Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1982 e Katarzyna Dydek: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix elenco puntato (v. discussione)
 
Riga 1:
{{S|allenatori di pallacanestro polacchi|cestisti polacchi}}
{{torna a|Campionato mondiale di Formula 1 1982}}
{{Sportivo
{{Gara F1
|Nome = Katarzyna Dydek
|Nazione =Stati Uniti d'America
|NomeCompleto = Katarzyna Elżbieta Dydek
|Gran Premio =degli Stati Uniti d'America-Ovest
|Sesso = F
|Descrizione_alternativa= GP degli Stati Uniti d'America-Ovest 1982
|CodiceNazione = {{POL}}
|Nome ufficiale =VIII Toyota Grand Prix of Long Beach
|Altezza = 197
<!--In ordine, numero assoluto del gran Premio nella storia, numero nella stagione e numero di GP totali nella stagione-->
|Gara_TotPeso =360 86
|Disciplina = Pallacanestro
|Gara_No =3
|Ruolo = [[Allenatrice]] (ex [[Centro (pallacanestro)|centro]])
|Stagione_No =16
|Squadra =
<!--Immagine,didascalia e data effettuazione-->
|TermineCarriera =
|Image =Long Beach 1982.jpg
|CaptionSquadre =
{{Carriera sportivo
|Data =4 aprile
||{{Basket Lotos Gdynia|G}}|
|Anno =1982
|1996-1997|{{Basket Colorado Xplosion|G}}|24
<!--Circuito con lunghezza km e miglia, tipo di circuito, dati totali e tempo atmosferico della gara-->
|Luogo =[[Circuito di Long Beach]]
|Percorso_km =3,428
|Percorso_mi =2,13
|Percorso =Circuito cittadino
|Distanza_giri =75
|Distanza_km =258,814
|Distanza_mi =160,82
|Tempo =Soleggiato
<!--Pole position-->
|Pole_Pilota =Andrea De Cesaris
|Pole_Nazione =Italia
|Pole_Team =[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
|Pole_Tempo =1'27"316
<!--Giro veloce in gara-->
|Fast_Pilota =Niki Lauda
|Fast_Nazione =Austria
|Fast_Team =[[McLaren]]-[[Ford]] [[Cosworth]]
|Fast_Tempo =1'30"831
|Fast_Giro =12
<!--Primo classificato-->
|Primo_Pilota =Niki Lauda
|Primo_Nazione =Austria
|Primo_Team =[[McLaren]]-[[Ford]] [[Cosworth]]
<!--Secondo classificato-->
|Secondo_Pilota =Keke Rosberg
|Secondo_Nazione=Finlandia
|Secondo_Team =[[WilliamsF1|Williams]]-[[Ford]] [[Cosworth]]
<!--Terzo classificato-->
|Terzo_Pilota =Riccardo Patrese
|Terzo_Nazione =Italia
|Terzo_Team =[[Brabham]]-[[Ford]] [[Cosworth]]
}}
|SquadreNazionali=
 
{{Carriera sportivo
Il '''Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1982''' è stata la terza prova della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 1982|1982]] del [[Campionato mondiale di Formula 1]]. Si è corsa domenica 4 aprile [[1982]] sul [[Circuito di Long Beach]]. La gara è stata vinta dall'austriaco [[Niki Lauda]] su [[McLaren]]-[[Ford]] [[Cosworth]]; per il vincitore si trattò del diciottesimo successo nel mondiale, il primo dal suo rientro nelle competizioni. Ha preceduto sul traguardo il finlandese [[Keke Rosberg]] su [[Williams F1|Williams]]-[[Ford]] [[Cosworth]] e l'italiano [[Riccardo Patrese]] su [[Brabham]]-[[Ford]] [[Cosworth]].
|1991-2001 |{{Naz|PC|POL|F}} |
 
}}
[[Gilles Villeneuve]], su [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], giunto terzo, venne squalificato per un'irregolarità tecnica della sua monoposto.<ref name=vill/>
|Allenatore =
 
