George Halas e Territorio Libero di Trieste: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
"Sostituito parametro deprecato in template:Sportivo
 
 
Riga 1:
{{NN|storia|agosto 2009}}
{{Sportivo
{{Stato storico
|Nome = George Halas
|nomeCorrente = Territorio libero di Trieste
|Immagine = Pete Rozelle and George Halas.jpg
|nomeCompleto = Territorio libero di Trieste
|Didascalia = Pete Rozelle (sinistra) con George Halas (destra) all'inizio degli anni 80
|nomeUfficiale = Territorio libero di Trieste<br />Svobodno tržaško ozemlje<br />Slobodni teritorij Trsta
|CodiceNazione = {{USA}}
|Mortoportale =
|linkStemma = Free Territory of Trieste coat of arms.svg
|Altezza =
|linkBandiera = Free Territory Trieste Flag.svg
|Peso =
|linkLocalizzazione = Territorio_libero_di_Trieste_carta.png
|Disciplina = Football americano
|linkMappa =
|Ruolo = Proprietario / [[Allenatore]] / [[Defensive end|End]]
|paginaStemma = Stemma del Territorio Libero di Trieste
|Squadra =
|paginaBandiera = Bandiera del Territorio Libero di Trieste
 
|inno = Nessun inno ufficiale<ref>Inno ufficioso il [[Viva San Giusto]], tratto dal prologo dell'opera lirica "Marinella" di [[Giuseppe Sinico]] (1836-1907).</ref>
|TermineCarriera = 1967 (allenatore)
|motto =
{{HallofFame
|lingua ufficiale =[[Lingua italiana|Italiano]], [[Lingua slovena|sloveno]], [[Lingua croata|croato]]<ref>art. 7 dello ''Statuto del Territorio libero di Trieste'' "Le lingue ufficiali sono italiano e sloveno, la Costituzione ha il dovere di determinare l'utilizzo del croato come terza lingua." - Fonte: {{en}} [http://www.freeterritorytrieste.com/statute.html Trieste Permanent Statute of FTT]</ref>
|hall of fame = [[Pro Football Hall of Fame]]
|lingua = [[Lingua italiana|Italiano]], [[Lingua slovena|sloveno]], [[Lingua croata|croato]], [[lingua istriota|istrioto]], [[lingua istrorumena|istrorumeno]], [[dialetto triestino]], [[lingua inglese|inglese]], [[lingua serba|serbo]]
|anno = 1963
|capitale principale = [[Trieste]] (248&nbsp;307 ab. nel [[1938]]), sede delle amministrazioni alleate
}}
|altre capitali =[[Capodistria]] (7&nbsp;105 ab. nel [[1938]]), sede delle amministrazioni jugoslave non riconosciute dagli alleati
|SquadreGiovanili=
|dipendente da = {{GBR}}<br />{{USA}}<br />[[File:Flag of SFR Yugoslavia.svg|21px]] [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|RSF di Jugoslavia]]
{{Carriera sportivo
|dipendenze =
| |{{Football Illinois Fighting Illini}} |
|forma di stato =
|governo = Governo civile e militare [[Regno Unito|anglo]]-[[Stati Uniti|statunitense]] ([[provincia di Trieste|zona A]])<br />Amministrazione civile e militare [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|jugoslava]] tramite l'[[Armata Popolare Jugoslava]]<br />(zona B)
|titolo capi di stato =
|elenco capi di stato =
|titolo capi di governo =
|elenco capi di governo =
|organi deliberativi =
|inizio = 15 settembre [[1947]]
|primo capo di stato =
|stato precedente = {{ITA}}
|evento iniziale = [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|Trattato di pace]]
|fine = ''De facto'' 5 ottobre 1954<br />''De iure'' 11 ottobre [[1977]]
|ultimo capo di stato =
|stato successivo = {{ITA}}<br />{{YUG}}
|evento finale = ''De facto'' [[Memorandum di Londra]]<br />''De iure'' [[Trattato di Osimo]]
|area geografica = [[Venezia Giulia]], [[Istria]]
|territorio originale =
|superficie massima = 738 km²
|periodo massima espansione = 1947
|popolazione = 375&nbsp;000
|periodo popolazione = 1947
|moneta = [[Lira italiana]], [[Am-lira]] (zona A)<br />[[Lira triestina]], [[Dinaro jugoslavo]] (zona B)
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa = TS (zona A)<br />STT (zona B)
|religioni preminenti = [[Cattolicesimo]]
|religione di stato =
|altre religioni =[[Protestantesimo]], [[Ebraismo]]
|classi sociali =
|stato attuale ={{ITA}}<br />{{SVN}}<br />{{HRV}}
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
| 1920 | Hammond Pros |
| {{NFLS|1920}} - {{NFLS|1928}} | [[Chicago Bears|Decatur Staleys/Chicago Staleys/Chicago Bears]] |}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
| 1920 - {{NFLS|1929}} |[[Chicago Bears|Decatur Staleys/Chicago Staleys/Chicago Bears]]|
| {{NFLS|1933}} - {{NFLS|1942}} |{{Football Chicago Bears|A}}|
| {{NFLS|1946}} - {{NFLS|1955}} |{{Football Chicago Bears}}|
| {{NFLS|1958}} - {{NFLS|1967}} |{{Football Chicago Bears}}| }}
 
