Abbadia San Salvatore e Serie A: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|la Serie A in altri sport|Serie A (disambigua)}}
{{F|Toscana|gennaio 2014}}
{{Competizione sportiva
{{Divisione amministrativa
|sport = Calcio
|Nome=Abbadia San Salvatore
|nome = Serie A
|Panorama=Abbazia di s.salvatore.jpg
|logo = Logo Serie A TIM (dal 2016).PNG
|Didascalia=
|altri nomi = ''Serie A TIM''
|Bandiera=Abbadia_San_Salvatore-Gonfalone.png
|tipologia = Club
|Voce bandiera=
|confederazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|Stemma=Abbadia San Salvatore-Stemma.png
|nazione = {{ITA}}
|Voce stemma=
|organizzatore = [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]]
|Stato=ITA
|titolo = Campione d'Italia
|Grado amministrativo=3
|cadenza = annuale
|Divisione amm grado 1=Toscana
|apertura = fine agosto
|Divisione amm grado 2=Siena
|chiusura = maggio
|Amministratore locale=Fabrizio Tondi
|partecipanti = 20 squadre
|Partito=[[centrosinistra]]
|retrocessione = [[Serie B]]
|Data elezione=26-5-2014
|sito = [http://www.legaseriea.it/ legaseriea.it]
|Data istituzione=
<!-- STORIA -->
|Latitudine gradi=42
|fondazione = [[Serie A 1929-1930|1929-1930]]<ref>Con il formato del girone unico. La prima edizione assoluta risale al 1898, con la denominazione di "[[Campionato Nazionale di Football 1898]]".</ref>
|Latitudine minuti=52
|detentore = {{Calcio Juventus}}
|Latitudine secondi=59.27
|maggiori titoli = {{Calcio Juventus}} (32)
|Latitudine NS=N
|stagione attuale = Serie A 2015-2016
|Longitudine gradi=11
|trofeo = [[File:scudetto.svg|80px]]
|Longitudine minuti=40
|formato = [[Girone all'italiana]] A/R
|Longitudine secondi=14.33
|Longitudine EW=E
|Altitudine=822
|Superficie=58.99
|Note superficie=
|Abitanti=6557
|Note abitanti=[http://dati.istat.it/Index.aspx ISTAT data warehouse]
|Aggiornamento abitanti=31.12.2011
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Castel del Piano]] ([[Provincia di Grosseto|GR]]), [[Castiglione d'Orcia]], [[Piancastagnaio]], [[Radicofani]], [[San Casciano dei Bagni]], [[Santa Fiora]] (GR), [[Seggiano]] (GR)
|Codice postale=53021
|Prefisso=[[0577]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=052001
|Codice catastale=A006
|Targa=SI
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=2994
|Diffusività=alta
|Nome abitanti=abbadenghi, badenghi
|Patrono=[[Papa Marco|san Marco papa]]
|Festivo=19 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Abbadia San Salvatore (province of Siena, region Tuscany, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Abbadia San Salvatore all'interno della provincia di Siena
|Sito=http://www.comune.abbadia.siena.it/
}}
'''Abbadia San Salvatore''' è un [[comuni d'Italia|comune italiano]] di 6.777 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/pop2010/index.html Dato Istat all'1/1/2010].</ref> della [[provincia di Siena]] in [[Toscana]].
 
La '''Serie A''', ufficialmente denominata '''Serie A [[TIM]]''' per motivi di [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|sponsorizzazione]],<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/maggio/26/Serie_Coppa_Tim_sponsor_unico_ga_0_9805267847.shtml|titolo=Serie A, B e Coppa Tim sponsor unico|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=26 maggio 1998}}</ref> è la massima divisione professionistica del [[campionato italiano di calcio]]. A partire dalla stagione 2010-11, viene gestita dalla [[Lega Nazionale Professionisti Serie A]].<ref>[http://www.legaseriea.it/assets/legaseriea/pdf/Regolamento-Lega-Serie-A_approvato-dall-assemblea-1-luglio-2010.pdf Statuto-regolamento della Serie A (in PDF) 1º luglio 2010]</ref>
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Abbadia San Salvatore è situata nel versante senese del [[Monte Amiata]].
 
Per la stagione 2015-16, la Serie A occupa la quarta posizione nel [[Coefficiente UEFA|ranking UEFA]] delle competizioni per club.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/uefarankings/country/index.html|titolo=Ranking UEFA competizioni per club|sito=uefa.com}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/c-era-una-volta-la-serie-a-chi-ha-ucciso-il-campionato-piu-bello-478075|titolo=C'era una volta la Serie A: chi ha ucciso il campionato più bello del mondo? L'analisi di Gianni Mura|sito=calciomercato.com|data=11 marzo 2014}}</ref>
=== Clima ===
{{vedi anche|Clima della Toscana|Stazione meteorologica di Abbadia San Salvatore}}
Abbadia San Salvatore ha, per l'altitudine e per la vicinanza del Monte Amiata, un clima freddo d'inverno e abbastanza caldo d'estate.
In inverno le temperature scendono appena sotto lo zero, e, grazie ai venti freddi provenienti dall'Amiata (il monte) che sovrasta il paese, nevica più o meno abbondantemente e spesso.
Le estati invece sono calde, ma rinfrescate sempre dall'influenza della montagna; le precipitazioni piovose sono molto frequenti.
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''alta''', Ibimet CNR 2002
 
== StoriaFormula ==
L'attuale formato della Serie A, detto «a girone unico», nasce con la stagione 1929-30.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Libri/21-11_Novembre-2009/buon-compleanno-serie-a-602043102740.shtml|titolo=Buon compleanno, serie A|autore=Massimo Ciuchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=21 novembre 2009}}</ref> Sospeso durante gli anni della [[Seconda guerra mondiale|guerra]], e sostituito per l'annata 1945-46 da un girone finale con 8 squadre recante il nome di [[Divisione Nazionale]], riprende nel 1946-47 conservando la continuità sino a oggi.<ref>[http://www.enciclopediadelcalcio.it/Scelta46-47.html Serie A 1946-47 su Enciclopedia del calcio.it]</ref> La formula consiste in un [[girone all'italiana]] tra le squadre partecipanti (oggi 20, in passato 16 o 18) con gare di andata e ritorno, assegnando: 3 punti per la vittoria (2 fino alla stagione 1993-94), 1 punto a testa per il pareggio e nessun punto per la sconfitta.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/06/13/istruzioni-per-uso.html?ref=search|titolo=Istruzioni per l'uso|pubblicazione=la Repubblica|data=13 giugno 1994}}</ref>
La storia ha riservato a questa località fasi di prestigio temporale legate all'omonimo Monastero, prima benedettino poi cistercense, che in epoca feudale ha esercitato un potere di rilievo in ampi territori posti sul versante orientale e su quello occidentale dell'Amiata. L'abbazia ebbe fortune alterne, dovute anche ai frequenti scontri sia con la potente casata degli [[Aldobrandeschi]], sia con gli [[Orsini]] e in genere con gli alleati degli imperatori, soprattutto quando questi mantenevano rapporti conflittuali con il [[Papa]]to di [[Roma]]; fu infine soppressa nel [[1782]].
 
