Gran Premio motociclistico di Germania 1967 e Wikipedia:VisualEditor: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
m Annullate le modifiche di Antonio Even (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana
 
Riga 1:
{{VisualEditor}}
{{Gara del motomondiale
{{abbreviazioni|WP:VE}}
|Nazione =RFT
|Gran Premio =di Germania
|Nome ufficiale = 31° GP di Germania
<!--In ordine, numero nella stagione e numero di GP totali nella stagione-->
|Gara_No =2
|Totale_stagione=13
|Assoluto=161
|Assoluto_Classe_1=140
|Assoluto_Classe_2=127
|Assoluto_Classe_3=137
|Assoluto_Classe_4=134
|Assoluto_Classe_5=43
<!--Immagine, didascalia e data effettuazione-->
|Immagine =Circuit Hockenheimring-1966.svg
|Descrizione =
|Data =7 maggio
|Anno =1967
<!--Circuito con lunghezza km e miglia, tipo di circuito, dati totali e tempo atmosferico della gara-->
|Luogo =[[Hockenheimring]]
|Percorso_km =6,768
|Percorso_mi =
|Percorso =Circuito stradale
|Tempo_atmosferico = sole
|Note =
<!--Dati relativi alla prima delle classi in gara-->
|Classe1 =Classe 500
|Distanza_giri_1=30
|Distanza_km_1 =203,040
<!--Pole position-->
|Pole_Pilota_1 =
|Pole_Nazione_1 =
|Pole_Team_1 =
|Pole_Tempo_1 =
<!--Giro veloce in gara-->
|Fast_Pilota_1 =Giacomo Agostini
|Fast_Nazione_1 =ITA
|Fast_Team_1 =[[MV Agusta]]
|Fast_Tempo_1 =2'09.1
|Fast_Giro_1 =
<!--Primo classificato-->
|Primo_Pilota_1 =Giacomo Agostini
|Primo_Nazione_1 =ITA
|Primo_Team_1 =[[MV Agusta]]
<!--Secondo classificato-->
|Secondo_Pilota_1 = Peter Williams (motociclista){{!}}Peter Williams
|Secondo_Nazione_1=GBR
|Secondo_Team_1 =[[Matchless]]
<!--Terzo classificato-->
|Terzo_Pilota_1 =Jack Findlay
|Terzo_Nazione_1 =AUS
|Terzo_Team_1 =[[Matchless]]
<!--Dati relativi alla seconda delle classi in gara-->
|Classe2 =Classe 350
|Distanza_giri_2=23
|Distanza_km_2 =155,664
<!--Pole position-->
|Pole_Pilota_2 =
|Pole_Nazione_2 =
|Pole_Team_2 =
|Pole_Tempo_2 =
<!--Giro veloce in gara-->
|Fast_Pilota_2 =Mike Hailwood
|Fast_Nazione_2 =GBR
|Fast_Team_2 =[[Honda]]
|Fast_Tempo_2 =
|Fast_Giro_2 =
<!--Primo classificato-->
|Primo_Pilota_2 =Mike Hailwood
|Primo_Nazione_2 =GBR
|Primo_Team_2 =[[Honda]]
<!--Secondo classificato-->
|Secondo_Pilota_2 =Giacomo Agostini
|Secondo_Nazione_2=ITA
|Secondo_Team_2 =[[MV Agusta]]
