Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare e Grindcore: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Genere musicale
{{Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare/Testata}}
|nome = Grindcore
{{Torna su}}
|origini_s = [[Hardcore punk]]<br />[[Death metal]]<br />[[Crust punk]]<br />[[Post-punk]]<br />[[Noise rock]]
|origini_c = [[Regno Unito]], fine [[anni 1980|anni ottanta]]
|strumenti = [[canto (musica)|voce]], [[voce death]], [[chitarra elettrica]], [[basso elettrico|basso]], [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
|popolarità = Prevalentemente underground, anche se diffuso in [[Europa]], [[Nord America]] e [[Giappone]].
|sottogeneri = [[Cybergrind]] - [[Deathgrind]] - [[Goregrind]]
|generi_d = [[Power violence]]
|generi_c = [[Punk metal]] - [[Metalcore]] - [[Thrash metal]] - [[Power violence]] - [[Goregrind]] - [[Anarcho punk]]
}}
Il '''grindcore''' (chiamato anche con l'abbreviativo '''grind''') è un [[genere musicale]]<ref>{{cita libro|titolo=The Encyclopedia of Heavy Metal|autore= Daniel Bukszpan, Ronnie James Dio|editore=Barnes & Noble|anno=2003|pagine=32}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Swedish Death Metal|autore=Daniel Ekeroth|editore=Bazillion Points|anno=2088|pagine=243}}</ref> nato nella seconda metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]], nel [[Gran Bretagna|Regno Unito]].
 
== Caratteristiche ==
[[Categoria:Richieste di manutenzione|Laboratorio grafico]]
Viene spesso confuso con il [[death metal]] per via di forti similarità (voce gutturale, chitarre estremamente distorte, ritmi rutilanti e velocissimi) e vi è dibattito sulle sue origini e sulla sua classificazione. Generalmente il grindcore viene riconosciuto come un ramo estremo dell'[[hardcore punk]]<ref>{{en}}[http://www.eraseronline.com/styledisplay.php?Style=91 Cenni storici sul grindcore tratti da www.eraseronline.com]</ref><ref name = metalit>[http://www.metal.it/genre.aspx/14/ Storia del grindcore su www.metal.it]</ref> degenerato al parossismo, anche se altri critici ritengono che faccia parte dell'[[heavy metal]]. Infatti Chad Bowar sostiene che il grindcore sia ispirato al [[thrash]] e al [[death metal]]<ref>{{en}}[http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history_2.htm Cenni sul grindcore raccontati dal critico Chad Bowar]</ref>, mentre Joel McIver considera questo genere un'estremizzazione del death metal che utilizza la durata del punk.<ref>{{cita libro|Joel|McIver|Metal Estremo|2000|Omnibus Press|pag.14}} ISBN 88-7333-005-3</ref>
 
Ciononostante, il grind, con il passare del tempo, mostrerà sempre più affinità con il death e l'unione tra i due darà vita a diramazioni come [[deathgrind]] e [[brutal death metal]]<ref name="metalit"/>. I testi trattano, perlopiù, temi riguardanti la [[politica]], la [[società (sociologia)|società]], lo [[splatter]] e anche la [[pornografia]].
[[de:Wikipedia:Bilderwerkstatt]]
Il grindcore è musica velocissima, minimo 208 bpm; alcuni gruppi, come gli Agoraphobic Nosebleed, usano strumenti ritmici digitali (drum-machine) nelle loro composizioni. Il grindcore si è anche fuso col crust punk (Terrorizer), il punk (Patareni), il thrash (Cripple Bastards).
[[en:Wikipedia:Graphic Lab/Image workshop]]
[[fr:Wikipédia:Atelier graphique/Cartes]]
 
== Storia ==
<!-- INSERIRE LE NUOVE RICHIESTE IN FONDO ALLA PAGINA -->
I [[Napalm Death]] sono considerati i fondatori del genere<ref>{{cita libro|Joel|McIver|Metal Estremo|2000|Omnibus Press|pag.119}} ISBN 88-7333-005-3</ref><ref name = allmusic>{{en}}[http://www.allmusic.com/explore/style/d393 Storia del grindcore su All Music]</ref>. Si sostiene che il termine (grind significa macinare, polverizzare) sia stato coniato da [[Mick Harris]], [[batterista]] della band in questione, infatti sia il cantante [[Mark Greenway]]<ref>{{en}}[http://www.metalstorm.ee/bands/biography.php?band_id=131&bandname=Napalm+Death Biografia dei Napalm Death su www.metalstorm.ee]</ref> che il bassista [[Shane Embury]]<ref>[http://www.metal.it/interview.aspx/18/ Intervista a Shane Embury su www.metal.it]</ref> hanno dichiarato che fu lui ad inventarlo. Il loro album di debutto, ''[[Scum (Napalm Death)|Scum]]'' ([[1987]]) è definito tra i più rappresentativi della corrente<ref name="allmusic"/>. Il sound del disco è un concentrato di pura violenza sonora; con chitarra e basso dalla distorsione più tagliente, voce che alterna violenti [[growl]] e [[scream (musica)|scream]], batteria dal [[groove]] velocissimo e martellante, il tutto prodotto con una registrazione "confusa" che dà un tocco ancor più aggressivo. Da notare i testi di matrice [[anarchismo|anarchica]] e anti-[[capitalismo|capitalista]], nonché la peculiare brevità dei brani (''[[You Suffer]]'' detiene il record di brano più breve della storia, poco più di un secondo)<ref>{{en}}[http://www.eraseronline.com/styledisplay.php?Style=91 Cenni storici sull'hardcore punk tratti da www.eraseronline.com]</ref>.
 
Nel frattempo si affacciano sulla scena grind anche i [[Carcass]] (band in cui approdò il chitarrista [[Bill Steer]], dopo aver lasciato i [[Napalm Death]]). ''[[Reek of Putrefaction]]'' ([[1988]]), sprigiona un suono primitivo e privo di mediazioni. Mentre i testi dei Napalm Death erano politicizzati, quelli dei [[Carcass]] erano enfatizzati da tematiche raccapriccianti quali le [[autopsia|autopsie]], riviste con un umorismo dark.
== Mappa del Castello dei Conti di Modica di Alcamo ==
 
Le idee dei [[Carcass]] furono di ispirazione per altri musicisti, formando così le schiere dei gruppi [[goregrind]], come gli spagnoli [[Haemorrhage]], che hanno accentuato il lato "fumettistico" del genere o gli [[statunitensi]] [[The County Medical Examiners]], i cui membri sono autentici medici specializzati in [[medicina forense]].
{{Lavoro in corso|D }}
 
Esempi celebri di grindcore, che portano una chiara matrice [[avant-garde metal|avant-garde]], sono i [[Naked City (gruppo musicale)|Naked City]] e i [[Nuclear Death]]. I primi, con l'album ''[[Torture Garden]]'', hanno offerto un capitolo significativo nella storia del genere, riuscendo a fondere differenti stili della musica contemporanea, specialmente il [[jazz]], alla violenza del grindcore. I secondi, invece, hanno fuso l'estrema velocità e la rumorosità del grindcore con liriche molto raccapriccianti e nichiliste.
<center><gallery>
</gallery></center>
 
