Crossbones (personaggio) e Serie A 1997-1998: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
+sistemo ("alleggerisco"
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{personaggio
|progettonome = fumetti
|nome ufficiale =
|universo = Universo Marvel
|logo =
|lingua originale = inglese
|dimensioni logo =
|paese = Stati Uniti d'America
|competizione = Serie A
|autore = Mark Gruenwald
|sport = Calcio
|autore 2 = Kieron Dwyer
|edizione = 96ª (66ª di ''Serie A'')
|nome = Crossbones
|organizzatore = [[Lega Calcio]]
|alterego = Brock Rumlow
|data inizio = 31 agosto [[1997]]
|editore = Marvel Comics
|data iniziofine = [[ottobre]]16 maggio [[19891998]]
|luogo bandiera = Italia
|prima apparizione = ''Captain America''
|luogo =
|prima apparizione nota = n. 359
|partecipanti = 18
|editore Italia = Star Comics
|partecipanti qualifiche =
|data inizio Italia = [[agosto]] [[1994]]
|formula =
|prima apparizione Italia = Speciale Capitan America
|impianto =
|prima apparizione Italia nota = Estate
|sessodirettore = M
|datasito di nascitaweb =
|vincitore = {{Calcio Juventus}}
|luogo di nascita = non rivelato
|capellivolta = neri25
|occhisecondo = bruni
|altezzaterzo = 195
|etàquarto =
|semi-finalisti =
|peso = 132
|alleatipromozioni =
|retrocessioni = {{calcio Brescia}}<br/>{{Calcio Atalanta}}<br/>{{Calcio Lecce}}<br/>{{Calcio Napoli}}
* Savage Crimes Street Gang
|miglior giocatore =
* [[Teschio Rosso]]
|miglior marcatore = {{Bandiera|DEU}} [[Oliver Bierhoff]] (27)
* Skeleton Crew
|miglior portiere =
|nemici =
|incontri disputati = 306
* [[Capitan America]]
|gol = 847
* [[Soldato d'Inverno]]
|pubblico =
* [[Falcon (fumetto)|Falcon]]
|immagine = Serie A 1997-1998.PNG
|oggetti = arma da fuoco
|didascalia = Distribuzione geografica delle squadre della Serie A 1997-1998
|abilità =
|edizione precedente = [[Serie A 1996-1997|1996-1997]]
<!-- *prima abilità
|edizione successiva = [[Serie A 1998-1999|1998-1999]]
*seconda abilità
*...-->
|maestro = [[Taskmaster]] per Arti marziali
|parenti =
|base =
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
|posizione template = <!--da solo (default) | testa | corpo | coda -->
|incipit = no
}}
 
La '''[[Serie A]] [[1997]]-[[1998]]''' fu il massimo livello della novantaseiesima edizione del [[campionato italiano di calcio]], la sessantaseiesima disputata con la formula del ''[[Girone all'italiana|girone unico]]''.
'''Crossbones''', in cui il vero nome è '''Brock Rumlow''', è un personaggio dei [[fumetto|fumetti]] creato da [[Mark Gruenwald]] (testi) e [[Kieron Dwyer]] (testi e disegni), pubblicata dalla [[Marvel Comics]]. La sua prima apparizione, sebbene sia parziale, è in ''Captain America'' (prima serie) n. 359, dove viene raffigurato celato nell'ombra. Si rivela completamente in ''Captain America'' (prima serie) n. 360.
È al servizio di [[Teschio Rosso]], uno dei principali antagonisti di [[Capitan America]].
 
== Avvenimenti ==
== Biografia del personaggio ==
=== Antefatti ===
[[File:Ronaldo.jpeg|upright|thumb|left|[[Ronaldo]], neoacquisto dell'{{Calcio Inter|NB}}, realizzò 25 gol in 32 presenze nella sua prima stagione in Serie A.]]
 
Protagonista del mercato estivo fu l'{{Calcio Inter|NB}} del ''patron'' Massimo Moratti, dalle rinnovate ambizioni, che per la cifra di cinquanta miliardi di lire acquistò dal Barcellona l'attaccante brasiliano [[Ronaldo]], considerato tra i maggiori fuoriclasse dell'epoca;<ref>{{cita web|url=http://gianlucadimarzio.com/news/calciomercato-story-1997-ronaldo-allinter-il-fenomeno-quello-vero/|titolo=Calciomercato Story – 1997: Ronaldo all'Inter. Il Fenomeno, quello vero|sito=gianlucadimarzio.com|autore=Giovanni Scotto|data=23 settembre 2014}}</ref> la società nerazzurra ingaggiò inoltre [[Luigi Simoni]] come nuovo allenatore e ampliò l'organico col difensore [[Taribo West|West]], i centrocampisti [[Benoît Cauet|Cauet]], [[Francesco Moriero|Moriero]], [[Diego Simeone|Simeone]] e [[Zé Elias]], e l'ancora sconosciuto fantasista [[Álvaro Recoba|Recoba]]. I [[Serie A 1996-1997|campioni uscenti]] della {{Calcio Juventus|NB}} inserirono [[Alessandro Birindelli|Birindelli]] nella propria retroguardia mentre in attacco, ceduti Bokšić e Vieri, rivoluzionarono il reparto con [[Daniel Fonseca|Fonseca]] e il capocannoniere del precedente torneo [[Filippo Inzaghi]], il quale andò a formare con Del Piero il nuovo tandem offensivo dei piemontesi; durante il mercato autunnale arriveranno alla corte di Marcello Lippi anche il centrocampista [[Edgar Davids|Davids]] e il giovane attaccante [[Marcelo Zalayeta|Zalayeta]].
Non si conosce molto del passato di Brock Rumlow, si sa solo che era il capo di una banda di teppisti a [[New York]], che abbandonò a seguito dell' omicidio del fratello maggiore di Rachel Leighton (la futura ''Diamante'', una delle fiamme di Cap); questi cercò di vendicare l'onore della sorella quando scoprì che Rumlow la violentò e brutalizzò, ma venne ucciso. Brock lasciò la città e si iscrisse all' accademia criminale creata dal mercenario [[Taskmaster]].
 
Il {{Calcio Milan|NB}}, tornato nelle mani di [[Fabio Capello]], optò per rinforzi quali il portiere [[Massimo Taibi|Taibi]] e [[Christian Ziege|Ziege]] in difesa, [[Ibrahim Ba|Ba]] e [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]] in mezzo al campo, e le punte [[Patrick Kluivert|Kluivert]] e [[Maurizio Ganz|Ganz]], questo ultimo prelevato in dicembre dai concittadini nerazzurri; tornò inoltre a Milano, dopo una stagione oltreoceano, [[Roberto Donadoni|Donadoni]]. Il {{Calcio Parma|NB}} di Ancelotti, pronto a lanciare l'ennesimo assalto dell'era Tanzi allo scudetto, riaccolse in pianta stabile tra le sue file il jolly di centrocampo [[Stefano Fiore|Fiore]], mentre la {{Calcio Fiorentina|NB}} di [[Alberto Malesani]], tecnico esordiente in massima serie, offrì una ''chance'' al promettente trequartista [[Domenico Morfeo|Morfeo]].
Quest'ultimo (nato con la capacità di ripetere esattamente qualsiasi mossa avesse visto, detta riflesso fotografico) aveva creato la suddetta accademia per istruire futuri criminali di cui, una volta laureati, avrebbe venduto le prestazioni al miglior offerente. Grazie al suo potere aveva memorizzato centinaia di tecniche di combattimento e imparato l'uso di moltissime armi e Brock fu uno dei suoi miglior allievi, e presto divenne egli stesso uno degli istruttori.
 
La {{Calcio Roma|NB}} allenata dall'ex biancoceleste [[Zdeněk Zeman]] si potenziò in ogni reparto, con [[Cafu]], [[Vincent Candela|Candela]] e [[Antônio Carlos Zago|Zago]] in difesa, [[Eusebio Di Francesco|Di Francesco]] a centrocampo e [[Carmine Gautieri|Gautieri]] in avanti. I concittadini della {{Calcio Lazio|NB}}, affidati a loro volta all'ex giallorosso [[Sven-Göran Eriksson]], si rinnovarono in mediana con gli innesti di [[Matías Almeyda|Almeyda]] e [[Vladimir Jugovic|Jugovic]], mentre in attacco si segnalarono l'approdo di [[Roberto Mancini|Mancini]] e il ritorno di [[Alen Bokšić|Bokšić]]. La {{Calcio Sampdoria|NB}} accolse in mezzo al campo [[Alain Boghossian|Boghossian]] e sopperì alla partenza della ''bandiera'' Mancini affiancando a Montella una vecchia conoscenza del calcio italiano come [[Jürgen Klinsmann|Klinsmann]], il quale tuttavia a metà torneo farà le valigie per far posto al nuovo arrivato [[Giuseppe Signori|Signori]]. Novità in attacco anche per un {{Calcio Napoli|NB}} ormai sempre più lontano dai fasti dell'epoca ''[[Diego Armando Maradona|maradoniana]]'', che chiamò sotto al Vesuvio [[Claudio Bellucci|Bellucci]] e [[Igor Protti|Protti]], e per un {{Calcio Bologna|NB}} di contro deciso a rinverdire il suo blasone, che ingaggiò un [[Roberto Baggio]] in cerca di rilancio dopo due stagioni in chiaroscuro in maglia milanista.
Il suo talento fu presto comprato da un criminale che, messa su uno task force, lo impiegò per assaltare il castello in [[Svizzera]] del [[Teschio Rosso]], al fine di impossessarsi di alcuni dei suoi letali segreti. Brock e i suoi vennero sopraffatti dalle trappole del sistema di sicurezza del Teschio, ma lui fu l'ultimo ad arrendersi; questa tenacia impressionò il Teschio che lo risparmiò, lo istruì e ne fece il suo luogotenente, Crossbones.
 
