Radio 24 e Wikipedia:VisualEditor: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikipegasus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
m Annullate le modifiche di Antonio Even (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana
 
Riga 1:
{{VisualEditor}}
{{Canale radio
{{abbreviazioni|WP:VE}}
|nome = Radio 24
|logo = Radio24 logo.svg
|dimensioni logo = 250px
|didascalia logo =
|paese =
|lingua =
|frequenze =
|lancio = 4 ottobre [[1999]]
|chiusura =
|share = 1.962.000
|data share = 1º semestre 2015
|nota share = <ref>{{cita web|url=http://www.radiomonitor.it/dox/2015/Radio_Monitor_dati_I_semestre_2015.pdf|titolo=Dati Radio Monitor di Gfk Eurisko relativi al primo semestre 2015}}</ref>
|editore = [[Gruppo 24 ORE]]
|url = [http://www.radio24.it radio24.it]
|motto = ''La passione si sente''
|serv terr 1 = Analogico
|can terr 1 = [[Modulazione di frequenza|FM]], in Italia
|serv terr 2 = Digitale
|can terr 2 = [[Digital Audio Broadcasting|DAB]], in Italia
|serv sat 1 = [[Eutelsat Hot Bird 13B|Hot Bird 13B]]
|can sat 1 = [[Free to air|in chiaro]] '''freq.'''11541.03-''pol.''V-''TP'' 18-''S.R.''22000-''FEC'' 5/6
|can sat 2 = [[VideoGuard|piattaforma Sky]] '''freq.'''12673.00-''pol.''V-''TP'' 98-''S.R.''29900-''FEC'' 5/6<ref>[http://it.kingofsat.net/find.php?question=radio+24&Submit=Zap Risultati della Ricerca per - KingOfSat<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|serv mobile 1 = Digitale
|can mobile 1 = [http://www.radio24.ilsole24ore.com/main.php?articolo=radio24-mobile-info-pc-cellulare gratuito su Symbian, iPhone OS, Android, Blackberry OS]
|serv web 1 = Streaming audio
|can web 1 = [[Adobe Flash]], gratuito su [http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=1 Radio24.it].|serv web 2 = Streaming video|can web 2 = [[Adobe Flash]], gratuito su [http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=video Radio24.it].
}}
'''Radio 24''' è l'[[Radio (mass medium)|emittente radiofonica]] del [[Gruppo 24 ORE]].
 
'''VisualEditor''' è l'interfaccia di [[aiuto:modifica|modifica]], sviluppata da Wikimedia Foundation, che va ad affiancarsi a quella che tutti conosciamo su siti come Wikipedia e che permetterà a chiunque di modificare pagine MediaWiki senza che sia necessario imparare la [[Aiuto:wikisintassi|wikisintassi]]. Grazie a VisualEditor le pagine saranno formattate in un modo simile a quello di un programma di videoscrittura, nel senso che il testo durante la modifica e quello salvato in seguito avranno un aspetto pressoché identico. Se non hai ancora avuto occasione di provarlo o non lo hai fatto recentemente, '''[[Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia#Cosa posso già fare facilmente con VisualEditor?|scopri tutte le funzionalità già disponibili]]'''.
==Storia==
Inizia a trasmettere il 4 ottobre [[1999]] sotto la direzione di Elia Zamboni, proponendosi come alternativa alla maggior parte delle emittenti nazionali, bandendo quasi esclusivamente la programmazione musicale in favore di programmi basati sulla parola.
 
{{colonne}}
La Radio è nata e si è sviluppata seguendo una precisa strategia: quella di essere un'emittente “news & talk”, cioè basata sulle notizie e sui programmi parlati di approfondimento e intrattenimento.
<div style="width:100%; float:left; margin-right:1%">
Attualmente Radio 24 raggiunge ogni giorno oltre due milioni di ascoltatori che diventano 5 milioni nell'arco della settimana.
<div style="margin-bottom:8px; border:2px solid #3EB677; padding: 1em; background-color:#2ba9e0; -moz-border-radius:15px;-webkit-border-radius:15px;min-height:50px;">
Sul fronte produttivo la sede centrale è a [[Milano]], nel palazzo del Sole 24 Ore, mentre un'altra sede operativa è a [[Roma]] dove vengono realizzati anche alcuni programmi.
[[Image:Nuvola apps bookcase.svg|40px|left]]
<big>'''Cosa cambia?'''</big>
 
