Evelin Lanthaler e Katarzyna Dydek: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tomtrovato (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix elenco puntato (v. discussione)
 
Riga 1:
{{S|allenatori di pallacanestro polacchi|cestisti polacchi}}
{{Sportivo
|Nome =Evelin LanthalerKatarzyna Dydek
|NomeCompleto = Katarzyna Elżbieta Dydek
|Immagine= Evelin Lanthaler FIL European Luge Natural Track Championships 2010.jpg
|Didascalia = La Lanthaler in gara ai [[Campionati europei di slittino su pista naturale 2010|Campionati europei 2010]] svoltisi a [[Sankt Sebastian (Austria)|Sankt Sebastian]], in [[Austria]]
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{ITAPOL}}
|Altezza = 165197
|Peso = 5586
|Disciplina =slittino Pallacanestro
|Ruolo = [[Allenatrice]] (ex [[Centro (pallacanestro)|centro]])
|Specialità=[[Slittino su pista naturale|Su pista naturale]] - singolo
|Squadra =
|Ruolo=
|TermineCarriera =
|Ranking=
|Squadre =
|Squadra= Rodelverein Passeier-Raiffeisen A.S.V.
{{Carriera sportivo
|GiovaniliAnni=
||{{Basket Lotos Gdynia|G}}|
|GiovaniliSquadre=
|1996-1997|{{Basket Colorado Xplosion|G}}|24
|Squadre=
|AnniNazionale=
|Nazionale= 2007-
|PresenzeNazionale(goal)=
|Squadre=
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di slittino su pista naturale|Mondiali su pista naturale]]
|oro 2 = 0 |argento 2 = 0 |bronzo 2 = 1
|competizione 3 = [[Campionati europei di slittino su pista naturale|Europei su pista naturale]]
|oro 3 = 0 |argento 3 = 1 |bronzo 3 = 1
|competizione 4 = [[Campionati mondiali juniores di slittino su pista naturale|Mondiali juniores su pista naturale]]
|oro 4 = 1 |argento 4 = 1 |bronzo 4 = 0
|competizione 6 = [[Campionati italiani di slittino su pista naturale|Campionati italiani su pista naturale]]
|oro 6 = 0 |argento 6 = 3 |bronzo 6 = 0
|cat = ITA
}}
|SquadreNazionali=
|Aggiornato= 31 gennaio 2014
{{Carriera sportivo
|1991-2001 |{{Naz|PC|POL|F}} |
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
||{{Basket Lotos Gdynia}}|<small>(vice)</small>
||AZS Poznan|
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieOro|[[FIBA EuroBasket Women 1999|Polonia 1999]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = EvelinKatarzyna Elżbieta
|Cognome = LanthalerDydek
|Sesso = F
|LuogoNascita = MeranoVarsavia
|GiornoMeseNascita = 621 maggiomarzo
|AnnoNascita = 19911970
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = slittinistaex cestista
|Attività2 = allenatrice di pallacanestro
|Nazionalità = italiana
|Nazionalità = polacca
|PostNazionalità =, compete su [[Slittino su pista naturale|pista naturale]]
}}
È la sorella di [[Margo Dydek]].
 
==Collegamenti esterni==
È un'atleta italiana che compete nella [[Coppa del Mondo di slittino su pista naturale|coppa del mondo]].
*{{SchedaSR}}
 
*{{cita web|http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/player/p/pid/4964/sid/2268/tid/347/tid2//_/2001_European_Championship_for_Women/index.html|Scheda agli europei 2001 su fiba.com|lingua=en}}
== Palmarès ==
=== Mondiali su pista naturale ===
* 1 medaglia:
** 1 bronzo (singolo a [[Campionati mondiali di slittino su pista naturale 2013|Nova Ponente 2013]]).
 
=== Mondiali juniores su pista naturale ===
* 2 medaglie:
** 1 oro (singolo a [[Campionati mondiali juniores di slittino su pista naturale 2010|Nova Ponente 2010]]);
** 1 argento (singolo a [[Campionati mondiali juniores di slittino su pista naturale 2008|Laces 2008]]).
 
=== Europei su pista naturale ===
* 2 medaglie:
** 1 argento (singolo a [[Campionati europei di slittino su pista naturale 2010|Sankt Sebastian 2010]]);
** 1 bronzo (singolo a [[Campionati europei di slittino su pista naturale 2012|Novoural'sk 2012]]).
 
=== Campionati italiani su pista naturale ===
* 3 medaglie:
** 3 argenti.
 
=== Coppa del Mondo su pista naturale ===
* Miglior piazzamento in classifica generale nel singolo: 2ª nel [[Coppa del Mondo di slittino su pista naturale 2013|2012/13]]
* 15 podi:
** 2 vittorie;
** 4 secondi posti;
** 9 terzi posti.
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! '''Data'''
! '''Luogo'''
! '''Paese'''
! '''Disciplina'''
|-
|26 gennaio 2014||[[Valdaora]]||{{ITA}}||Singolo
|-
|18 febbraio 2014||[[Vatra Dornei]]||{{ROU}}||Singolo
|}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|en}} {{cita web|url=http://www.fil-luge.org/index.php?id=443&L=&p_id=100795|titolo=Scheda FIL|accesso=11 gennaio 2014}}
* {{cita web|url=http://www.fisi.org/node/32375|titolo=Scheda FISI|accesso=11 gennaio 2014}}
 
{{Polonia femminile di pallacanestro agli europei 1991}}
{{Portale|biografie|sport invernali}}
{{Polonia femminile di pallacanestro agli europei 1999}}
{{Polonia femminile di pallacanestro alle olimpiadi 2000}}
{{Polonia femminile di pallacanestro agli europei 2001}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}