Il '''Territorio libero di Trieste''' (in [[lingua slovena|sloveno]]: ''Svobodno tržaško ozemlje'', in [[lingua croata|croato]]: ''Slobodni teritorij Trsta'', in [[lingua inglese|inglese]] ''Free Territory of Trieste'') era previsto dal [[trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate]] come uno [[neutralismo|Stato neutrale]] di {{M|738|k|m2}}, con circa 375&nbsp;000 abitanti (264&nbsp;000 italiani, 85&nbsp;000 sloveni, 11&nbsp;000 croati e 15&nbsp;000 di nazionalità diverse). Comprendeva la città di [[Trieste]] (che ne era la capitale), a nord il litorale fino al [[Timavo]], e a sud parte dell'[[Istria]] fino al fiume [[Quieto (fiume)|Quieto]]. Era noto con la sigla '''TLT'''.
|Aggiornato = 03/11/2012
}}
 
== Storia ==
{{Bio
[[File:Marshall Plan poster.JPG|thumb|upright=1.2|Manifesto per il [[Piano Marshall]], tra le bandiere europee occidentali è inclusa anche quella del Territorio libero di Trieste, erroneamente raffigurata con campo blu invece che rosso]]Il Territorio Libero di Trieste fu previsto nel [[1947]] all'interno del [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|trattato di pace]] con l'[[Italia]] alla fine della [[seconda guerra mondiale]].
|Nome = George Stanley
|Cognome = Halas Sr.
|Sesso = M
|LuogoNascita = Chicago
|GiornoMeseNascita = 2 febbraio
|AnnoNascita = 1895
|LuogoMorte = Chicago
|GiornoMeseMorte = 31 ottobre
|AnnoMorte = 1983
|Attività = allenatore di football americano
|Attività2 = giocatore di football americano
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , proprietario e pioniere del football professionistico
}}
Soprannominato "'''Papa Bear'''"<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.manlyweb.com/realmen/sports/GeorgeHalas.html |titolo=George "Papa Bear" Halas |editore=manlyweb.com |data= |accesso=3 novembre 2012 }}</ref> e "'''Mr. Everything'''", fu il leader dei [[Chicago Bears]] della [[National Football League]] (NFL).
 
Secondo l'articolo 21 del trattato, il TLT sarebbe stato riconosciuto dalle Potenze Alleate e dall'Italia, e la sua integrità ed indipendenza sarebbero state assicurate dal Consiglio di Sicurezza delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]]. Oltre a ciò, negli allegati del trattato era inserito uno strumento provvisorio di amministrazione del Territorio, in vigore fino a quando le Nazioni Unite avessero determinato l'entrata in vigore dello statuto permanente, sempre contenuto negli allegati del trattato.
Fu anche un meno noto [[inventore]], [[giurista]], [[produttore]], [[filantropo]], [[filatelista]] e giocatore di [[baseball]] professionista; nel [[1919]] giocò 12 partite nei [[New York Yankees]].
 
La mancata entrata in vigore dello statuto permanente e la mancata nomina del governatore del TLT determinarono uno stallo che mise in dubbio fra gli studiosi di diritto internazionale l'effettività dell'esistenza stessa di uno stato denominato Territorio Libero di Trieste, carente di uno degli elementi costitutivi per essere definito tale – la [[sovranità]] – e soggetto perennemente ad un governo provvisorio militare.
==Carriera da giocatore e allenatore==
Dopo aver giocato un anno a football con gli Hammond Pros (conosciuti anche come All-Stars), Halas si spostò a [[Decatur (Illinois)|Decatur]], [[Illinois]] per lavorare con la A. E. Staley Company, un'impresa nella lavorazione dell'[[amido]]. Egli servì l'azienda come rappresentante, come [[esterno (baseball)|esterno]] nella squadra di baseball sponsorizzata dalla compagnia e come allenatore nella squadra di football sempre sponsorizzata dall'impresa. Halas scelse i colori della sua [[alma mater]], arancione e blu, per le uniformi della squadra. Nel 1920, Halas rappresentò gli Staleys all'incontro che formò la [[American Professional Football Association]] (divenuta NFL nel 1922) a Canton, [[Ohio]].
 