Leggi la '''[[Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia|presentazione]]'''.
Tra i primi collaboratori figura [[Giancarlo Santalmassi]], a suo tempo giornalista del [[TG2]] e direttore di [[RadioRai]], allontanato nel [[2003]] {{sf|per non avere arginato le critiche dell'ex presidente della Repubblica [[Francesco Cossiga]]}} (scomparso nel [[2010]]) all'allora presidente della [[Confindustria]] [[Antonio D'Amato]] durante la sua rubrica "Viva voce" del 22 marzo [[2002]]; Santalmassi è rientrato a Radio24 nell'ottobre [[2005]] assumendo la direzione dei programmi e della testata giornalistica. Dal 10 ottobre [[2008]] al luglio [[2010]] è stato direttore responsabile Gianfranco Fabi, vice-direttore vicario del Sole 24 Ore. A luglio 2010 è stato sostituito da [[Fabio Tamburini]].
</div></div>
{{colonne spezza}}
<div style="width:100%; float:left;">
<div style="margin-bottom:8px; border: 2px solid #3EB677; padding: 1em; background-color:#9acc59; -moz-border-radius:15px;-webkit-border-radius:15px;min-height:50px;">
[[Image:Nuvola_apps_edu_miscellaneous.svg|40px|left]]
<big>'''Come si usa?''' </big>
 
Guarda il '''[[Wikipedia:VisualEditor/Manuale|manuale]]'''.
Tra gli altri collaboratori [[Oscar Giannino]], [[Giuseppe Cruciani]], [[Gianluca Nicoletti]], [[Matteo Caccia]] e [[Roberto Galullo]]. La prima firma sportiva è stata fino al 2012 [[Gigi Garanzini]], anche lui da tempo lontano dalla televisione.
</div></div>
{{colonne fine}}
{{clear}}
 
== DirettoriImplementazione di Radio 24attuale ==
In questo momento una versione alfa<ref>cfr. [[:mw:VisualEditor/Feedback]].</ref> di VisualEditor è disponibile sulla Wikipedia in italiano affinché gli utenti possano '''[[Wikipedia:VisualEditor/Commenti|usarla, individuare errori e dare riscontri]]''' sui problemi presenti e su quali sono le loro priorità.
{| class="wikitable"
|-
!Nome
!Periodo
|-
|[[Elia Zamboni]] || [[1999]]-[[2005]]
|-
|[[Giancarlo Santalmassi]] || [[2005]]-[[2008]]
|-
|[[Giancarlo Fabi]] || [[2008]]-[[2010]]
|-
|[[Fabio Tamburini]] || [[2010]]-[[2013]]
|-
|[[Roberto Napoletano]] || dal [[2013]]
|}
 
{{Multimedia
==L'odierno organigramma==
|allineamento=destra
|larghezza=300
|file=Sneak Preview - Wikipedia VisualEditor.webm
|titolo=Guarda il video
|descrizione=Spiegazione del funzionamento della versione alfa di VisualEditor
}}
 
VisualEditor è presente dal 25 aprile 2013 su Wikipedia in italiano come opzione attivabile dalle proprie Preferenze; da fine luglio dello stesso anno è invece direttamente utilizzabile da tutti gli utenti, registrati e non.
Amministratore Delegato:
* [[Donatella Treu]]
 