[[File:Edgar Davids 2.jpg|thumb|Il centrocampista [[Edgar Davids]], passato in dicembre dal Milan alla {{Calcio Juventus|NB}}, darà ordine e dinamismo alla mediana bianconera, rivelandosi decisivo nella corsa allo scudetto.<ref>{{cita web|url=http://blog.guerinsportivo.it/blog/2013/01/04/solo-davids-ha-spostato-qualcosa/|titolo=Solo Davids ha spostato qualcosa|sito=blog.guerinsportivo.it|autore=Stefano Olivari|data=4 gennaio 2013}}</ref>]]
Crossbones venne impiegato per la prima volta contro [[Capitan America]] quando questi era a caccia della pietra di sangue; Cap non collegò subito questo personaggio al Teschio Rosso, ma [[Diamante (fumetto)|Diamante]], la sua fidanzata, ebbe subito l'impressione di conoscere questo individuo.
 
In provincia, la rampante {{Calcio Udinese|NB}} di Alberto Zaccheroni si rinforzò in mezzo al campo con nomi non altisonanti ma tecnicamente dotati quali [[Jonathan Bachini|Bachini]], [[Martin Jørgensen|Jørgensen]], [[Tomas Locatelli|Locatelli]] e [[Johan Walem|Walem]], continuando a puntare in avanti sulle reti del tridente Amoroso-Bierhoff-Poggi. Il {{Calcio Vicenza|NB}} di Francesco Guidolin, rivelazione della passata stagione, affidò il reparto avanzato alla coppia [[Arturo Di Napoli|Di Napoli]]-[[Pasquale Luiso|Luiso]], rinforzandosi a centrocampo con [[Marco Schenardi|Schenardi]] e [[Lamberto Zauli|Zauli]] oltreché con gli ''[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|azzurrini]]'' [[Massimo Ambrosini|Ambrosini]] e [[Roberto Baronio|Baronio]]. Mentre il {{Calcio Piacenza|NB}} «degli italiani» si appigliò a veterani del campionato quali [[Renato Buso|Buso]], [[Giovanni Stroppa|Stroppa]] e [[Pietro Vierchowod|Vierchowod]], l'{{Calcio Atalanta|NB}} sostituì Inzaghi e Lentini col nuovo tandem d'attacco [[Nicola Caccia|Caccia]]-[[Cristiano Lucarelli|Lucarelli]]. Tra le neopromosse, il {{Calcio Bari|NB}} inserì in squadra il giovane esterno offensivo [[Gianluca Zambrotta|Zambrotta]] e l'attaccante [[Phil Masinga|Masinga]]. Il {{Calcio Brescia|NB}} investì definitivamente nelle giocate del suo astro nascente [[Andrea Pirlo|Pirlo]] nonché nei gol di [[Dario Hübner|Hübner]]. L'{{Calcio Empoli|NB}}, di nuovo in Serie A dopo un decennio e allenato dall'emergente [[Luciano Spalletti]], accolse [[Pierpaolo Bisoli|Bisoli]] e [[Max Tonetto|Tonetto]]. Infine al {{Calcio Lecce|NB}} arrivarono [[Alessandro Conticchio|Conticchio]], [[Francesco Cozza (calciatore)|Cozza]], l'esperto [[Nenad Sakić|Sakić]] e, in gennaio, un [[Giuseppe Giannini (calciatore)|Giannini]] avviato verso l'epilogo della sua ventennale carriera.
Rachel scoprì tutto quando venne rapita e segregata in un'ala abbandonata della metropolitana proprio da Crossbones, che voleva spezzarla per renderla un'efficace assassina. Solo l'amore che provava per Cap le impedì di impazzire e di piegarsi alla volontà del criminale. Lui e il Capitano si scontrarono numerose volte, spesso nei suoi atti di distruzione Crossbones è accompagnato da [[Sin (fumetto)|Sin]], la letale figlia del Teschio Rosso, una sanguinaria psicopatica che gode nel togliere la vita, che ben presto divenne la sua amante.
 
=== Il campionato ===
La fedeltà di Crossbones nel suo capo è assoluta; anche quando il Teschio è stato creduto morto, lui ha sempre continuato la sua opera, credendo ciecamente nel sogno di caos, distruzione e morte del suo capo.
==== Girone di andata ====
Il torneo antecedente al [[Campionato mondiale di calcio 1998|mondiale francese]] cominciò il 31 agosto 1997. L'Inter partì con quattro vittorie nelle prime quattro gare, prendendo subito la testa della classifica grazie alle reti del brasiliano Ronaldo e, quando necessario, attingendo alle invenzioni della giovane scoperta uruguaiana Recoba. La squadra di Simoni rimase in vetta per molte domeniche consecutive, controllando le inseguitrici della prima ora Juventus e Parma. Nel turno precedente la [[Natale|sosta natalizia]] maturò la prima sconfitta dei meneghini, in trasferta contro l'Udinese, proponendo nell'occasione i friulani di [[Alberto Zaccheroni|Zaccheroni]] quali possibili ''outsider'' nella lotta allo scudetto grazie anche ai gol del tedesco [[Oliver Bierhoff|Bierhoff]], a fine torneo [[capocannoniere]] con 27 gol.
[[File:Oliver Bierhoff Ascoli 1992.jpg|thumb|left|[[Oliver Bierhoff]], punta dell'{{Calcio Udinese|NB}} e re dei bomber con 27 gol.]]
 
Sul finire dell'anno solare la Juventus si avvicinò, complice un [[Alessandro Del Piero|Del Piero]] fin lì mai così prolifico sottorete, nonché l'apporto a torneo iniziato dell'olandese [[Edgar Davids|Davids]], apparso completamente rigenerato dalla nuova maglia bianconera rispetto alla scialba esperienza milanista; tuttavia il 4 gennaio 1998 l'Inter rimarcò le distanze, facendo suo di misura il [[derby d'Italia]] al [[Stadio Giuseppe Meazza|Meazza]] grazie al francese [[Youri Djorkaeff|Djorkaeff]]. I nerazzurri non seppero però gestire il vantaggio accumulato: verso la fine del mese una sconfitta interna contro il Bari e un pareggio a Empoli, entrambe neopromosse, frenarono la corsa dei meneghini e rilanciarono le ambizioni dei torinesi che il 25 gennaio, al giro di boa, guadagnarono il primo posto laureandosi, simbolicamente, campioni d'inverno.
==== Civl War ====
{{vedi anche|Civil War}}
Al termine della [[Civil War]], Capitan America si è costituito alle autorità, per fermare la scia di distruzione che la sua fazione e quella di Iron Man avevan creato, e venne portato alla corte federale per essere processato; mentre era sui gradini del palazzo di giustizia, Crossbones, da un palazzo di fronte, fece fuoco con un fucile da cecchino, colpendolo alla spalla; nella confusione che ne conseguì [[Sharon Carter]], controllata dal [[Dottor Faustus|Dott.Faustus]] sparò a bruciapelo a Steve Rogers, uccidendolo.
Mentre questo avveniva, gli alleati di Cap, [[Falcon (fumetto)|Falcon]] e [[Soldato d'Inverno]] (alias il [[Bucky]] Originale), coordinati da [[Nick Fury]], rintracciarono Crossbones impedendone la fuga. Dopo uno scontro con Soldato d'Inverno, fu consegnato alle autorita da Falcon.
Crossbones venne imprigionato presso lo [[S.H.I.E.L.D.]] di [[Tony Stark]]. È stato interrogato sull'accaduto sia da [[Wolverine]] che da [[Charles Xavier]], che volevan scoprirne il mandante, ma il Teschio ha parzialmente cancellato la sua memoria, affinché nessuno possa ricollegarlo all'omicidio.
 
