Brunei e Unreal (serie televisiva): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Economia: Fix link Lista nera (economia)|
 
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{F|Brunei|aprile 2013}}
|titoloitaliano= Unreal
{{avvisounicode}}
|immagine= UnReal lifetime logo.png
{{Stato
|didascalia= Logo della serie
|nomeCorrente = Brunei
|titolooriginale= UnREAL
|nomeCompleto = Stato del Brunei, Dimora della Pace
|titoloalfabetico=
|nomeUfficiale = برني دارالسلام<br />Negara Brunei Darussalam
|paese= Stati Uniti d'America
|linkBandiera = Flag of Brunei.svg
|annoprimatv= [[2015]] - in produzione
|paginaBandiera = Bandiera del Brunei
|tipofiction= serie TV
|linkStemma = Coat_of_arms_of_Brunei.svg
|genere= [[dramma]], [[commedia]], [[umorismo nero]]
|paginaStemma = Stemma del Brunei
|stagioni= 1
|linkLocalizzazione = LocationBrunei.svg
|episodi= 10
|linkMappa = Bx-map.png
|durata= 42 min. (episodio)
|motto = Rendi sempre servizio con la guida di Dio
|lingua linguaoriginale= [[lingua malese|malese]], [[Lingua inglese|inglese]]
|aspectratio=
|capitale = [[Bandar Seri Begawan]]
|risoluzione=
|capitaleAbitanti = 278 000
|tipocolore= colore
|capitaleAbitantiAnno = 2010
|tipoaudio=
|governo = [[Monarchia assoluta]] di carattere [[islam]]ico (Sultanato)
|ideatore= Marti Noxon, Sarah Gertrude Shapiro
|presidente = [[Hassanal Bolkiah]]
|primoMinistroproduttore =
|produttoreesecutivo = Marti Noxon, Robert M. Sertner, Sarah Gertrude Shapiro, Bill Davenport, Sally DeSipio, Stacy Rukeyser
|elenco capi di stato = [[Sultani del Brunei|Sultano]]
|attori=
|indipendenza = 1º gennaio [[1984]] dal [[Regno Unito]]
* [[Shiri Appleby]]: Rachel Goldberg
|ingressoONU = 21 settembre [[1984]]
* [[Craig Bierko]]: Chet Wilton
|superficieTotale = 5.770
* [[Freddie Stroma]]: Adam Cromwell
|superficieOrdine = 163
* [[Jeffrey Bowyer-Chapman]]: Jay
|superficieAcqua = 8,6
* [[Johanna Braddy]]: Anna Martin
|popolazioneTotale = 398.920
* [[Aline Elasmar]]: Shia
|popolazioneAnno = 2012
* [[Nathalie Kelley]]: Grace
|popolazioneOrdine = 167
* [[Josh Kelly]]: Jeremy
|popolazioneDensita = 71
* [[Ashley Scott]]: Mary Newhouse
|popolazioneCrescita = 1,691% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|opera=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
* [[Breeda Wool]]: Faith
|confini = [[Malesia]]
* [[Constance Zimmer]]: Quinn King
|nomeAbitanti = [[Bruneiani]]
* [[B.J. Britt]]: Darius Hill
|continente = [[Asia]]
* [[Monica Barbaro]]: Yael
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +8
* [[Denée Benton]]: Ruby
|valuta = [[Dollaro del Brunei]]
* [[Michael Rady]]: Coleman
|PIL = 16952<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
* [[Meagan Tandy]]: Chantal
|PILValuta = $
* [[Gentry White]]: Romeo
|PILAnno = 2012
* [[Kimberly Matula|Kim Matula]]: Tiffany
|PILOrdine = 113
* [[Monique Granderton]]: Brandi
|PILprocapite = 42402
* [[Sunita Prasad]]: London
|PILprocapiteValuta = $
* [[Jessica Sipos]]: Hayley
|PILprocapiteAnno = 2012
* [[Karissa Tynes]]: Jameson
|PILprocapiteOrdine = 20
* [[Elizabeth Whitmere]]: Dominique
|PILPPA = 21635
|doppiatoriitaliani=
|PILPPAValuta = $
|casaproduzione= A+E Studios, Wieden-Kennedy Entertainment, Tiny Pyro, Frank and Bob Films II
|PILPPAAnno = 2012
|dataavvio-trasmissioneoriginale= 1º giugno [[2015]]
|PILPPAOrdine = 123
|datafine-trasmissioneoriginale= in corso
|PILPPAprocapite = 54114
|reteoriginale= [[Lifetime (rete televisiva)|Lifetime]]
|PILPPAprocapiteValuta = $
|dataavvio-trasmissioneitalia= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|PILPPAprocapiteAnno = 2012
|datafine-trasmissioneitalia= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|PILPPAprocapiteOrdine = 5
|reteitalia= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|HDI= 0,838 (molto alto)
|dataavvio-trasmissioneitaliapay= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|HDIAnno= 2011
|datafine-trasmissioneitaliapay= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|HDIOrdine= 33
|reteitaliapay= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|TFT= 2,0 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = .bn
|telefono = +673 (080 dalla Malesia)
|targa = BRU
|inno = [[Ya Allah lanjutkan la usia Duli tuanku]]
|festa = 23 febbraio
|note = <!-- note libere -->
}}
Il '''Sultanato del Brunei''' (ufficialmente indicato come '''Nagara Brunei Darussalam''', cioè ''Stato del Brunei, Dimora della Pace'') o semplicemente '''Brunei''', è uno [[Stato]] situato sull'isola del [[Borneo]], nel [[sud-est asiatico]]. Con l'eccezione della costa affacciata sul [[Mar Cinese Meridionale]], confina completamente con la [[Malesia]].
 