Ogni voce con esso modificabile ha due linguette:
Direttore responsabile:
* ''{{MediaWiki:Visualeditor-ca-editsource}}'', che porta alla pagina di modifica tradizionale;
* [[Roberto Napoletano]]
* '''{{MediaWiki:Vector-view-edit}}''', che attiva (dopo qualche secondo) il nuovo editor, con cui è possibile modificare e salvare le voci e le pagine nei namespace Utente, File, Aiuto e Categoria, escluse quelle di discussione. Si consiglia di usarlo ogniqualvolta sia possibile e di segnalare malfunzionamenti e considerazioni nella pagina apposita! È anche disponibile una [[Utente:Elitre (WMF)/Pagina delle prove VE|Pagina delle prove]] dedicata, pensata soprattutto per gli utenti non registrati, nella quale sperimentare liberamente e imparare a inserire collegamenti, note e template senza usare la wikisintassi, che non è prevista da questo sistema.<ref>VisualEditor avvisa gli utenti quando per errore questi inseriscono le doppie parentesi quadre, graffe e altri elementi di "wikimarkup". Se però si ignora deliberatamente l'avviso e si salva ugualmente, VE inserirà nella voce degli elementi ''<nowiki> <nowiki> </nowiki>'' e la modifica relativa andrà corretta in un secondo momento.</ref>
Vicedirettore:
* [[Sebastiano Barisoni]]
Capiredattori:
* [[Daniele Biacchessi]]
* [[Maria Piera Ceci]]
* [[Alessandra Scaglioni]]
* [[Gigi Donelli]]
 
Essendo questa una fase iniziale dello sviluppo del VisualEditor, si raccomanda di controllare le modifiche effettuate. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:UltimeModifiche&tagfilter=visualeditor Tutte le modifiche fatte con VE] appaiono nella cronologia con l'etichetta "VisualEditor", quindi è possibile tenerne traccia, e si raccomanda ai patroller di prestarvi un po' di attenzione per questi primi tempi.
Consulente Artistico:
* [[Giorgio Bacco]]
 
VisualEditor funziona con le "[[Wikipedia:Skin|skin]]" Vector (che è quella attiva di default) e Monobook, e richiede [[JavaScript]] e un browser recente (non funziona ancora in Internet Explorer 9 e 10).
Responsabile Settore Tecnico:
* Fabrizio Guidi<ref>{{Cita news|autore = il sole 24 ore|titolo = fabrizio-galantuomo-che-costruiva-futuro|pubblicazione = http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2015-02-02/fabrizio-galantuomo-che-costruiva-futuro-091448.shtml?uuid=AB6zlqnC|data = 02.02.2015}}</ref>
 
Può essere temporaneamente disattivato tramite la pagina "[[Aiuto:Preferenze|Preferenze]]", nella sezione "[[Special:Preferences#mw-prefsection-editing|Casella di modifica]]", selezionando l'opzione "Disattiva temporaneamente VisualEditor mentre è in versione di prova".
Responsabile Assistenti Programmi:
* [[Guido Scotti]]
 
{{colonne}}
==Ascolti di Radio 24==
<div style="width:100%; float:left;">
===Ascoltatori medi giornalieri===
<div style="margin-bottom:8px; border: 2px solid #3EB677; padding: 1em; background-color:#9acc59; -moz-border-radius:15px;-webkit-border-radius:15px;min-height:70px;">
{| class="wikitable sortable"
[[File:Gnome-lockscreen.svg|40px|left]]
|-
<big>'''Cosa non può ancora fare?''' </big>
! !! Gennaio - Giugno!! Luglio - Dicembre!! Media anno
|-
| '''2013''' || 2.134.000<ref>[http://www.primaonline.it/2013/07/23/169895/rtl-102-5-ancora-la-radio-piu-seguita-ditalia-con-7-milioni-di-ascoltatori Rtl 102.5 ancora la radio più seguita d’Italia con 7 milioni di ascoltatori]</ref> ||1.957.000||2.046.000<ref>http://www.primaonline.it/wp-content/uploads/2015/02/Radiomonitor-anno-2014-confronto1.xls</ref>
|-
| '''2014''' || 1.982.000<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.radiospeaker.it/blog/ascolto-radio-primo-semestre-2014-radio-monitor.html|titolo = Dati d'Ascolto Radiofonico 1º Semestre 2014|accesso = |editore = |data = }}</ref>
||1.965.000 ||1.974.000<ref>[http://www.primaonline.it/2015/02/17/198307/rtl-102-5-deejay-e-rds-le-radio-piu-ascoltate-dagli-italiani-radiomonitor-anno-2014/ Dati di ascolto delle radio (Radiomonitor) giugno/dicembre 2014 | Prima Comunicazione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
| '''2015''' || 1.962.000<ref>http://www.mediaclic.it/docbox/Radiomonitor/2015_1/Radio_Monitor_dati_I_semestre_2015.pdf</ref>|| ||
|}
 
