Banda Bassotti e Antonio Pedroza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Escarbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: es:Los Golfos Apandadores
 
Atarubot (discussione | contributi)
"Rimossi parametri obsoleti in template:Sportivo
 
Riga 1:
{{S|calciatori britannici}}
{{Nota disambigua|descrizione=la band ska|titolo=[[La Banda Bassotti]]}}
{{Sportivo
{{personaggio
|Nome = Antonio Pedroza
|progetto=fumetti
|NomeCompleto = Antonio Michael Pedroza Whitham
|autore = Carl Barks
|autore 2Immagine =
|Didascalia =
|lingua originale = inglese
|Sesso = M
|paese = Stati Uniti d'America
|CodiceNazione = {{ENG}}<br>{{MEX}}
|nome = Beagle Boys
|Altezza =
|nome italiano = Banda Bassotti
|Peso =
|editore = The Walt Disney Company
|Disciplina = Calcio
|collana =
|Ruolo = [[Attaccante]]
|data inizio =
|Squadra = {{Calcio Cruz Azul}}
|data fine =
|editore ItaliaTermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
|collana Italia =
{{Carriera sportivo
|data inizio Italia =
|2007-2010 |{{Calcio Jaguares|G}} |
|data fine Italia =
}}
|sesso = M
|data di nascitaSquadre =
{{Carriera sportivo
|luogo di nascita =
|2010-2011 |{{Calcio Jaguares|G}} |12 (0)
|alleati =
|2011-2012 |{{Calcio Crystal Palace|G}} |4 (0)
|parenti =
|2012-2013 |→ {{Calcio Morelia|G}} |8 (1)
|base =
|2013-2014 |{{Calcio Cruz Azul Hidalgo|G}} |19 (2)
|stato = <!--es. attivo o altro-->
|2014-2015 |{{Calcio Herediano|G}} |19 (5)
|immagine =
|2015 |{{Calcio Cruz Azul Hidalgo|G}} |19 (2)
|didascalia = <!--per immagine-->
|2015- |{{Calcio Cruz Azul|G}} |3 (0)
|larghezza immagine = 150px<!--es. 200px , usare solo in caso di stretta necessità-->
}}
|incipit = no
}}
{{Bio
|Nome = Antonio Michael
|Cognome = Pedroza Whitham
|ForzaOrdinamento = Pedroza, Antonio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Chester
|GiornoMeseNascita = 20 febbraio
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = e [[Messico|messicano]], [[attaccante]] del [[Cruz Azul]]
|Categorie = no
}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Quote|Non è che non riusciamo a rubare il denaro al [[Paperone|vecchio taccagno]], è che non riusciamo a preservarlo.|La banda Bassotti dopo l'ennesimo colpo fallito}}
*{{soccerway|antonio-michael-pedroza|47356}}
Nel mondo dei [[banda Disney|personaggi Disney]], la '''Banda Bassotti''' (in inglese ''Beagle Boys'') appartiene alla schiera dei [[cattivo|cattivi]]. I Bassotti sono stati creati da [[Carl Barks]] nel [[1951]] quando apparvero nella storia ''Paperino e la banda dei segugi''.
 
Sono una banda di malviventi di [[Paperopoli]], composta da 3 o 4 fratelli, il cui obiettivo principale è derubare il deposito di [[Paperon de Paperoni]]. Non si conosce il loro nome, ma soltanto la loro matricola (carceraria) impressa nella targhetta gialla che ciascuno di essi porta in bella evidenza sulla maglietta rossa: i numeri classici sono 176-617, 176-761, 176-176. A seconda dell'autore, la banda varia la loro composizione; i primi Bassotti, sia quelli di Barks che le creazioni italiane, erano identici tra di loro. Una versione italiana introduce [[Nonno Bassotto]] il quale sulla targhetta porta la scritta "''grazia''".
 
