Cosa stai facendo? --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 05:51, 7 mag 2016 (CEST)
{{diocesi della chiesa cattolica
|nome=[[Diocesi]] di [[Sendai]]
|latino=Dioecesis Sendaiensis
|titolo=[[vescovo]]
|titolare=[[Martin Tetsuo Hiraga]]
|emeriti=
|vicario=
|stato=Giappone
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|eretta=17 aprile [[1891]]
|stemma=
|mappa=Giappone - Diocesi di Sendai.png
|mappacollocazione=
|mappaprovincia=
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Tōkyō]]
|battezzati=10.949
|popolazione=7.167.150
|proporzione=0,2
|sacerdotisecolari=22
|sacerdotiregolari=17
|sacerdoti=39
|battezzatipersacerdote=280
|diaconi=
|religiosi=24
|religiose=258
|vicariati=
|parrocchie=53
|superficie=45.953
|indirizzo=Honcho 1-2-12, Aoba-ku, Sendai-shi, Miyahi-ken 980-0014, Japan
|sito=
|anno=2011
|ch=send
}}
La '''diocesi di Sendai''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Sendaiensis'') è una sede della [[Chiesa cattolica]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Tōkyō]]. Nel [[2010]] contava 10.949 battezzati su 7.167.150 abitanti. È attualmente retta dal [[vescovo]] [[Martin Tetsuo Hiraga]].
==Territorio==
La diocesi comprende le prefetture di [[prefettura di Aomori|Aomori]], [[prefettura di Fukushima|Fukushima]], [[prefettura di Iwate|Iwate]] e [[prefettura di Miyagi|Miyagi]].
Sede vescovile è la città di [[Sendai]], dove si trova la [[cattedrale]] dei Santi Pietro e Paolo.
Il territorio è suddiviso in 53 parrocchie.
==Storia==
Il [[vicariato apostolico]] di Hakodate fu eretto il 17 aprile [[1891]] con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''Ex officio'' di [[papa Leone XIII]]<ref>[http://bildsuche.digitale-sammlungen.de/index.html?c=viewer&bandnummer=bsb00073817&pimage=64&v=100&nav=&l=it ''Leonis XIII pontificis maximi acta''], Indice, vol. XXIII, p. 50.</ref>, ricavandone il territorio dal [[vicariato apostolico]] del Giappone settentrionale (oggi [[arcidiocesi di Tōkyō]]).
Il 15 giugno dello stesso anno il vicariato apostolico fu elevato a diocesi con il [[breve apostolico|breve]] ''Non maius Nobis'' di [[papa Leone XIII]].
Il 13 agosto [[1912]] e il 12 febbraio [[1915]] cedette porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione delle [[prefettura apostolica|prefetture apostoliche]] rispettivamente di [[diocesi di Niigata|Niigata]] e di [[diocesi di Sapporo|Sapporo]] (oggi entrambe diocesi).
Il 9 marzo [[1936]] ha assunto il nome attuale in forza del decreto ''Cum dioecesis'' della Congregazione di [[Propaganda Fide]].
==Cronotassi dei vescovi==
* Alexandre Berlioz, [[Società per le Missioni Estere di Parigi|M.E.P.]] † (24 aprile [[1891]] - 25 luglio [[1927]] ritirato)
* Andre Dumas, [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † ([[1931]] - [[1936]] deceduto)
* Marie-Joseph Lemieux, O.P. † (29 giugno [[1936]] - 16 gennaio [[1941]] dimesso)
* Michael Wasaburo Urakawa † (20 novembre [[1941]] - [[1954]] ritirato)
* Petro Arikata Kobayashi † (21 febbraio [[1954]] - 24 gennaio [[1976]] dimesso)
* Raymond Augustin Chihiro Sato, O.P. † (24 gennaio [[1976]] - 19 giugno [[1998]] dimesso)
* Francis Xavier Osamu Mizobe, [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]] (10 maggio [[2000]] - 14 maggio [[2004]] nominato vescovo di [[diocesi di Takamatsu|Takamatsu]])
* Martin Tetsuo Hiraga, dal 10 dicembre [[2005]]
==Statistiche==
La diocesi al termine dell'anno 2010 su una popolazione di 7.167.150 persone contava 10.949 battezzati, corrispondenti allo 0,2% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1950 || 5.677 || 6.635.317 || 0,1 || 52 || 21 || 31 || 109 || || 36 || 299 || 22
|-
| 1969 || 12.541 || 6.557.000 || 0,2 || 40 || 27 || 13 || 313 || || 18 || 337 || 52
|-
| 1980 || 12.336 || 7.013.198 || 0,2 || 82 || 29 || 53 || 150 || || 60 || 334 || 57
|-
| 1990 || 11.816 || 7.255.210 || 0,2 || 74 || 27 || 47 || 159 || || 52 || 319 || 57
|-
| 1999 || 11.172 || 7.396.081 || 0,2 || 62 || 29 || 33 || 180 || || 37 || 311 || 67
|-
| 2000 || 10.872 || 7.393.347 || 0,1 || 65 || 28 || 37 || 167 || || 41 || 300 || 67
|-
| 2001 || 10.869 || 7.386.346 || 0,1 || 59 || 26 || 33 || 184 || || 37 || 307 || 67
|-
| 2002 || 10.887 || 7.380.697 || 0,1 || 54 || 24 || 30 || 201 || || 33 || 303 || 56
|-
| 2003 || 10.936 || 7.364.591 || 0,1 || 51 || 23 || 28 || 214 || || 31 || 288 || 56
|-
| 2004 || 10.947 || 7.332.874 || 0,1 || 50 || 27 || 23 || 218 || || 29 || 289 || 56
|-
| 2010 || 10.949 || 7.167.150 || 0,2 || 39 || 22 || 17 || 280 || || 24 || 258 || 53
|}
==Note==
<references/>
==Fonti==
*[[Annuario pontificio]] del 2011 e precedenti, riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dsend.html]
* {{en}} [http://www.katolsk.no/utenriks/kronologi/japan.htm Cronologia delle diocesi giapponesi]
* {{la}} [http://www.vatican.va/archive/ass/documents/ASS%2024%20%5B1891-92%5D%20-%20ocr.pdf Breve ''Non maius Nobis''], ASS 24 (1891-92), p. 257
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS%2028%20%5B1936%5D%20-%20ocr.pdf Decreto ''Cum dioecesis''], AAS 28 (1936), p. 235
{{Portale|diocesi}}
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Giappone|Sendai]]
[[Categoria:Diocesi erette da Leone XIII|Sendai]]
|