Leggi la lista delle '''[[Wikipedia:VisualEditor/Limitazioni|limitazioni note]]''' di VisualEditor.
==Palinsesto==
</div></div>
La programmazione è varia: si passa da programmi di economia e finanza, a programmi di medicina e salute e di sport.
{{colonne spezza}}
Il palinsesto attuale prevede edizioni del Giornale Radio ogni ora dalle 6 del mattino a mezzanotte.
<div style="width:100%; float:left; margin-right:1%">
<div style="margin-bottom:8px; border:2px solid #3EB677; padding: 1em; background-color:#2ba9e0; -moz-border-radius:15px;-webkit-border-radius:15px;min-height:70px;">
[[File:Nuvola apps kcmsystem.svg|40px|left]]
<big>'''Come funzionano i template con VisualEditor?'''</big>
 
Leggi la pagina su '''[[Wikipedia:VisualEditor/TemplateData|TemplateData]]''', ovvero il modo per far interagire facilmente i [[Wikipedia:Template|template]] e VisualEditor.
Tra i programmi di approfondimento dal lunedì al venerdì ce ne sono dedicati in particolare ai temi economici (''[[Focus economia]]'' alle 17), tema politico-sociali (''La Zanzara'' alle 18,30), al costume (''[[Melog|Melog 2.0]]'' alle 10), alla salute (''Cuore e denari ''alle 11), allo sport (''[[Tutti convocati]]'' alle 14) ed all'approfondimento giornalistico (''24 Mattino'').
</div></div>
{{colonne fine}}
{{colonne}}
<div style="width:100%; float:left; margin-right:1%">
<div style="margin-bottom:8px; border:2px solid #3EB677; padding: 1em; background-color:#2ba9e0; -moz-border-radius:15px;-webkit-border-radius:15px;min-height:70px;">
[[Image:Nuvola_apps_filetypes.svg|40px|left]]
<big>'''Vuoi saperne di più?''' </big>
 
Esplora le '''[[Wikipedia:VisualEditor/FAQ|domande frequenti (FAQ)]]'''.
Al sabato e alla domenica si alternano programmi di riflessione e intrattenimento (dalla cultura alla gastronomia, dal cinema all'informazione religiosa), come per esempio "Il gastronauta" con [[Davide Paolini]], "La rosa purpurea" con [[Franco Dassisti]], Oltretevere con [[Catia Caramelli]], [[Olympia. Miti e verità dello sport]] di [[Dario Ricci]] e ''Il Riposo del Guerriero'' con [[Stefano Gallarini]], il rotocalco settimanale dell'emittente.
</div></div>
{{colonne spezza}}
<div style="width:100%; float:left;">
<div style="margin-bottom:8px; border: 2px solid #3EB677; padding: 1em; background-color:#9acc59; -moz-border-radius:15px;-webkit-border-radius:15px;min-height:70px;">
[[Image:Nuvola_apps_chat.png|40px|left]]
<big>'''Vuoi segnalare qualcosa?''' </big>
 
