Discussione:Exergia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →top: Bot: nuovo nome monitoraggio |
||
| (3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=fisica
|progetto2=
Riga 29:
Qualora si volese aggiungere ulteriore materiale sarebbe auspicabile una divisione in più paragrafri del testo, per esporre il concetto di exergia nei diversi ambiti; ad esempio sarebbe auspicabile l'inserimento di un paragrafo sul significato chimico dell'exergia.
Grazie ed arrivederci.
Buon giorno a tutti. credo che vada specificato che le perdite exergetiche sono date da <math>Ta*S^i</math> dove <math>S^i</math> è la contribuzione interna dell'entropia. Inoltre
al posto di rifarsi al secondo principio per quel che riguarda la spiegazione di cosè l'exergia, basterebbe spiegare che ci sono forme di energia nobile( elettrica,lavoro meccanico) e forme di energia che non lo sono (calore). ogni trasformazione termodinamica porta ad una degradazione dell'energia.
arrivederci--[[Utente:Mr.fabbro|Mr.fabbro]] ([[Discussioni utente:Mr.fabbro|msg]]) 13:25, 24 apr 2010 (CEST)
== Unione pagine anergia ed exergia ==
Pagina riscritta unendo i concetti di anergia ed exergia come da consenso in [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Anergia]]. Pagina ridotta al fine di fugare i dubbi esposti nella discussione, ad un minimo accettabile per un'enciclopedia cercando di non mettere formule foriere di interpretazioni e disaccordi. Il libro in bibliografia fornisce elementi utili per l'ampliamento della pagina. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">HYPшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenzione all'alce]])</sup> 13:19, 22 mar 2014 (CET)
| |||