Meihuaquan e Antonio Pedroza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wanglun1774 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Atarubot (discussione | contributi)
"Rimossi parametri obsoleti in template:Sportivo
 
Riga 1:
{{S|sportcalciatori britannici}}
{{Sportivo
{{avvisounicode}}
|Nome = Antonio Pedroza
Il '''Meihuaquan''' ([[pinyin]]) 梅花拳, ''mei hua ch'uan'' (in [[Wade-Giles]]), (traducibile con ''[[Pugilato]] del Fiore di Prugno'') è uno stile di [[arti marziali cinesi]] che conta numerose ramificazioni sia nel nord che nel sud della [[Cina]]. Tra queste sono famosi il ''[[Ganzhi Wushi Meihuazhuang]]'' (干支五势梅花桩) grazie all'opera del Maestro [[Han Qichang]] che lo ha insegnato a [[Pechino]] ed il ''[[Baijiazhi Meihuaquan]]'' 白家支梅花拳 che è stato reso popolare in [[Italia]] dal maestro ''[[Chang Dsu Yao|Zhang Zuyao]]'' (张祖堯). Il Meihuaquan é considerato a volte uno stile interno e a volte uno stile esterno, ma a Nanchino durante l'esperienza dello [[Zhongyang Guoshu Guan]] e di seguito negli ambienti marzialisti di [[Taiwan]] era classificato come [[Changquan]]
|NomeCompleto = Antonio Michael Pedroza Whitham
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ENG}}<br>{{MEX}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Cruz Azul}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|2007-2010 |{{Calcio Jaguares|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2010-2011 |{{Calcio Jaguares|G}} |12 (0)
|2011-2012 |{{Calcio Crystal Palace|G}} |4 (0)
|2012-2013 |→ {{Calcio Morelia|G}} |8 (1)
|2013-2014 |{{Calcio Cruz Azul Hidalgo|G}} |19 (2)
|2014-2015 |{{Calcio Herediano|G}} |19 (5)
|2015 |{{Calcio Cruz Azul Hidalgo|G}} |19 (2)
|2015- |{{Calcio Cruz Azul|G}} |3 (0)
}}
}}
{{Bio
|Nome = Antonio Michael
|Cognome = Pedroza Whitham
|ForzaOrdinamento = Pedroza, Antonio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Chester
|GiornoMeseNascita = 20 febbraio
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = e [[Messico|messicano]], [[attaccante]] del [[Cruz Azul]]
|Categorie = no
}}
 
==Collegamenti esterni==
=I rami del Meihuaquan=
*{{soccerway|antonio-michael-pedroza|47356}}
Il Meihuaquan è uno stile estremamente diffuso e nel corso della sua storia si è frammentato in numerosi rami secondari, tanto che in alcuni casi è oggi difficile risalire per tutti gli stili con questo nome ad un origine comune. Sicuramente collegati sono il Ganzhi Wushi Meihuazhuang, il Luodi Meihuaquan, il Baijiazhi Meihuaquan, il Meihua Changquan ed il Shangcheng Meihuaquan.
 
{{Calcio Cruz Azul rosa}}
==Ganzhi Wushi Meihuazhuang==
{{Portale|biografie|calcio}}
Il '''[[Ganzhi]] wushi meihuazhuang 干支五式梅花桩''' (traducibile in italiano come "Pali del Fiore di Prugno con 5 figure e tronchi e rami") è una branca dello stile [[Meihuaquan]]. Il nome viene sovente abbreviato dai praticanti in [[Meihuazhuang]] ed è a sua volta una abbreviazione di [[Tiangan]] [[Dizhi]] [[Wushi]] Meihuazhuang.
 
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[Immagine:face a face- posture métal.jpg|300px|left|thumb|Dashi大式 (势): posizione collegata al metallo.]]
[[Categoria:Calciatori messicani]]
Secondo il testo [[Meihuaquan mipu]], questo stile apparterrebbe alla [[Kunlun pai]]. Il fondatore leggendario [[Yun Pan]], avrebbe vissuto nel Tempio di Xuanjin del Palazzo di Qingjing, situato nel distretto di Yunchengxiao vicino la montagna [[Kunlun]].
 
A partire dalla ottava generazione , il maestro [[Zhang Congfu]] ha creato una nuova variante dello stile e nell'area dell'[[Hebei]], soprattutto attorno a [[Pingxiang]], [[Weixian]] e [[Guangzong]], fino a [[Liaocheng]] e [[Liangshan]] in [[Shandong]], questa pratica ha preso il nome di [[Xiaojia]] in contrapposizione a tutte le pratiche precedenti che prendono il nome di [[Dajia]].
 
Il Meihuazhuang si divide in due settori<ref>Su Wenchang e Wuchang molto interessante un articolo di Cui Zhiqiang 崔志强, Cui Yongsheng 崔永胜,Zhang Shishan 张士闪 e Xie Peiqing谢培青, ''Meihuazhuang Quan Pai Wenchang Wuchang Xisu yu Chuantong Wenhua Jingshen 梅花桩拳派文场武场习俗与传统文化精神'' (L'usanza del Wenchang e del Wuchang nella Scuola di Pugilato dei pali del fiore di prugno e l'essenza della cultura tradizionale), pubblicato sul numero 04 del 1996 della rivista Shandong Tiyu Xueyuan Bao. Questo articolo risale all'origine di questa distinzione nella scuola Taoista [[Chuanzhen]] e oltre che nel Meihuaquan ne rileva l'utilizzo in alcuni movimenti settari</ref>:
Il '''Wenchang''', che che raggruppa gli aspetti teorici, filosofici ed artistici dello stile;
il '''Wuchang''', che insegna il [[Wugong]], la tecnica marziale, che nel ramo Xiaojia si compone del [[Jiazi]], degli [[Shoutao]], del [[Chengquan]], di [[Yingquan]], del [[Gongquan]], del [[Ningquan]], oltre agli esercizi con le armi e al [[Qigong]] (lavoro sull’energia interna).<ref>Sulla pratica del Ganzhi Wushi Meihuazhuang Xiaojia, è possibile leggere un articolo in francese in [http://www.meihuazhuang.org/pratique/pratique.html], l'articolo è stato scritto sotto la responsabilità dei Maestri Ren Junmin e Yan Yan che insegnano in Francia</ref>
 
 
Nell'immagine i maestri Yan Yan e Ren Junmin eseguono la figura [[Dashi]]
 
===5 stadi di allenamento del Wugong===
L’allenamento si divide in 5 stadi (五个主要阶段, wu ge zhuyao jieduan):
*''Primo stadio'' (detto Kaishi Jieduan, 开始阶段, cioè Fase Iniziale): periodo di stretching con l’obiettivo di migliorare l’elasticità ;
*''Secondo stadio'': vengono utilizzati i [[Jibengong]] (allenamenti di base) ed il Jiazi (“costruzione del quadro”, la sequenza di base). Il Jiazi è ancora ad uno stadio semplificato detto ''La Jiazi'' (拉架子, portare alla struttura). Questa fase porterà rapidamente il praticante ad acquisire abilità, resistenza, agilità, velocità; il fisico diviene forte ed in salute, in questo stadio si raggiungono i '''[[Liuhe]]''' (六合, Sei coordinazioni)
*''Terzo stadio'': è lo stadio del Chengquan (“lavoro sui pugni per avere successo”). Si allena in due in vista del combattimento “reale”. Il Chengquan è anche chiamato Da Chengquan (打成拳, che può essere reso in italiano o come essere coinvolti nel pugilato oppure con Pugilato del conseguimento del battersi). In questo stadio si inizia ad entrare nello spirito di combattimento con regole e movimenti prefissati. Questi sono esempi di esercizi prefissati che si utilizzano in questa fase: Chengquan Duida Shi Da Shou (成拳对打十大手, dieci grandi mani che si battono in coppia nel pugilato del diventare); Chengquan Duida Shi Xiao Shou (成拳对打十小手, dieci piccole mani che si battono in coppia nel pugilato del diventare); Tou Shou Wu Da (头手五打); Liu Zhong Kua Da (六种胯打); Shi Zhong Lianhuantui Ji Duilian (十种连环腿击对练, esercizio in coppia del battersi con 10 tipi di tecniche di gambe continue ); Liu ba zong na Taolu (六把总拿套路); ecc. In questa fase si iniziano a studiare i principi fondamentali del combattimento libero.
*''Quarto stadio'': Yingquan (“lavoro sul pugilato della vittoria”). Due avversari si confrontano (oppongono) in combattimenti. Lo Yingquan è anche chiamato Da Yingquan (打赢拳).
*''Quinto stadio'': è la fase del Gongquan (攻拳, “Pugilato del successo”) o del Ningquan (宁拳, “Pugilato della preferenza”). Non vi è un limite di tecniche né nel numero degli avversari.
 
