Maximum the Hormone e Alex Oxlade-Chamberlain: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Bring Me The Horizon → Bring Me the Horizon using AWB
 
m Annullate le modifiche di 87.5.80.172 (discussione), riportata alla versione precedente di Dimitrij Kasev
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Artista musicale
|Nome = Alex Oxlade-Chamberlain
|nome = Maximum The Hormone
|NomeCompleto = Alexander Mark David Oxlade-Chamberlain
|nazione = Giappone
|Immagine = Oxlade-Chamberlain.JPG
|tipo artista = gruppo
|Sesso = M
|genere = Alternative Metal
|CodiceNazione = {{ENG}}
|genere2 = Hardcore Punk
|genere3Altezza = Pop Punk178
|Peso = 65
|genere4 = Metalcore
|Disciplina = Calcio
|immagine = Enter Shikari, DJ Pdex, Maximum the Hormone & An Albatross @ The Astoria 2.jpg
|Ruolo = [[Ala (calcio)|Ala]]
|didascalia = Ryo dal vivo con i Maximum The Hormone nel 2008
|Squadra = {{Calcio Arsenal}}
|anno inizio attività = 1998
|TermineCarriera =
|anno fine attività = in attività
|GiovaniliAnni = 2000-2010
|numero totale album pubblicati = 8 + 10 Singoli
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Southampton|G}}
|numero album studio = 6
|Squadre =
|numero album live = 2
{{Carriera sportivo
|etichetta = Sky, Mimikajiru, [[VAP (company)|VAP]]
|2010-2011|{{Calcio Southampton|G}}|36 (9)
|url = http://www.55mth.com
|2011-|{{Calcio Arsenal|G}}|88 (6)
}}
|AnniNazionale = 2010<br>2011<br>2011-2012<br>2012-
|Nazionale = {{NazU|CA|ENG||18}}<br>{{NazU|CA|ENG||19}}<br>{{NazU|CA|ENG||21}}<br>{{Naz|CA|ENG|}}
|PresenzeNazionale(goal) = 1 (0)<br>3 (0)<br>8 (4)<br>24 (5)
|Aggiornato = 9 agosto 2015
}}
 
{{Bio
{{nihongo|I '''Maximum The Hormone'''|マキシマムザホルモン|Makishimamu Za Horumon}} sono una band [[Alternative Metal]], [[Hardcore Punk]], [[Pop Punk]], [[Metalcore]] giapponese, originaria di [[Hachiōji, Tokyo]].
|Nome = Alexander Mark David
 
|Cognome = Oxlade-Chamberlain
==La Storia==
|PostCognomeVirgola = conosciuto semplicemente come '''Alex Oxlade-Chamberlain'''
===1998–2001: La fondazione, i primi tempi e il cambio di formazione===
|ForzaOrdinamento = Oxlade Chamberlain ,Alex
I Maximum the Hormone sono stati fondati nel 1998 da [[Daisuke Tsuda (musician)|Daisuke Tsuda]] e [[Nao Kawakita]].<ref name="MTHhistory">{{Cita web| titolo=Maximum the Hormone history | opera=jmusiceuropa.com | url=http://www.jmusiceuropa.com/uk/database-artist.php?id=644}}</ref> Dopo un paio di show locali, la band firmò un contratto con l'etichetta Rock giapponese Sky Records. ''[[A.S.A. Crew]]'' fu il primo album ad essere pubblicato, l'unico con questa prima formazione. A quei tempi Daisuke scriveva le sue canzoni solamente in inglese, e il logo "Maximum the Hormone" era scritto in caratteri occidentali. Questo cambiò quando Key e Sugi lasciarono la band nel 1999.
|Sesso = M
 
|LuogoNascita = Portsmouth
Durante la ricerca di nuovi membri per la band, Nao propose suo fratello Ryo, che suonava la chitarra fin dai tempi delle scuole medie, e cantava anche piuttosto bene. Da allora, Daisuke e Ryo si divisero la maggior parte delle parti vocali: Daisuke si occupò delle parti urlate e di quelle "Rap" e Ryo delle parti più melodiche. Al gruppo si unì il bassista Futoshi Uehara "Ue-Chan", completando la formazione. Dopo questo grande cambiamento la band decide di scrivere i testi delle canzoni e il nome della band con gli ideogrammi "Katakana" giapponesi, per sottolineare anche il cambiamento di formazione.<ref name="MTHhistory" /> Nel 2001, la band rilascò un [[Extended play|EP]], ''[[Ho]]''.
|GiornoMeseNascita = 15 agosto
 