{{Carriera sportivo
==Vigilia==
||{{Basket Lotos Gdynia}}|<small>(vice)</small>
===Sviluppi futuri===
||AZS Poznan|
[[Bernie Ecclestone]], a capo della [[Formula One Constructors Association|FOCA]] annunciò che nel 1983 non si sarebbe disputato il [[Gran Premio del Brasile]] per problemi con gli organizzatori.<ref>{{cita news|titolo=Nel 1983 niente G.P. del Brasile?|data=24 marzo 1982|accesso=26 settembre 2013|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=25|autore=|lingua=}}</ref>Il 26 marzo la [[Federazione Internazionale Sport Automobilistico|FISA]] comunicò alla Federazione Spagnola il suo favore alla celebrazione del Gran Premio di Spagna per il 27 giugno, a patto che la stessa formalizzasse il pagamento di quanto richiesto per l'iscrizione in calendario della gara.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1982/03/27/pagina-37/1081942/pdf.html#|titolo=La F.I.S.A. confirma el G.P. de España F-1|data=24 marzo 1982|accesso=3 ottobre 2013|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|pagina=37|autore=Xavier Ventura|lingua=es}}</ref>
}}
 
|Vittorie =
L'[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]] stava testando il suo nuovo motore turbo con [[Giorgio Francia]] presso il [[Misano World Circuit|Circuito di Misano]]: la casa milanese prospettava di fare esordire il nuovo propulsore nella successiva gara di [[Gran Premio di San Marino 1982|Imola]].<ref name=4apr2>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1982/04/04/pagina-30/1084035/pdf.html#|titolo=Oido en Boxes|data=4 aprile 1982|accesso=10 ottobre 2013|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|pagina=30|lingua=es}}</ref>
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
 
{{MedaglieOro|[[FIBA EuroBasket Women 1999|Polonia 1999]]}}
===Aspetti tecnici===
|Aggiornato =
Sulla classifica pendeva ancora il ricorso presentato da [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] e [[Renault F1|Renault]] in merito alla squalifica delle prime due vetture giunte al traguardo nel precedente [[Gran Premio del Brasile 1982|Gran Premio del Brasile]]: la [[Brabham]] di [[Nelson Piquet]] e la [[Williams F1|Williams]] di [[Keke Rosberg]]. Il ricorso prendeva di mira lo stratagemma seguito da queste due scuderie per poter far correre le loro vetture, durante la gara, al di sotto del peso minimo consentito. Al termine della gara infatti i team riempivano d'acqua dei serbatoi, ufficialmente utilizzati per raffredare i freni, per far rientrare le monoposto nel peso minimo. Per protesta la Renault annunciò che per la gara di Long Beach avrebbe fatto correre i propri piloti con vetture "alleggerite", al di sotto del peso minimo, nella speranza che questa situazione di illegittimità venisse presto sanata dalla Federazione.<ref name=31marz>{{cita news|titolo=La Ferrari attende il verdetto della Fia|data=31 marzo 1982|accesso=1º ottobre 2013|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=21|autore=Cristiano Chiavegato|lingua=}}</ref>La stessa [[Ligier]] annunciò che la nuova monoposto [[Ligier JS19|JS19]], non ancora presentata, sarebbe pesata solo 560 kg, ovvero 25 meno del limite minimo previsto dal regolamento.<ref name=4apr2/>
}}
 
{{Bio
La [[Scuderia Ferrari]] decise anch'essa di attuare una modifica tecnica palesemente irregolare, al fine di evidenziare la necessità di una maggiore serietà nell'applicazione del regolamento. Sulla 126 C2 venne quindi montata un alettone posteriore composta da due profili sovrapposti sfalsati, lunghi ciascuno tanto quanto consentito dal regolamento, ovvero 110 cm, ma disposti in maniera tale da raddoppiare la larghezza della superficie alare totale<ref>{{cita news|titolo=Doppio alettone per il Cavallino|data=4 aprile 1982|accesso=9 ottobre 2013|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=25|autore=|lingua=}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Doppio alettone, che colpo|data=5 aprile 1982|accesso=11 ottobre 2013|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|pagina=20|autore=Ercole Colombo|lingua=}}</ref>.
|Nome = Katarzyna Elżbieta
 
|Cognome = Dydek
La [[Toleman]] affidò anche a [[Teo Fabi]] la TG181C, mentre la [[Williams F1|Williams]] non fece ancora esordire l'annunciata [[Williams FW08|FW08]].<ref name=2apr>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1982/04/02/pagina-30/1080024/pdf.html#|titolo=Long Beach, un reto en el mundial de F-1|data=4 aprile 1982|accesso=3 ottobre 2013|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|pagina=30|autore=|lingua=es}}</ref>La Ligier fece esordire la JS17B.
|Sesso = F
 
