Utente:Vale93b/Sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - cat encicl. da pag. utente
 
(39 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Incidente
{{Bio
|titolo= Congiura contro papa Pio IV
|Nome = Monisha
|immagine=
|Cognome = Kaltenborn<nowiki>,</nowiki>
|didascalia=
|PostCognome = nata '''Monisha Narang'''<ref>{{cite web |url=http://timesofindia.indiatimes.com/PDATOI/articleshow/10251717.cms |title=Breaking new ground in Formula One |author=Devadyuti Das |date=6 October 2011 |accessdate=18 October 2011 |work=[[The Times of India]]}}</ref>
|nazione=PON_pre_1808
|Sesso = F
|luogo= [[Roma]], [[Palazzi Vaticani]], [[Stanza della Segnatura]]
|LuogoNascita = Dehradun
|data= 7 novembre [[1564]]
|GiornoMeseNascita = 10 maggio
|obiettivo= [[Papa Pio IV]]
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte ora=
|ora-inizio=
|GiornoMeseMorte =
|ora-fine=
|AnnoMorte =
|tipologia= attentato
|Attività = manager
|vittime=nessuno
|Nazionalità = indiana
|feriti= nessuno
|PostNazionalità = &nbsp;naturalizzata [[austria]]ca. È il [[direttore sportivo]] (''team principal'') della scuderia automobilistica di [[Formula 1]] [[Sauber]] (prima donna in assoluto a ricoprire un tale incarico nella storia della Formula 1), di cui possiede anche il 33.3% delle azioni<ref>{{cite web|url=http://www.thef1times.com/news/display/06007 |title=Sauber hands third of team to Kaltenborn |publisher=The F1 Times |accessdate=16 May 2012}}</ref>. Da gennaio 2010 è anche [[Chief Executive Officer]] del team<ref name="teamprincipal">{{cite news|last=Noble|first=Jonathan|title=Monisha Kaltenborn becomes new Sauber F1 team principal|publisher=[[Haymarket Group|Haymarket Publications]]|work=autosport.com|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/103273|date=2012-10-11|accessdate=2012-10-11}}</ref><ref>{{cite news|last=Das|first=Devadyuti|title=India-born Monisha first woman to head F1 team|publisher=[[The Times of India]]|work=timesofindia.indiatimes.com|url=http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2012-10-11/top-stories/34388985_1_monisha-kaltenborn-peter-sauber-fia-s-women|date=2012-10-11|accessdate=2012-10-12}}</ref>
|esecutori= Antonio Canossa, Taddeo Manfredi, Giangiacomo Pelliccione, Benedetto Accolti, Pietro Accolti, Giulio Accolti, Prospero Pittori, Giovanni da Norcia e un servitore sconosciuto.
|Immagine =
|sospetti=Connivenze nella [[curia romana]]
|motivazione=*tentativo di [[colpo di stato]]
*ideali religiosi
}}
 
La '''congiura contro papa Pio IV''' fu un [[complotto]] volto a perpetrare l'[[omicidio]] di [[papa Pio IV]], ordito e sventato a [[Roma]] sul finire del [[1564]].
==Biografia==
Monisha Kaltenborn nasce a [[Dehradun]], in [[India]]. Quando ancora era una bambina, la sua famiglia emigrò a [[Vienna]], sicché lei prese la [[cittadinanza]] austriaca. Dal 1990 al 1995 studiò [[legge]] all'[[Università di Vienna]], per poi completare un master in [[diritto economico]] internazionale a [[Londra]], presso la [[London School of Economics]], nel 1996. Durante il suo periodo di studi a Vienna, lavorò per l'[[UNIDO]] e per la Commissione ONU per il diritto economico internazionale; una volta laureata, divenne consulente legale per varie aziende: il primo incarico fu a [[Stoccarda]] con la [[Gleiss Lutz]] (dove conobbe il suo futuro marito, [[Jens Kaltenborn]]<ref>{{cite web |url=http://www.thenational.ae/sport/formula-one/kaltenborns-rise-to-being-the-first-lady-of-formula-one |title=Kaltenborn's rise to being the first lady of Formula One |publisher=TheNational |first=Gary |last=Meenaghan |date=27 October 2011 |accessdate=30 October 2011}}</ref>), poi a Vienna con [[Wolf & Theis]] e infine per [[Fritz Kaiser]] nel 1998–1999.
 