Da ricordare sono anche i [[giappone]]si [[Gore Beyond Necropsy]], che hanno personalizzato le idee dei [[Napalm Death]] mixandole con le intuizioni rumoriste dell'[[musica elettronica|elettronica]] e creando così una sperimentazione sonora incentrata sul disturbo, amplificata da un suono distorto all'inverosimile, paradossalmente creato con strumenti vintage e distorsori poco diffusi, quali i [[fuzz]]. Gli statunitensi [[Cretin]], che ripropongono gli schemi compositivi di [[Repulsion]] e [[Terrorizer]], optando per incisioni ricercatamente grezze allo scopo di recuperare la spontaneità delle vecchie registrazioni semi-amatoriali.
;Voce/i: [[Castello dei Conti di Modica (Alcamo)]]
 
Altri gruppi degni di menzione sono i [[Dead Infection]], gli americani [[Discordance Axis]], gli italiani [[Cripple Bastards]], gli svedesi [[Nasum]] e [[Gadget (band)|Gadget]].
In Italia il genere si sviluppò presto attorno al 1987/1988 con i già citati Cripple Bastards tuttora attivissimi e i defunti gruppi sardi [[Ass-Ache]] e [[Brutal Mutilation]]. La prima grind band Italiana ad esordire su vinile sono stati i Cripple Bastards sulla compilation "Son Of Bllleaauuurrrgh" edita per la Slap A Ham californiana (1992) e con lo split 7" condiviso con gli spagnoli Violent Headache uscito pochi mesi dopo.
 
== Sottogeneri ==
;Richiesta: A partire da [http://s3.amazonaws.com/europaconcorsi/project_images/2494665/08_full.jpg questa immagine], creare una pianta del castello in formato svg. In pratica, bisogna disegnare il contorno dei muri (che sono indicati con riempimento in grigio). Si possono aggiungere le scale (io ne vedo 4: due sul muro in basso del cortile interno, una nella torre in basso a destra e una in una stanza in alto). Non vi dico di inserire anche le finestre e le porte perché non si distinguono bene nella mappa, ma se ci riuscite, bene; se trovate un'altra mappa del castello più chiara di questa, potete usarla al posto di questa come fonte, l'importante è che nell'immagine prodotta siano distinguibili i muri del castello, le sue quattro torri e le mura interne. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 15:57, 9 gen 2015 (CET)
=== Cybergrind ===
Il '''cybergrind''' (o '''electrogrind''') è una forma di grindcore in cui i suoni degli strumenti sono per la maggior parte generati con computer o sintetizzatori<ref name=gs>Kevin Stewart-Panko, ''[[Shock Tactics]]'', ''Grindcore Special'', part 2, p. 52-53</ref>, suonato da gruppi come [[Ahumado Granujo]] e [[The Berzerker]]<ref name=gs/>, influenzati anche dal [[gabber (musica)|gabber]]<ref>Liz Ciavarella, ''The Berzerker: Sonic Discontent'', [[Metal Maniacs]], vol. 26, no. 2, febbraio 2009, p. 80-81</ref>.
 
=== Deathgrind ===
Rappresenta la commistione tra il grindcore e il [[death metal]]<ref name=terrorizer>Paul Schwarz, ''Death Metal|Death/Grind''. ''[[Terrorizer (magazine)|Terrorizer]]'' #150, p. 54. 2006</ref>. Il deathgrind presenta brani leggermente più lunghi e complessi rispetto al tradizionale grindcore, conservando comunque una brutalità sonora simile<ref name=terrorizer/>. In questa categoria rientrano gruppi come [[Asesino]]<ref>{{cita web |editore=Musicmight.com|titolo=Asesino|url=http://www.musicmight.com/artist/usa/asesino|lingua=en|accesso=7 gennaio 2010}}</ref>, [[Cattle Decapitation]]<ref>{{cita web |url=http://www.nytimes.com/2007/04/13/arts/music/13pop.html?pagewanted=3|lingua=en|editore=Nytimes.com|titolo=Music listing for Cattle Decapitation in the ''NY Times''|accesso=7 gennaio 2010}}</ref>, [[Cephalic Carnage]]<ref>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r470614|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Exploiting Dysfunction|accesso=7 gennaio 2010}}</ref>, [[Pig Destroyer]], [[Rotten Sound]]<ref>{{Allmusic|id=mn0000350368|label=Rotten Sound|accesso=7 gennaio 2010}}</ref> e [[Aborted]].
 
=== Goregrind ===
;Opinione del Wikigrafico:
{{vedi anche|Goregrind}}
{{ping|Daniele Pugliesi}} Tavoli, sedie e l'area in rosso/rosa servono o taglio? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 21:43, 6 feb 2016 (CET)
È una diramazione con gli stessi connotati musicali del grindcore, ma con testi [[splatter]] e [[Letteratura horror|horror]]. Padri del genere sono gli inglesi [[Carcass]]<ref name=deathmetal/> con l'esordio ''[[Reek of Putrefaction]]'' ([[1988]]). Negli USA raggiunsero notorietà in questo campo gli [[Impetigo]], gli [[Exhumed (gruppo musicale)|Exhumed]] e i [[Mortician]]. Altre band da menzionare sono i [[Gorerotted]], gli [[Haemorrhage]] e i [[Regurgitate]].
:Ho trovato una mappa che descrive meglio la pianta del castello. Te la farò avere nei prossimi giorni. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 22:20, 7 feb 2016 (CET)
 
=== Fronte italianoPorngrind ===
Dal goregrind venne partorita un'altra etichetta, il '''porngrind''' o '''pornogrind''', che si distingue per argomenti sulle perversioni sessuali dal contenuto fortemente esplicito<ref name=deathmetal>{{cita web |url=http://books.google.com/books?id=6ZErQs5hCUQC&pg=PA24&dq=%22gore+grind%22&sig=oCv_Tn0ZvXBHf7Yq3NdRfs6lqxA#v=onepage&q=%22gore%20grind%22&f=false|lingua=en|editore=Books.google.com|titolo=Death Metal Music: The Passion and the Politics of a Subculture|accesso=8 gennaio 2010}}</ref>. Associati al porngrind ci sono gruppi come [[Dead (gruppo musicale)|Dead]], [[Meat Shits]], [[Gut (gruppo musicale)|Gut]], [[Rompeprop]], [[Lividity (gruppo musicale)|Lividity]], [[Waco Jesus]]<ref name=deathmetal/> e [[Torsofuck]].
 