|LuogoNascita = Varsavia
Il tracciato di Long Beach venne modificato rispetto le edizioni precedenti. Venne riprofilata la prima parte, che collegava il rettilineo di partenza (il via venne riportato alla vecchia sede) con il rettilineo della ''Shoreline Drive'': inoltre questo lungo rettifilo venne modificato con l'introduzione di una ''chicane''. Anche la parte finale del tracciato subì delle alterazioni. La lunghezza della pista divenne così di 3.427 metri, contro i 3.240 precedenti.<ref>{{cita news|titolo=Adesso Ecclestone chiede dei circuiti anti-turbo|data=1º aprile 1982|accesso=1º ottobre 2013|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=21|autore=|lingua=}}</ref>
|GiornoMeseNascita = 21 marzo
 
|AnnoNascita = 1970
===Aspetti sportivi===
|LuogoMorte =
Una settimana prima della gara [[Carlos Reutemann]], vicecampione del mondo, e pilota della [[Williams F1|Williams]], annunciò la sua decisione di ritirarsi immediatamente dalle competizioni. L'argentino aveva già annunciato una simile decisione al termine della stagione 1981, ma era poi stato convinto a rimanere in Formula 1. In suo luogo la Williams assunse [[Mario Andretti]] che, sempre al termine della stagione 1981, aveva abbandonato la F1 per le competizioni americane. Andretti, visti gli impegni con la [[Champ Car|Formula Indy]], non avrebbe comunque disputato l'intera stagione con la Williams.<ref name=31marz/><ref>{{cita news|titolo=Reutemann se ne va, si rivede Andretti|data=29 marzo 1982|accesso=26 settembre 2013|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|pagina=21|autore=Cristiano Chiavegato|lingua=}}</ref>Reutemann chiudeva la sua carriera in F1 con 146 gran premi, 12 vittorie, 6 ''pole position'', 6 giri veloci, 45 podi (all'epoca cifra record tra i piloti) e 310 punti. In gare non valide per il campionato si era imposto in due occasioni.<ref>{{cita web|url=http://www.statsf1.com/fr/carlos-reutemann.aspx|titolo=Carlos Reutemann|data=|accesso=26 settembre 2013|editore=statsf1.com|pagina=|lingua=fr}}</ref>La scuderia britannica aveva delle diffcioltà a trovare un pilota che potesse sostituire stabilmente Reutemann: vennero avvicinati alla Williams l'inglese [[Jonathan Palmer]], il canadese della Ferrari [[Gilles Villeneuve]], mentre l'ex campione del mondo di F1, l'australiano [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]] aveva declinato l'offerta fattagli.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1982/04/03/pagina-32/1080056/pdf.html#|titolo=En Long Beach, Williams mostra si enfado|data=3 aprile 1982|accesso=10 ottobre 2013|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|pagina=32|lingua=es}}</ref>
|GiornoMeseMorte =
 
|AnnoMorte =
La [[Fittipaldi Automotive]] posticipò ancora l'esordio per [[Johnny Cecotto]], mentre sulla lista ufficiale degli iscritti apparve, alla [[Tyrrell]], in luogo di [[Slim Borgudd]], il pilota spagnolo [[Emilio de Villota]]: lo svedese prese in realtà normalmente parte al gran premio.<ref name=2apr/>
|Attività = ex cestista
 
|Attività2 = allenatrice di pallacanestro
Il gran premio, definito ''degli Stati Uniti-Ovest'', era formalmente conosciuto anche come ''Gran Premio di Long Beach''.<ref name=pole/>Nella stessa stagione gli [[Stati Uniti d'America|USA]] ospitarono altre due gare valide per il mondiale, il [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1982|Gran Premio degli USA-Est]] a [[Detroit]] e il [[Gran Premio di Las Vegas 1982|Gran Premio del Caesars Palace]] a [[Las Vegas]].
|Nazionalità = polacca
 
Nelle prove libere dei venerdì il più rapido fu [[Keke Rosberg]] su [[Williams F1|Williams]]-[[Ford]] [[Cosworth]], in 1'29"29, che precedette [[Bruno Giacomelli]] su [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]] e [[Jacques Laffite]] della [[Ligier]]. [[Niki Lauda]] e [[Riccardo Patrese]] furono protagonisti di incidenti, senza però conseguenze fisiche.<ref>{{cita news|titolo=Nelle prove libere Rosberg il migliore|data=3 aprile 1982|accesso=9 ottobre 2013|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=21|autore=|lingua=}}</ref>
 
==Prequalifiche==
===Resoconto===
L'unico a non riuscire a prequalificarsi fu [[Derek Warwick]], della [[Toleman]].
 
