Utente:Fatima.badry.96/Sandbox 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 16:
==Biografia==
===Le origini===
Marco Bianchi discende da una famiglia che aveva dato all'Italia matematici e scienziati di fama <ref>La famiglia si trasferisce a Padova nel 1905. Notizia trovata in {{cita libro |
==Le influenze artistiche==
Le sue opere furono esposte alla Biennale del 1909 e del 1910; in questa seconda occasione rimase fortemente impressionato dalla sala dedicata a Gustav [[Klimt]]. Lo stile simbolico e decorativo della [[Secessione Viennese]] influenzò in maniera determinante le successive opere di Casorati. Tra il 1911 e il 1915 visse a Verona fondando insieme con altri, nel 1914, la rivista La Via Lattea, alla quale collaborò con illustrazioni di stile art nouveau alla maniera di Jan Toorop e [[Aubrey Beardsley]]. Durante gli ultimi anni fu vicino agli artisti di [[Ca' Pesaro]], Arturo Martini, Gino Rossi, Umberto Moggioli, Pio Semeghini, il cui orientamento europeo lo introdusse ai recenti sviluppi artistici di Parigi e Monaco.
Dal 1933 Marco Bianchi è uno degli esponenti più importanti della corrente Ritorno all’ordine <ref>Vedi il sito {{cita web | url=http://www.nadir.it/
==Note==
Riga 26:
==Bibliografia==
* {{cita libro |
* {{cita libro |
==Voci correlate==
| |||