Il primo posto in classifica finale, oltre alla vittoria del Campionato, garantisce la qualificazione diretta alla [[UEFA Champions League|Champions League]]. L'accesso diretto è riservato anche alla seconda classificata, mentre la terza si qualifica per il turno di play-off.<ref name="riforme 2015">Dalla stagione 2015-16, per effetto delle riforme compiute dalla [[Union of European Football Associations|UEFA]], il terzo posto potrebbe valere la qualificazione all'ultimo turno preliminare: ciò avverebbe se le detentrici delle due coppe europee manchino la qualificazione tramite il campionato nazionale. Per quanto concerne l'Europa League, la squadra giunta al quinto posto dovrà sostenere due turni preliminari per entrare nella fase a gironi.</ref> Le squadre classificate al quarto e quinto posto ottengono il diritto di partecipazione all'[[UEFA Europa League|Europa League]], unitamente alla vincitrice della [[Coppa Italia]]: la compagine che ha terminato il torneo in quinta posizione parte dal terzo turno preliminare, con le altre due ammesse direttamente ai gironi.<ref name="riforme 2015"/> Se la detentrice della coppa nazionale è, a sua volta, già qualificata per la Champions League tramite piazzamento viene liberato un posto per la sesta classificata.<ref>Ciò avverrà sempre a partire dal 2015-16. Viene così abrogata la precedente norma, secondo cui se la vincente della coppa fosse già qualificata alla Champions League al suo posto avrebbe partecipato la finalista perdente (avendo il torneo europeo una maggiore importanza rispetto al campionato italiano). La logica della norma deriva dall'origine storica della stessa, ereditata dal regolamento della [[Coppa delle Coppe UEFA]] (soppressa nel 1999). Nelle classiche coppe europee infatti, la qualificazione europea delle finaliste perdenti delle coppe nazionali scattava unicamente nel caso della contemporanea ammissione delle finaliste vincitrici alla Coppa dei Campioni, manifestazione superiore alla Coppa delle Coppe, che tuttavia a sua volta era superiore alla Coppa UEFA. Nei tre lustri successivi all'abolizione del torneo dei vincitori di coppa dunque, nel caso della qualificazione all'Europa League della vincitrice di una coppa nazionale, non scattava il ripescaggio della finalista perdente, come prima del 1999 non si qualificava alle coppe europee la squadra che avesse perso la finale di Coppa Italia contro una formazione piazzatasi in campionato in zona UEFA.</ref> Retrocedono in [[Serie B|B]] le ultime tre classificate.
=== Fondazione longobarda ed espansione durante il Medioevo ===
Il Monastero venne fondato nella seconda metà del secolo VIII per volere del [[Sovrani longobardi|re longobardo]] [[Rachis]]. Secondo la tradizione leggendaria la decisione fu presa dal Re in seguito a un evento miracoloso di cui fu testimone lo stesso [[Rachis]] al quale apparve la [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]] sulla sommità di un albero, intorno al quale fu edificata la [[cripta]]<ref>[http://www.comune.abbadia.siena.it/on-line/Home/Turismoemultimedia/Storia.html Storia del Comune''] dal sito ufficiale del Comune di Abbadia San Salvatore</ref>. L'evento è ad oggi rappresentato nello Stemma Comunale. In realtà la costruzione del Monastero del San Salvatore fu curata dal nobile Longobardo Erfo ed era inquadrata in un preciso disegno politico di [[Rachis]], che seppe avvalersi del favore monastico di Erfo a beneficio della nazione [[longobardi|longobarda]], ottenendo con la fondazione di un [[monastero]] sulle pendici del [[monte Amiata]] il duplice scopo di protezione e controllo dei traffici lungo la strategica [[via Francigena]] e di sviluppo agricolo di quell'area della Tuscia Longobarda. Pertanto già nel [[750]] il nobile longobardo Erfo, figlio di Pietro [[Duca del Friuli]], assegnò al Monastero fortificato il controllo feudale dei territori amiatini che comprendevano i pascoli del [[monte Amiata]] fino alla valle del [[Paglia (fiume)|fiume Paglia]] attraversata dalla [[via Francigena]]. Il potere territoriale dell'Abbazia crebbe nei secoli successivi e in concomitanza si sviluppò l'antistante borgo, che fu subito fortificato e dotato di un suo castello difensivo (ubicato nell'odierna area della Castellina). All'inizio del X secolo i suoi possessi travalicavano la zona dell'Amiata, espandendosi in direzione della costa maremmana e laziale, in val d'Orcia, in val di Chiana e persino nel Viterbese. In questo periodo di prosperità e almeno fino alla casata degli [[Hohenstaufen|Svevi]] il monastero, il borgo e le terre del San Salvatore rimasero strettamente legate all'autorità del [[Sacro Romano Imperatore]] tedesco, godendo comunque di autonomia completa sul piano civile, penale e religioso.
 
Per eventuali situazioni di parità nel punteggio, la formulazione della classifica finale verte sui seguenti criteri: [[Classifica avulsa|punti conseguiti nei confronti diretti]], [[differenza reti]] degli scontri diretti, differenza reti generale, maggior numero di reti segnate, sorteggio.<ref>{{Cita|Panini|p. 46}}</ref>
=== Conflitto con gli Aldobrandeschi e declino dell'abbazia ===
In una petizione del 1081, indirizzata all'Imperatore [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]], i monaci del San Salvatore accusano la dinastia dei Conti [[Aldobrandeschi]] di far costruire centri fortificati sopra terreni e villaggi del feudo badengo allo scopo di usurparne il legittimo dominio all'abbazia. La disputa con gli [[Aldobrandeschi]] non fu risolta e essi seppero appropriarsi di numerose terre dei monaci. Il potere dell'abbazia fu ulteriormente ridotto a partire dal XII secolo dagli stessi abitanti del borgo e del castello del San Salvatore che rivendicarono per loro l'autonomia dal Monastero; l'abate Rolando fu forzato a cedere al borgo numerosi terreni e diritti, tra cui quello di eleggere i propri rappresentanti compreso il podestà. Fu in questo periodo che fu realizzata una seconda cinta muraria attorno al borgo in espansione ed edificata la struttura difensiva detta "Torrione". Nel 1228 [[papa Gregorio IX]] decise di riassegnare il Monastero all'ordine dei [[Ordine cistercense|Cistercensi]], con intento di risollevarlo dal declino. Tuttavia nel 1265 le terre del San Salvatore vennero occupate dall'emergente [[Repubblica di Siena]], costringendo abbazia e comunità badenga a firmare un atto formale di sottomissione. Tuttavia Siena non mantenne il controllo militare del territorio che di fatto iniziò a divenire area di brigantaggio e rifugio di fuorilegge (e un secolo dopo zona di razzia del famoso brigante [[Ghino di Tacco]]), decretando il declino definitivo della via Francigena nella valle del Paglia; per queste ragioni nel 1278 gli insediamenti in val di Paglia (che pure avevano origini antiche, risalenti al periodo etrusco come il villaggio di [[Callemala]] e quello di [[Voltole]]) furono abbandonati e gli abitanti trasferiti nel capoluogo fortificato del San Salvatore. Fu in questi anni che Abbadia San Salvatore si espanse nuovamente lungo la direttrice di "Via Pinelli" nell'area chiamata ad oggi "Borgo" anch'essa presto protetta da una estensione delle mura cittadine, assumendo l'assetto urbano definitivo che in larga misura manterrà fino al XIX secolo. Agli inizi del Trecento fu invece [[Orvieto]] ad ottenere la facile sottomissione dei territori badenghi, che però caddero rapidamente in mano aldobrandesca a seguito della crisi del comune di Orvieto che di lì a poco fu espugnato dal cardinale [[Egidio Albornoz]]. Di nuovo nel 1347 vi fu l'annessione definitiva alla [[Repubblica di Siena]] e ciò pose definitivamente fine alla sovranità del borgo del San Salvatore.<ref>[http://www.lamiaterradisiena.it/Abbadia%20S.Salvatore/com.abbadia%20s.salvatore.htm Storia dell'abbazia''] dal sito lamiaterradisiena.it</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Da ricordare come dall'abbazia stessa provenga il celebre ''[[Codex Amiatinus]]'', risalente al [[VII secolo]], attualmente conservato presso la [[Biblioteca Medicea Laurenziana]] di [[Firenze]].
{{Vedi anche|Coppa Campioni d'Italia|Scudetto|Stella (calcio)}}
[[File:Giacinto Facchetti.jpg|thumb|Il calciatore [[Giacinto Facchetti]], nella stagione 1966-67, mostra sulla maglia lo scudetto e la stella.]]
 
