Zara Phillips e Grindcore: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Genere musicale
{{Sportivo
|nome = Grindcore
|Nome = Zara Phillips
|origini_s = [[Hardcore punk]]<br />[[Death metal]]<br />[[Crust punk]]<br />[[Post-punk]]<br />[[Noise rock]]
|NomeCompleto = Zara Anne Elizabeth Phillips
|origini_c = [[Regno Unito]], fine [[anni 1980|anni ottanta]]
|Immagine = Zara Phillips cropped but without a crop.jpg
|strumenti = [[canto (musica)|voce]], [[voce death]], [[chitarra elettrica]], [[basso elettrico|basso]], [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
|Didascalia = Zara Phillips in tenuta da equitazione
|popolarità = Prevalentemente underground, anche se diffuso in [[Europa]], [[Nord America]] e [[Giappone]].
|Sesso = F
|sottogeneri = [[Cybergrind]] - [[Deathgrind]] - [[Goregrind]]
|CodiceNazione = {{GBR}}
|generi_d = [[Power violence]]
|Altezza =
|generi_c = [[Punk metal]] - [[Metalcore]] - [[Thrash metal]] - [[Power violence]] - [[Goregrind]] - [[Anarcho punk]]
|Peso =
|Disciplina = Equitazione
|Specialità =
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
|Ranking =
|BestRanking =
|Società =
|Squadra =
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Palmares =
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
Il '''grindcore''' (chiamato anche con l'abbreviativo '''grind''') è un [[genere musicale]]<ref>{{cita libro|titolo=The Encyclopedia of Heavy Metal|autore= Daniel Bukszpan, Ronnie James Dio|editore=Barnes & Noble|anno=2003|pagine=32}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Swedish Death Metal|autore=Daniel Ekeroth|editore=Bazillion Points|anno=2088|pagine=243}}</ref> nato nella seconda metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]], nel [[Gran Bretagna|Regno Unito]].
{{Bio
|Nome = Zara Anne Elizabeth
|Cognome = Phillips
|PostCognomeVirgola =
|PreData =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 15 maggio
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cavallerizza
|Epoca = 2000
|Categorie =
|Nazionalità = britannica
|PostNazionalità =, figlia della [[principessa Anna del Regno Unito|principessa Anna]] e del suo primo consorte, il capitano [[Mark Phillips]]
}}
È la più anziana delle nipoti della regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]. Vincitrice del campionato mondiale di sport equestri ad [[Aquisgrana]], è stata votata dalla [[BBC]] come personaggio sportivo dell'anno 2006, stesso riconoscimento che vinse sua madre [[principessa Anna del Regno Unito|Anna]] nel 1971; è inoltre membro dell'Ordine dell'Impero Britannico (MBE) dal 2007 per i suoi traguardi raggiunti nell'equitazione. Nonostante sia diretta discendente della regina Elisabetta, essa non è stata insignita di alcun titolo nobiliare, rimanendo quindi un membro minore della [[Famiglia reale britannica]].
Zara Phillips è 14ª nella [[linea di successione al trono britannico|linea di successione]] al trono del Regno Unito.
 
== InfanziaCaratteristiche ==
Viene spesso confuso con il [[death metal]] per via di forti similarità (voce gutturale, chitarre estremamente distorte, ritmi rutilanti e velocissimi) e vi è dibattito sulle sue origini e sulla sua classificazione. Generalmente il grindcore viene riconosciuto come un ramo estremo dell'[[hardcore punk]]<ref>{{en}}[http://www.eraseronline.com/styledisplay.php?Style=91 Cenni storici sul grindcore tratti da www.eraseronline.com]</ref><ref name = metalit>[http://www.metal.it/genre.aspx/14/ Storia del grindcore su www.metal.it]</ref> degenerato al parossismo, anche se altri critici ritengono che faccia parte dell'[[heavy metal]]. Infatti Chad Bowar sostiene che il grindcore sia ispirato al [[thrash]] e al [[death metal]]<ref>{{en}}[http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history_2.htm Cenni sul grindcore raccontati dal critico Chad Bowar]</ref>, mentre Joel McIver considera questo genere un'estremizzazione del death metal che utilizza la durata del punk.<ref>{{cita libro|Joel|McIver|Metal Estremo|2000|Omnibus Press|pag.14}} ISBN 88-7333-005-3</ref>
Zara è nata nella clinica privata di St. Mary a [[Paddington]], [[Londra]], e ricevette il sacramento del battesimo il [[27 luglio]] del [[1981]]. Zara cominciò il suo corso di educazione scolastica a [[Minchinhampton]], passando per la Beaudesert Park School e la Port Reigis Park School, successivamente si iscrisse alla [[Gordonstoun]].
Durante il suo periodo di attività scolastica si dedicò agli sport eccellendo nell'[[hockey su prato]], l'[[atletica leggera|atletica]] e la [[ginnastica]]<ref>Model of the Week: Zara Phillips". AskMen.com. http://www.askmen.com/women/models_150/167c_zara_phillips.html. Retrieved on 2008-01-23.</ref>.
 
