Discussione:Enel/Archivio 01: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ù
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{TOCright}}
{{tl|crediti|http://www.enel.it|2007080610006812}}
 
Tramite Fabio Cioffi e Bettina Servi
Riga 76 ⟶ 77:
 
E comunque penso che non siano le uniche e che in questa voce ci voglia una grande pulizia. --[[Utente:Tn4196|'''''Tn4196''''']] ([[Discussioni utente:Tn4196|ke brutto nome]]) 17:11, 19 mar 2013 (CET)
 
== Controllo di ENEL Green Power ==
 
Ho verificato qui [http://www.consob.it/main/emittenti/societa_quotate/risultatisocquot.html?firstres=50&hits=243&viewres=1&search=1&resultmethod=socquotattuale&queryid=assetti&maxres=1000&subject=asp] e nel'azionariato di ENEL Green Power appare non risultare ENEL, ma un 69,171% in mano al Ministero dell'Economia e delle Finanze. Appare che l'azienda verde sia indipendente da ENEL, almeno nel termine finanziario di [[Società controllata|società controllata]]. Alcune ricerche mi hanno portato qui [http://www.enelgreenpower.com/it-IT/doc/company/governance/meeting_2014/Relazione_sul_governo_societario_e_gli_assetti_proprietari_di__Enel_Green_Power_S.p.A_1.pdf] da cui appare che ENEL Green Power formi un gruppo a se stante. Infatti leggiamo: "Il sistema di corporate governance di Enel Green Power S.p.A. (“Enel Green Power” o la “Società”) e del gruppo societario che ad essa fa capo (il “Gruppo Enel Green Power” o, più semplicemente, il “Gruppo”) ... omissis ... " . Ma nel seguito leggiamo che "... alla data della presente relazione non
risultano azionisti in possesso di una partecipazione superiore al 2% del capitale della Società all’infuori di Enel S.p.A. (in possesso del 68,29% del capitale
sociale) ..." e quindi risulta evidente che l'informazione della Consob va riferita all'azionista controllante ENEL SpA. --[[Utente:Robertiki|Robertiki]] ([[Discussioni utente:Robertiki|msg]]) 22:53, 29 nov 2014 (CET)
 
== Logo Enel "saetta" ==
 
Qualcuno ha informazioni su quando entrò in uso il logo Enel "saetta"? Secondo il Museo del Marchio, [http://www.museodelmarchioitaliano.it/marchi/enel.php La storia del marchio Enel], è del 1982. Tuttavia ho trovato delle [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Enel_-_Per_una_migliore_e_pi%C3%B9_economica_utilizzazione_dell%27energia.png pubblicità Enel] del 1977 che già ne facevano uso.
 
--[[Utente:Devbug|Devbug]] ([[Discussioni utente:Devbug|msg]]) 16:57, 5 feb 2015 (CET)
 
: a pagina 46 di questo [http://www.enel.com/it-IT/doc/sustainability/historical_archive/10_comunicare_l_energia.pdf PDF] appare un'immagine di un fascicolo Enel con il logo "saetta", anni 70. Ricercando quel fascicolo online ho trovato che diverse biblioteche lo citano come '77-'78. --[[Utente:Devbug|Devbug]] ([[Discussioni utente:Devbug|msg]]) 09:21, 6 feb 2015 (CET)
 
== Numero di paesi in cui è presente Enel ==
 
Non ho trovato un numero esatto, sebbene nella presenza internazionale ne ho contati 29. Diverse fonti danno diversi numeri. Un articolo recente su [http://www.panorama.it/panoramaditalia/partner/enel/ Panorama] ne indica 32, il sito Enel ne indica [http://www.enel.it/it-IT/azienda/profilo/gruppo_enel/ "più di 30"]. Altre fonti (credo datate) ne danno 40, mentre altre ancora 22. Ho aggiornato l'articolo con (circa) 30, fino a che non si trovano dei numeri definitivi. --[[Utente:Devbug|Devbug]] ([[Discussioni utente:Devbug|msg]]) 08:27, 6 mag 2015 (CEST)
 
== Risistemazione ==
 
Ho cercato di aggiornare la voce secondo le indicazioni nell'avviso. Fatemi sapere se avete commenti. Adesso sto cercando di recuperare le cifre di produzione più aggiornate. --[[Utente:Specter9191|Specter9191]] ([[Discussioni utente:Specter9191|msg]]) 11:06, 28 lug 2015 (CEST)
 
== Aggiungere voce sulla storia della società ==
 
Il giorno 26 gennaio 2016 è stato cambiato il logo enel, bisogna specificarlo nella categoria storia, indicando anche i piani futuri dell'azienda [[Utente:Alex199910|Alex199910]] ([[Discussioni utente:Alex199910|msg]]) 20:39, 26 gen 2016 (CET)
Ritorna alla pagina "Enel/Archivio 01".