Nella stagione successiva alla vittoria del Campionato, la squadra campione d'Italia può sfoggiare sulla propria divisa lo [[scudetto]] (simboleggiante l'affermazione nel precedente torneo). Il suddetto distintivo richiama i colori della [[Bandiera d'Italia|bandiera nazionale]] e ha la forma di uno [[scudo]]: la sua introduzione è avvenuta nel [[Prima Divisione 1924-1925|1924-25]], quando venne indossato dal {{Calcio Genoa|NB}}. Dalla stagione [[Serie A 1960-1961|1960-61]] il club vincitore viene inoltre premiato con la [[Coppa Campioni d'Italia]], il trofeo ufficiale della Serie A.
Un altro documento di notevole valore è la [[Postilla Amiatina]], risalente all'anno [[1087]] e considerata uno dei primi documenti in Italia del volgare.
 
Nel 1958, da un'idea di [[Umberto Agnelli]], fu deciso di assegnare una speciale [[Stella (calcio)|stella]] ai club che avessero raggiunto il traguardo dei dieci successi nella massima serie italiana. Tale simbolo è composto da una stella dorata a 5 punte, cucita sulle divise dei club e solitamente accompagnata allo stemma societario. La Juventus, dopo la conquista del suo decimo scudetto nella stagione [[Serie A 1957-1958|1957-1958]], fu la prima squadra italiana ed europea<ref>{{en}} [http://www.fifa.com/clubworldcup/organisation/media/newsid=687173.html Notizia su FIFA.com]</ref> a fregiarsi sulla maglia di un distintivo commemorativo per una vittoria sul campo, seguita nei decenni seguenti dall'Inter e dal Milan; i bianconeri, fin qui unici nel calcio italiano, conquistarono poi il diritto a fregiarsi ulteriormente di una seconda e terza stella, rispettivamente, in occasione del conseguimento del ventesimo e trentesimo scudetto.
=== Epoca moderna ===
Dall'annessione alla [[Repubblica di Siena]] e poi nel [[Granducato di Toscana]] e fino al XVII secolo il borgo rimase praticamente immutato e isolato, riscoprendosi molto povero, sostenendosi con un'economia stagnate basata sullo sfruttamento del legname, sul piccolo artigianato del legno, sulla scarsa pastorizia e agricoltura. Una profonda novità si ebbe solo tra il 1782 e 1784 quando il [[Sovrani di Toscana|Granduca di Toscana]] [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena]], allo scopo di rilanciare l'economia, soppresse il monastero e decretò la privatizzazione dei terreni dell'Abbazia, seguendo la visione del [[Giurisdizionalismo]] in base alla quale il monastero era valutato come una entità socialmente inutile ed economicamente disinteressata allo sviluppo economico delle proprie terre, che furono acquistate dai capifamiglia del paese costituitisi nella società "Macchia Faggeta". Agli inizi del XVIII secolo Abbadia San Salvatore vide una lieve espansione economica, urbanistica e sociale, con la nascita di realtà culturali come la [[Orchestra sinfonica|Filarmonica]] G.Puccini (metà del XVIII secolo). Vi furono anche dei moti risorgimentali che in un'occasione costrinsero il Gonfaloniere granducale alla fuga. Nel 1860 vi fu l'annessione del comune al [[Regno d'Italia]] tramite un plebiscito in cui i favorevoli raggiunsero il 100% dei voti e il 100% dell'affluenza. Nel 1867 il [[Regno d'Italia]] sottrasse al comune gran parte del suo territorio e gli storici borghi di Campiglia, Bagni di San Filippo e Caselle, che vennero aggregati al comune di [[Castiglione d'Orcia]].
 
Le attuali società assegnatarie delle stelle in Serie A sono:
=== Periodo minerario ===
Una drastica svolta si ebbe solo agli inizi del XIX quando iniziò in tutta l'area lo sfruttamento minerario del [[cinabro]] e della raffinazione dello stesso in [[mercurio (elemento)|mercurio]]. Abbadia San Salvatore divenne rapidamente un ricco centro minerario e industriale, vedendo un repentino miglioramento della qualità della vita degli abitanti che a partire dal 1900 disponevano già di energia elettrica, telefono, servizio idrico. Viene costruito un nuovo municipio (1909), urbanizzate altre aree, costruiti monumenti, fontane, realizzati nuovi servizi come l'ospedale. Durante il fascismo Abbadia San Salvatore continuò a prosperare, furono costruite le strade di raccordo con la vetta del [[monte Amiata]], gli impianti sportivi, lo stadio e ulteriori espansioni urbane. Fu in questo periodo che furono reinsediati i monaci nell'abbazia, esattamente nel 1939.
 