== Note ==
{{Lavoro in corso|E }}
{{references|2}}
 
{{Portale|metal|punk}}
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Offensive 1916.png|Altipiani
File:Battle of Caporetto IT.svg|Caporetto
</gallery></center>
 
[[Categoria:Grindcore| ]]
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Fronte italiano (1915-1918)]], [[Battaglia degli Altipiani]], [[Battaglia di Caporetto]]
 
 
;Richiesta: Per la cartina della battaglia degli Altipiani servirebbe una traduzione dal tedesco (non poi molto: Trient -> Trento, Befestigungen -> fortificazioni, Reichsgrenze -> confine, Ruckzug -> ritirate, Front am -> fronte al); per la cartina di Caporetto c'è una piccola correzione da fare, il comandante della 1ª Armata italiana (in blu) non era Brusati ma [[Guglielmo Pecori Giraldi|Giraldi]]. Grazie in anticipo! --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:18, 25 feb 2015 (CET)
::{{ping|Franz van Lanzee}} Non c'è un'altra mappa per gli altipiani? questa sembra fatta da un bambino dai :/ bisognerebbe renderla graficamente più rigorosa, contestualizzarla, manca una legenda...insomma renderla più simila a quella su Caporetto.--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 15:19, 25 feb 2015 (CET)
:::In [[:commons:Category:Maps of World War I - Italian front]] non ce ne sono altre, a questo punto bisognerebbe farla ex novo. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:10, 25 feb 2015 (CET)
::::Secondo me sarebbe meglio --[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 18:39, 25 feb 2015 (CET)
{{ping|Adert}} Nella mappa di Caporetto ci sarebbero ancora da fare le seguenti modifiche:
* tradurre "Brixen" in "Bressanone", "Klausen" in "Chiusa", "Villach" in "Villaco", "Adelsberg" in "Postumia", "Radmannsdorf" in "Radolza";
* correggere "Montefalcone" in "Monfalcone", "Cornono" in "Cornino", "Conegliana" in "Conegliano", "Montebelluno" in "Montebelluna", "Feltra" in "Feltre";
* aggiungere "ISTRIA" sull'Istria;
* Francinego che località sarebbe?!? Glums è ...?<br>
-- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 11:46, 8 mar 2015 (CET)
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
: {{fatto}} {{ping|Franz van Lanzee}} Per quanto riguarda quella di Caporetto. --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 23:38, 27 feb 2015 (CET)
::Bene così. Per l'altra immagine dobbiamo ancora decidere, semmai è possibile crearne una nuova più o meno dello stesso stile di quella di Caporetto? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:03, 1 mar 2015 (CET)
 
==Nieuport==
{{Lavoro in corso| }}
 
<center><gallery>
File:Nieuport 10 A2 3 vues.jpg|la versione "francese"
File:Nieuport 10 3 vues.jpg|e quella belga
</gallery></center>
 
;Voce/i:[[Nieuport-Macchi Ni.10]]
 
;Richiesta:Ciao a tutti; immagino sia impegnativo ma se si riesce a trovare un'immagine o tavola a colori di un esemplare italiano si riesce ad intervenire sull'immagine creandone una nuova con i colori diversi?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:47, 17 mar 2015 (CET)
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Coppa Europa di rugby per Nazioni ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
* [http://thumbs.dreamstime.com/z/romania-georgia-rugby-georgian-players-cheering-showing-trophy-end-vs-match-counting-european-nations-31863801.jpg Immagine del trofeo]
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:
: Quelle collegate a [[Campionato europeo per Nazioni di rugby]]
 
 
;Richiesta: un'icona SVG della Coppa da mettere nel sottotemplate dedicato di {{tl|Sportpalm}} -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 15:09, 10 apr 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== [[EVOH]] ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[EVOH]] (in costruzione)
 
 
;Richiesta: Rifare le immagini n. 3, 4 e 5 dal sito: [http://wiki.polymerservice-merseburg.de/index.php/Barriere-Kunststoffe wiki.polymerservice-merseburg.de]. Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 20:02, 11 apr 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Stemmi contrade di Legnano ==
 
{{Lavoro in corso|E|Chi si prende in carico uno stemma lo segnali per evitare di lavorarci in due :)}}
 
<gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: le singole voci delle [[contrade di Legnano]]
 
;Richiesta: Andrebbero creati gli stemmi delle [[contrade di Legnano]]. [http://www.paliodilegnano.it/il-palio-delle-contrade Qui] le contrade sul sito del Palio di Legnano, mentre [http://www.collegiodeicapitani.it/ questo] è il sito del Collegio dei Capitani del Palio di Legnano. Di seguito i siti delle singole contrade, in cui forse potreste trovare gli stemmi ad una risoluzione più elevata: [http://www.sanmagno.com/], [http://www.contradasanbernardino.com/], [http://www.contradasandomenico.it/], [http://www.contradalegnarello.it/], [http://www.contradasanterasmo.com/], [http://www.contradalaflora.it/], [http://www.contradasantambrogio.it/] e [http://www.contradasanmartino.it/]. Per quanto riguarda la licenza, mi sono informato dal sistema OTRS. Mi hanno scritto che la licenza utilizzabile è quella degli stemmi comunali e delle famiglie nobiliari. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:37, 14 apr 2015 (CEST).
 
;Opinione del Wikigrafico:
* In preparazione San Martino. --'''''[[Utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0080C0">Fulvio</span> ]][[Discussioni utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0050FF"><sup>314</sup></span>]]''''' 08:28, 15 apr 2015 (CEST) {{fatto}}
* In preparazione San Domenico. --'''''[[Utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0080C0">Fulvio</span> ]][[Discussioni utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0050FF"><sup>314</sup></span>]]''''' 10:18, 18 apr 2015 (CEST) {{fatto}}
* In preparazione Sant'Ambrogio. --'''''[[Utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0080C0">Fulvio</span> ]][[Discussioni utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0050FF"><sup>314</sup></span>]]''''' 11:51, 19 apr 2015 (CEST) {{fatto}}
</br>
: {{ping|LukeWiller}} Per la licenza: con buona approssimazione si può considerare come se fosse uno stemma comunale, ma il percorso guidato per la scelta della licenza dice che occorre comunque il ticket OTRS, e questo temo che porti via molto tempo. Però su Commons si può già caricare un file quando hai ricevuto il permesso dall'autore e sei in attesa del codice OTRS. Questa sera scrivo a tutte le contrade una richiesta di permesso (se per fare prima hai voglia di scrivergli tu, fammelo sapere, che evitiamo di sovrapporci). :) --'''''[[Utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0080C0">Fulvio</span> ]][[Discussioni utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0050FF"><sup>314</sup></span>]]''''' 08:55, 15 apr 2015 (CEST)
::E' arrivato il primo OTRS alla velocità della luce! (Grazie [[utente:Melos|Melos]]) :) --'''''[[Utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0080C0">Fulvio</span> ]][[Discussioni utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0050FF"><sup>314</sup></span>]]''''' 11:22, 19 apr 2015 (CEST)
:::{{ping|Fulvio314}} {{ping|Melos}} Forse ci sono novità: una persona che conosce bene il Palio mi ha suggerito di chiedere, per quanto riguarda gli stemmi delle contrade, al comitato organizzatore (che comprende il collegio dei capitani, il comune di Legnano e la [[Famiglia Legnanese]]). Ha anche aggiunto che in passato ci sono stati problemi sull'utilizzo dei simboli del Palio (in altri termini, da quello che ho capito, ci sono stati degli abusi): forse è questo il motivo della loro titubanza nel concederci il permesso. A questo punto ho pensato di chiedere il permesso utilizzando [[Wikipedia:Modello richiesta di permesso/Immagini/Autorizzate per Wikipedia|questo]] modello, che è il più restrittivo e che è quello legato alla licenza poi utilizzata per gli stemmi delle contrade del Palio di Siena. Che ne pensate ? --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:08, 7 apr 2016 (CEST).
::::Vista la loro titubanza, credo sia la soluzione giusta. Praticamente il testo della licenza sarebbe: "Questo file è protetto da copyright, e il detentore del copyright ne ha autorizzato l'uso solo per Wikipedia. Il permesso non include l'uso dell'immagine da parte di terzi, neanche per scopi non commerciali." --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:49, 7 apr 2016 (CEST)
:::::{{ping|Fulvio314}} {{ping|Melos}} {{ping|Yiyi}} ci sono novità: oggi mi ha risposto via e-mail l'ufficio comunale preposto all'organizzazione del Palio. Il comitato ci ha accordato il permesso. Ne riparleremo in dettaglio a giugno, adesso sono incasinati per l'organizzazione della manifestazione (quest'anno avrà luogo il 29 maggio). Vi terrò aggiornati. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:48, 16 mag 2016 (CEST)
 
== Stemma famiglia Dal Verme ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:
[[Dal Verme]].
 