Ciononostante, il grind, con il passare del tempo, mostrerà sempre più affinità con il death e l'unione tra i due darà vita a diramazioni come [[deathgrind]] e [[brutal death metal]]<ref name="metalit"/>. I testi trattano, perlopiù, temi riguardanti la [[politica]], la [[società (sociologia)|società]], lo [[splatter]] e anche la [[pornografia]].
== Attività equestre ==
Il grindcore è musica velocissima, minimo 208 bpm; alcuni gruppi, come gli Agoraphobic Nosebleed, usano strumenti ritmici digitali (drum-machine) nelle loro composizioni. Il grindcore si è anche fuso col crust punk (Terrorizer), il punk (Patareni), il thrash (Cripple Bastards).
Zara è sempre stata un'appassionata di cavalli e si è distinta per le sue capacità equestri vincendo molti concorsi internazionali, contaminata dalla passione della madre e di molti altri reali per questo sport. Ha ottenuto l'abilitazione di Fisioterapista Equina all'[[Università di Exeter]].</br>
Nel giugno 2003 ha firmato un accordo con la [[Cantor Index]] per autofinanziare il mantenimento della sua passione sportiva.
Nel 2004 ha debuttato con la sua squadra al Concorso Internazionale Equestre di [[Windsor (Berkshire)|Windsor]]. Avrebbe voluto partecipare alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene]] ma il suo cavallo ha subito un infortunio durante l'allenamento e ha dovuto rinunciare a partecipare.
 