|AnnoNascita = 1993
===2002–2005: "Mimi Kajiru", "Kusoban" e "Rokkinpo Goroshi"===
|LuogoMorte =
Nel 2002, la band lascia la Sky Records e firma per la Mimikajiru Records. Viene rilasciato un nuovo singolo, [[Niku Cup]], seguito dall'album ''[[Mimi Kajiru]]''.
|GiornoMeseMorte =
 
|AnnoMorte =
Dopo il loro primo album, i Maximum The Hormone intrapresero un approccio più tradizionale alle pubblicazioni dei loro lavori, rilasciando due singoli, seguiti da un album. L'album successivo, ''[[Kusoban]]'' del 2004, fu un mix di musica heavy e sonorità pop che fece guadagnare alla band l'attenzione del mainstream.
|Attività = calciatore
 
|Nazionalità = inglese
Dopo l'uscita di ''Kusoban'' nel 2004, la band firmò per la [[VAP (company)|VAP]], una major discografica.<ref name="MTHhistory" />
|PostNazionalità = , [[Ala (calcio)|ala]] dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]]
 
|Categorie = no
Dopo aver registrato un altro paio di singoli, la band rilasciò l'album ''[[Rokkinpo Goroshi]]''. Questa pubblicazione scatenò una nuova ondata di fans e la band iniziò un'intensa attività live, suonando in diversi festival Rock, e pubblicando il loro primo DVD dal vivo, ''[[Debu Vs. Debu]]''. In più, la loro canzone "Rolling1000toon" fu scelta come sigla finale della serie [[anime]] [[Air Master]].
}}
 
===2006–2007: "Buiikikaesu" e il successo commerciale===
Nel 2006 la band si fece notare dai media con la canzone "[[Koi no Mega Lover]]", che raggiunse la posizione 9 delle "[[Oricon]] Charts" durante l'estate – la loro prima top-ten hit in Giappone. Vennero utilizzate due loro canzoni come sigle di serie [[anime]]; "[[What's Up, People?!]]" e "Zetsubou Billy" apparirono come sigla iniziale e finale, rispettivamente, della seconda stagione di ''[[Death Note]]'' , e "Akagi" fu utilizzata nella serie animata ''[[Akagi (manga)|Akagi]]''.
 
Dopo la promozione di due singoli, e il successo delle loro canzoni utilizzate in tv, i Maximum the Hormone rilasciano l'album ''[[Buiikikaesu]]''. Fu un vero record per la band, debuttando alla quinta posizione delle "Oricon Charts"; il loro primo album ad essere classificato.<ref>{{Cita web|url=http://www.oricon.co.jp/music/release/d/698700/1/ |titolo=Buiikikaesu profile on Oricon charts |editore=Oricon.co.jp |data=20 giugno 2008 |accesso=20 ottobre 2011}}</ref> In Giappone l'album divenne Disco d'Oro.<ref>{{Cita web|url=http://www.riaj.or.jp/data/others/gold/200703.html |titolo=RIAJ - ˆê”ÊŽÐ’c–@l “ú–{ƒŒƒR[ƒh‹¦‰ïbŠeŽí“Œv |editore=RIAJ |data= |accesso=2011-10-20}}</ref>
 
===2008–2010: "Tsume Tsume Tsume" e le prime due pause===
Nel 2008, la band pubblicò il secondo DVD live: ''[[Deco Vs. Deco]]'', e fece la sua prima apparizione oltreoceano in un piccolo tour attraverso gli Stati Uniti e il Canada, di supporto ai [[Dropkick Murphys]]. Il nuovo singolo intitolato "[[Tsume Tsume Tsume/F|Tsume Tsume Tsume/?F?]]" contenente le canzoni "Tsume Tsume Tsume, "?F?", e "Kill all the 394" fu pubblicato all'inizio del "Tsume Tsume Tsume Tour" a Luglio, e raggiunse il numero 2 nelle "Oricon Weekly Singles Chart". Il tour continuò durante il mese di Ottobre,<ref>{{Cita web | titolo=''Tsume Tsume Tsume'' tour | opera=55mth.com | url=http://www.55mth.com/08_sgtour.html}}</ref> con una data finale aggiunta il 30 Novembre 2008.
 