;Richiesta:
Chiedo cortesemente la realizzazione dello stemma di Dal Verme come da [http://www.trippini.it/dbimages/8358.JPG questo modello] (solo lo scudo centrale). Grazie. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 16:10, 18 apr 2015 (CEST)
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Sonno ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:
 
 
;Richiesta: Cerco in grafico esperto disposto ad aiutarmi nei prossimi mesi a sviluppare la [[Wikipedia:Voci_fondamentali/Lista1|voce fondamentale]] [[sonno]] che presenta dei problemi, si dovrà occupare di rifare schemi e/o figure trovate su testi/pubblicazioni scientifiche riguardanti la fisiologia del sonno. La prospettiva che vedo è la vetrina, la voce la meriterebbe per importanza, diciamo con un pò di fortuna in 1 anno si ci potrebbe riuscire.
 
:Però vista l'importanza delle immagini, non me la sento e non voglio iniziare senza una collaborazione definita con un grafico. Le immagini sono importanti forse più del testo per questa materia.
 
:Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 17:38, 7 mag 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Logo Bassano Virtus ==
 
{{Lavoro in corso|}}
 
[[:File:Logo Bassano Virtus 55 Soccer Team.svg]]
 
;Voce/i: [[Bassano Virtus 55 Soccer Team]]
 
 
;Richiesta: conformare le scritte (font, dimensioni,spaziature) a quelle del logo originale ([http://www.padovacalcio.it/UserFiles/images/old_news/news/pdbassano.jpg sulla destra]) --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 20:24, 8 mag 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
{{ping|Vale93b}} Mi dispiace, ma il link non funziona. Quindi non eseguibile. --[[Utente:PupyFaki|<span style="color:#666666;">'''''PupyFaki'''''</span>]] • <small>[[Discussioni utente:PupyFaki|<span style="color:#FFBB00; background:#666666;">contattami qui</span>]]</small> 22:18, 10 mag 2016 (CEST)
:{{ping|PupyFaki}} è anche passato un anno... Ecco [http://www.soccerstyle24.it/wp-content/uploads/2010/12/bassano-virtus-55.jpg un link alternativo] --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 22:36, 10 mag 2016 (CEST)
::Allora nuovo lavoro. --[[Utente:PupyFaki|<span style="color:#666666;">'''''PupyFaki'''''</span>]] • <small>[[Discussioni utente:PupyFaki|<span style="color:#FFBB00; background:#666666;">contattami qui</span>]]</small> 22:40, 10 mag 2016 (CEST)
 
== Real maestranza ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[Real maestranza]]<small> da creare</small>
 
; Richiesta:Fare in vettoriale tutti gli armoriali delle corporazioni della Real Maestranza di Caltanissetta, da qui --> [http://piccolaatene.altervista.org/settimana-santa/real-maestranza]:
: [http://piccolaatene.altervista.org/images/stories/eventi/settimana_santa/real_maestranza/stemmi_categorie/Barbieri.jpg Barbieri]
: [http://piccolaatene.altervista.org/images/stories/eventi/settimana_santa/real_maestranza/stemmi_categorie/Calzolai.jpg Calzolai]
: [http://piccolaatene.altervista.org/images/stories/eventi/settimana_santa/real_maestranza/stemmi_categorie/Carpentieri.jpg Carpentieri]
: [http://piccolaatene.altervista.org/images/stories/eventi/settimana_santa/real_maestranza/stemmi_categorie/Fabbri.jpg Fabbri]
: [http://piccolaatene.altervista.org/images/stories/eventi/settimana_santa/real_maestranza/stemmi_categorie/Falegnami.jpg Fallegnami]
: [http://piccolaatene.altervista.org/images/stories/eventi/settimana_santa/real_maestranza/stemmi_categorie/Idraulici.jpg Idraulici]
: [http://piccolaatene.altervista.org/images/stories/eventi/settimana_santa/real_maestranza/stemmi_categorie/Marmisti.jpg Marmisti]
: [http://piccolaatene.altervista.org/images/stories/eventi/settimana_santa/real_maestranza/stemmi_categorie/Muratori.jpg Muratori]
: [http://piccolaatene.altervista.org/images/stories/eventi/settimana_santa/real_maestranza/stemmi_categorie/Panificatori.jpg Panificatori]
: [http://piccolaatene.altervista.org/images/stories/eventi/settimana_santa/real_maestranza/stemmi_categorie/Pittori.jpg Pittori]
: [http://www.lasettimanasantacl.it/ita/images/ass/rm_imgdx.jpg Ass. Real maestranza Città di Caltanissetta]
: [http://www.lasettimanasantacl.it/ita/images/sliders/ass/rm_3.jpg Particolare de Ass. Real maestranza Città di Caltanissetta]
Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 08:52, 4 giu 2015 (CEST)
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Caproni Ca.380 ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Caproni Ca.380]]
 
 
;Richiesta: Rifare disegno schematico da qui: [http://www.egamers.it/contest/foto/italianplanes/corsaro/ca380.png]. Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 15:55, 9 lug 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Campini CS.10 e 11 ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Campini CS.10]] - [[Campini CS.11]]
 
 
;Richiesta: Rifare disegno dda qui: [http://www.egamers.it/contest/foto/italianplanes/CS10.png], [http://www.egamers.it/contest/foto/italianplanes/Cs10%20color.jpg], [http://www.egamers.it/contest/foto/italianplanes/Cs-10_compressorengine.png] e qui: [http://forum.worldofwarplanes.eu/index.php?/topic/3496-campini-cs11/]. Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 16:01, 9 lug 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Suzukaze 20 ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Suzukaze 20]]
 
 
;Richiesta: Rifare in vettoriale da qui:[http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1941/1941%20-%203105.html?search=japan] il disegno in fondo pagina. Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 20:52, 14 lug 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Cheranovsky BICh-3 ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Cheranovsky BICh-3]]
 
 
;Richiesta: Fare vettoriali da qui: [http://www.ebay.com.au/itm/Cheranovsky-BICh-3-Airplane-Desktop-Wood-Model-/390231900492] e qui: [http://www.unicraft.biz/on/bich3/bich3.htm] (Original drawing). Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 09:30, 15 lug 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== CANOVA PC-140 ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[CANOVA PC-140]]
 
 
;Richiesta: Rifare il disegno in vettoriale da qui: [http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1935/1935%20-%200956.html] è quello in basso a sx. Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 18:44, 16 lug 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Lioré et Olivier LeO 451 ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[Lioré et Olivier LeO 451]]
 
 
;Richiesta:Realizzazione delle tavole prospettiche del modello indicato; fornisco un possibile spunto di lavoro [http://3.bp.blogspot.com/_Bu2MvID6kBQ/TOUcWGiVdLI/AAAAAAAAAwk/wBaX05-E-p8/s1600/leo-451-3v.jpg qui], ma se dovesse servire altro ho materiale disponibile (foto e/o disegni) che posso far pervenire nel formato "pdf". Mille grazie fin d'ora. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:53, 16 lug 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
==Stemma Scuola militare di Roma==
 