==== Girone di ritorno ====
Per poterlo liberare, il Teschio ha formato la [[Squadra dei serpenti]], con a capo la figlia [[Sin]], che lo hanno fatto evadere infiltrandosi nella base [[S.H.I.E.L.D.]] dove Brock era tenuto prigioniero. Ora Crossbones è tornato al lavoro, giusto in tempo per proteggere il suo capo dall'assalto del [[Soldato d'Inverno]].
All'inizio del girone di ritorno i bianconeri allungarono ancora sull'Inter, guardandosi anche dal ritorno della Lazio di Eriksson; i capitolini, battendo il 22 febbraio proprio i milanesi all'[[Stadio Olimpico di Roma|Olimpico]], li raggiunsero al secondo posto, a quattro punti dalla vetta. I biancocelesti ressero fino al 5 aprile, allorché una Juventus ''corsara'' a Roma li superò con un gol di Inzaghi, mentre i nerazzurri, che avevano nel frattempo tratto vantaggio di una serie di pareggi raccolti dalla capolista, si presentarono allo scontro diretto di Torino del 26 aprile, quart'ultima di campionato, con una sola lunghezza di ritardo sui bianconeri: la gara fu decisa da un [[contropiede]] di Del Piero, ma venne segnata soprattutto da un presunto rigore reclamato dall'Inter, ma non assegnato, dopo uno scontro in area tra [[Mark Iuliano|Iuliano]] e Ronaldo:<ref>Pochi mesi dopo, l'arbitro [[Piero Ceccarini]] dichiarò «di aver sbagliato» a non aver fischiato il fallo su Ronaldo, dicendo «di non aver visto l'inizio dell'azione» che portò allo scontro tra i due giocatori, ma soltanto «la parte finale», cfr. {{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/agosto/02/Ceccarini_Ronaldo_sbagliato__co_0_9808027737.shtml|titolo=Ceccarini: "Su Ronaldo ho sbagliato"|pubblicazione=Corriere della Sera|data=2 agosto 1998|pagina=29|urlarchivio=https://archive.is/g7Kh|dataarchivio=1º luglio 2012}} Ritornando sull'episodio nel 2009, Ceccarini dichiarò che a posteriori avrebbe fischiato un [[Calcio di punizione#Calcio di punizione indiretto|calcio di punizione indiretto]] per ostruzione, cfr. {{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo22592.shtml|titolo="Nel 1998 su Ronaldo era fallo"|pubblicazione=sportmediaset.mediaset.it|data=20 aprile 2009|accesso=25 marzo 2012}}</ref> questo episodio fece montare il malcontento della società meneghina, scatenando accese discussioni sui [[mezzo di comunicazione di massa|media]] in Italia e finanche in [[Parlamento della Repubblica Italiana|parlamento]],<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/28/caso_Juve_Inter_finisce_Parlamento_co_0_9804281631.shtml|titolo=Il caso Juve Inter finisce in Parlamento|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Marco Nese|data=28 aprile 1998|pagina=6|urlarchivio=https://archive.is/skt3p|dataarchivio=21 settembre 2015}}</ref> sfiorando una crisi istituzionale ai vertici della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Federcalcio]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/gennaio/24/Fallo_Ronaldo_Iuliano_espulso_debutto_co_9_050124107.shtml|titolo=Fallo su Ronaldo: Iuliano espulso al debutto|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Luca Caioli|data=24 gennaio 2005|pagina=41|urlarchivio=https://archive.is/fGvs|dataarchivio=15 luglio 2012}}</ref> Il turno seguente la squadra di [[Marcello Lippi|Lippi]] non andò oltre un pareggio a reti bianche a Vicenza, ma l'Inter non ne approfittò facendosi bloccare in casa sul medesimo risultato dal Piacenza. La giornata successiva, il 10 maggio, come all'andata i nerazzurri caddero coi baresi; grazie al contemporaneo successo al [[Stadio delle Alpi|Delle Alpi]] sul Bologna per 3-2, la Juventus conquistò così il venticinquesimo scudetto della sua storia. Dietro all'Inter, la terza piazza fu appannaggio dell'Udinese che colse il suo miglior risultato in Serie A da [[Serie A 1954-1955|oltre quarant'anni]] a quella parte.
[[File:Roberto Baggio a Italia '90.jpg|thumb|upright=0.7|[[Roberto Baggio]], miglior realizzatore italiano con 22 reti, ritornò protagonista a {{Calcio Bologna|NB}}.]]
 
Il Milan seguì l'anonimo andamento della stagione precedente totalizzando appena un punto in più rispetto a dodici mesi prima, classificandosi decimo e rimanendo fuori dall'Europa per la seconda volta consecutiva (dopo aver perso la finale di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]] contro la Lazio), pur a fronte delle continue riforme volute dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]] che qualificarono, in quest'annata, ben otto società italiane alle [[Coppe calcistiche europee|coppe continentali]] – e nonostante i rossoneri avessero tentato, invano, la strada di una ''[[Wild card (sport)|wild card]]''.<ref>La proposta di ''wild card'' – nei piani, «utilizzabile una sola volta in cinque anni» – era volta a concedere uno ''slot'' in [[Coppa UEFA]] a quelle società che, rimaste escluse dalle coppe europee attraverso il piazzamento in campionato, avevano conquistato almeno una [[UEFA Champions League|Champions League]] nel precedente quinquennio; una norma che, visti i risultati della stagione 1997-98, si sarebbe applicata ai tedeschi del [[Ballspiel-Verein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]], decimi classificati in Bundesliga ma vincitori della Champions League 1996-97, e agli italiani del Milan, anch'essi decimi in Serie A ma trionfatori nella Champions League 1993-94. Tale possibilità venne sottoposta alla confederazione europea – dalla quale venne rigettata – da [[Adriano Galliani]] e [[Franco Carraro]], all'epoca rispettivamente amministratore delegato della società rossonera e presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio, cfr.
==== Capitan America: Rinato ====
* {{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199806/15/3585687103410/|titolo=L'Uefa ripesca il Milan?|sito=raisport.rai.it|data=15 giugno 1998}}
In seguito Crossbones viene nuovamente sconfitto da [[Bucky|Jim Barnes]], ora nei panni del Nuovo Capitan America, e rinchiuso in una cella. Ma quando [[Norman Osborn]] prende il posto di [[Tony Stark]], il neo direttore dà a Crossbones una nuova chance: libera lui e [[Sin (fumetto)|Sin]] allo scopo di rintracciare il loro capo, il [[Teschio Rosso]], affinché questi riesca a prendere il controllo del corpo di [[Capitan America]] e guidare i [[Oscuri Vendicatori|Vendicatori di Osborn]]. Crossbones accompa quindi il suo boss a [[Latveria]], a cospetto del [[Dottor Destino]], affinché il piano posa procedere.
* {{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/giugno/20/Galliani_Carraro_sul_Milan_wild_ga_0_9806207096.shtml|titolo=Galliani e Carraro sul Milan, "La wild card Uefa è giusta"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=20 giugno 1998}}
* {{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199806/26/3593f62e056c3/|titolo=Milan: niente Europa|sito=raisport.rai.it|data=26 giugno 1998}}
* {{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/06/27/porte-chiuse-al-milan-non-puo-fare.html|titolo=Porte chiuse al Milan, non può fare la Uefa|pubblicazione=la Repubblica|data=27 giugno 1998}}</ref> Oltre alle dirette concorrenti, davanti ai meneghini si piazzarono anche Bologna e Sampdoria: i felsinei giovarono dell'apporto di un Baggio che, rivitalizzato dall'ambiente rossoblù, concluse il torneo con uno ''score'' personale di 22 reti, emergendo quale miglior goleador italiano della stagione e riconquistando la [[Maglia azzurra (Italia)|maglia azzurra]] per i successivi mondiali transalpini, mentre tra i blucerchiati spiccò ancora [[Vincenzo Montella|Montella]] che per la terza volta consecutiva chiuse un campionato sopra le 20 marcature.
 
In coda, oltre alle due lombarde Atalanta e Brescia, caddero in [[Serie B]] il Lecce e un {{Calcio Napoli|NB}} alla deriva: i partenopei conclusero all'ultimo posto un campionato in cui conquistarono solamente quattordici punti, lasciando la massima serie per la prima volta dopo [[Serie B 1964-1965|trentatré anni]] e chiudendo di fatto un capitolo della storia del club, dopo aver cambiato quattro tecnici nel corso del torneo (prima [[Bortolo Mutti|Mutti]], poi [[Carlo Mazzone|Mazzone]], quindi [[Giovanni Galeone|Galeone]] e infine [[Vincenzo Montefusco|Montefusco]]). Si salvarono il neopromosso Empoli, il Piacenza e un Vicenza in calo rispetto all'anno precedente ma giustificato dall'impegno, nel corso della stagione, in una [[Coppa delle Coppe 1997-1998|Coppa delle Coppe]] dove raggiunse a sorpresa le semifinali.
Con il Teschio ora nel corpo di Cap, il piano di Osborn può procedere, ma una volta in volo sopra [[Washington]] il Teschio fa abbattere l'aereo con a bordo i [[Nuovi Vendicatori]] (che erano sulle loro tracce), dopodiché ordina a Crossbones di ucciderli a capo della nuova squadra M.O.D.O.K.; durante la battaglia Steve Rogers riesce a riprendere posseso del proprio corpo, e il Teschio Rosso viene abbattuto. Crossbones viene messo K.O. da [[Falcon (fumetto)|Falcon]], e probabilmente catturato.
 