Nella versione animata "[[Duck Tales]]" i Bassotti hanno corporature diverse e sono capeggiati da "Mamma Bass".
 
L'aspetto dei Bassotti cambia notevolmente a seconda del disegnatore. I disegnatori americani li raffigurano tarchiati, mentre alcuni loro colleghi italiani (in particolare [[Giorgio Cavazzano|Cavazzano]]) li rendono più snelli e atletici. Altri autori italiani (come [[Luciano Bottaro|Bottaro]] e [[Giulio Chierchini|Chierchini]]) li rappresentano come grassocci e con la barba di due giorni.
 
I Bassotti vivono alla periferia di Paperopoli in modeste condizioni economiche: il loro covo è una baracca di legno, in alcuni casi una [[roulotte]].
 
Infine, in altre storie i Bassotti appaiono come una vasta organizzazione criminale con ramificazioni in tutto il mondo. I membri della Banda hanno tutti il medesimo aspetto, con qualche variazione.
 
Sempre più spesso la Banda Bassotti è protagonista di alcune storie e non più semplice antagonista di Paperone.
 
==Elenco dei Bassotti dotati di particolarità ==
 
Nel corso degli anni sono stati ideati innumerevoli membri del clan dei Bassotti (con ogni probabilità almeno un centinaio), spesso con una sola apparizione. Sono presenti anche molte [[contraddizione|contraddizioni]]. In molti casi, tuttavia, il genio di famiglia è quasi sempre Intellettuale-176, un personaggio ricorrente, rappresentato con occhiali e "tocco" accademico.
 
Altri Bassotti caratterizzati compaiono nelle storie di [[Superpippo]] nelle vesti di antagonisti, e dotati di varie particolarità.
 
* '''Intellettuale-176''': dopo '''Nonno Bassotto''' è il Bassotto individuabile più ricorrente, rappresentato con occhiali e "tocco" accademico. La sua targhetta è "I-176". Soprattutto ideatore e coordinatore di piani criminali, viene rappresentato in alcune storie come un inventore quasi al livello di [[Archimede Pitagorico]].
 
* L'"unico Bassotto buono"{{citazione necessaria}} esistente al mondo ha il numero '''0001''' (è stato arrestato un'unica volta a causa dei parenti).
* L'"unica femmina"{{citazione necessaria}} è '''Olimpica 167 176'''.
* La cugina '''Bonnie-176''' con la figlia Penny, che da grande vuole diventare una poliziotta.
* '''Giustino de Bassot''', giudice di Legalopoli (si vede di passaggio in ''I Bassotti e la pecora nera'', storia dedicata ai soli Bassotti)
* "'''Sherlock Bassotto'''" è un investigatore. Porta insieme la mascherina, e un berretto da [[Sherlock Holmes]], di cui ricalca vezzi e capacità. Nell'unica storia in cui compare, si dice che inizialmente era noto come "il Bassotto rapinatore", ma in carcere si è appassionato follemente alle storie investigative.
* '''Doc Bassotto''', nella stessa storia, è il suo assistente. Riferimento al [[dottor Watson]].
* '''Bum-Bum Bassotto''': Bassotto esperto in bombe e in esplosivi. Va in giro vestito da bomba, con la miccia accesa. Compare in una storia di Superpippo, tra gli antagonisti, insieme a Intellettuale-176 e altri specialisti.
* ''' Bassotto 393 - 393''' : Bassotto onesto, amico di Paperone; lavora per lui, ma lascia la famiglia per i contrasti tra Paperone e Nonno Bassotto
* '''Bassotto Verità''' : Bassotto che non mente mai, tant'è che ha l'aureola.
* ''' Nonna Bassotta e le Bassotte''
* "Lo zio Zero" è l'unico Bassotto che non è mai stato catturato, perciò il suo nome è solo un soprannome. Ha due lunghi baffi. Compare in una storia come antagonista di Superpippo. Alla fine viene arrestato e riceve un numero.
* In [[Topolino]] n° 1078 compare anche il cugino '''Mezza Calzetta''', molto piccolo di statura con matricola 1\2.
* Nel settembre '95 si fa vedere il "bello di famiglia", BB-0, '''Bassotto Bello Zero''', narcisista e poco incline ai furti.
* Va infine ricordato il Bassotto '''zero-zero-nulla''' che non è mai riuscito a portare a segno un vero colpo. Malgrado ciò, alla fine della storia in cui compare compie da solo un colpo progettato dai Bassotti di Paperopoli, per poi fuggire col maltolto lasciandone una copia, poi rubata da 176-176, 176-167 e 176-761.
 