{{Lavoro in corso|Stemma Scuola militare di Roma }}
 
 
Questa è l'immagine di base dello [http://www.fratelliesposito.com/nunziate/scuola/qps007.htm Stemma Scuola militare di Roma]
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:
 
[[Scuola militare di Roma]]
 
;Richiesta:
 
So di fare una richiesta parecchio difficile, ma nonostante le ricerche non sono riuscito a trovare una fonte migliore. Si tratta di disegnare lo stemma della Scuola militare di Roma (non più esistente) prendendo spunto da quello di bassa qualità presente nella pagina linkata. Il cartiglio alla base dello stemma riporta il motto "Romana virtus Romae discitur". Per il resto è veramente un lavoro da fare da capo. Spero che qualcuno possa prendersene carico, e in ogni caso vi ringrazio.[[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 15:49, 17 lug 2015 (CEST)
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
==Tiengo==
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Carlo Tiengo
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[Carlo Tiengo]]
 
;Richiesta:
 
Non so se sia possibile prelevare l'immagine, cmq si trova qui [https://books.google.it/books?id=tbzlLXcN6ogC&pg=PA67&lpg=PA67&dq=tiengo+fascista&source=bl&ots=rBgMQrMbZ3&sig=OLUNw2KphhRhnb2r82R97_8U5J8&hl=it&sa=X&ved=0CCsQ6AEwA2oVChMI9qrmnofmxgIVClkUCh0iXg6J#v=onepage&q=tiengo%20fascista&f=false], siamo a pag 67 del volume e trattasi di ritratto da inserire in infobox.--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 10:38, 19 lug 2015 (CEST)
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== P.M.3-4 Vale‎ ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[P.M.3-4 Vale]]
 
 
;Richiesta: Rifare disegno semplificando da qui:[http://greenairdesigns.com/ejcgallery/displayimage.php?pid=998] e magari anche questo: [http://img.wp.scn.ru/camms/ar/2280/pics/32_1.jpg], senza la carenatura sulle ruote. Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 21:04, 25 lug 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Tebaldi-Zari ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Tebaldi-Zari]]
 
;Richiesta: Rifare i disegni da qui: [http://flyingmachines.ru/Images7/Fighters/567-2.jpg]. Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 19:52, 26 lug 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Macchi M.C.99 ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[Macchi M.C.99]]
 
 
;Richiesta: Togliere la scritta sullo sfondo bianco della foto: [http://www.ww2incolor.com/italian-forces/Copia+di+idro+macchi+mc+99+-+2.html]. Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 12:16, 29 lug 2015 (CEST)
::Inoltre, rifare il disegno da qui: [http://www.the-blueprints.com/blueprints/modernplanes/modern-ma-mi/30751/view/macchi_mc-99/].Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 12:45, 29 lug 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Leduc 0.21 ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[Leduc 0.21]]
 
 
;Richiesta: Rifare il disegno da qui: [http://all-aero.com/index.php/contactus/5948-leduc-021]. Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 17:56, 31 lug 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Caproni Ca.183bis ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[Caproni Ca.183bis]]
 
 
;Richiesta: rifare disegni delle Tavole_prospettiche e un disegno libero da qui: [http://alternathistory.org.ua/dvukhmotornye-reaktivnye-samolety-kampini-mechta-ili-realnost]. Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 09:47, 1 ago 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Aerfer AE-130 ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Aerfer AE-130]]
 
 
;Richiesta: rifare disegno da qui: [http://xoomer.virgilio.it/aviostoria/A/AERFER/AE-130.htm]. Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 11:03, 1 ago 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== CMASA C.S.38 ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[CMASA C.S.38]]
 
 
;Richiesta: Rifare i disegni da qui: [http://alternathistory.org.ua/italyanskie-bumazhnye-proekty-proekt-odnomotornogo-istrebitelya-cmasa-fiat-cs38], usando la Fig.6 e 7. Grazie --[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 18:50, 1 ago 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== SIAI-Marchetti S-700 ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[SIAI-Marchetti S-700]]
 
 
;Richiesta: Rifare i disegni da qui: [http://www.dtic.mil/cgi-bin/GetTRDoc?AD=ADA358252&Location=U2&doc=GetTRDoc.pdf] a pag. 18. Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 13:19, 11 ago 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Vespa siluro ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Vespa siluro]]
 
 
;Richiesta: Rifare semplificando il disegno di sx da qui: [https://dl.dropboxusercontent.com/u/54732718/WEBSITE%20PNG%20Files%20B/3%20Double%20Crank/Vespa-B.PNG]. Grazie --[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]])
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Divise ufficiali dell'U.S. Avellino 1912, stagione 2015-2016 ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:
[[Unione Sportiva Avellino 1912]]
 
;Richiesta:
In questa stagione le divise sono molto diverse: il colore della maglia è sempre il verde, ma presenta un verde più scuro nella parte centrale della maglia con una geometria a V, e un verde più chiaro ai lati, verticalmente. Anche lo sponsor è cambiato: per adesso è "Gruppo Taccone". E la tonalità di verde è molto più "viva" rispetto a quella dello scorso anno. Sul lato destro del petto (sinistro per chi la indossa) c'è il logo (si può prendere dalla pagina stessa) e nella parte centrale sotto il collo il nome dello sponsor tecnico "GIVOVA". Sul lato destro in basso (sinistro per chi la indossa) vi è raffigurata una testa di lupo in grigio scuro o nero, già presente lo scorso anno. Il pantaloncino ufficiale è bianco. I calzettoni sono dello stesso verde chiaro della maglia. Ecco alcune foto:
 
http://www.passionemaglie.it/wp-content/uploads/2015/07/Avellino-home-Givova-2015-2016.jpg
 
http://www.usavellino.club/foto/172/2015091209.JPG
 
http://www.usavellino.club/foto/172/2015091207.JPG
 
Sponsor (sulla maglia è scritto in bianco):
http://www.gruppotaccone.it/images/Gruppo_Taccone.jpg
 
Foto seconda (bianco) e terza (arancione) maglia:
http://avellino-calcio.it/wp-content/uploads/2015/07/divise-ufficiali-avellino-calcio.jpg
 
GRAZIE !!!!!
--[[Utente:Altirpino|Altirpino]] ([[Discussioni utente:Altirpino|msg]]) 12:19, 16 set 2015 (CEST)
: Mi è concesso sollecitare questo lavoro? (Non linciatemi se non è possibile farlo!) Non so esattamente come funziona il Laboratorio grafico, ma vedo che altre richieste successive a queste sono state evase in pochi giorni. Sono passati 2 mesi dalla richiesta, la risegnalo se non altro perchè siamo quasi a metà stagione calcistica :) Grazie. --[[Utente:Altirpino|Altirpino]] ([[Discussioni utente:Altirpino|msg]]) 15:28, 6 nov 2015 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
 
 
== Realizzazione stemma famiglia Lechi ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:
[[Lechi_(famiglia)]]
 
;Richiesta:
Realizzazione dello stemma della famiglia da utilizzare nella pagina, è possibile trovare i dettagli nella sezione "stemma di famiglia" o tramite le note relativa ad essa.--[[Utente:Julian Hallon|Julian Hallon]] ([[Discussioni utente:Julian Hallon|msg]]) 21:11, 22 set 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Ritocchi a mappa di Midway ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:CartinaMidway.jpg
</gallery></center>
 