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] {{Calcio Juventus}} ([[Serie A 1957-1958|1957-1958]], [[Serie A 1981-1982|1981-1982]] e [[Serie A 2013-2014|2013-2014]])<!-- LE *STELLE* VENGONO ASSEGNATE UNICAMENTE DALLA *FIGC* E DALLA *LEGA SERIE A*, PER CUI LA 'TERZA STELLA' È STATA VINTA NEL 2014 E NON COME ASSERISCE LA JUVENTUS NEL 2012. OGNI MODIFICA CONTRARIA A CIÒ SARÀ CANCELLATA! -->
In seguito all'attentato a [[Palmiro Togliatti|Togliatti]], avvenuto il 14 luglio 1948 ad Abbadia San Salvatore si verificarono manifestazioni e rivolte che videro coinvolti soprattutto i minatori, che interruppero le comunicazioni telefoniche tra Nord e Sud. Gli scontri portarono alla morte di un carabiniere e un poliziotto.<ref>[http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=212 Trasmissione RAI''] La storia siamo noi</ref> La successiva repressione attuata dalle forze dell'ordine fu durissima e avvenne mediante l'intervento di polizia ed esercito. Negli anni settanta le miniere dell'Amiata videro un declino a causa della concorrenza internazionale, e infine la società mineraria (che all'epoca occupava la maggioranza della popolazione) chiuse i battenti ponendo fine alla parentesi industriale di Abbadia San Salvatore, che da allora vide un lento decremento demografico.
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Inter}} ([[Serie A 1965-1966|1965-1966]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Milan}} <!--- SI PREGA DI NON INVERTIRE IL MILAN CON L'INTER, IN QUANTO LA STELLA NERAZZURRA È TEMPORALMENTE PRECEDENTE. ---> ([[Serie A 1978-1979|1978-1979]])
 
== Storia ==
A partire dagli anni ottanta del XX secolo le istituzioni hanno riconvertito l'economia del paese che oggi si fonda principalmente sul turismo, sia invernale che estivo.
{{Vedi anche|Storia della Serie A}}
[[File:Velodromo Umberto I.PNG|thumb|left|Un'immagine del primo campionato italiano, svoltosi in un'unica giornata a Torino l'8 maggio 1898.]]
 
Nato nel 1898, i primi due decenni del campionato italiano – ancora caratterizzato da un'organizzazione amatoriale nonché da uno scarso interesse del pubblico<ref name="Storia" >{{cita|Bernardini, Bisegna, Cirafici, Gorno}}</ref> – furono segnati dai frequenti successi di {{Calcio Genoa|NB}} – prima squadra a fregiarsi del titolo di campione d'Italia – e {{Calcio Pro Vercelli|NB}},<ref>{{cita web|url=http://genova.repubblica.it/sport/2015/05/09/news/_primi_campioni_d_italia_il_genoa_lancia_la_maglia_celebrativa-113910809/|titolo="Primi campioni d'Italia", il Genoa lancia la maglia celebrativa|sito=repubblica.it|data=9 maggio 2015}}</ref> le quali si spartirono gran parte dei titoli. La [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] ha organizzato sin dalla prima edizione il campionato in piena autonomia, eccezion fatta per la stagione 1921-1922: allorché le società non raggiunsero un accordo con l'appena lanciato "[[Progetto Pozzo]]" si arrivò alla disputa di due diversi tornei, uno dei quali organizzato dalla [[Confederazione Calcistica Italiana|CCI]]. Già dalla stagione successiva, il "[[Compromesso Colombo]]" sanò la frattura e permise di riunificare i tornei.<ref>{{cita web|url=http://blog.guerinsportivo.it/blog/2011/02/19/uniti-dal-compromesso-colombo|titolo=Il compromesso Colombo|autore=Stefano Olivari|sito=blog.guerinsportivo.it|data=19 febbraio 2011}}</ref>
=== Toponimo ===
Prende il nome dall'[[abbazia]] [[Ordine di San Benedetto|benedettina]], fondata nel [[743]] dal [[Sovrani longobardi|re longobardo]] [[Rachis]], di cui oggi rimangono solo la [[Chiesa (architettura)|chiesa]] e la [[cripta]] ora officiata dai [[Ordine cistercense|cistercensi]].
 
Sino alla fine degli anni 1920 il titolo italiano – che dal 1925, cioè dall'introduzione della patch dello [[scudetto]], viene usualmente definito tale – veniva assegnato attraverso gironi plurimi su base territoriale, e successive fasi a eliminazione diretta; dall'edizione del 1929-1930 il torneo si svolge invece secondo la formula del [[girone unico]], prendendo al contempo la denominazione di ''Serie A'' che mantiene sino a oggi. L'entrata negli anni 1930 fu uno spartiacque nella storia del calcio tricolore, sia sul piano sportivo sportivo sia soprattutto sociale: all'inizio di un'epoca segnata dalle affermazioni pressoché costanti delle cosiddette "tre grandi",<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/h/rubriche/senzarete/grandiallun/grandiallun.html|titolo=Le tre grandi vanno (bravo Carletto) Roma, solo un derby di mediocrità|sito=repubblica.it|data=24 ottobre 2005}}</ref> ovvero la {{Calcio Juventus|NB}} – la squadra più titolata d'Italia –, il {{Calcio Milan|NB}} e l'{{Calcio Inter|NB}}, si aggiunse infatti un sempre maggiore seguito da parte di [[Tifo sportivo|tifosi]] e [[Mezzo di comunicazione di massa|mass media]], facendo definitivamente del calcio lo sport nazionale italiano soppiantando il [[ciclismo]].<ref name="Storia" />
== Monumenti e luoghi di interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Abbazia di San Salvatore (Abbadia San Salvatore)|Abbazia di San Salvatore]]
* [[Chiesa della Madonna dei Remedi]]
* [[Chiesa della Madonna del Castagno]]
* [[Chiesa di San Leonardo (Abbadia San Salvatore)|Chiesa di San Leonardo]]
* [[Chiesa di Santa Croce (Abbadia San Salvatore)|Chiesa di Santa Croce]]
* [[Chiesa di Santa Maria dell'Ermeta]]
* [[Croce del Monte Amiata]]
* [[Chiesa di Sant'Angelo (Abbadia San Salvatore)|Ex chiesa di Sant'Angelo]]
 
A contrastare non episodicamente il dominio dell'asse milanese-torinese sono state, soprattutto nel [[periodo interbellico]] e nel [[secondo dopoguerra]], {{Calcio Bologna|NB}} e {{Calcio Torino|NB}}. Nei decenni seguenti altre squadre come {{Calcio Roma|NB}}, {{Calcio Fiorentina|NB}} e {{Calcio Lazio|NB}} hanno ciclicamente iscritto i propri nomi nell'albo d'oro della massima divisione, senza tuttavia dare continuità alle loro vittorie;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/09-02-2016/gli-altri-leicester-storie-piccole-che-divorano-squadroni-140612282548.shtml|titolo=Gli altri Leicester: storie di piccole che divorano gli squadroni|autore=Andrea Schianchi|sito=gazzetta.it|data=9 febbraio 2016}}</ref> ancor più rari sono stati gli exploit di club tradizionalmente lontani dal calcio di vertice, come {{Calcio Casale|NB}} e {{Calcio Novese|NB}} (questo ultimo, nella controversa stagione dei due campionati italiani) agli inizi del XX secolo, e {{Calcio Cagliari|NB}}, {{Calcio Verona|NB}} e {{Calcio Sampdoria|NB}} dal dopoguerra a oggi.
=== Architetture civili ===
[[File:Formazione Juventus 1905.jpg|thumb|La Juventus è il club più titolato d'Italia, con 32 scudetti dal 1905 (sopra) a oggi.]]
Degni di nota, oltre al borgo medievale, caratteristico di quasi tutti i comuni amiatini, il Palazzo del [[Podestà]], realizzato nel [[XV secolo]].
 
