Corsa per Trieste e Katarzyna Dydek: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix elenco puntato (v. discussione)
 
Riga 1:
{{S|allenatori di pallacanestro polacchi|cestisti polacchi}}
Per '''corsa per Trieste''' si intende l'avanzata verso la città giuliana compiuta in maniera concorrenziale nella primavera del 1945 da parte della quarta armata jugoslava e dell'[[ottava armata britannica]]. La definizione è stata coniata da Geoffrey Cox, all'epoca dei fatti ufficiale di intelligence della seconda divisione neozelandese incaricata di prendere possesso di Trieste. Nel 1947 Cox pubblicò il libro ''The Road to Trieste'' e nel 1977 ne stampò una seconda edizione rivista, dal titolo ''The Race to Trieste'' che venne tradotta anche in italiano, ottenendo grande successo<ref>Geoffrey Cox, ''The Road to Trieste'', William Heinemann London, 1947; Id, ''The Race for Trieste'' (1977, W. Kimber, London) ISBN 071830375X; traduzione italiana, ''La corsa per Trieste'', LEG, Gorizia 1985 ISBN 88-86928-874</ref>. Dal quel momento il termine è divenuto di uso corrente.
{{Sportivo
|Nome = Katarzyna Dydek
|NomeCompleto = Katarzyna Elżbieta Dydek
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{POL}}
|Altezza = 197
|Peso = 86
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Allenatrice]] (ex [[Centro (pallacanestro)|centro]])
|Squadra =
|TermineCarriera =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
||{{Basket Lotos Gdynia|G}}|
|1996-1997|{{Basket Colorado Xplosion|G}}|24
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1991-2001 |{{Naz|PC|POL|F}} |
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
||{{Basket Lotos Gdynia}}|<small>(vice)</small>
||AZS Poznan|
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieOro|[[FIBA EuroBasket Women 1999|Polonia 1999]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Katarzyna Elżbieta
|Cognome = Dydek
|Sesso = F
|LuogoNascita = Varsavia
|GiornoMeseNascita = 21 marzo
|AnnoNascita = 1970
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatrice di pallacanestro
|Nazionalità = polacca
}}
È la sorella di [[Margo Dydek]].
 
==Collegamenti esterni==
==Le forze in gioco==
*{{SchedaSR}}
===Gli jugoslavi===
*{{cita web|http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/player/p/pid/4964/sid/2268/tid/347/tid2//_/2001_European_Championship_for_Women/index.html|Scheda agli europei 2001 su fiba.com|lingua=en}}
La quarta armata jugoslava venne costituita il 1 marzo 1945 in Croazia e posta al comando del generale Petar Drapšin. Era forte di nove divisioni distribuite su due corpi d’armata, cui si sarebbero aggiunti nella fase finale dell’offensiva anche il 7° ed il 9º corpo partigiano sloveno, operanti nelle retrovie tedesche in [[Slovenia]] e [[Croazia]]<ref>Per una ricostruzione dettagliata dell’offensiva, oltre al libro di Cox cit. alla nota precedente, vedi Gaetano La Perna, ''Pola, Istria, Fiume 1943-1945. La lenta agonia di un lembo d’Italia'', Mursia, Milano 1993; Stanko Petelin, ''La liberazione del Litorale Sloveno'', Pretori, Gorizia 1999</ref>. Il suo obiettivo era quello di raggiungere il fiume [[Isonzo]], considerato il limite occidentale del "territorio etnico" sloveno e croato ma situato decisamente più ad occidente del confine italo-jugoslavo prebellico. I territori collocati fra il vecchio confine e l'Isonzo costituivano la regione italiana della [[Venezia Giulia]], a popolamento misto italiano e slavo, ed erano rivendicati dalla Jugoslavia. Scopo esplicito dell'operazione era quello di realizzare il "fatto compiuto" dell'occupazione militare, nella convinzione che il controllo della regione contesa avrebbe reso più facile la sua assegnazione alla Jugoslavia in sede di conferenza della pace.