Il 27 Ottobre i Maximum The Hormone fanno la loro prima apparizione in Inghilterra di supporto agli [[Enter Shikari]],al [[Bournemouth]] BIC. Continuarono il tour con gli Enter Shikari fino al 3 Novembre, suonando a [[Exeter]], [[Southampton]] e a [[Folkestone]], prima di finire il tour con 2 date al [[London Astoria]]. In ogni caso, prima delle date con gli Enter Shikari, la band annunciò che Daisuke avrebbe dovuto sottoporsi ad un intervento di chirurgia correttiva alle corde vocali, causando uno stop temporaneo alla band fino al suo definitivo recupero. La pausa forzata iniziò a Dicembre, e durò diversi mesi.
 
Dopo il recupero di Daisuke, la band suonò da headliner in diversi shows giapponesi, supportati dai [[Bring Me the Horizon]] e dai [[Blessed By A Broken Heart]]. Nel mese di Maggio i Maximum The Hormone vincono il premio "Best Rock Video" con la canzone "Tsume Tsume Tsume" agli [[MTV Video Music Awards Japan]] del 2009.
 
Il 19 Novembre 2009 la band rilasciò un comunicato sul loro sito ufficiale nel quale veniva annunciato che Nao era incinta. Dopo diverse discussioni con i membri della band e lo staff, Nao decideva comunque di continuare con gli shows. Il 3 Novembre la batterista si sentì male e venne trasportata all'ospedale, dove le fu detto che sarebbe stato rischioso per la sua salute e quella del bambino continuare a suonare dal vivo. La band tornò quindi in pausa fino alla conclusione della gravidanza di Nao, cancellando nel frattempo tutti gli shows, inclusa l'apparizione al [[Soundwave (Australian music festival)|Soundwave Festival]] 2010, in Australia.
 
Il 6 Maggio 2010 la band rilasciò un nuovo comunicato sul sito ufficiale: Nao ha dato alla luce una sanissima bambina, e la band sarebbe presto tornata in attività. I membri della band apparirono come "[[Extra (actor)|Extra-Actors]]" nell'adattamento "Live-Action" del manga musicale ''[[Beck (manga)|BECK]]''.
 
Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da [[Don Balón]].<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGFtcGlvbnMuaXQtMTQ1OTE|titolo=101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon|editore=tuttomercatoweb.com|data=13 novembre 2012|accesso=13 novembre 2012}}</ref>
===2011–presente: Il ritorno e "Greatest The Hits"===
Il 7 Febbraio 2011 la band pubblicò un video per la canzone "Chiisana Kimi No Te" ("Le Tue Piccole Mani") e l'omonima "Maximum The Hormone" sul loro sito ufficiale.
 
== Carriera ==
Il nuovo singolo della band, dal titolo "[[Greatest the Hits 2011–2011]]" fu rilasciato il 23 Marzo, debuttando al numero 1 delle "Oricon Weekly Singles Chart". a Giugno la band sarà in tour in Europa.
[[File:Alex Oxlade-Chamberlain 4.jpg|thumb|left|upright=0.7|Oxlade-Chamberlain con la maglia dell'Arsenal]]
Ad Agosto la band ha suonato al "Pentaport Rock Festival" a Incheon, in Sud Corea.
=== Club ===
Figlio di [[Mark Chamberlain]], anch'egli calciatore, dopo essere stato capitano della squadra Under-21 debutta con l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] il 28 agosto [[2011]], nella sconfitta per 8-2 all'[[Old Trafford]] contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.premierleague.com/content/premierleague/en-gb/matchday/matches/2011-2012/epl.match-report.html/man-utd-vs-arsenal|titolo=Manchester United 8-2 Arsenal|editore=premierleague.com|data=28 agosto 2011|accesso=10 agosto 2014}}</ref>.
 
Al suo debutto in [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]], il 28 settembre [[2011]], va in rete contro l'[[Olympiakos Syndesmos Filathlon Peiraios|Olympiakos]], diventando così il più giovane giocatore ad aver segnato in Champions League, all'età di 18 anni.
Al momento non hanno annunciato alcun progetto in merito ad un nuovo album.
 
