Episodi di Steven Universe (prima stagione) e Territorio Libero di Trieste: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DrNig (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{FNN|animazionestoria|luglioagosto 2014|2009}}
{{Stato storico
{{S|programmi televisivi statunitensi}}
|nomeCorrente = Territorio libero di Trieste
{{torna a|Steven Universe}}
|nomeCompleto = Territorio libero di Trieste
La prima [[Stagione (televisione)|stagione]] di [[Steven Universe]] è stata mandata in onda negli [[Stati Uniti]] in prima visione dal 4 novembre [[2013]] al 16 aprile [[2015]] su [[Cartoon Network]], mentre in [[Italia]], è in onda in prima visione dal 12 maggio [[2014]] al 18 gennaio [[2016]], sempre sulla rete [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]].
|nomeUfficiale = Territorio libero di Trieste<br />Svobodno tržaško ozemlje<br />Slobodni teritorij Trsta
|portale =
|linkStemma = Free Territory of Trieste coat of arms.svg
|linkBandiera = Free Territory Trieste Flag.svg
|linkLocalizzazione = Territorio_libero_di_Trieste_carta.png
|linkMappa =
|paginaStemma = Stemma del Territorio Libero di Trieste
|paginaBandiera = Bandiera del Territorio Libero di Trieste
|inno = Nessun inno ufficiale<ref>Inno ufficioso il [[Viva San Giusto]], tratto dal prologo dell'opera lirica "Marinella" di [[Giuseppe Sinico]] (1836-1907).</ref>
|motto =
|lingua ufficiale =[[Lingua italiana|Italiano]], [[Lingua slovena|sloveno]], [[Lingua croata|croato]]<ref>art. 7 dello ''Statuto del Territorio libero di Trieste'' "Le lingue ufficiali sono italiano e sloveno, la Costituzione ha il dovere di determinare l'utilizzo del croato come terza lingua." - Fonte: {{en}} [http://www.freeterritorytrieste.com/statute.html Trieste Permanent Statute of FTT]</ref>
|lingua = [[Lingua italiana|Italiano]], [[Lingua slovena|sloveno]], [[Lingua croata|croato]], [[lingua istriota|istrioto]], [[lingua istrorumena|istrorumeno]], [[dialetto triestino]], [[lingua inglese|inglese]], [[lingua serba|serbo]]
|capitale principale = [[Trieste]] (248&nbsp;307 ab. nel [[1938]]), sede delle amministrazioni alleate
|altre capitali =[[Capodistria]] (7&nbsp;105 ab. nel [[1938]]), sede delle amministrazioni jugoslave non riconosciute dagli alleati
|dipendente da = {{GBR}}<br />{{USA}}<br />[[File:Flag of SFR Yugoslavia.svg|21px]] [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|RSF di Jugoslavia]]
|dipendenze =
|forma di stato =
|governo = Governo civile e militare [[Regno Unito|anglo]]-[[Stati Uniti|statunitense]] ([[provincia di Trieste|zona A]])<br />Amministrazione civile e militare [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|jugoslava]] tramite l'[[Armata Popolare Jugoslava]]<br />(zona B)
|titolo capi di stato =
|elenco capi di stato =
|titolo capi di governo =
|elenco capi di governo =
|organi deliberativi =
|inizio = 15 settembre [[1947]]
|primo capo di stato =
|stato precedente = {{ITA}}
|evento iniziale = [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|Trattato di pace]]
|fine = ''De facto'' 5 ottobre 1954<br />''De iure'' 11 ottobre [[1977]]
|ultimo capo di stato =
|stato successivo = {{ITA}}<br />{{YUG}}
|evento finale = ''De facto'' [[Memorandum di Londra]]<br />''De iure'' [[Trattato di Osimo]]
|area geografica = [[Venezia Giulia]], [[Istria]]
|territorio originale =
|superficie massima = 738 km²
|periodo massima espansione = 1947
|popolazione = 375&nbsp;000
|periodo popolazione = 1947
|moneta = [[Lira italiana]], [[Am-lira]] (zona A)<br />[[Lira triestina]], [[Dinaro jugoslavo]] (zona B)
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa = TS (zona A)<br />STT (zona B)
|religioni preminenti = [[Cattolicesimo]]
|religione di stato =
|altre religioni =[[Protestantesimo]], [[Ebraismo]]
|classi sociali =
|stato attuale ={{ITA}}<br />{{SVN}}<br />{{HRV}}
}}
 
Il '''Territorio libero di Trieste''' (in [[lingua slovena|sloveno]]: ''Svobodno tržaško ozemlje'', in [[lingua croata|croato]]: ''Slobodni teritorij Trsta'', in [[lingua inglese|inglese]] ''Free Territory of Trieste'') era previsto dal [[trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate]] come uno [[neutralismo|Stato neutrale]] di {{M|738|k|m2}}, con circa 375&nbsp;000 abitanti (264&nbsp;000 italiani, 85&nbsp;000 sloveni, 11&nbsp;000 croati e 15&nbsp;000 di nazionalità diverse). Comprendeva la città di [[Trieste]] (che ne era la capitale), a nord il litorale fino al [[Timavo]], e a sud parte dell'[[Istria]] fino al fiume [[Quieto (fiume)|Quieto]]. Era noto con la sigla '''TLT'''.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
 
