Novak Đoković e Deadpool: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Ho correrto errori del sii
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{W|Marvel Comics|maggio 2016}}
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua}}
{{Sportivo
{{personaggio
|Nome = Novak Đoković
|medium = fumetti
|NomeCompleto = Новак Ђоковић
|universo = [[Fede figo]]
|Immagine = Novak Djokovic French Open 2015.jpg
|autore = [[Fabian Nicieza]]
|Didascalia = Novak Djokovic a Roland Garros 2015
|autore 2 = [[Rob Liefeld]]
|CodiceNazione = {{SRB}}
|lingua originale=inglese
|Altezza = 188<ref name="ATP">{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/en/players/novak-djokovic/d643/overview|titolo=Profilo sul sito ATP|accesso=20 giugno 2015|sito=atpworldtour.com|lingua=en}}</ref>
|paese = Stati Uniti d'America
|Peso = 78<ref name="ATP"/>
|editore = [[Marvel Comics]]
|Disciplina = Tennis
|data inizio = febbraio [[1991]]
|RigaVuota =
|prima apparizione = ''New Mutants'' n. 98
{{Carriera tennista
|editore Italia = [[Marvel Comics]]
| carriera_s = 723-149 <small>(82,91%)</small><ref name="ATP"/>
|data inizio Italia = luglio [[1994]]
| titoli_s = 64<ref name="ATP"/>
|prima apparizione Italia = ''X-Force'' n. 0
| ranking_s = 1º (4 luglio 2011)
|nome = Deadpool
| Australian_s = '''V''' ([[Australian Open 2008 - Singolare maschile|2008]], [[Australian Open 2011 - Singolare maschile|2011]], [[Australian Open 2012 - Singolare maschile|2012]], [[Australian Open 2013 - Singolare maschile|2013]], [[Australian Open 2015 - Singolare maschile|2015]], [[Australian Open 2016 - Singolare maschile|2016]])
|alterego = Wade Winston Wilson
| FrenchOpen_s = '''V''' ([[Open di Francia - Singolare maschile|2016]])
|sesso = M
| Wimbledon_s = '''V''' ([[Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile|2011]], [[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile|2014]], [[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare maschile|2015]])
|etnia = [[Canada|canadese]]
| USOpen_s = '''V''' ([[US Open 2011 - Singolare maschile|2011]], [[US Open 2015 - Singolare maschile|2015]])
|abilità =
| MastersCup_s = '''V''' ([[Tennis Masters Cup 2008 - Singolare|2008]], [[ATP World Tour Finals 2012|2012]], [[ATP World Tour Finals 2013|2013]], [[ATP World Tour Finals 2014|2014]], [[ATP World Tour Finals 2015|2015]]).
* Forza, resistenza, velocità, agilità e riflessi sovrumani
| Giochiolimpici_s = {{Med|B|Olimpiadi}} ([[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare maschile|2008]])
* Immunità alla telepatia
| carriera_d = 37-51 <small>(41,38%)</small><ref name="ATP"/>
* Fattore rigenerante più efficace dell'Universo Marvel
| titoli_d = 1<ref name="ATP"/>
* Immortalità (dovuta alla maledizione di [[Thanos]])
| ranking_d = 114º (30 novembre 2009)
* Esperto nelle arti marziali e ottimo spadaccino
| Australian_d = 1T ([[Australian Open 2006 - Doppio maschile|2006]], [[Australian Open 2007 - Doppio maschile|2007]])
* Notevole destrezza con le armi da fuoco
| FrenchOpen_d = 1T ([[Open di Francia 2006 - Doppio maschile|2006]])
* Esperto di esplosivi
| Wimbledon_d = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2006 - Doppio maschile|2006]])
* Conoscenza di più lingue
| USOpen_d = 1T ([[US Open 2006 - Doppio maschile|2006]])
* Utilizzo di un dispositivo di teletrasporto situato nella propria cintura
| MastersCup_d =
|attore = [[Ryan Reynolds]]
| Giochiolimpici_d = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Doppio maschile|2008]], [[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Doppio maschile|2012]])
|attore nota = (''[[X-Men le origini - Wolverine]]'', ''[[Deadpool (film)|Deadpool]]'')
| carriera_m =
|attore 2 = [[Scott Adkins]]
| titoli_m =
|attore 2 nota = (''[[X-Men le origini - Wolverine]]'')
| Australian_m = 2T ([[Australian Open 2006 - Doppio misto|2006]])
|doppiatore = [[Will Friedle]]
| FrenchOpen_m = -
|doppiatore nota = (''[[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]]'')
| Wimbledon_m = -
|doppiatore 2 = [[Takehito Koyasu]]
| USOpen_m = -
|doppiatore 2 nota = (''[[Disk Wars Avengers]]'' anime)
| ranking_attuale_s=1° (11 aprile 2016)
|doppiatore italiano = [[Francesco Venditti]]
| ranking_attuale_d=287º (13 luglio 2015)
|doppiatore italiano nota = (''[[X-Men le origini - Wolverine]]'', ''[[Deadpool (film)|Deadpool]]'')
|parenti=
*Padre ex-ufficiale (deceduto)
*Madre (deceduta)
*Shiklah (moglie)
*Vanessa Carlyse (fidanzata)
*Eleanor Camacho (figlia)
|immagine = Deadpool SE-LGS.jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = Deadpool, disegnato da [[Ed McGuinness]]
|incipit = no
|interpretato da = [[Ryan Reynolds]]
|posizione template =
}}
'''Deadpool''', il cui vero nome è '''Wade Winston Wilson''', è un personaggio dei [[Fumetto|fumetti]] creato da [[Fabian Nicieza]] (testi) e [[Rob Liefeld]] (disegni), pubblicato dalla [[Marvel Comics]], apparso per la prima volta in ''New Mutants'' (vol.1{{Vol}}) n.98 (febbraio [[1991]]). A causa della sua parlantina inarrestabile viene soprannominato '''il Mercenario Chiacchierone''' (''The Merc with a Mouth'').
|Palmares =
|Vittorie =
{{Carriera sportivo
|[[Coppa Davis 2010|2010]] |[[Coppa Davis]]|{{Naz|Coppa Davis|SRB}}}}
|Aggiornato = 16 aprile 2016
}}
{{Bio
|Nome = Novak
|Cognome = Đoković
|PostCognome = , detto '''Đopak Đrogovic'''
|ForzaOrdinamento = Dokovic ,Novak
|PreData = in [[lingua serba|serbo]] ''Новак Ђоковић'' {{Link audio|Sr_Novak_Djokovic.ogg|pronuncia}} {{IPA|/ˈnɔvaːk 'ʥɔːkɔviʨ/}}, talora anche ''Novak Djokovic''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Belgrado
|GiornoMeseNascita = 22 maggio
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tennista
|Nazionalità = serbo
}}
Soprannominato ''Djoker''<ref>http://m.tennis.com/pro-game/2016/02/djokovic-names-his-2016-goal-the-djoker-slam/57488/</ref><ref>http://www.usnews.com/news/sports/articles/2016-01-31/djokovic-names-his-2016-goal-the-djoker-slam</ref>, occupa la [[Lista di numeri 1 del mondo ATP|prima posizione del ranking ATP]] da singolarista per un totale di 201 settimane.Considerato uno dei più grandi giocatori della storia del tennis<ref>http://www.independent.co.uk/sport/tennis/will-novak-djokovic-become-regarded-as-the-best-of-all-time-a6816846.html</ref><ref>http://www.thenational.ae/sport/tennis/rafael-nadal-alluded-to-it-but-is-novak-djokovic-the-greatest-ever-not-yet-but-hes-getting-closer</ref><ref>https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&es_th=1&ie=UTF-8#q=djokovic%20best%20tennis%20player</ref><ref>http://www.espn.co.uk/tennis/story/_/id/14119101/why-novak-djokovic-greatest-tennis-player-history</ref> tra il [[2000]] e il [[2015]] è il quarto giocatore dietro a [[Roger Federer]], [[Pete Sampras]] e [[Rafael Nadal]] ad aver raggiunto la doppia cifra negli Slam con la vittoria degli [[US Open 2015]].È allenato dagli ex tennisti [[Boris Becker]] e [[Marián Vajda]].
 
