Pupo (cantante) e Serie A: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile modifica di prova o impropria
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|la Serie A in altri sport|Serie A (disambigua)}}
{{F|professionisti televisivi italiani|arg2=cantanti italiani|ottobre 2014|Note ampiamente insufficienti}}
{{Competizione sportiva
{{Artista musicale
|nomesport = PupoCalcio
|nazionenome = ItaliaSerie A
|logo = Logo Serie A TIM (dal 2016).PNG
|genere = Rock pop
|altri nomi = ''Serie A TIM''
|anno inizio attività = 1975
|tipologia = Club
|anno fine attività = in attività
|confederazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|note periodo attività =
|nazione = {{ITA}}
|etichetta = [[Baby Records]], [[Compagnia Generale del Disco|CGD]], Discomagic
|organizzatore = [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]]
|tipo artista = cantautore
|titolo = Campione d'Italia
|immagine = Pupo al Giffoni Film Festival 2010.jpg
|cadenza = annuale
|didascalia = Pupo al [[Giffoni Film Festival]] nel 2010
|apertura = fine agosto
|numero totale album pubblicati = 190
|chiusura = maggio
|numero album studio = 12
|partecipanti = 20 squadre
|numero album live = 150
|retrocessione = [[Serie B]]
|numero raccolte = 3
|sito = [http://www.legaseriea.it/ legaseriea.it]
}}
<!-- STORIA -->
{{Bio
|fondazione = [[Serie A 1929-1930|1929-1930]]<ref>Con il formato del girone unico. La prima edizione assoluta risale al 1898, con la denominazione di "[[Campionato Nazionale di Football 1898]]".</ref>
|Nome = Pupo
|detentore = {{Calcio Juventus}}
|PostCognomeVirgola = nome d'arte di '''Enzo Ghinazzi'''
|maggiori titoli = {{Calcio Juventus}} (32)
|Sesso = M
|stagione attuale = Serie A 2015-2016
|LuogoNascita = Ponticino
|trofeo = [[File:scudetto.svg|80px]]
|LuogoNascitaLink = Laterina
|formato = [[Girone all'italiana]] A/R
|GiornoMeseNascita = 11 settembre
|AnnoNascita = 1955
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantautore
|Attività2 = conduttore televisivo
|Attività3 = doppiatore
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
}}
 
La '''Serie A''', ufficialmente denominata '''Serie A [[TIM]]''' per motivi di [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|sponsorizzazione]],<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/maggio/26/Serie_Coppa_Tim_sponsor_unico_ga_0_9805267847.shtml|titolo=Serie A, B e Coppa Tim sponsor unico|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=26 maggio 1998}}</ref> è la massima divisione professionistica del [[campionato italiano di calcio]]. A partire dalla stagione 2010-11, viene gestita dalla [[Lega Nazionale Professionisti Serie A]].<ref>[http://www.legaseriea.it/assets/legaseriea/pdf/Regolamento-Lega-Serie-A_approvato-dall-assemblea-1-luglio-2010.pdf Statuto-regolamento della Serie A (in PDF) 1º luglio 2010]</ref>
==Biografia==
Pupo nasce a Ponticino, frazione dei comuni di Laterina, in provincia di Arezzo. Il padre faceva il postino, la madre la casalinga. Entrambi i genitori si dilettavano nel canto e nella recitazione: la mamma in diversi cori del luogo, il padre nell'ottava rima toscana, il nonno Santi Ghinazzi era soprannominato "il poeta". Nel [[1975]] esordì come [[cantautore]] alla [[Baby Records]]: la sua prima canzone è ''Ti scriverò''. Pupo pubblicò 190 album, fece 150 live, e vinse 10 festival di Sanremo! E' considerato uno dei cantautori più famosi degli anni 70 80 90 e 2000.
 
Per la stagione 2015-16, la Serie A occupa la quarta posizione nel [[Coefficiente UEFA|ranking UEFA]] delle competizioni per club.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/uefarankings/country/index.html|titolo=Ranking UEFA competizioni per club|sito=uefa.com}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/c-era-una-volta-la-serie-a-chi-ha-ucciso-il-campionato-piu-bello-478075|titolo=C'era una volta la Serie A: chi ha ucciso il campionato più bello del mondo? L'analisi di Gianni Mura|sito=calciomercato.com|data=11 marzo 2014}}</ref>
Il suo primo album risale invece al [[1976]] e si intitola ''Come sei bella''. Coglie il grande successo nel [[1978]] prima con ''Ciao'' e in seguito con ''[[Gelato al cioccolato]]'', scritta con [[Cristiano Malgioglio]]. Nel [[1980]] partecipa al [[Festival di Sanremo]] con ''[[Su di noi/Lucia|Su di noi]]'', che diventa uno dei suoi pezzi più celebri. La canzone viene inclusa nell'album [[Più di prima]], insieme ad un altro suo grande successo, ''Firenze Santa Maria Novella'', in cui canta il suo [[amore]] per il [[capoluogo]] toscano. Ripete l'esperienza sanremese nel [[1983]] con ''Cieli azzurri'' e nel [[1984]] con ''Un amore grande'', scritta da [[Umberto Tozzi]] e [[Giancarlo Bigazzi]]; in questa edizione sostituisce in extremis [[Loretta Goggi]] che avrebbe dovuto esibirsi con la stessa canzone. Poi nel [[1985]] diventa ancora più famoso con la canzone ''Suona e va", infatti la presentò al festival di Sanremo e arrivò al secondo posto e con la canzone " La mia libertà" dedicata a tutti ai Pornostar e con " Vita d'artista" dedicata a chi ha una vita d'artista.
 
== Formula ==
Nel [[1987]] vince lo [[Zecchino d'Oro]] scrivendo ''Canzone amica'', cantata da Fabio Etter. Ciò costituisce per Pupo una vincita molto importante, arrivata in un periodo particolarmente difficile della sua vita. Dopo anni di crisi, legata anche ai suoi problemi con il [[gioco d'azzardo]] torna a Sanremo nel [[1992]] cantando ''La mia preghiera''. Anche stavolta vi partecipa all'ultimo momento a seguito della squalifica inflitta a [[Jo Squillo]], presentandosi in via eccezionale con il suo vero nome e cognome, salvo poi riassumere il suo pseudonimo ormai celebre. Non solo autore dei suoi testi, Pupo ha scritto canzoni anche per altri, come, ad esempio, ''Sarà perché ti amo'' (composta dal maestro Dario Farina per la quale, insieme a [[Daniele Pace]], ha scritto il testo), cantata dai [[Ricchi e Poveri]].
L'attuale formato della Serie A, detto «a girone unico», nasce con la stagione 1929-30.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Libri/21-11_Novembre-2009/buon-compleanno-serie-a-602043102740.shtml|titolo=Buon compleanno, serie A|autore=Massimo Ciuchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=21 novembre 2009}}</ref> Sospeso durante gli anni della [[Seconda guerra mondiale|guerra]], e sostituito per l'annata 1945-46 da un girone finale con 8 squadre recante il nome di [[Divisione Nazionale]], riprende nel 1946-47 conservando la continuità sino a oggi.<ref>[http://www.enciclopediadelcalcio.it/Scelta46-47.html Serie A 1946-47 su Enciclopedia del calcio.it]</ref> La formula consiste in un [[girone all'italiana]] tra le squadre partecipanti (oggi 20, in passato 16 o 18) con gare di andata e ritorno, assegnando: 3 punti per la vittoria (2 fino alla stagione 1993-94), 1 punto a testa per il pareggio e nessun punto per la sconfitta.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/06/13/istruzioni-per-uso.html?ref=search|titolo=Istruzioni per l'uso|pubblicazione=la Repubblica|data=13 giugno 1994}}</ref>
 