!width="4%" style="background:gainsboro;"|N°
== Storia ==
!width="13%" style="background:gainsboro;"|''Titolo originale''
[[File:Marshall Plan poster.JPG|thumb|upright=1.2|Manifesto per il [[Piano Marshall]], tra le bandiere europee occidentali è inclusa anche quella del Territorio libero di Trieste, erroneamente raffigurata con campo blu invece che rosso]]Il Territorio Libero di Trieste fu previsto nel [[1947]] all'interno del [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|trattato di pace]] con l'[[Italia]] alla fine della [[seconda guerra mondiale]].
!width="13%" style="background:gainsboro;"|Titolo italiano
 
!width="15%" style="background:gainsboro;"|Prima TV USA
Secondo l'articolo 21 del trattato, il TLT sarebbe stato riconosciuto dalle Potenze Alleate e dall'Italia, e la sua integrità ed indipendenza sarebbero state assicurate dal Consiglio di Sicurezza delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]]. Oltre a ciò, negli allegati del trattato era inserito uno strumento provvisorio di amministrazione del Territorio, in vigore fino a quando le Nazioni Unite avessero determinato l'entrata in vigore dello statuto permanente, sempre contenuto negli allegati del trattato.
!width="15%" style="background:gainsboro;"|Prima TV Italia
 
!width="40%" style="background:gainsboro;"|Trama
La mancata entrata in vigore dello statuto permanente e la mancata nomina del governatore del TLT determinarono uno stallo che mise in dubbio fra gli studiosi di diritto internazionale l'effettività dell'esistenza stessa di uno stato denominato Territorio Libero di Trieste, carente di uno degli elementi costitutivi per essere definito tale – la [[sovranità]] – e soggetto perennemente ad un governo provvisorio militare.
 
Nell'ambito di questa situazione, si svilupparono delle teorie [[diritto internazionale|internazionalistiche]] minoritarie, che ritennero che non essendo mai sorto un TLT indipendente come previsto dal trattato di pace, l'Italia non avesse mai perso la propria sovranità su tutto il territorio<ref>La teoria venne elaborata dal prof. [[Angelo Ermanno Cammarata]], rettore dell'Università di Trieste, che la espose la prima volta il 4 dicembre 1949, all'interno della relazione sull'anno accademico 1948-1949. Sul punto si veda il paragrafo ''La facoltà e la questione di Trieste'', all'interno del [http://giurisprudenza.units.it/storia-della-facolta sito] della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trieste</ref>. Di contro, la teoria predominante considerò parimenti l'insussistenza di uno stato definibile come Territorio Libero di Trieste essendo quindi il territorio assoggettato a un regime di occupazione militare, senza essere nel frattempo soggetto a una sovranità statale<ref>Anche questa teoria sorse all'interno dell'Università di Trieste, e venne elaborata principalmente dal prof. Manlio Udina. [http://giurisprudenza.units.it/storia-della-facolta Ibidem].</ref>. La situazione di stallo trovò ''de facto'' una soluzione con gli [[memorandum di Londra|accordi di Londra]] del 1954, e ''de iure'' definitivamente nel [[1975]], quando col [[trattato di Osimo]] Italia e [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] incorporarono formalmente le zone A e B.
 
Il TLT era diviso in due zone:
* la ''Zona A'' di 222,5&nbsp;km² e circa 310&nbsp;000 abitanti (di cui, secondo stime alleate, 63&nbsp;000 sloveni) partiva da [[San Giovanni di Duino]] (slov. ''Štivan''), comprendeva la città di [[Trieste]] e terminava presso [[Muggia]]; era amministrata da un Governo Militare Alleato ([[Allied Military Government of Occupied Territories|Allied Military Government]] - Free Territory of Trieste - British U.S. Zone);
* la ''Zona B'' con la parte nord-occidentale dell'[[Istria]], di 515,5&nbsp;km² e circa 68&nbsp;000 abitanti (51&nbsp;000 italiani, 8&nbsp;000 sloveni e 9&nbsp;000 croati secondo le stime della Commissione Quadripartita delle Nazioni Unite – vedi tabella sottostante) che era amministrata dall'[[Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia|esercito jugoslavo]] (S.T.T. - V.U.J.A). La Zona B fu, a sua volta, divisa in due parti: il distretto italo-sloveno di [[Capodistria]] e il distretto italo-croato di [[Buie]], separati dal torrente [[Dragogna]] (che successivamente segnerà il confine tra la [[Slovenia]] e la [[Croazia]]). [[Capodistria]] divenne la sede dell'amministrazione militare e civile jugoslava della zona.
 
Il vizio all'origine del TLT stava nell'asimmetria delle amministrazioni. La Zona A era affidata in amministrazione a potenze non confinanti (inglesi e statunitensi), la Zona B ad uno stato confinante, la [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], che aspirava ad annettersi l'intero territorio. In pratica mai funzionò come un vero stato indipendente. Il suo funzionamento dipendeva dalla nomina di un Governatore da parte del [[Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite]]. La scelta del Governatore si protrasse per vari anni e i vari nomi proposti furono sistematicamente oggetto di [[veto]] sia da parte degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] che da parte dei [[Unione Sovietica|sovietici]].
 
Nel [[1952]], nella Zona A, alcune competenze (fra cui il Direttorato delle finanze e dell'economia), vennero affidate a dirigenti nominati direttamente dal Governo italiano<ref>Daniele Andreozzi e Loredana Panariti, ''L'economia di una regione nata dalla politica'', in Robero Finzi, [[Claudio Magris]] e [[Giovanni Miccoli]] (a cura di), ''Il Friuli Venezia Giulia'', della serie Storia d'Italia, le Regioni dall'unità ad oggi, Vol.II, pag. 851, Torino, Giulio Einaudi Ed., 2002</ref>. Il 5 e 6 novembre [[1953]] vi furono a Trieste [[Rivolta di Trieste|violenti scontri di piazza]] da parte di coloro che reclamavano la riunificazione della città all'Italia. Nei disordini vennero uccisi sei cittadini appartenenti al gruppo etnico italiano, cui è stata successivamente conferita un'onorificenza dal governo italiano.
 
