Utente:Interminatispazi/Sandbox3 e Unreal (serie televisiva): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Museo
|titoloitaliano= Unreal
|NomeMuseo=Musei della Cartiera papale
|immagine= UnReal lifetime logo.png
|Data di fondazione= 26 novembre 2006
|didascalia= Logo della serie
|Fondatori= Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno
|titolooriginale= UnREAL
|Indirizzo= Via della Cartiera
|titoloalfabetico=
|Tipologia= Scientifico-Industriale
|paese= Stati Uniti d'America
|Immagine= Cartiera Papale Ascoli Piceno.jpg
|annoprimatv= [[2015]] - in produzione
|Didascalia= Palazzo della Cartiera papale
|tipofiction= serie TV
|Larghezza= 200px
|genere= [[dramma]], [[commedia]], [[umorismo nero]]
|Sito= [http://www.museicartierapapale.it/ Musei della Cartiera Papale]
|stagioni= 1
|episodi= 10
|durata= 42 min. (episodio)
|linguaoriginale= [[Lingua inglese|inglese]]
|aspectratio=
|risoluzione=
|tipocolore= colore
|tipoaudio=
|ideatore= Marti Noxon, Sarah Gertrude Shapiro
|produttore =
|produttoreesecutivo = Marti Noxon, Robert M. Sertner, Sarah Gertrude Shapiro, Bill Davenport, Sally DeSipio, Stacy Rukeyser
|attori=
* [[Shiri Appleby]]: Rachel Goldberg
* [[Craig Bierko]]: Chet Wilton
* [[Freddie Stroma]]: Adam Cromwell
* [[Jeffrey Bowyer-Chapman]]: Jay
* [[Johanna Braddy]]: Anna Martin
* [[Aline Elasmar]]: Shia
* [[Nathalie Kelley]]: Grace
* [[Josh Kelly]]: Jeremy
* [[Ashley Scott]]: Mary Newhouse
* [[Breeda Wool]]: Faith
* [[Constance Zimmer]]: Quinn King
* [[B.J. Britt]]: Darius Hill
* [[Monica Barbaro]]: Yael
* [[Denée Benton]]: Ruby
* [[Michael Rady]]: Coleman
* [[Meagan Tandy]]: Chantal
* [[Gentry White]]: Romeo
* [[Kimberly Matula|Kim Matula]]: Tiffany
* [[Monique Granderton]]: Brandi
* [[Sunita Prasad]]: London
* [[Jessica Sipos]]: Hayley
* [[Karissa Tynes]]: Jameson
* [[Elizabeth Whitmere]]: Dominique
|doppiatoriitaliani=
|casaproduzione= A+E Studios, Wieden-Kennedy Entertainment, Tiny Pyro, Frank and Bob Films II
|dataavvio-trasmissioneoriginale= 1º giugno [[2015]]
|datafine-trasmissioneoriginale= in corso
|reteoriginale= [[Lifetime (rete televisiva)|Lifetime]]
|dataavvio-trasmissioneitalia= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|datafine-trasmissioneitalia= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|reteitalia= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|dataavvio-trasmissioneitaliapay= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|datafine-trasmissioneitaliapay= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|reteitaliapay= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
}}
 
'''''Unreal''''' (stilizzato '''''UnREAL''''') è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] trasmessa dal 1º giugno [[2015]] su [[Lifetime (rete televisiva)|Lifetime]].<ref name="TVbythenumbers 2015-03">{{cita news|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2015/03/16/scripted-drama-unreal-to-premiere-monday-june-1-on-lifetime/375463/|titolo=Scripted Drama 'UnREAL' to Premiere Monday, June 1 on Lifetime|data=16 marzo 2015|accesso=28 ottobre 2015}}</ref>
I '''Musei della Cartiera papale''' hanno sede nella città di [[Ascoli Piceno]]. Sono stati allestiti nelle sale dello storico edificio, dalle linee architettoniche cinquecentesche, del complesso della ex [[Cartiera papale]].
 
==Storia Trama ==
Rachel Goldberg ritorna come produttrice nella nuova stagione di ''Everlasting'', un popolare reality show negli Stati Uniti, dopo averlo abbandonato l'anno prima per problemi d'alcolismo. Con una reputazione da ricostruire e con la produttrice esecutiva Quinn King che le sta addosso, Rachel dovrà tornare a fare quello che le riesce meglio - manipolare i concorrenti - per creare la stagione più appassionante dell'intero show.
Il polo museale nasce dalla volontà dell'[[Provincia di Ascoli Piceno|Amministrazione provinciale ascolana]], proprietaria dell'edificio, che dopo averne curato il restauro, concluso nel [[2002]], ne ha destinato gli spazi interni alle esposizioni a tema scientifico-industriale dei materiali e delle collezioni raccolte. L'inaugurazione è avvenuta il [[26 novembre]] [[2006]].<ref>http://www.museicartierapapale.it/</ref>
 