'''''Unreal''''' (stilizzato '''''UnREAL''''') è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] trasmessa dal 1º giugno [[2015]] su [[Lifetime (rete televisiva)|Lifetime]].<ref name="TVbythenumbers 2015-03">{{cita news|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2015/03/16/scripted-drama-unreal-to-premiere-monday-june-1-on-lifetime/375463/|titolo=Scripted Drama 'UnREAL' to Premiere Monday, June 1 on Lifetime|data=16 marzo 2015|accesso=28 ottobre 2015}}</ref>
Il Brunei è uno dei paesi membri dell'[[Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico|ASEAN]].
 
== StoriaTrama ==
Rachel Goldberg ritorna come produttrice nella nuova stagione di ''Everlasting'', un popolare reality show negli Stati Uniti, dopo averlo abbandonato l'anno prima per problemi d'alcolismo. Con una reputazione da ricostruire e con la produttrice esecutiva Quinn King che le sta addosso, Rachel dovrà tornare a fare quello che le riesce meglio - manipolare i concorrenti - per creare la stagione più appassionante dell'intero show.
{{vedi anche|Sultani del Brunei}}
 
== Personaggi e interpreti ==
=== Antichità ===
=== Personaggi principali ===
Si narra che il primo insediamento statale di un certo rilievo in Brunei fu costituito dal Reame di [[Vijayapura]], importante già nel [[VII secolo]] e costituito da genti di stirpe indiana. Ciò è attestato da antichi documenti cinesi e arabi. Nel [[X secolo]] questo stato fu soppiantato dal Reame di [[Po-ni]], che nel [[XIV secolo]] decadde sotto il dominio dell'Impero Giavanese di [[Majapahit]], come attesta il libro storico-epico [[Nagarakretagama|''Nagarakertagama'']]. Il Po-ni divenne allora più piccolo, coincidente praticamente con l'attuale Brunei. All'influenza indiana, mediata dalle genti del Borneo, si sommò in questo periodo l'influenza cinese, finché vi fu la definitiva conversione all'[[islamismo]] e ai suoi costumi, ivi giunti dal Regno Islamico di [[Malacca]].
* Rachel Goldberg (stagione 1-in corso), interpretata da [[Shiri Appleby]]
* Quinn King (stagione 1-in corso), interpretata da [[Constance Zimmer]]
* Chet Wilton (stagione 1-in corso), interpretato da [[Craig Bierko]]
* Jay (stagione 1-in corso), interpretato da [[Jeffrey Bowyer-Chapman]]
* Jeremy (stagione 1-in corso), interpretato da [[Josh Kelly]]
* Adam Cromwell (stagione 1), interpretato da [[Freddie Stroma]]
* Anna Martin (stagione 1), interpretata da [[Johanna Braddy]]
* Shia (stagione 1), interpretata da [[Aline Elasmar]]
* Grace (stagione 1), interpretata da [[Nathalie Kelley]]
* Mary Newhouse (stagione 1), interpretata da [[Ashley Scott]]
* Faith (stagione 1), interpretata da [[Breeda Wool]]
* Darius Hill (stagione 2), interpretato da [[B.J. Britt]]
* Yael (stagione 2), interpretata da [[Monica Barbaro]]
* Ruby (stagione 2), interpretata da [[Denée Benton]]
* Coleman (stagione 2), interpretato da [[Michael Rady]]
* Gary (stagione 2), interpretato da [[Christopher Cousins]]
* Randy (stagione 2), interpretato da [[Bruce Davison]]
* Romeo (stagione 2), interpretato da [[Gentry White]]
* Chantal (stagione 2), interpretata da [[Meagan Tandy]]
* Tiffany (stagione 2), interpretata da [[Kimberly Matula|Kim Matula]]
* Beth Ann (stagione 2), interpretata da [[Lindsay Musil]]
* Brandi (stagione 2), interpretata da [[Monique Ganderton]]
* Hayley (stagione 2), interpretata da [[Jessica Sipos]]
* Dominique (stagione 2), interpretata da [[Elizabeth Whitmere]]
* London (stagione 2), interpretata da [[Sunita Prasad]]
* Jameson (stagione 2), interpretata da [[Karissa Tynes]]
 
