Discussione:Territorio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: Bot: nuovo nome monitoraggio |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=diritto
|progetto2=
|accuratezza=
|scrittura=
|fonti=
|immagini=
|note=
|utente=
|data=
}}
== Disambigua? ==
Riga 7 ⟶ 17:
Sono d'accordo! Io ho scritto l'accezione "geografica", cercando di non prevalere troppo sulle altre (come spazio), ma naturalmente le cose da dire sarebbero molte di più...
Inoltre bisognerebbe rivedere la "dignità" di tutti i concetti che sono stati espressi: ad esempio, il territorio secondo "l'urbanistica" appunto.. oddio.. ora non è che l'urbanistica abbia un "suo" concetto di territorio.. la geografia sì, la biologia sì, ma l'urbanistica no, l'urbanistica "usa" e si rapporta con il territorio, pertanto si rifà alla geografia, non ne da una definizione "sua". Io ho evitato di cancellare tutta l'"accezione urbanistica" e l'ho solo un po' modificata per rendere "quasi" accettabili le cose scritte, ma bisognerebbe in effetti razionalizzare tutto.
Ci fosse una pagina per ogni definizione sarebbe ben diverso... ci sarebbero anche più spazi per suddividere i concetti di territorio delle singole discipline. Così è limitante.--[[Utente:Alberto.dg|Alberto.dg]] 23:25, 8 ott 2007 (CEST)
:Sono contrario. Per esperienza so che frammentare voci generali di questo tipo non è utile e rende più complicata la vista sia a chi cerca delle semplici e rapide definizioni (la grande maggioranza di chi consulta l'enciclopedia) che a chi deve disambiguare. Quindi preferisco mantenere una voce generale, ma nulla impedisce che si possano scrivere voci più approfondite sui vari aspetti, anzi. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 11:21, 31 gen 2009 (CET)
|