{{vedi anche|Memorandum di Londra|Trattato di Osimo}}
Il 5 ottobre [[1954]] venne firmato a [[Londra]] un memorandum d'intesa in cui Italia e [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] si spartivano provvisoriamente il Territorio ([[:wikisource:it:Memorandum d'intesa fra i Governi d'Italia, del Regno Unito, degli Stati Uniti e di Jugoslavia, concernente il Territorio Libero di Trieste - Londra, 5 ottobre 1954|testo]]), con il passaggio della Zona A all'amministrazione civile italiana (con alcune correzioni territoriali a favore della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] nel comune di [[Muggia]]) e la Zona B a quella jugoslava; il passaggio dei poteri dall'amministrazione alleata a quella italiana avvenne il 26 ottobre 1954.
 
Nel [[1975]] un nuovo trattato firmato a [[Trattato di Osimo|Osimo]] dava copertura giuridica allo status quo tra Italia e Jugoslavia. L'ordine del giorno dell'ONU per la nomina del Governatore del T.L.T. venne quindi rimosso il 9 gennaio 1978, a seguito di esplicita richiesta dei rappresentanti italiano e jugoslavo<ref>[https://docs.google.com/viewer?url=http://untreaty.un.org/cod/repertory/art98/english/rep_supp5_vol5-art98_e.pdf United Nations, Security Council, ''Art. 98, Repertory, Suppl. 5, vol. V (1970-1978)'', p. 131: ''The Secretary General stated that two items, namely the appointment of a Government for the Free Territory of Trieste (S/12269, item 5) and the question of the Free Territory of Trieste (S/12269, item 13) had, with the consent of the Council, been deleted from the list of those matters''.]</ref>.
 
La linea di demarcazione<ref>non si può definire "confine" o "frontiera" perché non contemplato nel Trattato di Pace con l'Italia</ref> tra la Zona A e la Zona B venne modificata il 10 ottobre 1954, a seguito degli accordi del memorandum d'intesa. Fino a quella data la "linea di demarcazione" tagliava l'abitato di [[Albaro Vescovà]] (''Škofije'') e proseguendo all'interno della penisola muggesana arrivava sino ad [[Ankaran|Ancarano]], lasciando nella Zona A le frazioni di Valdoltra, Elleri, Crevatini (''Hrvatini'') e Plavia (''Plavje'').
 
Dopo la stipula del Memorandum d'intesa anche questi centri abitati furono assegnati senza contropartite alla Jugoslavia.
 
== Comandanti di zona del TLT ==
Lista dei comandanti di zona del TLT suddivisi nelle due zone d'occupazione:<ref>[http://www.worldstatesmen.org/Italy.htm#Trieste Worldstatesmen / Italy / Trieste] by Ben Cahoon</ref>
 
=== Zona A ===
* 16 settembre [[1947]] - 31 maggio [[1951]] [[Terence Airey|Sir Terence Sydney Airey]] ([[Regno Unito]])
* 31 maggio [[1951]] - 26 ottobre [[1954]] [[Thomas Willoughby Winterton|Sir Thomas Winterton]] ([[Regno Unito]])
 
=== Zona B ===
* 15 settembre [[1947]] - marzo [[1951]] [[Mirko Lenac]]
* marzo [[1951]] - 26 ottobre [[1954]] [[Miloš Stamatović]]
* Comandante polizia jugoslava TLT zona B: [[Anton Ukmar]]
 
== Lingue e gruppi linguistici ==
=== Zona A ===
Ecco le lingue ed i gruppi linguistici nella Zona A, secondo le stime approssimative del Governo Militare Alleato fatte nel [[1949]]:
 
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
! Etnia || Numero di abitanti || Percentuale
|-
| align="left" | [[Italia]]ni || 239&nbsp;200 || 79%
|1
|''Gem Glow''
|''[[#Gemma lucente|Gemma lucente]]''
|4 novembre 2013
|13 maggio 2014
|Mangiando un Cookie Cat, il suo gelato preferito, Steven riesce ad attivare per la prima volta i poteri della sua gemma. Purtroppo però non riesce a controllarli ancora appieno e non riesce ad evocarlo di nuovo.
|-
| align="left" | [[Slovenia|Sloveni]] || 63&nbsp;000 || 21%
|2
|''Laser Light Cannon''
|''[[#Occhi rossi sul pianeta Terra|Occhi rossi sul pianeta Terra]]''
|4 novembre 2013
|12 maggio 2014
|Un occhio rosso proveniente dallo spazio sta per schiantarsi su Beach City e niente sembra poterlo fermare. Steven e Greg allora vanno alla ricerca dell'unica cosa che potrebbe distruggerlo: il Cannone di luce appartenuto Quarzo Rosa.
|-
| align="left" | '''Totale || '''302 000 || '''100%
|3
|}
|''Cheeseburger Backpack''
 
|''[[#Non tutte le ciambelle...|Non tutte le ciambelle...]]''
Inoltre erano presenti 5&nbsp;000 [[esercito americano|soldati statunitensi]] della TRUST ([[Trieste United States Troops|TRieste United States Troops]]) e 5&nbsp;000 [[esercito britannico|soldati britannici]] della BETFOR (British Element Trieste FORce). Al censimento italiano del [[1971]] si dichiareranno di [[lingua slovena]] soltanto 24&nbsp;000 persone, pari all'8% della popolazione.
|11 novembre 2013
 
|12 maggio 2014
=== Zona B ===
|Steven propone di unirsi alle Gemme in una missione: rimettere una piccola effigie al suo posto per salvare un'antica torre delle Gemme dalla distruzione. Per l'occasione sfoggia il suo nuovo e spaziosissimo zainetto.
[[File:Coat of Arms of the Free Territory of Trieste - Zone B.svg|140px|thumb|Stemma utilizzato nella zona B.]]Secondo le stime della Commissione internazionale inviata dalle quattro potenze nel 1946, le lingue e i gruppi linguistici nella Zona B erano costituiti da:
 