=== Personaggi ricorrenti ===
=== La nascita del Sultanato Islamico ===
* Graham, interpretata da [[Brennan Elliott]]
Proprio alla fine del XIV secolo si ha la fondazione del Sultanato Islamico del Brunei. Secondo la mitologia del [[Syair Awang Semaun]], poema epico nazionale, l'evento fu miracoloso: il fondatore della Dinastia, Dewa Emas Kayangan, sarebbe apparso improvvisamente come un messo del cielo, convertendo il popolo all'Islam e divenendo il primo Sultano.
* Dr Wagerstein, interpretata da [[Amy Hill]]
* Madison, interpretata da [[Genevieve Buechener]]
* Sam, interpretato da [[Graeme McComb]]
 
====Stagione 1====
Nei primi tre secoli di vita, il Sultanato fu, si direbbe in termini moderni, una [[monarchia costituzionale]]: infatti il Sultano non esercitava direttamente il potere legislativo, riservato esclusivamente al Consiglio dei Principi, e aveva compiti eminentemente esecutivi e religiosi.
* Britney, interpretata da [[Arielle Kebbel]]
* Lizzie, interpretata da [[Siobhan Williams]]
* Bill DeYoung, interpretato da [[J. R. Bourne]]
* Shamiqua, interpretata da [[Christie Laing]]
* Athena, interpretata da [[Natasha Burnett]]
* Tanya, interpretata da [[Andrea Brooks]]
* Crystal, interpretata da [[Melissa Elias]]
* Rita, interpretata da [[Elise Gatien]]
* Maya, interpretata da [[Natasha Wilson]]
* Cynthia Wilton, interpretata da [[Sonya Salomaa]]
* Dr. Olive Goldberg, interpretata da [[Mimi Kuzyk]]
* Bethany, interpretata da [[Eve Harlow]]
* Louise, interpretata da [[Chelah Horsdal]]
* Kirk Newhouse, interpretato da [[Ty Olsson]]
* Terry Martin, interpretato da [[Mitchell Kummen]]
 
== Episodi ==
L'età dell'oro di questo periodo si può collocare durante il regno del quinto Sultano, Bolkiah (1485-1521), il quale riuscì a sviluppare al massimo le attività commerciali facendo diventare il Brunei centro di smistamento di merci tra [[Cina]], [[India]] e Paesi europei. Egli riuscì altresì a estendere i suoi domini a tutto il [[Borneo]] settentrionale ([[Sabah]] e [[Sarawak]]) e perfino alle [[Filippine]].
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! Stagione !! Episodi !! Prima TV originale !! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi di Unreal (prima stagione)|Prima stagione]] || 10 || 2015 || inedita
|-
| [[Episodi di Unreal (seconda stagione)|Seconda stagione]] || 10 || 2016 || inedita
|}
 
