Anni 1780 e Grindcore: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Escarbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: eo:1780-aj jaroj
 
 
Riga 1:
{{Genere musicale
{{Decennio|XVII secolo|XVIII secolo|XIX secolo|1760|1770|1780|1790|1800|1780|1781|1782|1783|1784|1785|1786|1787|1788|1789}}
|nome = Grindcore
|origini_s = [[Hardcore punk]]<br />[[Death metal]]<br />[[Crust punk]]<br />[[Post-punk]]<br />[[Noise rock]]
|origini_c = [[Regno Unito]], fine [[anni 1980|anni ottanta]]
|strumenti = [[canto (musica)|voce]], [[voce death]], [[chitarra elettrica]], [[basso elettrico|basso]], [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
|popolarità = Prevalentemente underground, anche se diffuso in [[Europa]], [[Nord America]] e [[Giappone]].
|sottogeneri = [[Cybergrind]] - [[Deathgrind]] - [[Goregrind]]
|generi_d = [[Power violence]]
|generi_c = [[Punk metal]] - [[Metalcore]] - [[Thrash metal]] - [[Power violence]] - [[Goregrind]] - [[Anarcho punk]]
}}
Il '''grindcore''' (chiamato anche con l'abbreviativo '''grind''') è un [[genere musicale]]<ref>{{cita libro|titolo=The Encyclopedia of Heavy Metal|autore= Daniel Bukszpan, Ronnie James Dio|editore=Barnes & Noble|anno=2003|pagine=32}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Swedish Death Metal|autore=Daniel Ekeroth|editore=Bazillion Points|anno=2088|pagine=243}}</ref> nato nella seconda metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]], nel [[Gran Bretagna|Regno Unito]].
 
== Caratteristiche ==
== Eventi, invenzioni e scoperte ==
Viene spesso confuso con il [[death metal]] per via di forti similarità (voce gutturale, chitarre estremamente distorte, ritmi rutilanti e velocissimi) e vi è dibattito sulle sue origini e sulla sua classificazione. Generalmente il grindcore viene riconosciuto come un ramo estremo dell'[[hardcore punk]]<ref>{{en}}[http://www.eraseronline.com/styledisplay.php?Style=91 Cenni storici sul grindcore tratti da www.eraseronline.com]</ref><ref name = metalit>[http://www.metal.it/genre.aspx/14/ Storia del grindcore su www.metal.it]</ref> degenerato al parossismo, anche se altri critici ritengono che faccia parte dell'[[heavy metal]]. Infatti Chad Bowar sostiene che il grindcore sia ispirato al [[thrash]] e al [[death metal]]<ref>{{en}}[http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history_2.htm Cenni sul grindcore raccontati dal critico Chad Bowar]</ref>, mentre Joel McIver considera questo genere un'estremizzazione del death metal che utilizza la durata del punk.<ref>{{cita libro|Joel|McIver|Metal Estremo|2000|Omnibus Press|pag.14}} ISBN 88-7333-005-3</ref>
* [[1780]] morte di [[Maria Teresa d'Asburgo]]
* [[1781]] scoperta del pianeta [[Urano (astronomia)|Urano]]
* [[1783]] fine della [[guerra di indipendenza americana]]
* [[1783]] primo volo umano in [[mongolfiera]]
* [[1786]] abolizione della [[tortura]] e della [[pena di morte]] nel [[Granducato di Toscana]]
* [[1787]] viene scritta la [[Costituzione degli Stati Uniti d'America]]
* [[1788]] la [[Gran Bretagna]] fonda una [[colonia penale]] nel [[New South Wales|Nuovo Galles del Sud]] in [[Australia]]
* [[1789]] inizia la [[Rivoluzione francese]]
 