È un eroe e fa sovente coppia con [[Cable]], con il quale ha condiviso la testata ''Cable & Deadpool'', il cui arco narrativo si è concluso negli Stati Uniti con il numero 50 (febbraio 2008); il personaggio è, a partire da settembre 2008, protagonista di una testata tutta sua, scritta da [[Daniel Way]]. Dopo la conclusione di quest'ultima, la testata viene rilanciata nel 2013 come parte dell'iniziativa [[Marvel NOW!]], con ai testi il duo comico Gerry Duggan e Brian Posehn e come disegnatore [[Tony Moore]].
[[File:Signature of Novak Djokovic.jpg|thumb|[[Firma]] di Novak Đoković]]
Djokovic ha vinto 11 titoli del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (6 [[Australian Open]], 3 [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] e 2 [[US Open (tennis)|US Open]]), 5 [[ATP World Tour Finals]] (unico giocatore dell'[[Era Open]] a vincerlo per 4 anni consecutivi), 29 tornei [[ATP World Tour Masters 1000|Masters 1000]] (record), la medaglia di bronzo ai [[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici di Pechino 2008]] e una [[Coppa Davis 2010|Coppa Davis]] con la [[Serbia]]. È uno dei nove giocatori dell'[[Era Open]] ad aver raggiunto tutte e quattro le finali degli Slam, il quinto ad averle raggiunte consecutivamente. Vincendo 3 Slam nel 2011 è diventato il sesto tennista a vincere 3 tornei dello Slam nella stessa stagione. Ha ripetuto questa impresa nel 2015. È stato il primo tennista dell'[[Era Open]] a vincere per tre anni consecutivi l'[[Australian Open]] e ad aggiudicarsi 6 tornei [[ATP World Tour Masters 1000|Masters 1000]] nella stessa stagione. È inoltre il primo tennista dell'[[Era Open]] ad aver vinto sei volte l'[[Australian Open]] (eguagliando [[Roy Emerson]] nella classifica all-time). Detiene una delle più lunghe strisce di vittorie consecutive dell'[[Era Open]] (43), ottenuta fra novembre 2010 e giugno 2011. Con un ''prize money'' di 99 673 404 dollari, è il tennista che ha guadagnato di più in montepremi nella storia del tennis.<ref> {{cita web|lingua=en|url=http://www.atpworldtour.com/en/players/novak-djokovic/d643/player-stats|titolo=Rankings and Statistics|accesso=20 giugno 2015|sito=atpworldtour.com}}</ref>
 
È noto per il suo humour, fatto di doppisensi e riferimenti a vecchi film, serie televisive, canzoni e immagini popolari. [[Teledipendenza|Teledipendente]] tanto da descrivere la propria mano destra come "La mia mano CINEMAX",<ref>''Cable&Deadpool'' n. 5, settembre 2004.</ref> apprezza in particolare le [[situation comedy]]: il suo idolo è [[Bea Arthur]] della serie ''[[Cuori senza età]]'', ritiene che le [[Mary-Kate e Ashley Olsen|gemelle Olsen]] siano al centro di una [[cospirazione]] mondiale, e, stando a [[Siryn]] ha «pianto quando è stato sospeso ''[[Manimal]]''».<ref>''Cable&Deadpool'' n. 15, luglio 2005.</ref>
I suoi punti di forza maggiormente distintivi derivano dalle grandi doti atletiche, che gli permettono di affrontare partite anche molto lunghe mantenendo un livello di gioco costante, e dalla grande precisione in risposta al servizio dell'avversario, che gli permette di ottenere punti diretti in risposta. Tutte queste caratteristiche gli hanno permesso di essere considerato come uno dei ''Big Four'' del suo decennio tennistico insieme a [[Roger Federer]], [[Rafael Nadal]] e [[Andy Murray]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nbcsports.com/tennis/can-anyone-upset-big-four|titolo=CAN ANYONE UPSET THE BIG FOUR?|accesso=10 dicembre 2014|autore=Steve Tignor|sito=nbcsports.com|editore=[[NBC]]|data=19 giugno 2011}}</ref>
 
Il suo nome di battesimo ricalca da vicino quello del personaggio della [[DC Comics]] [[Deathstroke]], che si chiama Slade Wilson; un'altra somiglianza degna di nota tra i due è che entrambi sono sia [[mercenario|mercenari]] sia maestri di spada, e indossano indumenti aderenti da assassino con [[bandoliera|bandoliere]], [[cintura|cinturoni]] e una maschera che copre completamente il volto. In origine, fu questa caratterizzazione grafica molto simile a far gridare al plagio da parte di [[Rob Liefeld]].<ref>Situazione poi ripresa e volta in parodia sulle pagine di ''Superman & Batman'' (Annual 2006).</ref>
== Biografia ==
Il successivo sviluppo del personaggio da parte di autori come [[Joe Kelly (fumettista)|Joe Kelly]] e [[Gail Simone]] - e in seguito lo stesso Nicieza - ha fatto sì che i caratteri dei due mercenari divergessero radicalmente.
Novak Djokovic è l’attuale numero uno al mondo. È nato il 22 maggio 1987 a [[Belgrado]], allora parte della Jugoslavia. I suoi genitori sono Srdan Djokovic e Dijana Zagar. Ha due fratelli più piccoli, Marko Djokovic<ref>{{Cita web|url=http://www.itftennis.com/procircuit/players/player/profile.aspx?playerid=100106647|titolo=http://www.itftennis.com/procircuit/players/player/profile.aspx?playerid=100106647|sito=www.itftennis.com|accesso=2016-05-10}}</ref>, diventato 581° al mondo; e Djordje Djokovic,<ref>{{Cita web|url=http://www.itftennis.com/procircuit/players/player/profile.aspx?playerid=100164596|titolo=http://www.itftennis.com/procircuit/players/player/profile.aspx?playerid=100164596|sito=www.itftennis.com|accesso=2016-05-10}}</ref> diventato 1463° al mondo.
 
