Acciaierie d'Italia e Discussione:Teatro Filarmonico (Verona): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m top: Bot: nuovo nome monitoraggio
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Nota disambigua|altri significati del termine '''Ilva'''|[[Ilva (disambigua)]]}}
|progetto=teatro
L''''ILVA''' è una [[società per azioni]] del [[Gruppo Riva]] che si occupa prevalentemente della produzione e trasformazione dell'[[acciaio]]. Con il nome della originaria azienda fondata nel [[1905]], è nata sulle ceneri della dismessa [[Italsider]]. Prende il nome dal nome latino dell'[[isola d'Elba]], dalla quale era estratto il minerale di [[ferro]] che alimentava i primi [[altoforno|altoforni]] costruiti in Italia a fine Ottocento.
|progetto2=veneto
|accuratezza=b
|scrittura=b
|fonti=d
|immagini=c
|note=
|utente=Bigfan
|data=agosto 2013
}}
Vi segnalo che la voce in questione è per gran parte errata.
 
1) la tipologia è "teatro all'italiana" e non "a ferro di cavallo".
Il più importante stabilimento [[italia]]no è situato a [[Taranto]], e costituisce uno dei maggiori complessi industriali per la lavorazione dell'acciaio in [[Europa]]. Altri stabilimenti sono a [[Genova]], [[Novi Ligure]] (AL), [[Racconigi]] (CN), [[Varzi]] (PV), [[Patrica]] (FR).
 
2) il teatro è di proprietà dell'Accademia Filarmonica di Verona, fin dalla sua fondazione.
==Storia==
===Origini===
L'Ilva nacque nel [[1905]] dalla fusione delle attività siderurgiche dei gruppi ''Elba'' (che operava a [[Portoferraio]]), [[Acciaierie di Terni|Terni]] e della famiglia romana ''Bondi'', che aveva realizzato un altoforno a [[Piombino]]. La società era stata costituita, con il sostegno governativo, per realizzare il polo siderurgico di [[Bagnoli]], nell'ambito dei piani per lo sviluppo dell'industrializzazione nel napoletano; questo le permetteva di ricevere forniture di minerale di ferro a prezzo agevolato e di godere di forti barriere doganali che la proteggevano dalla concorrenza delle più efficienti imprese siderurgiche straniere. Nel periodo della [[prima guerra mondiale]], per sfruttare le opportunità offerte dalle commesse belliche, l'Ilva si integrò a valle acquisendo aziende cantieristiche ed aeronautiche; questo richiese ingentissimi investimenti e conseguenti debiti, che, a guerra finita, misero l'Ilva in gravi difficoltà finanziarie.
 
3) la Fondazione Arena di Verona utilizza il teatro solo in quanto affituaria.
===L'ingresso nell'IRI e gli anni di Italsider===
Nel [[1921]] la [[Banca Commerciale Italiana]], il maggior creditore dell'azienda, ne rilevò la proprietà assieme a quella di numerose imprese siderurgiche minori. Con la costituzione dell'[[IRI]] l'Ilva e tutte le altre imprese possedute dalla Banca Commerciale passarono in mano pubblica: tutta la [[siderurgia]] italiana a ciclo integrale (altoforni di [[Portoferraio]], [[Piombino]], [[Bagnoli]] e [[Cornigliano]]) era posseduta dallo stato attraverso l'[[IRI]].
Nel [[1961]] con la costruzione del nuovo polo siderurgico di [[Taranto]] l'Ilva prese il nome di [[Italsider]].
 
4) Scipione Maffei NON è il progettista del teatro, ma il promotore della sua erezione.
===La liquidazione di Italsider: il ritorno a Ilva===
La denominazione ''Ilva'' fu ripresa nel [[1988]] quando Italsider e [[Finsider]] furono messi in liquidazione e scomparvero. La "nuova" Ilva fu smembrata alla vigilia del processo di privatizzazione; già ceduto l'impianto di [[Cornigliano]] e chiuso quello di [[Bagnoli]], l'[[acciaieria]] di [[Piombino]] fu venduta al gruppo bresciano [[Lucchini]], mentre l'attività più significativa, il grande polo siderurgico di [[Taranto]], passò nel [[1995]] al [[Gruppo Riva]].
 