Il primo posto in classifica finale, oltre alla vittoria del Campionato, garantisce la qualificazione diretta alla [[UEFA Champions League|Champions League]]. L'accesso diretto è riservato anche alla seconda classificata, mentre la terza si qualifica per il turno di play-off.<ref name="riforme 2015">Dalla stagione 2015-16, per effetto delle riforme compiute dalla [[Union of European Football Associations|UEFA]], il terzo posto potrebbe valere la qualificazione all'ultimo turno preliminare: ciò avverebbe se le detentrici delle due coppe europee manchino la qualificazione tramite il campionato nazionale. Per quanto concerne l'Europa League, la squadra giunta al quinto posto dovrà sostenere due turni preliminari per entrare nella fase a gironi.</ref> Le squadre classificate al quarto e quinto posto ottengono il diritto di partecipazione all'[[UEFA Europa League|Europa League]], unitamente alla vincitrice della [[Coppa Italia]]: la compagine che ha terminato il torneo in quinta posizione parte dal terzo turno preliminare, con le altre due ammesse direttamente ai gironi.<ref name="riforme 2015"/> Se la detentrice della coppa nazionale è, a sua volta, già qualificata per la Champions League tramite piazzamento viene liberato un posto per la sesta classificata.<ref>Ciò avverrà sempre a partire dal 2015-16. Viene così abrogata la precedente norma, secondo cui se la vincente della coppa fosse già qualificata alla Champions League al suo posto avrebbe partecipato la finalista perdente (avendo il torneo europeo una maggiore importanza rispetto al campionato italiano). La logica della norma deriva dall'origine storica della stessa, ereditata dal regolamento della [[Coppa delle Coppe UEFA]] (soppressa nel 1999). Nelle classiche coppe europee infatti, la qualificazione europea delle finaliste perdenti delle coppe nazionali scattava unicamente nel caso della contemporanea ammissione delle finaliste vincitrici alla Coppa dei Campioni, manifestazione superiore alla Coppa delle Coppe, che tuttavia a sua volta era superiore alla Coppa UEFA. Nei tre lustri successivi all'abolizione del torneo dei vincitori di coppa dunque, nel caso della qualificazione all'Europa League della vincitrice di una coppa nazionale, non scattava il ripescaggio della finalista perdente, come prima del 1999 non si qualificava alle coppe europee la squadra che avesse perso la finale di Coppa Italia contro una formazione piazzatasi in campionato in zona UEFA.</ref> Retrocedono in [[Serie B|B]] le ultime tre classificate.
Molte sue canzoni sono state tradotte in [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]]. È molto famoso in [[Russia]], (dove ha tenuto decine di concerti), e si è esibito in tutto il mondo. Negli anni duemila è apparso molto spesso in molti programmi televisivi come ''[[Quelli che il calcio]]'' (era l'inviato da [[Firenze]] per seguire la [[AC Fiorentina]] di cui è tifoso), e sempre sul piccolo schermo si era raccontato ne ''Il Funambolo''. Nel [[2005]] è l'inviato in [[Brasile]] della seconda edizione del [[reality show]] ''[[La fattoria]]'': il suo rilancio televisivo. Nell'[[estate]] del [[2005]] conduce per la prima volta un programma tutto suo su [[Rai Uno]], il [[quiz]] ''[[Il malloppo]]''.
 
Per eventuali situazioni di parità nel punteggio, la formulazione della classifica finale verte sui seguenti criteri: [[Classifica avulsa|punti conseguiti nei confronti diretti]], [[differenza reti]] degli scontri diretti, differenza reti generale, maggior numero di reti segnate, sorteggio.<ref>{{Cita|Panini|p. 46}}</ref>
Grazie al successo che riscuote nel pubblico, viene affidata a Pupo la conduzione del programma ''[[Affari tuoi]]'', programma portato al successo da [[Paolo Bonolis]]. Il cantante, dopo essersi fermato a marzo 2006 per una tournée, successivamente rifiuta di condurre la trasmissione anche nella stagione [[2006]]/[[2007]] (invitando la [[RAI Radiotelevisione Italiana|Rai]] a "far riposare il programma, perché va cambiato"), iniziando invece la conduzione di un nuovo programma estivo, ''[[Tutto per tutto (programma televisivo)|Tutto per tutto]]'', e in inverno, presta la voce a Hammy, personaggio del film [[Dreamworks]] ''[[La gang del bosco]]''. In estate 2007 conduce il preserale ''[[Reazione a catena - L'intesa vincente]]'' su [[Raiuno]].
 
== Riconoscimenti ==
Per il primo canale è stato chiamato anche a condurre alcuni programmi test: il primo a dicembre 2007 è stato ''[[Chi fermerà la musica]]'' (che poi è stato trasmesso regolarmente in prime time in primavera), e a gennaio ''[[Tutti alla lavagna]]''.
{{Vedi anche|Coppa Campioni d'Italia|Scudetto|Stella (calcio)}}
In estate conduce nuovamente ''[[Reazione a catena - L'intesa vincente|Reazione a catena]]''. Dal 20 settembre [[2008]] ha condotto insieme ad [[Ernesto Schinella]], il bambino lanciato da [[Ti lascio una canzone]], ''[[Volami nel cuore]]'' nel sabato sera di [[Raiuno]]. A novembre conduce dal [[Casinò di Saint Vincent]] ''La Notte del Poker'' 3 in onda dal 1º gennaio su Sky Sport 2, prodotto da 2Bcom.
[[File:Giacinto Facchetti.jpg|thumb|Il calciatore [[Giacinto Facchetti]], nella stagione 1966-67, mostra sulla maglia lo scudetto e la stella.]]
 
Nella stagione successiva alla vittoria del Campionato, la squadra campione d'Italia può sfoggiare sulla propria divisa lo [[scudetto]] (simboleggiante l'affermazione nel precedente torneo). Il suddetto distintivo richiama i colori della [[Bandiera d'Italia|bandiera nazionale]] e ha la forma di uno [[scudo]]: la sua introduzione è avvenuta nel [[Prima Divisione 1924-1925|1924-25]], quando venne indossato dal {{Calcio Genoa|NB}}. Dalla stagione [[Serie A 1960-1961|1960-61]] il club vincitore viene inoltre premiato con la [[Coppa Campioni d'Italia]], il trofeo ufficiale della Serie A.
Nel [[2009]] partecipa nuovamente al [[Festival di Sanremo 2009|Festival di Sanremo]] con la canzone ''L'opportunità'', insieme a [[Paolo Belli]] e [[Youssou N'Dour]]. Il brano arriva in finale e raggiunge il secondo posto nella classifica di iTunes. Dal 6 marzo al 1º maggio [[2009]] ha condotto la settima edizione della trasmissione ''[[I raccomandati]]'', trasmessa ogni venerdì in prima serata su [[Rai Uno]]. È stato un giocatore d'azzardo, dal poker ai casinò. Proprio per questo vizio perse molti dei suoi soldi; il suo amico [[Gianni Morandi]] lo aiutò a saldare i debiti prestandogli negli anni novanta duecento milioni di lire. Pupo saldò il debito con l'amico nel [[2008]], salendo a sorpresa sul palco durante uno spettacolo di Morandi di fronte alle telecamere di ''[[Striscia la Notizia]]''.
 
