso=24 aprile 2014}}</ref>
 
Come sigle di apertura e chiusura sono stati usati alcuni brani dei due compositori:<br />
la sigla di apertura è formata da:
* {{nihongo|''Conan Tracer''|コナントレーサー|Konan Torēsā}}
* ''THEME FROM LUPIN III ~2013 WITH CONAN ver.'' (una nuova versione di ''[[Rupan Sansei no Theme]]'')
* {{nihongo|''Conan Introduce''|コナンイントロデュース|Konan Intorodyūsu}};
la sigla di chiusura è formata da:
* ''THEME FROM LUPIN III ~2013 WITH CONAN ENDING ver.''
* {{nihongo|''Meitantei Conan Main Thema (Rupan Sansei VS Meitantei Conan Version)''|名探偵コナン メイン・テーマ(ルパン三世VS名探偵コナン ヴァージョン)|Meitantei Konan Mein Tēma (Rupan Sansei vāsasu Meitantei Konan Vājon)}}.
 
Nel film è presente anche la canzone ''wonderland''<!--Iniziale minuscola da lasciare: per i giapponesi è impostante con quali caratteri si scrive una parola, e deve essere scritta sempre nel modo deciso dall'autore. Stessa cosa per i titoli tutti maiuscoli sopra--> dei [[99RadioService]].
 
== Errori ==
Nell'ottavo file del [[Capitoli di Detective Conan#vol4|quarto volume]] di ''[[Detective Conan]]'', il [[Episodi di Detective Conan (prima stagione)#ep4|quarto episodio]] della serie televisiva, Conan non conosce affatto l'[[Lingua italiana|italiano]]. Nel film, invece, dimostra di avere qualche piccola nozione in merito, in particolare sul fatto che gli italiani, al contrario dei giapponesi, usano molto raramente la lettera K quando scrivono.
 
== Distribuzione fuori dal Giappone ==
Il film è stato distribuito anche a [[Singapore]] in lingua originale con [[sottotitoli]] in [[Lingua inglese|inglese]] e [[Lingua cinese|cinese]] nel circuito Cathay Cineplexes dal 6 marzo 2014.<ref>{{cita web|url=http://m.incinemas.sg/movie/1622/Lupin%20the%203rd%20vs%20Detective%20Conan%20Movie.aspx |titolo=Lupin the 3rd vs Detective Conan Movie |sito=InCinemas.sg|lingua=en|accesso=25 gennaio 2015}}</ref> Dopodiché è stato distribuito anche a [[Taiwan]] il 4 aprile 2014 e in [[Corea del Sud]] il 29 maggio.<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt3335192/releaseinfo?ref_=ttfc_ql_2 |titolo=Lupin 3 Sei Tai Meitantei Conan the Movie (2013) - Release Info|editore=[[Internet Movie Database]]|lingua=en|accesso=25 gennaio 2015}}</ref> In [[Italia]] ha avuto inizialmente due proiezioni in lingua originale con i sottotitoli in [[Lingua italiana|italiano]]<ref>{{cita web|url=https://twitter.com/AlMack_/status/461483291502460928|titolo=Risposta a una richiesta di informazioni sulla proiezione da parte di Wa! Japan Film Festival|sito=[[Twitter]]|data=30 aprile 2014|accesso=1º maggio 2014}}</ref> nel 2014, con il titolo ''Lupin III VS. Detective Conan: The Movie'', nell'ambito della rassegna di cinema giapponese ''Wa! Japan Film Festival'': la prima volta al [[Palazzo dello Strozzino#Il cinema Odeon|cinema Odeon]] di [[Firenze]] l'11 maggio, la seconda al cinema Apollo di [[Milano]] il 14 maggio.<ref name=wajapan>{{cita web|url=http://wajapanfilmfest.it/it/film/index/8|titolo=Lupin III vs. Detective Conan: The Movie|sito=Sito ufficiale del ''Wa! Japan Film Festival''|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Il film è stato distribuito in un numero limitato di sale dalla [[Lucky Red Distribuzione|Lucky Red]], doppiato in italiano, il 10 e l'11 febbraio [[2015]].<ref name=trailerluckyred>{{YouTube |autore = [[Lucky Red Distribuzione|Lucky Red]] |id = Y0CuhZliQrM |titolo = Lupin III VS Detective Conan - Evento Speciale AL CINEMA 10 e 11 Febbraio |data = 15 gennaio 2015 |accesso = 17 gennaio 2015}}</ref>
 
== Accoglienza ==
Il film incassò {{tutto attaccato|649 835 000}} [[Yen giapponese|yen]] nei primi due giorni di proiezione, arrivando al primo posto della classifica del botteghino giapponese, e il 15 dicembre [[2013]] era arrivato a {{tutto attaccato|1 445 987 935}} yen.<ref>{{cita web| url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-12-28/detective-conan-gets-anime-special-set-in-the-past| titolo=Detective Conan Gets Anime Special Set in the Past| data=28 dicembre 2013| sito=[[Anime News Network]]| accesso=28 dicembre 2013|lingua=en}}</ref> Il 7 gennaio [[2014]] il film aveva incassato {{tutto attaccato|3 636 500 850}} yen e venduto {{tutto attaccato|3 088 143}} biglietti, superando l'incasso di ''[[Meitantei Conan - Zekkai no private eye]]'' e diventando così il film di ''Detective Conan'' con il maggior incasso di sempre.<ref>{{cita web |url= http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-01-08/lupin-iii-vs-detective-conan-tops-conan-films-box-office-record|titolo= Lupin III vs. Detective Conan Tops Conan Films' Box Office Record|data=8 gennaio 2014|accesso= 9 gennaio 2014|sito= [[Anime News Network]]|lingua=en}}</ref> Il 19 gennaio 2014 il film aveva superato i quattro miliardi di yen.<ref>{{cita web |url= http://www.tokyohive.com/article/2014/01/japan-box-office-report-01-1801-19|titolo= Japan Box Office Report – 01/18~01/19|data= 22 gennaio 2014|accesso= 23 gennaio 2014|sito= Tokyohive|editore= 6Theory Media, LLC.|lingua=en}}</ref> Il 2 febbraio 2014 aveva incassato {{tutto attaccato|4 061 257 975}} yen.<ref>{{cita web |url= http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-02-09/japanese-box-office-february-1-2|titolo= Japanese Box Office, February 1-2|data= 9 febbraio 2014|accesso= 10 febbraio 2014|sito= [[Anime News Network]]|lingua=en}}</ref>
 