<!--Terzo classificato-->
|Terzo_Pilota_2 =Renzo Pasolini
|Terzo_Nazione_2 =ITA
|Terzo_Team_2 =[[Benelli]]
<!--Dati relativi alla terza delle classi in gara-->
|Classe3 =Classe 250
|Distanza_giri_3=23
|Distanza_km_3 =155,664
<!--Pole position-->
|Pole_Pilota_3 =
|Pole_Nazione_3 =
|Pole_Team_3 =
|Pole_Tempo_3 =
<!--Giro veloce in gara-->
|Fast_Pilota_3 =Bill Ivy
|Fast_Nazione_3 =GBR
|Fast_Team_3 =[[Yamaha Motor|Yamaha]]
|Fast_Tempo_3 =2' 15" 8
|Fast_Giro_3 =
<!--Primo classificato-->
|Primo_Pilota_3 =Ralph Bryans
|Primo_Nazione_3 =NIR
|Primo_Team_3 =[[Honda]]
<!--Secondo classificato-->
|Secondo_Pilota_3 =Phil Read
|Secondo_Nazione_3=GBR
|Secondo_Team_3 =[[Yamaha Motor|Yamaha]]
<!--Terzo classificato-->
|Terzo_Pilota_3 =Heinz Rosner
|Terzo_Nazione_3 =DDR
|Terzo_Team_3 =[[Motorradwerk Zschopau|MZ]]
<!--Dati relativi alla quarta delle classi in gara-->
|Classe4 =Classe 125
|Distanza_giri_4=17
|Distanza_km_4 =115,056
<!--Pole position-->
|Pole_Pilota_4 =
|Pole_Nazione_4 =
|Pole_Team_4 =
|Pole_Tempo_4 =
<!--Giro veloce in gara-->
|Fast_Pilota_4 =Bill Ivy
|Fast_Nazione_4 =GBR
|Fast_Team_4 =[[Yamaha Motor|Yamaha]]
|Fast_Tempo_4 =2'22" 1
|Fast_Giro_4 =
<!--Primo classificato-->
|Primo_Pilota_4 =Yoshimi Katayama
|Primo_Nazione_4 =JPN
|Primo_Team_4 =[[Suzuki]]
<!--Secondo classificato-->
|Secondo_Pilota_4 =Hans-Georg Anscheidt
|Secondo_Nazione_4=DEU
|Secondo_Team_4 =[[Suzki]]
<!--Terzo classificato-->
|Terzo_Pilota_4 =László Szabó (motociclista){{!}}László Szabó
|Terzo_Nazione_4 =HUN
|Terzo_Team_4 =[[Motorradwerk Zschopau|MZ]]
<!--Dati relativi alla quinta delle classi in gara-->
|Classe5 =Classe 50
|Distanza_giri_5=15
|Distanza_km_5 =101,520
<!--Pole position-->
|Pole_Pilota_5 =
|Pole_Nazione_5 =
|Pole_Team_5 =
|Pole_Tempo_5 =
<!--Giro veloce in gara-->
|Fast_Pilota_5 =Hans-Georg Anscheidt
|Fast_Nazione_5 =RFT
|Fast_Team_5 =[[Suzuki]]
|Fast_Tempo_5 =
|Fast_Giro_5 =
<!--Primo classificato-->
|Primo_Pilota_5 =Hans-Georg Anscheidt
|Primo_Nazione_5 =RFT
|Primo_Team_5 =[[Suzuki]]
<!--Secondo classificato-->
|Secondo_Pilota_5 =Rudolf Schmälzle
|Secondo_Nazione_5=DEU
|Secondo_Team_5 =[[Kreidler]]
<!--Terzo classificato-->
|Terzo_Pilota_5 =José Maria Busquets
|Terzo_Nazione_5 =ESP
|Terzo_Team_5 =[[Derbi]]
}}
 