== PoteriSquadre e abilitàpartecipanti ==
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
! Club
! Città
! Stadio
! Sponsor tecnico
! Sponsor ufficiale
! Dettaglio
|-
| {{Calcio Atalanta}}
| [[Bergamo]]
| [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]]
| [[Asics]]
| Somet
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1997-1998|1997-1998]]
|-
| {{Calcio Bari}}
| [[Bari]]
| [[Stadio San Nicola]]
| [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
| Gio.Bi. Trasporti
| [[Associazione Sportiva Bari 1997-1998|1997-1998]]
|-
| {{Calcio Bologna}}
| [[Bologna]]
| [[Stadio Renato Dall'Ara]]
| [[Diadora]]
| [[Granarolo (azienda)|Granarolo]]
| [[Bologna Football Club 1909 1997-1998|1997-1998]]
|-
| {{Calcio Brescia}}
| [[Brescia]]
| [[Stadio Mario Rigamonti]]
| [[Erreà]]
| Ristora
| [[Brescia Calcio 1997-1998|1997-1998]]
|-
| {{Calcio Empoli}}
| [[Empoli]]
| [[Stadio Carlo Castellani]]
| [[Erreà]]
| [[Sammontana]]
| [[Empoli Football Club 1997-1998|1997-1998]]
|-
| {{Calcio Fiorentina}}
| [[Firenze]]
| [[Stadio Artemio Franchi]]
| [[Fila (azienda)|Fila]]
| [[Nintendo]]
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1997-1998|1997-1998]]
|-
| {{Calcio Inter}}
| [[Milano]]
| [[Stadio Giuseppe Meazza]]
| [[Umbro (azienda)|Umbro]]
| [[Pirelli (azienda)|Pirelli]]
| [[Football Club Internazionale Milano 1997-1998|1997-1998]]
|-
| {{Calcio Juventus}}
| [[Torino]]
| [[Stadio delle Alpi]]
| [[Kappa (azienda)|Kappa]]
| [[Sony]] [[MiniDisc]]
| [[Juventus Football Club 1997-1998|1997-1998]]
|-
| {{Calcio Lazio}}
| [[Roma]]
| [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]]
| [[Umbro (azienda)|Umbro]]
| [[Cirio]]
| [[Società Sportiva Lazio 1997-1998|1997-1998]]
|-
| {{Calcio Lecce}}
| [[Lecce]]
| [[Stadio Via del Mare]]
| [[Asics]]
| [[Banca del Salento]]
| [[Unione Sportiva Lecce 1997-1998|1997-1998]]
|-
| {{Calcio Milan}}
| [[Milano]]
| [[Stadio Giuseppe Meazza]]
| [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
| [[Opel]], [[Opel Astra]] <small>(girone di ritorno)</small>
| [[Milan Associazione Calcio 1997-1998|1997-1998]]
|-
| {{Calcio Napoli}}
| [[Napoli]]
| [[Stadio San Paolo]]
| [[Nike (azienda)|Nike]]
| [[Polenghi Lombardo|Polenghi]]
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1997-1998|1997-1998]]
|-
| {{Calcio Parma}}
| [[Parma]]
| [[Stadio Ennio Tardini]]
| [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
| [[Parmalat]]
| [[Parma Football Club 1997-1998|1997-1998]]
|-
| {{Calcio Piacenza}}
| [[Piacenza]]
| [[Stadio Leonardo Garilli]]
| [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
|
| [[Piacenza Football Club 1997-1998|1997-1998]]
|-
| {{Calcio Roma}}
| [[Roma]]
| [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]]
| [[Diadora]]
| [[INA Assitalia]]
| [[Associazione Sportiva Roma 1997-1998|1997-1998]]
|-
| {{Calcio Sampdoria}}
| [[Genova]]
| [[Stadio Luigi Ferraris]]
| [[Asics]]
| [[Daewoo]]
| [[Unione Calcio Sampdoria 1997-1998|1997-1998]]
|-
| {{Calcio Udinese}}
| [[Udine]]
| [[Stadio Friuli]]
| [[Hummel International|Hummel]]
| Atreju
| [[Udinese Calcio 1997-1998|1997-1998]]
|-
| {{Calcio Vicenza}}
| [[Vicenza]]
| [[Stadio Romeo Menti]]
| [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
| [[Pal Zileri]]
| [[Vicenza Calcio 1997-1998|1997-1998]]
|}
 
==Allenatori e primatisti==
Crossbones non possiede nessuna capacità sovrumana, ma è comunque uno dei più letali killer della Terra; ha una conoscenza nella [[arti marziali]] e nella lotta corpo a corpo tale da competere alla pari con lo stesso Capitan America, forse il maggior esperto di lotta del pianeta. Inoltre è un maestro nell'uso di diverse armi da fuoco, ed è un eccellente tiratore. Predilige però l'uso della [[balestra]] e i suoi guanti sono forniti di affilate lame da polso.
{| class="wikitable" width=85% style="font-size: 85%;"
! width=10% | Squadra
! width=36% | Allenatore
! width=27% | Calciatore più presente<ref name=Annuario>{{cita|Melegari|565}}</ref>
! width=27% | Cannoniere
|-
| Atalanta
| {{Bandiera|ITA}} [[Emiliano Mondonico]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Marco Sgrò]] (33)
| {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Caccia]] (6)
|-
| Bari
| {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Fascetti]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Mancini (calciatore)|Francesco Mancini]] (33)
| {{Bandiera|ZAF}} [[Phil Masinga]] (9)
|-
| Bologna
| {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Ulivieri]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Nervo]] (33)
| {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]] (22)
|-
| Brescia<ref>{{citanews|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/12/03/brescia-ti-lascio-ritorna-lucescu.html|titolo="Brescia, ti lascio" ritorna Lucescu|editore=repubblica.it|data=3 dicembre 1997}}</ref><ref>{{citanews|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/05/04/malesani-bell-addio-il-brescia-una-farsa.html|titolo=Malesani, bell'addio. Il Brescia è una farsa|editore=repubblica.it|data=4 maggio 1998}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]] <small>(1ª-10ª)</small><br>{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Ferrario]] <small>(11ª-31ª)</small><br>{{Bandiera|ITA}} [[Egidio Salvi]] <small>(32ª-34ª)
| {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Adani]] (33)
| {{Bandiera|ITA}} [[Dario Hübner]] (16)
|-
| Empoli
| {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Spalletti]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Pane]] (33)
| {{Bandiera|ITA}} [[Carmine Esposito]] (14)
|-
| Fiorentina
| {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Malesani]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Toldo]] (34)
| {{Bandiera|ARG}} [[Gabriel Batistuta]] (21)
|-
| Inter
| {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Simoni]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Pagliuca]] (34)
| {{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo]] (25)
|-
| Juventus
| {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Lippi]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]],<br>{{Bandiera|FRA}} [[Zinedine Zidane]] (32)
| {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]] (21)
|-
| Lazio
| {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]] (34)
| {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedved]] (11)
|-
| Lecce<ref>{{citanews|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/02/03/tocca-pereni-la-panchina-di-prandelli.html|titolo=Tocca a Pereni la panchina di Prandelli|editore=repubblica.it|data=3 febbraio 1998}}</ref><ref>{{citanews|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/02/17/lecce-via-sereni-panchina-sonetti.html|titolo=Lecce, via Sereni panchina a Sonetti|editore=repubblica.it|data=17 febbraio 1998}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Prandelli]] <small>(1ª-18ª)</small><br>{{Bandiera|ITA}} [[Angelo Pereni]] <small>(19ª-21ª)</small><br>{{Bandiera|ITA}} [[Nedo Sonetti]] <small>(22ª-34ª)
| {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Lorieri]] (33)
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Palmieri]] (10)
|-
| Milan
| {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Capello]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Marcel Desailly]] (33)
| {{Bandiera|LBR}} {{Bandiera|FRA}} [[George Weah]] (10)
|-
| Napoli<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/ottobre/11/Mazzone_salva_Napoli_co_0_9710113507.shtml|titolo=E' Mazzone il salva Napoli|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Fulvio Bufi|data=11 ottobre 1997|pagina=44|urlarchivio=https://archive.is/xTWzN|dataarchivio=17 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/novembre/26/Galeone_inverte_rotta_del_Napoli_co_0_97112611059.shtml|titolo=Galeone inverte la rotta del Napoli|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Giuseppe Toti|autore2=Vanni Zagnoli|data=26 novembre 1997|pagina=42|urlarchivio=https://archive.is/HACKo|dataarchivio=17 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/napoli/galeone/galeone.html|titolo=Napoli, via Galeone ecco Montefusco|sito=repubblica.it|data=9 febbraio 1998}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Bortolo Mutti]] <small>(1ª-5ª)</small><br>{{Bandiera|ITA}} [[Carlo Mazzone]] <small>(6ª-9ª)</small><br>{{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Galeone]] <small>(6ª-19ª)</small><br>{{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Montefusco]] <small>(20ª-34ª)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Baldini]] (30)
| {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Bellucci]] (10)
|-
| Parma
| {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ancelotti]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Chiesa]] (33)
| {{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]] (12)
|-
| Piacenza
| {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Guerini]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Sereni]] (34)
| {{Bandiera|ITA}} [[Davide Dionigi]],<br>{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Murgita]],<br>{{Bandiera|ITA}} [[Gianpietro Piovani]] (5)
|-
| Roma
| {{Bandiera|CZE}} {{Bandiera|ITA}} [[Zdeněk Zeman]]
| {{Bandiera|BRA}} [[Paulo Sérgio]] (34)
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Totti]] (13)
|-
| Sampdoria<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/novembre/13/Samp_manda_panchina_nostalgia_Boskov_co_0_9711135444.shtml|titolo=La Samp manda in panchina la nostalgia di Boskov|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Renzo Cerboncini|data=13 novembre 1997|pagina=43|urlarchivio=https://archive.is/VrWXL|dataarchivio=17 luglio 2013}}</ref>
| {{Bandiera|ARG}} [[César Luis Menotti]] <small>(1ª-8ª)</small><br>{{Bandiera|YUG 1992-2003}} [[Vujadin Boškov]] <small>(9ª-34ª)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Ferron]],<br>{{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Montella]] (33)
| {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Montella]] (20)
|-
| Udinese
| {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Zaccheroni]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Oliver Bierhoff]],<br>{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Pierini]] (32)
| {{Bandiera|DEU}} [[Oliver Bierhoff]] (27)
|-
| Vicenza
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Guidolin]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Brivio]] (32)
| {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Luiso]] (8)
|-
|}
 