Nell'ambito di questa situazione, si svilupparono delle teorie [[diritto internazionale|internazionalistiche]] minoritarie, che ritennero che non essendo mai sorto un TLT indipendente come previsto dal trattato di pace, l'Italia non avesse mai perso la propria sovranità su tutto il territorio<ref>La teoria venne elaborata dal prof. [[Angelo Ermanno Cammarata]], rettore dell'Università di Trieste, che la espose la prima volta il 4 dicembre 1949, all'interno della relazione sull'anno accademico 1948-1949. Sul punto si veda il paragrafo ''La facoltà e la questione di Trieste'', all'interno del [http://giurisprudenza.units.it/storia-della-facolta sito] della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trieste</ref>. Di contro, la teoria predominante considerò parimenti l'insussistenza di uno stato definibile come Territorio Libero di Trieste essendo quindi il territorio assoggettato a un regime di occupazione militare, senza essere nel frattempo soggetto a una sovranità statale<ref>Anche questa teoria sorse all'interno dell'Università di Trieste, e venne elaborata principalmente dal prof. Manlio Udina. [http://giurisprudenza.units.it/storia-della-facolta Ibidem].</ref>. La situazione di stallo trovò ''de facto'' una soluzione con gli [[memorandum di Londra|accordi di Londra]] del 1954, e ''de iure'' definitivamente nel [[1975]], quando col [[trattato di Osimo]] Italia e [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] incorporarono formalmente le zone A e B.
Dopo aver subito delle perdite finanziarie malgrado un record di 10-1-2, il fondatore della compagnia che aveva dato il nome alla squadra, Augustus E. Staley, lasciò il controllo della squadra ad Halas nel 1921. Halas trasferì la franchigia a Chicago e si unì al compagno Dutch Sternaman come partner. I nuovi "Chicago Staleys" riuscirono a vincere il titolo NFL quell'anno. Essi assunsero la denominazione Bears nel 1922 come tributo ai [[Chicago Cubs]] di baseball ("Cub" in inglese significa "cucciolo d'orso"), che permisero ai Bears di disputare le loro gare al [[Wrigley Field]].
 
Il TLT era diviso in due zone:
Halas non solo allenò la squadra ma giocò anche come end ([[wide receiver]] in attacco, [[defensive end]] in difesa), si occupò delle vendite dei biglietti e degli affari di amministrazione del club. Come se ciò non bastasse, la leggenda dice che si occupasse anche di vendere i biglietti prima delle partite. Inserito nella [[formazione ideale della NFL degli anni 1920]], il momento più alto della sua carriera da giocare fu quando nel 1923 strappò un pallone a [[Jim Thorpe]], recuperò il [[fumble]] e lo ritornò per 98 yard, un record NFL che resistette fino al 1972. Nel 1925, Halas persuase la stella dell'Università dell'Illinois [[Red Grange]] a unirsi ai Bears: fu un passo significativo per stabilire la popolarità e l'importanza della lega, che precedentemente era vista come un ritrovo per giocatori meno dotati.
* la ''Zona A'' di 222,5&nbsp;km² e circa 310&nbsp;000 abitanti (di cui, secondo stime alleate, 63&nbsp;000 sloveni) partiva da [[San Giovanni di Duino]] (slov. ''Štivan''), comprendeva la città di [[Trieste]] e terminava presso [[Muggia]]; era amministrata da un Governo Militare Alleato ([[Allied Military Government of Occupied Territories|Allied Military Government]] - Free Territory of Trieste - British U.S. Zone);
* la ''Zona B'' con la parte nord-occidentale dell'[[Istria]], di 515,5&nbsp;km² e circa 68&nbsp;000 abitanti (51&nbsp;000 italiani, 8&nbsp;000 sloveni e 9&nbsp;000 croati secondo le stime della Commissione Quadripartita delle Nazioni Unite – vedi tabella sottostante) che era amministrata dall'[[Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia|esercito jugoslavo]] (S.T.T. - V.U.J.A). La Zona B fu, a sua volta, divisa in due parti: il distretto italo-sloveno di [[Capodistria]] e il distretto italo-croato di [[Buie]], separati dal torrente [[Dragogna]] (che successivamente segnerà il confine tra la [[Slovenia]] e la [[Croazia]]). [[Capodistria]] divenne la sede dell'amministrazione militare e civile jugoslava della zona.
 