== Qualifiche ==
===Resoconto===
Nella prima giornata di prove ufficiali del venerdì [[Keke Rosberg]] si confermò il più veloce, fermando il cronometro su 1'28"576, precedendo [[Niki Lauda]] di due decimi e [[Nelson Piquet]] di tre decimi e mezzo. Furono più positivi del previsto i risultati delle vetture a motore turbo: [[Alain Prost]] su [[Renault F1|Renault]] era quarto, mentre [[Gilles Villeneuve]] della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] chiuse col quinto tempo.<ref name=4apr>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1982/04/04/pagina-30/1084035/pdf.html#|titolo=Long Beach: Rosberg, mejor tiempo|data=4 aprile 1982|accesso=10 ottobre 2013|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|pagina=30|lingua=es}}</ref>Le vetture gommate [[Michelin]] risultavano così favorite rispetto ai team riforniti dalla [[Goodyear]]: le coperture francesi più dure erano anzi più veloci di quelle da tempo.
 
Al sabato s'inserì nella lotta per la ''pole position'' anche [[Andrea de Cesaris]] dell'[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]. Il pilota romano duellò a lungo con Lauda (che preferì usare un solo set di gomme e risparmiarne un set di gomme nuove per la gara) e riuscì a strappargli la partenza al palo solo a pochi minuti dal termine delle prove.<ref >{{cita news|url=|titolo=De Cesaris ha fatto arrabbiare Lauda|data=5 aprile 1982|accesso=11 otobre 2013|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|pagina=20|lingua=|autore=Cristiano Chiavegato}}</ref>Per De Cesaris fu l'unica ''pole posiiton'' nel mondiale di F1, sessantaduesimo pilota nella storia a raccogliere questo risultato, nonché, all'epoca, con 22 anni, 10 mesi e 4 giorni, anche il più giovane (battendo il record che apparteneva a [[Jacky Ickx]].<ref>{{cita web|url=http://www.statsf1.com/fr/statistiques/pilote/pole/chronologie.aspx|titolo=Statistiques Pilotes-Pole positions-Chronologie|data=|accesso=11 ottobre 2013|editore=statsf1.com|lingua=fr}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.statsf1.com/fr/statistiques/pilote/pole/age.aspx|titolo=Statistiques Pilotes-Pole positions-Par âge|data=|accesso=11 ottobre 2013|editore=statsf1.com|lingua=fr}}</ref>Fu anche la dodicesima, e ultima, ''pole'' conquistata da una vettura Alfa Romeo, quindicesima e ultima per una monoposto spinta da un motore dell'Alfa.<ref name=pole>{{cita web|url=http://www.statsf1.com/fr/1982/etats-unis-ouest.aspx|titolo=3. Etats-Unis Ouest 1982|data=|accesso=11 ottobre 2013|editore=statsf1.com|lingua=fr}}</ref> Dietro ai due duellanti si inserirono le due [[Renault F1|Renault]] e l'altra Alfa di [[Bruno Giacomelli]]. Il primo pilota con gomme Goodyear fu Piquet, sesto.
 
=== Risultati ===
I risultati delle qualifiche<ref>[http://www.chicanef1.com/race.pl?year=1982&gp=US%20West%20GP&r=1&type=qual Risultati delle qualifiche]</ref> furono i seguenti:
 