== Produzione ==
=== Relazioni con gli europei ===
Il 30 luglio 2013, Lifetime ha ordinato un pilota di ''Unreal'', ispirato dal pluripremiato cortometraggio indipendente di [[Sarah Gertrude Shapiro]] ''Sequin Raze''.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://deadline.com/2013/07/lifetime-orders-marti-noxon-drama-pilot-based-on-indie-short-sequin-raze-553206/|titolo=Lifetime Orders Marti Noxon Drama Pilot Based On Indie Short ‘Sequin Raze’|data=30 luglio 2013|accesso=28 ottobre 2015}}</ref> Il pilota è stato scritto da Marti Noxon e Shapiro e diretto da Peter O'Fallon. Il 6 febbraio 2014, la rete ha dato ufficialmente via libera alla serie con un ordine di 10 episodi.
Nel [[XVI secolo]] cominciarono proficui scambi e relazioni con [[Portoghesi]] e [[Britannici]], i quali divennero via via i principali interlocutori commerciali del Paese. Al contrario pessimi furono i rapporti con gli Spagnoli, coi quali il Sultanato combatté a lungo per il dominio sulle Filippine, perdute già alla fine del [[XVI secolo]].
 
Il 6 luglio 2015, la serie è stata rinnovata per una seconda stagione di 10 episodi, in onda dal 6 giugno 2016<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/lifetime-renews-unreal-second-season-806927|titolo=Lifetime Renews 'UnREAL' for Second Season|data=6 luglio 2015|accesso=28 ottobre 2015}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://deadline.com/2016/03/unreal-devious-maids-season-premiere-dates-lifetime-1201729484/accesso=31 marzo 2016}}</ref>.
=== L'alleanza coi Britannici e il Protettorato ===
Intanto nel [[XVII secolo]] il Sultanato del Brunei si trasformava in senso assolutistico, altresì incrementando la connotazione religiosa islamica. Il Sultano riusciva infatti ad assumere anche un potere legislativo diretto a scapito del Consiglio dei Principi, che fu al fine sciolto.
Nel [[XVIII secolo]] i Sultani strinsero patti importanti coi Britannici, optando senz'altro per la loro protezione, rifiutando dunque di stringere alleanze con le Indie Olandesi.
In particolare nel [[XIX secolo]] ottimi furono i rapporti col vicino Maragià bianco del Sarawak [[James Brooke]] e con tutti i Governatori Britannici Malesi.
 
=== Storia recente ===
Il Sultanato fu sempre geloso della propria autonomia e nei secoli [[XIX secolo|XIX]] e [[XX secolo]] fu sempre attento a non essere eccessivamente incluso negli affari malesi, salvaguardando in particolare la propria funzione di avamposto islamico in Asia.
 
Con la [[seconda guerra mondiale]], il Brunei fu occupato dai Giapponesi nel [[1941]] poiché ricadeva nell'area d'influenza rivendicata dai nipponici nell'Asia Sud-Orientale. Il paese fu usato come base navale nipponica e soffrì a causa della carenza di viveri e medicinali, fino alla resa della guarnigione giapponese il 10 settembre [[1945]].
 
Il Protettorato si dotò nel 1959 di una costituzione che proclamava la compiuta autonomia interna. Nel 1962 si assisté a un infruttuoso tentativo di instaurare la [[monarchia costituzionale]] attraverso elezioni parlamentari: la maggioranza della popolazione optò nettamente per la [[monarchia assoluta]]. Parallelamente, negli anni sessanta, si rifiutò di entrare a far parte della neonata Federazione di [[Malesia]], mantenendo il Protettorato autonomo.
 
Nel 1967 il sultano abdicò in favore del figlio primogenito, [[Hassanal Bolkiah]], attuale Sultano (il 29º dalla fondazione del Sultanato) che nel 1984 proclamava la piena indipendenza nell'ambito dell'[[Impero britannico]]. Durante il suo regno si è assistito a una modernizzazione della struttura della monarchia religiosa assoluta di stampo feudale, trasformando la corte, composta da ministri, familiari e dignitari, in organo amministrativo centralizzato.
 