==I fatti==
A quel tempo, Kaiser era comproprietario (insieme a [[Peter Sauber]] e a [[Dietrich Mateschitz]]) del team automobilistico [[Sauber]], impegnato nelle competizioni di [[Formula 1]], pertanto alla Kaltenborn furono conferiti ruoli manageriali e di consulenza legale all'interno della squara. Nel 2000, Kaiser uscì dal pacchetto azionario, ma Monisha rimase all'interno della squadra come capo dell'ufficio legale. Nel 2001 entrò nel[[ consiglio di amministrazione]], rimanendovi anche durante la gestione della [[BMW F1|BMW]]. Nel 2010, allorché la casa bavarese si ritirò dalla Formula 1 e Peter Sauber riprese il controllo del team, rinominato ''Sauber Motorsport AG'', la Kaltenborn ne divenne il [[Chief Executive Officer|CEO]].
=== congiurati===
La congiura fu ordita da personaggi di diversa estrazione:
 
*il conte Antonio Canossa, giovane discendente di un ramo cadetto dell'antica e prestigiosa famiglia [[dinastia dei Canossa|Canossa]], ormai in piena decadenza. Erede al feudo di [[Montalto]], a Roma intratteneva rapporti con la [[Camera Apostolica]], che gli aveva dato in concessione alcuni mulini e miniere di [[allume]] nei territori dello [[Stato pontificio]].
Monisha Kaltenborn è altresì membro della commissione [[Fédération Internationale de l'Automobile|FIA]] per le donne nell'automobilismo, presieduta da [[Michèle Mouton]].
*il conte Taddeo Manfredi, discendente di una famiglia che aveva governato ampi territori nell'odierna [[Emilia-Romagna]] (presso [[Imola]] e [[Faenza]]) fino alla fine del [[XV secolo]], quando [[Cesare Borgia]] li aveva conquistati. Dopo la sconfitta di quest'ultimo, tali territori erano passati sotto il diretto controllo della [[Santa Sede]].
*il cavalier Giangiacomo Pelliccione, [[pavia|pavese]] d'origine, trasferito a Roma dopo essere stato bandito dalla [[Repubblica di Venezia]] per aver coniato [[denaro falso]]: nella capitale pontificia dichiarava di essere discendente della famiglia [[Lusignano]] e si era stabilito nella zona di [[ponte Sisto]], frequentando abitualmente [[astrologi]] ed [[esorcista|esorcisti]].
*Benedetto Accolti, figlio illegittimo del cardinale [[Pietro Accolti]], uomo tanto fisicamente brutto e sgraziato quanto dalla cultura vastissima. abilissimo oratore, erudito delle [[Sacre Scritture]] e della cultura classica, risiedeva a Roma da circa un decennio e aveva acquisito una fama consolidata di profeta; frequentava assiduamente i palazzi di potenti porporati e curiali.
*il nipote di quest'ultimo, Pietro Accolti (figlio di Adriano, fratellastro di Benedetto) e Giulio, altro figlio illegittimo del cardinale d'Ancona.
*tre servitori del conte Manfredi (Prospero Pittori, Giovanni da Norcia e uno sconosciuto).
 