 
===Il Jiazi===
{{Zhongwen|[[Jiazi]] |架子| jiàzi|| struttura, telaio| Chia tzu }} è un termine delle [[arti marziali cinesi]] che nel Ganzhi Wushi Meihuazhuang indica una sequenza di base che si sviluppa in otto direzioni. Una caratteristica preminente è la presenza di 5 figure , i [[Wushi]] 五式, alternate a movimenti fluidi, gli Xingbu (行步).
Il Jiazi non può essere considerato come una forma fissa, perchè la sua teoria e la sua pratica contengono a volte una parte variabile ed una immutabile, ciò significa che il praticante ha una certa libertà, a condizione di rispettare le regole della pratica. A causa della sua profondità e della sua concretezza, il Jiazi può essere praticato facilmente da tutti. L’originalità del Meihuaquan è sicuramente la pratica Faccia a Faccia, in coppia, in quattro e poi in cerchio, che fanno beneficiare a tutti dell’energia collettiva. Questa maniera di allenarsi non si incontra in alcun altra arte marziale. E’ specifica del Meihuaquan. Dopo un certo tempo , ciascun praticante può applicarsi in funzione della sua condizione fisica eseguendo un mezzo ciclo di Jiazi,un ciclo completo o due cicli. La durata d’esecuzione di un ciclo completo si realizza circa in 30-40 minuti.
 
 
====I Wushi====
'''Wushi''' (五式 cinque modelli ) o '''Wushi''' (五势 cinque figure o cinque forze) è un termine delle [[arti marziali cinesi]] ed in particolare dello stile [[Meihuaquan]]. I Wushi sono delle posture che vengono praticate all'interno del [[Jiazi]] del [[Meihuaquan]] e che vengono mantenute per alcuni cicli respiratori (3-5). Hanno una corrispondenza con i [[Wuxing]] (i 5 elementi / agenti della filosofia tradizionale Cinese)
Essi sono:
''Dashi'' (大势, grande figura): corrisponde al Metallo e quindi al polmone, simboleggia la montagna
''Shunshi'' (顺势, figura che scorre): corrisponde all’acqua e ai reni, simboleggia il fiume
''Aoshi'' (拗势, figura ritorta): corrisponde al legno ed al fegato, simboleggia l’albero
''Xiaoshi'' (小势, piccola figura) : corrisponde al fuoco ed al cuore, simboleggia una fiamma
''Baishi'' (败势, figura sconfitta): corrisponde al la terra e alla milza, simboleggia l’unione tra cielo e terra.
Queste figure sono un tipo di [[Zhuangbu]] (posizioni palo).
*Dashi è anche detto {{Zhongwen| la fenice guarda verso il sole|丹凤朝阳| dānfèngcháoyáng |丹鳳朝陽| | tan feng ch’ao yang }}
*Shunshi è anche detto {{Zhongwen| il grande Peng (un uccello mitologico) dispiega le ali |大鹏展翅| dàpéngzhǎnchì |大鵬展翅| | ta P’eng chan ch’ih}}
*Aoshi è anche detto {{Zhongwen| [[Erlang]] porta sulle spalle una montagna|二郎担山| Èrláng dān shān |二郎擔山| | Erh lang tan shan}}
*Xiaoshi è anche detto {{Zhongwen| la [[bertuccia]] sale sul ramo |猕猴攀枝| míhóu pānzhī|獼猴攀枝| | mi hou p’an tzu}}
*Baishi è anche detto {{Zhongwen| il tiranno si toglie l’armatura |霸王卸甲| bàwáng xiè jiǎ| | | pa wang hsieh chia}}
 
====Gli Xingbu====
Gli spostamenti da una direzione all'altra avvengono utilizzando dei movimenti che seguono principalmente tre metodi: ''Zhafa'' o metodo di spostamento in avanti (扎法, che si pratica su una linea parallela alla linea di partenza); ''Baifa'' o metodo di oscillazione da un fianco all’altro (擺法, si pratica su una linea perpendicolare alla linea di partenza); ''Chefa'', o metodo di spostamento indietro (撤法, si pratica su una linea in diagonale in rapporto alla linea di partenza).
Negli Xingbu l’allenamento consiste nel coordinare le differenti parti del corpo tra loro, l’interiore con l’esteriore, con un movimento leggero, rapido,naturale e continuo.
 
===Bafangbu===
Il Meihuaquan ha come tecnica caratteristica un metodo di passi specifico per attaccare e difendersi detto '''Bafangbu''' (八方步, passi nelle otto direzioni), anche detti ''Qunbu'' (群步, gruppi di passi), o ''jiaoshou Renlu Zhan Qiao Fa'' (交手认路战巧法, metodo intelligente di combattimento corpo a corpo per conoscere la strada della guerra). Ci sono tre tipi di questi passi:
*''Da Bafang'' (大八方, Grande Bafang), in cui il piede tocca dei punti in modo disordinato;
*''Zhong Bafang'' (中八方, Bafang Medio), in cui il piede tocca il terreno in 5 punti;
*''Xiao Bafang'' (小八方, Piccolo Bafang), in cui il piede tocca il terreno in tre punti.
 
===Gli Shoutao===
{{Zhongwen|'''Shoutao'''|手套|shŏutào}} genericamente nella [[lingua cinese]] vuol dire guanto. All’interno del [[Ganzhi Wushi Meihuazhuang]] viene ad indicare una serie di esercizi di base per la preparazione al combattimento ed all’autodifesa. Il maestro [[Yan Zijie]] racconta che il Meihuazhuang ha questi esercizi in comune con lo [[Shaolinquan]], in effetti essi hanno molti punti in comune con esercizi di vari stili di [[arti marziali cinesi]] del Nord. Ogni Shoutao possiede un proprio nome (i nomi e la loro sequenza sono presi dai testi di [[Han Jianzhong]] e [[Lu Gongli]] che appaiono nella bibliografia):
 
* Zhuangbu dui pao san dian (桩步对刨三点, in posizione saldamente ancorata al terreno scavare in coppia tre punti)
* Shang xia chui lianxi (上下捶, percuotere alto e basso)
* Aoshi chui (拗势捶, percuotere in posizione ritorta)
* Tan gen (弹根, sradicare)
* Si fanshou (四反手, quattro manrovesci)
* San chui wu dian (三捶五点, tre percosse cinque punti)
* San jiao mao (三角矛, )
* Suo shou (锁手, serrare le mani)
* Mihun ba zhang (迷魂巴掌, palmi che confondono)
* Shizi chui (十字捶, percuotere incrociato)
* Zhe gu chui (折骨捶, percuotere per rompere le ossa)
* Ba fanshou (八反手, otto manrovesci)
* Ba zhang tao (巴掌套, serie di palmi)
* Wei shen zhang (围身掌,palmi che avvolgono il corpo )
* Simen dou (四门斗, lottare nelle quattro porte)
* Tong xiu chui (通袖捶, percuotere con le maniche libere)
* Liu ba zhong na fa (六把种拿法, metodo di afferrare in sei specie di impugnature)
 
===Chengquan===
Il Chengquan è un metodo più avanzato ,costruito sulla base del Jiazi , che si pratica in coppia. I suoi movimenti lo fanno assomigliare ad un combattimento , ma non ci sono nè vincenti nè perdenti. Per la coordinazione dei movimenti tra due persone questo esercizio favorisce la sensibilità e la capacità di osservazione dei praticanti e rinforza lo scambio di [[Qi]] e di [[Shen]] tra i due praticanti e la natura. Consiste in una fase preparatoria al combattimento e a un processo di realizzazione de « L’arte della guerra » di Sun Wuzi ([[Sun Tzu]]). Il Chengquan comporta come il Jiazi differenti cambiamenti di esecuzione nelle differenti direzioni spaziali. Comprende diversi metodi come Bafang, Shoutao, Nafa, [[Shuaijiao]], ecc.
 
===Yingquan===
Lo '''Yingquan''' (赢拳, pugilato del vincere) è un esercizio in coppia del [[Ganzhi Wushi Meihuazhuang]] in cui si dimostra chi dei due praticanti è migliore nel muoversi secondo le strategie del [[Meihuaquan]]. Non ci sono sequenze prestabilite. C’è un continuo adattamento degli spostamenti tra i due contendenti, con l’obiettivo di trovare il tempo per poter attaccare in modo che l’altro non possa sfuggire.
 