Il sito web [[IGN (sito web)|IGN]] ha inserito Deadpool alla 31ª posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti, dopo [[Freccia Verde]] e prima di [[Tim Drake]].<ref>{{Cita web | url=http://www.ign.com/top/comic-book-heroes/31 | titolo=Deadpool - Top 100 Comic Book Heroes | editore=IGN Entertainment | accesso=9 marzo 2015}}</ref>Deadpool è un essere cosmico, potente quanto il tribunale vivente per via della sua coscienza di essere in un fumetto e quindi di poter modificare la realtà a suo piacimento.
Novak Djokovic aveva iniziato a provare una passione per il tennis a sei anni, quando durante un’estate, davanti alla pizzeria dei suoi genitori nella località sciistica di Kopaonik, vedeva costruire dei campi da tennis. Dopo la costruzione dei campi, era giunta a Kopaonik come allenatrice Jelena Gencic, che era stata una tennista professionista e&nbsp; colei che scoprì il talento di Monica Seles. Iniziati i corsi di tennis, Novak si posizionava davanti alla recinzione dei campi e osservava gli allievi allenarsi. Dopo alcuni giorni, l’allenatrice Jelena Gencic gli chiese se volesse giocare e Novak accettò. Il giorno seguente, si presentò sul campo da tennis con il borsone pieno di tutto il materiale che avrebbe potuto utilizzare un professionista. Dopo qualche allenamento, Gencic disse che Djokovic era un “bambino prodigio” e iniziò a farlo allenare ogni giorno dopo scuola per rendere naturali i suoi movimenti tennistici. Jelena Gencic non lo allenava solo nel tennis, ma gli fornì una vera e propria educazione intellettuale; gli faceva ascoltare musica classica o leggere poesie per migliorare la tranquillità e la concentrazione.&nbsp;
 
== Biografia del personaggio ==
Nonostante ci fosse la guerra civile della [[Guerre jugoslave|Jugoslavia]] e Djokovic abitasse a Belgrado, che veniva continuamente bombardata dalla NATO, il serbo non si rassegnava e continuava gli allenamenti con Jelena Gencic nelle zone che non sarebbero state bombardate due volte nell’arco della stessa giornata. Insieme ai suoi amici, si allenava anche al tennis club del Partizan, il quale veniva considerato una “via di fuga”.
Deadpool è di cittadinanza e nascita canadese. Sembra che fin dall'infanzia sia stato abituato a spostarsi e a vivere in luoghi diversi a seguito dei trasferimenti da una base all'altra da parte del padre, ufficiale nell'[[United States Air Force|USAF]] (apprendendo in tal modo un numero imprecisato di idiomi stranieri e il gusto per le parole dal suono buffo, come «chimichanga»).<ref>''Cable&Deadpool'' n. 19, novembre 2005, a integrazione di uno spunto di Joe Kelly.</ref>
 
Alcuni aspetti problematici del suo carattere risalirebbero alla perdita in giovane età della madre per un cancro terminale, e all'esacerbarsi dei rapporti con il padre. Inizia a preferire la compagnia dei teppisti, a darsi a piccoli episodi di vandalismo e a comportarsi da "duro", probabilmente per attirare l'attenzione del genitore.
Il 27 gennaio 2010 Novak Djokovic giocò i quarti di finale degli [[Australian Open]] contro il francese [[Jo-Wilfried Tsonga]], ma perse al quinto set a causa di continui spasmi allo stomaco. Nel luglio 2010 scoprì di essere intollerante al glutine e che perdeva energie a causa di una dieta sbagliata. La persona che gli fece scoprire l’intolleranza al glutine e che gli diede una dieta bilanciata fu il dottor Igor Cetojevic. Un anno e mezzo dopo la sconfitta con Tsonga, ebbe i suoi primi grandi risultati: vinse [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] e diventò il numero uno al mondo.
 
Intorno ai diciassette anni, il futuro Deadpool resta solo al mondo: in un bar, uno dei bulli suoi amici punta una pistola contro il signor Wilson (in uniforme) mentre sta cercando di riportare il figlio a casa. Wade cerca goffamente di deviare l'arma, ma un colpo parte ugualmente uccidendo suo padre.
Da quando ha conosciuto il dottor Igor Cetojevic, il suo allenamento quotidiano è stato descritto nella sua autobiografia come “Il punto vincente”<ref>{{Cita libro|autore=Novak Djokovic|titolo=Il punto vincente|anno=2013|editore=Sperling & Kupfer|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>: esso consiste nel bere un bicchiere d’acqua appena si sveglia e allungare i muscoli facendo ''stretching'', yoga o ''tai-chi'' per circa venti minuti. Subito dopo, fa una colazione che rimane quasi la stessa ogni giorno e poi va dal suo allenatore e dal fisioterapista, che lo seguono per tutta la giornata. Poi si allena con uno ''sparring partner'' per 90 minuti bevendo acqua tiepida con vitamine, sali minerali ed elettroliti. Fa un'altra sessione di ''stretching'', si fa fare un massaggio dal fisioterapista e poi pranza con carboidrati senza glutine e latticini. Dopo pranzo, si allena con i pesi o le fasce elastiche facendo i movimenti del tennis. Finiti gli esercizi, fa altro ''stretching'' e si allena per un'altra ora e mezza per perfezionare i colpi. Appena finisce di allenarsi sul campo da tennis, fa altro ''stretching''. Infine, cena evitando i carboidrati e dolci, ma solo proteine ed insalata.
 
Abbandonati gli studi, al compimento dei diciott'anni il protagonista si arruola nell'Esercito, entrando nelle forze speciali. Cacciato dall'[[United States Army|US Army]] per insubordinazione circa un anno dopo, inizia una carriera come mercenario: è in questo periodo che, stando allo sceneggiatore Joe Kelly, avrebbe incontrato per la prima volta il futuro [[Bullseye]].<ref>''Deadpool'' n. 16, maggio 1998</ref> Conosce anche la giovane [[mutaforma]] [[Copycat (Marvel Comics)|Copycat]], della quale si innamora.
Nel luglio 2014, Novak Djokovic sposò Jelena Ristic, che era stato il suo vero amore fin dall’infanzia. Djokovic disse ad Hello! Magazine,<ref>{{Cita web|url=http://www.hellomagazine.com/brides/2014071419884/novak-djokovic-jelena-ristic-wedding/|titolo=Novak Djokovic marries pregnant fiancée Jelena Ristic|sito=HOLA|accesso=2016-05-10}}</ref> eccitato dopo aver vinto Wimbledon per una seconda volta ed esaltato per il matrimonio, “Sto sposando la donna che amo e non c’è un’emozione migliore di questa”. In più, aggiunse “Vincere Wimbledon e ora prepararmi per diventare padre – non potevo chiedere di meglio”. Durante il matrimonio, Jelena era già incinta di un maschio e qualche mese dopo diede alla luce Stefan Djokovic.<ref>{{Cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-2803761/Novak-Djokovic-wife-Jelena-Ristic-welcome-son-Stefan.html|titolo=Novak Djokovic and wife Jelena Ristic welcome son Stefan|sito=Mail Online|accesso=2016-05-10}}</ref>
 