===Il fallito attentato===
Il 16 maggio 2012 Peter Sauber cedette alla Kaltenborn un terzo del pacchetto azionario del team, rendendola comproprietaria<ref>{{cite web|url=http://www.thef1times.com/news/display/06007 |title=Sauber hands third of team to Kaltenborn |publisher=The F1 Times |accessdate=16 May 2012}}</ref> Nel successivo mese di ottobre, Sauber si ritirò dalla gestione diretta del team, cedendole anche il ruolo di ''team principal''<ref name="teamprincipal"/>.
La sera del 6 novembre [[1564]] tutti costoro (escluso Giulio Accolti) si ritrovarono in un palazzo di [[Borgo (rione di Roma)|Borgo]] Vecchio, presso la [[chiesa di San Lorenzo in Piscibus]], di proprietà del cardinale [[Federico_Cesi_(cardinale)|Federico Cesi]] (conoscente di alcuni congiurati, ma del tutto estraneo alla vicenda): qui si prepararono per l'omicidio del regnante [[papa Pio IV]] Medici, pianificato per l'indomani, da perpetrarsi nel corso dell'[[udienza generale]] cui erano stati regolarmente ammessi.
 
La mattina del 7 novembre sei di loro (esclusi Giovanni da Norcia e il servitore sconosciuto) si recarono presso la [[stanza della Segnatura]], in Vaticano, per incontrare il pontefice. Vestiti elegantemente, avevano portato con sé coltelli, spade e stiletti: il piano prevedeva che Benedetto Accolti avviasse l'azione atterrando il papa ed accoltellandolo, con il cavalier Pelliccione e il conte Canossa pronti ad intervenire con le spade; Prospero e Pietro rimasero un po' più indietro, pronti a coprire le spalle ai compagni in caso di necessità. Tuttavia, per motivi poco chiari, nessuno di loro aggredì il pontefice: l'udienza si svolse regolarmente e i congiurati se ne andarono senza aver concluso nulla.
Monisha Kaltenborn vive a [[Küsnacht]], poco lontano da [[Hinwil]], sede della [[Sauber]], in [[Svizzera]], con il marito e due figli.
 
===L'arresto dei congiurati===
==Note==
Subito dopo tale fallimento, il conte Canossa e Benedetto Accolti si attivarono per ottenere una nuova udienza, forti delle loro conoscenze altolocate all'interno della corte romana che derivavano dalla loro posizione: Antonio Canossa si vantava di essere discendente diretto della contessa [[Matilde di Canossa]], mentre Benedetto era figlio illegittimo del cardinale d'Ancona Pietro Accolti, e cugino di un altro porporato, [[Benedetto Accolti il Giovane]]. Entrambi avevano molti debiti ed erano implicati in vari procedimenti giudiziari inerenti eredità, giurisdizioni e beni feudali: finsero pertanto di voler presentare una supplica al papa.
{{reflist}}
 
Si misero quindi in contatto con lo [[scalco]] pontificio Giulio Cattaneo, che riuscì a concordare per loro un'udienza privata; poche ore prima dell'incontro, tuttavia, Pio IV si recò a [[Castel Sant'Angelo]], mandando a monte anche tale secondo tentativo.
==Collegamenti esterni==
*[http://www.sauberf1team.com/en/team/who_is_who/monisha_kaltenborn.cfm?t=2 Biografia sul sito della Sauber]
*{{cite web|title=Monisha Kaltenborn|publisher=[[Fédération Internationale de l'Automobile]]|work=fia.com|url=http://www.fia.com/public/wmc/kaltenborn.html|accessdate=2011-10-10}}
*{{cite web|title=Monisha Kaltenborn|publisher=[[Sauber|Sauber F1 Team]]|work=sauberf1team.com|url=http://www.sauberf1team.com/en/team/who_is_who/monisha_kaltenborn.cfm|accessdate=2011-10-10}}
 
Giovanni da Norcia si mise allora in contatto con monsignor Pietro Paolo Angelini di Cantalupo, maestro di casa di [[Marcantonio Colonna]], che promise di contattare allo scopo il [[cardinal nipote]] [[Carlo Borromeo]]. Dopo che anche tale canale si fu rivelato infruttuoso, Benedetto e Giovanni riuscirono a incontrare il [[coppiere]] papale Giulio Giannotti, cui il 13 dicembre consegnarono una supplica da inoltrare al papa, ottenendo in cambio la promessa di essere introdotti presso di lui. La sera tutti i congiurati si ritrovarono al palazzo del conte Manfredi, nel [[Colonna (rione di Roma)|rione Colonna]], coricandosi tutti insieme in vista del nuovo tentativo da perpetrare l'indomani.
{{Sauber}}
 