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
! Etnia || Numero di abitanti || Percentuale
|-
| align="left" | [[Italia]]ni || 51&nbsp;000 || align="center" | 70 %
|4
|''Together Breakfast''
|''[[#Ora di colazione|Ora di colazione]]''
|11 novembre 2013
|13 maggio 2014
|Steven prepara un'appetitosa colazione da dividere e mangiare assieme con le altre Gemme ma, per un motivo o per un altro, le tre sono affaccendate. Ma Steven non desiste e va a chiamarle personalmente.
|-
| align="left" | [[Slovenia|Sloveni]] e [[Croazia|croati]] || 17&nbsp;000 || align="center" | 30 %
|5
|''Frybo''
|''[[#Ti piacciono le patatine?|Ti piacciono le patatine?]]''
|18 novembre 2013
|15 maggio 2014
|Steven, sempre sordo agli ammonimenti di Perla, usa un frammento magico di Gemma per aiutare il suo amico Peedee che è costretto a fare pubblicità alla tavola calda di famiglia scatenando il caos.
|-
| align="left" | '''Totale || '''68&nbsp;000 || align="center" | '''100 %
|6
|''Cat Fingers''
|''[[#Gatto Steven|Gatto Steven]]''
|25 novembre 2013
|14 maggio 2014
|Steven, colpito dal potere di trasformazione delle Gemme, vuole imparare ad usarlo. Naturalmente si cimenta e prima un dito, poi tutte e dieci le sue dita delle mani si trasformano in gatti; ma la trasformazione prendeil sopravvento.
|-
|7
|''Bubble Buddies''
|''[[#Amici per la bolla|Amici per la bolla]]''
|2 dicembre 2013
|14 maggio 2014
|Steven stravede all'idea di fare la conoscenza di Connie e, cercando di approcciarsi a lei, attiva inconsciamente un nuovo potere trascinando entrambi sul fondo del mare.
|-
|8
|''Serious Steven''
|''[[#La giostra del tè|La giostra del tè]]''
|13 gennaio 2014
|15 maggio 2014
|Steven partecipa ufficialmente a una missione e dunque assume un atteggiamento molto serio. Ma non sempre mantiene la freddezza necessaria e la missione rischia di finire in una catastrofe.
|-
|9
|''Tiger Millionaire''
|''[[#Wrestling|Wrestling]]''
|20 gennaio 2014
|19 maggio 2014
|Steven scopre che Ametista si diverte a fare wrestling per sfogarsi. Steven quindi, innervosito dalle continue limitazioni impostegli dalle altre Gemme, si aggrega a lei lottando assieme per conquistare la cintura di campioni del torneo a squadre.
|-
|10
|''Steven's Lion''
|''[[#Il leone rosa|Il leone rosa]]''
|27 gennaio 2014
|19 maggio 2014
|Durante una missione Steven fa amicizia con uno strano leone rosa e, una volta rientrato, se lo ritrova davanti a casa sua.
|-
|11
|''Arcade Mania''
|''[[#Mania sala giochi|Mania sala giochi]]''
|17 febbraio 2014
|16 maggio 2014
|Dopo una missione Steven invita le Gemme alla sala giochi, luogo nuovo per loro, per rilassarsi. Ma mentre Perla e Ametista se ne tornano a casa con sollievo, Garnet rimane completamente catturata da un gioco.
|-
|12
|''Giant Woman''
|''[[#Lo scarabeo celeste|Lo scarabeo celeste]]''
|24 febbraio 2014
|16 maggio 2014
|Steven è in missione con Perla e Ametista per recuperare lo Scarabeo Celeste e scopre inoltre che le Gemme possono fondersi. La missione viene costantemente compromessa dai battibecchi delle due Gemme e sta a Steven mantenere l'armonia.
|-
|13
|''So Many Birthdays''
|''[[#I compleanni non finiscono mai|I compleanni non finiscono mai]]''
|3 marzo 2014
|20 ottobre 2014
|Steven, venuto a conoscenza che le Gemme non hanno età, vuole comunque regalare loro una festa di compleanno. Le tre Gemme però ritengono questi festeggiamenti inutili ed infantili mandando in crisi Steven.
|-
|14
|''Lars and the Cool Kids''
|''[[#Amici per il muschio|Amici per il muschio]]''
|10 marzo 2014
|20 ottobre 2014
|Un misterioso e magico muschio sta invadendo un laghetto vicino la città, costituendo un pericolo per chi vi si avventura: esattamente ciò che succede a Steven, Lars e una comitiva di amici.
|-
|15
|''Onion Trade''
|''[[#L'uomo ranger|L'uomo ranger]]''
|17 marzo 2014
|27 ottobre 2014
|Steven ha perso il suo Uomo Ranger, pupazzetto della serie Guys. È introvabile e Steven non può assolutamente vivere senza di lui quindi decide di fare uno scambio con Cipollo, sottovalutando l'incontrollabilità e la caoticità del ragazzino.
|-
|16
|''Steven the Sword Fighter''
|''[[#Olo Lama|Olo Lama]]''
|9 aprile 2014
|17 giugno 2014
|Nel fare una dimostrazione di scherma Perla viene trafitta dal proprio ologramma e si ritira quindi all'interno della propria gemma per guarire. Intanto che Perla non c'è, Steven prova allora a relazionarsi con l'ologramma.
|-
|17
|''Lion 2: The Movie''
|''[[#Magico destino|Magico destino]]''
|23 aprile 2014
|20 ottobre 2014
|Steven e Connie hanno in programma un pomeriggio al cinema ma Leone, a cui avevano chiesto un passaggio, anziché al cinema li conduce in un luogo magico e misterioso.
|-
|18
|''Beach Party''
|''[[#L'unione fa la forza|L'unione fa la forza]]''
|30 aprile 2014
|27 ottobre 2014
|In seguito a un piccolo incidente, Kofi bandisce le Gemme dalla sua pizzeria. Per mettere pace, Steven organizza un barbecue in spiaggia con partita a pallavolo.
|-
|19
|''Rose's Room''
|''[[#Un sogno da incubo|Un sogno da incubo]]''
|14 maggio 2014
|27 ottobre 2014
|Indispettito per il fatto di essere lasciato solo dalle Gemme, Steven riesce ad aprire la porta della stanza di Quarzo Rosa, sua madre e, sordo ai moniti delle amiche, vi entra senza esitare.