'''VisualEditor''' è l'interfaccia di [[aiuto:modifica|modifica]], sviluppata da Wikimedia Foundation, che va ad affiancarsi a quella che tutti conosciamo su siti come Wikipedia e che permetterà a chiunque di modificare pagine MediaWiki senza che sia necessario imparare la [[Aiuto:wikisintassi|wikisintassi]]. Grazie a VisualEditor le pagine saranno formattate in un modo simile a quello di un programma di videoscrittura, nel senso che il testo durante la modifica e quello salvato in seguito avranno un aspetto pressoché identico. Se non hai ancora avuto occasione di provarlo o non lo hai fatto recentemente, '''[[Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia#Cosa posso già fare facilmente con VisualEditor?|scopri tutte le funzionalità già disponibili]]'''.
Il '''Gran Premio motociclistico di Germania''' fu il secondo appuntamento del [[motomondiale 1967]].
 
{{colonne}}
Si svolse il 7 maggio [[1967]] presso l'[[Hockenheimring]] e vi corsero tutte le classi con le due di maggior [[cilindrata]] al loro esordio stagionale, alla presenza di oltre 200.000 spettatori.
<div style="width:100%; float:left; margin-right:1%">
<div style="margin-bottom:8px; border:2px solid #3EB677; padding: 1em; background-color:#2ba9e0; -moz-border-radius:15px;-webkit-border-radius:15px;min-height:50px;">
[[Image:Nuvola apps bookcase.svg|40px|left]]
<big>'''Cosa cambia?'''</big>
 
Leggi la '''[[Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia|presentazione]]'''.
La gara della [[classe 500]] fu appannaggio di [[Giacomo Agostini]] su [[MV Agusta]] che in [[classe 350|350]] arrivò invece secondo, alle spalle di [[Mike Hailwood]] su [[Honda]]; nella [[classe 250|250]] si impose [[Ralph Bryans]] su [[Yamaha Motor|Yamaha]] (al primo successo iridato in questa [[classe (moto)|classe]]), nella [[classe 125|125]] [[Yoshimi Katayama]] (al primo successo nel motomondiale) e nella [[classe 50|50]] [[Hans-Georg Anscheidt]] (al decimo successo nella categoria), con questi ultimi due piloti in sella a [[Suzuki]]
</div></div>
{{colonne spezza}}
<div style="width:100%; float:left;">
<div style="margin-bottom:8px; border: 2px solid #3EB677; padding: 1em; background-color:#9acc59; -moz-border-radius:15px;-webkit-border-radius:15px;min-height:50px;">
[[Image:Nuvola_apps_edu_miscellaneous.svg|40px|left]]
<big>'''Come si usa?''' </big>
 
Guarda il '''[[Wikipedia:VisualEditor/Manuale|manuale]]'''.
Tra le [[motocarrozzetta|motocarrozzette]] si impose l'equipaggio composto da [[Klaus Enders]] e da [[Ralf Engelhardt]] su [[BMW]].
</div></div>
{{colonne fine}}
{{clear}}
 
== Implementazione attuale ==
==Classe 500==
In questo momento una versione alfa<ref>cfr. [[:mw:VisualEditor/Feedback]].</ref> di VisualEditor è disponibile sulla Wikipedia in italiano affinché gli utenti possano '''[[Wikipedia:VisualEditor/Commenti|usarla, individuare errori e dare riscontri]]''' sui problemi presenti e su quali sono le loro priorità.
Alla partenza furono presenti 36 piloti e di essi 16 vennero classificati al termine della prova. Tra i ritirati di rilievo vi furono [[Mike Hailwood]], [[Gyula Marsovszky]], [[Derek Minter]] e [[Kel Carruthers]]<ref>[http://www.autosport.com/results.php?s=80&y=1967&r=19678001&c=2 Classifica della 500 su autosport.com]</ref>
 