In seguito, Wilson scopre di essere affetto da una forma grave di cancro, forse per una predisposizione geneticamente ereditata dalla madre. Quando la malattia ha ormai raggiunto lo stadio terminale gli viene offerta la possibilità di entrare nel progetto [[Arma X]], dove viene sottoposto a una sperimentazione che mira a riprodurre il [[Fattore di guarigione|fattore rigenerante]] del mutante [[Wolverine]] in altri soggetti.
== Carriera ==
=== Esordi ===
All'età di 14 anni Novak gioca la [[Coppa Davis Junior]] con la [[Jugoslavia]], vincendo il suo match di singolare; durante la sua carriera fra gli juniores, ottiene un bilancio di 40 vittorie e 11 sconfitte, raggiungendo un best ranking al nº24 e arrivando alle semifinali degli Australian Open junior del 2004.
 
Apparentemente la procedura fallisce e Wade viene trasferito nella struttura di accoglienza destinata ai reietti del progetto, l'Ospizio.<ref>''Deadpool/Death'' - Annual, 1998.</ref> Quest'ultima è diretta dal dottor '''Killebrew''', che compie esperimenti non autorizzati sui pazienti spalleggiato dal '''Sorvegliante,''' (''The Attending'', o ''A-Man'') un [[Oltreuomo|superuomo]] "riuscito". L'atteggiamento irriverente di Wilson e il suo desiderio di avere finalmente pace nella morte lo rendono presto l'eroe degli altri ospiti (che tengono una lotteria su chi sarà il prossimo a morire sotto i ferri, la ''dead pool'') e allo stesso tempo la cavia preferita del folle dottore e la bestia nera del Sorvegliante, che chiama con il vero nome di "Francis".
Diventato professionista già nel 2003, Novak fa il suo esordio nel circuito [[International Tennis Federation|ITF]] a [[Monaco di Baviera|Monaco]], e ottiene ben presto la prima vittoria in un torneo Futures in Serbia nel giugno dello stesso anno.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/players/novak-djokovic/d643/player-activity?year=2003|titolo=Playing activity in 2003|sito=atpworldtour.com|accesso=20 giugno 2015|lingua=en}}</ref> L'esordio in un torneo challenger è a Belgrado e si conclude con una sconfitta al primo turno, ma il riscatto arriva qualche tempo dopo con la vittoria a [[Budapest]], dove sconfigge in finale l'italiano [[Daniele Bracciali]]. Nel mese di aprile fa il suo esordio in [[coppa Davis]], in un match di singolare vinto per 6-2, 6-2 contro [[Janis Skroderis]] della [[Lettonia]].<ref name="bioen"/>
A luglio centra la sua prima qualificazione a un torneo ATP, a [[Umago]], perdendo però l'esordio nel main draw contro [[Filippo Volandri]] per 7-6<sup>5</sup>, 6-1. Ad agosto ottiene un'altra vittoria in un Futures, a [[Belgrado]], battendo in finale [[Flavio Cipolla]], mentre a settembre si qualifica al torneo ATP di [[Bucarest]], dove ottiene la sua prima vittoria in un main draw battendo il n. 67 del ranking, [[Arnaud Clément]] per 2-6, 6-4, 6-4. Nel torneo tuttavia perde al secondo turno contro [[David Ferrer]] per 6-4, 4-6, 6-4. Grazie anche alla vittoria nel challenger di [[Aquisgrana]], Nole ottiene abbastanza punti per entrare fra i primi 200 del mondo, e chiude l'anno come numero 184 della classifica mondiale.<ref name="bioen">{{cita web|lingua=en|url=http://novakdjokovic.com/en/novak-djokovic/|titolo=Novak Djokovic|sito=novakdjokovic.com|accesso=11 dicembre 2014}}</ref>
 
Nel delirio, comincia presto ad avere visioni della [[Morte (Marvel Comics)|Morte]],<ref>''Deadpool/Death'', cit.</ref> che se ne invaghisce e lo chiama a sé ogni volta che lo torturano. In seguito Francis reagisce all'ennesima provocazione riducendo a un vegetale l'unico amico di Wade, '''Worm''', spingendolo così a uccidere quest'ultimo per pietà: secondo le regole dettate da Killebrew questo significa che anche lui deve morire.
=== 2005 ===
Il [[2005]] si apre con la prima partecipazione ad un torneo dello Slam: agli [[Australian Open 2005|Australian Open]] attraverso le qualificazioni si guadagna un posto nel tabellone principale<ref name="bioen"/>, ma al primo turno si trova davanti il nº4 del mondo [[Marat Safin]], che durante la partita gli concede solamente 3 game (6-0, 6-2, 6-1). Partecipa poi a due challenger, ottenendo un quarto e una semifinale, prima di tornare a difendere per la seconda volta la sua nazione in coppa Davis, ottenendo 2 vittorie nei singolari nella sfida contro lo [[Zimbabwe]].<ref name="davis cup">{{cita web|lingua=en|url=http://www.daviscup.com/en/players/player/profile.aspx?playerid=100004087|titolo=Novak DJOKOVIC|sito=daviscup.com|accesso=16 dicembre 2014}}</ref> Difenderà nuovamente i colori nazionali nel secondo round della coppa, contro il [[Belgio]], ma verrà sconfitto sia da [[Olivier Rochus]] che da [[Kristof Vliegen]].<ref name="davis cup"/>
 
Il Sorvegliante è felice di eseguire la procedura, ma - con grande costernazione della Morte che lo implora di non lasciarla - il desiderio di Wilson di sopravvivere e vendicarsi è più forte, e il suo fattore di guarigione si attiva rigenerando nel giro di pochi secondi il cuore che gli era stato strappato.
Ottiene in seguito una vittoria al challenger di [[Sanremo|San Remo]]<ref name="bioen"/>, battendo in finale [[Francesco Aldi]], e si qualifica per la prima volta al Roland Garros, dove ottiene anche la prima vittoria in un torneo dello Slam<ref name="bioen"/>, dopo aver superato nel primo turno [[Robby Ginepri]], nº71 del ranking ATP. Al secondo turno affronta il nº9 del ranking [[Guillermo Coria]], e riesce a strappargli un set prima di ritirarsi al terzo set per problemi muscolari. All'esordio sull'erba dell'[[Torneo di Wimbledon 2005|All England Club]] riesce a raggiungere non senza qualche difficoltà il terzo turno<ref name="bioen"/>, dove si arrende a [[Sébastien Grosjean]], allora nº27 del ranking. A seguito di questi risultati, Djokovic fa il suo ingresso nella top 100 della classifica ATP.<ref name="bioen"/> Dopo una sconfitta al secondo turno a [[Croatia Open Umag 2005|Umago]], Nole centra la qualificazione al suo primo torneo [[ATP World Tour Masters 1000|Master Series]], a [[Cincinnati Masters 2005|Cincinnati]], dove perde al primo turno lottando contro il nº18 del mondo [[Fernando González]] (3-6, 7-6<sup>7</sup>, 6-4). Debutta infine anche allo [[US Open 2005|US Open]], riuscendo così a disputare per almeno una volta tutti i quattro tornei dello Slam, dove disputa un buon torneo: al primo turno elimina in cinque set un'altra giovane promessa del tennis, [[Gaël Monfils]], e nel match seguente supera in quattro set [[Mario Ančić]], nº18 del ranking. La sua corsa però si arresta al terzo turno, dove perde al quinto set contro lo spagnolo [[Fernando Verdasco]] (6-1, 4-6, 6<sup>2</sup>-7, 6-4, 6-4).
 