Il vizio all'origine del TLT stava nell'asimmetria delle amministrazioni. La Zona A era affidata in amministrazione a potenze non confinanti (inglesi e statunitensi), la Zona B ad uno stato confinante, la [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], che aspirava ad annettersi l'intero territorio. In pratica mai funzionò come un vero stato indipendente. Il suo funzionamento dipendeva dalla nomina di un Governatore da parte del [[Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite]]. La scelta del Governatore si protrasse per vari anni e i vari nomi proposti furono sistematicamente oggetto di [[veto]] sia da parte degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] che da parte dei [[Unione Sovietica|sovietici]].
Dopo dieci stagioni, Halas fece un passo indietro lasciando il campo e la panchina nel 1930, rimanendo però proprietario, diventandone l'unico nel 1932. Il richiamo del campo però fu troppo forte e Halas fece ritorno nel 1933 come allenatore dei Bears per altre dieci stagioni. Durante la sua assenza in panchina, la squadra aveva vinto il campionato nel 1932. Nel 1934 i Bears rimasero imbattuti per tutta la stagione fino alla sconfitta in finale coi [[New York Giants]].
 
Nel [[1952]], nella Zona A, alcune competenze (fra cui il Direttorato delle finanze e dell'economia), vennero affidate a dirigenti nominati direttamente dal Governo italiano<ref>Daniele Andreozzi e Loredana Panariti, ''L'economia di una regione nata dalla politica'', in Robero Finzi, [[Claudio Magris]] e [[Giovanni Miccoli]] (a cura di), ''Il Friuli Venezia Giulia'', della serie Storia d'Italia, le Regioni dall'unità ad oggi, Vol.II, pag. 851, Torino, Giulio Einaudi Ed., 2002</ref>. Il 5 e 6 novembre [[1953]] vi furono a Trieste [[Rivolta di Trieste|violenti scontri di piazza]] da parte di coloro che reclamavano la riunificazione della città all'Italia. Nei disordini vennero uccisi sei cittadini appartenenti al gruppo etnico italiano, cui è stata successivamente conferita un'onorificenza dal governo italiano.
Alla fine degli anni trenta, Halas , con l'allenatore della University of Chicago Clark Shaughnessy, perfezionò la formazione "a T" creando un rivoluzionario e dominante stile di gioco che guidò i Bears a una clamorosa vittoria per 73-0 sui [[Washington Redskins]] nella finale del 1940. Ogni squadra della lega iniziò a tentare di imitare immediatamente quel formato. I Bears si confermarono campioni NFL 1941 e gli anni quaranta sarebbero stati ricordati come l'epoca dei "Mostri delle Midway".
 
{{vedi anche|Memorandum di Londra|Trattato di Osimo}}
Halas e Shaughnessy crearono un concetto rivoluzionario nella formazione a T. Il complesso di giri, cambi di direzione e finte, tutte basate sulla versatilità atletica, richiese di eseguire degli schermi, limitando le capacità dei giocatori disponibili. Alla ricerca di un [[quarterback]] per condurre il suo nuovo attacco, Halas fu particolarmente impressionato da [[Sid Luckman]], stella nei passaggi della [[Columbia University]]. Anche se Luckman era un tailback per un attacco ad ala singola, Halas sentì che era il quarterback perfetto per questo attacco. Luckman giocò una carriera da Hall of Fame, dal 1939 al 1950. Halas non fu altrettanto soddisfatto degli altri giocatori che succedettero a Luckman dietro il [[centro (football americano)|centro]]. Durante questo secondo periodo come allenatore, George ebbe nel roster dei Bears due futuri membri della Hall of Fame, [[Bobby Layne]] nel 1948 e [[George Blanda]] dal 1949 al 1958. Altri giocatori degni di nota inclusero il vincitore dell'[[Heisman Trophy]] Johnny Lujack dal 1948 al 1951 e Zeke Bratkowski dal 1954 al 1960. Blanda giocò nella NFL fino al 1975; Bratkowski si trasferì ai [[Green Bay Packers]] di [[Vince Lombardi]] dal 1960 al 1971 e Bobby Layne guidò i [[Detroit Lions]] a tre finali di campionato dal 1952 al 1954 vincendone due.
Il 5 ottobre [[1954]] venne firmato a [[Londra]] un memorandum d'intesa in cui Italia e [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] si spartivano provvisoriamente il Territorio ([[:wikisource:it:Memorandum d'intesa fra i Governi d'Italia, del Regno Unito, degli Stati Uniti e di Jugoslavia, concernente il Territorio Libero di Trieste - Londra, 5 ottobre 1954|testo]]), con il passaggio della Zona A all'amministrazione civile italiana (con alcune correzioni territoriali a favore della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] nel comune di [[Muggia]]) e la Zona B a quella jugoslava; il passaggio dei poteri dall'amministrazione alleata a quella italiana avvenne il 26 ottobre 1954.
 