{{Multimedia
===Arrivati al traguardo===
|allineamento=destra
{| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;"
|larghezza=300
! Pos.
|file=Sneak Preview - Wikipedia VisualEditor.webm
! Pilota
|titolo=Guarda il video
! Moto
|descrizione=Spiegazione del funzionamento della versione alfa di VisualEditor
! Tempo
}}
! Punti
|-
! 1
| {{Bandiera|ITA}} '''[[Giacomo Agostini]]'''
| '''[[MV Agusta]]'''
| 1h 07:22.1
| align=right | '''8'''
|-
! 2
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Peter Williams (motociclista)|Peter Williams]]'''
| '''[[Matchless]]'''
| + 1 giro
| align=right | '''6'''
|-
! 3
| {{Bandiera|AUS}} '''[[Jack Findlay]]'''
| '''[[Matchless]]'''
| + 2 giri
| align=right | '''4'''
|-
! 4
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Robin Fitton]]'''
| '''[[Norton Motorcycle Company|Norton]]'''
| + 2 giri
| align=right | '''3'''
|-
! 5
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Billie Nelson]]'''
| '''[[Norton Motorcycle Company|Norton]]'''
| + 2 giri
| align=right | '''2'''
|-
! 6
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Griff Jenkins]]'''
| '''[[Norton Motorcycle Company|Norton]]'''
| + 2 giri
| align=right | '''1'''
|-
! 7
| {{Bandiera|GBR}} Chris Conn
| [[Norton Motorcycle Company|Norton]]
|
|
|-
! 8
| {{Bandiera|CAN}} [[Mike Duff]]
| [[Matchless]]
|
|
|-
! 9
| {{Bandiera|DEU}} Hartmut Allner
| [[BMW]]
|
|
|-
! 10
| {{Bandiera|DEU}} Walter Scheimann
| [[Norton Motorcycle Company|Norton]]
|
|
|-
! 11
| {{Bandiera|DEU}} Armand Nerger
| [[Honda]]
|
|
|-
! 12
| {{Bandiera|DEU}} Dietmar Völmle
| [[Norton Motorcycle Company|Norton]]
|
|
|-
! 13
| {{Bandiera|DEU}} Fritjof Eccarius
| [[Matchless]]
|
|
|-
! 14
| {{Bandiera|HUN}} György Kurucz
| [[Matchless]]
|
|
|-
! 15
| {{Bandiera|SWE}} Bo Granath
| [[Matchless]]
|
|
|-
! 16
| {{Bandiera|GBR}} John Cooper
| [[Norton Motorcycle Company|Norton]]
|
|
|}
 
VisualEditor è presente dal 25 aprile 2013 su Wikipedia in italiano come opzione attivabile dalle proprie Preferenze; da fine luglio dello stesso anno è invece direttamente utilizzabile da tutti gli utenti, registrati e non.
==Classe 350==
===Arrivati al traguardo (posizioni a punti)===
{| class="wikitable" style="font-size: 91%;"
! Pos.
! Pilota
! Moto
! Tempo
! Punti
|-
! 1
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Mike Hailwood]]'''
| '''[[Honda]]'''
| 52' 11" 5
| '''8'''
|-
! 2
| {{Bandiera|ITA}} '''[[Giacomo Agostini]]'''
| '''[[MV Agusta]]'''
| +54" 3
| '''6'''
|-
! 3
| {{Bandiera|ITA}} '''[[Renzo Pasolini]]'''
| '''[[Benelli]]'''
| +1' 30" 1
| '''4'''
|-
! 4
| {{Bandiera|ITA}} '''[[Alberto Pagani]]'''
| '''[[Aermacchi (azienda)|Aermacchi]]'''
| +2 giri
| '''3'''
|-
! 5
| {{Bandiera|AUS}} '''[[Kel Carruthers]]'''
| '''[[Aermacchi (azienda)|Aermacchi]]'''
| +2 giri
| '''2'''
|-
! 6
| {{Bandiera|ITA}} '''[[Gilberto Milani]]'''
| '''[[Aermacchi (azienda)|Aermacchi]]'''
| +2 giri
| '''1'''
|-
|}
 