== Classifica finale ==
{{Capitan America}}
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!
!{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!Squadra
!{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!{{Descrizione comando|P|Perse}}
!{{Descrizione comando|GF|Gol Fatti}}
!{{Descrizione comando|GS|Gol Subiti}}
!{{Descrizione comando|DR|Differenza Reti}}
|- align=center style="background:#99CBFF;"
|[[File:Scudetto.svg|15px]] [[File:Coppacampioni.png|18x18px]] ||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Juventus}}'''
||'''74'''||34||21||11||2|||67||28||+39
|- align=center style="background:#AFEEEE;"
|[[File:Coppacampioni.png|18x18px]] ||2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Inter}}
||'''69'''||34||21||6||7||62||27||+35
|- align=center style="background:#B0FFB0;"
|[[File:Coppauefa.png|18x18px]] ||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Udinese}}
||'''64'''||34||19||7||8||62||40||+22
|- align=center style="background:#B0FFB0;"
|[[File:Coppauefa.png|18x18px]] ||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio Roma}}
||'''59'''||34||16||11||7||67||42||+25
|- align=center style="background:#B0FFB0;"
|[[File:Coppauefa.png|18x18px]] ||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Fiorentina}}
||'''57'''||34||15||12||7||65||36||+29
|- align=center style="background:#B0FFB0;"
|[[File:Coppauefa.png|18x18px]] ||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Parma}}
||'''57'''||34||15||12||7||55||39||+16
|- align=center style="background:#FFFF66;"
|[[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] [[File:Coppacoppe.png|14x14px]] ||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Lazio}}
||'''56'''||34||16||8||10||53||30||+23
|- align=center style="background:#CCFFCC;"
| [[File:Coppa Intertoto.svg|10px]] ||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Bologna}}
||'''48'''||34||12||12||10||55||46||+9
|- align=center style="background:#CCFFCC;"
| [[File:Coppa Intertoto.svg|10px]] ||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio Sampdoria}}
||'''48'''||34||13||9||12||52||55||-3
|- align=center
|||10.||style="text-align:left;"|{{calcio Milan}}
||'''44'''||34||11||11||12||37||43||-6
|- align=center
|||11.||style="text-align:left;"|{{Calcio Bari}}
||'''38'''||34||10||8||16||30||45||-15
|- align=center
|||12.||style="text-align:left;"|{{Calcio Empoli}}
||'''37'''||34||10||7||17||50||58||-8
|- align=center
|||13.||style="text-align:left;"|{{Calcio Piacenza}}
||'''37'''||34||7||16||11||29||38||-9
|- align=center
|||14.||style="text-align:left;"|{{Calcio Vicenza}}
||'''36'''||34||9||9||16||36||61||-25
|- align=center style="background:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]]||15.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Brescia}}'''
||'''35'''||34||9||8||17||45||63||-18
|- align=center style="background:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]]||16.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Atalanta}}'''
||'''32'''||34||7||11||16||25||48||-23
|- align=center style="background:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]]||17.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Lecce}}'''
||'''26'''||34||6||8||20||32||72||-40
|- align=center style="background:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]]||18.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Napoli}}'''
||'''14'''||34||2||8||24||25||76||-51
|}
 
{{Colonne}}
[[Categoria:Personaggi Marvel Comics]]
<small>'''''Legenda:''''' <br />
[[Categoria:Assassini immaginari]]
:<span style="background-color:#99CBFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Campione d'Italia''' e ammessa alla [[UEFA Champions League 1998-1999]]
:<span style="background-color:#AFEEEE;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa alla UEFA Champions League 1998-1999
:<span style="background-color:#B0FFB0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse alla [[Coppa UEFA 1998-1999]]
:<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa alla [[Coppa delle Coppe 1998-1999]]
:<span style="background-color:#CCFFCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse alla [[Coppa Intertoto 1998]]
:<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesse in [[Serie B 1998-1999]]
</small>
{{Colonne spezza}}
<small>'''''Note:'''''<br />
:Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
{{Colonne fine}}
 
=== Verdetti ===
[[en:Crossbones (comics)]]
 
[[fi:Kallo (sarjakuvahahmo)]]
* {{Scudetto|25|30}} '''Juventus''' campione d'Italia 1997-1998.
[[fr:Crossbones]]
* [[File:Coppacampioni.png|30px]] '''Juventus''' e '''Inter''' qualificate in [[UEFA Champions League 1998-1999|Champions League 1998-1999]].
[[pt:Ossos Cruzados]]
* [[File:Coppacoppe.png|30px]] '''Lazio''' qualificata in [[Coppa delle Coppe 1998-1999]].
[[tl:Crossbones (komiks)]]
* [[File:Coppauefa.png|30px]] '''Udinese''', '''Roma''', '''Fiorentina''' e '''Parma''' qualificate in [[Coppa UEFA 1998-1999]].
* [[File:Coppa Intertoto.svg|30px]] '''Bologna''' e '''Sampdoria''' qualificate in [[Coppa Intertoto 1998]]; '''Bologna''' (vincente della [[Coppa Intertoto 1998]]) qualificato in [[Coppa UEFA 1998-1999]].
* [[File:1downarrow red.svg|30px]] '''Brescia''', '''Atalanta''', '''Lecce''' e '''Napoli''' retrocesse in [[Serie B 1998-1999]].
 