Nel 1958, da un'idea di [[Umberto Agnelli]], fu deciso di assegnare una speciale [[Stella (calcio)|stella]] ai club che avessero raggiunto il traguardo dei dieci successi nella massima serie italiana. Tale simbolo è composto da una stella dorata a 5 punte, cucita sulle divise dei club e solitamente accompagnata allo stemma societario. La Juventus, dopo la conquista del suo decimo scudetto nella stagione [[Serie A 1957-1958|1957-1958]], fu la prima squadra italiana ed europea<ref>{{en}} [http://www.fifa.com/clubworldcup/organisation/media/newsid=687173.html Notizia su FIFA.com]</ref> a fregiarsi sulla maglia di un distintivo commemorativo per una vittoria sul campo, seguita nei decenni seguenti dall'Inter e dal Milan; i bianconeri, fin qui unici nel calcio italiano, conquistarono poi il diritto a fregiarsi ulteriormente di una seconda e terza stella, rispettivamente, in occasione del conseguimento del ventesimo e trentesimo scudetto.
Ha anche scritto il libro ''Banco Solo! Diario di un giocatore chiamato Pupo'' sulla malattia derivante dalla passione per il gioco d'azzardo, che non ha comunque perduto. Infatti nel [[2007]] commenta con [[Fabio Caressa]] e [[Stefano De Grandis]] su [[SKY Sport]] ''La Notte del Poker'', il primo campionato italiano di [[Texas Hold'em|poker]] al [[casinò di Venezia]], prodotto da 2Bcom e canta pure la sigla da lui scritta; successivamente partecipa da concorrente a ''La Notte del Poker - Celebrity Edition'', torneo giocato da vip, con la partecipazione di [[Katia Ricciarelli]], [[Rosita Celentano]], [[Marco Baldini]], [[Paolo Brosio]], [[Giulio Scarpati]], [[Andrea Delogu]], [[Fabio Caressa]], [[Alessandro Haber]], [[Gianni Cavina]], [[Manuela Moreno]] e Lillo del duo comico [[Lillo & Greg]]. Ad aprile 2009 è uno dei promotori di ''[[Stars for charity - Poker per l'Abruzzo]]'', prodotto da 2Bcom e condotto da [[Giorgia Surina]], in favore dei terremotati d'[[Abruzzo]] a cui è stato donato il montepremi di 150.000 euro.
 
Le attuali società assegnatarie delle stelle in Serie A sono:
Assieme a lui partecipano anche il calciatore [[Francesco Totti]], lo sciatore [[Giorgio Rocca]], la [[showgirl]] [[Pamela Camassa]], il cantante degli [[Zero Assoluto]] [[Thomas De Gasperi]] e il comico [[Lillo & Greg|Lillo]]. Partecipa a molti convegni sul gioco raccontando come si fa ad uscire dal vizio del gioco. Dall'8 gennaio [[2010]] Pupo conduce, per la seconda volta, l'ottava edizione de ''[[I raccomandati]]'', in onda in prima serata su [[Rai uno]]. Pupo ha partecipato, per la sesta volta, al [[Festival di Sanremo 2010]], insieme a [[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto]] e al tenore [[Luca Canonici]].
 
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] {{Calcio Juventus}} ([[Serie A 1957-1958|1957-1958]], [[Serie A 1981-1982|1981-1982]] e [[Serie A 2013-2014|2013-2014]])<!-- LE *STELLE* VENGONO ASSEGNATE UNICAMENTE DALLA *FIGC* E DALLA *LEGA SERIE A*, PER CUI LA 'TERZA STELLA' È STATA VINTA NEL 2014 E NON COME ASSERISCE LA JUVENTUS NEL 2012. OGNI MODIFICA CONTRARIA A CIÒ SARÀ CANCELLATA! -->
Il trio presenta una canzone definita dall'autore "patriottica" verso l'[[Italia]], intitolata ''Italia amore mio''. La canzone però non è ben accolta da parte del pubblico in sala, che fischia clamorosamente il trio, nonostante questo la canzone è il caso del festival, arriva in finale e raggiunge il secondo posto. Pupo ed Emanuele Filiberto sono definiti i vincitori morali del festival. Dato il grande successo di ascolti de I raccomandati, il direttore di [[Rai Uno]] Mauro Mazza convince Pupo e [[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto di Savoia]] a condurre ''[[Ciak... si canta!]]'' dal 12 marzo [[2010]] su [[Rai Uno]] in sostituzione di [[Pino Insegno]] e [[Miriam Leone]]. Pupo è di fatto su [[Rai Uno]] tutti i venerdì per oltre 5 mesi consecutivi.
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Inter}} ([[Serie A 1965-1966|1965-1966]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Milan}} <!--- SI PREGA DI NON INVERTIRE IL MILAN CON L'INTER, IN QUANTO LA STELLA NERAZZURRA È TEMPORALMENTE PRECEDENTE. ---> ([[Serie A 1978-1979|1978-1979]])
 
== Storia ==
La coppia Pupo ed Emanuele Filiberto di Savoia, come detto in precedenza, ha fatto suscitare molte polemiche, sia per la partecipazione [[Festival di Sanremo]], sia per la conduzione de [[I raccomandati]], che per la conduzione di ''[[Ciak... si canta!]]'', tanto da minacciare e offendere il cantautore toscano sul proprio blog. Infatti nel mese di marzo, delle persone ignote scrissero sul blog di Pupo: "Nano, se non ripudi il Principe, hai le ore contate". Pupo commenta questa minaccia dicendo chiaramente: "Non ho nulla da nascondere, farò una denuncia contro ignoti". Infatti denunciò alla [[Polizia postale]] di [[Roma]] questa minaccia. Nel luglio 2010 conduce ''Napoli Prima e Dopo'': la trasmissione fa il record di ascolto in prima serata in di tutta l'estate di [[Rai Uno]] (escluse le partite di calcio dei Mondiali).
{{Vedi anche|Storia della Serie A}}
[[File:Velodromo Umberto I.PNG|thumb|left|Un'immagine del primo campionato italiano, svoltosi in un'unica giornata a Torino l'8 maggio 1898.]]
 
Nato nel 1898, i primi due decenni del campionato italiano – ancora caratterizzato da un'organizzazione amatoriale nonché da uno scarso interesse del pubblico<ref name="Storia" >{{cita|Bernardini, Bisegna, Cirafici, Gorno}}</ref> – furono segnati dai frequenti successi di {{Calcio Genoa|NB}} – prima squadra a fregiarsi del titolo di campione d'Italia – e {{Calcio Pro Vercelli|NB}},<ref>{{cita web|url=http://genova.repubblica.it/sport/2015/05/09/news/_primi_campioni_d_italia_il_genoa_lancia_la_maglia_celebrativa-113910809/|titolo="Primi campioni d'Italia", il Genoa lancia la maglia celebrativa|sito=repubblica.it|data=9 maggio 2015}}</ref> le quali si spartirono gran parte dei titoli. La [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] ha organizzato sin dalla prima edizione il campionato in piena autonomia, eccezion fatta per la stagione 1921-1922: allorché le società non raggiunsero un accordo con l'appena lanciato "[[Progetto Pozzo]]" si arrivò alla disputa di due diversi tornei, uno dei quali organizzato dalla [[Confederazione Calcistica Italiana|CCI]]. Già dalla stagione successiva, il "[[Compromesso Colombo]]" sanò la frattura e permise di riunificare i tornei.<ref>{{cita web|url=http://blog.guerinsportivo.it/blog/2011/02/19/uniti-dal-compromesso-colombo|titolo=Il compromesso Colombo|autore=Stefano Olivari|sito=blog.guerinsportivo.it|data=19 febbraio 2011}}</ref>
Nell'agosto del [[2010]] presta la voce all'[[alano]] protagonista di ''[[Sansone (film 2010)|Sansone]]'', film della 20th Fox. A settembre 2010 riprende la conduzione di ''Attenti a Pupo'' su Radio 1 Rai e a gennaio [[2011]] ha condotto per la terza volta I Raccomandati in prima serata su Rai 1. A febbraio del 2011 ha condotto su Radio 1 e Rai 4 puntati speciali dedicate al Festival di Sanremo ''Attenti a Sanremo... il dopofestival''.<br />
Il 4 luglio del 2011 Pupo insieme a [[Elisa Isoardi]] hanno presentato [[Miss Italia nel mondo]]<ref>{{Cita web|autore=Giorgia Iovane|url=http://www.televisionando.it/articolo/miss-italia-nel-mondo-2011-cambiano-i-conduttori-arrivano-pupo-ed-elisa-isoardi/51993|titolo=Miss Italia nel Mondo 2011, cambiano i conduttori: arrivano Pupo ed Elisa Isoardi|accesso=8 marzo 2014|editore=televisionando.it|data=4 giugno 2011}}</ref> e per la seconda volta ''Napoli Prima e Dopo''. A settembre 2011 riprende la conduzione di ''Attenti a Pupo'' su Radio 1 Rai dal martedì al venerdì alle 13,30.
 