Sul piano della competitività il campionato italiano ha toccato l'apice, anche in termini internazionali, tra gli anni 1980 e 1990:<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Fiorentina/02-12-2015/bella-come-fiorentina-tosta-come-inter-serie-a-ora-ci-piaci-1301155762395.shtml|titolo=Serie A, ora ci piaci: è il nuovo Rinascimento italiano|autore=Sebastiano Vernazza|sito=gazzetta.it|data=2 dicembre 2015}}</ref> l'elevato tasso tecnico delle formazioni, arricchite peraltro da stranieri di qualità,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/sport/calcio/boom-stranieri/boom-stranieri/boom-stranieri.html|titolo=Il boom dei calciatori stranieri. Bravi o scarsi, chi li ferma più?|autore=Andrea Sorrentino|sito=repubblica.it|data=11 gennaio 2008}}</ref> e la regolarità di buoni risultati (finali e vittorie) nelle competizioni europee<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/news/newsid=454139.html|titolo=C'era una volta la Coppa dello stivale|sito=uefa.com|data=8 settembre 2006}}</ref> portò la Serie A a occupare per varie stagioni il primo posto del ranking continentale;<ref>{{cita web|url=http://www.wired.it/attualita/2014/01/10/pallone-oro-calcio-seriea/|titolo=Un pallone sempre meno d'oro, il declino della Serie A|sito=wired.it|data=10 gennaio 2014}}</ref> ciò consentì al campionato italiano, nella stagione 1997-1998, di qualificare ben 8 squadre alle coppe continentali. A partire dalla seconda metà degli anni 2000 il campionato italiano è invece vittima di un lento declino,<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/Calcio/2011/02/25-157690/Champions,+l%E2%80%99Italia+affonda.+Avremo+solo+tre+squadre|titolo=Champions, l'Italia affonda. Avremo solo tre squadre|sito=corrieredellosport.it|data=25 febbraio 2011}}</ref> minato tra gli altri da ciclici scandali relativi all'ambito delle scommesse, disaffezione da parte dei tifosi<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/rubriche/spycalcio/2015/10/05/news/stadi_vuoti-124365480/|titolo=Ma che tristezza quegli stadi vuoti|sito=repubblica.it|data=5 ottobre 2015}}</ref>, la precaria situazione finanziaria dei club<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/05-03-2015/analisi-serie-crac-debiti-miliardi-di-euro-incassi-ricavi-cifre-diritti-tv-botteghino-costi-1105050365.shtml|titolo=Serie A a un passo dal crac: i debiti salgono da 1,6 a 1,7 miliardi|autore=Marco Iaria|sito=gazzetta.it|data=5 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/03-03-2016/serie-a-deficit-365-milioni-cosi-sistema-non-regge-piu-140879932230.shtml|titolo=Serie A, il deficit a 365 milioni: così il sistema non regge più|autore=Marco Iaria|sito=gazzetta.it|data=4 marzo 2016}}</ref> e lo scadimento del livello tecnico.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2009/06/serie-A-estero.shtml?uuid=12af2b2e-6239-11de-97da-538bdb6d4648&DocRulesView=Libero|titolo=All'estero la serie A non piace più|sito=ilsole24ore.com|data=26 maggio 2009}}</ref>
==== Teatri ====
* [[Cinema Teatro Amiata]]
* [[Teatro Servadio]]
 
==== InsediamentiLe storicisquadre ====
{{Vedi anche|Classifica perpetua della Serie A dal 1929}}
* [[Voltole]]
* [[Callemala]]
 
Sono '''65''' le squadre ad aver preso parte agli '''84''' campionati di Serie A a girone unico che sono stati disputati a partire dal [[Serie A 1929-1930|1929-1930]] fino alla stagione [[Serie A 2015-2016|2015-2016]] (della quale si riportano in '''grassetto''' le squadre militanti):
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Abbadia San Salvatore}}
 
* '''84''' volte: '''{{Calcio Inter|NB}}'''
=== Etnie e minoranze straniere ===
* '''83''' volte: '''{{Calcio Juventus|NB}}''', '''{{Calcio Roma|NB}}'''
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 505 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
* '''82''' volte: '''{{Calcio Milan|NB}}'''
* '''78''' volte: '''{{Calcio Fiorentina|NB}}'''
* '''73''' volte: '''{{Calcio Lazio|NB}}'''
* '''72''' volte: '''{{Calcio Torino|NB}}'''
* '''70''' volte: '''{{Calcio Napoli|NB}}'''
* '''69''' volte: '''{{Calcio Bologna|NB}}'''
* '''59''' volte: '''{{Calcio Sampdoria|NB}}'''
* '''55''' volte: '''{{Calcio Atalanta|NB}}'''
* '''49''' volte: '''{{Calcio Genoa|NB}}'''
* '''43''' volte: '''{{Calcio Udinese|NB}}'''
* '''36''' volte: {{Calcio Cagliari|NB}}
* '''30''' volte: {{Calcio Bari|NB}}, {{Calcio Vicenza|NB}}
* '''28''' volte: '''{{Calcio Palermo|NB}}'''
* '''27''' volte: '''{{Calcio Verona|NB}}'''
* '''26''' volte: {{Calcio Triestina|NB}}
* '''24''' volte: {{Calcio Parma|NB}}
* '''22''' volte: {{Calcio Brescia|NB}}
* '''18''' volte: {{Calcio Livorno|NB}}
* '''17''' volte: {{Calcio Catania|NB}}
* '''16''' volte: {{Calcio Ascoli|NB}}, {{Calcio Padova|NB}}, {{Calcio SPAL|NB}}
* '''15''' volte: {{Calcio Lecce|NB}}
* '''14''' volte: '''{{Calcio Chievo|NB}}'''
* '''13''' volte: {{Calcio Alessandria|NB}}, {{Calcio Cesena|NB}}, {{Calcio Como|NB}}, {{Calcio Modena|NB}}, {{Calcio Novara|NB}}, {{Calcio Perugia|NB}}
* '''12''' volte: {{Calcio Pro Patria|NB}}, {{Calcio Venezia|NB}}
* '''11''' volte: '''{{Calcio Empoli|NB}}''', {{Calcio Foggia|NB}}
* '''10''' volte: {{Calcio Avellino|NB}}
* '''9''' volte: {{Calcio Reggina|NB}}, {{Calcio Siena|NB}}
* '''8''' volte: {{Calcio Lucchese|NB}}, {{Calcio Piacenza|NB}}
* '''7''' volte: {{Calcio Catanzaro|NB}}, {{Calcio Cremonese|NB}}, {{Calcio Mantova|NB}}, {{Calcio Pisa|NB}}, {{Calcio Varese|NB}}
* '''6''' volte: {{Calcio Pescara|NB}}, {{Calcio Pro Vercelli|NB}}
* '''5''' volte: {{Calcio Liguria|NB}}, {{Calcio Messina|NB}}
* '''4''' volte: {{Calcio Casale|NB}}
* '''3''' volte: {{Calcio Lecco|NB}}, {{Calcio Legnano|NB}}, {{Calcio Reggiana|NB}}, {{Calcio Sampierdarenese|NB}}, '''{{Calcio Sassuolo|NB}}'''
* '''2''' volte: {{Calcio Ancona|NB}}, {{Calcio Salernitana|NB}}, {{Calcio Ternana|NB}}
* '''1''' volta: '''{{Calcio Carpi|NB}}''', '''{{Calcio Frosinone|NB}}''', {{Calcio Pistoiese|NB}}, {{Calcio Treviso|NB}}, Crotone
 