Se hai commenti, segnalazioni, lamentele, lodi da riportare, vai nella pagina dei '''[[Wikipedia:VisualEditor/Commenti|commenti]]'''.
=== Programmi radiofonici ===
</div></div>
{{Div col|Il sabato del villaggio}}
{{colonne fine}}
*[[24 Mattino]]
{{clear}}
*[[30 minuti in cronaca]]
*[[140 caratteri, una settimana di spettacoli]]
*[[2024 (programma radiofonico)|2024]]
*[[A bordo campo]]
*[[A ciascuno il suo (programma radiofonico)|A ciascuno il suo]]
*[[A tempo di sport]]
*[[America 24]]
*[[Chiedo asilo (programma radiofonico)|Chiedo asilo]]
*[[Compagni di viaggio]]
*[[Cuore e Denari]]
*[[Destini incrociati (programma radiofonico)|Destini incrociati]]
*[[Economia in pagine]]
*[[Effetto giorno le notizie in 60']]
*[[Effetto notte le notizie in 60']]
*[[Essere e avere (programma radiofonico)|Essere e avere]]
*[[Euranet (programma radiofonico)|Euranet]]
*[[Ferry Boat]]
*[[Focus economia]]
*[[GR24]]
*[[Il gazzettino del 2015]]
*[[Il gazzettino del Risorgimento]]
*[[Giovani talenti]]
*[[Il gastronauta]]
*[[Il cacciatore di libri]]
*[[Il riposo del guerriero (programma radiofonico)|Il riposo del guerriero]]
*[[I magnifici destini]]
*[[Il Sabato del villaggio]]
*[[Indovina chi viene a cena 24]]
*[[Italia in controluce]]
*[[L'altra Europa (programma radiofonico)|L'altra Europa]]
*[[L'altro pianeta]]
*[[L'Amico Immaginario]]
*[[La Zanzara]]
*[[La guardiana del faro]]
*[[La prima volta (programma radiofonico)|La prima volta]]
*[[La rosa purpurea]]
*[[La storia e la memoria]]
*[[Letture di Radio24]]
*[[Melog]]
*[[Mister Kilowatt]]
*[[Moebius (programma_radiofonico)|Moebius]]
*[[Musica maestro (programma radiofonico)|Musica maestro]]
*[[Non ci sono più le mezze stagioni]]
*[[Nove in punto]]
*[[Oltretevere]]
*[[Olympia. Miti e verità dello sport]]
*[[Prima edizione (programma radiofonico)|Prima edizione]]
*[[Punto a capo]]
*[[Rassegna Stampa]]
*[[Reportage (programma radiofonico)|Reportage]]
*[[Salvadanaio (programma radiofonico)|Salvadanaio]]
*[[Si può fare. Cronache da un paese migliore]]
*[[Smart city. La città intelligente]]
*[[Sotto tiro (programma radiofonico)|Sotto tiro]]
*[[Storiacce]]
*[[Taccuino di viaggio]]
*[[Tutti convocati]]
*[[Un libro tira l'altro]]
*[[Viva voce (programma radiofonico)|Viva voce]]
*[[Voci di piccola impresa]]
*[[Voci di impresa]]
*[[Voi siete qui]]
{{Div col end}}
 
== Sviluppi futuri ==
==Conduttori==
[[File:VisualEditor-logo.svg|right|300px]]
I principali conduttori di Radio 24 sono:
Vedere la [[:mw:VisualEditor/Roadmap#Next_up|tabella di marcia]] su mediawiki.org.
{{Div col|3}}
*[[Alessandra Scaglioni]]
*[[Alessandra Tedesco]]
*[[Alessandro Milan]]
*[[Alessio Maurizi]]
*[[Anna Marino]]
*[[Anna Migliorati]]
*[[Annarita D'Ambrosio]]
*[[Armando Torno]]
*[[Barbara Alberti]]
*[[Carlo Genta]]
*[[Catia Caramelli]]
*[[Cristina Carpinelli]]
*[[Daniele Biacchessi]]
*[[Dario Ricci]]
*[[David Parenzo]]
*[[Davide Paolini]]
*[[Debora Rosciani]]
*[[Enrico Pagliarini]]
*[[Federico Pedrocchi]]
*[[Federico Taddia]]
*[[Franco Dassisti]]
*[[Gaetano Cappa]]
*[[Giacomo Zito]]
*[[Gianfranco Fabi]]
*[[Gianluca Nicoletti]]
*[[Gigi Donelli]]
*[[Giovanni Minoli]]
*[[Giuseppe Cruciani]]
*[[Laura Bettini]]
*[[Maria Luisa Pezzali]]
*[[Mario Platero]]
*[[Marta Cagnola]]
*[[Matteo Caccia]]
*[[Maurizio Melis]]
*[[Morena Rossi]]
*[[Nicoletta Carbone]]
*[[Oscar Giannino]]
*[[Raffaella Calandra]]
*[[Roberta Giordano]]
*[[Roberto Galullo]]
*[[Salvatore Carrubba]]
*[[Sebastiano Barisoni]]
*[[Sergio Nava]]
*[[Simone Spetia]]
*[[Stefano Folli]]
*[[Stefano Gallarini]]
*[[Valentina Furlanetto]]
{{Div col end}}
 
== Note ==
==Webcast, podcasting e satellite==
<references />
La radio trasmette in diretta via [[web]] e via satellite ed è quindi "ascoltabile" da tutto il mondo, inoltre dal 2005 le trasmissioni di Radio 24 vengono salvate su [[server]] in formato [[Mp3]] e sono scaricabili come [[podcasting]] dagli utenti.
 