|-
|20
|''Coach Steven''
|''[[#Steven allenatore|Steven allenatore]]''
|21 agosto 2014
|20 ottobre 2014
|Nel mezzo di una missione, Garnet e Ametista si fondono per formare Sugilite, una gigantessa che Steven prenderà a modello ma che ben presto finisce per andare fuori controllo e diventare un pericolo. Graverà quindi su Perla il compito di sconfiggerla e di salvare Garnet e Ametista.
|-
|21
|''Joking Victim''
|''[[#Vittima di uno scherzo|Vittima di uno scherzo]]''
|28 agosto 2014
|4 novembre 2014
|Lars si è preso un'altra volta gioco di Sadie, facendo leva sul buon cuore di lei e sui sentimenti troppo nascosti che prova per lui. Ma stavolta Sadie non gliela vuole far passare liscia.
|-
|22
|''Steven and the Stevens''
|''[[#Steven e gli Stevens|Steven e gli Stevens]]''
|4 settembre 2014
|27 ottobre 2014
|Steven trova un oggetto per viaggiare nel tempo e, cercando di aiutare il padre affinché passi del tempo con lui, si ritrova con altri tre Steven di altre linee temporali.
|-
|23
|''Monster Buddies''
|''[[#Un mostro per amico|Un mostro per amico]]''
|11 settembre 2014
|4 novembre 2014
|Di ritorno da una missione Steven rompe accidentalmente una delle tante bolle che fluttuano nella grande sala del tempio, liberando così un mostro Gemma catturato in precedenza: lo Scaramillo, che Steven prova ad ammaestrare.
|-
|24
|''An Indirect Kiss''
|''[[#Una lacrima sul viso|Una lacrima sul viso]]''
|18 settembre 2014
|4 novembre 2014
|In seguito ad una caduta, Ametista incrina la propria gemma. Urge portarla alla fonte guaritrice di Rosa. Ma la fonte è a secco e rovi giganteschi avviluppano il luogo.
|-
|25
|''Mirror Gem''
|''[[#Lapislazzuli (parte 1)|Lapislazzuli (parte 1)]]''
|25 settembre 2014
|4 novembre 2014
|Per soddisfare la sua voglia di istruzione, Perla presta a Steven uno specchio magico che mostra, a richiesta, tutte le immagini del mondo delle Gemme. Ma lo specchio sembra essere senziente.
|-
|26
|''Ocean Gem''
|''[[#Lapislazzuli (parte 2)|Lapislazzuli (parte 2)]]''
|25 settembre 2014
|11 novembre 2014
|Lapislazzuli, Gemma liberata dallo specchio magico grazie a Steven, ruba letteralmente il mare. Steven, aiutato dalle Gemme, si prodiga quindi per rimediare a quella che considera una sua responsabilità.
|-
|27
|''House Guest''
|''[[#Le bugie hanno le gambe rotte|Le bugie hanno le gambe rotte]]''
|2 ottobre 2014
|11 maggio 2015
|Steven cerca di guarire la gamba fratturata di Greg con il potere che ha nella saliva, ma il padre, per poter stare accanto al figlio, mente dicendogli che non ha sortito nessun effetto.
|-
|28
|''Space Race''
|''[[#Viaggio nello spazio|Viaggio nello spazio]]''
|9 ottobre 2014
|11 maggio 2015
|Perla parla con nostalgia dei viaggi nel cosmo che le Gemme facevano migliaia di anni fa e Steven si mette in testa di costruire un'astronave e realizzare così il sogno della Gemma.
|-
|29
|''Secret Team''
|''[[#La Squadra Segreta|La Squadra Segreta]]''
|16 ottobre 2014
|12 maggio 2015
|Perla ha sottratto una bolla di Quarzo Rosa a Garnet, ma Steven e Ametista la scoprono. Ametista e Perla litigano e la bolla si spezza liberando i frammenti di gemme per tutto il Tempio. Steven e le due Gemme allora cercano di recuperare tutti i frammenti prima che torni Garnet.
|-
|30
|''Island Adventure''
|''[[#Avventura sull'isola|Avventura sull'isola]]''
|23 ottobre 2014
|25 maggio 2015
|Steven, ormai padrone della tecnica di teletrasporto tramite la piattaforma, decide di portare in gita i suoi amici Sadie e Lars su un'isola, meta di una precedente missione con le Gemme.
|-
|31
|''Keep Beach City Weird!''
|''[[#Le stranezze di Beach City|Le stranezze di Beach City]]''
|30 ottobre 2014
|18 maggio 2015
|L'hobby di Ronaldo è andare a caccia di stranezze a Beach City e dimostrare che il mondo è controllato da un misterioso Popolo Serpente proveniente da un'altra dimensione. Questa passione però prende il sopravvento.
|-
|32
|''Fusion Cuisine''
|''[[#La famiglia nucleare|La famiglia nucleare]]''
|6 novembre 2014
|13 maggio 2015
|Connie non ha mai osato parlare con i suoi della vera natura di Steven ne della sua famiglia e la sera in cui i genitori della ragazza invitano a cena i genitori di Steven i nodi vengono al pettine, soprattutto grazie a una pessima idea di Steven, realizzata per via di una bugia di Connie.
|-
|33
|''Garnet's Universe''
|''[[#L'universo di Garnet|L'universo di Garnet]]''
|13 novembre 2014
|15 maggio 2015
|Una tipica giornata di Garnet raccontata dalla fervida fantasia di Steven, tra volpi guardiane, anelli ingannatori e gemme dal potere estremo, in compagnia di due simpatici amici.
|-
|34
|''Watermelon Steven''
|''[[#Cocomerino, il cocomero bambino|Cocomerino, il cocomero bambino]]''
|20 novembre 2014
|15 maggio 2015
|Durante una gara a sputare semi di cocomero, Steven scopre di aver dato vita a una selva di cocomeri e non solo, questi si attivano per difenderlo contro chiunque rappresenti per loro una minaccia.
|-
|35
|''Lion 3: Straight to Video''
|''[[#La criniera del leone|La criniera del leone]]''
|4 dicembre 2014
|13 maggio 2015