Un freno alla modernizzazione si è avuto a seguito dell'introduzione della [[Shari'a|sharia]] nel 2014, comportando, per i reati più gravi, la punizione con pene corporali. Nel dicembre del 2015, il sultano del Brunei, con l'obbiettivo di preservare il credo della comunità musulmana, ha bandito le tradizioni natalizie. Ai cittadini mussulmani, infatti, è vietato indossare simboli cristiani o celebrare festività non legate all'Islam. I cittadini non mussulmani hanno la possibilità di festeggiare il Natale solo all'interno della propria comunità e previa autorizzazione da parte delle autorità locali<ref>{{Cita web|url = http://www.corriere.it/esteri/15_dicembre_22/brunei-carcere-festeggia-natale-8fc4925e-a89e-11e5-8cb6-cc689478293e.shtml|titolo = Natale vietato in Brunei: «Cinque anni di carcere a chi festeggia»|accesso = 2015-12-22|sito = Corriere della Sera}}</ref>.
 
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia del Brunei}}
 
=== Morfologia e idrografia ===
Il Paese si costituisce essenzialmente d'un pianoro costiero assai umido (55% del territorio). Il resto è invece montagnoso, in particolare a est, dove si raggiungono i 1.850&nbsp;m con il Monte Bukit Pagon.
Il territorio è essenzialmente forestale (85% della superficie) e solcato da due fiumi importanti: il Tembrong e soprattutto il Sungai Belait, lungo 206&nbsp;km.
 
=== Clima ===
Il clima è di tipo equatoriale e molto simile a quello della Malesia insulare con cui confina. È un clima caldo che contempla temperature annuali medie che vanno dai 24-25 gradi di min ai 31-32 di max, inoltre è molto umido (media giornaliera durante tutto l'anno 80-85%).
 
== Popolazione ==
Il paese conta 365.251 abitanti (2004), con una densità media di 69 abitanti per km² e un tasso di urbanizzazione del 73%.
<!--=== Demografia ===
Diagramma (commons)-->
=== Etnie ===
L'etnia principale è la malese (66%); seguono i cinesi (11%); il resto è da suddividersi tra bianchi anglosassoni, indiani, indonesiani, piccole etnie indigene del Borneo e infine meticci.
 
== Religione ==
[[File:Omar Ali Saifuddin Mosque.JPG|thumb|[[Moschea Omar Ali Saifuddien]]]]
{{vedi anche|Religioni nel Brunei}}
La religione ufficiale dello Stato è l'Islamismo sunnita, praticato dal 67% della popolazione, al cui vertice è il Sultano.
La pratica delle altre religioni è sottoposta a molti limiti e restrizioni.
Il resto della popolazione è buddhista; cristiano (anzitutto cattolici, poi anglicani e protestanti); animista.
 
== Lingue ==
La lingua nazionale è il [[Lingua malese|malese]], ma viene utilizzato anche l'[[Lingua inglese|inglese]].
 
== Ordinamento dello stato ==
=== Divisione amministrativa ===
{{vedi anche|Suddivisioni del Brunei}}
Il Sultanato del Brunei si suddivide in 4 [[Distretti del Brunei|distretti]]:
 
* [[Distretto di Belait|Belait]], di 2.724&nbsp;km², con capoluogo [[Kuala Belait]]
* [[Distretto di Brunei-Muara|Brunei e Muara]], di 571&nbsp;km², con capoluogo [[Bandar Seri Begawan]]
* [[Distretto di Temburong|Temburong]], di 1.304&nbsp;km², con capoluogo [[Bangar (Temburong)|Bangar]]
* [[Distretto di Tutong|Tutong]], di 1.166&nbsp;km², con capoluogo [[Tutong]]
 
I quattro distretti sono a loro volta suddivisi in 38 [[mukim del Brunei|mukim]].
=== Istituzioni ===
Il Sultanato del Brunei è una Monarchia assoluta islamica.
Il Sultano è il supremo capo politico e religioso ed è dotato di poteri esecutivi, legislativi, giudiziari e militari diretti.
Non esiste separazione dei poteri.
In base alle leggi fondamentali di governo, il Sultano si avvale nell'esercizio delle sue funzioni della Corte, composta di Ministri, Familiari e Dignitari, da cui si estrae un Consiglio Consultivo di 21 membri.
L'unico movimento politico autorizzato è un'associazione solidaristica di mutua assistenza, denominata Partito Nazionale di Solidarietà, alle dirette dipendenze del Sultano.
 