Ogni voce con esso modificabile ha due linguette:
==Classe 250==
* ''{{MediaWiki:Visualeditor-ca-editsource}}'', che porta alla pagina di modifica tradizionale;
Detentore comunque del [[giro più veloce]] in corsa, [[Bill Ivy]] fu costretto al ritiro; stessa sorte toccò anche a [[Mike Hailwood]]. Dei 34 piloti alla partenza solo 10 tagliarono il traguardo.
* '''{{MediaWiki:Vector-view-edit}}''', che attiva (dopo qualche secondo) il nuovo editor, con cui è possibile modificare e salvare le voci e le pagine nei namespace Utente, File, Aiuto e Categoria, escluse quelle di discussione. Si consiglia di usarlo ogniqualvolta sia possibile e di segnalare malfunzionamenti e considerazioni nella pagina apposita! È anche disponibile una [[Utente:Elitre (WMF)/Pagina delle prove VE|Pagina delle prove]] dedicata, pensata soprattutto per gli utenti non registrati, nella quale sperimentare liberamente e imparare a inserire collegamenti, note e template senza usare la wikisintassi, che non è prevista da questo sistema.<ref>VisualEditor avvisa gli utenti quando per errore questi inseriscono le doppie parentesi quadre, graffe e altri elementi di "wikimarkup". Se però si ignora deliberatamente l'avviso e si salva ugualmente, VE inserirà nella voce degli elementi ''<nowiki> <nowiki> </nowiki>'' e la modifica relativa andrà corretta in un secondo momento.</ref>
 
Essendo questa una fase iniziale dello sviluppo del VisualEditor, si raccomanda di controllare le modifiche effettuate. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:UltimeModifiche&tagfilter=visualeditor Tutte le modifiche fatte con VE] appaiono nella cronologia con l'etichetta "VisualEditor", quindi è possibile tenerne traccia, e si raccomanda ai patroller di prestarvi un po' di attenzione per questi primi tempi.
===Arrivati al traguardo===
{| class="wikitable" style="font-size: 91%;"
! Pos.
! Pilota
! Moto
! Tempo
! Punti
|-
! 1
| {{Bandiera|NIR}} '''[[Ralph Bryans]]'''
| '''[[Honda]]'''
| 54' 04" 1
| '''8'''
|-
! 2
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Phil Read]]'''
| '''[[Yamaha Motor|Yamaha]]'''
| +4" 2
| '''6'''
|-
! 3
| {{Bandiera|DDR}} '''[[Heinz Rosner]]'''
| '''[[Motorradwerk Zschopau|MZ]]'''
| +1 giro
| '''4'''
|-
! 4
| {{Bandiera|AUS}} '''[[Jack Findlay]]'''
| '''[[Bultaco]]'''
| +2 giri
| '''3'''
|-
! 5
| {{Bandiera|CHE}} '''[[Gyula Marsovszky]]'''
| '''[[Bultaco]]'''
| +2 giri
| '''2'''
|-
! 6
| {{Bandiera|DEU}} '''[[Rolf Schmid]]'''
| '''[[Bultaco]]'''
| +3 giri
| '''1'''
|-
! 7
| {{Bandiera|DEU}} G. Heuberger
| FKS
|
|
|-
! 8
| {{Bandiera|DEU}} Toni Gruber
| [[Bultaco]]
|
|
|-
! 9
| {{Bandiera|DEU}} Martin Sicheneder
| [[Bultaco]]
|
|
|-
! 10
| {{Bandiera|DEU}} Lothar John
| [[Suzuki]]
|
|
|}
 
VisualEditor funziona con le "[[Wikipedia:Skin|skin]]" Vector (che è quella attiva di default) e Monobook, e richiede [[JavaScript]] e un browser recente (non funziona ancora in Internet Explorer 9 e 10).
==Classe 125==
Come già nella categoria superiore [[Bill Ivy]] su [[Yamaha Motor|Yamaha]] ottenne il giro più veloce ma non terminò la gara; in questa occasione a causa di un incidente occorsogli proprio con il compagno di squadra [[Phil Read]], anch'esso costretto all'abbandono. Non tagliò il traguardo neppure [[Barry Smith (motociclista)|Barry Smith]]
 
