Wikipedia:Pagine da cancellare/Valle di Susa. Tesori d'arte e cultura alpina e Katarzyna Dydek: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: === [[:{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|10|2}}]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|{{subst:#titleparts:{{subst:PAGE...
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix elenco puntato (v. discussione)
 
Riga 1:
{{S|allenatori di pallacanestro polacchi|cestisti polacchi}}
=== [[:Valle di Susa. Tesori d'arte e cultura alpina]] ===
{{Sportivo
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
|Nome = Katarzyna Dydek
{{Cancellazione/proposta|Valle di Susa. Tesori d'arte e cultura alpina}}
|NomeCompleto = Katarzyna Elżbieta Dydek
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Valle di Susa. Tesori d'arte e cultura alpina}}
|Sesso = F
[[Categoria:Cancellazioni del 14 febbraio 2014]]</noinclude>
|CodiceNazione = {{POL}}
|Altezza = 197
|Peso = 86
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Allenatrice]] (ex [[Centro (pallacanestro)|centro]])
|Squadra =
|TermineCarriera =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
||{{Basket Lotos Gdynia|G}}|
|1996-1997|{{Basket Colorado Xplosion|G}}|24
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1991-2001 |{{Naz|PC|POL|F}} |
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
||{{Basket Lotos Gdynia}}|<small>(vice)</small>
||AZS Poznan|
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieOro|[[FIBA EuroBasket Women 1999|Polonia 1999]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Katarzyna Elżbieta
|Cognome = Dydek
|Sesso = F
|LuogoNascita = Varsavia
|GiornoMeseNascita = 21 marzo
|AnnoNascita = 1970
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatrice di pallacanestro
|Nazionalità = polacca
}}
È la sorella di [[Margo Dydek]].
 
==Collegamenti esterni==
Il tema della pagina riguarda un progetto di valorizzazione del patrimonio storico artistico locale, simile a innumerevoli altri che sono stati pensati e progettati in moltissimi territori con taglio più o meno simile, senza elementi di novità nelle modalità di intervento o negli intenti (partecipazione delle associazioni e istituzioni locali, progetti di restauro e valorizzazione integrati, museo diffuso) e i cui esiti sembrano (da quanto si può percepire dalla pagina e dai link forniti) essere consistiti essenzialmente nella pubblicazione di itinerari e di un sito web (a cui probabilmente andranno aggiunti interventi di restauro). Come tutti i progetti simili lo considero personalmente una buonissima cosa, ma non capisco ugualmente la necessità di avere una pagina di enciclopedia ad esso dedicata. Ovviamente sono enciclopedici (e hanno, o dovrebbero avere, pagine dedicate) i beni interessati dal progetto, ma non mi pare lo sia il progetto stesso. [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 08:22, 14 feb 2014 (CET)
*{{SchedaSR}}
*{{cita web|http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/player/p/pid/4964/sid/2268/tid/347/tid2//_/2001_European_Championship_for_Women/index.html|Scheda agli europei 2001 su fiba.com|lingua=en}}
 
{{Polonia femminile di pallacanestro agli europei 1991}}
{{Polonia femminile di pallacanestro agli europei 1999}}
{{Polonia femminile di pallacanestro alle olimpiadi 2000}}
{{Polonia femminile di pallacanestro agli europei 2001}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}