===Le armi del Meihuazhuang<ref>Han Jianzhong 韩建中, ''Feng Keshan yuanxi Meihuaquan Menpai Ren 冯克善原系梅花拳门派人'', articolo apparso in origine sulla rivista [[Zhonghua Wushu]], nel numero 07 del 2005; una parte delle armi in questi elenchi che seguono sono riprese da questo articolo </ref>===
 
====Le armi comuni====
Le armi di base dello stile sono: il Qipan Daqiang (棋盘大枪, grande lancia dello scacchiere) ed il Chunqiu Dadao (春秋大刀, alabarda delle primavere e degli autunni). Altre armi correntemente utilizzate sono: [[dandao]] (sciabola), [[qiang]] (lancia), [[jian]] (spada); [[ji]] (lancia a croce) , [[fu]] (ascia) , [[yue]] (scure d’arme), [[Guai (arma)|guai]], ecc.
====Le armi inusuali====
Nelle campagne, in special modo nell'area di Pingxiang e Guangzong, vengono anche utilizzate delle armi insolite che riunite vanno a comporre una specie di "carriola".
Tra esse elenchiamo: Tangpa (镗耙, tridente), Yanchi Tang (燕翅镗, tridente ad ali di rondine), Lanma Jue (燕翅镗, redini in legno), Tiji (提戟), Wenbang (文棒, mazza civile), Wuhu Shengou (五虎神钩, spada uncinata magica delle 5 tigri), Chengxiang Guai (沉香拐, gruccia dal profumo grossolano), Huping Guai (虎平拐, gruccia che rende la tigre tranquilla), Liuxing Guai (流星拐, gruccia meteora), Jiuhuan Xizhang (九环锡杖, vanga in stagno e nove anelli),Fangbian Chan (方便铲, comoda impugnatura ) , Nanyang Cha (南阳叉, forca del sole del sud), Fenghuo Lun (风火轮, anelli del vento e del fuoco), ecc.
====I Duilian con armi====
Il Meihuazhuang possiede anche numerosissime sequenze in coppia ([[Duilian]] e Duida) dell'utilizzo delle armi: mani nude contro pugnale (空手夺匕首, Kongshou duo [[bishou]]), mani nude contro lancia (空手夺枪, Kongshou duo [[qiang]]), mani nude contro Dao (空手夺刀, Kongshou duo [[dao]]), doppi pugnali contro la lancia del fiore (双匕首对花枪, Shuang bishou dui huaqiang), sciabola e gruccia contro lancia del fiore (单刀拐对花枪, [[dandao]] [[guai]] dui huaqiang), shuangdao contro lancia (), coppia di grucce contro lancia, forca-tridente contro alabarda, combattimento di Wuhu Shengou, combattimento di bastoni (对劈杆子, Dui pi ganzi), combattimento di grandi bastoni (大杆子对扎, Da ganzi dui zha), combattimento di sciabole (), Chenxiang Guai contro lancia del fiore, combattimento di coppie di grucce (对劈双拐, Duipi shuang [[guai]]), ecc.
 
 
 
==Baijiazhi Meihuaquan==
Il Baijiazhi Meihuaquan 白家支梅花拳 è un ramo dello stile [[Meihuaquan]] praticato nel Sud Ovest della Provincia di [[Shandong]] in [[Cina]], la cui nascita è dovuta al Maestro [[Bai Jindou]] (白金斗, Pai Chin-tou in [[Wade-Giles]]) da cui prende il nome. La struttura di base di questo ramo del [[Meihuaquan]] si chiama [[Meihuaquan laojia]], ma in Italia è conosciuta con il nome di "5 shaolin" in quanto scuola del nord, appartenenete allo Shaolin. A Taiwan la scuola ha preso il nome di "[[Beipai Shaolin]] Meihuaquan" 北派少林梅花拳 o "Meihuamen 梅花门" . Praticanti importanti di questa branca di [[Meihuaquan]] sono stati [[Wu Tipang]], [[Zhang Wuchen]], [[Chang Dsu Yao]], [[Wang Songyuan]], [[Wang Shouyi]], [[Jia Longsheng]], [[Yang Shiwen]], ecc.
Il [[Baijiazhi Meihuaquan]] è anche un esempio del [[Dajia]] di cui parlavamo sopra.
 
Questa è un interpretazione sulla nascita del Baijiazhi e sul ruolo di [[Bai Jindou]]:
 
{{quote
|Si tramanda che il Meihuaquan sia stato creato in epoca precedente al 213 .
Nella sua storia ha avuto 3 diramazioni:la prima è il '''Ganzhi Meihuaquan''' (幹支梅花拳) , che dà risalto al qinggong (輕功, la forza lieve);utilizza come cardine la simmetria destra e sinistra delle 5 figure-forza (Da, Shun, Ao, Xiao e Bai); la destra e la sinistra si scambiano reciprocamente,come l’energico aprirsi del Fiore di Prugno. La seconda è il '''Luodi Meihua''' (落地梅花) , che dà importanza al Dipan Dafa (底盤打法, metodo per colpire il telaio). La terza diramazione è il '''Zhongxin Meihua''' (中心梅花) , che pone enfasi sul [[Tuifa]] ( 腿法, metodo dei calci) e sullo Shuifa (摔法, metodo delle cadute). Il Baijiazhi (白家支, Ramo della famiglia Bai) ad un certo punto ritornò a unire il Ganzhi Meihua (幹支梅花) e contemporaneamente ad assimilare la quintessenza del Luodi (落地) e dello Zhonxin Meihua (中心梅花) , riuscendo a cogliere l’aspetto peculiare di questo tipo di pugilato. <ref>Questa è una libera traduzione di un piccolo paragrafo di ''Meihuaquan'', articolo apparso in [http://www.cc.nctu.edu.tw/~kunfu/subpage4m.htm]</ref>|''Meihuaquan''}}
 
 
===Meihuaquan Laojia===
La {{Zhongwen|'''Struttura Antica del Pugilato del Fiore di Prugno''' |梅花拳老架| méihuāquán lǎojià|| | mei hua ch'uan lao chia }} è il [[Jiazi]] del Baijiazhi Meihuaquan. Questa forma si compone di due metà pressochè identiche, che insieme vanno a riprodurre otto direzioni spaziali. Ognuna di queste metà è divisa in quattro Duan (parti) che corrispondono alle direzioni spaziali. Anche in questo ramo esistono 5 shi, ma non sono disposti in maniera sequenziale così chiara come nel Ganzhi Wushi Meihuazhuang Xiaojia. Il ritmo della forma è molto particolare alternando movimenti circolari veloci a movimenti lenti in cui si può controllare la respirazione. Come il Jiazi della Xiaojia può essere eseguita in coppia faccia faccia, o sul cerchio da un gruppo di persone che si osserva.
La prima metà di questo esercizio a [[Taiwan]] è stata divisa in 5 Duan e ridotta della parte finale di raccordo con la seconda metà.
 
===I [[Duilian]] a mano nuda<ref>''Meihuaquan Neirong 梅花拳内容'' (Contenuti del Pugilato del Fiore di Prugno), articolo apparso in [http://www.cc.nctu.edu.tw/~kunfu/sp43m.htm], che descrive il percorso didattico della Scuola di Meihuaquan di Taiwan</ref> <ref>Chang Dsu Yao (Zhang Zuyao) 張祖堯 ,Meihua Quanshu - Jianjie 梅花拳術-簡介 (L'arte del Pugilato del Fiore di Prugno - Introduzione)</ref>===
Il termine che viene utilizzato per definire tali esercizi è Duida (對打) . Nel lavoro in coppia vengono distinte due categorie: Quanjiao lei (拳腳類, categoria che utilizza piedi e pugni) e Ditang lei (地膛類, categoria che utilizza le cadute). Nelle rispettive categorie sono inseriti vari esercizi che vengono nominati ed insegnati secondo un numero progressivo di tecniche che contengono.
====La Categoria delle Tecniche di Pugno e di Piede====
Nella categoria Quanjiao troviamo : Liu chui (六捶, sei percosse) , in questo esercizio vengono utilizzate prevalentemente tecniche di pugno e di palmo, con attacchi e difese a punti del busto e della testa ; Ba chui (八捶, otto percosse), in cui prevalgono colpi con il palmo, utilizzo della forza dell’avversario e contrattacchi difficilmente prevedibili contrastati da schivate veloci; Shi chui (十捶, 10 percosse ), che contiene applicazioni di tecniche combinate di mani, piedi e gomiti, l’azione di attacco è fluida ed incalzante; Shier chui (十二捶, 12 percosse), che allena le applicazioni di delle tecniche dei pugni, dei palmi e di gambe, concentrandosi sulla velocità di esecuzionone che deve essere molto sostenuta; Shisi chui (十四錘, 14 percosse), che applica congiuntamente tecniche di pugno, palmo , gambe e gomiti ; Shiliu chui (十六捶, 26 percosse ), che applica congiuntamente tecniche di pugno, palmo , gambe e gomiti, come la serie precedente; Shiba chui (十八捶, 18 percosse ), che vuole allenare l’applicazione e l’incremento della potenza fisica di Danfeijiao (單飛腳), Shuangfeijiao (雙飛腳), Xuanfengjiao (旋風腳); Ershi chui (二十捶, 20 percosse), in cui si allenano i movimenti applicativi di attacco e di difesa di Titui (踢腿), Dengtui (蹬腿), Tantui (彈腿).
====La Categoria delle Tecniche di Rotolamento====
Nella categoria dei Ditang ci sono: Wu tui (五腿, cinque tecniche di gambe), in cui prevale l’utilizzo di tecniche di caduta; Qi tui (七腿, sette tecniche di gambe), in cui chi attacca utilizza Dan Feijiao (單飛脚) per colpire dei punti della testa, del torace e dell’addome, chi difende reagisce con dei rotolamenti da cui si rialza portando dei colpi che seguono una linea ascendente diagonale che spiazza le normali difese; Jiu tui (九腿, nove tecniche di gambe), questo esercizio allena la capacità di sottrarsi ai colpi; Shiyi tui (十一腿, 11 tecniche di gambe), che allena l’applicazione di Guatui (掛腿), Putui (仆腿), Cetui (側腿), Hou Tantui (後彈腿) e Chaoye Puhu (超越撲虎); Shisan tui (十三腿, 13 tecniche di gambe), allena l’applicazione congiunta di cadute e movimenti marziali; Shiwu tui (十五腿, 15 tecniche di gambe), allena l’applicazione congiunta di cadute e movimenti marziali, come il precedente esercizio; Shiqi tui (十七腿, 17 tecniche di gambe), che allena le applicazioni delle cadute (Ditang) che richiedono il più alto grado di abilità e la varietà di risposte ad attacchi reali; Shijiu tui (十九腿, 19 tecniche di gambe), che allena l’applicazione congiunta di movimenti marziali e cadute e l’incremento della potenza fisica.
 