Nel [[1975]] un nuovo trattato firmato a [[Trattato di Osimo|Osimo]] dava copertura giuridica allo status quo tra Italia e Jugoslavia. L'ordine del giorno dell'ONU per la nomina del Governatore del T.L.T. venne quindi rimosso il 9 gennaio 1978, a seguito di esplicita richiesta dei rappresentanti italiano e jugoslavo<ref>[https://docs.google.com/viewer?url=http://untreaty.un.org/cod/repertory/art98/english/rep_supp5_vol5-art98_e.pdf United Nations, Security Council, ''Art. 98, Repertory, Suppl. 5, vol. V (1970-1978)'', p. 131: ''The Secretary General stated that two items, namely the appointment of a Government for the Free Territory of Trieste (S/12269, item 5) and the question of the Free Territory of Trieste (S/12269, item 13) had, with the consent of the Council, been deleted from the list of those matters''.]</ref>.
Halas tornò nella [[Marina degli Stati Uniti|Marina]] dopo l'avvento della [[seconda guerra mondiale]] nel 1942, col grado di [[tenente comandante]]. Egli servì per i mari per 20 mesi sotto il comando dell'Ammiraglio Nimitz e i suoi doveri erano quelli di provvedere al benessere e alle attività ricreative della settima flotta. Fu premiato con la Stella di Bronzo e congedato nel 1946 col grado di capitano<ref>U.S. House III, 1957, pag. 2713</ref>. Mentre era in Marina, i Bears vinsero un altro titolo nel 1943. Tornato sul campo nel 1946, egli allenò la squadra per un terzo decennio, vincendo ancora il suo nel suo primo anno di ritorno, Quello stesso anno, Halas si incontrò col capo dell'Esercito statunitense, il [[Generale]] [[Dwight Eisenhower]], il capitano della marina, l'Ammiraglio [[Chester Nimitz]] e il capo delle forze aeree, il Generale [[Carl Spaatz]], cui Halas si offrì di organizzare un'annuale gara di football di beneficenza, con i Bears come organizzatori. A metà del 1957, la gara aveva raccolto 438.350 dollari e il totale di tutte le gare dal 1946 al 1957 fu di oltre due milioni di dollari<ref>U.S. House III, 1957, pag. 2720</ref>.
 
La linea di demarcazione<ref>non si può definire "confine" o "frontiera" perché non contemplato nel Trattato di Pace con l'Italia</ref> tra la Zona A e la Zona B venne modificata il 10 ottobre 1954, a seguito degli accordi del memorandum d'intesa. Fino a quella data la "linea di demarcazione" tagliava l'abitato di [[Albaro Vescovà]] (''Škofije'') e proseguendo all'interno della penisola muggesana arrivava sino ad [[Ankaran|Ancarano]], lasciando nella Zona A le frazioni di Valdoltra, Elleri, Crevatini (''Hrvatini'') e Plavia (''Plavje'').
Dopo una breve pausa nel 1956-57, Halas riassunse il controllo della squadra per un ultimo decennio dal 1958 al 1967, vincendo il suo ultimo campionato nel 1963. Egli non ottenne però gli stessi successi del periodo precedente la guerra. George vinse la duecentesima gara nel 1950 e la trecentesima nek 1965, divenendo il primo allenatore a raggiungere entrambi i traguardi. In 40 anni come allenatore, ebbe solamente 6 stagioni con un record negativo.
 
Dopo la stipula del Memorandum d'intesa anche questi centri abitati furono assegnati senza contropartite alla Jugoslavia.
===Anni successivi===
Dopo la stagione 1967, Halas, l'allora allenatore più vecchio della storia, si ritirò dal campo.Egli continuò ad essere il proprietario principale e mantenne un ruolo attivo nelle operazioni della squadra fino alla sua morte. Fu onorato nel 1970 e nel 1980 come l'unica persona ad essere stata coinvolta nella lega nei suoi primi 50 e 60 anni. Suo figlio George Jr. servì come presidente dei Bears dal 1963 fino alla sua morte improvvisa a 54 anni nel 1979. Uno degli ultimi atti significati di Halas fu di assumere [[Mike Ditka]] come capo-allenatore nel 1982 (Ditka era stato un giocatore di Halas negli anni sessanta).
 
== Comandanti di zona del TLT ==
Nel film per la televisione del 1971 [[La canzone di Brian]], sull'amicizia tra i giocatori dei Chicago Bears [[Brian Piccolo]] e [[Gale Sayers]], Halas fu interpretato da [[Jack Warden]], che vinse un [[Emmy Award]] per la sua interpretazione.
Lista dei comandanti di zona del TLT suddivisi nelle due zone d'occupazione:<ref>[http://www.worldstatesmen.org/Italy.htm#Trieste Worldstatesmen / Italy / Trieste] by Ben Cahoon</ref>
 
