Discussione:Enel/Archivio 01: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Controllate dell'ENEL: nuova sezione |
ù |
||
(31 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{TOCright}}
{{tl|crediti|http://www.enel.it|
Tramite Fabio Cioffi e Bettina Servi
Riga 19 ⟶ 20:
==Le fonti!!!==
Questa voce ha bisogno di un confronto serio di fonti...
Così sembra un bollettino di propaganda retrò da un lato e dall'altra di un comunicato aziendale. Sono certo che tra i tecnici delle PR dell' ENEL ci sarà qualche volentoroso per dare un sano "profilo enciclopedico"... Per questo ho inserito il template <nowiki>{{F}}</nowiki>. Coraggio. Vengano alla luce le fonti.--[[Utente:Renato Vecchiato|Renato Vecchiato]] 21:06, 20 ago 2007 (CEST)
:Veramente una fonte credo ci sia: http://www.enel.it ed è pure segnalata. Credo che, piuttosto, il problema sia trovare delle fonti non di parte (non della "stessa" parte) --[[Utente:DracoRoboter|Draco "Hard rain" Roboter]] 05:21, 21 ago 2007 (CEST)
Riga 32 ⟶ 33:
E' importante menzionare che a livello nazionale vi sono tante realtà in seno ad ENEL ed ovviamente anche a livello internazionale.
Per informazioni: http://www.enel.it/attivita/vendita_reti/
:La voce non è bloccata, puoi aggiungerli tu stesso. [[Utente:Hellis|Hellis]] 16:06, 4 ott 2007 (CEST)
== Modifica sezione "Il monopolio e la libera concorrenza" ==
Ho rimosso la parte finale che intrduceva delle considerazioni molto male argomentate sul legame fra privatizzazione e crisi economica argentina, suggerendo una improbabile analogia con il caso italiano di privatizzazione, peraltro con una certa cofusione tra i concetti di privatizzazione e liberalizzazione. In ogni caso la mancanza di argomentazione e di citazione delle fonti che dimstrerebbero tale legame rende quelle affermazioni non verificabili, non argomentate, in definitiva non valutabili altrimenti che come un'opinione personale di chi le ha riportate avendole lette da qualche parte. La critica alla privatizzazione e al coinvolgimento statale nel nucleare sono argomenti importanti e interessanti, ma proprio per questo sarebbe corretto dedicargli una sezione separata che contenga dei contributi di studiosi del settore, non stralci di informazioni poco collegate e messe insieme in modo forzato. Se non si è competenti per fare una critica meglio tacere, non bisogna dare per scontato di avere ragione e dare come verità riflessioni superficiali , non basate su una vera conoscenza del problema.
== correlazione fonte energetica-prezzo ==
ho un pò di link generalisti sui prezzi dell'energia in base alla fonte energetica, l'utilizzo degli idrocarburi rende l'energia quella più costosa fra le varie fonti in quasi tutte le nazioni (solo in poche gli idrocarburi costano meno delle altre)--[[Utente:Dwalin|Dwalin]] ([[Discussioni utente:Dwalin|msg]]) 02:47, 30 gen 2011 (CET)
:A spannometro se mettessi il Venezuela o un paese del Golfo potrei invalidare il tuo teorema. Non sto qui a sindacare se sia vero o meno, ma posso dire con certezza che non possiamo assolutamente autoincaricarci noi di "fare la deduzione". --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 02:41, 31 gen 2011 (CET)
== Acronimo ==
L'acronimo presente attualmente nella voce (ENergia ELettrica) non corrisponde a quanto indicato nelle fonti. In specifico: http://www.enel.com/it-IT/group/about_us/history/1962_1977/ parla di Ente Nazionale per l'Energia Elettrica - ENEEL, successivamente modificato (solo l'acronimo) in ENEL. Modifico di conseguenza. --[[Utente:Tri87|Tri87]] ([[Discussioni utente:Tri87|msg]]) 13:03, 28 giu 2011 (CEST)
== di chi è Endesa e che fine hanno fatto gli asset di Endesa Italia ==
In questa pagina del sole 24 http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2009/02/enel-endesa-via-libera-accordo.shtml?uuid=204390d6-ff88-11dd-87ad-a46934b9e41f&DocRulesView=Libero e in questa pagina del Financial Times http://www.ft.com/intl/cms/s/f46aec86-febd-11dd-b19a-000077b07658,Authorised=false.html?_i_location=http%3A%2F%2Fwww.ft.com%2Fcms%2Fs%2F0%2Ff46aec86-febd-11dd-b19a-000077b07658.html&_i_referer=http%3A%2F%2Fwww.blitzquotidiano.it%2Feconomia%2Fenel-compra-endesa-ecco-la-seconda-utility-energetica-deuropa-774%2F#axzz1SFxkuUJ0 (dovete essere registrati per accedervi) si parla del 92% di ENDESA acquisito da ENEL a fine 2009 che ha rilevato anche la parte in possesso di ACCIONA mentre i tedeschi di E.ON si sono fatti da parte.