 
===Le armi del Baijiazhi===
====Le armi allenate individualmente====
Queste sono le armi insegnate nell'ambito del Baijiazhi Meihuaquan di Taiwan: [[dandao]] (單刀), Qimeigun (齊眉棍, bastone delle sopracciglia), [[qiang]] (槍, lancia), shuangdao (雙刀, doppie sciabole), Xiao shao gun (小哨棍, piccolo bastone della sentinella), [[jian]] (劍),Da shao gun (大哨棍, grande bastone della sentinella), jiujie gangbian (九節鋼鞭, frusta di acciaio a nove sezioni, vedi [[jiujiebian]]),[[liuxingchui]] (流星錘, dardo meteora),[[sanjiegun]] (三節棍, bastone in tre sezioni), Meihua [[Guai (arma)|guai]] (梅花拐, stampelle del fiore di prugno), Bishou (匕手, pugnali<ref>Modo insolito per scrivere il nome di questa arma che solitamente è scritta Bishou (匕首)</ref>), [[dadao]] (大刀, alabarda).
 
====Le armi allenate in coppia====
Questo è un elenco di [[Duilian]] di armi insegnate a Taiwan: dandao dui gun (單刀對棍, sciabola contro bastone), shuangdao dui gun (雙刀對棍, doppia sciabola contro bastone), gun dui gun (棍對棍, bastone contro bastone), dandao dui dandao (sciabola contro sciabola單刀對單刀), shuangdao dui shuangdao (雙刀對雙刀, doppia sciabola contro doppia sciabola), bishou dui gun (匕手對棍, pugnali contro bastone), Xiao shao gun dui gun (小哨棍對棍, piccolo bastone della sentinella contro bastone), Da shao gun dui gun (大哨棍對棍, grande bastone della sentinella contro bastone), gun dui guai (bastone contro stampelle, 棍對拐), dandao dui guai (sciabola contro stampelle, 單刀對拐), jian dui jian (劍對劍, spada contro spada), sanjiegun dui gun (三節棍對棍, bastone a tre sezioni contro bastone), dadao dui qiang (大刀對槍, alabarda contro lancia), bian dui gun (鞭對棍, frusta contro bastone), dandao dui qiang (單刀對槍, sciabola contro lancia), shuangdao dui qiang (雙刀對槍, doppia sciabola contro lancia), qiang dui jian (槍對劍, lancia contro spada), Da shao gun dui qiang (大哨棍對槍, grande bastone della sentinella contro lancia), sanjiegun dui qiang (三節棍對槍, bastone a tre sezioni contro lancia), qiang dui qiang (槍對槍, lancia contro lancia).
 
====Il combattimento libero con le armi====
L'evoluzione di questo sistema prevede di mettersi alla prova in combattimenti liberi utilizzando i movimenti fondamentali appresi nei [[Duilian]]. Questo tipo di lavoro libero è detto Bingxie Sanda (兵器散打).
 
====Gli esercizi in coppia di combattimento mano nuda contro armi====
A Taiwan questi [[Dulian]]<ref>Da notare l'utilizzo per questi esercizi del termine Duo (奪), mentre per gli esercizi in coppia delle armi contro armi si utilizza il termine Dui (對), cosa importante perchè rende due significati differenti e due tipologie differenti di esercizi </ref> vengono considerati a parte e di un livello superiore: kongshou duo dao (空手奪刀, mani nude si impossessano della sciabola), kongshou duo gun (空手奪棍, mani nude si impossessano del bastone), kongshou duo bishou (空手奪匕手, mani nude si impossessano dei pugnali), kongshou duo qiang (空手奪槍, mani nude si impossessano della lancia), kongshou duo shuangdao (空手奪雙刀, mani nude si impossessano delle doppie sciabole), kongshou duo jian (空手奪劍, mani nude si impossessano della sciabola), kongshou duo Xiao shao gun (空手奪小哨棍, mani nude si impossessano del piccolo bastone dellea sentinella).
 
==Wuzi Meihuaquan==
Il Wuzi Meihuaquan (武子梅花拳) è un ramo dello stile [[Meihuaquan]].
Il nome è una abbreviazione di Sun Wuzi Chuanxin Meihuaquan (孙武子穿心梅花拳), che viene anche abbreviato in Sun Wuzi Meihuaquan (孙武子梅花拳) o Chuanxin Meihuaquan (穿心梅花拳), inoltre è anche chiamato Zhongxin Meihuaquan (中心梅花拳).
Il nome Wuzi Meihuaquan prende origine dal fatto che a livello leggendario i suoi praticanti fanno risalire lo stile a [[Sun Wuzi]] (孙武子), il celebre autore di [[Sunzi Bingfa]] (孙子兵法, L’arte della guerra di Sun Tzu) e dal fatto che a livello di strategia viene sempre ricercata la linea centrale (Chuanxin e Zhongxin).
Lo stile conta numerosi praticanti in [[Henan]], [[Shandong]] e [[Hebei]].
Il maestro più famoso di questo stile è stato [[Kou Yunxing]] (寇运兴).
*I [[Taolu]] principali di questo stile sono:
Shilu Tantui (十二路弹腿); Da Meihuaquan er lu e san lu (大梅花拳二、三路); Xiao Meihuaquan er lu (小梅花拳二路); [[Meihuadao]] (梅花刀); Meihua [[longxingjian]] (梅花龙形剑); Meihua [[qiang]] (梅花枪).
 
==Luodi Meihuaquan==
Luodi Meihuaquan (落地梅花拳, Pugilato del Fiore di Prugno al suolo) è sia un nome generico per indicare lo stile [[Meihuaquan]] nel suo passaggio dalla pratica sui pali a quella eseguita sul terreno, sia il nome di un ramo del [[Meihuaquan]] stesso, riscontrabile in molti documenti e in molte testimonianze.
Ma con Luodi Meihuaquan si indica anche un ramo del [[Meihuaquan]] che possiede un [[Jiazi]] di base che viene chiamato [[Luodi Meihuaquan Bajiao]] (落地梅花拳八角), incastonato in un sistema che comprende 64 [[Taolu]], di cui 10 sono [[Duilian]] (esercizi in coppia).
Un esponente famoso di questa scuola è stato [[Li Zhengting]] (李振亭) che l'ha trasmessa a moltissime persone nell'area di [[Peixian]], in [[Jiangsu]]. Siccome in Peixian vi era un'altra scuola di Meihuaquan, il ramo insegnato da Li Zhengting, è chiamato Lipai Meihuaquan (李派梅花拳, scuola di Li di [[Meihuaquan]]).
 
==Emei Meihuaquan==
Le informazioni sull’ Emei Meihuaquan (峨嵋梅花拳, pugilato del fiore di prugno della montagna Emei) sono molto scarse: si racconta che [[Zhou Beitao]] (周北涛) abbia creato un [[taolu]] con questo nome, che si compone di oltre 100 figure, dopo una lunga meditazione di fronte alle piante di Meihua<ref> ([[es]])Emei Meihuaquan , in http://emeikungfu.tripod.com/ESTILOS.HTM </ref>; il libro “Zhongguo Wushu Renming Cidian 中国武术人名辞典” invece asserisce che Zhou avrebbe appreso il [[Meihuaquan]] ed il [[Taijiquan]] da [[Zhang Yimin]] (张镒民), nel [[1930]]. <ref>Chang Cang 昌沧, Zhou Lishang 周荔裳e altri , Zhongguo Wushu Renming Cidian 中国武术人名辞典, Renmin Tiyu Chubanshe,1994, ISBN 7-5009-0951-9</ref>
Esistono poi svariate forme chiamate Meihuaquan all’interno degli stili che provengono dal [[Sichuan]].
 
==Meihua Changquan==
{{Zhongwen|Meihua Changquan |梅花长拳|méihuā chángquán|| Pugilato Lungo del Fiore di Prugno | mei hua ch'ang ch’uan }} è il nome dato a Taiwan ad un ramo di Meihuaquan insegnato sull'isola da [[Han Qingtang]], all’interno di un sistema più ampio che includeva anche altri pugilati del nord della Cina, per cui i suoi allievi che continuano a trasmettere il suo insegnamento lo chiamano o [[Changquan]] o [[Beishaolin]]. Han Qingtang apprese questo Meihuaquan a [[Jimo]] da Sun Maolin (孫茂林) e da Jiang Benhe (姜本河) due maestri originari di [[Liangshan]]<ref>Adam Hsu , Summary of Sifu Han Ching-Tan's Martial Art: Part 1 - Sifu Han's Life in Mainland China, questo articolo è stato tradotto da Bruce J. L. Chang ed è disponibile in [http://www.adamhsu.com/articles/taiwanblog_HanChingTan.html]</ref> <ref>Adam Hsu (Il nome originale in cinese è Xu Ji,徐紀),''Han shi Wuji Shuo 韓氏武技說'' (Discorso sulla tecnica marziale della famiglia Han), in [http://blog.sina.com.tw/kungfu_adam/article.php?pbgid=42706&entryid=572420]</ref>.
Questo pugilato Meihua si compone di tre forme: [[Maifuquan]] (埋伏拳); Shizitang (十字趟); Taizu Changquan (太祖长拳)<ref>Adam Hsu , ''Mental Training: Long Fist's Secrect Weapon Developing the Generals and CEO's of Tomorrow'', articolo pubblicato in origine sulla rivista “Journal of the Traditional Wushu Association” nel 1999</ref> <ref>Delle forme Maifuquan, Shizitang e Taizu Changquan del Meihua Changquan, in maniera molto approfondita, ne parla anche Ted Mancuso nell’articolo ''Mei Flower Fist'', apparso originalmente nella rivista "Wushu Kungfu" del Febbraio 1997, in [http://www.plumpub.com/info/Articles/art_TMmeihua.htm]</ref>.
 