Ciononostante, il grind, con il passare del tempo, mostrerà sempre più affinità con il death e l'unione tra i due darà vita a diramazioni come [[deathgrind]] e [[brutal death metal]]<ref name="metalit"/>. I testi trattano, perlopiù, temi riguardanti la [[politica]], la [[società (sociologia)|società]], lo [[splatter]] e anche la [[pornografia]].
== Personaggi ==
Il grindcore è musica velocissima, minimo 208 bpm; alcuni gruppi, come gli Agoraphobic Nosebleed, usano strumenti ritmici digitali (drum-machine) nelle loro composizioni. Il grindcore si è anche fuso col crust punk (Terrorizer), il punk (Patareni), il thrash (Cripple Bastards).
* [[Wolfgang Amadeus Mozart]], musicista
* [[Lorenzo da Ponte]], librettista
* [[Antonio Canova]], scultore
* [[Giacomo Casanova]], scrittore e... casanova
* [[Immanuel Kant]], filosofo
* [[William Pitt il Giovane]], celebre statista britannico
* [[William Herschel]], astronomo
* [[Giuseppe II del Sacro Romano Impero]], imperatore
* [[Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos]], scrittore
* [[James Watt]], inventore
* [[Alessandro Volta]], fisico
* [[Jacques-Louis David]], pittore
* [[Charles Augustin de Coulomb]], fisico
* [[Pietro Leopoldo di Toscana]]
* [[Friedrich Schiller]], poeta
* [[Federico II di Prussia]] detto "il grande"
* [[Caterina II di Russia]]
* [[Luigi XVI di Francia]]
* [[George Washington]], [[Benjamin Franklin]], [[Thomas Jefferson]], [[John Adams]], [[Alexander Hamilton]], [[James Madison]], [[Thomas Paine]], ''padri fondatori'' degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
 
== Storia ==
[[Categoria:Decenni del XVIII secolo| 09]]
I [[Napalm Death]] sono considerati i fondatori del genere<ref>{{cita libro|Joel|McIver|Metal Estremo|2000|Omnibus Press|pag.119}} ISBN 88-7333-005-3</ref><ref name = allmusic>{{en}}[http://www.allmusic.com/explore/style/d393 Storia del grindcore su All Music]</ref>. Si sostiene che il termine (grind significa macinare, polverizzare) sia stato coniato da [[Mick Harris]], [[batterista]] della band in questione, infatti sia il cantante [[Mark Greenway]]<ref>{{en}}[http://www.metalstorm.ee/bands/biography.php?band_id=131&bandname=Napalm+Death Biografia dei Napalm Death su www.metalstorm.ee]</ref> che il bassista [[Shane Embury]]<ref>[http://www.metal.it/interview.aspx/18/ Intervista a Shane Embury su www.metal.it]</ref> hanno dichiarato che fu lui ad inventarlo. Il loro album di debutto, ''[[Scum (Napalm Death)|Scum]]'' ([[1987]]) è definito tra i più rappresentativi della corrente<ref name="allmusic"/>. Il sound del disco è un concentrato di pura violenza sonora; con chitarra e basso dalla distorsione più tagliente, voce che alterna violenti [[growl]] e [[scream (musica)|scream]], batteria dal [[groove]] velocissimo e martellante, il tutto prodotto con una registrazione "confusa" che dà un tocco ancor più aggressivo. Da notare i testi di matrice [[anarchismo|anarchica]] e anti-[[capitalismo|capitalista]], nonché la peculiare brevità dei brani (''[[You Suffer]]'' detiene il record di brano più breve della storia, poco più di un secondo)<ref>{{en}}[http://www.eraseronline.com/styledisplay.php?Style=91 Cenni storici sull'hardcore punk tratti da www.eraseronline.com]</ref>.
 
Nel frattempo si affacciano sulla scena grind anche i [[Carcass]] (band in cui approdò il chitarrista [[Bill Steer]], dopo aver lasciato i [[Napalm Death]]). ''[[Reek of Putrefaction]]'' ([[1988]]), sprigiona un suono primitivo e privo di mediazioni. Mentre i testi dei Napalm Death erano politicizzati, quelli dei [[Carcass]] erano enfatizzati da tematiche raccapriccianti quali le [[autopsia|autopsie]], riviste con un umorismo dark.
[[ar:ملحق:عقد 1780]]
 
[[ast:Años 1780]]
Le idee dei [[Carcass]] furono di ispirazione per altri musicisti, formando così le schiere dei gruppi [[goregrind]], come gli spagnoli [[Haemorrhage]], che hanno accentuato il lato "fumettistico" del genere o gli [[statunitensi]] [[The County Medical Examiners]], i cui membri sono autentici medici specializzati in [[medicina forense]].
[[be:1780-я]]
 
