Utente:Falcodigiada/Sandbox/Librecht: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 40:
Nel racconto "Eliminazione", una nonna rasa malamente i bellissimi riccioli della nipote di quattro anni per toglierle i pidocchi perché così aveva sempre visto fare nei [[campi di concentramento]], mentre in "Compassione" una sopravvissuta all'olocausto, imprigionata in casa dal marito arabo, affoga i nipoti per proteggerli da future sofferenze.
Temi ricorrenti delle opere di Liebrecht sono la vita in [[Israele]] dei sopravvissuti all'Olocausto, cinquant'anni dopo la catastrofe, l'esperienza della maternità e del matrimonio da un punto di vista femminile, le tensioni tra [[charedi]] ed ebrei secolarizzati e le relazioni tra israeliani ebrei e arabi.
Profondamente segnata dalle istanze del [[femminismo]], i personaggi di Liebrecht sono spesso donne che lottano contro lo status marginale al quale la patriarcale società israeliana le condanna. Nel racconto "Sulla strada per Cedar City", una donna israeliana, derisa e umiliata da suo marito e da suo figlio durante un viaggio negli Stati Uniti, afferma la sua indipendenza attraverso l'amicizia con una donna araba. I tre racconti della raccolta ''Donne da un catalogo'' evidenziano la complessa relazione tra una donna straniera, un badante filippino e una ragazza polacca con la società israeliana. Il racconto ''Ish, Ishah veIsh'' (''Un uomo, una donna e un uomo'', 1998) è la storia di Hamutal, una donna sposata che ha una breve relazione con un uomo che ha incontrato nel reparto geriatrico di un ospedale in cui erano ricoverati i suoi genitori.
==Opere pubblicate in italiano==
Riga 49 ⟶ 51:
* ''Le donne di mio padre'', [[Edizioni e/o]], Roma, [[2008]].
* ''La banalità dell'amore'', [[Edizioni e/o]], Roma, [[2010]].
==Note==
|