===Il Maifuquan del Meihua Changquan===
Il {{Zhongwen|Maifuquan |埋伏拳| máifuquán|| pugilato dello stare in agguato o pugilato del nascondersi | Mai fu ch’uan }} <ref>è possibile vedere un video di Yilu Maifuquan in [ http://www.youtube.com/watch?v=DDKvzNTuZ1I] ed uno di Erlu Maifuquan in [http://www.youtube.com/watch?v=AARbowF94KI&feature=related]</ref> è una forma che nel sistema di [[Han Qingtang]] è collocata ad un livello medio, anche se considerata un lavoro di base al pari di [[Lianbuquan]] e [[Gongliquan]]. Non deve essere confusa con la forma di [[Chaquan]] con lo stesso nome. In origine nel Meihua Changquan esisteva una sola forma, che oggi è stata divisa in due per ragioni di opportunità che sono dette Yilu Maifuquan (一路埋伏) ed Erlu Maifuquan (二路埋伏) <ref>Chen Qinghe陳清河, ''You Maifuquan tan Changquanmen Wushu 由埋伏拳談長拳門武術'' (Il motivo del Maifuquan che dialoga con il Wushu della Scuola del Pugilato Lungo) [http://www.shaolin.org.tw/article/WORD08.htm]</ref>. All’interno della forma ci sono molte formule che descrivono i colpi di pugno e di palmo: Mao cuan (貓竄 ,il gatto fugge), Gou shan (狗閃, il cane schiva),Tu gun (兔滾,il coniglio si allontana), Ying fan (鷹翻,l'aquila vira). Questa forma è caratterizzata da un utilizzo estremamente flessibile della colonna vertebrale, da alcune “camminate” particolari che vengono ripetutamente eseguite (come [[Xinbu]]). In alcuni punti la forza ([[Jing]] , 劲 ) si muove verticalmente sulla spina dorsale, come un onda di energia che si arrotola verso la sommità della testa. Questa è una forma che contiene pochissimi movimenti ripetitivi, al contrario di quanto succede nella maggior parte degli stili di [[Wushu]]. Si compone di una sessantina di figure e coloro che apprendono questa sequenza si fermano mantenendo la figura, contando i propri cicli respiratori e “affondando” nel [[Dantian]] la propria energia interiore.<ref>Ted Mancuso , ''Mei Flower Fist'', articolo apparso originalmente nella rivista "Wushu Kungfu" del Febbraio 1997, in [http://www.plumpub.com/info/Articles/art_TMmeihua.htm]</ref>.
 
===Shizitang===
{{Zhongwen|Shizitang |十字趟| shí zì tàng|| viaggio dei 10 caratteri | shih tzu t’ang }} <ref>Video su questa sequenza sono visibili in [http://www.youtube.com/watch?v=1NUvAU16p3A] e [http://www.youtube.com/watch?v=boY5No1LPQo&feature=related] </ref> è una forma del Meihua Changquan insegnato da Han Qingtang che si compone di una cinquantina di figure <ref>Purtroppo non vi è conformità negli elenchi reperibili in rete. Per esempio in [http://nccuclubs.nccu.edu.tw/~f001/info.html] vengono segnalate 55 Figure, mentre in [http://www.kungfuloung.com.tw/tape13.htm] ne vengono fornite 46</ref>. E’ caratterizzato dall’utilizzo del fasheng (发声), l’emissione di due suoni: Heng (哼) e Ha (哈). Heng è spesso associato all’azione di battere i piedi, mentre il suono Ha è molto meno rumoroso, andando ad estrarre l’energia dalla parte più profonda del corpo. Il nome Shizi, si suppone sia dovuto all’utilizzo di 10 formule ritmate collegate all’allenamento, come ad esempio: Ti (踢, calciare), Da (打, colpire), Shuai (摔, cadere), Na (拿,afferrare), ecc. La forma Shizitang alterna alto e basso , destra e sinistra, favorendo grazie a questa alternanza l’elasticità dei muscoli , dei tendini e la mobilità delle articolazioni (anche la muscolatura, i tendini e le articolazioni che solitamente sono meno utilizzati), rendendo fluido lo scorrere dell’energia ([[Jing]], 勁). Questa forma costringe il praticante ad affrontare simultaneamente da angoli opposti il movimento, l’energia, l’attenzione e l’intenzione.I movimenti sono particolari e le posture complicate. L’obiettivo è quello di allenare a indirizzare la consapevolezza e la potenza in tutte le direzioni possibili. Vi è una continua alternanza, molto marcata, tra movimenti in cui vi è una espressione di potenza e movimenti morbidi e fluidi.
 
===Taizu Changquan e Meihua Changquan===
{{Zhongwen|Taizu Changquan |太祖长拳| tàizǔchángquán|太祖長拳| pugilato lungo di Taizu |T’ai tsu ch'ang ch’uan }} è un nome molto conosciuto nelle [[arti marziali cinesi]].
{{vedi anche|Changquan}}
{{vedi anche|Taizuquan}}
Nel sistema trasmesso da [[Han Qingtang]] questa è la terza forma del Meihua Changquan
<ref>Video su questa sequenza sono visibili in [http://www.youtube.com/watch?v=8vjGMpTMGF8] e [http://www.youtube.com/watch?v=8vjGMpTMGF8] </ref>.
Secondo Adam Hsu <ref>「梅花長拳」也叫「太祖長拳」,而直魯豫三省同叫「梅花長拳」,及「太祖長拳」者,或是套路名稱,或是門派名稱,與此都不相同。Adam Hsu (Il nome originale in cinese è Xu Ji,徐紀),''Han shi Wuji Shuo 韓氏武技說'' (Discorso sulla tecnica marziale della famiglia Han), in [http://blog.sina.com.tw/kungfu_adam/article.php?pbgid=42706&entryid=572420]</ref> i nomi Meihua Changquan e Taizu Changquan verrebbero utilizzati quasi come sinonimi. La tecnica di questa sequenza di pugilato prevede l’utilizzo del [[Chansijing]] (纏絲勁, energia dell’avvolgere il filo di seta) lungo, medio e corto.
 
==Shangcheng Meihuaquan==
Lo {{Zhongwen|Shangcheng Meihuaquan |上乘梅花拳|shàngchéng méihuāquán|| Pugilato di ottima qualità del Fiore di Prugno | shang ch'eng mei hua ch’uan }} è un ramo di Meihuaquan insegnato nel [[Fujian]] da Wang Jincheng (王金城) al figlio Wang Ding (王鼎,1882-1985)<ref>Wang Ding 王鼎, Shangcheng Meihuaquan 上乘梅花拳, Fujian Renmin Chubanshe, Fuzhou, 1998,, ISBN 7-211-02962-5 </ref>. Wang Jincheng apprese lo stile a sua volta dal proprio padre, Wang Zhenfu (王振富).
 
==Meihua Jie Quan==
Il {{Zhongwen|Meihua Jie Quan |梅花捷拳|méihuā jié quán|| Pugilato Veloce del Fiore di Prugno | mei hua chie ch’uan }} è uno stile di [[arti marziali cinesi]] considerato interno, sebbene lo si consideri una ramificazione della Scuola Shaolin. Han Kuisheng (韩愧生), un uomo dello [[Shandong]], praticava questo pugilato e lo trasmise a Fu Xiushan (傅秀山) di [[Yucheng]] (禹城). Quest'ultimo ha scritto e dato alle stampe un libro dal titolo Jiequan Tushuo (捷拳图说) dove parla dello stile <ref>Fu Xiushan 傅秀山, Jiequan Tushuo 捷拳图说 , Shanghai Dadong Shuju , Shanghai 1932</ref>. Il Meihua Jie Quan emette i pugni come lo [[Xingyiquan]], porta i colpi di palmo come il [[Baguazhang]] e possiede delle figure, come ad esempio ''Yunu Chuansuo'' (玉女穿梭) e Danbian (单鞭), identiche al [[Taijiquan]]. Esso possiede 5 Figure ([[Wushi]]) di base: Pi (劈), Tiao (挑), Shan (闪), Chong (冲),Xie (斜). Utilizza tre piani (Alto, Medio, basso) come metodo per l'agilità. La forma completa si compone di 48 figure, comprese la posizione di inzio e quella finale, ed è caratterizzata da 12 formule ritmate (十二字诀, Shier zi jue)<ref>Shi Ligang施李刚, Qin Yanbo 秦彦博 e altri, "Zhongguo Wushu Da Cidian中国武术大辞典" (Il Grande Dizionario delle Arti Marziali Cinesi), Renmin Tiyu Chubanshe,1990, ISNB 7-5009-0463-0, pag.34 </ref>.
 