== Piazzamenti delle squadre ==
* {{ROU}} 298 4,43%
{{Vedi anche|Albo d'oro del campionato italiano di calcio}}
Ecco i migliori piazzamenti delle squadre che hanno preso parte agli '''83''' campionati di Serie A dal torneo [[Serie A 1929-1930|1929-1930]] al [[Serie A 2014-2015|2014-2015]] raffrontate a tutti i piazzamenti nel campionato italiano. Dal 1898 a oggi il campionato è stato vinto, almeno una volta, da sedici squadre diverse, ma solo dodici di queste sono diventate "campioni d'italia" dall'introduzione del girone unico nel 1929-1930.
{| class="wikitable sortable" border=0 cellspacing=0 cellpadding=3 style="border: 1px solid #aaaaaa;"
|- bgcolor=#bbbbff
| || colspan="3" align="center" |'''Campionato italiano di calcio'''|| || colspan="5" align="center" |'''Serie A'''
|- bgcolor=#ccccff
|'''Squadra'''||'''1º posto'''||'''2º posto'''||'''3º posto'''|| ||'''1º posto'''||'''2º posto'''||'''3º posto'''||'''Podi (%)'''||'''Presenze'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Juventus}}||32<ref name="primi posti particolari">Il titolo del [[Prima Categoria 1914-1915|1914-1915]] fu assegnato al Genoa senza probabilmente la definizione del primo posto. Il titolo del [[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-1927]] fu revocato al Torino senza che il primo posto dei granata venisse annullato. Il titolo del [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] fu revocato alla Juventus senza che il primo posto dei bianconeri venisse annullato.</ref>||21||12|| ||30<ref>Il titolo del [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] fu revocato alla Juventus senza che il primo posto dei bianconeri venisse annullato.</ref>||17||9||68%||82
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Milan}}||18||14||18|| ||15||13||17||56%||81
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Inter}}||18||14||14|| ||16||14||14||53%||83
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Torino}}||8<ref name="primi posti particolari"/>||6||7|| ||5||4||7||23%||71
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Genoa}}||8<ref name="primi posti particolari"/> ||4||2|| ||0||1||1||4%||48
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Bologna}}||7||4||3|| ||5||3||3||16%||68
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Pro Vercelli}}||7||1||0|| ||0||0||0||0%||6
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Roma}}||3||13||5|| ||3||13||5||26%||82
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Lazio}}||2||6||7|| ||2||3||7||17%||72
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Napoli}}||2||5||9|| ||2||5||9||23%||69
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Fiorentina}}||2||5||6|| ||2||5||6||17%||77
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Cagliari}}||1||1||0|| ||1||1||0||6%||36
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Sampdoria}}||1||0||1|| ||1||0||1||3%||58
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Verona}}||1||0||0|| ||1||0||0||4%||26
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Casale}}||1||0||0|| ||0||0||0||0%||4
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Novese}}||1||0||0|| ||0||0||0||0%||0
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio US Milanese}}||0||2||1|| ||0||0||0||0%||0
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Livorno}}||0||2||0|| ||0||1||0||6%||18
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Vicenza}}||0||2||0|| ||0||1||0||3%||30
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Alba Roma}}||0||2||0|| ||0||0||0||0%||0
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Internazionale Torino}}||0||2||0|| ||0||0||0||0%||0
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Parma}}||0||1||2|| ||0||1||2||13%||24
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Udinese}}||0||1||2|| ||0||1||2||7%||42
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Venezia}}||0||1||1|| ||0||0||1||8%||12
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Perugia}}||0||1||0|| ||0||1||0||8%||13
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Triestina}}||0||1||0|| ||0||1||0||4%||26
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Pisa}}||0||1||0|| ||0||0||0||0%||7
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Sampierdarenese}}||0||1||0|| ||0||0||0||0%||3
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Fortitudo}}||0||1||0|| ||0||0||0||0%||0
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Savoia}}||0||1||0|| ||0||0||0||0%||0
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio FC Torinese}}||0||1||0|| ||0||0||0||0%||0
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Andrea Doria}}||0||0||2|| ||0||0||0||0%||0
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Modena}}||0||0||1|| ||0||0||1||8%||13
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Padova}}||0||0||1|| ||0||0||1||6%||16
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Alessandria}}||0||0||1|| ||0||0||0||0%||13
|- bgcolor=#ffffff
|'''Totale'''||'''112'''||'''114'''<ref>Nel [[Prima Categoria 1914-1915|1914-1915]] il secondo posto non fu definito. Nel [[Serie A 1947-1948|1947-1948]] Milan, Juventus e Triestina furono seconde a pari merito.</ref>'''||'''95'''<ref>È ignoto se ci sia stata una terza piazzata nel [[Campionato Nazionale di Football 1898|1898]]. Dal [[Campionato Federale di Football 1899|1899]] al [[Prima Categoria 1904|1904]], nel [[Campionato Federale di Prima Categoria 1909|1909]], dal [[Prima Categoria 1910-1911|1910-1911]] al [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]] e nel [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-1929]] non ci furono terze classificate. Nel [[Serie A 1947-1948|1947-1948]] Milan, Juventus e Triestina si piazzarono seconde a pari merito. Nelle stagioni [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-1928]], [[Serie A 1932-1933|1932-1933]], [[Serie A 1937-1938|1937-1938]], [[Serie A 1953-1954|1953-1954]], [[Serie A 1955-1956|1955-1956]] due squadre si posizionarono terze ''ex aequo''.</ref>|| ||'''83'''||'''85'''<ref>Nel [[Serie A 1947-1948|1947-1948]] Milan, Juventus e Triestina furono seconde a pari merito.</ref>||'''86'''<ref>Nel [[Serie A 1947-1948|1947-1948]] Milan, Juventus e Triestina si piazzarono seconde a pari merito. Nelle stagioni [[Serie A 1932-1933|1932-1933]], [[Serie A 1937-1938|1937-1938]], [[Serie A 1953-1954|1953-1954]], [[Serie A 1955-1956|1955-1956]] due squadre si posizionarono terze ''ex aequo''.</ref>||-||-
|}
In tre occasioni una squadra (intesa come sezione calcistica di un club) ha vinto lo scudetto nell'anno del centenario della propria istituzione; la prima volta capitò alla {{Calcio Juventus|NB}} nel [[Serie A 1996-1997|1996-1997]], poi al {{Calcio Milan|NB}} nel [[Serie A 1998-1999|1998-1999]], e infine all'{{Calcio Inter|NB}} nel [[Serie A 2007-2008|2007-2008]]. Se, tuttavia, prendiamo come riferimento il centesimo anniversario di fondazione delle società in quanto tali, all'elenco precedente va aggiunta la {{Calcio Lazio|NB}}, vincitrice del campionato nel [[Serie A 1999-2000|1999-2000]].<ref>L'anno di formazione della [[Polisportiva S.S. Lazio]] fu il 1900, mentre il settore football biancoceleste sorse presumibilmente nel 1910. Negli altri tre casi, la nascita della compagine e della relativa squadra di calcio sono sempre coincise, cfr. {{cita web|url=http://www.crlazio.info/wp/?page_id=1747|titolo=Storia del Comitato Regionale Lazio – capitolo I|sito=crlazio.info|accesso=8 luglio 2013}}</ref>
 