 
;Voce/i: [[Guerra del Pacifico (1941-1945)]], [[Battaglia di Midway]]
 
 
;Richiesta: Mi chiedevo se fosse possibile <s>semplificare e</s> correggere questa cartina<s>, per adoperarla nella voce quadro in futuro, dove non ci si può dilungare più di tanto.</s> <s>Chiedo se si possono rimuovere: 1) il rettangolo in basso con scritto "Guarnigione" 2) la freccia tratteggiata blu in basso a sinistra che descrive una curva quasi a 90° e il relativo riquadro con orario 3) il riquadro a sinistra che recita "3° attacco aerei di Midway" (B-17)" con orario 4) il riquadro centrale "Nagumo si trasferisce sul Nagara" con orario 5) il riquadro in basso a destra che recita "L'ondata d'attacco nipponica... perdite ai difensori" con relativo orario 6) il riquadro in basso a destra che recita "Gli aerosiluranti della ''Hornet''... del cap. Waldron" con relativo orario 7) il riquadro in alto al centro "La Hiryu viene abbandonata" con relativo orario 8) il riquadro in alto a destra che dice "''Yorktown'' abbandonata" e l'ora (15.30)<br /> Inoltre</s> Chiedo se si possono eseguire le seguenti modifiche: 1) in alto a sinistra la scritta nel quadrato rosso sarebbe da cambiare in "1ª Flotta aerea" 2) in alto a destra le scritte nei due quadrati sono da cambiare (mantenendole nelle posizioni presenti) in Task force 17 e Task force 16 3) nelle date di affondamento delle unità il numero romano VI è da sostituire con 06 4) i nomi ''Soryu'' e ''Hiryu'' dovrebbero avere la "o" e le "u" con l'accento lungo 5) il riquadro sotto il simbolo della ''Hiryu'' affondata è errato: non lancia tre attacchi, bensì due; l'ora sbagliata è l'ultima, le 13:31; eliminare quindi la relativa freccia 6) la data di affondamento della ''Yorktown'' è sbagliata, perché affondò alle ore 06:00 del 7 giugno 7) a sinistra, verso l'alto, c'è scritto "05:34" per l'avvistamento delle portaerei nipponiche; sarebbe da modificare in 05:45 <s>8) in basso sinistra il riquadro che dice "McClusky avvista un cacciatorpedniere etc." può cambiare in "Dauntless della ''Hornet'' avvistano un etc."</s> 9) al centro, verso destra, il riquadro che indica l'avvenuto bombardamento delle portaerei giapponesi basta ridurlo a "Akagi, Kaga e Sōryū vengono colpite" e l'orario 10:16, vicino alla punta rastremata di tale riquadro, si può togliere.
 
Ringrazio in anticipo.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 23:40, 22 set 2015 (CEST)
::Rettifico le richieste di cui sopra. La rimozione di ciò che ho indicato, in effetti, sarebbe non utile ma controproducente. Vogliate scusarmi.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 00:03, 21 ott 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Stemma famiglia Longhena ==
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Longhena (famiglia)]]
 
 
;Richiesta: Realizzazione dello stemma della famiglia Longhena, le informazioni sono riportante nella sezione stemma--[[Utente:Julian Hallon|Julian Hallon]] ([[Discussioni utente:Julian Hallon|msg]]) 12:55, 2 ott 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
==Monete euro finlandesi==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:1 € Finlandia 2011.jpeg|Moneta da 1 euro finlandese
</gallery></center>
 
 
;Voce/i: [[Monete euro finlandesi]]
 
 
;Richiesta: Pulizia della moneta e miglioramento del contrasto con dei ritocchi. --[[Utente:Schwarzkopf 91|Schwarzkopf 91]] ([[Discussioni utente:Schwarzkopf 91|msg]]) 12:51, 19 nov 2015 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Stemma Cybo Malaspina ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<center><gallery>
File:Coat of arms of the House of Cybo-Malaspina.svg
File:Stemma_Cybo_Malaspina_(Ducato_Massa_e_Carrara).jpg|Nuovo stemma da migliorare (1)
</gallery></center>
 
;Voce/i: [[Cybo Malaspina]] e da usare in [[Ducato di Massa e Carrara]]
 
 
;Richiesta: Lo stemma è incompleto, dato che il riquadro dell'aquila imperiale dovrebbe essere più largo arrivando a comprendere uno spazio giallo oro e rosso interposto tra l'attuale stemma e uno più esterno; spazio nel quale, a partire dalla punta in fondo, dovrà andare a ramificarsi uno spino fiorito, spino del quale altri due rami andranno a trovarsi ai lati dell'aquila. Lo stemma si trova a [http://ita.calameo.com/read/00248387574c97c943b58 questo link], nella pagina 59 (nel link campeggia anche lo stemma mediceo, ma è puramente rappresentativo, non ha nulla a che fare con la casata Cybo Malaspina). Grazie! :) -- [[Utente:Pierandreapennoni|Pierandreapennoni]] ([[Discussioni utente:Pierandreapennoni|msg]]) 19:11, 07 dic 2015 (CET)
:L'utente [[Utente:Roberto.Amerighi|Roberto.Amerghi]], è riuscito perfettamente a creare la maggior parte dello stemma (1). Però, a chi ne è capace, propongo di tagliare le colombe, fare in modo che le zampe dell'aquila non si sovrappongano alla scritta libertas, migliorarne i colori (rendendoli omogenei) e le linee (nette). Rendere il formato in .svg, dare termine alle estremità degli spini di mezzo e sopra con dei germogli (sempre come indicato a pagina 59 di questo [http://ita.calameo.com/read/00248387574c97c943b58 link]), e rendere migliori gli spini dei germogli stessi (come in [https://commons.wikimedia.org/wiki/File%3ACoat_of_arms_of_the_House_of_Malaspina_(Spino_Fiorito).svg questo stemma], dove però i fiori sono sbagliati). Sono ancora tante le richieste, spero che prendendo spunto un po' da entrambi gli stemmi possiate aiutarmi.----[[Utente:Pierandreapennoni|<small><span style="color:Blue;">'''Pierandreapennoni'''</span></small>]] 17:31, 20 apr 2016 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
Io non faccio parte del ProgettoːLaboratorio grafico e chiedo scusa per l'intrusione, ma secondo le tue indicazioni ho approntato ex novo [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Stemma_Cybo_Malaspina_(Ducato_Massa_e_Carrara).jpg questo stemma], dimmi {{ping|Pierandreapennoni}}se può andare per le tue necessità.----[[Utente:Roberto.Amerighi|<small><span style="color:Blue;">'''Roberto.Amerighi'''</span></small>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto.Amerighi|<span style="color:Green;">''<sup>se posso essere utile</sup>''</span>]]</small> 19:01, 19 feb 2016 (CET)
:Mi piace moltissimo, grazie! Propongo gli ultimi ritocchi: le colombe a me piacciono molto, ma in tutti gli stemmi del sacro romano impero con l'aquila non ci sono :) E assieme a loro, cercherei di togliere le zampe dell'aquila appunto dalla scritta. I colori e le linee sono un po' sgranate... Ma hai già fatto molto, ti ringrazio lo stesso, se vuoi puoi migliorare il lavoro o comunque lo lascio aperto aspettando nuovi aiuti :) Io non avrei saputo disegnare una linea {{ping|Roberto.Amerighi}}.----[[Utente:Pierandreapennoni|<small><span style="color:Blue;">'''Pierandreapennoni'''</span></small>]] 16:59, 20 apr 2016 (CET)
 
