Utente:Sassospicco/bozza CSS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot-assisted disambiguation: Firefox; cosmetic changes |
|||
| (9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
<div class="toccolours itwiki_template_avviso" style="margin-bottom: 0.5em;border-radius: 0.5em;-moz-border-radius: 0.5em;">
{| style="valign:center; background-color: #EEF8FF;"
| style="padding: 0.4em;"| [[Image:Nuvola_apps_error.png|25px]]
|''Questa pagina è stata pubblicata alla voce '''[[Foglio di stile]]''', per favore non fare modifiche qui, ma alla pagina suddetta. Grazie.''
| style="padding: 0.4em;"| [[Image:Nuvola_apps_important.svg|25px]]
|}
</div>
I '''fogli di stile a cascata''' (dall'inglese '''CSS''' ''Cascading Style Sheet'') sono il linguaggio definito dal [[W3C]] (''World Wide Web Consortium'') per definire l'aspetto delle [[pagine web]]. I fogli di stile sono applicati soprattutto a pagine scritte in [[HTML]] e [[XHTML]], tuttavia si prestano a qualsiasi file [[XML]], compresi [[SVG]] e [[XUL]]. La loro creazione, avvenuta nel [[1996]] si è resa necessaria per '''separare i contenuti dalla [[formattazione]]''' e imporre una programmazione più chiara e facile da utilizzare, sia per l'autore che per l'utente.
Riga 45 ⟶ 51:
=== Inserire il codice ===
L'inserimento di codice CSS nelle pagine web può essere effettuato in due modi:
*Inserendo nel tag <code><head></code> della pagina un
<html>
<head>
Riga 233 ⟶ 239:
*[[Gecko]] ([[Mozilla Firefox|Firefox]] e [[Netscape Navigator|Netscape]]): Gecko ha un ottimo supporto dei CSS 1 e 2 ed è per questo spesso utilizzato nella verifica della resa delle pagine web.
*[[Presto (motore di rendering)|Presto]] ([[Opera (browser)|Opera]]): anche Presto offre un ottimo supporto dei CSS 1 e 2. Opera offre inoltre un'opzione che permette all'utente di disattivare i fogli di stile o usarne di propri.
*[[KHTML]] ([[Safari (browser)|Safari]] e [[Konqueror]]): KHTML è attualmente il motore che offre il maggior supporto ai CSS, offrendo una parziale interpretazione anche dei CSS 3.
Riga 246 ⟶ 252:
Il codice precedente associa il foglio di stile solo (in teoria) ai browser standard per computer desktop e portatili. I valori dell'attributo media sono i seguenti:
*screen ([[Desktop (computer)|desktop]] e [[portatile|laptop]])
*handheld ([[PDA]] e [[smartphone]])
*print ([[Stampante|stampanti]])
Riga 269 ⟶ 275:
<link rel="'''alternate''' stylesheet" type="text/css" href="foglio_alternativo.css" '''title="Esempio2"'''>
Per attivare e disattivare i fogli di stile l'utente può ricorrere all'apposito menu del suo browser, tuttavia Internet Explorer non offre questa possibilità quindi è necessario creare uno script [[
== Voci correlate ==
Riga 288 ⟶ 294:
<nowiki>{{Link_AdQ|en}}</nowiki>
<!-- [[Categoria:Linguaggi di markup]]-->▼
<!-- [[Categoria:Internet]]-->▼
<!-- [[Categoria:Informatica]]-->▼
▲[[Categoria:Linguaggi di markup]]
▲[[Categoria:Internet]]
▲[[Categoria:Informatica]]
[[ar:صفحات الطرز المتراصة]]
| |||