Assente per infortunio, per tutto l'intero girone di andata della [[Premier League 2013-2014|stagione 2013-2014]], nel quale aveva giocato solo nella partita d'esordio, il 2 febbraio [[2014]], ritorna in campo da titolare e realizza le prime 2 reti stagionali, nella vittoria casalinga per 2-0 contro il [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]].
==Formazione==
===Attuale===
* '''Nawo''' (ナヲ), vero nome {{nihongo|Nao Kawakita|川北奈緒|Kawakita Nao}}: [[Batteria (musica)|Batteria]], [[Cantante|Voce]].
Nawo Kawakita è nata in Giappone il 16 Dicembre 1975. Co-Fondatore dei Maximum The Hormone insieme a Daisuke Tsuda. Può suonare la batteria e cantare contemporaneamente. Suona fin da quando era una ragazzina, ha quindi sviluppato una perfetta conoscenza del suo strumento.
Il Doppio Pedale non ha segreti per lei, e le permette di seguire le folli melodie di suo fratello Ryo. Tra le sue influenze : Shiina Ringo, Unicorn, Chara, Cordiality Brothers, The High-Lows, Ulfuls, Combine Space...
 
=== Nazionale ===
* '''Daisuke''' (ダイスケはん), vero nome {{nihongo|Daisuke Tsuda|津田大輔|Tsuda Daisuke}}: [[Headbanging|Headbanger]], [[Cantante|Voce]].
Già membro della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra Under-21|Nazionale inglese Under-21]], debutta nella fase di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2013|Qualificazioni Europei 2013]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Azerbaigian Under-21|Azerbaigian]] il 1º settembre [[2009]].<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://it.uefa.com/under21/season=2013/matches/round=2000192/match=2006933/index.html|titolo=Inghilterra 6-0 Azerbaigian|data=1º settembre 2011|editore=uefa.com|accesso=10 agosto 2014}}</ref> Il 6 ottobre realizza una tripletta che permette alla sua squadra di vincere 3-0 in casa dell'Islanda.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/under21/season=2013/matches/round=2000192/match=2006941/|titolo=Islanda-Inghilterra 0-3|editore=it.uefa.com|data=6 ottobre 2011|accesso=10 agosto 2014}}</ref>
Daisuke è nato in Giappone il 13 Settembre 1977. Co-Fondatore dei Maximum The Hormone insieme a Nawo Kawakita. E' l'headbanger e frontman della band.
Usa diverse tonalità di testa. Possiamo sentirlo principalmente nelle parti più "Metal".
Può muoversi attraverso toni alti e bassi, e spesso i suoi ritmi vocali tendono ad avere una somiglianza con il "Rap". Tuttavia, possiamo facilmente intuire le sue influenze: Buruhatsu, Cobra, Nyurotika Ryders, Death Side, Lip Cream, Pantera, Slayer, Youth Of Today, Machine Head, Assuck, Green Day, The Exploited, Infest, The Stalin, DropDead...
Daisuke sa come dare un tono più violento alle sue melodie, dando alla musica dei Maximum The Hormone la tipica impronta della musica Heavy Metal.
 
Il 16 maggio 2012 viene inserito da [[Roy Hodgson]] nella lista dei 23 giocatori che partiranno per l'[[campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]].<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/news/newsid=1797677.html|titolo=Hodgson chiama Chamberlain|editore=it.uefa.com|data=16 maggio 2012|accesso=10 agosto 2014}}</ref> L'11 giugno ha debuttato da titolare contro la Francia, contribuendo con un assist.
* '''Maximum the Ryō''' (マキシマムザ亮君), vero nome {{nihongo|Ryō Kawakita|川北亮|Kawakita Ryō}}: [[Chitarra]], [[Cantante|Voce]]
{{-}}
Ryo Kawakita (conosciuto come Maximum The Ryo) è nato in Giappone il 19 Dicembre 1978.
Si occupa sia delle chitarre che delle parti vocali. Entrò nella band al posto del defezionario Sugi, su suggerimento di Nawo Kawakita, sua sorella.
Ryo suona la chitarra fin dai tempi della scuola. Attraverso distorsioni e melodie folli e aggressive, propone un personalissimo stile influenzato da Tool, System of a Down, Queers, Skindred, Clubbing Sukan, Snot, NOFX, RATM, Electric Groove, Turbing, Rancid, Korn, Oasis, The Ramones, Molotov, Nirvana, Queen, The fall of Troy, Pantera, Look What I did, Jellyfish, The vandals, Pinkpanthers, Asian Dub, etc...
 