== Storia ==
Insieme al suo stallone preferito, [[Toytown]] ha vinto l'oro nel 2005 a Blenheim per la [[Campionati europei di concorso completo|competizione Europea]] nella categoria individuale, e nel 2006 l'argento per quella a squadre nel Campionato Mondiale Equestre tenutosi ad [[Aquisgrana]], [[Germania]].
I [[Napalm Death]] sono considerati i fondatori del genere<ref>{{cita libro|Joel|McIver|Metal Estremo|2000|Omnibus Press|pag.119}} ISBN 88-7333-005-3</ref><ref name = allmusic>{{en}}[http://www.allmusic.com/explore/style/d393 Storia del grindcore su All Music]</ref>. Si sostiene che il termine (grind significa macinare, polverizzare) sia stato coniato da [[Mick Harris]], [[batterista]] della band in questione, infatti sia il cantante [[Mark Greenway]]<ref>{{en}}[http://www.metalstorm.ee/bands/biography.php?band_id=131&bandname=Napalm+Death Biografia dei Napalm Death su www.metalstorm.ee]</ref> che il bassista [[Shane Embury]]<ref>[http://www.metal.it/interview.aspx/18/ Intervista a Shane Embury su www.metal.it]</ref> hanno dichiarato che fu lui ad inventarlo. Il loro album di debutto, ''[[Scum (Napalm Death)|Scum]]'' ([[1987]]) è definito tra i più rappresentativi della corrente<ref name="allmusic"/>. Il sound del disco è un concentrato di pura violenza sonora; con chitarra e basso dalla distorsione più tagliente, voce che alterna violenti [[growl]] e [[scream (musica)|scream]], batteria dal [[groove]] velocissimo e martellante, il tutto prodotto con una registrazione "confusa" che dà un tocco ancor più aggressivo. Da notare i testi di matrice [[anarchismo|anarchica]] e anti-[[capitalismo|capitalista]], nonché la peculiare brevità dei brani (''[[You Suffer]]'' detiene il record di brano più breve della storia, poco più di un secondo)<ref>{{en}}[http://www.eraseronline.com/styledisplay.php?Style=91 Cenni storici sull'hardcore punk tratti da www.eraseronline.com]</ref>.
Pur avendo ottenuto buoni risultati anche negli Europei del 2007 svoltisi in [[Italia]], non è riuscita a mantenere il titolo individuale a causa di un problema nella fase di salto del suo destriero<ref>[http://www.horseandhound.co.uk/eventingleague/britishteam/European_eventing_championships_show_jumping_news_143540.html Horses for sale, Equestrian news - Horse & Hound<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel frattempo si affacciano sulla scena grind anche i [[Carcass]] (band in cui approdò il chitarrista [[Bill Steer]], dopo aver lasciato i [[Napalm Death]]). ''[[Reek of Putrefaction]]'' ([[1988]]), sprigiona un suono primitivo e privo di mediazioni. Mentre i testi dei Napalm Death erano politicizzati, quelli dei [[Carcass]] erano enfatizzati da tematiche raccapriccianti quali le [[autopsia|autopsie]], riviste con un umorismo dark.
Fu annunciato che Zara avrebbe partecipato ai [[giochi olimpici]] di [[Pechino]]<ref>[http://www.olympics.org.uk/beijing2008/AthleteProfile.aspx?id=6682 Home | Team GB<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ma fu costretta a ritirarsi a causa di un malore del suo stallone Toytown durante l'allenamento, che aveva già accusato nel 2004 facendole rinunciare alla competizione olimpica ateniese<ref>[http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/olympics/equestrian/7448590.stm BBC SPORT | Olympics | Equestrian | Phillips out of GB Olympic team<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Le idee dei [[Carcass]] furono di ispirazione per altri musicisti, formando così le schiere dei gruppi [[goregrind]], come gli spagnoli [[Haemorrhage]], che hanno accentuato il lato "fumettistico" del genere o gli [[statunitensi]] [[The County Medical Examiners]], i cui membri sono autentici medici specializzati in [[medicina forense]].
Il 25 ottobre del 2008, Zara è caduta dal suo cavallo, Tsunami II, durante una competizione in [[Francia]] e ha riportato fratture alla clavicola destra. Il cavallo, dopo esser atterrato malamente su una siepe, si è fratturato alcune vertebre e ne è stato deciso l'abbattimento immediato.<ref>[http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/olympic_games/7691920.stm BBC SPORT | Olympics | Rider Phillips breaks collarbone<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Alle Olimpiadi di Londra 2012 ha vinto una medaglia d'argento.
 
Esempi celebri di grindcore, che portano una chiara matrice [[avant-garde metal|avant-garde]], sono i [[Naked City (gruppo musicale)|Naked City]] e i [[Nuclear Death]]. I primi, con l'album ''[[Torture Garden]]'', hanno offerto un capitolo significativo nella storia del genere, riuscendo a fondere differenti stili della musica contemporanea, specialmente il [[jazz]], alla violenza del grindcore. I secondi, invece, hanno fuso l'estrema velocità e la rumorosità del grindcore con liriche molto raccapriccianti e nichiliste.
== Vita privata ==
{{Stemma
|nome = Stemma di Zara Phillips
|immagine = Coat of Arms of Zara Phillips.svg
}}
Dal [[30 luglio]] [[2011]] Zara Phillips è sposata con il [[rugby a 15|rugbista]] [[Mike Tindall]], [[Coppa del Mondo di rugby 2003|campione del mondo 2003]] con l'{{RU|ENG}}; conosciutisi in [[Australia]] durante la {{RWC|2003}}, annunciarono il loro fidanzamento ufficiale il [[21 dicembre]] [[2010]]<ref>{{cita news|lingua=en|url = http://www.bbc.co.uk/news/uk-12050165|titolo = Zara Phillips to marry rugby star Mike Tindall|pubblicazione = BBC News|accesso=2-2-2011|giorno=21|mese=dicembre|anno=2010}}</ref>.
 