{| class="wikitable sortable" style="font-size: 100%"
! Pos
! Nº
! Pilota
! Costruttore
! Tempo
! Griglia
|-
! 1
| 22
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea De Cesaris]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
| '''1'27"316
| 1
|-
! 2
| 8
| {{Bandiera|AUT}} [[Niki Lauda]]
| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'27"436
| 2
|-
! 3
| 16
| {{Bandiera|FRA}} [[René Arnoux]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 1'27"763
| 3
|-
! 4
| 15
| {{Bandiera|FRA}} [[Alain Prost]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 1'27"979
| 4
|-
! 5
| 23
| {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giacomelli]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
| 1'28"087
| 5
|-
! 6
| 1
| {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Nelson Piquet]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'28"276
| 6
|-
! 7
| 27
| {{Bandiera|CAN}} [[Gilles Villeneuve]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'28"476
| 7
|-
! 8
| 6
| {{Bandiera|FIN}} [[Keke Rosberg]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'28"576
| 8
|-
! 9
| 28
| {{Bandiera|FRA}} [[Didier Pironi]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'28"680
| 9
|-
! 10
| 31
| {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Jarier]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Osella Corse|Osella]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'28"708
| 10
|-
! 11
| 7
| {{Bandiera|GBR}} [[John Watson (automobilismo)|John Watson]]
| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'28"885
| 11
|-
! 12
| 3
| {{Bandiera|ITA}} [[Michele Alboreto]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Tyrrell]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'29"027
| 12
|-
! 13
| 25
| {{Bandiera|USA}} [[Eddie Cheever]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Ligier]]-[[Matra]]
| 1'29"336
| 13
|-
! 14
| 5
| {{Bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'29"468
| 14
|-
! 15
| 26
| {{Bandiera|FRA}} [[Jacques Laffite]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Ligier]]-[[Matra]]
| 1'29"587
| 15
|-
! 16
| 11
| {{Bandiera|ITA}} [[Elio De Angelis]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'29"694
| 16
|-
! 17
| 12
| {{Bandiera|GBR}} [[Nigel Mansell]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'29"758
| 17
|-
! 18
| 2
| {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Patrese]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Brabham]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'29"948
| 18
|-
! 19
| 14
| {{Bandiera|COL}} [[Roberto Guerrero]]
| {{Bandiera|UK}} [[Ensign]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'30"186
|19
|-
! 20
| 29
| {{Bandiera|UK}} [[Brian Henton]]
| {{Bandiera|UK}} [[Arrows]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'30"474
| 20
|-
! 21
| 17
| {{Bandiera|GER}} [[Jochen Mass]]
| {{Bandiera|UK}} [[March]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'30"476
| 21
|-
! 22
| 33
| {{Bandiera|IRL}} [[Derek Daly]]
|[[File:Flag of Hong Kong 1959.svg|20px|bordo]] [[Theodore Racing|Theodore]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'30"919
| 22
|-
! 23
| 18
| {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Raul Boesel]]
| {{Bandiera|UK}} [[March]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'30"977
| 23
|-
! 24
| 4
| {{Bandiera|SWE}} [[Slim Borgudd]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Tyrrell]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'31"033
| 24
|-
! 25
| 9
| {{Bandiera|GER}} [[Manfred Winkelhock]]
| {{Bandiera|GER}} [[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'31"593
| 25
|-
! 26
| 10
| {{Bandiera|CHI}} [[Eliseo Salazar]]
| {{Bandiera|GER}} [[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'31"825
| 26
|-
! NQ
| 36
| {{Bandiera|ITA}} [[Teo Fabi]]
| {{Bandiera|UK}} [[Toleman]]-[[Brian Hart Ltd.|Hart]]
| 1'31"988
| NQ
|-
! NQ
| 32
| {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Paletti]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Osella Corse|Osella]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'32"146
| NQ
|-
! NQ
| 20
| {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Chico Serra]]
| {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Fittipaldi Automotive|Fittipaldi]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'32"496
| NQ
|-
! NQ
| 30
| {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Baldi]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Arrows]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1'33"701
| NQ
|-
|}
 
== Gara ==
===Resoconto===
Sulla griglia di partenza [[Elio de Angelis]] si posizionò sul lato sbagliato della pista: manovrò perciò per raggiungere lo stallo giusto; il suo compagno di scuderia, [[Nigel Mansell]], che lo seguiva, fu costretto a inserire la retro per evitare l'impatto; proprio in quel momento venne dato il via, con l'inglese che di fatto partì con la retro inserita. Nella prima parte della griglia [[Andrea De Cesaris]] mantenne il comando davanti a [[René Arnoux]] che passò subito [[Niki Lauda]]. Seguivano [[Bruno Giacomelli]], [[Gilles Villeneuve]], [[Alain Prost]], [[Didier Pironi]], [[Keke Rosberg]] e [[Nelson Piquet]].
 
Lauda seguiva da vicino Arnoux e, a sua volta, subiva la pressione di Giacomelli. Al 6º giro Giacomelli cercò di superare l'austriaco, ma ritardò troppo la frenata e andò a tamponare Arnoux: entrambi furono costretti al ritiro. Al giro nove il rimontante [[John Watson (automobilismo)|John Watson]] passò Villeneuve, inserendosi in terza posizione, mentre al 10º giro anche il leader del mondiale, [[Alain Prost]], fu costretto al ritiro per un testacoda.
 