== Statistiche ==
* '''Ue-Chan''' (上ちゃん), vero nome {{nihongo|Futoshi Uehara|上原太|Uehara Futoshi}}: [[Basso]], [[Cantante|Voce]]
=== Presenze e reti nei club ===
Futoshi Uehara (conosciuto come Ue-Chan) è nato in Giappone il 15 Aprile 1980.
''Statistiche aggiornate al 9 agosto 2015.''
E' il bassista della band dopo l'abbandono di Key. E' un bassista estremamente preparato e potente, e il suo strumento si può udire distintamente nelle canzoni. Raramente canta, se non in particolari occasioni (ad esempio, in "Houchou Hasami Cutter Knife Dosu Kiri").
Ue-Chan è un grandissimo fan dei Red Hot Chili Peppers, che hanno influenzato il suo stile. E' un ammiratore del loro bassista Flea, e possiede lo stesso tipo di basso e addirittura alcuni tatuaggi.
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
===Ex componenti===
|-
* Sugi: [[Chitarra]]
!rowspan="2"|Stagione
* Key: [[Basso]]
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Southampton Football Club 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} [[Southampton Football Club|Southampton]] || [[Football League One 2009-2010|FL1]] || 2 || 0 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 0+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
|| [[Southampton Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Football League One 2010-2011|FL1]] || 34 || 9 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 4+2 || 0+1 || - || - || - || [[Football League Trophy|FLT]] || 1 || 0 || 41 || 10
|-
!colspan="3"|Totale Southampton || 36 || 9 || || 6 || 1 || || || || || 1 || 0 || 43 || 10
|-
|| [[Arsenal Football Club 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=5|{{Bandiera|ENG}} [[Arsenal Football Club|Arsenal]] || [[FA Premier League 2011-2012|PL]] || 16 || 2 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 3+3 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 4 || 1 || - || - || - || 26 || 4
|-
|| [[Arsenal Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[FA Premier League 2012-2013|PL]] || 25 || 1 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 2+2 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 33 || 2
|-
|| [[Arsenal Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 14 || 2 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 4+0 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 20 || 3
|-
| [[Arsenal Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 23 || 1 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 3+1 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 2+7 || 0+2 || [[FA Community Shield 2014|CS]] || 1 || 0 || 37 || 3
|-
| [[Arsenal Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] ||10|| 0 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 0 || 0 || [[FA Community Shield 2015|CS]] || 1 || 1 ||11|| 1
|-
!colspan="3"|Totale Arsenal ||88|| 6 || || 18 || 3 || || 19 || 3 || || 2 || 1 ||127|| 13
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||124|| 15 || || 24 || 4 || || 19 || 3 || || 3 || 1 ||170|| 23
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
==Discografia==
{{Cronoini|ENG}}
;Singoli
{{Cronopar|26-05-2012|Oslo|NOR|0|1|ENG|-|Amichevole|13={{Sostin|73}}}}
* {{nihongo|''Bullpen Catcher's Dream''|ブルペン キャッチャーズ ドリーム|}}, [[ottobre]] [[2000]]
{{Cronopar|02-06-2012|Londra|ENG|1|0|BEL|-|Amichevole|13={{Sostout|66}}}}
* {{nihongo|''Niku Cup''|肉コップ|}}, [[29 maggio]] [[2002]]
{{Cronopar|11-06-2012|Donec'k|FRA|1|1|ENG|-|Euro|2012|1º Turno|13={{Cartellinogiallo|34}} {{sostout|77}}}}
* {{nihongo|''Enzui Tsuki Waru''|延髄突き割る|}}, [[3 settembre]] [[2003]]
{{Cronopar|15-06-2012|Kiev|SWE|2|3|ENG|-|Euro|2012|1º Turno|13={{Sostin|90}}}}
* {{nihongo|''Rock Bankurawase / Minoreba Rock''|ロック番狂わせ/ミノレバ☆ロック|}}, [[23 giugno]] [[2004]]
{{Cronopar|19-06-2012|Donec'k|ENG|1|0|UKR|-|Euro|2012|1º Turno|13={{Sostin|86}}}}
* {{nihongo|''Hōchō Hasami Cutter Knife Dosu Kiri / Rei Rei Rei Rei Rei Rei Rei Rei Ma Ma Ma Ma Ma Ma Ma Ma''<br>|包丁・ハサミ・カッター・ナイフ・ドス・キリ/霊霊霊霊霊霊霊霊魔魔魔魔魔魔魔魔|}}, [[25 novembre]] [[2004]]
{{Cronopar|07-09-2012|Chișinău|MDA|0|5|ENG|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|58}}}}
* {{nihongo|''Zawa...Zawa...Za..Zawa......Zawa''|ざわ・・・ざわ・・・ざ・・ざわ・・・・・・ざわ|}} ([[AKA]] What's Up, People?!), [[16 novembre]] [[2005]]
{{Cronopar|11-09-2012|Londra|ENG|1|1|UKR|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|69}}}}
* {{nihongo|''Koi no Mega Lover''|恋のメガラバ|}}, [[5 luglio]] [[2006]]
{{Cronopar|12-10-2012|Londra|ENG|5|0|SMR|1|QMondiali|2014}}
* ''Tsume Tsume Tsume/F'', [[9 luglio]] [[2008]]
{{Cronopar|17-10-2012|Varsavia|POL|1|1|ENG|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|73}}}}
* ''Greatest The Hits 2011 - 2011'', [[23 marzo]] [[2011]]
{{Cronopar|22-03-2013|Serravalle|SMR|0|8|ENG|1|QMondiali|2014|14=Serravalle (San Marino)}}
* ''Chu chu lovely muni muni mura mura purin purin boron nurururerorero''
{{Cronopar|29-05-2013|Londra|ENG|1|1|IRL|-|Amichevole|13={{Sostout|87}}}}
;Albums ed EP
{{Cronopar|02-06-2013|Rio de Janeiro|BRA|2|2|ENG|1|Amichevole|13={{Sostin|62}}}}
* ''A.S.A. Crew'', [[agosto]] [[1999]]
{{Cronopar|14-08-2013|Londra|ENG|3|2|SCO|-|Amichevole|13={{Sostin|62}}}}
* {{nihongo|''Hō (Ōtori)''|鳳|}}, [[febbraio]] [[2001]]
{{Cronopar|05-03-2014|Londra|ENG|1|0|DNK|-|Amichevole|13={{Sostin|77}}}}
* {{nihongo|''Mimi Kajiru''|耳噛じる|}}, [[23 ottobre]] [[2002]]
{{Cronopar|04-06-2014|Miami Gardens|ECU|2|2|ENG|-|Amichevole|13={{sostout|63}}}}
* {{nihongo|''Kusoban''|糞盤|}}, [[21 gennaio]] [[2004]]
{{Cronopar|03-09-2014|Londra|ENG|1|0|NOR|-|Amichevole|13={{sostout|69}}}}
* {{nihongo|''Rokkinpo Goroshi''|ロッキンポ殺し|}}, [[2 marzo]] [[2005]]
{{Cronopar|09-10-2014|Londra|ENG|5|0|SMR|-|QEuro|2016|13={{Sostin|46}}}}
* {{nihongo|''Buiikikaesu''|ぶっ生き返す|}}, [[14 marzo]] [[2007]]
{{Cronopar|12-10-2014|Tallinn|EST|0|1|ENG|-|QEuro|2016|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|15-11-2014|Londra|ENG|3|1|SVN|-|QEuro|2016|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|18-11-2014|Glasgow|SCO|1|3|ENG|1|Amichevole|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronofin|20|4}}
 