Le basi di partenza dell'offensiva si trovavano a circa 200 chilometri a sud-est di Trieste, nella [[Dalmazia]] settentrionale e nella Lika, e il piano prevedeva una rapida avanzata per la via più breve, risalendo la costa lungo la direttrice Karlobag, Senj, Crikvenica, Susak, [[Fiume]]. Una volta sfondate le difese tedesche attorno al capoluogo quarnerino, le unità jugoslave sarebbero potute balzare direttamente su Trieste attraversando il collo di bottiglia che sta alla base della penisola istriana. Contemporaneamente, i partigiani del 9º corpo sarebbero dovuti emergere dalla selva di Ternova, prendere alle spalle le truppe germaniche, raggiungere l’Isonzo e collaborare alla conquista di Trieste. Il piano presentava alcune criticità, perché l'avanzata lungo la costa avrebbe costantemente esposto il fianco destro dell'armata ad eventuali contrattacchi tedeschi provenienti dal retroterra. Inoltre, tra la fine di marzo ed i primi di aprile il 9º corpo d'armata partigiano sloveno scampò a stento alla distruzione nel corso di un'offensiva tedesca nella sella di Ternova e la sua forza d'urto ne uscì considerevolmente ridotta. Tuttavia, la priorità politica attribuita alla marcia su Trieste imponeva di correre qualche rischio.
 
{{Polonia femminile di pallacanestro agli europei 1991}}
===Gli anglo-americani===
{{Polonia femminile di pallacanestro agli europei 1999}}
L'[[ottava armata britannica]], formatasi ancora nel 1941 in [[Africa]] settentrionale, aveva il compito di distruggere le forze armate tedesche nell'Italia del nord, assieme alla quinta armata americana. Mentre gli americani, una volta superata la [[linea gotica]] avrebbero dovuto puntare a nord ovest, verso [[Genova]], [[Milano]] e [[Torino]], i britannici si sarebbero dovuti volgere ad est, in direzione di [[Venezia]] e Trieste. L'occupazione della Venezia Giulia però, per gli inglesi non era una priorità ma un problema. Era noto infatti che gli jugoslavi miravano ad assumere il controllo della regione e ciò avrebbe potuto provocare un conflitto con i partigiani italiani. Si trattava di uno scenario che ai diplomatici ed ai comandi miliari britannici ricordava pericolosamente quello della [[Grecia]], dove nel dicembre 1944 le truppe inglesi si erano trovate all'improvviso coinvolte in una guerra civile fra partigiani comunisti ed anticomunisti. Per evitare l'eventuale crisi, i britannici cercarono di concordare preventivamente con gli jugoslavi la divisione della Venezia Giulia in due distinte zone di occupazione, ma si scontrarono ripetutamente con il diniego di [[Josip Broz Tito|Tito]]<ref>Anton Giulio De Robertis, ''Le grandi potenze e il confine giuliano. 1941-1947'', Fratelli Laterza, Bari 1983; Giampaolo Valdevit, ''La questione di Trieste 1941-1954. Politica internazionale e contesto locale'', Franco Angeli, Milano, 1986</ref>. L'ultimo tentativo in tal senso era stato compiuto il 21 febbraio a [[Belgrado]]. Pertanto, un'avanzata britannica oltre l'Isonzo avrebbe potuto creare seri contrasti fra i due alleati.
{{Polonia femminile di pallacanestro alle olimpiadi 2000}}
A rendere più difficile la posizione inglese contribuiva non poco l'atteggiamento americano. Il governo di Washington infatti non condivideva la preferenza inglese per una divisione concordata con gli jugoslavi della Venezia Giulia in due zone di occupazione, perché riteneva che ciò avrebbe avvantaggiato indebitamente il governo di Belgrado nella prospettiva della conferenza della pace. Contemporaneamente però, mentre spingeva i britannici ad una maggior fermezza nei confronti delle richieste jugoslave, il presidente [[Truman]] ed i comandi militari americani escludevano nella maniera più assoluta la possibilità di impiegare le truppe degli Stati Uniti in quelli che venivano definiti "pasticci balcanici". Tale atteggiamento preoccupò seriamente la diplomazia britannica, che non riuscì però in alcun modo a risolvere la questione<ref> [[Harold Macmillan]], al tempo rappresentante britannico presso il comando supremo del Mediterraneo, ha scritto al riguardo nel suo diario: "Gli americani hanno iniziato ad assumere un comportamento quanto mai irritante. Secondo loro dobbiamo occupare e governare tutta la Venezia Giulia. Il che è del tutto fuori della realtà. […] Il bello è che il dipartimento americano della Guerra non consente che usiamo soldati americani e il presidente dà indizi di cominciare a spaventarsi. Se non stiamo molto attenti, ci sarà un altro “caso Grecia” e, come al solito, dovremo essere noi a cavare le castagne dal fuoco". Harold Macmillan, ''Diari di guerra'', Il Mulino, Bologna 1987, p. 1021.</ref>. Pertanto, il comando supremo del Mediterraneo, retto dal generale britannico [[Harold Alexander]], fu costretto a pianificare l'avanzata finale verso il confine orientale italiano senza un'adeguata copertura politica.