Cinque giri dopo [[Andrea De Cesaris]], il cui vantaggio su [[Niki Lauda]] andava riducendosi, ebbe un'incertezza nel doppiaggio del brasiliano [[Raul Boesel]], ciò consenti a Lauda di prendere la scia al pilota romano e di superarlo sulla ''Shoreline Drive''. La classifica vedeva così primo Lauda, seguito da De Cesaris, Watson, Villeneuve, Rosberg e Piquet.
 
Villeneuve e Rosberg dettero vita a un lungo duello: il finlandese sfruttava la maneggevolezza della sua [[Williams F1|Williams]] per passare il canadese alla prima ''chicane'', mentre il pilota della Ferrari risuperava sul rettilineo. Villeneuve però finì in testacoda, senza però perdere la posizione a favore del sopraggiungente [[Nelson Piquet]].
 
Al 25º giro Piquet finì a muro e fu costretto al ritiro; la sua [[Brabham]] rimase in una posizione pericolosa, tanto da richiedere l'intervento di un carro attrezzi che trainò la monoposto per un tratto di pista, prima di raggiungere una via di fuga con [[Niki Lauda]] che rischiò di colpire il mezzo di soccorso. Due giri dopo Roberg si insediò al secondo posto grazie anche ai problemi con le gomme di Watson. Il nordirlandese dovette cambiare le coperture al giro 27, scivolando fuori dalla zona dei punti. Ora, dietro Lauda, De Cesaris e Rosberg, si trovava Villeneuve, seguito da Alboreto, Cheever e de Angelis.
 
Al 33º giro [[Andrea De Cesaris]] finì contro un muretto a causa di un problema ai freni. [[Niki Lauda]] si trovò al comando con un minuto di vantaggio su [[Keke Rosberg]]. In rimonta era [[Riccardo Patrese]] che aveva preso la sesta posizione a [[Elio de Angelis]] al trentoottesimo passaggio, e poi passò Cheever, costretto a un cambio gomme. Al giro 59 Patrese passò anche Alboreto.
 
[[Niki Lauda]] vinse per la prima volta dal suo ritorno alle corse, seguito da [[Keke Rosberg]] e [[Gilles Villeneuve]].<ref>{{cita news|titolo=Lauda gioca in Usa (gatto fra i topi in Formula Uno)|data=5 aprile 1982|accesso=22 ottobre 2013|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|pagina=22|autore=Cristiano Chiavegato|lingua=}}</ref>Successivamente il pilota canadese venne squalificato per l'alettone irregolare della sua vettura: entrò sul podio [[Riccardo Patrese]]. Vennero così classificate solo vetture motorizzate [[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]].
 
===Risultati===
I risultati del gran premio<ref>[http://www.formula1.com/results/season/1982/344/ Risultati del gran premio]</ref> furono i seguenti:
 