==Videografia Palmarès ==
=== Club ===
* Debu Vs. Debu ([[15 settembre]], 2005)
*{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|2}}
* Deco Vs. Deco ([[19 marzo]], 2008)
:Arsenal: [[FA Cup 2013-2014|2013-2014]], [[FA Cup 2014-2015|2014-2015]]
* {{Calciopalm|Community Shield|2}}
:Arsenal: [[FA Community Shield 2014|2014]], [[FA Community Shield 2015|2015]]
 
== Note ==
<references/>
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Alex Oxlade-Chamberlain}}
*''[[Death Note]]''
 
== Collegamenti esterni ==
* {{UEFA|250021048}}
*{{en}} [http://www.maximumthehormone.net Maximum the Hormone european website]
* {{Transfermarkt|143424|}}
 
{{Calcio Arsenal rosa}}
{{Portale|Giappone|metal}}
{{Nazionale inglese europei 2012}}
{{Nazionale inglese mondiali 2014}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[ar:ماكسيمم ذا هرمون]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale inglese]]
[[ast:Maximum the Hormone]]
[[bar:Maximum The Hormone]]
[[de:Maximum The Hormone]]
[[en:Maximum the Hormone]]
[[es:Maximum the Hormone]]
[[fi:Maximum the Hormone]]
[[fr:Maximum the Hormone]]
[[ja:マキシマムザホルモン]]
[[ko:맥시멈 더 호르몬]]
[[pl:Maximum the Hormone]]
[[pt:Maximum the Hormone]]
[[ro:Maximum the Hormone]]
[[ru:Maximum the Hormone]]
[[sk:Maximum the Hormone]]
[[sv:Maximum the hormone]]
[[tr:Maximum the Hormone]]
[[zh:Maximum The Hormone]]