== CulturaPrimati della Serie A ==
{{Vedi anche|Statistiche della Serie A}}
Degna di nota è l'antichissima tradizione delle '''Fiaccole''', celebrata tra la vigilia e la notte di natale. Tale tradizione, che conserva aspetti di origine pagana, sembra essere più antica del paese stesso e provenire dai villaggi antecedenti all'abbazia. La storia maggiormente conosciuta di questa festa millenaria inizia nel periodo successivo alla fondazione del monastero (742 d.C.), quando per la vigilia di natale, gli abitanti dei villaggi vicini si riunivano intorno alla chiesa per celebrare la venuta di Gesù bambino e davano fuoco a delle cataste di legna che bruciavano per tutta la notte del 25 dicembre. Ancora oggi viene mantenuta viva la tradizione nelle vie del centro storico e del paese, dove vari gruppi di badenghi innalzano grosse cataste di legna - le fiaccole - e le assistono dopo la cerimonia di accensione, cantando talvolta le ''pastorelle'' (tipici canti natalizi).
 
=== IstruzioneMedia spettatori ===
Di seguito un diagramma a barre che indica le medie spettatori negli stadi dalla [[Serie A 1990-1991|stagione 1990-91]] al [[Serie A 2012-2013|2012-13]].
==== Musei ====
* Il Museo dell'abbazia è situato nei locali confinanti con quelli del monastero ed è in collegamento attraverso una scala di ferro. Al suo interno sono presenti pezzi unici che testimoniano il patrimonio del monastero stesso. Tra i pezzi più importanti un cofanetto-reliquiario dell'VIII secolo, il reliquiario di San Marco Papa, a forma di busto, di Angnolo Romanelli ([[1381]]), una casula del VIII-IX secolo e un pavimento senese di maiolica datato XV secolo già della Chiesa della Madonna del Castagno<ref name= NomeNota >Amiata e Val'Orcia - Pieghevole distribuito - Info: Comunità montana Amiata Val d'Orcia e Parco Artistico Naturale e culturale della Val d'Orcia.</ref>.
[[File:Mine1Abbadia.jpg|thumb|Una galleria del [[Museo minerario di Abbadia San Salvatore|Museo minerario]]. ]]
* [[Museo minerario di Abbadia San Salvatore]]: la miniera di [[cinabro]], ad oggi ormai chiusa, presenta gallerie per 35 chilometri che si estendono per 400 metri in profondità. Nella torre dell'orologio è possibile visitare il [[Museo minerario di Abbadia San Salvatore|museo minerario]] insieme ad una galleria con un percorso di circa 300 metri dove sono riprodotti i luoghi di lavoro<ref name= NomeNota />.
 
[[File:Spettatori Serie A 91-13.svg|center|500px]]
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale di Abbadia San Salvatore non conta nessuna [[Frazione geografica|frazione]]. Si possono ricordare però le [[Località abitata|località abitate]] di Rifugio Amiatino e Rifugio Cantore, situate sulla vetta del Monte Amiata.
 
== Diritti TV e orari di gioco ==
== Economia ==
{{Vedi anche|Diritti televisivi del calcio in Italia}}
=== Industria ===
Si rileva la presenza di alcuni importanti mobilifici e pelletterie.
 
[[File:Serie A - Anni 1970 - Giovanni Trapattoni (Juventus FC) - Rai TV.jpg|thumb|Le telecamere della [[RAI]] inquadrano [[Giovanni Trapattoni]], in un'immagine risalente alla fine degli anni 1970.]]
== Gastronomia ==
Tipico dolce locale è la [[Ricciolina]]. Altri prodotti tipici sono i ''[[Biscotti salati all'anice]]'', diffusi in tutto il territorio amiatino, composti di acqua sale e farina insaporiti con i semi della pianta di Anice a cui viene data una tipica forma ad 8 intrecciato.
 
Le primi immagini della Serie A in televisione appaiono nella stagione 1953-54, con la nascita de ''[[La Domenica Sportiva]]'': le prime puntate vengono trasmesse l'11 ottobre 1953 e il 3 gennaio 1954.<ref name="calcio in tv">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Libri/10-01-2012/tra-storia-dietro-quinte-grande-show-sport-tv--804256828201.shtml|titolo=Tra la storia e il dietro le quinte, il grande show dello sport in tv|autore=Mario Pagliara|sito=gazzetta.it|data=10 gennaio 2012}}</ref> In questo periodo, la neonata emittente [[RAI]] propone (in via sperimentale) la [[Diretta televisiva|diretta]] di gare del massimo campionato e della serie cadetta. Nel medesimo ambito mediatico sono da segnalare, negli anni a venire, anche l'arrivo di ''[[Tutto il calcio minuto per minuto]]'' (con debutto ufficiale il 10 gennaio 1960) e ''[[90º minuto]]'' (il cui esordio avviene il 27 settembre 1970).<ref name="calcio in tv"/>
== Turismo ==
Abbadia San Salvatore, oggi uno dei centri turistici più importanti del monte Amiata e della stessa Toscana, rievoca l'ormai trascorsa epoca della produzione del mercurio, proveniente dal suo minerale di base (il [[cinabro]]) che si estraeva in una miniera limitrofa allo stesso paese, ma anche in altri siti dell'Amiata. Oggi del mercurio, non più prodotto da oltre trent'anni, rimane una memoria conservata in un interessante museo ricavato dalla vecchia miniera, un'area riqualificata a destinazione artigianale. Il Museo operativo da qualche anno, propone un'interessante storia dell'estrazione, anche grazie al valido contributo di ex minatori in qualità di guide. Nel comune di Abbadia, che estende i suoi confini fino alla vetta dell'Amiata, sono presenti degli impianti per gli sport invernali e 12 km di piste da sci. Dal paese, circondato da boschi di castagno, si può accedere a dei percorsi naturalistici per escursioni a piedi, a cavallo e in mountain bike. La cittadina dell'estremo lembo meridionale della Toscana non è solo meta di turismo, ma anche stazione climatica e luogo di vacanza abituale per numerosi villeggianti.
 