Nella notte tuttavia il cavalier Pelliccione si recò in Vaticano e, dopo molte insistenze, riuscì a farsi introdurre presso il pontefice, cui denunciò la congiura. Il mattino dopo i birri papali irruppero a palazzo Manfredi, arrestando i due Accolti (sebbene Benedetto avesse cercato disperatamente di occultare le prove gettando il suo stiletto e delle carte da una finestra), il conte Taddeo con sua moglie, Giovanni da Norcia, Prospero Pittori e un altro servo di casa. Il Canossa, accortosi in tempo dell'arrivo delle guardie, riuscì a fuggire dal tetto, ma venne tratto in arresto quattro giorni dopo in casa di una prostituta presso [[piazza del Popolo (Roma)|Piazza del Popolo]].
 
== Il processo ==
===I primi interrogatori===
Gli arrestati furono tradotti al carcere di Tor di Nona e immediatamente posti sotto [[processo]]. I primi interrogatori furono condotti dal procuratore fiscale Giovambattista Bizzoni, cui poi subentrò il governatore [[Alessandro Pallantieri]]. Per primo fu ascoltato il cavalier Pelliccione, che diede conto dei vagheggiamenti del conte Manfredi in merito alle sue mire sulla valle del [[Lamone]], antico feudo della sua famiglia, ove affermava di voler provocare una [[sommossa]] e, una volta postosi a capo dell'esercito dei rivoltosi, prendere il mare e attaccare [[Venezia]]. Disse altresì che Benedetto Accolti, da lui definito ''figlio bastardo del cardinale d'Ancona'', lo aveva attirato con discorsi evocanti la necessità di una ''liberatione de Italia'' e ''revolutione della Chiesa'' passante attraverso l'uccisione di Pio IV, che a detta di Benedetto ''non era il vero papa'' e avrebbe pertanto dovuto essere eliminato per far spazio a un ''papa vero e santo''.
 
Taddeo Manfredi confermò quanto detto dal Pelliccione: Benedetto Accolti li aveva convinti che il papa regnante fosse illegittimo e che ve ne fosse un altro, descritto come un vecchio dalla lunga barba, ormai in procinto di giungere con gran pompa a Roma per occupare legittimamente il soglio petrino, e che pertanto fosse necessario "fargli spazio" uccidendo Pio IV.
 
Antonio Canossa impostò la sua strategia difensiva sulla falsariga dei compagni, asserendo che il movente della congiura era completamente spirituale. Appellandosi al suo stato di aristocratico ed esponente di una famiglia (i [[dinastia dei Canossa|Canossa]]) ''cui la Sede Apostolica è obbligata più che a nessuna famiglia de Italia'', egli rifiutò ripetutamente di rispondere alle domande del governatore, chiedendo poi di essere risparmiato dalla tortura e di poter prendere visione dei capi d'accusa per approntare la sua difesa. Tali garanzie gli furono negate e tra il 20 e il 28 dicembre il Canossa venne orrendamente torturato, giungendo quasi in punto di morte.
 
Tra tali deposizioni emerse con evidenza la figura di Benedetto Accolti, sedicente depositario di una verità superiore e incaricato di realizzarla, quale ideatore e anima del progetto criminale. Ai giudici che lo interrogavano disse, con un eloquio eccezionale, di non avere intenzione di uccidere Pio IV tout court, ma di volerlo convincere ad abdicare nel nome dell'ormai prossima venuta del già citato "papa santo", che a suo dire avrebbe vinto i [[turchi]] e gli [[eretici]] instaurando una Chiesa pura e santa: disse tuttavia che se il pontefice non gli avesse dato ascolto, l'avrebbe ucciso in quanto ''furbo ribaldo tiranno inimico di Cristo, el quale stava su questa sedia indegnamente''. Nell'affermare ciò, Benedetto si richiamava alla distinzione tra il papa in quanto uomo (dotato di un corpo mortale) e la sua funzione di vicario di Cristo: un papa illegittimo non sarebbe stato investito della carica di vicario di Cristo, e ucciderlo non avrebbe comportato un sacrilegio.
 
