Giuseppe Coniglio e Ignaz Moscheles: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
+S
 
Riga 1:
{{S|compositori cechi}}
[[Image:Foto poeta Giuseppe Coniglio.jpg|thumb|right|Giuseppe Coniglio]]
 
 
{{quote|Giuseppe Coniglio rientra senza dubbio nel novero dei poeti calabresi più importanti dell'ultimo ventennio. Personaggio autentico, semplice e spontaneo, ha un comportamento originale e fantastico|Claudio Stillitano, [[Calabria Letteraria]]}}
{{Bio
|Nome = GiuseppeIgnaz (Isaac)
|Cognome = ConiglioMoscheles
|PostCognomeVirgola = conosciuto come '''U poeta'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = PazzanoPraga
|GiornoMeseNascita = 223 dicembremaggio
|AnnoNascita = 19221794
|LuogoMorte = CatanzaroLondra
|GiornoMeseMorte = 1310 marzo
|AnnoMorte = 20061870
|AttivitàEpoca = poeta1800
|Attività = compositore
|Epoca = 1900
|Attività2 = musicista
|Nazionalità = italianoceco
|PostNazionalità = , dedito alla poesia [[Dialetto calabrese|dialettale calabrese]]
|Immagine = Ignaz Moscheles.jpg
}}
 
== VitaBiografia ==
Nato da una famiglia di poveri contadini, visse per tutta la sua vita a Pazzano.
Si sposò con Letizia Bosco da cui ebbe due figli Palmiro e Maria Antonietta.
Lavorò come bracciante agricolo e successivamente come capo operaio forestale nel Bacino Montano Stilaro. Nel dopoguerra scrisse le prime [[farsa (genere teatrale)|farse]] di [[carnevale]] nella variante locale del [[dialetto calabrese]], la più famosa delle quali fu ''La calata degli dei'' del [[1949]].
Produce la prima raccolta di poesie nel [[1973]] intitolata ''Calabria contadina''.
Nel [[1984]] ne esce una seconda edizione.
Nello stesso anno pubblica ''Quattru chjacchjari e ddui arrisi''.
L'ultima raccolta è del [[1998]]: ''[[A terra mia]]''.
 
Fu un virtuoso di [[pianoforte]]. Studiò a Vienna con [[Johann Georg Albrechtsberger]] e [[Antonio Salieri]]. Cominciò subito una brillante carriera concertistica a [[Londra]] e in giro per l'[[Europa]]. Più tardi a [[Lipsia]] succedette a [[Felix Mendelssohn]] alla guida del conservatorio della città. Fu il primo, insieme con Franz Liszt, a proporre il recital come evento culturale e non più come spettacolo puramente virtuosistico. Compose numerosi brani di [[sinfonia|musica sinfonica]] e [[musica da camera|da camera]], in cui particolare rilievo viene occupato dalla produzione pianistica. Contribuì allo sviluppo della [[tecnica pianistica]], pubblicando con [[François-Joseph Fétis|Fétis]] un metodo per pianoforte, in parte tuttora utilizzato per la preparazione pianistica nei Conservatori.
[[Immagine:Andata e ritorno (1985).png|thumb|right|Giuseppe Coniglio nel film Andata e Ritorno di Daniele Segre]]
Nel [[1985]] ha partecipato al film-documentario di [[Daniele Segre]] [[Andata e ritorno (film 1985)|Andata e ritorno]].
Produsse inoltre numerose sculture in [[legno]] d'[[erica]] e la scultura in pietra calcarea rappresentante "La fontana dei Mascheroni".
In campo teatrale l'opera: ''Marcu e Filomena'' e il rifacimento della commedia ''Natale in casa Cupiello'' di De Filippo in dialetto pazzanese.
 
Nel [[2007]] gli è stato intitolato il ''centro di aggregazione socio-culturale'' di Pazzano e il ''concorso di poesia'' per ragazzi (nel 2007 la prima edizione).
 
== Opere ==
* ''Calabria contadina'' (poesie, [[1973]])
* ''Quattru chjacchjari e ddui arrisi'' (poesie, [[1984]])
* ''[[A terra mia]]'' (poesie, [[1998]])
* ''Marcu e Filomena'' (commedia teatrale)
 
== Premi ==
* 1° premio "'''Lauro d'Argento'''" Edizione sagra della poesia calabrese. [[Ardore Marina]], [[1983]].
* 1° premio trofeo '''Salvatore Filocamo''' 6° edizione Estate locridea con la poesia [[U cozzali]] - [[Mammola]], [[1986]]
* 1° premio "Nuove prospettive Calabresi" - per la poesia edita - S. Calogero 1987
* 1° premio "'''Concorso nazionale Pro-Moschetta'''" con la poesia "A guttera" - Moschetta di [[Locri]], [[1990]].
* 1° premio "Concorso poesia dialettale nella [[Locride]]" [[Roccella Jonica]] 1990
* 1° premio letterario [[Sant'Andrea]]" con la poesia [[A terra mia]] - [[Sant'Andrea Jonio]], [[1996]].
* 1° Premio [[Accademia del dialetto di Grifo]] Trofeo Mimmo Martino "una vita per la poesia" [[Reggio Calabria]] 1996
 
== File audio ==
 
<gallery></gallery>
 
== Voci correlate ==
* [[A terra mia]]
* [[Pazzano]]
* [[Dialetto calabrese]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Ignaz Moscheles}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://digilander.libero.it/crgppazzano/giuseppe_coniglio.htm Biografia di Giuseppe Coniglio]
*[http://www.dialettando.com/dizionario/hitlist_regioni_new.lasso?regione=Calabria&-session=dialetti:51D04AB918c8233CF0wptk1A9F60 Dizionario Calabrese-italiano]
 
{{Portale|Calabria}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Vallata Stilaro}}
* {{IMSLP|id=Moscheles, Ignaz}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Scrittori dialettali|Coniglio, Giuseppe]]
{{Portale|biografie|musica classica}}
[[Categoria:Poeti dialettali|Coniglio, Giuseppe]]
[[Categoria:Poeti calabresi|Coniglio, Giuseppe]]
[[Categoria:Personalità legate a Reggio Calabria|Coniglio, Giuseppe]]
[[Categoria:Vallata dello Stilaro Allaro]]
 
[[Categoria:Compositori classici]]
[[en:Giuseppe Coniglio]]