{| class="wikitable" style="font-size: 91%;"
|-
! Pos !! No !! Pilota !! Team !! Giri !! Tempo/Ritiro !! Pos.Griglia !! Punti
|-
! 1
| 8
| {{Bandiera|Austria}} '''[[Niki Lauda]]'''
| {{Bandiera|Regno Unito}} '''[[McLaren]]'''-'''[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 75
| 1h58'25"318
| 2
| '''9'''
|-
! 2
| 6
| {{Bandiera|Finlandia}} '''[[Keke Rosberg]]'''
| {{Bandiera|Regno Unito}} '''[[Williams F1|Williams]]'''-'''[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 75
| + 14"660
| 8
| '''6'''
|-
! 3
| 2
| {{Bandiera|Italia}} '''[[Riccardo Patrese]]'''
| {{Bandiera|Regno Unito}} '''[[Brabham]]'''-'''[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 75
| + 1'19"143
| 18
| '''4'''
|-
! 4
| 3
| {{Bandiera|Italia}} '''[[Michele Alboreto]]'''
| {{Bandiera|Regno Unito}} '''[[Tyrrell]]'''-'''[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 75
| + 1'20"947
| 12
| '''3'''
|-
! 5
| 11
| {{Bandiera|Italia}} '''[[Elio de Angelis]]'''
| {{Bandiera|Regno Unito}} '''[[Team Lotus|Lotus]]'''-'''[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 74
| + 1 giro
| 16
| '''2'''
|-
! 6
| 7
| {{Bandiera|Regno Unito}} '''[[John Watson (automobilismo)|John Watson]]'''
| {{Bandiera|Regno Unito}} '''[[McLaren]]'''-'''[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 74
| + 1 giro
| 11
| '''1'''
|-
! 7
| 12
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Nigel Mansell]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Team Lotus|Lotus]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 73
| + 2 giri
| 17
| &nbsp;
|-
! 8
| 17
| {{Bandiera|Germania}} [[Jochen Mass]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[March]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 73
| + 2 giri
| 21
| &nbsp;
|-
! 9
| 18
| {{Bandiera|Brasile 1968-1992}} [[Raul Boesel]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[March]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 70
| + 5 giri
| 23
| &nbsp;
|-
! 10
| 4
| {{Bandiera|Svezia}} [[Slim Borgudd]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Tyrrell]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 68
| + 7 giri
| 24
| &nbsp;
|-
! SQ
| 27
| {{Bandiera|Canada}} [[Gilles Villeneuve]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 75
| Ala posteriore irregolare
| 7
| &nbsp;
|-
! Rit
| 25
| {{Bandiera|USA}} [[Eddie Cheever]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Ligier]]-[[Matra]]
| 59
| Cambio
| 13
| &nbsp;
|-
! Rit
| 22
| {{Bandiera|Italia}} [[Andrea de Cesaris]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
| 33
| Testacoda
| 1
| &nbsp;
|-
! Rit
| 29
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Brian Henton]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Arrows]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 32
| Testacoda
| 20
| &nbsp;
|-
! Rit
| 14
| {{Bandiera|Colombia}} [[Roberto Guerrero]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Ensign]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 27
| Testacoda
| 19
| &nbsp;
|-
! Rit
| 26
| {{Bandiera|Francia}} [[Jacques Laffite]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Ligier]]-[[Matra]]
| 26
| Testacoda
| 15
| &nbsp;
|-
! Rit
| 31
| {{Bandiera|Francia}} [[Jean-Pierre Jarier]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Osella Corse|Osella]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 26
| Trasmissione
| 10
| &nbsp;
|-
! Rit
| 1
| {{Bandiera|Brasile 1968-1992}} [[Nelson Piquet]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Brabham]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 25
| Incidente
| 6
| &nbsp;
|-
! Rit
| 33
| {{Bandiera|Irlanda}} [[Derek Daly]]
|[[File:Flag of Hong Kong 1959.svg|20px|bordo]] [[Theodore Racing|Theodore]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 23
| Testacoda
| 22
| &nbsp;
|-
! Rit
| 5
| {{Bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Williams F1|Williams]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 19
| Incidente
| 14
| &nbsp;
|-
! Rit
| 15
| {{Bandiera|Francia}} [[Alain Prost]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 10
| Testacoda
| 4
| &nbsp;
|-
! Rit
| 28
| {{Bandiera|Francia}} [[Didier Pironi]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 6
| Testacoda
| 9
| &nbsp;
|-
! Rit
| 16
| {{Bandiera|Francia}} [[René Arnoux]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 5
| Collisione
| 3
| &nbsp;
|-
! Rit
| 23
| {{Bandiera|Italia}} [[Bruno Giacomelli]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
| 5
| Collisione
| 5
| &nbsp;
|-
! Rit
| 10
| {{Bandiera|Cile}} [[Eliseo Salazar]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 3
| Incidente
| 26
| &nbsp;
|-
! Rit
| 9
| {{Bandiera|Germania}} [[Manfred Winkelhock]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 1
| Incidente
| 25
| &nbsp;
|-
! NQ
| 36
| {{Bandiera|Italia}} [[Teo Fabi]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Toleman]]-[[Brian Hart Ltd.|Hart]]
| &nbsp;
| &nbsp;
| 0
| &nbsp;
|-
! NQ
| 32
| {{Bandiera|Italia}} [[Riccardo Paletti]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Osella Corse|Osella]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| &nbsp;
| &nbsp;
| 0
| &nbsp;
|-
! NQ
| 20
| {{Bandiera|Brasile 1968-1992}} [[Chico Serra]]
| {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Fittipaldi Automotive|Fittipaldi]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| &nbsp;
| &nbsp;
| 0
| &nbsp;
|-
! NQ
| 30
| {{Bandiera|Italia}} [[Mauro Baldi]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Arrows]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| &nbsp;
| &nbsp;
| 0
| &nbsp;
|-
! NPQ
| 35
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Derek Warwick]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Toleman]]-[[Brian Hart Ltd.|Hart]]
| &nbsp;
| &nbsp;
| 0
| &nbsp;
|}
 