Secondo il sole 24 ore: "Con la firma dell'accordo nasce un colosso da 94.300 Megawatt di potenza installata, attivo in 22 Paesi e su tutta la filiera delle fonti energetiche, primo operatore in Italia, Spagna e Slovacchia e leader nelle rinnovabili nelle due Americhe. Secondo i dati del 2008, consolidando pro-forma il bilancio di Endesa al 100% all'interno di quello di Enel, il nuovo gruppo potrà contare su una potenza installata di 94.300 Mw, che lo rendono la seconda utility in Europa, dietro solo alla società pubblica francese Edf, che ha 127.000 Mw, ma davanti alla tedesca E.On (84.000 Mw), la francese Gdf Suez (55.000 Mw), l'altra tedesca Rwe (45.000 Mw) e la spagnola Iberdrola (43.000 Mw)".
Tuttavia nella pagina wikipedia di E.ON viene data Endesa di proprietà dell'impresa tedesca che viene anche data al primo posto energetico europeo e mondiale http://it.wikipedia.org/wiki/E.ON
C'è un conflitto tra la pagina wikipedia di ENEL e la pagina wikipedia di E.ON sui fatti legati a ENDESA e anche sui volumi raggiunti dalle due imprese energetiche (chi è maggiore dell'altra?).
Grazie per l'attenzione e spero che si faccia luce sull'argomento--[[Utente:Alexander64|Alexander64]] ([[Discussioni utente:Alexander64|msg]]) 11:01, 16 lug 2011 (CEST)
La proprietaria di Endesa è Enel che ha successivamente venduto ad E.ON alcune centrali
== Presenza di Enel nel mondo ==
Mi risulta che Enel tramite Endesa abbia anche assett di generazione in Irlanda;
Inoltre sulla cartina risulta evidenziato l'ecuador invece del perù
Si Enel è presente in Irlanda in un progetto di una costruzione di una centrale in Irlanda
== Attività in Colombia ==
Suggerisco che il progetto della diga contro la foresta pluviale in Colombia sarà integrato in questo articolo. (http://www.opanoticias.com/actualidad/suspenden-obras-de-el-quimbo_9999) [[Utente:Sarcelles|Sarcelles]] ([[Discussioni utente:Sarcelles|msg]]) 21:34, 8 apr 2012 (CEST)
== Enciclopedicità ==
Ma siamo davvero sicuri che sezioni del tipo ''Rating'' o ''Bilanci'' siano enciclopediche? Secondo me non interessano e comunque sono più o meno visibilmente promozionali, quindi da eliminare in massa.