Può essere temporaneamente disattivato tramite la pagina "[[Aiuto:Preferenze|Preferenze]]", nella sezione "[[Special:Preferences#mw-prefsection-editing|Casella di modifica]]", selezionando l'opzione "Disattiva temporaneamente VisualEditor mentre è in versione di prova".
===Arrivati al traguardo (prime 10 posizioni)===
{| class="wikitable" style="font-size: 91%;"
! Pos.
! Pilota
! Moto
! Tempo
! Punti
|-
! 1
| {{Bandiera|JPN}} '''[[Yoshimi Katayama]]'''
| '''[[Suzuki]]'''
| 42' 07" 5
| '''8'''
|-
! 2
| {{Bandiera|DEU}} '''[[Hans-Georg Anscheidt]]'''
| '''[[Suzuki]]'''
| +53" 7
| '''6'''
|-
! 3
| {{Bandiera|HUN}} '''[[László Szabó (motociclista)|László Szabó]]'''
| '''[[Motorradwerk Zschopau|MZ]]'''
| + 1 giro
| '''4'''
|-
! 4
| {{Bandiera|ITA}} '''[[Walter Villa]]'''
| '''[[Montesa (industria)|Montesa]]'''
| + 1 giro
| '''3'''
|-
! 5
| {{Bandiera|ESP}} '''[[José Maria Busquets]]'''
| '''[[Montesa (industria)|Montesa]]'''
| + 1 giro
| '''2'''
|-
! 6
| {{Bandiera|RFT}} '''[[Herbert Mann]]'''
| '''[[Motorradwerk Zschopau|MZ]]'''
| + 1 giro
| '''1'''
|-
! 7
| {{Bandiera|DEU}} Hartmut Bischoff
| [[Motorradwerk Zschopau|MZ]]
| + 1 giro
|
|-
! 8
| {{Bandiera|DEU}} Jörg Seel
| [[Bultaco]]
| + 1 giro
|
|-
! 9
| {{Bandiera|NZL}} Ginger Molloy
| [[Bultaco]]
| + 2 giri
|
|-
! 10
| {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Visenzi
| [[Montesa (industria)|Montesa]]
| + 2 giri
|
|}
 
{{colonne}}
==Classe 50==
<div style="width:100%; float:left;">
Tra i ritirati della gara (con 17 piloti alla partenza) vi furono [[Stuart Graham]] e [[Yoshimi Katayama]].
<div style="margin-bottom:8px; border: 2px solid #3EB677; padding: 1em; background-color:#9acc59; -moz-border-radius:15px;-webkit-border-radius:15px;min-height:70px;">
[[File:Gnome-lockscreen.svg|40px|left]]
<big>'''Cosa non può ancora fare?''' </big>
 
Leggi la lista delle '''[[Wikipedia:VisualEditor/Limitazioni|limitazioni note]]''' di VisualEditor.
===Arrivati al traguardo (posizioni a punti)===
</div></div>
{| class="wikitable" style="font-size: 91%;"
{{colonne spezza}}
! Pos.
<div style="width:100%; float:left; margin-right:1%">
! Pilota
<div style="margin-bottom:8px; border:2px solid #3EB677; padding: 1em; background-color:#2ba9e0; -moz-border-radius:15px;-webkit-border-radius:15px;min-height:70px;">
! Moto
[[File:Nuvola apps kcmsystem.svg|40px|left]]
! Tempo
<big>'''Come funzionano i template con VisualEditor?'''</big>
! Punti
|-
! 1
| {{Bandiera|RFT}} '''[[Hans-Georg Anscheidt]]'''
| '''[[Suzuki]]'''
| 42' 29" 8
| '''8'''
|-
! 2
| {{Bandiera|DEU}} '''[[Rudolf Schmälzle]]'''
| '''[[Kreidler]]'''
| +1 giro
| '''6'''
|-
! 3
| {{Bandiera|ESP 1945-1977}} '''[[José Maria Busquets]]'''
| '''[[Derbi]]'''
| +2 giri
| '''4'''
|-
! 4
| {{Bandiera|AUS}} '''[[Barry Smith (motociclista)|Barry Smith]]'''
| '''[[Derbi]]'''
| +2 giri
| '''3'''
|-
! 5
| {{Bandiera|RFT}} '''[[Dieter Gedlich]]'''
| '''[[Kreidler]]'''
| +2 giri
| '''2'''
|-
! 6
| {{Bandiera|DEU}} '''[[Winfried Reinhard]]'''
| '''[[Kreidler]]'''
| +3 giri
| '''1'''
|-
|}
 