|Steven scopre che la criniera di Leone cela una piccola dimensione magica, nella quale ritrova una videocassetta che contiene le immagini di Rosa, incinta di Steven, e di suo papà Greg.
|-
|36
|''Warp Tour''
|''[[#Oltre il flusso|Oltre il flusso]]''
|8 gennaio 2015
|12 maggio 2015
|Durante il rientro da una missione, Steven nota qualcosa muoversi al di fuori del flusso del teletrasporto ma nessuna delle Gemme gli crede. Convinto in ciò che ha visto, Steven cerca allora di scoprire cosa fosse, venendo a conoscenza di una nuova Gemma: Peridot.
|-
|37
|''Alone Together''
|''[[#Due per Uno|Due per Uno]]''
|15 gennaio 2015
|16 giugno 2015
|Prove di fusione per Steven, ma con scarso successo. Poi, improvvisamente, in spiaggia con Connie avviene la magia: Steven e Connie si fondono fino a formare Stevonnie.
|-
|38
|''The Test''
|''[[#Il Test|Il Test]]''
|22 gennaio 2015
|18 maggio 2015
|Steven, scoraggiato dai fallimenti da lui provocati, chiede alle Gemme di sottoporlo a una prova per testare le proprie capacità. Le amiche acconsentono e preparano dei test apparentemente difficili ma in realtà privi di qualsiasi rischio.
|-
|39
|''Future Vision''
|''[[#Future visioni|Future visioni]]''
|29 gennaio 2015
|19 maggio 2015
|Steven scopre che Garnet ha il potere di prevedere il futuro, ma ben presto le visioni riguardanti funesti avvenimenti prendono il sopravvento.
|-
|40
|''On the Run''
|''[[#Vagabondi|Vagabondi]]''
|5 febbraio 2015
|19 maggio 2015
|Steven e Ametista, stanchi di Perla, provano l'ebbrezza della vita vagabonda come due personaggi dei libri di Steven. È durante questo viaggio che Steven viene a conoscenza del misterioso ed oscuro luogo di nascita di Ametista.
|-
|41
|''Horror Club''
|''[[#Horror Party|Horror Party]]''
|12 febbraio 2015
|20 maggio 2015
|Ronaldo organizza una serata per vedere dei film horror al faro, ma la sede in cui ospita l'incontro sembra infestata da una presenza non proprio benevola.
|-
|42
|''Winter Forecast''
|''[[#La tempesta di neve|La tempesta di neve]]''
|19 febbraio 2015
|12 gennaio 2016
|Greg e Steven devono riportare a casa Connie prima che arrivi una tempesta di neve e ce la faranno senza intoppi solo grazie alla previsione del futuro che Steven riceve da Garnet.
|-
|43
|''Maximum Capacity''
|''[[#Capodanno|Capodanno]]''
|26 febbraio 2015
|20 maggio 2015
|Nel sistemare il magazzino, Greg ritrova dei vecchi video che vedeva con Ametista e Rosa, e cede alla tentazione di rivederli insieme ad Ametista dimenticando l'appuntamento con Steven.
|-
|44
|''Marble Madness''
|''[[#Biglia-follia|Biglia-follia]]''
|5 marzo 2015
|12 gennaio 2016
|Nonostante le tre Gemme le distruggono ogni volta, sulla Terra continuano ad arrivare delle Robo-sfere inviate da Peridot. Steven ha quindi un'idea: seguirne una per scoprirne le intenzioni. Che cosa starà cercando Peridot?
|-
|45
|''Rose's Scabbard''
|''[[#Il fodero della mamma|Il fodero della mamma]]''
|9 marzo 2015
|13 gennaio 2016
|Perla, ritrovando il fodero della spada di sua madre, racconta a Steven del legame speciale che aveva con Rosa e dei segreti che custodiva; ma quando scopre che alcune cose le aveva tenute nascoste persino a lei, si arrabbia e scappa via.
|-
|46
|''Open Book''
|''[[#Libro aperto|Libro aperto]]''
|19 marzo 2015
|13 gennaio 2016
|A Steven e Connie non piace il finale di un libro, così vanno nella stanza di Rosa per reinterpretarlo. Steven però crea per sbaglio una finta Connie che lo costringerà a dire la verità.
|-
|47
|''Shirt Club''
|''[[#Padri e figli|Padri e figli]]''
|16 aprile 2015
|14 gennaio 2016
|Steven deve pubblicizzare le lezioni di chitarra di suo padre e Buck lo convince a stampare i volantini su delle magliette, ma alla fine il suo amico se ne approfitta credendo quelle magliette una pura forma d'arte.
|-
|48
|''Story for Steven''
|''[[#L'incontro tra mamma e papà|L'incontro tra mamma e papà]]''
|9 aprile 2015
|14 gennaio 2016
|Greg racconta a Steven di come la rottura col suo manager Marty gli ha permesso di incontrare Rosa.
|-
|49
|''The Message''
|''[[#Il messaggio|Il messaggio]]''
|10 marzo 2015
|15 gennaio 2016
|La Pietra urlante delle Gemme inizia a suonare e il rumore è assordante. L'unico che sarà in grado di farla smettere e decifrare il messaggio sarà Greg con la sua vecchia attrezzatura musicale.
|-
|50
|''Political Power''
|''[[#Bugie professionali|Bugie professionali]]''
|11 marzo 2015
|15 gennaio 2016
|Un esperimento di Perla fa saltare la luce a Beach City ed i cittadini, irritati, se la prendono col sindaco. Il problema è che sta arrivando Peridot e le Gemme devono risolvere la situazione rapidamente ed al meglio.
|-
|51
|''The Return''
|''[[#La Terra è in pericolo|La Terra è in pericolo]]''
|12 marzo 2015
|18 gennaio 2016
|Un'astronave sta arrivando sulla Terra: è Peridot con i rinforzi preannunciati da Lapis. Mentre Beach City viene evacuata, le Gemme si schierano a difesa della città e Steven non resterà a guardare.
|-
|52
|''Jail Break''
|''[[#Capitolo finale|Capitolo finale]]''
|12 marzo 2015
|18 gennaio 2016
|Steven si sveglia intrappolato nell'astronave di Peridot e, una volta evaso, toccherà a lui trovare il modo di liberare le altre Gemme, sconfiggere Jasper e salvare la Terra; facendo nel mentre una gradita sorpresa.
|-->
|}
 