== Personaggi e interpreti ==
==Esposizioni==
=== MuseoPersonaggi dellaprincipali carta===
* Rachel Goldberg (stagione 1-in corso), interpretata da [[Shiri Appleby]]
Al piano terra dell'edificio, nelle ''Sale della Cartiera'', si trova l'allestimento delle ricostruzioni dei macchinari d'epoca con cui si produceva la [[carta]].
* Quinn King (stagione 1-in corso), interpretata da [[Constance Zimmer]]
* Chet Wilton (stagione 1-in corso), interpretato da [[Craig Bierko]]
* Jay (stagione 1-in corso), interpretato da [[Jeffrey Bowyer-Chapman]]
* Jeremy (stagione 1-in corso), interpretato da [[Josh Kelly]]
* Adam Cromwell (stagione 1), interpretato da [[Freddie Stroma]]
* Anna Martin (stagione 1), interpretata da [[Johanna Braddy]]
* Shia (stagione 1), interpretata da [[Aline Elasmar]]
* Grace (stagione 1), interpretata da [[Nathalie Kelley]]
* Mary Newhouse (stagione 1), interpretata da [[Ashley Scott]]
* Faith (stagione 1), interpretata da [[Breeda Wool]]
* Darius Hill (stagione 2), interpretato da [[B.J. Britt]]
* Yael (stagione 2), interpretata da [[Monica Barbaro]]
* Ruby (stagione 2), interpretata da [[Denée Benton]]
* Coleman (stagione 2), interpretato da [[Michael Rady]]
* Gary (stagione 2), interpretato da [[Christopher Cousins]]
* Randy (stagione 2), interpretato da [[Bruce Davison]]
* Romeo (stagione 2), interpretato da [[Gentry White]]
* Chantal (stagione 2), interpretata da [[Meagan Tandy]]
* Tiffany (stagione 2), interpretata da [[Kimberly Matula|Kim Matula]]
* Beth Ann (stagione 2), interpretata da [[Lindsay Musil]]
* Brandi (stagione 2), interpretata da [[Monique Ganderton]]
* Hayley (stagione 2), interpretata da [[Jessica Sipos]]
* Dominique (stagione 2), interpretata da [[Elizabeth Whitmere]]
* London (stagione 2), interpretata da [[Sunita Prasad]]
* Jameson (stagione 2), interpretata da [[Karissa Tynes]]
 
=== SalaPersonaggi dellericorrenti Macine===
* Graham, interpretata da [[Brennan Elliott]]
Nella sala, al primo piano del fabbricato, vi sono le macine in pietra con cui si lavoravano i cereali nei [[mulino ad acqua|mulini ad acqua]] ospitati, in tempi passati, dall'[[opificio]] della Cartiera. Alcune di esse sono originali ed altre ricostruite.
* Dr Wagerstein, interpretata da [[Amy Hill]]
* Madison, interpretata da [[Genevieve Buechener]]
* Sam, interpretato da [[Graeme McComb]]
 
====Stagione 1====
====Museo di Storia naturale Antonio Orsini====
* Britney, interpretata da [[Arielle Kebbel]]
Il museo è stato intitolato al [[farmacista]] e [[naturalista]] ascolano [[Antonio Orsini]]. La collezione, un tempo privata, è attualmente di proprietà dell'Ente Provincia.
* Lizzie, interpretata da [[Siobhan Williams]]
* Bill DeYoung, interpretato da [[J. R. Bourne]]
* Shamiqua, interpretata da [[Christie Laing]]
* Athena, interpretata da [[Natasha Burnett]]
* Tanya, interpretata da [[Andrea Brooks]]
* Crystal, interpretata da [[Melissa Elias]]
* Rita, interpretata da [[Elise Gatien]]
* Maya, interpretata da [[Natasha Wilson]]
* Cynthia Wilton, interpretata da [[Sonya Salomaa]]
* Dr. Olive Goldberg, interpretata da [[Mimi Kuzyk]]
* Bethany, interpretata da [[Eve Harlow]]
* Louise, interpretata da [[Chelah Horsdal]]
* Kirk Newhouse, interpretato da [[Ty Olsson]]
* Terry Martin, interpretato da [[Mitchell Kummen]]
 
== Episodi ==
Negli spazi del terzo piano del polo museale è stata allestita l'esposizione che mostra la vasta raccolta ottocentesca dei reperti rinvenuti in lunghi anni di escursioni scientifiche condotte dal ricercatore in Italia ed all'estero. Parte del materiale è contenuto in bacheche originali dell'epoca e suddiviso nelle sezioni di:
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
*Geognostica, dedicata alle rocce,
|-
*Orittognostica, per minerali e fossili,
! Stagione !! Episodi !! Prima TV originale !! Prima TV Italia
*Paleontologica per i fossili del paleolitico e del mesozoico.<ref>Scheda informativa sul Museo di Storia naturale A. Orsini sul sito ufficiale del [http://www.comune.ascolipiceno.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1394 Comune di Ascoli Piceno]. URL consultato il 25 gennaio 2011.</ref>
|-
Vi sono un ricco [[erbario]] con più di 11500 piante essiccate e catalogate, due raccolte di [[fossile|fossili]]: una su [[travertino]] e l'altra di reperti rinvenuti nel [[Piceno]] ed in [[Austria]], la collezione [[malacologia|malacologica]] che conta circa 1500 esemplari di [[conchiglie|conchiglie]], circa 1260 [[minerale|minerali]], 2300 [[roccia|rocce]] e anche una collezione di legni e di semi.<ref> C. Panichi, art. cit. p. 29.</ref>
| [[Episodi di Unreal (prima stagione)|Prima stagione]] || 10 || 2015 || inedita
|-
| [[Episodi di Unreal (seconda stagione)|Seconda stagione]] || 10 || 2016 || inedita
|}
 
