Rivolta ionica e Discussione:Teatro Filarmonico (Verona): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
STBot~itwiki (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: sv:Joniska upproret
 
Botcrux (discussione | contributi)
m top: Bot: nuovo nome monitoraggio
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
La '''rivolta ionica''' fu un evento politco militare che coinvolse le [[città]] fondate dai coloni [[Grecia antica|greci]], nella [[Ionia]], regione situata sulla costa occidentale dell'[[Anatolia]] (l'odierna [[Turchia]]).
|progetto=teatro
|progetto2=veneto
|accuratezza=b
|scrittura=b
|fonti=d
|immagini=c
|note=
|utente=Bigfan
|data=agosto 2013
}}
Vi segnalo che la voce in questione è per gran parte errata.
 
1) la tipologia è "teatro all'italiana" e non "a ferro di cavallo".
Le colonie ioniche erano state attratte nella sfera di influenza della [[Lidia]] dal [[monarchia|re]] [[Creso]], continuatore della politica egemonica del padre [[Aliatte II]].<br/>
Nel [[546 a.C.]] Creso fu sconfitto da [[Ciro il Grande]], il [[Re dei Re|Grande Re]] di [[Persia]], che si impadronì delle città.
 
2) il teatro è di proprietà dell'Accademia Filarmonica di Verona, fin dalla sua fondazione.
Verso la fine del [[VI secolo]] il nuovo Grande Re, [[Dario I]], affidò al greco [[Aristagora|Aristagora di Mileto]] la conquista della città di [[Nasso]]. La spedizione fallì e Aristagora per evitare la punizione di Dario istigò gli [[Ionia|Ioni]] alla rivolta contro il re persiano ([[499 a.C.]]).
Aristagora cercò di corrompere il re [[Sparta|spartano]] [[Cleomene I]] affinché aiutasse i rivoltosi, ma non ottenne nulla. Trovò invece aiuto in [[Atene]], che inviò un [[esercito]], rivelatosi determinante per il successo della rivolta. Tuttavia, partito l'esercito ateniese, Dario saccheggiò [[Mileto]] nel [[494]] a.C. e ristabilì il proprio controllo sulle città ioniche.<br/>
Questo contrasto fu all'origine delle [[guerre persiane]].
 
3) la Fondazione Arena di Verona utilizza il teatro solo in quanto affituaria.
==Voci correlate==
*[[Guerre persiane]]
 
4) Scipione Maffei NON è il progettista del teatro, ma il promotore della sua erezione.
[[Categoria:Storia dell'antica Grecia]]
 
5) l'architetto è Francesco Galli Bibiena.
[[de:Ionischer Aufstand]]
 
[[el:Ιωνική Επανάσταση]]
6) i lavori di costruzione non sono iniziati nel 1716, ma un paio di anni dopo; nel 1716 inizia a concretizzarsi fattivamente l'idea di creare un teatro per l'Accademia Filarmonca di Verona.
[[en:Ionian Revolt]]
 
[[es:Revuelta jónica]]
7) nel 1945 il teatro è stato distrutto da un bombardamento operato dagli anglo-americani e non dai nazisti.
[[fi:Joonian kapina]]
 
[[fr:Révolte de l'Ionie]]
Queste sono solo alcune delle sviste presenti nella voce...
[[he:המרד האיוני]]
 
[[hu:Ión felkelés]]
Ho provato ad apportare delle correzioni, ma poi ho visto che non compaiono: potreste provvedere voi.
[[ja:イオニアの反乱]]
 
[[lb:Ionesch Revolt]]
Grazie, Michele Magnabosco (Accademia Filarmonica di Verona)
[[nl:Ionische opstand]]
 
[[no:Det joniske opprøret]]
 
[[pl:Powstanie jońskie]]
:Non vedo le tue modifiche [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teatro_Filarmonico_%28Verona%29&action=history in cronologia]. Sicuro di aver salvato la pagina? Prova a rimetterle. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 15:04, 15 mag 2007 (CEST)
[[ru:Ионийское восстание]]
Ho inserito le correzioni più evidenti. Invito il gentile visitatore ad inserire egli stesso le ulteriori correzioni di cui ci fosse bisogno.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] 15:13, 15 mag 2007 (CEST)
[[sh:Jonski ustanak]]
[[sk:Iónske povstanie]]
[[sr:Јонски устанак]]
[[sv:Joniska upproret]]