Risanato ma al contempo devastato irrimediabilmente nel fisico (la rigenerazione si è in qualche maniera legata al tumore, lasciando la sua pelle solcata da una miriade di rughe e cicatrici) e nella mente, l'uomo sconfigge Francis e fugge insieme agli altri pazienti. In memoria dei giorni trascorsi all'Ospizio prenderà il nome di Deadpool.
Dopo un secondo turno a [[Grand Prix de Tennis de Lyon 2005|Lione]], a ottobre si qualifica per il [[Paris Masters 2005|Master Series di Parigi]], dove al secondo turno ottiene la prima vittoria contro un top-10, il nº9 del ranking e finalista al Roland Garros [[Mariano Puerta]], con il punteggio di 6-3, 7-6<sup>9</sup>.<ref name="bioen"/> Perde tuttavia al terzo turno contro [[Tommy Robredo]]. Con questi risultati Djokovic chiude l'anno come nº78 del mondo, più giovane giocatore fra i primi 100 della classifica ATP.<ref name="bioen"/>
 
===Criminale ladro===
=== 2006: il primo titolo ATP ===
[[File:NovakDeadpool Dokovic in Umag 2006 (1)Comics.jpg|thumb|Đokovićleft|Deadpool adisegnato da [[UmagoMike McKone]] nelsul primo ''100% MARVEL'' dedicatogli in 2006Italia]]
Ritornato alle proprie radici di mercenario, Deadpool inizia a lavorare per diversi committenti come soldato di ventura, assassino e uomo d'armi, segnalandosi per l'umorismo tagliente, i pochi scrupoli e il carattere instabile. Incontra per la prima volta Cable durante questo periodo,<ref>''New Mutants'' n. 98, febbraio 1991.</ref> mentre è al servizio del misterioso "Mr. Tolliver" (poi rivelatosi un possibile figlio futuro dello stesso Cable).
L'inizio del [[2006]] non è dei migliori: rimedia un'eliminazione al primo turno dell'[[Australian Open 2006|Australian Open]] da [[Paul Goldstein]]. Si rifà subito centrando le semifinali al [[PBZ Zagreb Indoors 2006|torneo di Zagabria]], dove però perde dal padrone di casa [[Ivan Ljubičić]], e in seguito ottiene due vittorie nei singolari del match di [[Coppa Davis 2006|Coppa Davis]] che vede la [[Squadra serba di Coppa Davis|squadra serba]] opposta a [[Squadra israeliana di Coppa Davis|Israele]] nel primo round.<ref name="davis cup"/> Al [[ABN AMRO World Tennis Tournament 2006|torneo di Rotterdam]] centra i quarti di finale, dove esce per mano di [[Radek Štěpánek]], mentre a [[Pacific Life Open 2006|Indian Wells]] viene eliminato al primo turno da [[Julien Benneteau]], che ha la meglio in due set. A [[NASDAQ-100 Open 2006|Miami]] esce al secondo turno contro [[Guillermo Coria]], ma ancora una volta le soddisfazioni arrivano dai singolari di Davis. La Serbia affronta il [[Squadra britannica di Coppa Davis|Regno Unito]], e Novak vince entrambi i match, incluso quello contro l'ex nº4 del mondo [[Greg Rusedski]].<ref name="davis cup"/>
 
In seguito, Wade si trova al centro di una serie di eventi che lo costringono a ripensare almeno in parte i propri scopi.
La stagione sulla terra prima di Parigi è sottotono: al [[Monte Carlo Masters 2006|Masters di Montecarlo]] un sorteggio sfortunato lo vede subito opposto a [[Roger Federer]], dal quale viene sconfitto per 6-3, 2-6, 6-3. A [[Torneo Godó 2006|Barcellona]] arriva un'altra uscita al primo turno per mano dello spagnolo [[Daniel Gimeno Traver|Gimeno-Traver]], mentre al [[Hamburg Masters 2006|Masters di Amburgo]], superato l'ostacolo [[Guillermo Coria|Coria]] al primo turno, non riesce a imporsi su [[Fernando Verdasco|Verdasco]] al secondo, perdendo per 6-4, 6-3.
[[File:Novak Djokovic US Open 2006.jpg|thumb|Novak Đoković allo [[US Open 2006]]]]
Al [[Open di Francia 2006|Roland Garros]] però il giovane serbo dimostra il suo potenziale sul rosso: al primo turno l'avversario [[Luis Horna]] abbandona in netto svantaggio, mentre al secondo Novak ottiene un'importante vittoria su [[Fernando González]], nº9 del ranking, sconfitto 6-1 al quinto set. Al terzo turno piega in 3 set [[Tommy Haas]], al quarto turno ha ragione dell'emergente [[Gaël Monfils]], ma nei quarti nulla può contro il campione in carica [[Rafael Nadal]]: il serbo, sotto di due set, è costretto al ritiro per problemi alla schiena, ma nella conferenza stampa post-partita dichiara che senza i problemi fisici avrebbe potuto battere lo spagnolo.<ref name="Rivalità con Nadal">{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2014/05/18/djokovic-nadal-rivalita-decennio/|titolo=Djokovic-Nadal, la rivalità del decennio|data=18 maggio 2014|accesso=7 gennaio 2015|sito=ubitennis.com}}</ref> Questo risultato consente al serbo di issarsi al n.40 del ranking ATP.
 
