Utente:Dans/Rom: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +<nowiki></nowiki>
m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano)
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 3:
[[Immagine:A gipsy woman with her child.JPG|right|thumb|200px|Una donna rom con il suo bambino]]
 
Il '''popolo rom''' è una popolazione [[indoeuropei|indoeuropea]] che parla una lingua di ceppo indiano, il ''[[Lingua romanìromaní|romanì]]'', concentrata soprattutto nell'[[Europa orientale]], in [[Spagna]] e in [[Sud America]] (specie in [[Brasile]] e in [[Argentina]]). Contrariamente alla credenza comune, la maggior parte degli zingari sono sedentari e non nomadi.
 
== Denominazione ==
Riga 9:
In lingua ''romanì'', '''rom''' (o ''rrom'', plurale ''roma'' o ''rroma'') significa semplicemente "persona", "essere umano". Il significato originario del termine sarebbe quello di "essere terrestre" ed è sinonimo di [[Adamo]] nell'[[Antico Testamento]]. Da notare che molti gruppi zingari usano ancora oggi i termini ''rom'' per l'uomo e ''romni'' per la donna.
=== Gitani ===
La parola [[lingua italiana|italiana]] '''gitano''', come l'[[Lingua ungherese|ungherese]] ''cigány'', l'[[Lingua inglese|inglese]] ''gypsy'', il [[lingua francese|francese]] ''gitan'', il [[lingua portoghese|portoghese]] ''cigano'', ecc. sembrerebbe indicare una provenienza dall'[[Egitto]] e alimentare il mito degli zingari come discendenti dal figlio di [[Abramo (patriarca)|Abramo]] con la schiava [[Agar (Bibbia)|Agar]], anche questo non sempre con una connotazione negativa; in realtà [[Ismaele]] nella [[Bibbia]] viene considerato "colui che camminava con Dio" ([[#Fonti|1]]).
 
=== Zingari ===
La parola [[lingua italiana|italiana]] '''zingaro''', come il [[lingua francese|francese]] ''tsigane'' e il [[Lingua_tedesca|tedesco]] ''zigeuner'', deriverebbe invece dal [[lingua greca|greco]] ''athinganoi'' con il significato di "intoccabili", con connotazione negativa del significato (lo stesso nome dell'infima categoria extra-[[caste]] indiana in cui erano inseriti, in cui oggi sono inseriti, per esempio, i [[necrofori]]). Intorno al [[XVII secolo|Seicento]] il termine ha assunto quella connotazione più generale e negativa che ha oggi. Ci sono tuttavia diversi gruppi di zingari che sono orgogliosi di essere chiamati così; come quelli della [[Calabria]], che si definiscono "gli zingari veri".
Riga 18 ⟶ 19:
 
== Storia ==
La tradizione rom è stata per secoli tramandata oralmente, così sappiamo del loro passato soprattutto ciò che hanno lasciato scritto le varie culture dominanti con cui i Rom sono venuti in contatto. Secondo gli studiosi la lingua dei Rom (il ''romanés'', in italiano detta anche ''[[Lingua romanìromaní|romanì]]'' e in inglese ''Romany'') è simile al [[sanscrito]], perciò oggi si pensa che provenissero dall'[[India]], da dove sono dovuti fuggire intorno all'anno mille. Uno dei primi documenti sulla loro presenza lo troviamo a [[Nauplia]], città della [[Grecia]], dove nel [[1378]] i [[Repubblica di Venezia|Veneziani]] confermarono i privilegi già garantiti ai rom dai [[Bisanzio|Bizantini]]. ([[#Fonti|1]])
=== Porajmos ===
{{vedi anche|Porajmos}}
Riga 104 ⟶ 105:
* Popoli delle discariche : saggi di antropologia zingara - L.PIASERE - CISU - Roma 2005
* Vacaré romané? Diversità a confronto: percorsi delle identità Rom - Z.LAPOV - FrancoAngeli Ed. - Milano 2004
* [http://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/cronaca/rom-sinti-chi-sono/rom-sinti-chi-sono/rom-sinti-chi-sono.html Un inchiesta di Claudia Fusani] su [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] del [[18 maggio]] [[2007]], che riporta dati dell'[[Opera Nomadi]]
* [http://www.nonluoghi.it/rom41.html Zingari, nomadi, Rom: problemi di definizione]
* [http://www.albertomelis.it/fondazione%20piasere.htm Chi sono gli Zingari? (intervista all'antropologo Leonardo Piasere)]
Riga 119 ⟶ 120:
* [http://www.scatolanera.ch/download.php?view.35 Trasmissione sulla situazione degli Zingari in Svizzera nell'ultimo secolo]
*{{en}} [http://www.studiiromani.org/ Specalized Library with Archive "Studii Romani"]
*{{en}} [{{cita web|url=http://www.geocities.com/Paris/5121/patrin.htm#The%20Patrin |titolo=Patrin cultura e storia Rom]|deadurl=yes|urlarchivio=http://www.reocities.com/Paris/5121/patrin.htm#The%20Patrin|urlarchivio2=http://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/Paris/5121/patrin.htm#The%20Patrin}}
<nowiki>
[[categoriaCategoria:Popoli nomadi]]
[[Categoria:Popoli dell'Europa]]
[[Categoria:Popoli dell'Italia]]