Sino alla fine degli anni 1920 il titolo italiano – che dal 1925, cioè dall'introduzione della patch dello [[scudetto]], viene usualmente definito tale – veniva assegnato attraverso gironi plurimi su base territoriale, e successive fasi a eliminazione diretta; dall'edizione del 1929-1930 il torneo si svolge invece secondo la formula del [[girone unico]], prendendo al contempo la denominazione di ''Serie A'' che mantiene sino a oggi. L'entrata negli anni 1930 fu uno spartiacque nella storia del calcio tricolore, sia sul piano sportivo sportivo sia soprattutto sociale: all'inizio di un'epoca segnata dalle affermazioni pressoché costanti delle cosiddette "tre grandi",<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/h/rubriche/senzarete/grandiallun/grandiallun.html|titolo=Le tre grandi vanno (bravo Carletto) Roma, solo un derby di mediocrità|sito=repubblica.it|data=24 ottobre 2005}}</ref> ovvero la {{Calcio Juventus|NB}} – la squadra più titolata d'Italia –, il {{Calcio Milan|NB}} e l'{{Calcio Inter|NB}}, si aggiunse infatti un sempre maggiore seguito da parte di [[Tifo sportivo|tifosi]] e [[Mezzo di comunicazione di massa|mass media]], facendo definitivamente del calcio lo sport nazionale italiano soppiantando il [[ciclismo]].<ref name="Storia" />
A febbraio 2012 esce il suo primo romanzo [[noir]] ''La Confessione'', edito da Rizzoli che, ad una settimana dall'uscita, è subito in ristampa. A settembre 2012 torna in radio su Radio 1 Rai con la quarta edizione di ''Attenti a Pupo'' e con il nuovo programma settimanale ''Passato contro Futuro'' in onda il giovedì dopo il Gr Rai della mezzanotte. Sempre a settembre torna su Rai 1 nella giuria di ''Ti Lascio una Canzone'', il programma del sabato sera condotto da [[Antonella Clerici]]. Nell'estate 2013 conduce in prima serata su Rai 1 il [[Festival di Castrocaro]] e, per la quarta volta, ''[[Napoli prima e dopo]]''; quest'ultimo è uno dei programmi più visti dell'estate televisiva raggiungendo il 20,21%.
 
A contrastare non episodicamente il dominio dell'asse milanese-torinese sono state, soprattutto nel [[periodo interbellico]] e nel [[secondo dopoguerra]], {{Calcio Bologna|NB}} e {{Calcio Torino|NB}}. Nei decenni seguenti altre squadre come {{Calcio Roma|NB}}, {{Calcio Fiorentina|NB}} e {{Calcio Lazio|NB}} hanno ciclicamente iscritto i propri nomi nell'albo d'oro della massima divisione, senza tuttavia dare continuità alle loro vittorie;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/09-02-2016/gli-altri-leicester-storie-piccole-che-divorano-squadroni-140612282548.shtml|titolo=Gli altri Leicester: storie di piccole che divorano gli squadroni|autore=Andrea Schianchi|sito=gazzetta.it|data=9 febbraio 2016}}</ref> ancor più rari sono stati gli exploit di club tradizionalmente lontani dal calcio di vertice, come {{Calcio Casale|NB}} e {{Calcio Novese|NB}} (questo ultimo, nella controversa stagione dei due campionati italiani) agli inizi del XX secolo, e {{Calcio Cagliari|NB}}, {{Calcio Verona|NB}} e {{Calcio Sampdoria|NB}} dal dopoguerra a oggi.
Nel [[2014]] diventa responsabile del settore game show della rete televisiva [[Agon Channel]]<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/108139/agon-channel-pupo-una-canzone-per-100-000 AGON CHANNEL: PUPO DIRETTORE EDITORIALE DEL DIPARTIMENTO GAME SHOW. CONDURRA’ UNA CANZONE PER 100.000], DAVIDEMAGGIO.it</ref> e conduce per la stessa rete il programma "[[Una canzone per 100.000]]"
[[File:Formazione Juventus 1905.jpg|thumb|La Juventus è il club più titolato d'Italia, con 32 scudetti dal 1905 (sopra) a oggi.]]
 
Sul piano della competitività il campionato italiano ha toccato l'apice, anche in termini internazionali, tra gli anni 1980 e 1990:<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Fiorentina/02-12-2015/bella-come-fiorentina-tosta-come-inter-serie-a-ora-ci-piaci-1301155762395.shtml|titolo=Serie A, ora ci piaci: è il nuovo Rinascimento italiano|autore=Sebastiano Vernazza|sito=gazzetta.it|data=2 dicembre 2015}}</ref> l'elevato tasso tecnico delle formazioni, arricchite peraltro da stranieri di qualità,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/sport/calcio/boom-stranieri/boom-stranieri/boom-stranieri.html|titolo=Il boom dei calciatori stranieri. Bravi o scarsi, chi li ferma più?|autore=Andrea Sorrentino|sito=repubblica.it|data=11 gennaio 2008}}</ref> e la regolarità di buoni risultati (finali e vittorie) nelle competizioni europee<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/news/newsid=454139.html|titolo=C'era una volta la Coppa dello stivale|sito=uefa.com|data=8 settembre 2006}}</ref> portò la Serie A a occupare per varie stagioni il primo posto del ranking continentale;<ref>{{cita web|url=http://www.wired.it/attualita/2014/01/10/pallone-oro-calcio-seriea/|titolo=Un pallone sempre meno d'oro, il declino della Serie A|sito=wired.it|data=10 gennaio 2014}}</ref> ciò consentì al campionato italiano, nella stagione 1997-1998, di qualificare ben 8 squadre alle coppe continentali. A partire dalla seconda metà degli anni 2000 il campionato italiano è invece vittima di un lento declino,<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/Calcio/2011/02/25-157690/Champions,+l%E2%80%99Italia+affonda.+Avremo+solo+tre+squadre|titolo=Champions, l'Italia affonda. Avremo solo tre squadre|sito=corrieredellosport.it|data=25 febbraio 2011}}</ref> minato tra gli altri da ciclici scandali relativi all'ambito delle scommesse, disaffezione da parte dei tifosi<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/rubriche/spycalcio/2015/10/05/news/stadi_vuoti-124365480/|titolo=Ma che tristezza quegli stadi vuoti|sito=repubblica.it|data=5 ottobre 2015}}</ref>, la precaria situazione finanziaria dei club<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/05-03-2015/analisi-serie-crac-debiti-miliardi-di-euro-incassi-ricavi-cifre-diritti-tv-botteghino-costi-1105050365.shtml|titolo=Serie A a un passo dal crac: i debiti salgono da 1,6 a 1,7 miliardi|autore=Marco Iaria|sito=gazzetta.it|data=5 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/03-03-2016/serie-a-deficit-365-milioni-cosi-sistema-non-regge-piu-140879932230.shtml|titolo=Serie A, il deficit a 365 milioni: così il sistema non regge più|autore=Marco Iaria|sito=gazzetta.it|data=4 marzo 2016}}</ref> e lo scadimento del livello tecnico.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2009/06/serie-A-estero.shtml?uuid=12af2b2e-6239-11de-97da-538bdb6d4648&DocRulesView=Libero|titolo=All'estero la serie A non piace più|sito=ilsole24ore.com|data=26 maggio 2009}}</ref>
==Vita privata==
È sposato dal luglio del [[1974]] con Anna ed ha una relazione dal 1989 con la Personal Manager [[Patricia Abati]].
 