===Morte Zona A ===
* 16 settembre [[1947]] - 31 maggio [[1951]] [[Terence Airey|Sir Terence Sydney Airey]] ([[Regno Unito]])
Halas morì di [[cancro al pancreas]] a Chicago il 31 ottobre 1983, all'età di 88 anni e fu sepolto al St. Adalbert Catholic Cemetery a Niles, Illinois. La sua figlia maggiore, Virginia Halas McCaskey, gli succedette come proprietario di maggioranza del club e suo figlio Michael McCaskey fu il presidente della squadra nel periodo 1983-1999, quando la signora McCaskey fu costretta a licenziare il suo stesso figlio. Nella stagione 1985, i Bears vinsero il loro primo [[Super Bowl]] e registrarono la canzone "Super Bowl Shuffle." dedicando nel testo la vittoria a Mike [Ditka] e "Papa Bear Halas".
* 31 maggio [[1951]] - 26 ottobre [[1954]] [[Thomas Willoughby Winterton|Sir Thomas Winterton]] ([[Regno Unito]])
 
=== Zona B ===
Il [[Super Bowl XVIII]] (giocato tre mesi dopo la sua morte) fu dedicato ad Halas. La cerimonia inaugurale incluse un momento di silenzio e il lancio della monetina fu fatto dall'ex giocatore dei Bears Bronko Nagurski.
* 15 settembre [[1947]] - marzo [[1951]] [[Mirko Lenac]]
* marzo [[1951]] - 26 ottobre [[1954]] [[Miloš Stamatović]]
* Comandante polizia jugoslava TLT zona B: [[Anton Ukmar]]
 
== Lingue e gruppi linguistici ==
===Impatto nel football===
=== Zona A ===
Un pioniere dentro e fuori dal campo, Halas fece dei Bears la prima squadra a tenere delle sessioni di allenamento giornaliere, ad analizzare i filmati degli avversari per trovare le loro debolezze ed analizzare lo stile del loro attacco, ad avere degli assistenti allenatori durante le partite e a trasmettere le partite alla radio. Egli inoltre si offrì di cedere i guadagni derivanti dai diritti televisivi alle squadra locate in città minori, credendo fermamente che alla fine ne avrebbe beneficiato anche la sua squadra. Un convinto fautore della disciplina, Halas mantenne il pieno controllo della sua squadra e non tollerò disubbidienze o insubordinazioni da parte dei giocatori. Inoltre insistette sulla ferma onestà nel condurre gli affari, credendo che una stretta di mano fosse sufficiente a finalizzare un accordo e che non ci fosse bisogno che di pochi, o nessun, intermediari.
Ecco le lingue ed i gruppi linguistici nella Zona A, secondo le stime approssimative del Governo Militare Alleato fatte nel [[1949]]:
 
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
La leggenda di George Halas è sintetizzata nei seguenti numeri: 63 anni come proprietario, 40 come allenatore, 324 vittorie e 8 titoli NFL come allenatore o proprietario. Fu indotto nella [[Pro Football Hall of Fame]] nella sua classe inaugurale nel 1963.
! Etnia || Numero di abitanti || Percentuale
|-
| align="left" | [[Italia]]ni || 239&nbsp;200 || 79%
|-
| align="left" | [[Slovenia|Sloveni]] || 63&nbsp;000 || 21%
|-
| align="left" | '''Totale || '''302 000 || '''100%
|}
 
Inoltre erano presenti 5&nbsp;000 [[esercito americano|soldati statunitensi]] della TRUST ([[Trieste United States Troops|TRieste United States Troops]]) e 5&nbsp;000 [[esercito britannico|soldati britannici]] della BETFOR (British Element Trieste FORce). Al censimento italiano del [[1971]] si dichiareranno di [[lingua slovena]] soltanto 24&nbsp;000 persone, pari all'8% della popolazione.
== Palmarès ==
*[[File:Ed_Thorp_Memorial_Trophy.png|18px]] [[National Football League#Albo d'oro della NFL|Campionati NFL]]: 6
:[[National Football League 1921|1921]], [[National Football League 1933|1933]], [[National Football League 1940|1940]], [[National Football League 1941|1941]], [[National Football League 1946|1946]], [[National Football League 1963|1963]]
*[[NFL Coach dell'anno|Allenatore dell'anno]]: 2
:1963, 1965
*[[Formazione ideale della NFL degli anni 1920]]
*[[Chicago Bears|Record dei Chicago Bears per vittorie in carriera]] (324)
*[[Chicago Bears#Numeri ritirati|Numero 7 ritirato dai Bears]]
*[[File:Hall_of_Fame.png|20px]] [[Pro Football Hall of Fame]]
 
=== StatisticheZona B ===
[[File:Coat of Arms of the Free Territory of Trieste - Zone B.svg|140px|thumb|Stemma utilizzato nella zona B.]]Secondo le stime della Commissione internazionale inviata dalle quattro potenze nel 1946, le lingue e i gruppi linguistici nella Zona B erano costituiti da:
 