[[be-x-old:1780-я]]
Esempi celebri di grindcore, che portano una chiara matrice [[avant-garde metal|avant-garde]], sono i [[Naked City (gruppo musicale)|Naked City]] e i [[Nuclear Death]]. I primi, con l'album ''[[Torture Garden]]'', hanno offerto un capitolo significativo nella storia del genere, riuscendo a fondere differenti stili della musica contemporanea, specialmente il [[jazz]], alla violenza del grindcore. I secondi, invece, hanno fuso l'estrema velocità e la rumorosità del grindcore con liriche molto raccapriccianti e nichiliste.
[[br:Bloavezhioù 1780]]
 
[[bs:1780te]]
Da ricordare sono anche i [[giappone]]si [[Gore Beyond Necropsy]], che hanno personalizzato le idee dei [[Napalm Death]] mixandole con le intuizioni rumoriste dell'[[musica elettronica|elettronica]] e creando così una sperimentazione sonora incentrata sul disturbo, amplificata da un suono distorto all'inverosimile, paradossalmente creato con strumenti vintage e distorsori poco diffusi, quali i [[fuzz]]. Gli statunitensi [[Cretin]], che ripropongono gli schemi compositivi di [[Repulsion]] e [[Terrorizer]], optando per incisioni ricercatamente grezze allo scopo di recuperare la spontaneità delle vecchie registrazioni semi-amatoriali.
[[ca:Dècada del 1780]]
 
[[cv:1780-мĕш çулсем]]
Altri gruppi degni di menzione sono i [[Dead Infection]], gli americani [[Discordance Axis]], gli italiani [[Cripple Bastards]], gli svedesi [[Nasum]] e [[Gadget (band)|Gadget]].
[[cy:1780au]]
In Italia il genere si sviluppò presto attorno al 1987/1988 con i già citati Cripple Bastards tuttora attivissimi e i defunti gruppi sardi [[Ass-Ache]] e [[Brutal Mutilation]]. La prima grind band Italiana ad esordire su vinile sono stati i Cripple Bastards sulla compilation "Son Of Bllleaauuurrrgh" edita per la Slap A Ham californiana (1992) e con lo split 7" condiviso con gli spagnoli Violent Headache uscito pochi mesi dopo.
[[da:1780'erne]]
 
[[de:1780er]]
== Sottogeneri ==
[[en:1780s]]
=== Cybergrind ===
[[eo:1780-aj jaroj]]
Il '''cybergrind''' (o '''electrogrind''') è una forma di grindcore in cui i suoni degli strumenti sono per la maggior parte generati con computer o sintetizzatori<ref name=gs>Kevin Stewart-Panko, ''[[Shock Tactics]]'', ''Grindcore Special'', part 2, p. 52-53</ref>, suonato da gruppi come [[Ahumado Granujo]] e [[The Berzerker]]<ref name=gs/>, influenzati anche dal [[gabber (musica)|gabber]]<ref>Liz Ciavarella, ''The Berzerker: Sonic Discontent'', [[Metal Maniacs]], vol. 26, no. 2, febbraio 2009, p. 80-81</ref>.
[[es:Años 1780]]
 
[[et:1780. aastad]]
=== Deathgrind ===
[[eu:1780ko hamarkada]]
Rappresenta la commistione tra il grindcore e il [[death metal]]<ref name=terrorizer>Paul Schwarz, ''Death Metal|Death/Grind''. ''[[Terrorizer (magazine)|Terrorizer]]'' #150, p. 54. 2006</ref>. Il deathgrind presenta brani leggermente più lunghi e complessi rispetto al tradizionale grindcore, conservando comunque una brutalità sonora simile<ref name=terrorizer/>. In questa categoria rientrano gruppi come [[Asesino]]<ref>{{cita web |editore=Musicmight.com|titolo=Asesino|url=http://www.musicmight.com/artist/usa/asesino|lingua=en|accesso=7 gennaio 2010}}</ref>, [[Cattle Decapitation]]<ref>{{cita web |url=http://www.nytimes.com/2007/04/13/arts/music/13pop.html?pagewanted=3|lingua=en|editore=Nytimes.com|titolo=Music listing for Cattle Decapitation in the ''NY Times''|accesso=7 gennaio 2010}}</ref>, [[Cephalic Carnage]]<ref>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r470614|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Exploiting Dysfunction|accesso=7 gennaio 2010}}</ref>, [[Pig Destroyer]], [[Rotten Sound]]<ref>{{Allmusic|id=mn0000350368|label=Rotten Sound|accesso=7 gennaio 2010}}</ref> e [[Aborted]].
[[fa:دهه ۱۷۸۰ (میلادی)]]
 