== Le squadre ==
Oltre ad essere tifoso dei viola (per i quali ha scritto la canzone ''È Fiorentina''), è anche un sostenitore dell'[[Associazione Calcio Arezzo|Arezzo]] per cui ha scritto l'inno ''Canzone Amaranto''. Pupo è impegnato anche nel sociale ed è uno dei fondatori della [[Nazionale italiana cantanti]], di cui è stato presidente da giugno 2007 fino al 2010, anno in cui si è dimesso dall'associazione. Ha tre figlie: Ilaria, Valentina (nata da una relazione extraconiugale) e Clara. Nel [[1999]], all'età di quarantaquattro anni, diventa nonno di Leonardo e nel [[2010]] arriva la seconda nipotina, Viola, entrambi figli della primogenita Ilaria. Nel [[2012]] arriva il terzo nipotino, Matteo, figlio della secondogenita Valentina.
{{Vedi anche|Classifica perpetua della Serie A dal 1929}}
 
Sono '''65''' le squadre ad aver preso parte agli '''84''' campionati di Serie A a girone unico che sono stati disputati a partire dal [[Serie A 1929-1930|1929-1930]] fino alla stagione [[Serie A 2015-2016|2015-2016]] (della quale si riportano in '''grassetto''' le squadre militanti):
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Il motivo di ''[[Su di noi]]'' ricorda abbastanza la colonna sonora de ''[[L'uomo puma]]'', ma non ci sono mai state accuse di plagio né per Pupo, né per [[Renato Serio]]. Paradossalmente, però, la canzone fu incisa nel [[1980]], così come il film uscì quell'anno.
* Oltre a La Confessione Pupo ha scritto due libri su sé stesso. Il primo, uscito nel [[2001]] ed edito da [[Rai-Eri]], si intitola ''"Un enigma chiamato Pupo"'', ed è un'autobiografia relativa al suo passato. Il secondo, uscito l'11 settembre [[2005]], il giorno del suo cinquantesimo compleanno, ed ha per titolo ''"Banco solo! Diario di un giocatore chiamato Pupo"'' e riguarda la sua passione per il gioco d'azzardo che in passato gli ha portato non pochi problemi.<ref>[http://magazine.libero.it/generali/protagonista/ne809.phtml ''Fate largo a Pupo, il quasi cinquantenne''] da [http://magazine.libero.it LiberoNews Magazine]</ref>
* In un'intervista a [[Telesette]] ha raccontato un aneddoto relativo alla sua partecipazione al [[Festival di Sanremo 1980|Festival di Sanremo]] del [[1980]], al quale cantò ''Su di noi'': ''"Dovevo esibirmi subito dopo Morandi ed ero talmente agitato che mi scappava la pipì. Gianni stava per finire il brano e io, non facendo in tempo a raggiungere il bagno, l'ho fatta in un cappello appoggiato a una sedia... Chissà di chi era!"''.<ref>Da ''Telesette'' n. 7 (anno XXXII) del 16 febbraio 2010</ref>
* La particolare situazione sentimentale di Pupo gli ha causato l'ostilità delle gerarchie ecclesiastiche.<ref>[http://dilatua.libero.it/cultura_spettacolo/bl960.phtml Libero Notizie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* La canzone ''Sei caduto anche tu'', è dedicata al padre Fiorello, morto nel 2000
* Nel 1992 avrebbe dichiarato di farsi chiamare, anche artisticamente con il suo vero nome, ma dopo un anno è tornato a farsi chiamare col suo pseudonimo
* In un'intervista a [[Barbara Palombelli]] al Corriere della Sera<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2005/ottobre/13/PUPO_Canto_per_tutti_sinistra_co_9_051013150.shtml PUPO«Canto per tutti, ma la sinistra mi trattava da essere inferiore»<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ha dichiarato: "È stato [[Umberto Chiaramonte]], il mio giovane manager, a ricostruire, con pazienza, la mia immagine». Un lavorone: dire di no ai reality, snobbare le comparsate trash, rinunciare a tanti soldi".
* Nel 2005 Sorrisi & Canzoni ha dedicato a firma Massimo Donelli un inaspettato e lungimirante editoriale a Pupo.<ref>[http://archivio.sorrisi.com/sorrisi/diario/art023001025086.jsp Sorrisi e Canzoni TV - Pupo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Nel 2006 l'edizione russa di [[Rolling Stone]] ha dedicato a Pupo un servizio di 10 pagine.
* Nel 1983 ha partecipato come corista nella canzone [[Amico è]] di [[Dario Baldan Bembo]].
 
* '''84''' volte: '''{{Calcio Inter|NB}}'''
==Discografia==
* '''83''' volte: '''{{Calcio Juventus|NB}}''', '''{{Calcio Roma|NB}}'''
===Album===
* '''82''' volte: '''{{Calcio Milan|NB}}'''
* [[1977]] - ''[[Come sei bella (album Pupo)|Come sei bella]]'' ([[Baby Records]], LPX 013)
* '''78''' volte: '''{{Calcio Fiorentina|NB}}'''
* [[1979]] - ''[[Gelato al cioccolato]]'' ([[Baby Records]], LPX 032)
* '''73''' volte: '''{{Calcio Lazio|NB}}'''
* [[1980]] - ''[[Più di prima]]'' ([[Baby Records]], BR 56010)
* '''72''' volte: '''{{Calcio Torino|NB}}'''
* [[1981]] - ''[[Lo devo solo a te]]'' ([[Baby Records]], BR 56026)
* '''70''' volte: '''{{Calcio Napoli|NB}}'''
* [[1983]] - ''[[Cieli azzurri]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 20341)
* '''69''' volte: '''{{Calcio Bologna|NB}}'''
* [[1984]] - ''[[Malattia d'amore]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 20405)
* '''59''' volte: '''{{Calcio Sampdoria|NB}}'''
* [[1985]] - ''[[Change generation]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 20455)
* '''55''' volte: '''{{Calcio Atalanta|NB}}'''
* [[1986]] - ''[[La vita è molto di più]]'' ([[Baby Records]]) (Con l'omonima canzone cantata con [[Marina Fiordaliso|Fiordaliso]])
* '''49''' volte: '''{{Calcio Genoa|NB}}'''
* [[1989]] - ''[[Quello che sono]]'' ([[Dischi Ricordi|Ricordi]], SMRL 6411)
* '''43''' volte: '''{{Calcio Udinese|NB}}'''
* [[1996]] - ''[[Pupo 1996]]''
* '''36''' volte: {{Calcio Cagliari|NB}}
* [[2001]] - ''[[Sei caduto anche tu]]''
* '''30''' volte: {{Calcio Bari|NB}}, {{Calcio Vicenza|NB}}
* [[2004]] - ''[[L'equilibrista]]
* '''28''' volte: '''{{Calcio Palermo|NB}}'''
* '''27''' volte: '''{{Calcio Verona|NB}}'''
* '''26''' volte: {{Calcio Triestina|NB}}
* '''24''' volte: {{Calcio Parma|NB}}
* '''22''' volte: {{Calcio Brescia|NB}}
* '''18''' volte: {{Calcio Livorno|NB}}
* '''17''' volte: {{Calcio Catania|NB}}
* '''16''' volte: {{Calcio Ascoli|NB}}, {{Calcio Padova|NB}}, {{Calcio SPAL|NB}}
* '''15''' volte: {{Calcio Lecce|NB}}
* '''14''' volte: '''{{Calcio Chievo|NB}}'''
* '''13''' volte: {{Calcio Alessandria|NB}}, {{Calcio Cesena|NB}}, {{Calcio Como|NB}}, {{Calcio Modena|NB}}, {{Calcio Novara|NB}}, {{Calcio Perugia|NB}}
* '''12''' volte: {{Calcio Pro Patria|NB}}, {{Calcio Venezia|NB}}
* '''11''' volte: '''{{Calcio Empoli|NB}}''', {{Calcio Foggia|NB}}
* '''10''' volte: {{Calcio Avellino|NB}}
* '''9''' volte: {{Calcio Reggina|NB}}, {{Calcio Siena|NB}}
* '''8''' volte: {{Calcio Lucchese|NB}}, {{Calcio Piacenza|NB}}
* '''7''' volte: {{Calcio Catanzaro|NB}}, {{Calcio Cremonese|NB}}, {{Calcio Mantova|NB}}, {{Calcio Pisa|NB}}, {{Calcio Varese|NB}}
* '''6''' volte: {{Calcio Pescara|NB}}, {{Calcio Pro Vercelli|NB}}
* '''5''' volte: {{Calcio Liguria|NB}}, {{Calcio Messina|NB}}
* '''4''' volte: {{Calcio Casale|NB}}
* '''3''' volte: {{Calcio Lecco|NB}}, {{Calcio Legnano|NB}}, {{Calcio Reggiana|NB}}, {{Calcio Sampierdarenese|NB}}, '''{{Calcio Sassuolo|NB}}'''
* '''2''' volte: {{Calcio Ancona|NB}}, {{Calcio Salernitana|NB}}, {{Calcio Ternana|NB}}
* '''1''' volta: '''{{Calcio Carpi|NB}}''', '''{{Calcio Frosinone|NB}}''', {{Calcio Pistoiese|NB}}, {{Calcio Treviso|NB}}, Crotone
 