==Politica==
{{vedi anche|Politica del Brunei}}
 
== Economia ==
L'economia si basa essenzialmente sul petrolio, sfruttato sin dal 1929. Ciò ha permesso al paese di raggiungere una considerevole ricchezza. Lo Stato si è infatti potuto permettere di non richiedere alcuna imposta o tassa ai propri sudditi e di rendere totalmente gratuiti i sistemi scolastico e sanitario, senza che ciò abbia inciso in modo eccessivo sul bilancio.
 
Per la bassa imposizione fiscale attuata e, in particolare, per l'assenza di norme e misure restrittive di controllo sul versante delle transazioni finanziarie, Brunei è stato annoverato tra i cosiddetti [[paradiso fiscale|paradisi fiscali]]. Rientrava infatti fra le 14 giurisdizioni (insieme a [[Filippine]], [[Isole Cook]], [[Liberia]], [[Isole Marshall]], [[Montserrat (isola)|Montserrat]], [[Nauru]], [[Niue]], [[Panamá|Panama]], [[Vanuatu]], [[Belize]], [[Costa Rica]], [[Guatemala]] e [[Uruguay]]) che, in base al rapporto del giugno 2010 dell'[[OCSE]], costituivano la cosiddetta lista grigia dell'Organizzazione con sede a Parigi sotto la voce ''tax haven'' e centri finanziari<ref>[http://www.nuovofiscooggi.it/dal-mondo/articolo/ocse-a-zero-la-black-list-due-le-new-entry-della-white [[Ocse]]: a zero la black list, due le new entry nella white FiscoOggi.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Anche il sistema fiscale italiano, col [[Decreto Ministeriale]] 04/05/1999, ha inserito il Brunei tra gli Stati o Territori aventi un regime fiscale privilegiato, cosiddetta ''[[Lista nera (economia)|Black List]]'' o ''lista nera'', ponendo quindi limitazioni fiscali ai rapporti economico commerciali che si intrattengono tra le aziende italiane e i soggetti ubicati in tale territorio.
 
Dal 3 settembre 2010 il Brunei, avendo stipulato almeno 12 accordi conformi ai canoni concordati dall'Ocse<ref>[http://www.nuovofiscooggi.it/dal-mondo/articolo/ocse-e-il-brunei-la-new-entry-della-white-list Ocse, è il Brunei la new entry della white list FiscoOggi.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, è uscito dalla ''[[Black List]]'' per entrare nella ''[[White List]]'' o ''lista bianca'' in cui figurano 75 Paesi che rispettano gli standard internazionali fissati in sede Ocse.
 
=== Trasporti ===
I principali trasporti si svolgono via mare o nelle sue vicinanze sulle strade costiere. All'interno del paese al contrario le strade non sono asfaltate e sono poco trafficate. Le strade più trafficate e che sono servite da più servizi pubblici sono quelle della capitale Bandar Seri Begawan.
 
Il suo aeroporto, Brunei International (sigla ICAO WBSB) è posto vicino alla riserva della foresta di Berakas<ref>[http://www.whichairline.it/aeroporto/Brunei-International-BWN Aeroporto Brunei International<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ed è sede anche della [[Tentera Udara Diraja Brunei|Royal Brunei Air Force]].
 
=== Turismo ===
Il turismo è poco frequente a causa dell'integralismo islamico del sultanato.
 
== Ambiente ==
{{...||stati}}
 
== Arte ==
{{...||stati}}
 
== Sport ==
Il Brunei non ha mai avuto una grande tradizione sportiva. La [[nazionale di calcio del Brunei|nazionale di calcio]] partecipa talvolta al [[campionato di calcio malese]].
 
== Tradizioni ==
=== Gastronomia ===
{{...||stati}}
 
=== Festività ===
{{...||stati}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Linea di successione al trono del Brunei]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|n|commons=Brunei|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.mylifetime.com/shows/unreal|Sito ufficiale|lingua=en}}
* [http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?brunei Scheda del Brunei dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
* {{Imdb}}
 
{{Portale|televisione}}
{{Asia}}
{{ASEAN}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|asia}}
 
[[Categoria:Brunei|Serie televisive drammatiche]]
[[Categoria:SultanatiSerie televisive commedia]]
[[Categoria:Programmi televisivi con tematiche LGBT]]