Dopo due miniserie curate da Nicieza in cui si iniziava a ridefinire la sua figura e si introduceva un comprimario storico, il ''gadgeteer'' [[Weasel (Marvel Comics)|Weasel]], che rifornisce Deadpool di armi, è Joe Kelly sulle pagine della collana ''Deadpool'' (fino al numero 33, per i disegni di [[Ed McGuinness]] e Pete Woods) a delineare l'interpretazione più nota del personaggio - sospeso tra afflati di redenzione, fallimenti, allegra follia e cupa violenza - e a approfondirne l'ambiente. Lo sceneggiatore crea in particolare [[T-Ray]], nemesi storica di Wade, l'organizzazione interdimensionale Landau, Luckman & Lake e [[Blind Al]], un'anziana ma coriacea [[non vedente]] che invece rappresenta la coscienza del protagonista. Il mercenario affronta inoltre un'ultima volta Francis, che ha assunto il nome di '''Ajax'''.<ref>Lo scontro si risolve in ''Deadpool/Death'', cit.</ref>
Dopo una sconfitta al secondo turno sull'erba di [[Ordina Open 2006|s'Hertogenbosh]], a [[Torneo di Wimbledon 2006|Wimbledon]] disputa un buon torneo. Al primo turno sconfigge Goldstein, al secondo supera in 3 set [[Tommy Robredo|Robredo]], mentre al terzo ottiene un'importante vittoria contro [[Michail Južnyj]]. Agli ottavi di finale va in scena una sfida molto interessante con uno dei giocatori con il miglior servizio del circuito, il croato [[Mario Ančić]], che grazie proprio al suo servizio riesce a vincere per 6-3 al quinto.
 
Dopo l'abbandono di Kelly la serie proseguirà fino al [[1995]] con alterne fortune, concludendosi con un arco narrativo scritto da Gail Simone e illustrato dallo [[Studio Udon]], durante il quale Deadpool fa brevemente fortuna, fonda una sua società (la '''Deadpool Inc.''') e si scontra con il letale assassino-telepate [[Cigno Nero (Marvel Comics)|Cigno Nero]]. Creduto morto in un'esplosione, Wade riapparirà successivamente in ''Deadpool Walking'', l'arco finale di [[Agente X]], serie sceneggiata dalla stessa Simone in cui apparivano alcuni dei suoi precedenti supporter e il collega mercenario [[Taskmaster]].
Sulla terra di [[Dutch Open 2006|Anersfoort]] giunge il primo titolo ATP per Novak<ref name="titolisei">{{cita web|lingua=en|url=http://novakdjokovic.com/en/tour/titles/2006/|titolo=Titles 2006|sito=novakdjokovic.com|accesso=19 dicembre 2014}}</ref>, che in finale affronta il cileno [[Nicolás Massú]] superato per 7-6<sup>5</sup>, 6-4.<ref name="bioen"/> Raggiunge la finale anche nel torneo di [[Croatia Open Umag 2006|Umago]], in cui però si ritira a causa di problemi respiratori che lo costringeranno a un intervento chirurgico. Resterà lontano dai campi solo per poche settimane: si ripresenta infatti al [[Cincinnati Masters 2006|Cincinnati Masters]], dove esce al secondo turno per mano di [[Florent Serra]]. Allo [[US Open 2006|US Open]] supera con fatica al secondo turno [[Mardy Fish]], ma al terzo rimedia una sonora sconfitta in 3 set da [[Lleyton Hewitt]]: 6-3, 6-1, 6-2.
 
Conclusasi anche ''Agente X'', Fabian Nicieza ha fatto di Deadpool il co-protagonista della collana ''Cable&Deadpool'', nella quale affianca il suo storico avversario-alleato Cable. Quest'ultimo rappresenta l'elemento serio e posato della coppia, con il combattente in rosso e nero a fargli da controcanto ironico. Ritornano Weasel e i membri dell'Agenzia X ([[Sandi Brandenberg]], Outlaw e il titolare [[Agente X|Alex Hayden]]) ed entra a far parte del gruppo un nuovo personaggio, il comicamente inetto [[Bob, Agente dell'HYDRA]].
Impegnato a difendere i colori serbi nel match di Davis contro la [[Squadra svizzera di Coppa Davis|squadra svizzera]], ottiene una vittoria contro [[Stanislas Wawrinka]] al quinto set, ma è poi piegato in 3 set da Federer.<ref name="davis cup"/> Il riscatto arriva pochi giorni dopo: al [[Open de Moselle|torneo di Metz]] supera in finale [[Jürgen Melzer]] con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-2, e conquista il suo secondo torneo in carriera.<ref name="titolisei"/> Al [[Madrid Masters 2006|Master di Madrid]] Nole dà vita ad interessanti sfide con altri giovani talentuosi: al secondo turno supera [[Richard Gasquet]] in 3 set, al terzo piega [[Andy Murray]], ma nei quarti è eliminato 7-5 al terzo set da [[Fernando González]]. La stagione si chiude con una sconfitta al secondo turno per mano di [[Paul-Henri Mathieu]] a [[Paris Masters 2006|Pagigi-Bercy]]: i risultati ottenuti gli valgono il nº16 nel ranking mondiale.<ref name="bioen"/>
 
L'albo si segnala per una ulteriore particolarità: è Wade in persona a introdurre ogni numero, occasionalmente assistito da uno degli altri personaggi, e a rispondere alla posta dei lettori (''Dear Deadpool'').
=== 2007: top-10 e prima finale Slam ===
[[File:Novak Djokovic 2007 Australian Open R1.jpg|thumb|[[Australian Open 2007]]]]
Il [[ATP Tour 2007|2007]] si apre ad Adelaide, il primo torneo a sperimentare la formula dei round robin. Novak s'impone in finale contro il tennista di casa, [[Chris Guccione]], per 6-3, 6<sup>6</sup>-7, 6-4.<ref name="bioen"/> Agli [[Australian Open 2007|Australian Open]] esce di scena agli ottavi ancora contro Federer, e nei due tornei successivi, [[Open 13 2007|Marsiglia]] e [[ABN AMRO World Tennis Tournament 2007|Rotterdam]], viene sconfitto in due match tirati da [[Michail Južnyj]]. Un grande risultato lo ottiene a [[Pacific Life Open 2007|Indian Wells]], dove è il primo teenager a raggiungere la finale dopo [[Andre Agassi]],<ref name="Rivalità con Nadal"/> ma contro Nadal perde nettamente per 6-2, 7-5. A [[Sony Ericsson Open 2007|Miami]] arriva però la rivincita: ai quarti di finale si trova ancora di fronte lo spagnolo e questa volta, sfruttando i suoi turni di battuta e gli errori dell'avversario, si aggiudica il match con il netto punteggio di 6-3, 6-4. Dopo la semifinale vinta per 6-0, 6-1 contro Murray, in finale il serbo trova il sorprendente [[Guillermo Cañas]], partito dalle qualificazioni e capace di eliminare Federer. La partita è sempre saldamente nelle mani di Novak, che sconfigge l'avversario 6-3, 6-2, 6-4.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://novakdjokovic.com/en/tour/titles/2007/|titolo=Titles 2007|sito=novakdjokovic.com|accesso=19 dicembre 2014}}</ref> Con questa vittoria Djokovic diventa il più giovane vincitore di sempre a [[Key Biscayne]], e arriva a occupare la 7ª posizione nella classifica mondiale.
 
