Salvatore Carnevale e Antonio Pedroza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Atarubot (discussione | contributi)
"Rimossi parametri obsoleti in template:Sportivo
 
Riga 1:
{{S|calciatori britannici}}
'''Salvatore "Turi " Carnevale''' bracciante e sindacalista socialista di Sciara di 31 anni venne assassinato il 16 maggio 1955 all'alba mentre si recava a lavorare in una cava di pietra gestita dall'impresa Lambertini.I killer lo uccisero mentre percorreva la mulattiera di contrada Cozze secche.
{{Sportivo
|Nome = Antonio Pedroza
|NomeCompleto = Antonio Michael Pedroza Whitham
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ENG}}<br>{{MEX}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Cruz Azul}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|2007-2010 |{{Calcio Jaguares|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2010-2011 |{{Calcio Jaguares|G}} |12 (0)
|2011-2012 |{{Calcio Crystal Palace|G}} |4 (0)
|2012-2013 |→ {{Calcio Morelia|G}} |8 (1)
|2013-2014 |{{Calcio Cruz Azul Hidalgo|G}} |19 (2)
|2014-2015 |{{Calcio Herediano|G}} |19 (5)
|2015 |{{Calcio Cruz Azul Hidalgo|G}} |19 (2)
|2015- |{{Calcio Cruz Azul|G}} |3 (0)
}}
}}
{{Bio
|Nome = Antonio Michael
|Cognome = Pedroza Whitham
|ForzaOrdinamento = Pedroza, Antonio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Chester
|GiornoMeseNascita = 20 febbraio
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = e [[Messico|messicano]], [[attaccante]] del [[Cruz Azul]]
|Categorie = no
}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{soccerway|antonio-michael-pedroza|47356}}
 
{{Calcio Cruz Azul rosa}}
----
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
'''Vita'''
[[Categoria:Calciatori messicani]]
Carnevale aveva dato molto fastidio ai proprietari terrieri per difendere i diritti dei braccianti agricoli.
Nel 1951 aveva fondato la sezione socialista di Sciara ed aveva organizzato la Camera del lavoro. Nel 1952 aveva rivendicato per i contadini la ripartizione dei prodotti agricoli e era riuscito ad accordarsi con la principessa Notabartolo. Nell'ottobre 1951 aveva organizzato i contadini nell'occupazione simbolica delle terre di contarda Giardinaccio della principessa.
Carnevale per questo fu arrestato e uscito dal carcere si trasferì per due anni a Montevarchi in Toscana, dopo scoprì una cultura dei diritti dei lavoratiri più forte e radicata.
Nell'agosto 1954 tornò in Sicilia, dove cercò di trasferire nella lota contadina le sue esperienze settentrionali.
Tre giorni prima di essere vilmente assassinato era riuscito ad ottenere le paghe arratrate dei suoi compagni e il rispetto della giornata lavorativa di otto ore.
Del suo omicidio vennero accusati Giorgio Panzeca, Antonio Mangiafridda e Luigi Tardibuono, il soprastante della principessa Notarbartolo.
Alla fine del processo di 1° grado svoltosi a Santa Capua Vetere nel 1960i tre imputati vennero condannati all'ergastolo. Nel collegio di difesa compariva anche Giovanni Leone, futuro presidente della Repubblica. La parte civile comprendeva l'avvocato Nino Sorgi (che molte volte difese il quotidiano L'Ora da querele di politici collusi con la mafia)
In appello e in Cassazione il verdetto fu ribaltato e i tre imputati furono assolti.