==Lo Shaomoquan, Ovvero Wang Xiangzhai ed il Meihuaquan==
Tra i vari stili analizzati in una celebre intervista <ref> ''Wang Xiangzhai Tan Quan Xue Yaoyi 王芗斋谈拳学要义'' (Wang Xiangzhai parla dei punti essenziali delle Scuole di Pugilato) , intervista pubblicata il sesto mese del 1940 sulla rivista di Pechino Shibao. Lo stesso articolo è stato pubblicato con il titolo ''Wang Xiangzhai Fangwenji 王芗斋访问记'' (Appunti di una visita a Wang Xiangzhai), sul giornale Xinminbao , una traduzione in Italiano in PDF è possibile leggerla in [http://www.lairone-crdt.it/intwxz.pdf] , ed in particolare questo passaggio sul Meihuaquan è reso: ''Il Meihuaquan , anche conosciuto come wushizhuang, ha una linea diretta che é stata trasmessa da generazione a generazione, in particolare nelle province dell' Henan e dello Sichuan. Il loro metodo é diverso nell' approccio , ma ugualmente soddisfacente nei risultati di quello dei praticanti di wujisanshou di Fuzhou, Xinghua, Quanzhou, Shantou, e altri luoghi. Hanno i loro punti di forza nel confronto con un nemico, purtroppo molti di loro sono unilaterali e solo alcuni veramente completi''.</ref> da [[Wang Xiangzhai]], c’è anche il Meihuaquan che lui indica anche con il nome di Wushizhuang (五式桩, Cinque figure palo) ed afferma che all’epoca era diffuso in [[Henan]] e [[Sichuan]]. Quest’ultima affermazione è curiosa, perché il Meihuaquan era già allora presente in modo significativo nell’area di origine di Wang e a Pechino, dove egli ebbe delle dispute con Han Qichang e con i suoi discepoli. Non è dato sapere come mai Wang Xiangzhai abbia omesso di citare queste aree.
Il contatto più significativo con questo stile, Wang Xiangzhai lo ebbe nell’ambito del suo viaggio di ricerca attraverso la Cina: nel 1928<ref> ''Dachengquan Chuangshiren 大成拳创始人'' (Il fondatore del Dachengquan), articolo che narra la biografia di Wang Xiangzhai, questo articolo riferisce che Liu Pixian praticava Wushi Meihuazhuang (五式梅花桩)</ref> conosce e si lega in amicizia con il maestro Liu Pixian, dodicesima generazione di Meihuaquan<ref> ''Meihuaquan di 12 dai chuanren Jin Ligui : Henan canjia de Ao Yun xianqu 梅花拳第12代传人金丽贵:河南参加的奥运先驱'', apparso in origine sul giornale quotidiano Hubei Ribao</ref> , con cui scambia metodi e conoscenze. Dopo questa esperienza Liu Peixian creò un nuovo stile a cui diede il nome di Shaomoquan (少摩拳).
 
 
==Argomenti correlati==
 
Vedi:
*[[Ganzhi Wushi Meihuazhuang]] (干支五势梅花桩)
*[[Baijiazhi Meihuaquan]] (白家支梅花拳)
*[[Wuzi Meihuaquan]] (武子梅花拳)
*[[Luodi Meihuaquan]] (落地梅花拳)
*[[Emei Meihuaquan]] (峨嵋梅花拳)
*[[Jiashi Meihuaquan]] (贾氏梅花拳)
*[[Bei Shaolin]]
 
=Alcune nozioni storiche=
Molti praticanti ritengono che lo stile abbia avuto più di cento generazioni leggendarie e fanno risalire questo stile ad un epoca anteriore alla [[dinastia Han]] ad opera di un maestro che è chiamato [[Yun Pan]]. Il primo maestro riconoscibile in una figura storica è [[Zhang Sansheng]] che visse tra la fine della [[dinastia Ming]] e gli inizi della [[dinastia Qing]].
Uno dei maestri più importanti fu [[Yang Bing]], ufficiale imperiale e guardia della [[Città Proibita]].
''[[Feng Keshan]]'' 冯克善,uno dei membri della rivolta ''[[Baguajiao]]'' 八卦教, che praticava ''meihuaquan'' venne messo a morte nel [[1813]] dal governo imperiale.
Questo stile ha poi avuto un ruolo di primo piano nella "[[Rivolta dei Boxer]]" (''[[Yihequan]]'' 义和拳, ''[[Yihetuan]]'' 义和团). [[Zhao Sanduo]] , leader degli [[Yihequan]] (Pugili della Giustizia e della Concordia) era in effetti un maestro di Meihuazhuang. Lo stile venne rinominato Yihequan per ragioni politiche. Dopo l’istaurazione del governo comunista, in seguito ad una proibizione della pratica delle Arti Marziali, il Meihuazhuang venne praticato nella quasi clandestinità fino agli anni 80'<ref>Nel 1984 è stata fondata la associazione di Ricerca sul Meihuazhuang di Pechino (梅花桩拳法研究会, Meihuazhuang Quanfa Yanjiuhui); nel 1987 Lu Yao (un noto professore di storia) e Yan Zijie presentano ad una conferenza internazionale sugli Yihequan i frutti delle loro ricerche </ref>.
 
 
=Diffusione dello stile=
==Il Meihuaquan in [[Jiangsu]]==
====Il Meihuaquan a Peixian====
Secondo la tradizione del Meihuaquan lo stile è emerso dall'anonimato grazie al maestro '''Zhang Sansheng''' (张三省) che lo ha insegnato nell'area di [[Peixian]] a Zou Hongyi (邹宏义). Per altre fonti il primo allievo di Zhang sarebbe stato Zou Anbang (邹安帮), originario del villaggio Balizhuang (八里庄) dell'area Nord Est della contea di Peixian.
In seguito la famiglia Zou si trasferì fino ad andare ad insediarsi in [[Hebei]].
Nel 1900 vi erano ancora praticanti di diversi rami di Meihuaquan nell'area, ma grazie al trasferimento di [[Li Zhengting]] prima e di [[Liu Baojun]] nel 1925, divennero preminenti il [[Luodi Meihuaquan]] ed il [[Baijiazhi Meihuaquan]]. Questi due rami in onore dei due maestri che li hanno trasmessi nell'area sono detti rispettivamente '''Lipai Meihuaquan''' (pugilato del fiore di prugno della scuola Li) e '''Liupai Meihuaquan''' (pugilato del fiore di prugno della scuola Liu).
Di Peixian è il maestro [[Chang Dsu Yao]], famoso negli ambienti delle Arti Marziali in Italia.
====Il Meihuaquan a Nanchino====
Nella città di [[Nanchino]] il Meihuaquan è stato introdotto recentemente ed insegnato da un allievo di [[Han Qichang]], che si chiama Wang Qi (王祺).
 
==Il Meihuaquan in [[Shandong]]==
La provincia di [[Shandong]] è una zona di particolare diffusione del Meihuaquan, in particolare l'area sud ovest, nelle aree amministrative di Shanxian, [[Heze]], Dongming, [[Jining]], [[Liaocheng]], ecc.
Agli inizi dell'epoca della [[dinastia Qing]], agli esordi della fase della storia del Meihuaquan di cui esistono riscontri storici precisi, Zou Hongyi ed il figlio Zou Wenjiu, insegnarono nei dintorni di [[Dongming]].
In seguito, Bai Jindou (nona generazione) portò la propria versione di questo stile nell'area di [[Heze]], ma altri rami vi erano già diffusi.
A [[Liangshan]], teatro del famoso romanzo [[Shuihuzhuan]], lo stile è stato portato da un maestro di decima generazione, Wang Fasheng (王法胜), nell'epoca tra il 1796 ed il 1820 ed oggi sono presenti maestri di diciasettesima generazione.
A [[Linqing]] lo stile era stato insegnato da Feng Keshan ed è stato nuovamente introdotto da un maestro di quattordicesima generazione, Wang Tingmei (王廷梅).
Negli anni 80' del novecento il Maestro Yan Zijie si è adoperato per diffondere il Meihuaquan e fargli avere riconoscimenti ufficiali, tantè che oggi questo stile è insegnato come materia opzionale all'interno dell'Università dello Shandong.
 