5) l'architetto è Francesco Galli Bibiena.
==Impatto ambientale==
L'Ilva è al centro di un vasto dibattito per il suo [[impatto ambientale]] sia a Taranto sia a Genova. Le sue emissioni sono state oggetto di diversi processi penali per [[inquinamento]] che si sono conclusi in alcuni casi e gradi di giudizio con la condanna di Emilio Riva e di altri dirigenti.
 
6) i lavori di costruzione non sono iniziati nel 1716, ma un paio di anni dopo; nel 1716 inizia a concretizzarsi fattivamente l'idea di creare un teatro per l'Accademia Filarmonca di Verona.
===Genova===
A Genova nel [[2002]] sono state chiuse le [[cokerie]] per il loro impatto sulla salute, in particolare nel quartiere di [[Cornigliano]], nelle cui vicinanze sorge lo stabilimento siderurgico. Uno studio epidemiologico <ref>Gennaro V., Casella C., Garrone E., Orengo M.A., Puppo A., Stagnaro E., Viarengo P., Vercelli M. "Incidenza dei tumori maligni in un quartiere di [Genova] sede di un impianto siderurgico (1986-1998)", ''Rapporti ISTISAN'' 2006;06(19):158-167 - ISSN 1123-3117</ref> ha evidenziato una relazione tra polveri respirabili (diametro inferiore od uguale a 10 micron o PM10) emesse dagli impianti siderurgici ed effetti sulla salute. Lo studio epidemiologico attesta che nel quartiere di Cornigliano nel periodo [[1988]]-[[2001]], la mortalità complessiva negli uomini e nelle donne risulta costantemente superiore al resto di [[Genova]].
Nel luglio 2005 è stato spento anche l'altoforno numero 2 dello stabilimento di Cornigliano.
Finisce l'era della siderurgia a caldo a Genova con notevole abbattimento dell'inquinamento.
 
7) nel 1945 il teatro è stato distrutto da un bombardamento operato dagli anglo-americani e non dai nazisti.
===Taranto===
A [[Taranto]] una situazione analoga si prospetta per il quartiere Tamburi, nelle cui vicinanze opera lo stabilimento siderurgico: sono considerati particolarmente inquinanti i parchi minerali, le cokerie e il camino E312 dell'impianto di agglomerazione.
Per quanto riguarda la [[diossina]], gli impianti dell'Ilva ne emettevano nel [[2002]] il 30,6% del totale italiano, ma sulla base dei dati INES (Inventario Nazionale delle Emissioni e loro Sorgenti) del [[2006]], la percentuale sarebbe salita al 92%, contestualmente allo spostamento in loco delle lavorazioni "a caldo" dallo stabilimento di Genova<ref>[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/La-Puglia-dei-veleni/1554209 La Puglia dei veleni - L'Espresso (30 marzo 2007)].</ref>.
Nello stabilimento di Taranto costituisce un problema ambientale anche lo sversamento di [[Mercurio (elemento)|mercurio]] in aria e in acqua. Nel [[2005]] l'Ilva, nelle sue comunicazioni all'inventario INES, ha stimato emissioni per un totale di oltre due tonnellate. Per tali ragioni è molto vivo il dibattito, sia tecnico sia sociale, finalizzato all'adozione delle "migliori tecnologie disponibili".
 