=== Civil War ===
Sulla terra la scalata prosegue: raggiunge i quarti a [[Monte Carlo Masters 2007|Monte Carlo]] (sconfitto da [[David Ferrer|Ferrer]]), a [[Internazionali BNL d'Italia 2007|Roma]] (sconfitto ancora da Nadal), e ad [[Hamburg Masters 2007|Amburgo]] (sconfitto da [[Carlos Moyá|Moyá]]), e riesce a vincere il torneo di [[Estoril Open 2007|Estoril]]<ref name="bioen"/>, dove batte in finale [[Richard Gasquet]] con lo strano punteggio di 7-6<sup>7</sup>, 0-6, 6-1. Al [[Open di Francia 2007|Roland Garros]] si issa fino alla semifinale<ref name="bioen"/>, faticando soprattutto al terzo turno contro il francese [[Oliver Patience]] che riesce a piegare solo al quinto set. Qui si trova di fronte per il secondo anno consecutivo Nadal: Novak regge il confronto per un set e mezzo, poi si arrende per 7-5, 6-4, 6-2.<ref name="Rivalità con Nadal"/> Dopo la sconfitta agli ottavi del [[Queen's Club Championships 2007|Queen's]], a [[Torneo di Wimbledon 2007|Wimbledon]] Novak paga il programma rivoluzionato dalla pioggia e due partite consecutive al quinto set contro Hewitt e [[Marcos Baghdatis|Baghdatis]]. Raggiunge la semifinale, ma deve arrendersi ancora una volta a Nadal: si ritira sul punteggio di 6-3, 1-6, 1-4 per un problema al piede.<ref name="Rivalità con Nadal"/>
{{vedi anche|Civil War (fumetto)}}
Durante [[Civil War (fumetto)|Civil War]], Deadpool si schiera inizialmente dalla parte dei favorevoli alla registrazione (perché spera di trovare finalmente una legittimazione come "eroe" riconosciuto dal governo americano) e si trova anche ad affrontare [[Capitan America]].<ref>''Cable&Deadpool'' n. 32, settembre 2006.</ref> Dopo una serie di contrasti con Cable, viene convinto da quest'ultimo a mutare propositi e combattere contro la registrazione (scelta che, per altri motivi, farà anche l'[[Uomo Ragno]]).
 
=== Secret Invasion ===
Sulla terra di [[Croatia Open Umag 2007|Umago]] si arrende al connazionale [[Viktor Troicki]], ma il meglio di sé lo dà sul cemento americano. Alla [[Canada Masters 2007|Rogers Cup]] di [[Montréal]] batte in successione [[Andy Roddick|Roddick]] e Nadal, e in finale si trova di fronte a Federer. Per la prima volta in carriera riesce a batterlo (7-6<sup>2</sup>, 2-6, 7-6<sup>2</sup>), e si aggiudica così il secondo Masters Series della carriera.<ref name="bioen"/> A [[Cincinnati Masters 2007|Cincinnati]] non si ripete, viene infatti sconfitto al secondo turno da Moya, ma agli [[US Open 2007|US Open]] arriva la prima finale in un torneo dello Slam.<ref name="bioen"/> Qui incontra ancora Federer, ma non riesce a ripetere l'exploit di Montreal; lo svizzero infatti conquista il suo dodicesimo Slam battendolo per 7-6<sup>4</sup>, 7-6<sup>2</sup>, 6-4.
{{vedi anche|Secret Invasion}}
Durante l'[[Secret Invasion|Invasione Skrull]], Deadpool riceve da [[Nick Fury]] il compito d'introdursi nella base aliena situata nel Monte Cheyenne col fine di trafugare importanti dati biologici grazie ai quali uccidere la [[Monarca|Regina]] degli [[Skrull]], Veranke. I dati però vengono intercettati da [[Norman Osborn]], il quale li usa per ultimare la [[Dark Reign|ascesa al potere]], uccidendo Veranke, e facendo fare una brutta figura a Deadpool, che oltretutto non può ricevere neanche i 100 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] promessi da Fury.
 
===Dark Reign===
Dopo altre due vittorie nel play-off di [[Coppa Davis 2007|Davis]]<ref name="davis cup"/>, Novak si aggiudica il torneo di [[Bank Austria Tennis Trophy 2007|Vienna]]<ref name="bioen"/> battendo in finale Wawrinka per 6-4, 6-0; è l'ultimo torneo conquistato nella stagione. A [[Madrid Masters 2007|Madrid]] perde la semifinale contro [[David Nalbandian|Nalbandian]], a [[Paris Masters 2007|Parigi-Bercy]] si arrende al secondo turno contro [[Fabrice Santoro]], e al [[Tennis Masters Cup 2007|Masters di fine anno]] di Pechino non riesce a conquistare nemmeno un set, perdendo nettamente nel round-robin contro Ferrer, Gasquet e Nadal. Chiude così la stagione, posizionandosi al nº3 della classifica mondiale dietro ai soli Federer e Nadal.
{{vedi anche|Dark Reign}}
Per vendicarsi di Osborn, Deadpool fa irruzione all'interno della Torre dei [[Vendicatori]], dove lo aspettano i nuovi [[Thunderbolts]], composti da [[Yelena Belova]], ovvero la terza Vedova Nera, Carnefice, Fantasma, [[Paladin]] e [[Ant-Man]].
 
Nel corso della lotte si ritrova solo con la Vedova Nera, di cui si innamora. Arrivato il resto della formazione, Deadpool deve fuggire.
=== 2008: primo Slam della carriera ===
Nel 2008 Djokovic fa il suo esordio direttamente all'[[Australian Open 2008|Australian Open]]. Alla finale arriva senza aver perso un set e dopo aver sconfitto nell'ordine [[Benjamin Becker]], [[Simone Bolelli]], [[Sam Querrey]], [[Lleyton Hewitt]], [[David Ferrer]] ed il campione uscente [[Roger Federer]]; suo avversario è la sorpresa del torneo [[Jo-Wilfried Tsonga]]. Dopo un primo set sofferto, con un Djokovic falloso e nervoso, il serbo innalza il suo livello di gioco e riesce a chiudere la partita, a suo favore, al tie-break del quarto set.
[[File:Djokovic.jpg|thumb|left|[[US Open 2008]]]] È il primo titolo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] in carriera per il serbo.<ref name="bioen"/> Arriva in semifinale al [[Dubai Tennis Championships 2008|torneo di Dubai]], dove però viene sconfitto dall'americano [[Andy Roddick]], con il punteggio di 7-6<sup>5</sup>, 6-3.
 
Assieme a [[Taskmaster]] gioca un tranello ai T-Bolts e, trovatosi da solo con Osborn, si fa picchiare, per potergli prendere la carta di credito e vendicarsi.
Nel mese di marzo vince il torneo [[Pacific Life Open 2008|ATP Master Series di Indian Wells]]<ref name="bioen"/>, sconfiggendo in finale l'americano [[Mardy Fish]] con il punteggio di 6-2, 5-7, 6-3. Esce inaspettatamente sconfitto al primo turno al successivo [[Sony Ericsson Open 2008|Master series di Miami]], contro il sudafricano [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]]. Successivamente, raggiunge la semifinale a [[Monte Carlo Masters 2008|Monte Carlo]], nel quale però è costretto al ritiro, a causa di dolori addominali, sul punteggio di 6-3, 3-2, in favore del suo avversario, Roger Federer, nonostante stesse giocando un ottimo tennis.
 