== Piazzamenti delle squadre ==
===Raccolte===
{{Vedi anche|Albo d'oro del campionato italiano di calcio}}
* [[1992]] - ''[[Enzo Ghinazzi 1]]'' (Discomagic)
Ecco i migliori piazzamenti delle squadre che hanno preso parte agli '''83''' campionati di Serie A dal torneo [[Serie A 1929-1930|1929-1930]] al [[Serie A 2014-2015|2014-2015]] raffrontate a tutti i piazzamenti nel campionato italiano. Dal 1898 a oggi il campionato è stato vinto, almeno una volta, da sedici squadre diverse, ma solo dodici di queste sono diventate "campioni d'italia" dall'introduzione del girone unico nel 1929-1930.
* [[1994]] - ''[[All the Best (Pupo)|All the Best]]
{| class="wikitable sortable" border=0 cellspacing=0 cellpadding=3 style="border: 1px solid #aaaaaa;"
* [[1998]] - ''[[Tornerò]]''
|- bgcolor=#bbbbff
* [[2004]] - ''[[I grandi successi originali (Pupo)|I grandi successi originali]]''
| || colspan="3" align="center" |'''Campionato italiano di calcio'''|| || colspan="5" align="center" |'''Serie A'''
* [[2004]] - ''[[L'equilibrista]]''
|- bgcolor=#ccccff
===Live===
|'''Squadra'''||'''1º posto'''||'''2º posto'''||'''3º posto'''|| ||'''1º posto'''||'''2º posto'''||'''3º posto'''||'''Podi (%)'''||'''Presenze'''
* [[1980]] - ''[[Live in Norvegia a Oslo]]
|- bgcolor=#edf3fe
* [[1985]] - ''[[Live in Spagna a Madrid]]
|{{Calcio Juventus}}||32<ref name="primi posti particolari">Il titolo del [[Prima Categoria 1914-1915|1914-1915]] fu assegnato al Genoa senza probabilmente la definizione del primo posto. Il titolo del [[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-1927]] fu revocato al Torino senza che il primo posto dei granata venisse annullato. Il titolo del [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] fu revocato alla Juventus senza che il primo posto dei bianconeri venisse annullato.</ref>||21||12|| ||30<ref>Il titolo del [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] fu revocato alla Juventus senza che il primo posto dei bianconeri venisse annullato.</ref>||17||9||68%||82
* [[1991]] - ''[[Live in Canada a Toronto]]
|- bgcolor=#ffffff
* [[2006]] - ''[[Live in the Supermarket]]
|{{Calcio Milan}}||18||14||18|| ||15||13||17||56%||81
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Inter}}||18||14||14|| ||16||14||14||53%||83
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Torino}}||8<ref name="primi posti particolari"/>||6||7|| ||5||4||7||23%||71
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Genoa}}||8<ref name="primi posti particolari"/> ||4||2|| ||0||1||1||4%||48
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Bologna}}||7||4||3|| ||5||3||3||16%||68
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Pro Vercelli}}||7||1||0|| ||0||0||0||0%||6
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Roma}}||3||13||5|| ||3||13||5||26%||82
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Lazio}}||2||6||7|| ||2||3||7||17%||72
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Napoli}}||2||5||9|| ||2||5||9||23%||69
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Fiorentina}}||2||5||6|| ||2||5||6||17%||77
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Cagliari}}||1||1||0|| ||1||1||0||6%||36
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Sampdoria}}||1||0||1|| ||1||0||1||3%||58
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Verona}}||1||0||0|| ||1||0||0||4%||26
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Casale}}||1||0||0|| ||0||0||0||0%||4
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Novese}}||1||0||0|| ||0||0||0||0%||0
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio US Milanese}}||0||2||1|| ||0||0||0||0%||0
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Livorno}}||0||2||0|| ||0||1||0||6%||18
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Vicenza}}||0||2||0|| ||0||1||0||3%||30
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Alba Roma}}||0||2||0|| ||0||0||0||0%||0
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Internazionale Torino}}||0||2||0|| ||0||0||0||0%||0
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Parma}}||0||1||2|| ||0||1||2||13%||24
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Udinese}}||0||1||2|| ||0||1||2||7%||42
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Venezia}}||0||1||1|| ||0||0||1||8%||12
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Perugia}}||0||1||0|| ||0||1||0||8%||13
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Triestina}}||0||1||0|| ||0||1||0||4%||26
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Pisa}}||0||1||0|| ||0||0||0||0%||7
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Sampierdarenese}}||0||1||0|| ||0||0||0||0%||3
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Fortitudo}}||0||1||0|| ||0||0||0||0%||0
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Savoia}}||0||1||0|| ||0||0||0||0%||0
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio FC Torinese}}||0||1||0|| ||0||0||0||0%||0
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Andrea Doria}}||0||0||2|| ||0||0||0||0%||0
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Modena}}||0||0||1|| ||0||0||1||8%||13
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Padova}}||0||0||1|| ||0||0||1||6%||16
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Alessandria}}||0||0||1|| ||0||0||0||0%||13
|- bgcolor=#ffffff
|'''Totale'''||'''112'''||'''114'''<ref>Nel [[Prima Categoria 1914-1915|1914-1915]] il secondo posto non fu definito. Nel [[Serie A 1947-1948|1947-1948]] Milan, Juventus e Triestina furono seconde a pari merito.</ref>'''||'''95'''<ref>È ignoto se ci sia stata una terza piazzata nel [[Campionato Nazionale di Football 1898|1898]]. Dal [[Campionato Federale di Football 1899|1899]] al [[Prima Categoria 1904|1904]], nel [[Campionato Federale di Prima Categoria 1909|1909]], dal [[Prima Categoria 1910-1911|1910-1911]] al [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]] e nel [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-1929]] non ci furono terze classificate. Nel [[Serie A 1947-1948|1947-1948]] Milan, Juventus e Triestina si piazzarono seconde a pari merito. Nelle stagioni [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-1928]], [[Serie A 1932-1933|1932-1933]], [[Serie A 1937-1938|1937-1938]], [[Serie A 1953-1954|1953-1954]], [[Serie A 1955-1956|1955-1956]] due squadre si posizionarono terze ''ex aequo''.</ref>|| ||'''83'''||'''85'''<ref>Nel [[Serie A 1947-1948|1947-1948]] Milan, Juventus e Triestina furono seconde a pari merito.</ref>||'''86'''<ref>Nel [[Serie A 1947-1948|1947-1948]] Milan, Juventus e Triestina si piazzarono seconde a pari merito. Nelle stagioni [[Serie A 1932-1933|1932-1933]], [[Serie A 1937-1938|1937-1938]], [[Serie A 1953-1954|1953-1954]], [[Serie A 1955-1956|1955-1956]] due squadre si posizionarono terze ''ex aequo''.</ref>||-||-
|}
In tre occasioni una squadra (intesa come sezione calcistica di un club) ha vinto lo scudetto nell'anno del centenario della propria istituzione; la prima volta capitò alla {{Calcio Juventus|NB}} nel [[Serie A 1996-1997|1996-1997]], poi al {{Calcio Milan|NB}} nel [[Serie A 1998-1999|1998-1999]], e infine all'{{Calcio Inter|NB}} nel [[Serie A 2007-2008|2007-2008]]. Se, tuttavia, prendiamo come riferimento il centesimo anniversario di fondazione delle società in quanto tali, all'elenco precedente va aggiunta la {{Calcio Lazio|NB}}, vincitrice del campionato nel [[Serie A 1999-2000|1999-2000]].<ref>L'anno di formazione della [[Polisportiva S.S. Lazio]] fu il 1900, mentre il settore football biancoceleste sorse presumibilmente nel 1910. Negli altri tre casi, la nascita della compagine e della relativa squadra di calcio sono sempre coincise, cfr. {{cita web|url=http://www.crlazio.info/wp/?page_id=1747|titolo=Storia del Comitato Regionale Lazio – capitolo I|sito=crlazio.info|accesso=8 luglio 2013}}</ref>
 