==Il Meihuaquan in [[Henan]]==
Riferimenti storici al Meihuaquan sono stati ritrovati anche negli archivi della [[dinastia Qing]] a Pechino, in particolare a proposito di [[Feng Keshan]], che era originario della Contea di [[Huaxian]] nel nord est dell' [[Henan]]. Feng aveva appreso il Meihuaquan da [[Tang Hengdong]], che a sua volta era stato allievo di [[Qi Dazhuang]], il quale lo aveva imparato da [[Yang Bing]]. Anche oggi lo stile è ancora diffuso, anche se è stato reintrodotto da maestri di province vicine, quali [[Hebei]] e [[Shandong]].<ref>Ma Aimin 马爱民 , Wu Tanhua Yang Bing yu Meihuaquan de Chuanbo 武探花杨炳与梅花拳的传播 (Yang Bing , grado Militare Tanhua, e la diffusione del Meihuaquan ), articolo apparso sul numero 2 del 2002 della rivista Tiyu Wenhua Huadao.
In questo articolo si parla della storia del Meihuaquan.</ref> <ref>Li Chengyin 李成银, ''Meihuaquan Yuanliu Kao 梅花拳源流考'' (analisi dell'origine e dello sviluppo del Meihuaquan), articolo apparso sulla rivista Tiyu Wenhua Huadao nel numero 06 del 1984</ref>
Il ramo più diffuso in questa provincia è il [[Wuzi Meihuaquan]] che è stato tramandato nell'area di [[Xuchang]] da [[Cao Zhenpu]] (曹振谱)<ref>Guo Li 郭力, ''Meihuaquan zai Henan de chuanbo 梅花拳在河南的传播'' (la diffusione del Meihuaquan in Henan), articolo apparso in origine in Tiyu Wenhua Huadao, nel numero 03 del 1983. Nell'articolo si parla in particolare di Cao Zhenpu (曹振谱) maestro originario del villaggio Daluocun nellarea amministrativa della parte sud della citta di Jizhou (冀州). Cao Zhenpu aveva appreso il Meihuaquan da Kong Jixiang (孔继祥).</ref>, un maestro originario dell'Hebei, ed in seguito da suoi allievi tra cui spicca [[Kou Yunxin]].
 
==Il Meihuaquan in [[Hebei]]==
====Il Meihuaquan nella prefettura di Xingtai====
[[Immagine:ChinaHebeiXingtai.png|300px|left|thumb| La Prefettura di Xingtai è segnalata in rosso, all'interno della Provincia di Hebei]]
Nella provincia di [[Hebei]] si insediò [[Zou Hongyi]] , considerato maestro terza generazione , e la sua famiglia. Precisamente questa famiglia prese dimora stabile nel villaggio Mazhuangqiao nella contea di [[Pingxiangxian]] nel distretto amministrativo di [[Xingtai]].Zou Wenjiu e Zou Wenrei, due dei suoi figli, presero degli abitanti del villaggio come allievi. Nel medesimo distretto si trovano [[Guanxian]] e [[Weixian]] contee molto attive nella pratica del Meihuaquan. E’ in questa zona, oltre che a Pechino che è molto sentita e riconosciuta la divisione in [[Ganzhi Wushi Meihuazhuang]] Xiaojia e Dajia , anche perché, [[Zhang Congfu]] il creatore del ramo Xiaojia era anch’egli della contea di [[Pingxiangxian]].Cui Guangrei insegnò nel villaggio Qianwei (contea di Guangzong, Hebei). Wu Qingchang, della nona generazione, acquisì una grande fama nel suo villaggio, Dongzhao (contea di Guangzong).
====Il Meihuaquan a Wuqiang====
Un'altra zona molto importante per il [[Ganzhi Wushi Meihuazhuang]] è quella di [[Wuqiang]]. Esattamente nel villaggio di Wangjiazhuang (contea di Wuqiang, Hebei) presso il tempio Guandimian, si installò Li Tingji, originario del villaggio Qujiazhuang (contea di Wei, in Hebei). Li Tingji, che praticava il Meihuazhuang, allenò gli abitanti. Ebbe come allievo Ren Junjie, che studiò anche con Li Tinggui, fratello di Li Tingji. Ren Junjie insegnò a sua volta a Yin Mochi e a Zhao Yinglian, che ebbe come discepolo [[Han Qichang]]. Quest’ultimo introdusse il Meihuazhuang a Pechino, dove insegnò a suo figlio [[Han Jianzhong]] e a suo nipote [[Han Chao]].
====Il Meihuaquan ed il Panshan====
Secondo alcuni il Meihuaquan si sarebbe originato presso il Tempio Shaolin del Nord (Bei [[Shaolinsi]]) che si trovava sul monte [[Panshan]] nelle vicinanze di [[Tianjin]].
====Il Meihuaquan a Jizhou====
Il [[Wuzi Meihuaquan]], oggi largamente praticato in Henan, è stato portato dall’ [[Hebei]] da [[Cao Zhenpu]] (曹振谱). Cao proveniva dal villaggio Daluocun (大罗村), della zona amministrativa di [[Jizhou]] (冀州), zona a Nord di quella della già citata [[Xingtai]]. Egli apprese il Meihuaquan da Kong Jixiang (孔继祥) del villaggio Dakongcun (大孔村).
 
==Il Meihuaquan in [[Hunan]] ==
Uno stile di [[arti marziali cinesi]] chiamato Meihuaquan è stato tramandato in [[Hunan]] nel periodo del regno dell’imperatore [[Guangxu]] (光绪, 1875-1908), dal maestro [[Wan Fuzi]] (万福子), che lo aveva appreso in [[Sichuan]]. Tornato nella sua provincia diffuse lo stile in [[Chen Zhou]] (郴州), Guiyang (桂阳, da non confondersi con la capitale del [[Guizhou]]), [[Lan Shan]] (蓝山), [[Jiahexian]] (嘉禾县), ecc. Attualmente si contano 6 generazioni.
Tra i [[Taolu]] a mano nuda troviamo: Tiaoxian (条线); Shiqiangqiu (狮抢球); Duo Meihuazhuang (朵梅花桩); ecc.
 
==Il Meihuaquan in [[Yunnan]]==
Tra i membri dell’etnia [[De'ang]] (德昂族) dello [[Yunnan]] e dell’area sud del [[Sichuan]] è praticato fin dall’epoca della [[dinastia Ming]] un Meihuaquan. Tra il [[1795]] ed il [[1804]] si verificò una rivolta in [[Sichuan]] , [[Shaanxi]], [[Henan]] ed [[Hubei]] detta Chuanchu Bailianjiao Qi Yi (川楚白莲教起义, Ribellione della [[Setta del Loto Bianco]] in Sichuan ed Hubei) o Chuanchu Jiao Luan (川楚教乱, Setta Caotica del Sichuan e dell’Hubei) che portò questo Pugilato del Fiore di Prugno a mettersi in posizione defilata.
 
 
 
=Meihuaquan in altri stili=
Numerosi altri stili di [[Wushu]] hanno nei propri programmi di insegnamento dei [[Taolu]] con questo nome, di cui è difficile capire il collegamento con lo stile di cui sopra: [[Shaolin Meihuaquan]]; [[Cailifo]] [[Xiao meihuaquan]]; [[Hongjia Meihuaquan]]; [[Hongdong]] [[Tongbei Meihuaquan]]; [[Qimen Meihuaquan]]; ecc.
 
==Shaolin Meihuaquan==
'''Shaolin meihuaquan''' 少林梅花拳 è il nome di alcuni [[Taolu]] che vengono insegnati all'interno delle scuole [[Shaolin]] del [[Songshan]]<ref>Geng Jun 耿軍 ,''Meihuaquan 梅花拳'', Renmin tiyu chubanshe, 2006, ISBN 7500928416 </ref> <ref>''The Shaolin Taditional Kungfu Series 少林传统功夫系列 / Shaolin Plum-blossom Quan 少林梅花拳'' , dimostrato da Shi Dejun 释德君, Renmin tiyu chubanshe, ISRC CN-M23-05-0085-0
</ref>. Queste forme vengono anche chiamate "Xiao meihuaquan" (piccolo pugilato del fiore di prugno) e "Da meihuaquan" (grande pugilato del fiore di prugno). Lo Xiao meihuaquan è anche detto "Shaolin ditang meihuaquan".
La leggenda vuole che a creare queste forme sia stato [[Jinnaluo Wang]] (紧那罗王).
 
==Lo Xiao Meihuaquan del Cailifo (Choyleefut)==
Xiao meihuaquan 小梅花拳 , Piccolo Pugilato del Fiore di Prugno, è il nome che hanno alcune forme di stili di [[arti marziali cinesi]] differenti. Una forma [[Shaolin Meihuaquan]] prende questo nome, ma la sequenza più conosciuta a livello mondiale è quella dello stile [[Cailifo]] 蔡李佛, di cui è un esercizio molto importante. La sequenza rispetta uno schema a croce come quello dei Pali del Fiore di Prugno ([[Meihuazhuang]]). Nella [[Plum Blossom International Federation]] questa sequenza è inserita nel secondo livello di apprendimento Intermedio corrispondente alla Frangia Verde nella cintura.
 
