Exocoetus volitans e Katarzyna Dydek: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix elenco puntato (v. discussione)
 
Riga 1:
{{S|allenatori di pallacanestro polacchi|cestisti polacchi}}
{{Tassobox
{{Sportivo
|nome=Pesce volante
|Nome = Katarzyna Dydek
|statocons=
|NomeCompleto = Katarzyna Elżbieta Dydek
|statocons_versione=
|Sesso = F
|statocons_ref=
|CodiceNazione = {{POL}}
|immagine=[[File:Exvol u0.gif|230px]]
|Altezza = 197
|didascalia=''Exocoetus volitans''
|Peso = 86
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Disciplina = Pallacanestro
|dominio= [[Eukaryota]]
|Ruolo = [[Allenatrice]] (ex [[Centro (pallacanestro)|centro]])
|regno=[[Animalia]]
|Squadra =
|sottoregno=
|TermineCarriera =
|superphylum=
|Squadre =
|phylum=[[Chordata]]
{{Carriera sportivo
|subphylum=
||{{Basket Lotos Gdynia|G}}|
|infraphylum=
|1996-1997|{{Basket Colorado Xplosion|G}}|24
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Actinopterygii]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Beloniformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''Exocoetidae'''
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Exocoetus]]'''
|sottogenere=
|specie='''E. volitans'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Linnaeus]]
|binome=Exocoetus volitans
|bidata=[[1758]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
|SquadreNazionali=
Il '''pesce volante''' ('''''Exocoetus volitans''''') è un pesce di mare della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Exocoetidae]].
{{Carriera sportivo
==Distribuzione e habitat==
|1991-2001 |{{Naz|PC|POL|F}} |
Si tratta di una specie [[circumtropicale]] molto comune in tutti i mari e gli oceani nella fascia tropicale. D'estate può penetrare nel [[mar Mediterraneo]] occidentale, compresi i mari italiani ed anche l'[[mar Adriatico|Adriatico]] ma vi è molto raro.
}}
 
|Allenatore =
Si tratta di un pesce [[pelagico]] che abitualmente frequenta zone molto al largo; si può incontrare nei pressi delle coste solo attorno alle isole. Vive nei primissimi centimetri d'acqua.
{{Carriera sportivo
 
||{{Basket Lotos Gdynia}}|<small>(vice)</small>
==Descrizione==
||AZS Poznan|
Ha il caratteristico aspetto della famiglia [[Exocoetidae]] con [[pinne pettorali]] molto grandi. Le [[pinne ventrali]] invece sono corte ed inserite piuttosto in avanti. Il muso è corto.
}}
 
|Vittorie =
Il dorso è azzurro vivace ed i fianchi argentei. Tutto il corpo ha riflessi iridescenti. Le pinne pettorali sono grige chiare con un bordo biancastro.
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
 
{{MedaglieOro|[[FIBA EuroBasket Women 1999|Polonia 1999]]}}
Misura fino a 20 cm.
|Aggiornato =
 
}}
==Riproduzione==
{{Bio
Avviene durante tutto l'anno; le uova sono [[pelagico|pelagiche]]. Apparentemente non si riproduce nel [[mar Mediterraneo]].
|Nome = Katarzyna Elżbieta
 
|Cognome = Dydek
==Pesca==
|Sesso = F
Talvolta abbocca alle lenze a [[traina]] o viene attratto dalle luci delle [[reti da circuizione]]. Le carni sono buone come in tutti gli Exocoetidae.
|LuogoNascita = Varsavia
 
|GiornoMeseNascita = 21 marzo
==Specie affini==
|AnnoNascita = 1970
Il '''pesce rondine''' ('''''Exocoetus obtusirostris''''', <small>Günther, 1866</small>) è molto simile a questa specie ed ha abitudini simili in tutto e per tutto all<nowiki>'</nowiki>''Exocoetus volitans'' da cui si riconosce, oltre che per il numero di raggi nelle pinne e di [[branchiospina|branchiospine]] anche per il muso molto più corto e per l'aspetto generale più tozzo. Anche questa specie viene talvolta trovata in Mediterraneo, anche in acque italiane.
|LuogoMorte =
 
|GiornoMeseMorte =
==Bibliografia==
|AnnoMorte =
*Louisy P., Trainito E. (a cura di) ''Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo.'' Milano, Il Castello, 2006. ISBN 88-8039-472-X
|Attività = ex cestista
*Tortonese E. ''Osteichthyes'', Calderini, 1975
|Attività2 = allenatrice di pallacanestro
*Costa F. ''Atlante dei pesci dei mari italiani'', Mursia, 1991 ISBN 88-425-1003-3
|Nazionalità = polacca
*Lythgoe J. e G ''Il libro completo dei pesci dei mari europei'', Mursia, 1971
}}
 
È la sorella di [[Margo Dydek]].
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Exocoetus volitans|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{SchedaSR}}
*{{en}} {{FishBase|1032|''Exocoetus volitans''|24.02.10}}
*{{cita web|http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/player/p/pid/4964/sid/2268/tid/347/tid2//_/2001_European_Championship_for_Women/index.html|Scheda agli europei 2001 su fiba.com|lingua=en}}
*{{en}} {{FishBase|1031|''Exocoetus obtusirostris''|24.02.10}}
{{Portale|pesci}}
 
{{Polonia femminile di pallacanestro agli europei 1991}}
[[Categoria:Beloniformes]]
{{Polonia femminile di pallacanestro agli europei 1999}}
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
{{Polonia femminile di pallacanestro alle olimpiadi 2000}}
{{Polonia femminile di pallacanestro agli europei 2001}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}