{{Polonia femminile di pallacanestro agli europei 2001}}
 
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
===Gli italiani===
Gli italiani da parte loro risultarono completamente tagliati fuori dalle operazioni per la liberazione di Trieste. Né la [[Repubblica sociale italiana]] né il [[Regno del sud]] erano infatti in grado di influenzare le decisioni rispettivamente dei tedeschi e degli angloamericani e nemmeno disponevano sul posto di reparti sotto il proprio comando. Nemmeno le forze partigiane italiane operanti nell'Italia nord orientale poterono venir impiegate nella battaglia per Trieste.
I pochi reparti della RSI di stanza nella Venezia Giulia si trovavano sotto diretto comando tedesco e dislocati prevalentemente nella valle dell'Isonzo ed a Fiume. Quelli combattenti nella città quarnerina condivisero la sorte del resto del 97º corpo germanico, mentre i bersaglieri del battaglione Mussolini e gli alpini del reggimento Tagliamento, entrambi operanti nell'Isontino, finirono quasi tutti catturati dai partigiani sloveni del 9º corpo d'armata<ref>Teodoro Francesconi, ''Battaglione bersaglieri volontari "Benito Mussolini": combattere per l'onore d'Italia, 1943-1945'', Marvia, 2004; Gianni Barral, ''Borovnica '45. Al confine orientale dell'Italia. Memorie di un ufficiale italiano'', Paoline, Milano 2007.</ref>. Il comando della divisione Decima Mas, unità che già aveva operato nella Venezia Giulia agli inizi del 1945 ma era stata costretta dai tedeschi ad abbandonarla, avrebbe voluto rientrare in zona, ma non ci riuscì e le sue unità si trovavano in Veneto al momento della cessazione delle ostilità<ref>Per una panoramica generale delle forze sotto comando tedesco operanti nella Zona di operazioni Litorale Adriatico vedi Stefano Di Giusto, ''Operationszone Adriatisches Kűnstenland. Udine Gorizia Pola Fiume e Lubiana durante l’occupazione tedesca 1943 – 1945'', Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, Udine 2005. In particolare sulla Decima Mas vedi Sole De Felice, ''La Decima M.A.S. e la Venezia Giulia'', Settimo Sigillo, Roma 2000.</ref>.
Lo stato maggiore dell'esercito italiano operante a fianco degli anglo-americani avrebbe voluto operare uno sbarco sulla costa istriana per precedere le truppe jugoslave, ma i comandi alleati si opposero. Contemporaneamente, su iniziativa del ministro della marina ammiraglio [[De Courten]] e con l'assenso del presidente del consiglio [[Bonomi]], ma senza informare né il resto del governo né lo stato maggiore, alcuni contatti segreti vennero avviati con alcuni comandi militari della RSI ed in particolare con l'ammiraglio Sparzani, sottosegretario alla marina del governo di Salò e con il comandante della Decima Mas, Valerio Borghese, al fine di concordare una linea di azione. Anche tale iniziativa non diede però alcun risultato<ref>Su tutta la vicenda vedi dettagliatamente Raoul Pupo, ''L’Italia e la presa del potere nella Venezia Giulia'', in Giampaolo Valdevit (a cura di), ''La crisi di Trieste. Maggio-giugno 1945. Una revisione storiografica'', Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Trieste 1995.</ref>.