Queste sono solo alcune delle sviste presenti nella voce...
==Unità produttive in Italia==
===Unità produttiva di Taranto===
L'unità produttiva a ciclo integrale di Taranto dispone dei seguenti impianti:
 
Ho provato ad apportare delle correzioni, ma poi ho visto che non compaiono: potreste provvedere voi.
* 10 batterie di forni per [[Carbone (minerale)|coke]]
* 5 [[Altoforno|altoforni]]
* 2 impianti di agglomerazione minerale
* 2 [[Acciaieria#Convertitore_LD|acciaierie LD]]:
** 1 LD con 3 convertitori da 330 t
** 1 LD con 3 convertitori da 350 t.
* 5 [[Colata continua|colate continue]] a due linee per bramme
* 2 [[Laminazione a caldo|treni di laminazione a caldo]] per nastri
* 2 [[decapaggio|decapaggi]] ad acido cloridrico
* 1 decatreno (decapaggio di acido cloridrico + treno di laminazione a freddo)
* 1 Impianto di Rigenerazione di acido cloridrico con Tre forni ad arrostimento
* 1 linea di [[Zincatura|elettrozincatura]]
* 2 linee di zincatura a caldo
* 1 impianto di [[ricottura]] statica con 54 forni e 125 basi
* 1 treno tandem Temper
* 1 treno lamiere quarto a due gabbie
* 1 tubificio a saldatura longitudinale ERW
* 2 tubifici a saldatura longitudinale SAW
* 1 tubificio a saldatura elicoidale SAW da nastri / lamiere
* 7 impianti per rivestimento interno ed esterno di tubi in polietilene, resine epossidiche, FBE e cemento
* linee di finitura e taglio
 
Grazie, Michele Magnabosco (Accademia Filarmonica di Verona)
===Unità produttiva di Genova===
L'unità produttiva di Genova dispone dei seguenti impianti:
 
* 1 Linea di decapaggio ad acido solforico + 1 Linea di decapaggio ad acido cloridrico
* 2 Treni di laminazione a freddo
* 1 Linea di pulitura elettrolitica
* 2 Linee di ricottura continua
* 1 Linea di zincatura a caldo
* 1 Linea di zincatura a caldo + preverniciatura
* 2 Linee di stagnatura / cromatura elettrolitica
* 1 Linea di rifilatura coils
* Linee di finitura e taglio
* 1 Treno temper
 
:Non vedo le tue modifiche [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teatro_Filarmonico_%28Verona%29&action=history in cronologia]. Sicuro di aver salvato la pagina? Prova a rimetterle. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 15:04, 15 mag 2007 (CEST)
===Unità produttiva di Novi Ligure===
Ho inserito le correzioni più evidenti. Invito il gentile visitatore ad inserire egli stesso le ulteriori correzioni di cui ci fosse bisogno.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] 15:13, 15 mag 2007 (CEST)
L'unità produttiva di Novi Ligure dispone dei seguenti impianti:
 
* 1 Decatreno (decapaggio cloridrico + treno di laminazione a freddo in linea)
* 1 Linea di ricottura continua
* 1 linea di ricottura statica a idrogeno; 24 basi 12 forni
* 1 Linea di zincatura a caldo
* 1 Linea di elettrozincatura
* Linee di finitura e taglio:
 
===Unità produttiva di Racconigi===
L'unità produttiva di Racconigi dispone dei seguenti impianti:
 
* 7 Linee per tubi profilati cavi saldati longitudinalmente
 
===Unità produttiva di Varzi===
L'unità produttiva di Varzi dispone dei seguenti impianti:
 
* 1 Linee di elettrozincatura
* 1 Linea di preverniciatura
* Linee di finitura e taglio
 
===Unità produttiva di Patrica===
L'unità produttiva di Patrica dispone dei seguenti impianti:
 
* 1 Linea di zincatura a caldo / alluminiatura
* 2 Linee di finitura e taglio
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Storia della siderurgia]]
*[[Economia di Taranto]]
*[[Italsider]]
*[[Gruppo Riva]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.ilvataranto.com/ sito ufficiale dello stabilimento Ilva di Taranto]
*[http://www.rivagroup.com/ sito ufficiale del Gruppo Riva]
 
{{Portale|Economia}}
 
[[Categoria:Aziende della provincia di Taranto]]
[[Categoria:Aziende siderurgiche italiane]]
[[Categoria:Aziende del gruppo IRI]]
 
[[fr:Ilva SpA]]
[[roa-tara:ILVA]]