Esistono inoltre bassotti di ogni nazionalità.
 
Nella [[La saga di Zio Paperone|saga di Zio Paperone]] di [[Don Rosa]], il giovane Paperone incontra per la prima volta la Banda Bassotti, con a capo Capitan Bassotto, lungo il [[fiume]] [[Mississippi (fiume)|Mississippi]]. Questa storia deriva da una storia ambientata successivamente, ma scritta da Carl Barks, in cui compaiono per la prima volta gli antenati dei Bassotti. In queste storie i Bassotti hanno un aspetto simile a quello classico, ma in più hanno lunghi mustacchi arricciati e il capobanda è vestito da capitano.
 
* In alcune storie più datate, il loro animale domestico era un gatto chiamato '''Mitraglia''', mentre nelle storie più recenti che vedono i Bassotti protagonisti, si è unito alla banda un cane (guarda caso un [[bassotto]]) chiamato [[Ottoperotto]]. Cane addestrato ovviamente a rubare, ma che finisce sempre per combinare qualche guaio a spese della banda bassotti per il suo insaziabile appetito.
 
 
* Esistono infine anche tre nipotini dei Bassotti chiamati 'Bassottini', presenti soprattutto negli albi di Topolino degli anni '70.
 
== Curiosità ==
*Negli [[anni 1980|anni ottanta]] un gruppo musicale di genere [[rock]]-[[ska]] di [[Roma]], probabilmente in omaggio agli avversari di Paperone, decide di assumere il nome de [[La Banda Bassotti]].
*Nel [[1995]] su ''Topolino'' furono proposti senza successo gli ''Y-Bassott'', equivalenti "supereroici" dei Bassotti, nella storia ''Irrompono gli Y-Bassott''.
*Nella versione a fumetti di Don Rosa, i Bassotti sono sette. Il loro numero di matricola è sempre del tipo "176-***" dove i tre asterichi indicano una [[permutazione]] delle 3 cifre precedenti, come 176-176, 176-671, etc. Tuttavia, le permutazioni delle tre cifre sono solo [[sei]]. Nelle vignette di don Rosa, quando tutti i Bassotti compaiono un una vignetta, c'è sempre uno del gruppo la cui targhetta non è visibile, in vari modi. Vedi anche l'articolo in "Matematica e cultura 2004", Springer {{citazione necessaria}}.
 
==Argomenti correlati==
*[[Elenco dei Cattivi Disney]]
 
 
 
{{Calcio Cruz Azul rosa}}
{{Personaggi Disney}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{portale|Disney}}
[[Categoria:Banda Disney|Bassotti, Banda]]
[[Categoria:Cani immaginari]]
 
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[da:Bjørne-banden]]
[[Categoria:Calciatori messicani]]
[[de:Bewohner Entenhausens#Panzerknacker]]
[[en:Beagle Boys]]
[[es:Los Golfos Apandadores]]
[[fi:Karhukopla]]
[[fr:Les Rapetou]]
[[id:Gerombolan Siberat]]
[[nl:Zware Jongens (Disney)]]
[[no:B-gjengen]]
[[pl:Bracia Be]]
[[pt:Irmãos Metralha]]
[[sv:Björnligan]]