Inoltre erano presenti 5&nbsp;000 soldati dell'[[Armata Popolare Jugoslava]].
{{Portale|Stati Uniti d'America|Televisione}}
 
[[Categoria:Stagioni di Steven Universe]]
== Forze armate e di polizia del TLT ==
[[File:Trieste-Italy border.jpg|thumb|Il confine tra [[Italia]] e Territorio libero di Trieste sulla [[Strada statale 14 della Venezia Giulia|SS 14]] tra [[Monfalcone]] e [[Duino-Aurisina]].]]
=== Zona A ===
* [[Polizia militare]] alleata {{Bandiera|USA}} {{Bandiera|GBR}}
* TRUST (TRieste United States Troops) {{Bandiera|USA}}
::351st Infantry Regiment, su:
::::Comando e Compagnia Comando
::::Compagnia Servizi
::::Compagnia Mortai Pesanti
::::Compagnia Carri
::::Tre battaglioni di fanteria, ciascuno su Compagnia Comando, tre compagnie fucilieri e compagnia armi pesanti.
:: Unità di supporto, tra cui :
::::88th Reconnaissance company
::::12th Field Artillery battery
::::517th Combat Engineer company
::::281st Military Police Service company
::::7106th Engineer Service company
::::23rd Ordnance Maintenance company
::::508th Signal company
::::23rd Quartermaster company
::::9th Transportation Truck company
::::7th Station Hospital,
::::98th Army Band
::::7101st General Depot Headquarters company.<ref>[http://trieste-trieste.tripod.com/ Trieste and the Free Territory of Trieste(FTT)1945-1954]</ref>
* BETFOR (British Element Trieste FORce) {{Bandiera|GBR}}
::24th Guards Brigade, poi 24th Infantry Brigade, sui seguenti battaglioni (a rotazione):
::::1st Scots Guards (Maggio 1945 - Maggio 1946)
::::2nd Coldstream Guards (Maggio 1945 - Maggio 1946)
::::1st London Irish Rifles (Maggio 1945 - Dicembre 1946)
::::1st London Scottish (Maggio 1945 - Dicembre 1946)
::::9th Royal Fusiliers (Maggio 1945 - Dicembre 1946)
::::1st King's Own Regiment (Maggio 1945 - Maggio 1950)
::::7th North Staffordshire Regiment (Novembre 1945 - Agosto 1946)
::::2nd Monmouthshire Regt (Marzo 1946 – Settembre 1946)
::::4th Dorset Regiment (April 1946 - Settembre 1946)
::::Royal Northumberland Fusiliers (Aprile 1946 - Settembre 1946)
::::1st Royal Sussex Regiment (Aprile 1946 - Giugno 1947)
::::1st Welch Regiment (Aprile 1946 - Giugno 1947)
::::2nd Queen's Own Cameron Highlanders (Agosto 1946 – Marzo 1947)
::::1st Worcester Regiment (Agosto 1946 - Maggio 1947)
::::1st Ox & Bucks Light Infantry (Maggio 1947)
::::2nd Essex Regiment (Agosto 1946 - Maggio 1947)
::::1st Border Regiment (Ottobre 1946 - Marzo 1947
::::2nd Royal Scots (Giugno 1947 - Dicembre 1948)
::::2nd South Lancashire Regiment (Settembre 1947 - Febbraio 1951)
::::1st Cameronians (Dicembre 1948 - Dicembre 1949)
::::1st Northamptonshire Regiment (Novembre 1949 - September1952)
::::1st South Lancashire Regiment (Maggio 1950 - Febbraio 1951)
::::1st North Staffordshire Regt (Febbraio 1951 - Giugno 1953)
::::1st Loyal Regiment (Febbraio 1951 - Ottobre 1954)
::::1st Suffolk Regiment (Maggio 1953 - Agosto 1954)
::::2nd Lancashire Fusiliers (Giugno 1953 - Ottobre 1954)
::Unità di supporto, tra cui:
::::BETFOR Signal Squadron, Royal Signals Corps
::::66th Independent Field Squadron, Royal Engineers
::::342nd Army Troop Squadron, Royal Engineers
::::227th Provost Company, Royal Military Police
::::S" Field Battery - 12th Anti-Tank Regiment, Royal Artillery
::::BETFOR Detachment, Royal Ordnance Corps
::::768th Static Workshop, Royal Electrical & Mechanical Engineers
::::20th Infantry Workshop, Royal Electrical & Mechanical Engineers
::::83rd General Military Hospital, Royal Army Medical Corps
::::Trieste Security Office, Intelligence Corps
::::65th Company, Royal Army Service Corps<ref>vedi [http://www.betforassociation.org] e [http://www.milhist.net/betfor/ordbat.html]</ref>
* [[Guardia di finanza del Territorio libero di Trieste|Guardia di finanza del TLT]]
* Polizia amministrativa
* Polizia Civile: [[Venezia Giulia Police Force]]
 