== Primati della Serie A ==
===Singoli===
{{Vedi anche|Statistiche della Serie A}}
* Settembre [[1975]] - ''[[Ti scriverò/La compagnia]]'' ([[Baby Records]], BR 0012)
* [[1976]] - ''[[Come sei bella/Ma cosa è stato]]'' ([[Baby Records]], BR 023)
* [[1977]] - ''[[Io solo senza te/Due bicchieri]]'' ([[Baby Records]], BR 036)
* [[1978]] - ''[[Sempre tu/Grazie perché]]'' ([[Baby Records]], BR 049)
* [[1978]] - ''[[Ciao/Gabriella]]'' ([[Baby Records]], BR 068)
* [[1979]] - ''[[Forse/Cercami ancora]]'' ([[Baby Records]], BR 083)
* [[1980]] - ''[[Su di noi/Lucia]]'' ([[Baby Records]], BR 50209)
* [[1980]] - ''[[Cosa farai/Firenze S. Maria Novella]]'' ([[Baby Records]], BR 50221)
* [[1981]] - ''[[Lo devo solo a te/Lidia a Mosca]]'' ([[Baby Records]], BR 50251)
* [[1982]] - ''[[Ancora io/Una nuova bugia]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 10422)
* [[1983]] - ''[[Cieli azzurri/E invece niente]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 10449)
* [[1983]] - ''E va bene così/Il futuro è già in mezzo a noi'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 10487)
* [[1984]] - ''Un amore grande/La mia anima'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 10529)
* [[1985]] - ''Suona e va/La mia libertà '' ([[ Compagnia Generale del Disco |CGD]], 10529)
* [[1986]] - ''La vita è molto di più/Quando penso a te'' ([[Baby Records]], 50359; con [[Marina Fiordaliso|Fiordaliso]])
* [[1987]] - ''Amore italiano/La mia anima''
* [[1989]] - ''Dove sarai domani/Che pizza la TV'' ([[Dischi Ricordi|Ricordi]])
* [[1991]] - ''Bambina (Beautiful baby)''
* [[1995]] - ''Senza fortuna''
* [[1996]] - ''La notte''
* [[1997]] - ''In eternità''
* [[1998]] - ''Non è un addio''
* [[1998]] - ''Tornerò''
* [[1998]] - ''È Fiorentina''
* [[2001]] - ''Sei caduto anche tu''
* [[2009]] - ''[[L'opportunità]]'' con [[Paolo Belli]] & [[Youssou N'Dour]]
* [[2010]] - ''[[Italia amore mio]]'' con [[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto]] e [[Luca Canonici]]
* [[2010]] - ''La storia di noi due''
 
===EP (MaxiMedia -spettatori Single)===
Di seguito un diagramma a barre che indica le medie spettatori negli stadi dalla [[Serie A 1990-1991|stagione 1990-91]] al [[Serie A 2012-2013|2012-13]].
* [[1985]] - ''Change generation'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 23006)
* [[1991]] - ''La mia preghiera'' (Discomagic)
===DVD===
*[[2006]] - ''Live in the supermarket''
 
[[File:Spettatori Serie A 91-13.svg|center|500px]]
==Riconoscimenti==
 
== Diritti TV e orari di gioco ==
;[[Disco d'oro]] (Per gli album)
{{Vedi anche|Diritti televisivi del calcio in Italia}}
*[[1979]] ''[[Gelato al cioccolato]]''
*[[1980]] ''[[Più di prima]]'' (2 dischi d'oro assegnati)
*[[1981]] ''[[Lo devo solo a te]]''
 
[[File:Serie A - Anni 1970 - Giovanni Trapattoni (Juventus FC) - Rai TV.jpg|thumb|Le telecamere della [[RAI]] inquadrano [[Giovanni Trapattoni]], in un'immagine risalente alla fine degli anni 1970.]]
;[[Disco d'oro]] (Per i singoli)
*[[1978]] ''[[Ciao/Gabriella|Ciao]]''
*[[1979]] ''[[Forse/Cercami ancora|Forse]]''
*[[1980]] ''[[Su di noi/Lucia|Su di noi]]''
*[[1980]] ''Cosa farai'' (2 dischi d'oro assegnati)
*[[1983]] ''Cieli azzurri''
*[[1984]] ''Un amore grande''
 
Le primi immagini della Serie A in televisione appaiono nella stagione 1953-54, con la nascita de ''[[La Domenica Sportiva]]'': le prime puntate vengono trasmesse l'11 ottobre 1953 e il 3 gennaio 1954.<ref name="calcio in tv">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Libri/10-01-2012/tra-storia-dietro-quinte-grande-show-sport-tv--804256828201.shtml|titolo=Tra la storia e il dietro le quinte, il grande show dello sport in tv|autore=Mario Pagliara|sito=gazzetta.it|data=10 gennaio 2012}}</ref> In questo periodo, la neonata emittente [[RAI]] propone (in via sperimentale) la [[Diretta televisiva|diretta]] di gare del massimo campionato e della serie cadetta. Nel medesimo ambito mediatico sono da segnalare, negli anni a venire, anche l'arrivo di ''[[Tutto il calcio minuto per minuto]]'' (con debutto ufficiale il 10 gennaio 1960) e ''[[90º minuto]]'' (il cui esordio avviene il 27 settembre 1970).<ref name="calcio in tv"/>
;[[Mostra Internazionale di Musica Leggera|Gondola d'oro di Venezia]]
*[[1980]] ''Cosa farai''
 
La rarefazione dei programmi a riguardo, con scalette già definite, risulterà utile per inquadrare il calcio in un recinto temporale perfetto: l'inizio del campionato coincideva solitamente con l'autunno (fine settembre oppure inizio ottobre), prevedendo soprattutto la disputa delle gare nel medesimo orario della domenica pomeriggio (oscillando tra le 14:30 e le 16:30).<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/marzo/30/Calcio_alla_stessa_ora_Bello_co_9_040330105.shtml|titolo=Calcio alla stessa ora? Bello e impossibile|autore=Roberto Perrone|pubblicazione=Corriere della Sera|pagina=47|data=30 marzo 2004|urlarchivio=https://archive.is/KMwzI|dataarchivio=19 gennaio 2015}}</ref> Sarà la fine del secolo, influenzata dall'ingresso della [[Pay TV|TV a pagamento]], a mandare definitivamente in pensione il modello di un "calcio da stadio". Le esigenze televisive si sovrappongono con quelle di calendario: nascono così anticipi al sabato e posticipi nella serata della domenica (in rapporto anche agli impegni europei delle squadre) ma anche turni infrasettimanali, gare all'ora di pranzo e in altri giorni della settimana.<ref name="contemporaneità">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/04/Partite_tutte_alla_stessa_ora_co_9_100504069.shtml|titolo=Partite tutte alla stessa ora (nelle ultime quattro giornate)|autore=Fabio Monti|pubblicazione=Corriere della Sera|pagina=42|data=4 maggio 2010|urlarchicio=https://archive.is/o94KH|dataarchivio=27 novembre 2015}}</ref> Viene così "minata" la tradizione della contemporaneità delle partite, che in precedenza costituiva una prerogativa.<ref name="contemporaneità"/><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/13-01-2010/cosi-cambia-serie-a-602636103949.shtml|titolo=Così cambia la Serie A Si gioca da venerdì a lunedì|autore=Antonello Capone|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=13 gennaio 2010}}</ref>
;[[Festival di Sanremo]]
*[[1980]] "''Su di noi''" primo'''' classificato
*[[2010]] "''Italia amore mio''" Secondo classificato
 