==Classifiche==
{{Colonne}}
===Piloti===
{| class="wikitable" style="font-size: 100%;"
! Pos.
! Pilota
! Punti
|-
! 1
| {{Bandiera|FRA}} [[Alain Prost]]
| 18
|-
! 2
| {{Bandiera|AUT}} [[Niki Lauda]]
| 12
|-
! 3
| {{Bandiera|FIN}} [[Keke Rosberg]]
| 8
|-
! 4
| {{Bandiera|GBR}} [[John Watson (automobilismo)|John Watson]]
| 8
|-
! 5
| {{Bandiera|Argentina}} [[Carlos Reutemann]]
| 6
|-
! 6
| {{Bandiera|ITA}} [[Michele Alboreto]]
| 6
|-
! 7
| {{Bandiera|FRA}} [[René Arnoux]]
| 4
|-
! =
| {{Bandiera|GBR}} [[Nigel Mansell]]
| 4
|-
! =
| {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Patrese]]
| 4
|-
! 10
| {{Bandiera|GER}} [[Manfred Winkelhock]]
| 2
|-
! =
| {{Bandiera|ITA}} [[Elio de Angelis]]
| 2
|-
! 12
| {{Bandiera|FRA}} [[Didier Pironi]]
| 1
|-
|}
{{Colonne spezza}}
===Costruttori===
{| class="wikitable" style="font-size: 100%;"
! Pos.
! Team
! Punti
|-
! 1
| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 22
|-
! 2
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[McLaren]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 20
|-
! 3
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Williams F1|Williams]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 14
|-
! 4
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Team Lotus|Lotus]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 6
|-
! 5
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Tyrrell]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 6
|-
! 6
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Brabham]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 4
|-
! 7
| {{Bandiera|GER}} [[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]]-[[Ford Cosworth DFV|Ford Cosworth]]
| 2
|-
! 8
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1
|-
|}
{{Colonne fine}}
 
== Decisioni della giuria ==
I commissari sportivi squalificarono [[Gilles Villeneuve]], giunto terzo. Venne giudicato non regolamentare il doppio alettone posteriore montato sulla sua [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], sulla base di un reclamo inviato da [[Ken Tyrrell]]. L'alettone presentato dalla Ferrari era composto da due ali sfasate, la cui lunghezza totale superava il limite, previsto dal regolamento di 110 centimetri.
 
I commissari respinsero invece il reclamo, inviato dalla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], contro le prime due vetture giunte a traguardo, la [[McLaren]] e la [[Williams F1|Williams]], che verteva sul peso minimo delle monoposto, e lo stratagemma utilizzato da queste scuderie per risultare regolari al termine del gran premio, ovvero il rabbocco con acqua di serbatoi appositi.<ref name=vill>{{cita news|titolo=Il canadese punito per i due alettoni|data=6 aprile 1982|accesso=22 ottobre 2013|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=23|autore=Cristiano Chiavegato|lingua=}}</ref>
 
==Note==
{{references}}
 
{{Rapporto gara F1
|Nome_di_gara =Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest
|Anno_di_gara=1982
|Prova = 3
|Precedente_gara_nella_stagione =[[Gran Premio del Brasile 1982]]
|Prossima_gara_nella_stagione =[[Gran Premio di San Marino 1982]]
|Precedente_anno_gara = 1981
|Prossimo_anno_gara = 1983
}}
È la sorella di [[Margo Dydek]].
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|Formula 1}}
*{{SchedaSR}}
*{{cita web|http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/player/p/pid/4964/sid/2268/tid/347/tid2//_/2001_European_Championship_for_Women/index.html|Scheda agli europei 2001 su fiba.com|lingua=en}}
 
{{Polonia femminile di pallacanestro agli europei 1991}}
[[Categoria:Gran Premi di Formula 1 1982| 03]]
{{Polonia femminile di pallacanestro agli europei 1999}}
{{Polonia femminile di pallacanestro alle olimpiadi 2000}}
{{Polonia femminile di pallacanestro agli europei 2001}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}