Utente:Claremont82/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: '''Ticketbis''' è una piattaforma spagnola per la compra-vendita di biglietti per ogni tipo di spettacolo. La compagnia è stata fondata nel dicembre del 2009 da Ander... |
Nessun oggetto della modifica |
||
(36 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Ticketbis''' è una piattaforma [[Spagna|spagnola]] per la [[compra-vendita]] di biglietti per ogni tipo di [[spettacolo]]. La compagnia è stata fondata nel dicembre del [[2009]] da Ander Michelena e Jon Uriarte <ref>
</ref> e oggi ha più di 200 dipendenti sparsi in 10 uffici in tutto il mondo e opera in più di 50 Paesi.
</ref>. Su Ticketbis i privati possono acquistare e vendere i loro biglietti con maggiori garanzie e sicurezze. Attualmente, nella pagina sono pubblicati più di un milione di biglietti per eventi in tutto il mondo.
L’'''Italia''' rappresenta il terzo mercato in Europa e il quinto nel mondo, dietro solo a [[Spagna]], [[Regno Unito]], [[Brasile]] e [[Messico]], grazie a circa 35-40 mila transazioni annuali. Secondo le dichiarazioni di Jon Uriarte in Italia le vendite di biglietti per concerti e festival nel 2015 hanno raggiunto un 21% del totale, un 5% in più rispetto al 2014, dimostrando che quello della cultura è un settore con molte opportunità ancora da sfruttare, mentre il [[calcio]] continua ad essere il protagonista indiscusso <ref>https://startupper.it/2016/03/22/ticketbis-85-milioni-di-euro-di-fatturato-nel-2015/</ref>.
Storia▼
Proprio il calcio è il motivo per il quale l’Italia è tra i protagonisti del mercato secondario online, grazie al forte appeal che ancora ottiene nei confronti degli straniti, che spesso si rivolgono alla rete per comprare l’ingresso ad un match di Serie A <ref>http://www.lastampa.it/2016/02/10/tecnologia/news/home-cover/il-boom-dei-bagarini-online-con-ticketbis-vola-il-mercato-secondario-pomG5HHJXdl6oI4VKF2aMK/pagina.html
Questo modello di business è conosciuto con il nome di mercato secondario di ticketing e negli Stati Uniti esiste da più di dieci anni. Stubhub (fondata a San Francisco nel 2000) è stata la prima compagnia al mondo ad operare in questo settore ed è stata comprata da eBay nel 2007 per 310 milioni di dollari.▼
</ref>.
Secondo uno studio commissionato dalla stessa Ticketbis, nel 2015 negli stadi italiani si sono visti spettatori di ben 75 nazionalità diverse.
L’interesse dimostrato dagli utenti per questo sport è alla base della ricerca '''Goalnomics''', pubblicata sul portale di Ticketbis, in cui sono raccolte curiosità e cifre sull’industria del calcio <ref>http://www.ticketbis.it/goalnomics </ref>.
▲== Storia ==
Ticketbis.com è nata nel dicembre del 2009 per portare il mercato secondario in una piattaforma online; l'obiettivo è quello di passare dalla vendita in strada a un nuovo mercato trasparente, ordinato e affidabile. Nel suo primo anno di vita, Ticketbis è diventata un'azienda leader nel mercato spagnolo. Grazie alle sue performance economiche, la società ha incrementato il proprio processo di internazionalizzazione e oggi è leader nei mercati dell'Europa meridionale e dell'America Latina.▼
▲Questo modello di business è conosciuto con il nome di [[mercato secondario]] di ''ticketing'' e negli [[Stati Uniti]] esiste da più di dieci anni. Stubhub (fondata a [[San Francisco]] nel [[2000]]) è stata la prima compagnia al mondo ad operare in questo settore ed è stata comprata da [[eBay]] nel [[2007]] per 310 milioni di dollari.
Il processo di internazionalizzazione di Ticketbis inizia nel 2011 con il lancio di 6 nuovi portali in altrettanti Paesi: Italia, Portogallo, Regno Unito, Brasile, Messico e Argentina. Più tardi, nel 2012, la società inizia ad operare in Cile e un anno dopo, vengono lanciati i portali di Colombia, Perù, Venezuela, Russia, Paraguay, Germania e Uruguay. ▼
▲Ticketbis.com è nata nel dicembre del [[2009]] per portare il mercato secondario in una piattaforma online; l'obiettivo è quello di passare dalla vendita in strada a un nuovo mercato trasparente, ordinato e affidabile. Nel suo primo anno di vita, Ticketbis è diventata un'azienda leader nel mercato spagnolo. Grazie alle sue performance economiche, la società ha incrementato il proprio processo di internazionalizzazione e oggi è leader nei mercati dell'[[Europa meridionale]] e dell'[[America Latina]].
▲Il processo di internazionalizzazione di Ticketbis inizia nel [[2011]] con il lancio di 6 nuovi portali in altrettanti Paesi: [[Italia]], [[Portogallo]], [[Regno Unito]], [[Brasile]], [[Messico]] e [[Argentina]]. Più tardi, nel [[2012]], la società inizia ad operare in [[Cile]] e un anno dopo, vengono lanciati i portali di [[Colombia]], [[Perù]], [[Venezuela]], [[Russia]], [[Paraguay]], [[Germania]] e [[Uruguay]].
Nel maggio 2016, il colosso delle aste online eBay, per rafforzare l’asset legato alla vendita di servizi, ha rilevato Ticketbis per integrarla nella sua controllata StubHub ed espanderla negli Stati Uniti ed in altri 47 mercati, con enfasi particolare su [[Europa]], [[America Latina]] e regione Asia-Pacifico <ref>http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/eBay-compra-spagnola-Ticketbis-sara-integrata-StubHub/24-05-2016/1-A_027204759.shtml
</ref>
{| class="wikitable"
|+ style="background:Gainsboro; color:black; border: 1px solid #999" |''Evoluzione dell'Azienda''
|-bgcolor=#D8D8D8 align="left"
! width=100px | Anno !! width= 180px | Paese
|-
| 2009 || {{ESP}}
|-
| 2011 || {{ITA}}<br />{{POR}}<br />{{UK}}<br />{{BRA}}<br />{{MEX}}<br />{{ARG}}
|-
| 2012 || {{CHI}}
|-
| 2013 || {{COL}}<br />{{PER}}<br />{{VEN}}<br />{{RUS}}<br />{{PAR}}<br />{{GER}}<br />{{URU}}
|-
| 2014 || {{FRA}}
|-
|}
==Note==▼
<references/>▼
== Link esterni ==
[http://www.ticketbis.it/information/legal/ Sito web]
▲==Note==
▲<references/>
|