=== Squadra campione ===
{{vedi anche|Juventus Football Club 1997-1998}}
* 1 [[Angelo Peruzzi]] (31 presenze)
* 15 [[Alessandro Birindelli]] (29)
* 13 [[Mark Iuliano]] (25)
* 4 [[Paolo Montero]] (26)
* 22 [[Gianluca Pessotto]] (21)
* 14 [[Didier Deschamps]] (25)
* 7 [[Angelo Di Livio]] (30)
* 26 [[Edgar Davids]] (20)
* 21 [[Zinédine Zidane]] (32)
* 10 [[Alessandro Del Piero]] (32)
* 9 [[Filippo Inzaghi]] (31)
*'''Allenatore:''' [[Marcello Lippi]]
 
== Classifica dei marcatori ==
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=20|
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">Gol</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">Rigori</span>
!width=160|<span style="color:#FFFFFF">Marcatore</span>
!width=160|<span style="color:#FFFFFF">Squadra</span>
|- style="background:#DDEEFF;"
|align=center|[[File:1rightarrow.png|15px]]
|align=center|'''27'''
|align=center|'''''2'''''
|{{Bandiera|DEU}} '''[[Oliver Bierhoff]]'''
|{{calcio Udinese}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|25
|align=center|''6''
||{{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo]]
||{{calcio Inter}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|22
|align=center|''11''
|{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]]
|{{calcio Bologna}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|21
|align=center|''-''
|{{Bandiera|ARG}} [[Gabriel Batistuta]]
|{{calcio Fiorentina}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|
|align=center|''4''
|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]]
|{{calcio Juventus}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|20
|align=center|''5''
|{{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Montella]]
|{{calcio Sampdoria}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|18
|align=center|''-''
|{{Bandiera|ITA}} [[Filippo Inzaghi]]
|{{calcio Juventus}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|16
|align=center|''5''
|{{Bandiera|ITA}} [[Dario Hübner]]
|{{calcio Brescia}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|15
|align=center|''1''
|{{Bandiera|BEL}} [[Luís Oliveira]]
|{{calcio Fiorentina}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|14
|align=center|''3''
|{{Bandiera|ITA}} [[Carmine Esposito]]
|{{calcio Empoli}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|
|align=center|''3''
|{{Bandiera|ARG}} [[Abel Balbo]]
|{{calcio Roma}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|13
|align=center|''1''
|{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Totti]]
|{{calcio Roma}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|12
|align=center|''-''
|{{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]]
|{{Calcio Parma}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|
|align=center|''-''
|{{Bandiera|BRA}} [[Paulo Sérgio]]
|{{Calcio Roma}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|
|align=center|''-''
|{{Bandiera|SWE}} [[Kennet Andersson]]
|{{Calcio Bologna}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|11
|align=center|
|{{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]
|{{calcio Lazio}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|10
|align=center|''-''
|{{Bandiera|HRV}} [[Alen Bokšić]]
|{{Calcio Lazio}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|
|align=center|''2''
|{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Palmieri]]
|{{Calcio Lecce}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|
|align=center|''-''
|{{Bandiera|LBR}} [[George Weah]]
|{{Calcio Milan}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|
|align=center|''1''
|{{Bandiera|ITA}} [[Claudio Bellucci]]
|{{Calcio Napoli}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|
|align=center|''2''
|{{Bandiera|ITA}} [[Enrico Chiesa]]
|{{Calcio Parma}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|
|align=center|''1''
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Poggi]]
|{{Calcio Udinese}}
|- style="background:#98A1B2;"
|||||||||
|}
<br style="clear: both;" />
 
== Primati stagionali ==
* '''Maggior numero di partite vinte''': 21 (Inter, Juventus)
* '''Maggior numero di partite vinte in casa''': 15 (Juventus)
* '''Maggior numero di partite vinte in trasferta''': 9 (Inter)
* '''Minor numero di partite perse''': 2 (Juventus)
* '''Minor numero di partite perse in casa''': 0 (Juventus)
* '''Minor numero di partite perse in trasferta''': 2 (Juventus)
* '''Massimo dei pareggi''': 16 (Piacenza)
* '''Massimo dei pareggi in casa''': 9 (Piacenza)
* '''Massimo dei pareggi in trasferta''': 9 (Juventus)
* '''Minor numero di partite vinte''': 2 (Napoli)
* '''Minor numero di partite vinte in casa''': 2 (Napoli)
* '''Minor numero di partite vinte in trasferta''': 0 (Napoli)
* '''Maggior numero di partite perse''': 24 (Napoli)
* '''Maggior numero di partite perse in casa''': 11 (Napoli)
* '''Maggior numero di partite perse in trasferta''': 13 (Brescia, Napoli)
* '''Minimo dei pareggi''': 6 (Inter)
* '''Minimo dei pareggi in casa''': 1 (Lazio)
* '''Minimo dei pareggi in trasferta''': 1 (Brescia)
* '''Massimo delle reti segnate''': 67 (Juventus, Roma)
* '''Minimo delle reti subite''': 27 (Inter)
* '''Miglior differenza reti''': 39 (Juventus)
* '''Miglior quoziente-reti''': 2,39 (Juventus)
* '''Minimo delle reti segnate''': 25 (Atalanta, Napoli)
* '''Massimo delle reti subite''': 76 (Napoli)
* '''Peggior differenza reti''': −51 (Napoli)
* '''Peggior quoziente-reti''': 0,33 (Napoli)
 