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
! Etnia || Numero di abitanti || Percentuale
|-
| align="left" | [[Italia]]ni || 51&nbsp;000 || align="center" | 70 %
| Partite totali || 497
|-
| align="left" | [[Slovenia|Sloveni]] e [[Croazia|croati]] || 17&nbsp;000 || align="center" | 30 %
|-
| align="left" | '''Totale || '''68&nbsp;000 || align="center" | '''100 %
|}
==Note==
<references/>
 
Inoltre erano presenti 5&nbsp;000 soldati dell'[[Armata Popolare Jugoslava]].
==Altri progetti==
 
{{interprogetto}}
== Forze armate e di polizia del TLT ==
[[File:Trieste-Italy border.jpg|thumb|Il confine tra [[Italia]] e Territorio libero di Trieste sulla [[Strada statale 14 della Venezia Giulia|SS 14]] tra [[Monfalcone]] e [[Duino-Aurisina]].]]
=== Zona A ===
* [[Polizia militare]] alleata {{Bandiera|USA}} {{Bandiera|GBR}}
* TRUST (TRieste United States Troops) {{Bandiera|USA}}
::351st Infantry Regiment, su:
::::Comando e Compagnia Comando
::::Compagnia Servizi
::::Compagnia Mortai Pesanti
::::Compagnia Carri
::::Tre battaglioni di fanteria, ciascuno su Compagnia Comando, tre compagnie fucilieri e compagnia armi pesanti.
:: Unità di supporto, tra cui :
::::88th Reconnaissance company
::::12th Field Artillery battery
::::517th Combat Engineer company
::::281st Military Police Service company
::::7106th Engineer Service company
::::23rd Ordnance Maintenance company
::::508th Signal company
::::23rd Quartermaster company
::::9th Transportation Truck company
::::7th Station Hospital,
::::98th Army Band
::::7101st General Depot Headquarters company.<ref>[http://trieste-trieste.tripod.com/ Trieste and the Free Territory of Trieste(FTT)1945-1954]</ref>
* BETFOR (British Element Trieste FORce) {{Bandiera|GBR}}
::24th Guards Brigade, poi 24th Infantry Brigade, sui seguenti battaglioni (a rotazione):
::::1st Scots Guards (Maggio 1945 - Maggio 1946)
::::2nd Coldstream Guards (Maggio 1945 - Maggio 1946)
::::1st London Irish Rifles (Maggio 1945 - Dicembre 1946)
::::1st London Scottish (Maggio 1945 - Dicembre 1946)
::::9th Royal Fusiliers (Maggio 1945 - Dicembre 1946)
::::1st King's Own Regiment (Maggio 1945 - Maggio 1950)
::::7th North Staffordshire Regiment (Novembre 1945 - Agosto 1946)
::::2nd Monmouthshire Regt (Marzo 1946 – Settembre 1946)
::::4th Dorset Regiment (April 1946 - Settembre 1946)
::::Royal Northumberland Fusiliers (Aprile 1946 - Settembre 1946)
::::1st Royal Sussex Regiment (Aprile 1946 - Giugno 1947)
::::1st Welch Regiment (Aprile 1946 - Giugno 1947)
::::2nd Queen's Own Cameron Highlanders (Agosto 1946 – Marzo 1947)
::::1st Worcester Regiment (Agosto 1946 - Maggio 1947)
::::1st Ox & Bucks Light Infantry (Maggio 1947)
::::2nd Essex Regiment (Agosto 1946 - Maggio 1947)
::::1st Border Regiment (Ottobre 1946 - Marzo 1947
::::2nd Royal Scots (Giugno 1947 - Dicembre 1948)
::::2nd South Lancashire Regiment (Settembre 1947 - Febbraio 1951)
::::1st Cameronians (Dicembre 1948 - Dicembre 1949)
::::1st Northamptonshire Regiment (Novembre 1949 - September1952)
::::1st South Lancashire Regiment (Maggio 1950 - Febbraio 1951)
::::1st North Staffordshire Regt (Febbraio 1951 - Giugno 1953)
::::1st Loyal Regiment (Febbraio 1951 - Ottobre 1954)
::::1st Suffolk Regiment (Maggio 1953 - Agosto 1954)
::::2nd Lancashire Fusiliers (Giugno 1953 - Ottobre 1954)
::Unità di supporto, tra cui:
::::BETFOR Signal Squadron, Royal Signals Corps
::::66th Independent Field Squadron, Royal Engineers
::::342nd Army Troop Squadron, Royal Engineers
::::227th Provost Company, Royal Military Police
::::S" Field Battery - 12th Anti-Tank Regiment, Royal Artillery
::::BETFOR Detachment, Royal Ordnance Corps
::::768th Static Workshop, Royal Electrical & Mechanical Engineers
::::20th Infantry Workshop, Royal Electrical & Mechanical Engineers
::::83rd General Military Hospital, Royal Army Medical Corps
::::Trieste Security Office, Intelligence Corps
::::65th Company, Royal Army Service Corps<ref>vedi [http://www.betforassociation.org] e [http://www.milhist.net/betfor/ordbat.html]</ref>
* [[Guardia di finanza del Territorio libero di Trieste|Guardia di finanza del TLT]]
* Polizia amministrativa
* Polizia Civile: [[Venezia Giulia Police Force]]
 