Quanto alle forze partigiane italiane operanti tra Friuli orientale e Venezia Giulia, le unità garibaldine che nell'autunno del 1944 erano passate alle dipendenze del 9º corpo d'armata partigiano sloveno (divisione Natisone, brigate Trieste e Fratelli Fontanot), vennero tenute lontano dal fronte triestino<ref>Al riguardo, nelle sue memorie il leader sloveno comunista sloveno Branko Babič ha scritto: "Eravamo ben consapevoli che avremmo potuto affermare i nostri diritti nella misura in cui saremmo stati qui presenti con la lotta e con la forza delle armi. In questa situazione fu accolta la decisione di trasferire all’interno le unità italiane e di allontanarle in quei giorni da questo territorio". Cit. in Branko Babič, ''Primorska ni klonila. Spomini na voina leta'', Lipa, Koper 1982, p. 381. Vedi anche il verbale della riunione del Comitato centrale del partito comunista sloveno del 7 marzo 1945, cit. in Nevenka Troha, ''La liberazione di Trieste e la questione del confine orientale (settembre 1944 – maggio 1945)'', in “Qualestoria”, 2006, n.1, p. 63.</ref>: la brigata Trieste combatté nella valle dell'Isonzo e poté entrare a Trieste solo a cose fatte il 6 maggio, mentre la Natisone e la Fontanot vennero mandate a battersi per la liberazione di Lubiana ed a Trieste poterono fare il loro ingresso appena il 30 maggio<ref>Sulle vicende della brigata Fratelli Fontanot vedi Giorgio Iaksetich (a cura di), ''La brigata fratelli Fontanot. Partigiani italiani in Slovenia'', La pietra, Milano 1992; Lino Felician, ''Un anno all’inferno. Appunti di un combattente della brigata Fontanot, 25 luglio 1944-6 giugno 1945'', Trieste 2002.</ref>. Le formazioni non comuniste, come le [[brigate Osoppo]], valutarono la possibilità di spingersi dal Friuli verso Trieste in modo da precedere le truppe jugoslave, ma la scartarono perché ciò avrebbe comportato un conflitto con un esercito alleato. Anche le missioni alleate operanti nell'area ebbero ordine di scoraggiare qualsiasi iniziativa che potesse innescare uno scontro fra partigiani italiani e sloveni. Ciò che gli osovani poterono quindi fare, fu tenere sgombra al momento del collasso finale tedesco la statale 14 che da Venezia conduce a Trieste. Inoltre, il capo di stato maggiore della Osoppo, Alvise Savorgnan di Brazzà, il primo maggio raggiunse una colonna neozelandese che avanzava verso il fiume Tagliamento e la guidò quasi fino all'Isonzo. Poi si incontrò con il comandante del 13º corpo d’armata alleato, Harding, da cui dipendevano le unità neozelandesi, e riuscì a convincerlo a spedirle a Trieste, superando le sue iniziali perplessità<ref>Alvise Savorgnan di Brazzà, ''La Resistenza osovana nella bassa friulana sulla via verso Trieste'', in "Storia contemporanea in Friuli", 1972, n. 2-3, pp. 241-51; Id., La verità su Trieste, Edizioni LINT, Trieste 1980.</ref>.
 
==La conquista di Trieste==
===L'attacco dalla Jugoslavia===
La quarta armata jugoslava iniziò l'attacco il 4 aprile e bruciò le tappe dell'avanzata, guadagnando almeno un decina di giorni sulla tabella di marcia, tanto che il 20 aprile le sue avanguardie giunsero a Sušak, alla periferia di Fiume. A quel punto però l'offensiva si arenò di fronte alla poderosa "[[linea Ingrid]]" costruita dai tedeschi ed alla ferma resistenza opposta dal 97º corpo d'armata germanico, forte di alcune unità che avevano già mostrato grande capacità di combattimento assieme ad inaudita ferocia, come la divisione [[24. Waffen-Gebirgs-Division der SS|SS Karstjäger (Cacciatori del Carso)]]<ref>Oltre al già cit. Stefano Di Giusto, ''Operationszone Adriatisches Kűnstenland'', vedi in particolare Sergio Combatti, Marco Nava, ''Karstjäger! Guerriglia e controguerriglia nell’OZAK 1943-45'', Associazione MADM – Brianza Viva, Seregno 2005. </ref>. Disperando di poter superare in tempo le fortificazioni tedesche, Drapšin tentò una mossa assai audace, che testimoniava la volontà del comando jugoslavo di raggiungere il proprio obiettivo a tutti i costi. Le truppe migliori vennero così concentrate a nord di Fiume per tentare di aggirare le linee germaniche. Il rischio era altissimo, perché se il 97º corpo avesse deciso di contrattaccare per aprirsi la via verso nord e il confine austriaco, le unità jugoslave sarebbero state fatte a pezzi. Invece, gli ordini emessi dal comandante del gruppo d’armata tedesco “E” nella Jugoslavia settentrionale, generale von Löhr, costrinsero il 97º corpo a rimanere barricato a Fiume, nella vana speranza di tenere gli jugoslavi il più possibile lontano da [[Lubiana]], dove stavano affluendo le truppe tedesche in ritirata dal territorio jugoslavo. In questo modo, in capo a pochi giorni due divisioni, la 20^ e la 43^, si radunarono oltre la linea Ingrid e si disposero a marciare su Trieste, mentre la 9ª divisione, sbarcata sulla costa orientale istriana, si accinse anch’essa a puntare su Trieste da sud. Contemporaneamente, il [[IX Korpus|9º corpo partigiano sloveno]], che si era almeno in parte rimesso dalle perdite subite tre settimane prima, balzò fuori dalla selva di Tarnova e si diresse a tappe forzate verso il capoluogo giuliano. Nella mattina del 1 maggio alcune unità partigiane riuscirono così ad infiltrarsi fra le maglie delle difese tedesche attorno a Trieste ed a scendere nel centro città. Poco dopo arrivarono anche da est e da sud le avanguardie della 20ª e della 9ª divisione.