== Risultati ==
=== Calendario ===
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''1ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (18ª)'''
|- align=center
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | 31 ago.<br />[[1997]] || 4-2 || {{tutto attaccato|Atalanta-Bologna}} || 0-0 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 1º feb.<br />[[1998]]
|-
| 0-2 || {{tutto attaccato|Bari-Parma}} || 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-3 || {{tutto attaccato|Empoli-Roma}} || 3-4
|-
| 2-1 || {{tutto attaccato|Inter-Brescia}} || 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 || {{tutto attaccato|Juventus-Lecce}} || 2-0
|-
| 2-0 || {{tutto attaccato|Lazio-Napoli}} || 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 || {{tutto attaccato|Piacenza-Milan}} || 0-1
|-
| 2-1 || {{tutto attaccato|Sampdoria-Vicenza}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-3 || {{tutto attaccato|Udinese-Fiorentina}} || 0-1
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''2ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (19ª)'''
|- align=center
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | 14 set.<br />[[1997]] || 2-4 || {{tutto attaccato|Bologna-Inter}} || 1-0 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 8 feb.<br />[[1998]]
|-
| 3-3 || {{tutto attaccato|Brescia-Sampdoria}} || 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 || {{tutto attaccato|Fiorentina-Bari}} || 1-0
|-
| 1-2 || {{tutto attaccato|Lecce-Udinese}} || 0-6
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 || {{tutto attaccato|Milan-Lazio}} || 1-2
|-
| 2-1 || {{tutto attaccato|Napoli-Empoli}} || 0-5
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 || {{tutto attaccato|Parma-Atalanta}} || 0-0
|-
| 0-0 || {{tutto attaccato|Roma-Juventus}} || 1-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-2 || {{tutto attaccato|Vicenza-Piacenza}} || 1-1
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''3ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (20ª)'''
|- align=center
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | 21 set.<br />[[1997]] || 0-2 || {{tutto attaccato|Atalanta-Sampdoria}} || 0-2 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 11 feb.<br />[[1998]]
|-
| 0-0 || {{tutto attaccato|Bari-Bologna}} || 3-4
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 || {{tutto attaccato|Empoli-Lazio}} || 1-3
|-
| 3-2 || {{tutto attaccato|Inter-Fiorentina}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-0 || {{tutto attaccato|Juventus-Brescia}} || 1-1
|-
| 1-3 || {{tutto attaccato|Piacenza-Parma}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 || {{tutto attaccato|Roma-Lecce}} || 3-1
|-
| 2-1 || {{tutto attaccato|Udinese-Milan}} || 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 || {{tutto attaccato|Vicenza-Napoli}} || 0-2
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (4ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''4ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (21ª)'''
|- align=center
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | 28 set.<br />[[1997]] || 0-0 || {{tutto attaccato|Bologna-Roma}} || 1-2 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 15 feb.<br />[[1998]]
|-
| 2-0 || {{tutto attaccato|Brescia-Piacenza}} || 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-2 || {{tutto attaccato|Fiorentina-Empoli}} || 1-1
|-
| 3-2 || {{tutto attaccato|Lazio-Bari}} || 2-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-5 || {{tutto attaccato|Lecce-Inter}} || 0-5
|-
| 0-1 || {{tutto attaccato|Milan-Vicenza}} || 4-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-1 || {{tutto attaccato|Napoli-Atalanta}} || 0-1
|-
| 4-0 || {{tutto attaccato|Parma-Udinese}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 || {{tutto attaccato|Sampdoria-Juventus}} || 0-3
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (5ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''5ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (22ª)'''
|- align=center
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | 5 ott.<br />[[1997]] || 0-1 || {{tutto attaccato|Atalanta-Brescia}} || 2-2 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 22 feb.<br />[[1998]]
|-
| 0-1 || {{tutto attaccato|Empoli-Milan}} || 1-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 || {{tutto attaccato|Inter-Lazio}} || 0-3
|-
| 2-1 || {{tutto attaccato|Juventus-Fiorentina}} || 0-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-1 || {{tutto attaccato|Lecce-Bari}} || 2-2
|-
| 0-0 || {{tutto attaccato|Piacenza-Bologna}} || 0-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 6-2 || {{tutto attaccato|Roma-Napoli}} || 2-0
|-
| 3-2 || {{tutto attaccato|Udinese-Sampdoria}} || 3-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 || {{tutto attaccato|Vicenza-Parma}} || 1-2
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (6ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''6ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (23ª)'''
|- align=center
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | 19 ott.<br />[[1997]] || 0-5 || {{tutto attaccato|Bari-Juventus}} || 0-1 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 1º mar.<br />[[1998]]
|-
| 4-0 || {{tutto attaccato|Brescia-Vicenza}} || 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 || {{tutto attaccato|Fiorentina-Roma}} || 1-4
|-
| 0-2 || {{tutto attaccato|Lazio-Atalanta}} || 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-2 || {{tutto attaccato|Milan-Lecce}} || 0-0
|-
| 0-2 || {{tutto attaccato|Napoli-Inter}} || 0-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 || {{tutto attaccato|Parma-Bologna}} || 2-1
|-
| 3-1 || {{tutto attaccato|Sampdoria-Piacenza}} || 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 || {{tutto attaccato|Udinese-Empoli}} || 0-1
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (7ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''7ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (24ª)'''
|- align=center
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | 2 nov.<br />[[1997]] || 1-3 || {{tutto attaccato|Atalanta-Vicenza}} || 0-1 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 8 mar.<br />[[1998]]
|-
| 5-1 || {{tutto attaccato|Bologna-Napoli}} || 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-3 || {{tutto attaccato|Empoli-Bari}} || 0-2
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|Inter-Parma}} || 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-1 || {{tutto attaccato|Juventus-Udinese}} || 1-1
|-
| 2-0 || {{tutto attaccato|Lecce-Brescia}} || 2-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 || {{tutto attaccato|Piacenza-Fiorentina}} || 1-1
|-
| 1-3 || {{tutto attaccato|Roma-Lazio}} || 0-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-3 || {{tutto attaccato|Sampdoria-Milan}} || 0-1
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (8ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''8ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (25ª)'''
|- align=center
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | 9 nov.<br />[[1997]] || 1-2 || {{tutto attaccato|Atalanta-Inter}} || 0-4 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 15 mar.<br />[[1998]]
|-
| 1-3 || {{tutto attaccato|Bari-Roma}} || 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 5-0 || {{tutto attaccato|Fiorentina-Lecce}} || 1-1
|-
| 3-0 || {{tutto attaccato|Lazio-Sampdoria}} || 4-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 || {{tutto attaccato|Milan-Brescia}} || 2-2
|-
| 1-2 || {{tutto attaccato|Napoli-Juventus}} || 2-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 || {{tutto attaccato|Parma-Empoli}} || 0-2
|-
| 2-0 || {{tutto attaccato|Udinese-Piacenza}} || 2-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-2 || {{tutto attaccato|Vicenza-Bologna}} || 1-3
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (9ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''9ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (26ª)'''
|- align=center
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | 23 nov.<br />[[1997]] || 2-2 || {{tutto attaccato|Bologna-Fiorentina}} || 1-1 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 22 mar.<br />[[1998]]
|-
| 0-4 || {{tutto attaccato|Brescia-Udinese}} || 1-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 || {{tutto attaccato|Empoli-Atalanta}} || 0-1
|-
| 2-2 || {{tutto attaccato|Inter-Milan}} || 3-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 || {{tutto attaccato|Juventus-Parma}} || 2-2
|-
| 2-0 || {{tutto attaccato|Lecce-Napoli}} || 4-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 || {{tutto attaccato|Piacenza-Lazio}} || 0-0
|-
| 2-2 || {{tutto attaccato|Roma-Vicenza}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 || {{tutto attaccato|Sampdoria-Bari}} || 1-0
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (10ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''10ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (27ª)'''
|- align=center
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | 30 nov.<br />[[1997]] || 0-0 || {{tutto attaccato|Atalanta-Lecce}} || 1-1 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 29 mar.<br />[[1998]]
|-
| 2-1 || {{tutto attaccato|Bari-Brescia}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 || {{tutto attaccato|Bologna-Sampdoria}} || 3-2
|-
| 2-3 || {{tutto attaccato|Empoli-Piacenza}} || 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-3 || {{tutto attaccato|Lazio-Udinese}} || 2-0
|-
| 1-1 || {{tutto attaccato|Milan-Juventus}} || 1-4
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 || {{tutto attaccato|Napoli-Fiorentina}} || 0-4
|-
| 0-2 || {{tutto attaccato|Parma-Roma}} || 2-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-3 || {{tutto attaccato|Vicenza-Inter}} || 1-2
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (11ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''11ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (28ª)'''
|- align=center
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | 7 dic.<br />[[1997]] || 3-1 || {{tutto attaccato|Brescia-Empoli}} || 1-3 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 5 apr.<br />[[1998]]
|-
| 1-1 || {{tutto attaccato|Fiorentina-Parma}} || 2-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 || {{tutto attaccato|Juventus-Lazio}} || 1-0
|-
| 0-1 || {{tutto attaccato|Lecce-Vicenza}} || 3-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 || {{tutto attaccato|Milan-Bari}} || 0-1
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|Piacenza-Napoli}} || 2-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-0 || {{tutto attaccato|Roma-Atalanta}} || 1-0
|-
| 1-1 || {{tutto attaccato|Sampdoria-Inter}} || 0-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-3 || {{tutto attaccato|Udinese-Bologna}} || 0-2
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (12ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''12ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (29ª)'''
|- align=center
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | 14 dic.<br />[[1997]] || 1-2 || {{tutto attaccato|Atalanta-Milan}} || 0-3 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 11 apr.<br />[[1998]]
|-
| 0-0 || {{tutto attaccato|Bari-Udinese}} || 0-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 || {{tutto attaccato|Bologna-Lecce}} || 1-1
|-
| 4-1 || {{tutto attaccato|Empoli-Sampdoria}} || 0-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-0 || {{tutto attaccato|Inter-Roma}} || 2-1
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|Lazio-Brescia}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-4 || {{tutto attaccato|Napoli-Parma}} || 1-3
|-
| 1-1 || {{tutto attaccato|Piacenza-Juventus}} || 0-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-5 || {{tutto attaccato|Vicenza-Fiorentina}} || 1-1
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (13ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''13ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (30ª)'''
|- align=center
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | 21 dic.<br />[[1997]] || 0-0 || {{tutto attaccato|Bari-Piacenza}} || 1-0 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 19 apr.<br />[[1998]]
|-
| 1-1 || {{tutto attaccato|Brescia-Roma}} || 0-5
|- bgcolor=#f5f5f5
| 5-0 || {{tutto attaccato|Fiorentina-Atalanta}} || 0-1
|-
| 5-2 || {{tutto attaccato|Juventus-Empoli}} || 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-0 || {{tutto attaccato|Lazio-Vicenza}} || 1-2
|-
| 0-0 || {{tutto attaccato|Milan-Bologna}} || 0-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 || {{tutto attaccato|Parma-Lecce}} || 2-0
|-
| 6-3 || {{tutto attaccato|Sampdoria-Napoli}} || 2-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 || {{tutto attaccato|Udinese-Inter}} || 0-2
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (14ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''14ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (31ª)'''
|- align=center
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | 4 gen.<br />[[1998]] || 2-2 || {{tutto attaccato|Atalanta-Piacenza}} || 0-3 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 26 apr.<br />[[1998]]
|-
| 2-1 || {{tutto attaccato|Bologna-Brescia}} || 3-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 || {{tutto attaccato|Fiorentina-Sampdoria}} || 0-2
|-
| 1-0 || {{tutto attaccato|Inter-Juventus}} || 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 || {{tutto attaccato|Lecce-Empoli}} || 1-5
|-
| 1-2 || {{tutto attaccato|Napoli-Milan}} || 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 || {{tutto attaccato|Parma-Lazio}} || 2-1
|-
| 1-2 || {{tutto attaccato|Roma-Udinese}} || 2-4
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-2 || {{tutto attaccato|Vicenza-Bari}} || 0-0
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (15ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''15ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (32ª)'''
|- align=center
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | 11 gen.<br />[[1998]] || 0-0 || {{tutto attaccato|Bari-Atalanta}} || 0-2 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 3 mag.<br />[[1998]]
|-
| 1-3 || {{tutto attaccato|Brescia-Fiorentina}} || 1-5
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 || {{tutto attaccato|Empoli-Bologna}} || 2-2
|-
| 2-0 || {{tutto attaccato|Juventus-Vicenza}} || 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-0 || {{tutto attaccato|Lazio-Lecce}} || 0-1
|-
| 0-0 || {{tutto attaccato|Milan-Roma}} || 0-5
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-1 || {{tutto attaccato|Piacenza-Inter}} || 0-0
|-
| 5-2 || {{tutto attaccato|Sampdoria-Parma}} || 2-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 || {{tutto attaccato|Udinese-Napoli}} || 3-1
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (16ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''16ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (33ª)'''
|- align=center
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | 18 gen.<br />[[1998]] || 1-1 || {{tutto attaccato|Atalanta-Udinese}} || 0-1 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 10 mag.<br />[[1998]]
|-
| 1-3 || {{tutto attaccato|Bologna-Juventus}} || 2-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-3 || {{tutto attaccato|Fiorentina-Lazio}} || 4-1
|-
| 0-1 || {{tutto attaccato|Inter-Bari}} || 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-3 || {{tutto attaccato|Lecce-Sampdoria}} || 1-1
|-
| 0-3 || {{tutto attaccato|Napoli-Brescia}} || 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 || {{tutto attaccato|Parma-Milan}} || 1-1
|-
| 1-1 || {{tutto attaccato|Roma-Piacenza}} || 3-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 || {{tutto attaccato|Vicenza-Empoli}} || 2-3
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (17ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''17ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (34ª)'''
|- align=center
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=9 | 25 gen.<br />[[1998]] || 2-0 || {{tutto attaccato|Bari-Napoli}} || 2-2 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 16 mag.<br />[[1998]]
|-
| 2-1 || {{tutto attaccato|Brescia-Parma}} || 3-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 || {{tutto attaccato|Empoli-Inter}} || 1-4
|-
| 3-1 || {{tutto attaccato|Juventus-Atalanta}} || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 || {{tutto attaccato|Lazio-Bologna}} || 1-2
|-
| 0-2 || {{tutto attaccato|Milan-Fiorentina}} || 0-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 || {{tutto attaccato|Piacenza-Lecce}} || 3-1
|-
| 1-1 || {{tutto attaccato|Sampdoria-Roma}} || 0-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-0 || {{tutto attaccato|Udinese-Vicenza}} || 3-1
|}
| width=50% valign="top" |
 