Da ricordare sono anche i [[giappone]]si [[Gore Beyond Necropsy]], che hanno personalizzato le idee dei [[Napalm Death]] mixandole con le intuizioni rumoriste dell'[[musica elettronica|elettronica]] e creando così una sperimentazione sonora incentrata sul disturbo, amplificata da un suono distorto all'inverosimile, paradossalmente creato con strumenti vintage e distorsori poco diffusi, quali i [[fuzz]]. Gli statunitensi [[Cretin]], che ripropongono gli schemi compositivi di [[Repulsion]] e [[Terrorizer]], optando per incisioni ricercatamente grezze allo scopo di recuperare la spontaneità delle vecchie registrazioni semi-amatoriali.
== Albero genealogico ==
<center>
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Zara Anne Phillips'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Mark Phillips]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br /> Peter William Garside Phillips
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br /> Joseph Herbert Phillips
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br /> William Garside Phillips
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br /> Emma Grundy
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br /> Dorothea Mary Land
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br /> William Henry Land
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br /> Kate Eliza Moore
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br /> Anne Patricia Tiarks
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br /> John Gerhard Edward Tiarks
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br /> John Gerhard Tiarks
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Ada Constance Helen Harington
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Evelyn Florence Cripps
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br /> Percy Roland Cripps
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br /> Mary Howard Tripp
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Anna, principessa reale]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Filippo di Edimburgo]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Andrea di Grecia]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Giorgio I di Grecia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br /> [[Olga Konstantinovna di Russia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br /> [[Alice di Battenberg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Luigi di Battenberg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br /> [[Vittoria d'Assia-Darmstadt]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br /> [[Elisabetta II del Regno Unito]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Giorgio VI del Regno Unito]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br /> [[Giorgio V del Regno Unito]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br /> [[Mary di Teck]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br /> [[Elizabeth Bowes-Lyon]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br /> [[Claude Bowes-Lyon, XIV conte di Strathmore e Kinghorne|Lord Claude Bowes-Lyon]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br /> [[Cecilia Cavendish-Bentinck|Lady Cecilia Cavendish-Bentinck]]
|}
</center>
 
Altri gruppi degni di menzione sono i [[Dead Infection]], gli americani [[Discordance Axis]], gli italiani [[Cripple Bastards]], gli svedesi [[Nasum]] e [[Gadget (band)|Gadget]].
== Onorificenze ==
In Italia il genere si sviluppò presto attorno al 1987/1988 con i già citati Cripple Bastards tuttora attivissimi e i defunti gruppi sardi [[Ass-Ache]] e [[Brutal Mutilation]]. La prima grind band Italiana ad esordire su vinile sono stati i Cripple Bastards sulla compilation "Son Of Bllleaauuurrrgh" edita per la Slap A Ham californiana (1992) e con lo split 7" condiviso con gli spagnoli Violent Headache uscito pochi mesi dopo.
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|luogo=[[2007]]
}}
 
== NoteSottogeneri ==
=== Cybergrind ===
<references/>
Il '''cybergrind''' (o '''electrogrind''') è una forma di grindcore in cui i suoni degli strumenti sono per la maggior parte generati con computer o sintetizzatori<ref name=gs>Kevin Stewart-Panko, ''[[Shock Tactics]]'', ''Grindcore Special'', part 2, p. 52-53</ref>, suonato da gruppi come [[Ahumado Granujo]] e [[The Berzerker]]<ref name=gs/>, influenzati anche dal [[gabber (musica)|gabber]]<ref>Liz Ciavarella, ''The Berzerker: Sonic Discontent'', [[Metal Maniacs]], vol. 26, no. 2, febbraio 2009, p. 80-81</ref>.
 