===Ricerca di connivenze===
Il movente spirituale non convinse i giudici, i quali ribatterono alle deposizioni affermando che, qualora fosse stata la mano di Dio a guidarli contro il papa, i congiurati non avrebbero avuto bisogno di usare alcuna arma. Si sospettava invece la presenza di mandanti illustri e potenti dietro al complotto, anche considerando le esorbitanti ricompense (sottoforma di somme di denaro, feudi e regalie varie) che i congiurati avevano promesso o sostenevano di voler elargire a diverse persone per renderle loro complici e non rischiare il linciaggio una volta ucciso il pontefice, e le dichiarazioni dell'esistenza di grandi truppe pronte a prendere il controllo della situazione dopo l'attentato. Siffatte promesse infatti stridevano con il loro stato di indigenza.
 
Le indagini pertanto si appuntarono sui canali attraverso i quali i congiurati si erano procurati le armi: emerse che il Pelliccione aveva preso in prestito un pugnale lungo un palmo e mezzo dall'amico Simone della Barba, fratello dell'[[archiatra pontificio]] Pompeo (che con l'oscuro cavaliere condivideva l'abitudine a frequentare gli ambienti della magia e dell'astrologia). Da tale allarmante legame con una persona tanto vicina al pontefice non emerse tuttavia alcunché di rilevante ai fini dell'indagine. Si passò quindi ad esaminare lo stiletto di Benedetto Accolti, frattanto ritrovato sull'architrave di una finestra del palazzo Manfredi e che si sospettava fosse stato intinto nel veleno per rendere ancor più letali le ferite inferte; Benedetto minimizzò affermando che si trattava di un coltello di poco conto che usava portare sempre con sé per trinciare il cibo.
 
Un'altra pista che fu battuta alla ricerca di connivenze fu quella dei vestiti: tutti i congiurati, date le loro difficili condizioni economiche, si erano ridotti a prendere in prestito abiti adatti a presentarsi al cospetto di Pio IV da dei famigliari di [[Curzio Gonzaga]] e [[Ascanio Della Cornia]]; quest'ultimo nome probabilmente risultò particolarmente sospetto, in quanto il Della Cornia era un potente condottiero, che già in passato aveva rivolto i suoi soldati contro il papa (sotto il pontificato di [[Paolo IV]]). Di lì a poco egli fu imprigionato a [[Castel Sant'Angelo]] per degli abusi perpetrati nel suo feudo di [[Chiusi]], ma non emersero prove di un suo effettivo coinvolgimento nella congiura contro Pio IV.
 
Nel giro di circa una settimana la concordanza delle versioni fornite dai prigionieri si ruppe ed essi cominciarono a scambiarsi accuse: nell'interrogatorio del 22 dicembre Benedetto Accolti, pur continuando a professarsi "capo" della banda, disse di essere stato incitato all'azione dai suoi complici, che si erano occupati di organizzare materialmente l'omicidio. Taddeo Manfredi disse che il Canossa aveva preparato delle polizze da recapitare alle magistrature romane per spiegare i motivi del gesto violento; il diretto interessato (unico a restare fedele alla teoria del movente spirituale) smentì di averle mai compilate, mentre Benedetto si dichiarò estraneo alla loro preparazione. Venne frattanto interrogato
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro
|titolo = Roma 1564. La congiura contro il papa
|autore = Elena Bonora
|wkautore =
|url =
|editore = [[Editori Laterza]]
|città = Bari
|anno = 2011
|lingua = it
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN = 978-88-420-9768-6
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = Bonora
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
 
{{portale|Cattolicesimo|storia}}
<nowiki>
[[Categoria:Papa Pio IV]]
[[Categoria:Colpi di Stato falliti]]
[[Categoria:Omicidio]]
[[Categoria:Storia dello Stato Pontificio]]
</nowiki>