 
===L'attacco dall'Italia===
L'ottava armata britannica lanciò il suo attacco il 9 aprile e fece rapidamente irruzione nella pianura padana. Il 28 aprile i Combined Chiefs off Staff (capi di stato maggiore) inviarono al comandante supremo del Mediterraneo, generale [[Harold Alexander|Alexander]], un ordine non privo di ambiguità, che da un lato gli ingiungeva di occupare tutta la Venezia Giulia, Fiume e le isole del Quarnero a prescindere dal consenso jugoslavo, ma dall'altro gli raccomandava, qualora gli jugoslavi non volessero adeguarsi a tale piano, di consultarsi con il Comando alleato prima di assumere qualsiasi iniziativa<ref>"Il successo dell’iniziativa dipende dalla cooperazione dell’URSS. I governi di Gran Bretagna e Stati Uniti tanno valutando il miglior modo per conseguire tale collaborazione e, di conseguenza, il placet jugoslavo. Nel frattempo, Lei è autorizzato a portare vanti l’operazione se le necessità militari lo richiedono, senza aspettare il benestare sovietico e jugoslavo. La restaurazione della sovranità italiana nei territori metropolitani italiani, sotto la supervisione della Commissione di controllo alleata, sarà soggetta alle eccezioni elencate in questo messaggio. Lei ha il dovere di: a) stabilire e mantenere il Gma in tutta la Venezia Giulia, nella città di Fiume nelle isole del Quarnero; b) escludere dal Gma le province di Zara, Tarvisio e le aree circostanti (prima del 1919 fecevano parte della provincia austriaca della Carinzia e, da allora, sono state annesse alla provincia italiana del Friuli) Nel caso le forze jugoslave sottomesse al Gma angloamericano non rispettasero il suddetto piano, Lei dovrà entrare in contatto con il Comando alleato prima di assumere qualsiasi iniziativa". Il documento è conservato in National Archives, London (di seguito NA/UK), WO 204/913 e parzialmente pubblicato in Raoul Pupo, ''Trieste '45'',Laterza, Roma - Bari, 2010, p. 149.</ref>. Di fronte a disposizioni così contraddittorie e tali da scaricare sulle sue spalle la responsabilità di eventuali incidenti, Alexander decise di agire con grande prudenza per conseguire quello che riteneva essere l’unico obiettivo possibile e cioè il controllo di Trieste. Del resto, anche nei mesi precedenti sia la diplomazia che i comandi militari britannici erano giunti alla conclusione che ciò che soltanto veramente importava nella Venezia Giulia, era ottenere il controllo del porto di Trieste e delle linee di comunicazione verso l'[[Austria]], perché unicamente in tal modo sarebbe stato possibile rifornire le truppe alleate destinate ad occupare [[Vienna]] ed il resto del paese alpino. Pertanto, Alexander ordinò al generale [[Bernard Freyberg|Freyberg]], comandante della seconda divisione [[nuova zelanda|neozelandese]] che si trovava fra [[Padova]] e Venezia, di precipitarsi verso Trieste. Nel tardo pomeriggio del 1 maggio le truppe britanniche arrivarono sull'Isonzo e trovarono la cittadina di [[Monfalcone]] già occupata dagli jugoslavi, che tentarono di dissuadere i neozelandesi dal proseguire<ref>Geoffrey Cox, ''La corsa per Trieste'', cit., pp. 29-34.</ref>. Invece, dopo qualche incertezza Freyberg ordinò alla 9ª brigata, agli ordini del generale Gentry, di avanzare verso Trieste, dove le truppe britanniche arrivarono nel primo pomeriggio del 2 maggio, dopo aver superato una debole resistenza tedesca.