Il film è stato nominato per gli [[Awards of the Japanese Academy]] del 2014 nella categoria animazione, in cui ha poi vinto ''[[Si alza il vento]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.japan-academy-prize.jp/prizes/37.html|titolo=Trentasettesimi Awards of the Japanese Academy|editore=[[Awards of the Japanese Academy]]|lingua=ja|accesso=24 aprile 2014}}</ref>
 
== Home video ==
=== Giappone ===
In Giappone il film è stato pubblicato in [[DVD]] e [[Blu-ray Disc]] da [[VAP (azienda)|VAP]] il 4 giugno [[2014]].<ref>{{cita web|url=http://www.vap.co.jp/goods/1394762830325/|titolo=ルパン三世vs名探偵コナン THE MOVIE DVD豪華版|editore=[[VAP (azienda)|VAP]]|lingua=ja|accesso=24 aprile 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vap.co.jp/goods/1394763357502/|titolo=ルパン三世vs名探偵コナン THE MOVIE DVD通常版|editore=[[VAP (azienda)|VAP]]|lingua=ja|accesso=24 aprile 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vap.co.jp/goods/1394763735934/|titolo=ルパン三世vs名探偵コナン THE MOVIE Blu-ray|editore=[[VAP (azienda)|VAP]]|lingua=ja|accesso=24 aprile 2014}}</ref> Sono state pubblicate due edizioni in DVD, una a disco singolo detta {{nihongo|''Tsūjō han''|通常版||"Edizione normale"}} e una in due dischi detta {{nihongo|''Gōkaban''|豪華版||"Edizione deluxe"}}. In Blu-ray Disc, invece, vi è solo un'edizione in due dischi, di cui il secondo è comunque un DVD.<ref>{{cita web|url=http://www.amazon.co.jp/%E3%83%AB%E3%83%91%E3%83%B3%E4%B8%89%E4%B8%96vs%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3-MOVIE-Blu-ray-%E3%83%AB%E3%83%91%E3%83%B3%E4%B8%89%E4%B8%96-%E6%A0%97%E7%94%B0%E8%B2%AB%E4%B8%80/dp/B00J2MZAJS/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1398359879&sr=8-1&keywords=%E3%83%AB%E3%83%91%E3%83%B3%E4%B8%89%E4%B8%96VS%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3|titolo=ルパン三世vs名探偵コナン THE MOVIE [Blu-ray]|sito=[[Amazon.com|Amazon.co.jp]]|lingua=ja|accesso=24 aprile 2014}}</ref>
 
=== Italia ===
In Italia è stato pubblicato in [[DVD]] e [[Blu-ray Disc]] il 19 Maggio 2015, distribuito da Lucky Red.
 
== Versione a fumetti ==
Dal film è stato tratto un [[manga]] con il suo stesso titolo, disegnato da Yutaka Abe e Denjirō Maru, disegnatori anche di alcuni volumi di ''[[Detective Conan Special Cases]]'' e del [[Rupan Sansei VS Meitantei Conan#Sequel cinematografico e adattamento cartaceo|manga tratto dallo special televisivo]]. Il manga è in pubblicazione dal 25 agosto [[2014]]<ref>{{cita web|url=http://www.shogakukan.co.jp/magazines/detail/_sbook_2066610114|titolo=少年サンデーS(スーパー) 10月号|lingua=ja|editore=[[Shogakukan]]|accesso=4 dicembre 2014}}</ref> sulla rivista [[Shōnen Sunday Super]], edita dalla [[Shogakukan]], la casa editrice del manga di ''Detective Conan''.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Lupin III (anime)]]
* [[Detective Conan]]
* [[Kaito Kid]]
* [[Detective Conan: L'isola mortale]]
* [[Rupan Sansei VS Meitantei Conan]]
* [[Film di Detective Conan]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ja}} [http://www.lupicona-movie.com/index.html Sito ufficiale]
* [http://www.lupinvsconan.it/ Sito ufficiale italiano]
* {{Collegamenti cinema}}
* {{ann|anime|15284}}
 
{{Lupin III}}
{{Detective Conan}}
{{Kaito Kid}}
{{Portale|anime e manga|cinema|giallo|giappone}}
 
[[Categoria:Anime e manga crossover]]
[[Categoria:Anime per titolo]]
[[Categoria:Film d'animazione di Lupin III]]
[[Categoria:Film di Detective Conan]]
[[Categoria:Kaito Kid]]
[[Categoria:Film ambientati a Tokyo]]
[[Categoria:Film ambientati a Osaka]]