== Creazione mappa del canale artificiale Candiano di Ravenna ==
 
{{Lavoro in corso| D}}
 
* [http://www.trail.liguria.it/SSI/Ravenna/mappa_port.gif Mappa del canale]
 
;Voce/i: [[Canale Candiano]]
 
 
;Richiesta: Ciao! Ho trovato online questa mappa che schematizza il canale artificiale allo stato attuale. E' possibile generare uno schema simile, solo per quanto riguarda il corso d'acqua (quindi niente rettangoli, né le zone colorate)? Eventualmente si potrebbe generare da [http://www.openstreetmap.org/#map=12/44.4541/12.2820 OSM], dando risalto al solo canale? Grazie! --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 09:33, 24 dic 2015 (CET)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
{{ping|AlessioMela}} Non riesco ad aprire il GIF. Però tu vorresti una [http://www.openstreetmap.org/way/150199110 cosa così]? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 19:13, 10 mag 2016 (CEST)
 
== Vigevano Calcio ==
 
{{Lavoro in corso| }}
<center><gallery>
File:Vigevanocalciostemma.png|Stemma del Vigevano Calcio
</gallery></center>
;Voce/i: [[Football Club Dilettantistico Vigevano 1921]]
 
 
;Richiesta: come sopra per il FC Legnano <small>correggerne i difetti e trasformare in svg (vedi [[Progetto:Laboratorio_grafico/Immagini_da_migliorare/Archivio/192#FC_Legnano|archivio]])</small> --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 21:02, 16 gen 2016 (CET)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Mappa piazza di CL ==
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Piantina della antica piazza di CL.png|mappa antica di P.za Garibaldi a CL
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[Rione dell'Annunciata]]
 
;Richiesta: Raddrizzare, meglio se si ricostruisce in vettoriale, la via a dx è: "Vicolo neviera". Se si rifà in vettoriale le vie conviene numerale poi ci penso io a metterle in didascalia.--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 13:02, 27 gen 2016 (CET)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Monetazione aquileiese medievale ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
 
[https://books.google.it/books?id=TFtfAAAAcAAJ&pg=PA25&hl=it&source=gbs_selected_pages&cad=2#v=onepage&q&f=false|Federico Schweitzer, Serie delle monete e medaglie d'Aquileja e di Venezia, vol. 1, 1848]
 
 
 
;Voce/i:[[Monetazione aquileiese medievale]]
 
 
;Richiesta: Ho caricato una foto di una moneta per ogni patriarca, da inserire nella relativa voce, ma per quattro non erano disponibili foto sul sito CNG che potessi caricare su Wikipedia. Ho trovato questo libro ma non saprei come fare per caricare le immagini, come è stato fatto per esempio qui [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Grimoald_IV_denaro_01.svg]. I quattro mancanti sono:
 
*[[Pietro Gerra]]
*[[Pagano della Torre]]
*[[Bertrando di San Genesio]]
*[[Nicola di Lussemburgo]]
 
Grazie in anticipo. [[Utente:Ennio Fabbro|Ennio Fabbro]] ([[Discussioni utente:Ennio Fabbro|msg]])
 
;Opinione del Wikigrafico:
Ciao [[Utente:Ennio Fabbro|Ennio]], le immagini relative a quelle quattro mancanti ci sono nel libro? Se così fosse, fai dei bei screenshot e fai una richiesta di vettorizzazione. MA anche un png in bianco e nero contrastato dovrebbe andar bene imho. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 19:14, 23 feb 2016 (CET)
: Ciao, si le immagini sono nel libro. Gli screenshot come/dove li devo caricare e la richiesta di vettorizzazione devo farla sempre qui? Grazie per la pazienza. [[Utente:Ennio Fabbro|Ennio Fabbro]] ([[Discussioni utente:Ennio Fabbro|msg]])
::{{ping|Ennio Fabbro}} <del>Per caricarli usi il link a sinistra "Carica un file" ed inserisci il template [[Template:Test grafico|Test grafico]]. La richiesta puoi scriverla qui in calce o modificando questa sezione.</del>
Provo a fare io appena ho un po' di tempo (ho trovato le pagine nel libro che hai indicato). --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 14:01, 7 apr 2016 (CEST)
::No, niente: l'immagine è a bassa risoluzione e non se ne cava nulla a meno di perderci una vita dietro. Magari qualcun'altro raccoglierà la sifda.... --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 00:25, 9 apr 2016 (CEST)
 
== Curcumina ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[Curcumina]]
 
 
;Richiesta: Rifare cambiando colori e disposizione dei testi questa:[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3604998/figure/F2/] magari in forma tabellare su tre colonne a)7 target molecolari, b)sigle di ogni target e c)spiegazione della sigla (ci penso io) e questa: [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3604998/figure/F4/].
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Strade provinciali della provincia di Potenza ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Strade provinciali della provincia di Potenza
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Strade provinciali della provincia di Potenza]]
 
 
;Richiesta: È possibile rielaborare un minimo [http://www.provincia.potenza.it/provincia/files/docs/12/75/65/DOCUMENT_FILE_127565.jpeg questa mappa] affinché possa essere caricata su Commons ed utilizzata su WKP? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:04, 1 mar 2016 (CET)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
 
== Die pompejanischen Wanddecorationen ==
 
{{Lavoro in corso| P}}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:
Varie sugli [[Scavi di Pompei]]
 
;Richiesta:
Il libro [[:File:Die pompejanischen Wanddecorationen.djvu]], pubblicato nel 1887 e presente su commons ha, da pagina 53 alla fine, una serie di tavole a colori, in "[[cromolitografia]]". Sarebbe interessante tirarle fuori ed eventualmente "sbiancare" la carta.
 
Vanno mantenute, oltre alla cornice nera, le firme apposte (a dx e sin) sotto la cornice. Il nome su commons dovrebbe essere del tipo: Die pompejanischen Wanddecorationen pag. 53.(EXT) in una categoria denominata Die pompejanischen Wanddecorationen (a sua volta in Category:Emil Presuhn.
 
Prima di partire fatemi un fischio. (i.e. pingatemi). Per la prima descrizione di ogni singola immagine dovrebbe bastare la scritta apposta un paio di pagine prima. Ad esempio per la tavola I a pag. 55 c'è il testo tipo "REG. V, Ins. I, n. 18" (''Regio V, Insula I, n. 18 - i.e. Rione V, Isolato....).
 
Per la cronaca, utilizzando una nota enciclopedia ''on line'' si viene a sapere che [[Regio_V_degli_scavi_archeologici_di_Pompei#Insula_1|R. V, I. 1]], n. 18 è chiamata Casa degli Epigrammi Greci ed è attualmente senza immagini.
 
I disegno originali dovrebbe essere di [[Geremia Discanno]] e le cromo di Seeger ([[:de:Hermann Seeger (Maler)]] ?).
 