La rarefazione dei programmi a riguardo, con scalette già definite, risulterà utile per inquadrare il calcio in un recinto temporale perfetto: l'inizio del campionato coincideva solitamente con l'autunno (fine settembre oppure inizio ottobre), prevedendo soprattutto la disputa delle gare nel medesimo orario della domenica pomeriggio (oscillando tra le 14:30 e le 16:30).<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/marzo/30/Calcio_alla_stessa_ora_Bello_co_9_040330105.shtml|titolo=Calcio alla stessa ora? Bello e impossibile|autore=Roberto Perrone|pubblicazione=Corriere della Sera|pagina=47|data=30 marzo 2004|urlarchivio=https://archive.is/KMwzI|dataarchivio=19 gennaio 2015}}</ref> Sarà la fine del secolo, influenzata dall'ingresso della [[Pay TV|TV a pagamento]], a mandare definitivamente in pensione il modello di un "calcio da stadio". Le esigenze televisive si sovrappongono con quelle di calendario: nascono così anticipi al sabato e posticipi nella serata della domenica (in rapporto anche agli impegni europei delle squadre) ma anche turni infrasettimanali, gare all'ora di pranzo e in altri giorni della settimana.<ref name="contemporaneità">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/04/Partite_tutte_alla_stessa_ora_co_9_100504069.shtml|titolo=Partite tutte alla stessa ora (nelle ultime quattro giornate)|autore=Fabio Monti|pubblicazione=Corriere della Sera|pagina=42|data=4 maggio 2010|urlarchicio=https://archive.is/o94KH|dataarchivio=27 novembre 2015}}</ref> Viene così "minata" la tradizione della contemporaneità delle partite, che in precedenza costituiva una prerogativa.<ref name="contemporaneità"/><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/13-01-2010/cosi-cambia-serie-a-602636103949.shtml|titolo=Così cambia la Serie A Si gioca da venerdì a lunedì|autore=Antonello Capone|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=13 gennaio 2010}}</ref>
== Amministrazione ==
[[File:AbbadiaSanSalvatoreComune.JPG|thumb|Il Palazzo del Podestà, oggi palazzo del comune.]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}{{ComuniAmminPrec|[[1994]]|[[1999]]|Massimo Flori|[[centrosinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}{{ComuniAmminPrec|[[1999]]|[[2004]]|Decoro Bisconti|[[centrosinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}{{ComuniAmminPrec|[[2004]]|[[2014]]|Lorenzo Avanzati|[[centrosinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}{{ComuniAmminPrec|[[2014]]|In carica|Fabrizio Tondi|[[centrosinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]}}{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Un nuovo modello si fa quindi largo nello scenario del calcio italiano, rendendo consuetudine anche l'anticipata partenza del campionato che viene collocata alla fine dell'estate (fine agosto e inizio settembre): in tempi più lontani, si ricorreva a tale "soluzione" solamente in caso di [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] oppure [[Campionato europeo di calcio|Europei]] al termine della stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio_numeri/prima/prima/prima.html|titolo=Juve e Inter le veterane ma quante nobili decadute|autore=Rino Tommasi|sito=repubblica.it|data=23 agosto 2001}}</ref>
== Sport ==
Sono presenti impianti sportivi di tennis, pattinaggio, basket, calcio e calcetto. Lo stadio comunale è provvisto di pista e impianti per l'atletica leggera e di un anello in erba per la corsa o il passeggio. Si annoverano due palestre comunali e una palestra per il fitness. In inverno è possibile praticare lo sci nordico e lo sci di fondo.
=== Ciclismo ===
Nel [[1968]] una tappa del [[Giro d'Italia]] si è conclusa ad Abbadia San Salvatore con la vittoria dello spagnolo [[Julio Jiménez]].
 
== Loghi ==
;Tappe del Giro d'Italia con arrivo ad Abbadia San Salvatore
<center><gallery>
{| class="wikitable" style="font-size:95%;width:700px;"
Logo_della_Lega_Calcio.svg|Logo della [[Lega Nazionale Professionisti]] adottato dalla Serie A dal 1996 al 2010
!Anno
LegaSerieAlogoTIM.png|Il composit logo della ''Serie A [[TIM]]'' usato dal 2010 al 2016
!Tappa
Logo Serie A TIM (dal 2016).PNG|Il composit logo della ''Serie A TIM'' in uso da gennaio 2016
!Partenza
</gallery></center>
!km
!Vincitore di tappa
!Maglia rosa
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1968|1968]] || align="center" |18ª || [[Foligno]] || align="center" | 166 || {{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Julio Jiménez]] || {{bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]
|-
|}
 
== Note ==
<{{references/>}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Almanacco illustrato del Calcio 2015|editore=Franco Cosimo Panini Editore|città=Modena|anno=2014|cid=Panini}}
* {{cita pubblicazione|autore=Carlo F. Chiesa|titolo=La grande storia del calcio italiano|editore=Guerin Sportivo|città=Bologna|isbn=no}}
 
=== Videografia ===
* {{cita TV|autore=Massimo Bernardini, Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici e Cristoforo Gorno|trasmissione=Il tempo e la storia|stagione=1|episodio=20|titolo=Calcio {{sic|anni '30}}|canale=Rai 3|url=http://www.raistoria.rai.it/articoli-programma/calcio-anni-30/23570/default.aspx|data=9 dicembre 2013|minuto=42|secondo=23|etal=s|produttore=Rai Educational|cid=Bernardini, Bisegna, Cirafici, Gorno}}
 
== Voci correlate ==
* [[Albo d'oro del campionato italiano di calcio]]
* [[Campionato italiano di calcio]]
* [[Campionato Primavera]]
* [[Classifica perpetua del campionato italiano di calcio dal 1898 al 1929]]
* [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929]]
* [[Coppa Campioni d'Italia]]
* [[Coppa Italia]]
* [[Evoluzione del campionato italiano di calcio]]
* [[Lega Nazionale Professionisti Serie A]]
* [[Serie B]]
* [[Statistiche della Serie A]]
* [[Supercoppa italiana]]
* [[Tradizione sportiva in Italia]]
* [[Inno della Serie A]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:AbbadiaSerie SanA Salvatore(football)|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.legaseriea.it/|Sito ufficiale}}
* [http://www.comune.abbadia.siena.it Il sito del Comune di Abbadia San Salvatore]
* {{cita web|http://www.transfermarkt.it/serie-a/startseite/wettbewerb/IT1|Rose, tabellini e statistiche}}
* [http://www.webamiata.it/ Il sito geografico-informativo sul territorio del monte Amiata]
* [http://www.monte-amiata.com Monte Amiata e l'Abbadia di San Salvatore]
 
{{ViaSerie FrancigenaA}}
{{ProvinciaSerie diA Sienastorico}}
{{Club campioni italiani di calcio}}
{{Monte Amiata}}
{{Calcio in Italia}}
{{Portale|Toscana}}
{{Campionati UEFA di prima divisione}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:AbbadiaCampionato Sanitaliano Salvatoredi calcio Serie A| *]]