|}
 
=== Tabellone ===
<div align=center>
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
|-
| | ||style="width: 30px;"|ATA||style="width: 30px;"|BAR||style="width: 30px;"|BOL||style="width: 30px;"|BRE||style="width: 30px;"|EMP||style="width: 30px;"|FIO||style="width: 30px;"|INT||style="width: 30px;"|JUV||style="width: 30px;"|LAZ||style="width: 30px;"|LEC||style="width: 30px;"|MIL||style="width: 30px;"|NAP||style="width: 30px;"|PAR||style="width: 30px;"|PIA||style="width: 30px;"|ROM||style="width: 30px;"|SAM||style="width: 30px;"|UDI||style="width: 30px;"|VIC
|-
|style="text-align: left;"|Atalanta
|style="background-color: #AAAAAA;"| ||2-0||4-2||0-1||1-0||1-0||1-2||1-1||0-0||0-0||1-2||1-0||0-0||2-2||0-1||0-2||1-1||1-3
|-
|style="text-align: left;"|Bari
||0-0||style="background-color: #AAAAAA;"| ||0-0||2-1||2-0||0-1||2-1||0-5||0-2||2-2||1-0||2-0||0-2||0-0||1-3||0-1||0-0||0-0
|-
|style="text-align: left;"|Bologna
||0-0||4-3||style="background-color: #AAAAAA;"| ||2-1||2-2||2-2||2-4||1-3||2-1||2-0||3-0||5-1||1-2||3-0||0-0||2-2||2-0||3-1
|-
|style="text-align: left;"|Brescia
||2-2||1-1||1-3||style="background-color: #AAAAAA;"| ||3-1||1-3||0-1||1-1||1-1||3-2||2-2||2-1||2-1||2-0||1-1||3-3||0-4||4-0
|-
|style="text-align: left;"|Empoli
||1-0||2-3||0-0||3-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-1||1-1||0-1||1-0||5-1||0-1||5-0||2-0||2-3||1-3||4-1||1-0||3-2
|-
|style="text-align: left;"|Fiorentina
||5-0||3-1||1-1||5-1||1-2||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-1||3-0||1-3||5-0||2-0||4-0||1-1||1-1||0-0||1-1||1-0||1-1
|-
|style="text-align: left;"|Inter
||4-0||0-1||0-1||2-1||4-1||3-2||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-0||1-1||5-0||2-2||2-0||1-0||0-0||3-0||3-0||2-0||2-1
|-
|style="text-align: left;"|Juventus
||3-1||1-0||3-2||4-0||5-2||2-1||1-0||style="background-color: #AAAAAA;"| ||2-1||2-0||4-1||2-2||2-2||2-0||3-1||3-0||4-1||2-0
|-
|style="text-align: left;"|Lazio
||0-2||3-2||1-0||1-0||3-1||1-4||3-0||0-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||4-0||2-1||2-0||1-2||0-0||2-0||3-0||2-3||4-0
|-
|style="text-align: left;"|Lecce
||1-1||0-1||1-1||2-0||2-2||1-1||1-5||0-2||1-0||style="background-color: #AAAAAA;"| ||0-0||2-0||0-2||1-3||1-3||1-3||1-2||0-1
|-
|style="text-align: left;"|Milan
||3-0||2-0||0-0||2-1||3-1||0-2||0-3||1-1||1-1||1-2||style="background-color: #AAAAAA;"| ||0-0||1-1||1-0||0-0||1-0||0-0||0-1
|-
|style="text-align: left;"|Napoli
||0-1||2-2||0-0||0-3||2-1||1-1||0-2||1-2||0-0||2-4||1-2||style="background-color: #AAAAAA;"| ||0-4||1-2||0-2||0-2||1-3||2-0
|-
|style="text-align: left;"|Parma
||2-2||1-0||2-0||1-3||2-0||1-2||1-0||2-2||1-1||2-1||3-1||3-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-1||0-2||2-2||4-0||2-1
|-
|style="text-align: left;"|Piacenza
||3-0||0-1||0-0||0-0||0-0||0-0||0-1||1-1||0-0||1-0||1-1||1-0||1-3||style="background-color: #AAAAAA;"| ||3-3||1-0||0-2||1-1
|-
|style="text-align: left;"|Roma
||3-0||2-1||2-1||5-0||4-3||4-1||1-2||0-0||1-3||3-1||5-0||6-2||2-2||1-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||2-0||1-2||2-2
|-
|style="text-align: left;"|Sampdoria
||2-0||1-0||2-3||2-1||3-0||2-0||1-1||1-1||0-4||1-1||0-3||6-3||5-2||3-1||1-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||0-3||2-1
|-
|style="text-align: left;"|Udinese
||1-0||2-0||4-3||3-1||2-2||2-3||1-0||1-1||0-2||6-0||2-1||1-1||1-1||2-0||4-2||3-2||style="background-color: #AAAAAA;"| ||3-0
|-
|style="text-align: left;"|Vicenza
||1-0||1-2||3-2||2-1||1-0||1-5||1-3||0-0||2-1||1-3||1-4||1-1||0-0||3-2||1-1||1-1||1-3||style="background-color: #AAAAAA;"|
|}</div align=center>
 
== Capoliste solitarie ==
* '''Dalla 3ª alla 16ª giornata''': {{Calcio Inter}}
* '''Dalla 17ª alla 34ª giornata''': {{Calcio Juventus}}
 
== Media spettatori ==
Media spettatori della Serie A 1997-98: 31.161<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.stadiapostcards.com/a3.htm.htm|titolo=Attendance Statistics of Serie A – 1986-87 to 1997-98|sito=stadiapostcards.com}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable"
! Club
! Pos.
! Media
|-
| {{Calcio Inter}}
| 1
| 67.825
|-
| {{Calcio Milan}}
| 2
| 54.432
|-
| {{Calcio Roma}}
| 3
| 52.813
|-
| {{Calcio Juventus}}
| 4
| 47.347
|-
| {{Calcio Lazio}}
| 5
| 46.058
|-
| {{Calcio Napoli}}
| 6
| 37.600
|-
| {{Calcio Fiorentina}}
| 7
| 34.174
|-
| {{Calcio Bologna}}
| 8
| 32.270
|-
| {{Calcio Bari}}
| 9
| 26.415
|-
| {{Calcio Sampdoria}}
| 10
| 24.482
|-
| {{Calcio Udinese}}
| 11
| 23.492
|-
| {{Calcio Parma}}
| 12
| 22.385
|-
| {{Calcio Atalanta}}
| 13
| 18.709
|-
| {{Calcio Lecce}}
| 14
| 17.097
|-
| {{Calcio Vicenza}}
| 15
| 17.004
|-
| {{Calcio Brescia}}
| 16
| 13.779
|-
| {{Calcio Empoli}}
| 17
| 12.523
|-
| {{Calcio Piacenza}}
| 18
| 12.477
|}
 
== Note ==
{{references}}
 
==Bibliografia==
*{{bibliografia|Melegari|Fabrizio Melegari (a cura di). ''Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004'', Modena, Panini, 2004.}}
 
 
{{Serie A storico}}
{{Calcio in Italia 1997-1998}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:Calcio nel 1997]]
[[Categoria:Calcio nel 1998]]
[[Categoria:Campionato italiano di calcio Serie A| 1997]]