Spero di essermi fatto capire.
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 22:24, 8 mar 2016 (CET)
;Opinione del Wikigrafico:
{{ping|Carlomorino}} Hai provato a chiedere a [[:commons:User:Fæ|Fae]] se non lo mette in coda ai suoi script e lo inserisce automaticamente? Poi magari correggiamo descrizioni e tutto... --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:12, 20 mar 2016 (CET)
:{{ping|Carlomorino}} Ho estratto tutte le pagine in formato JPG grazie all'ausilio di [[IrfanView]]. Vanno caricate soltanto quelle che hanno una tavola a colori (24 in tutto), dico bene? Ovviamente quelle visibili in orizzontale vanno ruotate, ma a parte questo direi di inserirle così come sono, senza "sbiancamenti" e/o ritagli. --<b><i>[[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(what else?)]]</small></i></b> 00:19, 8 apr 2016 (CEST)
{{ping|Mess}}: non mi uccidere, ma avevo seguito il consiglio di [[Utente:Ruthven|Ruthven]] e le immagini sono state già caricate. E il mi sono dimenticato di avvisare qui (andrò a fare una cerimonia lustrale sulla tomba di Cesare). Fae le ha tirate fuori e le ha caricate su [[c:Category:Die pompejanischen Wanddecorationen, 1877]]. Io ho aggiunto i riferimenti (Regio, insule e domus). Tra una schiacciata e un muro [[Utente:Mentnafunangann|Mentnafunangann]] (il nostro agente a ''Pompeii'', ma anche noto pallavolista) migliorerà le descrizioni con indicazioni più comprensibili. Credo sia da fare qualche rotazione ed <span style='text-decoration: underline'>eventualmente</span> farne una seconda copia ritagliata (mantenendo comunque l'originale). Scusami. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 10:15, 8 apr 2016 (CEST)
::Nel frattempo ho richiesto le rotazioni al bot di Steinsplitter, 24 ore di tempo e dovrebbero essere a posto. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:14, 8 apr 2016 (CEST)
 
:::: {{Ping|Carlomorino}} Ciao, se consideri il lavoro "risolto", puoi modificare il template in alto in modo da poter archiviare il lavoro? Grazie mille!--[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 14:01, 13 mag 2016 (CEST)
 
== Arcidiocesi di Pisa ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Italy_Tuscany_Diocese_map_Pisa.svg|Mappa dell'arcidiocesi di Pisa
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[Arcidiocesi di Pisa]]
 
 
;Richiesta:Aggiungere il comune di Barga, in quanto facente parte dell'arcidiocesi di Pisa, come si può vedere anche [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Diocesi_di_Pisa.png qui]. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 06:20, 1 apr 2016 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
 
 
== Icone Coppa CERS e CERH European League ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<center><gallery>
File:CoppaCersHockeyPista.jpg|Fotografia della Coppa CERS
File:Coppacampioni.png|Icona in formato .png della Coppa dei Campioni di calcio
</gallery></center>
 
;Voce/i:
:[[Coppa CERS]], [[CERH European League]] e voci sulle squadre di club di [[hockey su pista]]
 
;Richiesta:
:Sarei davvero molto grato a chiunque potesse creare due distinte icone in formato .png o .svg che riproducano, anche in maniera approssimativa, i trofei della Coppa CERS (inserito in fotografia nella galleria qui sopra) e della CERH European League (visibile a [http://www.hockeypista.it/stagioni/2014-2015/foto/ss_140815_eurolega.jpg questo link]). Come modello di riferimento è possibile prendere l'icona della Coppa dei Campioni di calcio (vedi galleria) o i numerosi file analoghi, per esempio [[:File:Coppacoppe.png|questo]], [[:File:Super coppa italiana.svg|questo]] o [[:File:Supercoppaeuropea2.png|questo]]. Grazie mille per l'attenzione! :) -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 17:16, 30 apr 2016 (CEST)
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Titolo ==
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Mappa provincia di Lodi 1786.svg
File:Mappa provincia di Lodi 1791.svg
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[Provincia di Lodi (Lombardia austriaca)]]
 
;Richiesta:Le due immagini contengono errori. Nella prima, non è contemplata la rettifica del confine sull'Adda per l'aggregazione temporanea di Gera da [[Pizzighettone]] a [[Cavacurta]]. Nella seconda bisogna aggiungere [[Abbadia Cerreto]] e [[Crespiatica]] (ma non [[Tormo]]), e togliere [[Castelnuovo Bocca d'Adda]] in seguito alla restaurazione dei vecchi confini provinciali ad opera dell' imperatore Leopoldo. Ad entrambe le immagini va tolta [[Mezzano Passone]], all'epoca in provincia di Piacenza. --[[Utente:Utente provinciale|Utente provinciale]] ([[Discussioni utente:Utente provinciale|msg]]) 01:07, 4 mag 2016 (CEST)
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== AUSA MB.902 ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[AUSA MB.902]]
 
 
;Richiesta: <s>Rifare liberamente i due disegni della seconda e quello della quarta pagina dell'articolo [http://www.aformadidea.com/images/Fl_Sim/NewsAeroporto/Storia/MB902.pdf] (quello piccolo sfondo azzurro e quello più dettagliato sfondo giallo), da dove si evinca la presenza dei due motori posti diversamente, e la presenza delle doppie eliche controrotanti in entrambi i disegni. I dettagli del secondo disegno possono essere omessi, basta rifare il terzo con i motori in fusoliera. Grazie anticipatamente.</s>--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 18:16, 10 mag 2016 (CEST)
:Meglio rifare queste [http://alternathistory.com/files/users/user1884/mb092-04.JPG] e questa [http://alternathistory.com/files/users/user1884/mb092-10.JPG] occhio al copyviol io cambierei l'ordine delle sagome nei due disegni. Grazie.--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 14:24, 15 mag 2016 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Bugatti 100P ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i: [[Bugatti 100P]]
 
 
;Richiesta: Questo è forse il più bell'aereo di tutta la storia dell'aeronautica; serve un grafico che se la senta di fare un capolavoro come merita il velivolo, niente compromessi al ribasso solo il top del top. Se qualcuno se la sente c'è da rielaborare: [http://www.aviarmor.net/aww2/_photo_exp_a/_france/bugatti100/bugatti100_d2.jpg], [http://www.aviarmor.net/aww2/_photo_exp_a/_france/bugatti100/bugatti100_d3.jpg] e questa che è difficile [http://www.aviarmor.net/aww2/_photo_exp_a/_france/bugatti100/bugatti100_d4.jpg]. Per capire i dettagli qui: [http://www.aviarmor.net/aww2/aircraft_exp/france/bugatti100.htm] e qui: [http://morlock68.pagesperso-orange.fr/bugatti.htm]. L''''Arte''' <u>ve ne sarà grata per l'eternità</u>.--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 21:32, 19 mag 2016 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:
 
== Nuova cartina Sardegna ==
 
{{Lavoro in corso| }}
 
<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<center><gallery>
File:Map_of_region_of_Sardinia,_Italy,_with_provinces-it.svg|
</gallery></center>
 
<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
 
;Voce/i:[[Sardegna]]
 
 
;Richiesta:aggiornare la cartina ([[provincia del Sud Sardegna]], [[città metropolitana di Cagliari]] etc.)--[[Utente:Xoil|Xoil]] ([[Discussioni utente:Xoil|msg]]) 10:17, 2 giu 2016 (CEST)
 
 
;Opinione del Wikigrafico:--[[Utente:Xoil|Xoil]] ([[Discussioni utente:Xoil|msg]]) 10:17, 2 giu 2016 (CEST)