=== Zona B ===
* [[Armata Popolare Jugoslava]] {{YUG 1943-1992}}
 
== Comuni del TLT ==
Il territorio era diviso in 18 comuni, la bandiera accanto al comune indica se tuttora è in [[Italia]], [[Slovenia]] o [[Croazia]]:
{{MultiCol}}
Zona A:
* [[Duino-Aurisina]] (''Devin-Nabrežina'')
* [[Sgonico]] (''Zgonik'')
* [[Monrupino]] (''Repentabor'')
* [[Trieste]] (''Trst'')
* [[Muggia]] (''Milje'')
* [[San Dorligo della Valle]] (''Dolina'')
{{ColBreak}}{{Bandiera|SVN}}
* [[Capodistria]] (''Koper'')
* [[Isola d'Istria]] (''Izola'')
* [[Pirano]] (''Piran'')
* [[Maresego]] (''Marezige'')
* [[Monte di Capodistria]] (''Šmarje'')
* [[Umago]] (''Umag'')
* [[Buie]] (''Buje'')
* [[Verteneglio]] (''Brtonigla'')
* [[Grisignana]] (''Grožnjan'')
* [[Cittanova d'Istria]] (''Novigrad'')
{{EndMultiCol}}
 
== Partiti politici nel TLT ==
{{vedi anche|Partiti politici nel Territorio Libero di Trieste}}
 
== Elezioni nel TLT ==
* [[Elezioni amministrative triestine del 1949]]
* [[Elezioni amministrative triestine del 1952]]
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
* B.C. Novak ''Trieste'' 1941-1954 Mursia, Milano ISBN 978884259996
 
== Voci correlate ==
* [[Seconda guerra mondiale]]
* [[Esodo istriano]]
* [[Memorandum di Londra (1954)]]
* [[Fronte dell'Indipendenza per il Libero Stato Giuliano]]
* [[Azienda autonoma delle ferrovie del territorio libero di Trieste]]
* [[Questione triestina]]
* [[Maria Pasquinelli]]
* [[Blocco Triestino]]
* [[Linea Morgan]]
* [[Operazione Giardinaggio]]
* [[Occupazione di Trieste (1954)]]
* [[Rivolta di Trieste]]
* [[Targhe automobilistiche del Territorio libero di Trieste]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Free Territory of Trieste|testo=it:Memorandum d'intesa fra i Governi d'Italia, del Regno Unito, degli Stati Uniti e di Jugoslavia, concernente il Territorio libero di Trieste - Londra, 5 ottobre 1954|testo_preposizione=del '''Memorandum di Londra''' concernente la suddivisione del}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.nflun.comorg/playersga/profilesearch/view_doc.asp?idsymbol=HAL016950S/RES/16(1947)|titolo=StatisticheApprovazione suall'ONU NFL.comdello Statuto del TLT}}
* {{cita web|url=http://wwwbooks.profootballhoffreeterritorytrieste.com/hof/member1949TriesteHandbook.jsp?PLAYER_ID=85pdf|titolo=ProfiloTrieste sulHandbook sito della Pro Football Hall of Fame1949|lingua=en}}
* {{cita web|http://archive.catholicherald.co.uk/article/27th-november-1953/4/truth-on-trieste|Catholic Herald, 27 novembre 1953}}
{{Baseballstats |mlb= |espn= |br=h/halasge01 |fangraphs=1005216 |cube=george-halas |brm=halas-001geo}}
* {{cita web|url=http://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?id=storia_ts:index|titolo=Storia di Trieste}}
* {{cita web|http://www.freeterritorytrieste.com/index.html|Sito dedicato al TLT|lingua=en}}
* {{cita web|http://triesteriviera.tripod.com/index.htm|Sito dedicato al TLT}}
* {{cita web|http://www.oldsoho.com/|Veterani statunitensi e inglesi del TLT}}
 
{{Bears campioni NFL 1963}}
{{NFL1920}}
{{Pro Football Hall of Fame}}
{{Numeri di maglia ritirati dalle franchigie della National Football League (NFL)}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerra fredda|Nazioni Unite|storia d'Italia|Trieste|Venezia Giulia e Dalmazia}}
{{Portale|biografie|sport}}
 
[[Categoria:ProTerritorio Footballlibero Halldi ofTrieste| Fame]]
[[Categoria:Giocatori dei Chicago Bears]]
[[Categoria:Giocatori di baseball statunitensi]]
[[Categoria:Giocatori dei New York Yankees]]