==Hongjia Meihuaquan (Hunggar Mui Fa Kuen)==
Hongjia Meihuaquan (洪家梅花拳, Il pugilato del fiore di prugno della famiglia Hong) è una forma dello stile [[Hongjiaquan]]. Più conosciuto come Mui Fa Kuen, nella sua pronuncia [[Cantonese]]. Il nome completo è Shizi Meihuaquan (十字梅花拳, Pugilato del Fiore di Prugno a Croce, in Cantonese Sap Ji Mui Fa Kuen). E’ un [[Taolu]] di base che si sviluppa in quattro direzioni, seguendo uno schema di passi che è legato ai 5 punti dello schema più comune di [[Meihuazhuang]] (Pali del Fiore di Prugno). Essa allena le tecniche e le posizioni di base dello stile. Secondo il libro “Hung Gar Moi Fah” di Guidotti Luigi<ref>Guidotti Luigi, Kung Fu cinese tradizionale vol. 3, Hung Gar Moi Fah, Edizioni Mediterranee</ref>, questa forma sarebbe il frutto dell’unificazione di una serie di esercizi di base creati da [[Hong Xiguan]], il fondatore dell’[[Hongjiaquan]]. Secondo alcuni questa forma venne introdotta nell’Hongjiaquan da Lin Shirong (林世榮, [[Lam Sai Wing]]), secondo altri essa venne codificata da un gruppo di maestri di [[Hongjiaquan]], durante una riunione che si sarebbe tenuta nel [[1950]].
Altre fonti parlano di [[Huaquan]] (花拳) ed identificano questo [[Taolu]] con il [[Meihuaquan]]. Questa forma sarebbe stata tramandata nel Sud della Cina da [[Hu Huichan]] (胡惠乾) , che era un discepolo laico di [[Shaolin]] ed era praticata eccellentemente da Lu Yacai (陸亞采, [[Luk Ah Choi]] ) e Huang Qiying (黃麒英, [[Wong Kay Ying]]), famosi maestri di [[Hongjiaquan]].
 
==Hongdong Tongbei Meihuaquan==
'''Tongbei meihuaquan''' 通背梅花拳 è il nome di un [[Taolu]] che viene insegnato all'interno della scuola [[Hongdong]] di [[Tongbeiquan]]. Questa è una forma di livello intermedio di [[Tongbeiquan]] con movimenti rapidi delle braccia e delle gambe. E' anche chiamato Qichu (七杵, settimo pestello). Può essere praticato sia come esercizio a solo che come esercizio in coppia. I movimenti sono piccoli e veloci, <ref>Xu Tianxiang 徐天香, Hongdong Tongbeiquan Tongbei Meihuaquan洪洞通背拳 通背梅花拳 , Renmin Tiyu Chubanshe, 2005, ISRC:CN-M23-04-0051-0/V.G8</ref>
 
==Tanglangquan e Meihuaquan==
Il [[Tanglangquan]] ha svariati collegamenti con il nome Meihuaquan. Uno dei rami principali dello stile è chiamato Meihua Tanglangquan ed un altro Taiji Meihua Tanglangquan<ref>Zhang Bingdou 張炳斗 e Zhang Kui 張奎, Taiji Meihua Tanglangquan 太極梅花螳螂拳, Xinchaoshe Chubanshe, 2006, ISBN 9861670874</ref>; alcune forme sono dette Meihua ed in particolare una è chiamata Meihuaquan<ref>Huang Hanxun 黃漢勛, Tanglang Meihuaquan 螳螂梅花拳, Hualian Chubanshe, 1985, ISBN 6694095937 </ref>; le altre sono Meihualu (梅花路) <ref>Geng Jun 耿軍 e Zhao Huibin 趙會斌, Qixing Tanglangquan - Meihualu 七星螳螂拳-梅花路, Renmin Tiyu Chubanshe, 2006, ISBN 7500928440</ref>
e Meihuashou (梅花手) <ref>Huang Hanxun 黃漢勛,Tanglang Meihuashou Quan 螳螂梅花手拳,Hualian Chubanshe, ISBN 6694095953 </ref>, tutte e tre insieme sono dette “3 mani fiorite”; Jiang Hualong (姜化龙), il fondatore del ramo Babu Tanglangquan, avrebbe praticato Meihuaquan prima di iniziare a studiare il pugilato della mantide religiosa <ref>Fernando Blanco Dopazo, Jiang Hualong , http://www.geocities.com/mantiscave/jianghua.htm </ref>.
 
==Il Meihuaquan nel [[Chaquan]]==
Nel Chaquan esiste un Taolu che si chiama Meihuaquan e che è la {{Zhongwen| Settima Via del Chaquan |七路查拳| qīlù cháquán|| |ch'i lu ch'a ch’uan}}<ref>Liu Hongchi 刘鸿池 , Chuatong Chaquan (zhong)传统查拳(中) , Renmin Tiyu Chubanshe, 2006, ISBN 750092989, il settimo capitolo è dedicato al Meihuaquan </ref>.
 
=Libri=
*Yang Yanming 杨彦明, ''Wu Tanhua Yang Bing yu "Xiwuxu" 武探花杨炳与"习武序"'' (Yang Bing, grado militare Tanhua, ed l' "ordine in cui ci si esercita militarmente"), Zhongguo Wenshi Chubanshe, Pechino, 2004 ISBN 7-5034-1405-7 /G
*Kou Fengxian 冠凤仙 ed altri, ''Wuzi Meihuaquan 武子梅花拳'', Renmin Tiyu Chuabanshe, 1991, ISBN 9787500906865
*Han Jianzhong 韩建中, ''Meihuazhuang 梅花桩'', Guangzhou kepu Chubanshe , 1987
*Yan Zijie 燕子杰 , ''Zhongguo Meihuazhuang wen wu dafa 中国梅花桩文武大法'',
*Yan Zijie 燕子杰 , ''Zhongguo Meihuazhuang Xunlian Dafa中国梅花桩训练大法'',
*Han Jianzhong 韩建中, ''Wushi meihuazhuang shiyong ji ji shu五势梅花桩实用技击术'', Bei Yu Chubanshe
*Han Jianzhong 韩建中, ''Shiyong qinna fa实用擒拿法'', Renmin Tiyu Chubanshe
*Han Jianzhong 韩建中, ''Shiyong Hu Shen Jiji实用护身技击术'', Beijing Tiyu Chubanshe
*Han Jianzhong 韩建中, ''Shen zhao ke di 神招克敌'', Beijing Tiyu Chubanshe,1996, ISBN 9787810039208
*Han Jianzhong 韩建中, ''Qin di zhi sheng ba shi ba fa 擒敌制胜八十八法'', Beijing Tiyu Chubanshe
*Yan Zijie 燕子杰 , ''Zhongguo Meihuazhuang Chengquan da fa 中国梅花桩成拳大法'',
*Yan Zijie 燕子杰 , ''Zhongguo Meihuazhuang Qixie de Lianfa 中国梅花桩器械的练法'',
*Yan Zijie 燕子杰 , ''Zhongguo Meihuazhuang Jiji dafa 中国梅花桩技大法'',
*Wang Zhizong , Han Jianzhong e Yan Zijie, ''Cinq series d’exercise du Meihuazhuang'', Editions Haifeng (versione in Cinese-Francese)
*Wang Zhizong , Han Jianzhong e Yan Zijie, ''Five Ganzhi Meihuazhuang Tecniques'', Haifeng, (versione Cinese-Inglese)
*Lu Gongli 卢恭礼, ''Meihuazhuang Quanshu 梅花桩拳术'', Zhongguo Gongren Chubanshe
*Yin Wei 尹伟, ''Meihuazhuang Ji fa Jing Cui 梅花桩技法精粹'', Gong'an Daxue Chubanshe
*Han Xue 韩雪, ''Zhongzhou Wushu Wenhua Yanjiu 中州武术文化研究'', Renmin Tiyu Chubanshe, Beijing, 2006, ISBN 7-5009-3032-1
*Cao Guangchao曹广超, ''Shuo Fo gui Dao meihuaquan 说佛归道梅花拳'', articolo pubblicato sul numero 6 della rivista ''Jingwu'' del 2007
*Huang Dashou, ''Zhongguo quanshu jieshao - Meihuaquan'', articolo pubblicato nel numero 9 del dicembre 1999 della rivista ''Xing yu Ming''
*Peixian Wushu Zhi 沛县武术志, Peixian, 2000.
<references/>
 
=Collegamenti esterni=
*[http://www.meihuazhuang.it/ Meihuaquan Italia WSO]
*[http://ilfioredisusino.splinder.com/ Meihuaquan, Allievi del Maestro Sui Yunjiang]
*[http://www.feik.it FE.I.K. Federazione Italiana Kung-fu]
 
==Video==
*[http://www.longzhao.net/Video_file/Video/Shaolin%201.wmv Weng Zhengmao pratica Meihuaquan]
*[http://www.longzhao.net/Video_file/Video/Shaolin%202.wmv Weng Zhengmao pratica Meihuaquan]
*[http://www.longzhao.net/Video_file/Video/Shaolin%205.wmv Weng Zhengmao pratica Meihuaquan]
*[http://www.youtube.com/watch?v=QbUUKKWMWYw video in cui Shi Guosong dimostra Xiao meihuaquan o Shaolin ditang meihuaquan]
*[http://kwoon1.free.fr/martial/CK/Shaolin_Da_Meihua_Quan.pdf disegni di Shaolin Da meihuaquan pdf]
*[http://www.shaolin.cn.com/site/ sito legato ai monaci Shaolin del Songshan]
 
 
[[Categoria:Arti marziali cinesi]]
 
[[en:Meihuaquan]]
[[fr:Meihuaquan]]
[[vi:Mai hoa thung]]
[[zh:梅花拳]]