=== Zona B ===
* [[Armata Popolare Jugoslava]] {{YUG 1943-1992}}
 
== Comuni del TLT ==
Il territorio era diviso in 18 comuni, la bandiera accanto al comune indica se tuttora è in [[Italia]], [[Slovenia]] o [[Croazia]]:
{{MultiCol}}
Zona A:
* [[Duino-Aurisina]] (''Devin-Nabrežina'')
* [[Sgonico]] (''Zgonik'')
* [[Monrupino]] (''Repentabor'')
* [[Trieste]] (''Trst'')
* [[Muggia]] (''Milje'')
* [[San Dorligo della Valle]] (''Dolina'')
{{ColBreak}}{{Bandiera|SVN}}
* [[Capodistria]] (''Koper'')
* [[Isola d'Istria]] (''Izola'')
* [[Pirano]] (''Piran'')
* [[Maresego]] (''Marezige'')
* [[Monte di Capodistria]] (''Šmarje'')
* [[Umago]] (''Umag'')
* [[Buie]] (''Buje'')
* [[Verteneglio]] (''Brtonigla'')
* [[Grisignana]] (''Grožnjan'')
* [[Cittanova d'Istria]] (''Novigrad'')
{{EndMultiCol}}
 
== Partiti politici nel TLT ==
{{vedi anche|Partiti politici nel Territorio Libero di Trieste}}
 
== Elezioni nel TLT ==
* [[Elezioni amministrative triestine del 1949]]
* [[Elezioni amministrative triestine del 1952]]
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
* B.C. Novak ''Trieste'' 1941-1954 Mursia, Milano ISBN 978884259996
 
== Voci correlate ==
* [[Seconda guerra mondiale]]
* [[Esodo istriano]]
* [[Memorandum di Londra (1954)]]
* [[Fronte dell'Indipendenza per il Libero Stato Giuliano]]
* [[Azienda autonoma delle ferrovie del territorio libero di Trieste]]
* [[Questione triestina]]
* [[Maria Pasquinelli]]
* [[Blocco Triestino]]
* [[Linea Morgan]]
* [[Operazione Giardinaggio]]
* [[Occupazione di Trieste (1954)]]
* [[Rivolta di Trieste]]
* [[Targhe automobilistiche del Territorio libero di Trieste]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Free Territory of Trieste|testo=it:Memorandum d'intesa fra i Governi d'Italia, del Regno Unito, degli Stati Uniti e di Jugoslavia, concernente il Territorio libero di Trieste - Londra, 5 ottobre 1954|testo_preposizione=del '''Memorandum di Londra''' concernente la suddivisione del}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.un.org/ga/search/view_doc.asp?symbol=S/RES/16(1947)|titolo=Approvazione all'ONU dello Statuto del TLT}}
* {{cita web|http://books.freeterritorytrieste.com/1949TriesteHandbook.pdf|Trieste Handbook 1949|lingua=en}}
* {{cita web|http://archive.catholicherald.co.uk/article/27th-november-1953/4/truth-on-trieste|Catholic Herald, 27 novembre 1953}}
* {{cita web|url=http://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?id=storia_ts:index|titolo=Storia di Trieste}}
* {{cita web|http://www.freeterritorytrieste.com/index.html|Sito dedicato al TLT|lingua=en}}
* {{cita web|http://triesteriviera.tripod.com/index.htm|Sito dedicato al TLT}}
* {{cita web|http://www.oldsoho.com/|Veterani statunitensi e inglesi del TLT}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerra fredda|Nazioni Unite|storia d'Italia|Trieste|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Territorio libero di Trieste| ]]