Leggi la pagina su '''[[Wikipedia:VisualEditor/TemplateData|TemplateData]]''', ovvero il modo per far interagire facilmente i [[Wikipedia:Template|template]] e VisualEditor.
==Classe sidecar==
</div></div>
Per le [[motocarrozzetta|motocarrozzette]] si trattò della 96ª prova dall'istituzione della [[classe (moto)|classe]] nel [[1949]]; si sviluppò su 15 giri, per una percorrenza di 101,520&nbsp;km.
{{colonne fine}}
{{colonne}}
<div style="width:100%; float:left; margin-right:1%">
<div style="margin-bottom:8px; border:2px solid #3EB677; padding: 1em; background-color:#2ba9e0; -moz-border-radius:15px;-webkit-border-radius:15px;min-height:70px;">
[[Image:Nuvola_apps_filetypes.svg|40px|left]]
<big>'''Vuoi saperne di più?''' </big>
 
Esplora le '''[[Wikipedia:VisualEditor/FAQ|domande frequenti (FAQ)]]'''.
Giro più veloce di [[Klaus Enders]]/[[Ralf Engelhardt]] ([[BMW]]) in 2' 32" 1 a 160,200&nbsp;km/h.
</div></div>
{{colonne spezza}}
<div style="width:100%; float:left;">
<div style="margin-bottom:8px; border: 2px solid #3EB677; padding: 1em; background-color:#9acc59; -moz-border-radius:15px;-webkit-border-radius:15px;min-height:70px;">
[[Image:Nuvola_apps_chat.png|40px|left]]
<big>'''Vuoi segnalare qualcosa?''' </big>
 
Se hai commenti, segnalazioni, lamentele, lodi da riportare, vai nella pagina dei '''[[Wikipedia:VisualEditor/Commenti|commenti]]'''.
===Arrivati al traguardo (posizioni a punti)===
</div></div>
{| class="wikitable" style="font-size: 91%;"
{{colonne fine}}
! Pos
{{clear}}
! Pilota
 
! Passeggero
== Sviluppi futuri ==
! Moto
[[File:VisualEditor-logo.svg|right|300px]]
! Tempo
Vedere la [[:mw:VisualEditor/Roadmap#Next_up|tabella di marcia]] su mediawiki.org.
! Punti
|-
! 1
| {{Bandiera|DEU}} '''[[Klaus Enders]]'''
| {{Bandiera|DEU}} '''[[Ralf Engelhardt]]'''
| '''[[BMW]]'''
| 39' 04" 2
| '''8'''
|-
! 2
| {{Bandiera|RFT}} '''[[Georg Auerbacher]]'''
| {{Bandiera|RFT}} '''[[Eduard Dein]]'''
| '''[[BMW]]'''
| +0" 2
| '''6'''
|-
! 3
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Tony Wakefield]]'''
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Graham Milton]]'''
| '''[[BMW]]'''
| +55" 9
| '''4'''
|-
! 4
| {{Bandiera|RFT}} '''[[Siegfried Schauzu]]'''
| {{Bandiera|RFT}} '''[[Horst Schneider]]'''
| '''[[BMW]]'''
|
| '''3'''
|-
! 5
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Barry Dungsworth]]'''
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Ron Wilson]]'''
| '''[[BMW]]'''
|
| '''2'''
|-
! 6
| {{Bandiera|RFT}} '''[[Johann Attenberger]]'''
| {{Bandiera|RFT}} '''[[Josef Schillinger]]'''
| '''[[BMW]]'''
|
| '''1'''
|-
|}
 