Un nuovo modello si fa quindi largo nello scenario del calcio italiano, rendendo consuetudine anche l'anticipata partenza del campionato che viene collocata alla fine dell'estate (fine agosto e inizio settembre): in tempi più lontani, si ricorreva a tale "soluzione" solamente in caso di [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] oppure [[Campionato europeo di calcio|Europei]] al termine della stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio_numeri/prima/prima/prima.html|titolo=Juve e Inter le veterane ma quante nobili decadute|autore=Rino Tommasi|sito=repubblica.it|data=23 agosto 2001}}</ref>
== Partecipazioni al Festival di Sanremo ==
 
== Loghi ==
*[[1976]] - '' [[ Dolce bambina ]]'' (''' 1ºposto ''')
<center><gallery>
*[[1977]] - '' [[ La nostra avventura ]]'' (''' 1ºposto ''')
Logo_della_Lega_Calcio.svg|Logo della [[Lega Nazionale Professionisti]] adottato dalla Serie A dal 1996 al 2010
*[[1978]] - '' [[Sempre tu]] '' ( ''' 1º posto ''')
LegaSerieAlogoTIM.png|Il composit logo della ''Serie A [[TIM]]'' usato dal 2010 al 2016
*[[1979]] - ''[[Gelato al cioccolato]]'' ( ''' 1º posto ''')
Logo Serie A TIM (dal 2016).PNG|Il composit logo della ''Serie A TIM'' in uso da gennaio 2016
*[[1980]] - ''[[Su di noi]]'' ('''1º posto''')
</gallery></center>
*[[1981]] - ''[[Lo devo solo a te]] '' (''' 1º posto ''')
*[[1982]] - ''[[Nashville]] '' (''' 1º posto ''')
*[[1983]] - ''Cieli azzurri'' ('''1º posto''')
*[[1984]] - ''Un amore grande'' ('''1º posto''')
*[[1985]] - ''Suona e va '' ('''2º posto ''')
*[[1992]] - ''La mia preghiera'' ('''1º posto ''')
*[[2009]] - ''L'opportunità'' (con [[Paolo Belli]] & [[Youssou N'Dour]]) ('''1ºposto''')
*[[2010]] - ''Italia amore mio'' (con [[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto]] e il tenore [[Luca Canonici]]) ('''2º posto''')
 
== Canzoni scritte per altri artisti ==
*''Sarà perché ti amo'', per i [[Ricchi e Poveri]] (Sanremo 1981)
*''Venezia'', per i [[Ricchi e Poveri]] (1982)
*''Hop hop somarello'' per [[Paolo Barabani]] (Sanremo 1981)
*''Dammi tanto amore'', per [[Daniela Goggi]] (Sanremo 1983)
*''Canzone amica'', per la 30ª edizione dello [[Zecchino d'Oro]], [[1987]], cantata da Fabio Etter e vincitrice di quella edizione.
*''Ti aspetterò'', per [[Luca Canonici]] (Tenore)
*''Prima di noi'', per [[Luca Canonici]] (Tenore)
 
== Conduzioni televisive ==
 
* ''[[Domenica in]]'' ([[Rai 1]], [[1989]]-[[1990]])
* ''[[I gemelli (programma TV)|I gemelli]]'' (Italia 1, 2002)
* ''[[Il funambolo]]'' (Rai 3, 2003)
* ''[[Buona domenica]]'' (Canale 5, 2004)
* ''[[La fattoria]]'' (Canale 5, 2005) ''Inviato''
* ''[[Il malloppo]]'' (Rai 1, 2005)
* ''[[Affari tuoi]]'' (Rai 1, 2005-2006)
* ''[[Tutto per tutto (programma televisivo)|Tutto per tutto]]'' (Rai 1, 2006)
* ''[[Reazione a catena - L'intesa vincente]]'' (Rai 1, 2007-2009)
* ''Gran Galà dello'' ''[[Zecchino d'Oro]]'' (Rai 1, 2007)
* ''[[Chi fermerà la musica]]'' (Rai 1, 2007-2008)
* ''[[Tutti alla lavagna]]'' (Rai 1, 2008)
* ''[[Volami nel cuore]]'' (Rai 1, 2008)
* ''[[I raccomandati]]'' (Rai 1, 2009-2011)
* ''[[Ciak... si canta!]]'' (Rai 1, 2010)
* ''[[Napoli prima e dopo]]'' (Rai 1, dal 2010)
* ''[[Miss Italia nel mondo]]'' (Rai 1, 2011)
* ''[[Mettiamoci all'opera]]'' (Rai 1, 2011-2012)
* ''[[Festival di Castrocaro Terme]]'' (Rai 1, dal 2013)
* ''[[Ti lascio una canzone]]'' (Rai 1, 2012, 2014) ''Giurato''
* ''Felicità ''(Rai 1, 2014)
* ''[[Market-Sfide al mercato|Market - Sfide al mercato]]'' (Rai 1, 2014)
* ''[[Una canzone per 100.000]]'' (Agon Channel, dal 2014)
 
== Film doppiati ==
* 2006 - ''[[La gang del bosco]]'' (Hammy)
* 2010 - ''[[Sansone (film 2010)|Sansone]]'' (Sansone).
 
== Romanzi ==
 
* 2012 - ''[[Confessione#Nomi simili|La confessione]]'' (firmato come Enzo Ghinazzi, il suo vero nome)
 
== Note ==
<{{references/>}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Almanacco illustrato del Calcio 2015|editore=Franco Cosimo Panini Editore|città=Modena|anno=2014|cid=Panini}}
* {{cita pubblicazione|autore=Carlo F. Chiesa|titolo=La grande storia del calcio italiano|editore=Guerin Sportivo|città=Bologna|isbn=no}}
 
=== Videografia ===
* Jonathan Giustini, ''Un enigma chiamato Pupo'', edizioni Rai - Eri, 2001.
* {{cita TV|autore=Massimo Bernardini, Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici e Cristoforo Gorno|trasmissione=Il tempo e la storia|stagione=1|episodio=20|titolo=Calcio {{sic|anni '30}}|canale=Rai 3|url=http://www.raistoria.rai.it/articoli-programma/calcio-anni-30/23570/default.aspx|data=9 dicembre 2013|minuto=42|secondo=23|etal=s|produttore=Rai Educational|cid=Bernardini, Bisegna, Cirafici, Gorno}}
* Enzo Ghinazzi, ''Banco solo! Diario di un giocatore chiamato Pupo'', edizioni Gremese Editori, 2005.
* Eddy Anselmi, Festival di Sanremo. Almanacco illustrato della canzone italiana, edizioni Panini, Modena, alla voce ''Pupo''.
 
== Voci correlate ==
* [[ListaAlbo deglid'oro artistidel musicalicampionato italiani per stimeitaliano di venditacalcio]]
* [[Campionato italiano di calcio]]
 
* [[PoligamiaCampionato Primavera]]
* [[Classifica perpetua del campionato italiano di calcio dal 1898 al 1929]]
* [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929]]
* [[Coppa Campioni d'Italia]]
* [[Coppa Italia]]
* [[Evoluzione del campionato italiano di calcio]]
* [[Lega Nazionale Professionisti Serie A]]
* [[Serie B]]
* [[Statistiche della Serie A]]
* [[Supercoppa italiana]]
* [[Tradizione sportiva in Italia]]
* [[Inno della Serie A]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|qcommons=PupoCategory:Serie A (football)|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[ {{cita web|http://www.pupolegaseriea.tv it/|Sito ufficiale]}}
* {{cita web|http://www.transfermarkt.it/serie-a/startseite/wettbewerb/IT1|Rose, tabellini e statistiche}}
 
{{Serie A}}
{{Controllo di autorità}}
{{Serie A storico}}
{{Portale|biografie|musica|televisione}}
{{Club campioni italiani di calcio}}
{{Calcio in Italia}}
{{Campionati UEFA di prima divisione}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:MusicistiCampionato legatiitaliano adi calcio Serie A| Firenze]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Toscana]]
[[Categoria:Showgirl e showman italiani]]
[[Categoria:Autori partecipanti allo Zecchino d'Oro]]
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:La fattoria]]
[[Categoria:Ciak... si canta!]]