== Produzione ==
Appartengono all'esposizione anche strumenti usati dallo scienziato nel corso delle sue ricerche e il suo ampio epistolario che annovera oltre 4000 lettere di corrispondenza intercorsa con altri scienziati del suo tempo.
Il 30 luglio 2013, Lifetime ha ordinato un pilota di ''Unreal'', ispirato dal pluripremiato cortometraggio indipendente di [[Sarah Gertrude Shapiro]] ''Sequin Raze''.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://deadline.com/2013/07/lifetime-orders-marti-noxon-drama-pilot-based-on-indie-short-sequin-raze-553206/|titolo=Lifetime Orders Marti Noxon Drama Pilot Based On Indie Short ‘Sequin Raze’|data=30 luglio 2013|accesso=28 ottobre 2015}}</ref> Il pilota è stato scritto da Marti Noxon e Shapiro e diretto da Peter O'Fallon. Il 6 febbraio 2014, la rete ha dato ufficialmente via libera alla serie con un ordine di 10 episodi.
 
Il 6 luglio 2015, la serie è stata rinnovata per una seconda stagione di 10 episodi, in onda dal 6 giugno 2016<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/lifetime-renews-unreal-second-season-806927|titolo=Lifetime Renews 'UnREAL' for Second Season|data=6 luglio 2015|accesso=28 ottobre 2015}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://deadline.com/2016/03/unreal-devious-maids-season-premiere-dates-lifetime-1201729484/accesso=31 marzo 2016}}</ref>.
====Storia del museo A. Orsini====
Antonio Orsini lasciò le sue collezioni di naturalista alla famiglia ascolana dei Mariotti i quali le donarono all'Istituto Tecnico Agrario Statale della città.<ref>G. Marinelli, op. cit. pag. 231.</ref> L'Amministrazione provinciale ascolana, divenuta in seguito proprietaria della scuola, ha spostato la consistenza delle raccolte presso Palazzo Catenacci, edificio che si affaccia sul corso Giuseppe Mazzini. Da questa collocazione, nel 2006, tutto il materiale scientifico è stato trasferito presso l'attuale sede.
 
== Note ==
===Esposizioni temporanee===
<references />
Il polo museale ospita, nelle due sale dove si asciugava la carta, mostre temporanee di scienza, di arte e di tecnologia.
 
== Collegamenti esterni ==
==Note==
* {{cita web|http://www.mylifetime.com/shows/unreal|Sito ufficiale|lingua=en}}
{{references|2}}
* {{Imdb}}
 
{{Portale|televisione}}
==Bibliografia==
 
[[Categoria:Serie televisive drammatiche]]
*Giuseppe Marinelli, ''Dizionario Toponomastico Ascolano'' - ''La Storia, i Costumi, i Personaggi nelle Vie della Città'', D'Auria Editrice, Ascoli Piceno, marzo 2009, pp. 74, 231;
[[Categoria:Serie televisive commedia]]
*Chiara Panichi, ''Fianalmente il Museo Orsini'' in Flash Ascoli - mensile di vita Picena, anno 1990, n. 147, pp. 28-29;
[[Categoria:Programmi televisivi con tematiche LGBT]]
 
==Voci correlate==
*[[Cartiera Papale]]
*[[Antonio Orsini]]
*[[Ascoli Piceno]]
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|cognome=Panichi|nome=Chiara|url= http://www.enciclopediapicena.it/pdf/M_147-29-1990.pdf|titolo=Enciclopedia picena. Finalmente il Museo Orsini||accesso=25-01-2011|formato=.pdf|opera=Flash Ascoli|pagina=29|anno=1990}}
*{{cita web|cognome=Panichi|nome=Chiara|url= http://www.enciclopediapicena.it/pdf/M_147-29-1990.pdf|titolo=Enciclopedia picena. Finalmente il Museo Orsini||accesso=25-01-2011|formato=.pdf|opera=Flash Ascoli|pagina=29|anno=1990}}
 
{{Musei delle Marche}}
{{Portale|Musei}}
{{Ascoli Piceno}}
 
[[Categoria:Musei di Ascoli Piceno]]
[[Categoria:Musei scientifici d'Italia|Cartiera Papale]]