[[fi:1780-luku]]
=== Goregrind ===
[[fr:Années 1780]]
{{vedi anche|Goregrind}}
[[ga:1780í]]
È una diramazione con gli stessi connotati musicali del grindcore, ma con testi [[splatter]] e [[Letteratura horror|horror]]. Padri del genere sono gli inglesi [[Carcass]]<ref name=deathmetal/> con l'esordio ''[[Reek of Putrefaction]]'' ([[1988]]). Negli USA raggiunsero notorietà in questo campo gli [[Impetigo]], gli [[Exhumed (gruppo musicale)|Exhumed]] e i [[Mortician]]. Altre band da menzionare sono i [[Gorerotted]], gli [[Haemorrhage]] e i [[Regurgitate]].
[[gan:1780年代]]
 
[[gd:1780an]]
=== Porngrind ===
[[hr:1780-ih]]
Dal goregrind venne partorita un'altra etichetta, il '''porngrind''' o '''pornogrind''', che si distingue per argomenti sulle perversioni sessuali dal contenuto fortemente esplicito<ref name=deathmetal>{{cita web |url=http://books.google.com/books?id=6ZErQs5hCUQC&pg=PA24&dq=%22gore+grind%22&sig=oCv_Tn0ZvXBHf7Yq3NdRfs6lqxA#v=onepage&q=%22gore%20grind%22&f=false|lingua=en|editore=Books.google.com|titolo=Death Metal Music: The Passion and the Politics of a Subculture|accesso=8 gennaio 2010}}</ref>. Associati al porngrind ci sono gruppi come [[Dead (gruppo musicale)|Dead]], [[Meat Shits]], [[Gut (gruppo musicale)|Gut]], [[Rompeprop]], [[Lividity (gruppo musicale)|Lividity]], [[Waco Jesus]]<ref name=deathmetal/> e [[Torsofuck]].
[[hu:1780-as évek]]
 
[[id:1780-an]]
== Note ==
[[io:1780a yari]]
{{references|2}}
[[is:1781–1790]]
 
[[ja:1780年代]]
{{Portale|metal|punk}}
[[jv:1780-an]]
 
[[ka:1780-იანები]]
[[Categoria:Grindcore| ]]
[[ko:1780년대]]
[[ksh:1780-er Joohre]]
[[kv:1780-ӧд вояс]]
[[la:Decennium 179]]
[[lt:XVIII amžiaus 9-as dešimtmetis]]
[[mhr:1780 ийла]]
[[mk:1780-ти]]
[[mr:इ.स.चे १७८० चे दशक]]
[[ms:1780-an]]
[[nl:1780-1789]]
[[no:1780-årene]]
[[nrm:Annaées 1780]]
[[os:1780-тæ]]
[[pl:Lata 80. XVIII wieku]]
[[pt:Década de 1780]]
[[qu:1780 watakuna]]
[[ro:Anii 1780]]
[[ru:1780-е]]
[[sah:1780-с]]
[[scn:1780ini]]
[[simple:1780s]]
[[sk:80. roky 18. storočia]]
[[sl:1780.]]
[[sq:Vitet 1780]]
[[su:1780-an]]
[[sv:1780-talet]]
[[ta:1780கள்]]
[[tk:1780ýý]]
[[tt:1780. yıllar]]
[[uk:1780-ті]]
[[uz:1780-lar]]
[[wa:Anêyes 1780]]
[[zh:1780年代]]
[[zh-yue:1780年代]]