=== Altri progettiDeathgrind ===
Rappresenta la commistione tra il grindcore e il [[death metal]]<ref name=terrorizer>Paul Schwarz, ''Death Metal|Death/Grind''. ''[[Terrorizer (magazine)|Terrorizer]]'' #150, p. 54. 2006</ref>. Il deathgrind presenta brani leggermente più lunghi e complessi rispetto al tradizionale grindcore, conservando comunque una brutalità sonora simile<ref name=terrorizer/>. In questa categoria rientrano gruppi come [[Asesino]]<ref>{{cita web |editore=Musicmight.com|titolo=Asesino|url=http://www.musicmight.com/artist/usa/asesino|lingua=en|accesso=7 gennaio 2010}}</ref>, [[Cattle Decapitation]]<ref>{{cita web |url=http://www.nytimes.com/2007/04/13/arts/music/13pop.html?pagewanted=3|lingua=en|editore=Nytimes.com|titolo=Music listing for Cattle Decapitation in the ''NY Times''|accesso=7 gennaio 2010}}</ref>, [[Cephalic Carnage]]<ref>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r470614|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Exploiting Dysfunction|accesso=7 gennaio 2010}}</ref>, [[Pig Destroyer]], [[Rotten Sound]]<ref>{{Allmusic|id=mn0000350368|label=Rotten Sound|accesso=7 gennaio 2010}}</ref> e [[Aborted]].
{{interprogetto|commons=Category:Zara Phillips}}
 
=== Collegamenti esterniGoregrind ===
{{vedi anche|Goregrind}}
* [http://www.the-sports.org/equestrian-phillips-zara-results-identity-s22-c2-b4-o11-w24814.html Profilo dell'atleta] dal sito The-sports.org
È una diramazione con gli stessi connotati musicali del grindcore, ma con testi [[splatter]] e [[Letteratura horror|horror]]. Padri del genere sono gli inglesi [[Carcass]]<ref name=deathmetal/> con l'esordio ''[[Reek of Putrefaction]]'' ([[1988]]). Negli USA raggiunsero notorietà in questo campo gli [[Impetigo]], gli [[Exhumed (gruppo musicale)|Exhumed]] e i [[Mortician]]. Altre band da menzionare sono i [[Gorerotted]], gli [[Haemorrhage]] e i [[Regurgitate]].
 
=== Porngrind ===
{{Box successione
Dal goregrind venne partorita un'altra etichetta, il '''porngrind''' o '''pornogrind''', che si distingue per argomenti sulle perversioni sessuali dal contenuto fortemente esplicito<ref name=deathmetal>{{cita web |url=http://books.google.com/books?id=6ZErQs5hCUQC&pg=PA24&dq=%22gore+grind%22&sig=oCv_Tn0ZvXBHf7Yq3NdRfs6lqxA#v=onepage&q=%22gore%20grind%22&f=false|lingua=en|editore=Books.google.com|titolo=Death Metal Music: The Passion and the Politics of a Subculture|accesso=8 gennaio 2010}}</ref>. Associati al porngrind ci sono gruppi come [[Dead (gruppo musicale)|Dead]], [[Meat Shits]], [[Gut (gruppo musicale)|Gut]], [[Rompeprop]], [[Lividity (gruppo musicale)|Lividity]], [[Waco Jesus]]<ref name=deathmetal/> e [[Torsofuck]].
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
 
|carica = [[Linea di successione al trono britannico]]
== Note ==
|periodo = ''14ª posizione''
{{references|2}}
|precedente = Isla Phillips
|successivo = David Armstrong-Jones, visconte di Linley
|immagine = Royal Coat of Arms of the United Kingdom.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Parìa del Regno Unito|Precedenza nella parìa del Regno Unito (Ladies)]]
|periodo = ''Mrs Michael Tindall''
|precedente = [[Louise Windsor|Lady Louise Windsor]]
|successivo = Savannah Phillips
|immagine = Flag of the United Kingdom.svg
}}
 
{{Portale|metal|punk}}
{{Controllo di autorità|VIAF=86410788|LCCN=nb/2008/17774}}
{{Portale|biografie|sport}}
 
[[Categoria:DecoratiGrindcore| con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Principi del Regno Unito]]
[[Categoria:Windsor]]