== Pagine correlate==
== Premi e riconoscimenti ==
*'''[[:m:VisualEditor/Newsletter|Bollettino mensile su VisualEditor]]'''
* 2010 - '''[[Premio Marco Rossi]]'''<ref>[http://www.millecanali.it/il-premio-marco-rossi-per-i-servizi-radiofonici/0,1254,57_ART_6368,00.html Il Premio Marco Rossi per i servizi radiofonici]</ref>
* [[:mw:VisualEditor/changelog|Aggiornamenti]] settimanali sui bug risolti e sulle caratteristiche aggiunte (in inglese)
*Liste degli edit fatti con VE, da tenere sotto controllo per rimediare ad eventuali problemi, '''[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:UltimeModifiche&tagfilter=visualeditor-needcheck 1] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:UltimeModifiche&tagfilter=visualeditor&tagfilter=nowiki 2 (solo per gli edit relativi)]'''
* '''[[:mw:Annoying_little_bugs#Visual_Editor_and_Parsoid|Lista dei più semplici bug aperti]]''', risolvibili anche da sviluppatori MediaWiki volontari
* [[:mw:VisualEditor/Roadmap|Tabella di marcia]] sul lavoro fatto, in corso e da fare - [https://phabricator.wikimedia.org/project/board/483/ Team workboard] su Phabricator
* ''[[:File:Wikimania_2014_-_VisualEditor_%E2%80%94_helping_users_edit_more_easily.pdf|VisualEditor — helping users edit more easily]]'', presentazione del Product Manager James Forrester a Wikimania Londra, agosto 2014
* [[:m:WMF Metrics and activities meetings/Quarterly reviews/Editing, Collaboration and Language Engineering, April 2015|Revisione trimestrale]], aprile 2015
* [[Wikipedia:VisualEditor/Community Liaison|La figura del Community Liaison]]
* La pagina di Parsoid su [[:mw:Parsoid|mediawiki.org]]
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:VisualEditor}}
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* ''[http://motherboard.vice.com/blog/the-dos-and-donts-of-editing-wikipedia The Dos and Don'ts of editing Wikipedia]'', Meghan Neal su motherboard.vice.com
* {{cita web|http://www.radio24.it|Sito ufficiale di Radio 24}}
* ''[http://nonbibliofili.wordpress.com/2013/07/26/visual-editor-la-partecipazione-e-lautonomia/ Visual Editor, la partecipazione e l’autonomia]'', Virginia Gentilini su nonbibliofili.wordpress.com
* {{cita web|http://www.youtube.com/user/radioventiquattro|Canale ufficiale di Radio 24 su YouTube}}
* ''[http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Wikipedia_Signpost/2013-07-31/Op-ed The VisualEditor Beta and the path to change]'', Erik Möller sul Wikipedia Signpost
 
*''[[:mw:File:Wikimania 2013 - VisualEditor - The present and future of editing our wikis.webm|VisualEditor - The present and future of editing our wikis]]'', video della sessione a [http://wikimania2013.wikimedia.org/wiki/Submissions/VisualEditor:_The_present_and_future_of_editing_our_wikis Wikimania 2013] - [[:File:Wikimania_2013_-_VisualEditor_-_The_present_and_future_of_editing_our_wikis_-_Full_build.pdf|presentazione completa]]
{{Emittenti radio italiane}}
*''[https://www.youtube.com/watch?v=M_Ioi1aLAL8 VisualEditor: Wikipedia's new editing system, and how you can use it too]'', presentazione per [http://linux.conf.au/schedule/30094/view_talk?day=friday linux.conf.au], gennaio 2014
{{DAB Italia}}
[[Categoria:VisualEditor]]
{{portale|editoria}}
 
[[Categoria:Il Sole 24 Ore]]
[[Categoria:Emittenti radiofoniche italiane a diffusione nazionale|24]]
[[Categoria:Emittenti radiofoniche con sede a Milano]]