 
===L'occupazione di Trieste===
Quando i neozelandesi giunsero a Trieste, i combattimenti erano ancora in corso, perché le truppe jugoslave, prive di armamento pesante, non erano riuscite ad avere ragione dei reparti tedeschi trincerati nel castello di san Giusto e nell'edificio del tribunale. Alla vista dei reparti alleati, il presidio tedesco del castello che stava già trattando la resa con gli jugoslavi, cambiò immediatamente idea e si consegnò ai neozelandesi. Quello del tribunale invece venne sgominato con un assalto congiunto. In tal modo, gli jugoslavi avevano sicuramente vinto la "corsa per Trieste", ma gli alleati erano riusciti, per usare l'immagine suggerita in proposito da Churchill, ad "infilare un piede nella porta"<ref>Messaggio di Churchill ad Alexander in NA/UK, PREM 3/495/7.</ref>. Quel che ne seguì fu una sovrapposizione non concordata di zone di occupazione, che generò la prima crisi diplomatica del dopoguerra, cioè la "crisi di Trieste", che si sarebbe conclusa con l'accordo di Belgrado del 9 giugno 1945. L'accordo previde che, in attesa delle decisioni della conferenza della pace, la Venezia Giulia sarebbe stata divisa in due zone di occupazione: la zona A, retta da un Governo militare alleato, e la zona B, affidata ad un'amministrazione militare jugoslava.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Babič Branko, ''Primorska ni klonila. Spomini na voina leta'', Lipa, Koper 1982.
* Barral Gianni, ''Borovnica '45. Al confine orientale dell'Italia. Memorie di un ufficiale italiano'', Paoline, Milano 2007.
* Cattaruzza Marina, ''1945. Alle origini della “questione di Trieste'', “Ventunesimo secolo”, 2005, n. 7.
* Cattaruzza Marina, ''L'Italia e il confine orientale'', Il Mulino, Bologna, 2007.
* Cox Geoffrey, ''La corsa per Trieste'', LEG, Gorizia 1985.
* Di Giusto Stefano, ''Operationszone Adriatisches Kűnstenland. Udine Gorizia Pola Fiume e Lubiana durante l’occupazione tedesca 1943 – 1945'', Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, Udine 2005.
* Francesconi Teodoro, ''Battaglione bersaglieri volontari "Benito Mussolini": combattere per l'onore d'Italia, 1943-1945'', Marvia, 2004
* La Perna Gaetano, ''Pola, Istria, Fiume 1943-1945. La lenta agonia di un lembo d’Italia'', Mursia, Milano, 1993.
* Macmillan Harold, ''Diari di guerra'', Il Mulino, Bologna 1987
* Petelin Stanko, ''La liberazione del Litorale Sloveno'', Pretori, Gorizia, 1999.
* Pupo Raoul, ''Trieste '45'', Laterza, Roma - Bari, 2010.
* Savorgnan di Brazzà Alvise, ''La Resistenza osovana nella bassa friulana sulla via verso Trieste'', "Storia contemporanea in Friuli", 1972, n. 2-3.
* Savorgnan di Brazzà Alvise, ''La verità su Trieste'', Edizioni LINT, Trieste 1980.
* Troha Nevenka, ''La liberazione di Trieste e la questione del confine orientale (settembre 1944 – maggio 1945)'', “Qualestoria”, 2006, n.1
* Valdevit Giampaolo, ''La questione di Trieste 1941-1954. Politica internazionale e contesto locale'', Franco Angeli, Milano, 1986.
* Valdevit Giampaolo (a cura di), ''La crisi di Trieste. Maggio-giugno 1945. Una revisione storiografica'', Trieste, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Trieste, 1995.
* Valdevit Giampaolo, ''Il dilemma Trieste. Guerra e dopoguerra in uno scenario europeo'', Libreria Editrice Goriziana, Gorizia, 1999.
 
{{Portale|Guerra|Seconda guerra mondiale|Storia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Battaglie della seconda guerra mondiale che coinvolgono l'Italia]]
[[Categoria:Regno Unito nella seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Storia della Venezia Giulia]]
[[Categoria:Storia della Jugoslavia]]