E comunque penso che non siano le uniche e che in questa voce ci voglia una grande pulizia. --[[Utente:Tn4196|'''''Tn4196''''']] ([[Discussioni utente:Tn4196|ke brutto nome]]) 17:11, 19 mar 2013 (CET)
== Controllo di ENEL Green Power ==
Ho verificato qui [http://www.consob.it/main/emittenti/societa_quotate/risultatisocquot.html?firstres=50&hits=243&viewres=1&search=1&resultmethod=socquotattuale&queryid=assetti&maxres=1000&subject=asp] e nel'azionariato di ENEL Green Power appare non risultare ENEL, ma un 69,171% in mano al Ministero dell'Economia e delle Finanze. Appare che l'azienda verde sia indipendente da ENEL, almeno nel termine finanziario di [[Società controllata|società controllata]]. Alcune ricerche mi hanno portato qui [http://www.enelgreenpower.com/it-IT/doc/company/governance/meeting_2014/Relazione_sul_governo_societario_e_gli_assetti_proprietari_di__Enel_Green_Power_S.p.A_1.pdf] da cui appare che ENEL Green Power formi un gruppo a se stante. Infatti leggiamo: "Il sistema di corporate governance di Enel Green Power S.p.A. (“Enel Green Power” o la “Società”) e del gruppo societario che ad essa fa capo (il “Gruppo Enel Green Power” o, più semplicemente, il “Gruppo”) ... omissis ... " . Ma nel seguito leggiamo che "... alla data della presente relazione non
risultano azionisti in possesso di una partecipazione superiore al 2% del capitale della Società all’infuori di Enel S.p.A. (in possesso del 68,29% del capitale
sociale) ..." e quindi risulta evidente che l'informazione della Consob va riferita all'azionista controllante ENEL SpA. --[[Utente:Robertiki|Robertiki]] ([[Discussioni utente:Robertiki|msg]]) 22:53, 29 nov 2014 (CET)
== Logo Enel "saetta" ==
Qualcuno ha informazioni su quando entrò in uso il logo Enel "saetta"? Secondo il Museo del Marchio, [http://www.museodelmarchioitaliano.it/marchi/enel.php La storia del marchio Enel], è del 1982. Tuttavia ho trovato delle [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Enel_-_Per_una_migliore_e_pi%C3%B9_economica_utilizzazione_dell%27energia.png pubblicità Enel] del 1977 che già ne facevano uso.
--[[Utente:Devbug|Devbug]] ([[Discussioni utente:Devbug|msg]]) 16:57, 5 feb 2015 (CET)
: a pagina 46 di questo [http://www.enel.com/it-IT/doc/sustainability/historical_archive/10_comunicare_l_energia.pdf PDF] appare un'immagine di un fascicolo Enel con il logo "saetta", anni 70. Ricercando quel fascicolo online ho trovato che diverse biblioteche lo citano come '77-'78. --[[Utente:Devbug|Devbug]] ([[Discussioni utente:Devbug|msg]]) 09:21, 6 feb 2015 (CET)
== Numero di paesi in cui è presente Enel ==
Non ho trovato un numero esatto, sebbene nella presenza internazionale ne ho contati 29. Diverse fonti danno diversi numeri. Un articolo recente su [http://www.panorama.it/panoramaditalia/partner/enel/ Panorama] ne indica 32, il sito Enel ne indica [http://www.enel.it/it-IT/azienda/profilo/gruppo_enel/ "più di 30"]. Altre fonti (credo datate) ne danno 40, mentre altre ancora 22. Ho aggiornato l'articolo con (circa) 30, fino a che non si trovano dei numeri definitivi. --[[Utente:Devbug|Devbug]] ([[Discussioni utente:Devbug|msg]]) 08:27, 6 mag 2015 (CEST)
== Risistemazione ==
Ho cercato di aggiornare la voce secondo le indicazioni nell'avviso. Fatemi sapere se avete commenti. Adesso sto cercando di recuperare le cifre di produzione più aggiornate. --[[Utente:Specter9191|Specter9191]] ([[Discussioni utente:Specter9191|msg]]) 11:06, 28 lug 2015 (CEST)
== Aggiungere voce sulla storia della società ==
Il giorno 26 gennaio 2016 è stato cambiato il logo enel, bisogna specificarlo nella categoria storia, indicando anche i piani futuri dell'azienda [[Utente:Alex199910|Alex199910]] ([[Discussioni utente:Alex199910|msg]]) 20:39, 26 gen 2016 (CET)
|