== Note ==
<references />
 
==Fonti ePagine bibliografiacorrelate==
*'''[[:m:VisualEditor/Newsletter|Bollettino mensile su VisualEditor]]'''
* {{cita web|http://www.motorracehistorie.nl/jaar1967/index.html#1967-De-Duitse-Grand-Prix|"Motor" n° 19 del 12 maggio 1967, pag. 475}}
* [[:mw:VisualEditor/changelog|Aggiornamenti]] settimanali sui bug risolti e sulle caratteristiche aggiunte (in inglese)
* [http://xml.temporeale.gazzetta.it/speciali/motociclismo/2007/motomondialenw/risultati/125/gp_19670507.shtml Risultati della 125] e [http://xml.temporeale.gazzetta.it/speciali/motociclismo/2007/motomondialenw/risultati/250/gp_19670507.shtml della 250 sulla Gazzetta dello Sport]
*Liste degli edit fatti con VE, da tenere sotto controllo per rimediare ad eventuali problemi, '''[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:UltimeModifiche&tagfilter=visualeditor-needcheck 1] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:UltimeModifiche&tagfilter=visualeditor&tagfilter=nowiki 2 (solo per gli edit relativi)]'''
* [[L'Unità]], [http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1967_05/19670508_0010.pdf 8 maggio 1967, pag. 10]
* '''[[:mw:Annoying_little_bugs#Visual_Editor_and_Parsoid|Lista dei più semplici bug aperti]]''', risolvibili anche da sviluppatori MediaWiki volontari
* [[:mw:VisualEditor/Roadmap|Tabella di marcia]] sul lavoro fatto, in corso e da fare - [https://phabricator.wikimedia.org/project/board/483/ Team workboard] su Phabricator
* ''[[:File:Wikimania_2014_-_VisualEditor_%E2%80%94_helping_users_edit_more_easily.pdf|VisualEditor — helping users edit more easily]]'', presentazione del Product Manager James Forrester a Wikimania Londra, agosto 2014
* [[:m:WMF Metrics and activities meetings/Quarterly reviews/Editing, Collaboration and Language Engineering, April 2015|Revisione trimestrale]], aprile 2015
* [[Wikipedia:VisualEditor/Community Liaison|La figura del Community Liaison]]
* La pagina di Parsoid su [[:mw:Parsoid|mediawiki.org]]
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|commons=Category:VisualEditor}}
*{{cita web|http://www.motogp.com/it/Results+Statistics/1967/WGER|Risultati sul sito ufficiale del motomondiale}}
* {{cita web|http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-1967.htm|Il motomondiale 1967 su racingmemo.free.fr|lingua=fr}}
 
{{Rapporto gara motomondiale
|Nome_di_gara =Gran Premio motociclistico di Germania
|Anno_di_gara=1967
|Prova = 2
|Precedente_anno_gara = 1966
|Prossimo_anno_gara = 1968
}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|moto|sport}}
* ''[http://motherboard.vice.com/blog/the-dos-and-donts-of-editing-wikipedia The Dos and Don'ts of editing Wikipedia]'', Meghan Neal su motherboard.vice.com
* ''[http://nonbibliofili.wordpress.com/2013/07/26/visual-editor-la-partecipazione-e-lautonomia/ Visual Editor, la partecipazione e l’autonomia]'', Virginia Gentilini su nonbibliofili.wordpress.com
* ''[http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Wikipedia_Signpost/2013-07-31/Op-ed The VisualEditor Beta and the path to change]'', Erik Möller sul Wikipedia Signpost
*''[[:mw:File:Wikimania 2013 - VisualEditor - The present and future of editing our wikis.webm|VisualEditor - The present and future of editing our wikis]]'', video della sessione a [http://wikimania2013.wikimedia.org/wiki/Submissions/VisualEditor:_The_present_and_future_of_editing_our_wikis Wikimania 2013] - [[:File:Wikimania_2013_-_VisualEditor_-_The_present_and_future_of_editing_our_wikis_-_Full_build.pdf|presentazione completa]]
*''[https://www.youtube.com/watch?v=M_Ioi1aLAL8 VisualEditor: Wikipedia's new editing system, and how you can use it too]'', presentazione per [http://linux.conf.au/schedule/30094/view_talk?day=friday linux.conf.au], gennaio 2014
[[Categoria:VisualEditor]]