Dopodiché arriva il Carnefice che lo decapita. Scopriamo che il mercenario sfigurato è ancora vivo, e con Taskmaster sta "svaligiando" diversi bancomat con la carta di credito di Norman.
Nel mese di maggio vince il [[Internazionali BNL d'Italia 2008|Master series di Roma]] battendo in finale [[Stanislas Wawrinka]] con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-3.<ref name="bioen"/> Al [[Hamburg Masters 2008|torneo di Amburgo]] gioca un intenso match in semifinale contro Nadal, ma esce battuto 5-7, 6-2, 2-6. Il 6 giugno perde in semifinale al [[Open di Francia 2008|Roland Garros]], ancora contro il campione in carica Rafael Nadal con il punteggio di 6-4, 6-2, 7-6<sup>3</sup> dopo un match di oltre 2 ore e 45 minuti. A [[Torneo di Wimbledon 2008|Wimbledon]], Djokovic viene eliminato al secondo turno, in seguito alla sconfitta per 6-4, 7-6<sup>3</sup>, 6-2 ad opera dell'ex numero 1 [[Marat Safin]]. Al [[Canada Masters 2008|Canada Masters]], nel quale difendeva i punti della vittoria dell'anno precedente, viene eliminato ai quarti di finale da [[Andy Murray]], per 3-6, 6<sup>3</sup>-7. Fa meglio a [[Cincinnati Masters 2008|Cincinnati]], nel quale arriva in finale, (dopo aver battuto, in semifinale, Rafael Nadal per 6-1, 7-5), nella quale viene battuto nuovamente da Andy Murray con il punteggio di 7-6<sup>4</sup>, 7-6<sup>5</sup>.
 
Quando Deadpool ringrazia Taskmaster per avergli ricucito la testa, l'ex agente dell'HYDRA nega di esser stato lui; allora i due si accorgono che è stata Yelena, che credono ricambi il sentimento di Deadpool (in verità era [[Natasha Romanoff]], la seconda Vedova Nera, sotto mentite spoglie in quell'organizzazione). Durante un'intervista televisiva al direttore dell'H.A.M.M.E.R., Norman Osborn, Deadpool compare dietro di lui facendosi vedere da tutti, ad esclusione dello stesso Osborn, col teletrasportatore con un foglio con su scritto "chi non muore si rivede". Dopo aver rivisto il video Osborn decide di mandare uno dei suoi Vendicatori, [[Bullseye]] a uccidere Deadpool. Dopo un lungo scontro tra i due, Deadpool sembra avere la vittoria a portata di mano ma Bullseye lo convince a risparmiarlo in cambio dei 100 milioni che Osborn gli doveva (in realtà li dà a Deadpool di tasca sua).
Nel [[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare maschile|singolare maschile olimpico]] di [[Pechino]], conquista il bronzo per la [[Serbia ai Giochi della XXIX Olimpiade|Serbia]] nel torneo di singolare<ref name="bioen"/> dopo aver battuto [[James Blake (tennista)|James Blake]] 6-3, 7-6<sup>4</sup> nella finale per il terzo e quarto posto (in semifinale era stato sconfitto da Rafael Nadal per 4-6, 6-1, 4-6).
 
===Pirata===
Agli [[US Open 2008|US Open]], dopo aver vinto alcuni difficili incontri contro [[Tommy Robredo|Robredo]] negli ottavi e [[Andy Roddick|Roddick]] nei quarti, esce alle semifinali, battuto, come l'anno precedente, da Roger Federer, per 3-6, 7-5, 5-7, 2-6. All'inizio della stagione autunnale [[indoor]] arriva in finale nel [[Thailand Open 2008|torneo di Bangkok]] contro [[Jo-Wilfried Tsonga]], in un [[remake]] della finale degli [[Australian Open 2008|Australian Open]], ma deve arrendersi al francese, che vince 7-6<sup>4</sup>, 6-4. Il 16 novembre vince la sua prima [[Tennis Masters Cup 2008|Masters Cup]], battendo in finale il tennista Russo [[Nikolaj Davydenko]], con il punteggio di 6-1, 7-5.
Usando i soldi ottenuti da Bullseye, Deadpool acquista un sottomarino nucleare. Non sapendo però come funziona, quando si immerge crede sia affondato. Deluso, compra un'altra nave, e insieme a Bob, Agente dell'HYDRA decide di diventare un pirata. Per fare soldi decide di attaccare un'isola piena di hotel di lusso. L'isola viene però attaccata da veri pirati, e Bob, per far colpo su una bella ragazza cieca, dice che Deadpool difenderà l'isola. Così il trio (che ha reclutato la ragazza come navigatrice, poiché conosce l'isola meglio di chiunque altro) decide di affrontare i pirati. Dopo aver subito una dura sconfitta, attireranno i pirati in una trappola, facendoli passare sopra il sottomarino nucleare che Deadpool non sapeva usare, e li uccidono con un'esplosione atomica. Alla fine Deadpool scioglie la ciurma e riprende il mare in barca, da solo, desideroso di aiutare gli altri.
 
===Voglio 2009che mi vogliate===
Deadpool decide di dirigersi a San Francisco per unirsi agli X-Men credendo finalmente di potersi integrare in una comunità. Rifiutata la sua richiesta, Ciclope lo allontana da Utopia poco prima di venire a conoscenza delle numerose interviste rilasciate dal padre di Mercury in cui sostiene che gli X-Men stiano trattenendo sua figlia, minorenne, contro la sua volontà. Convinto da Wolverine della pericolosità della mente di Wade quando viene deluso o rifiutato, Ciclope accetta di ammetterlo dopo un periodo di prova e affida a Domino il compito di supervisionarlo ignorando che oltre a pretendere di indossare una uniforme da lui confezionata, Deadpool ha in mente di assassinare il padre Mercury per risolvere il problema della cattiva pubblicità ai danni degli X-Men. Rintracciato l'uomo in uno studio televisivo, il tentativo di assassinio viene fermato da Domino che flirtando con lui lo invita nella sua stanza d'albergo, lo seda e lo lega al letto prima di ritornare su Utopia e fare rapporto; origliando una conversazione fra Ciclope e Wolverine, viene a conoscenza della loro intenzione di rimuoverlo dalla scena, e incredula si affretta a ritornare alla sua stanza per farlo fuggire poco prima che Wolverine si presenti alla porta proclamando di voler portare Deadpool con sé in una missione in Cina finché le acque non si fossero calmate a S.F. Preoccupati per la vita del padre di Mercury, i due si mettono alla sua ricerca trovandolo assieme a un paio di agenti H.A.M.M.E.R. di scorta in una delle stazioni della metropolitana in cui nel giro di qualche minuto si scatena il caos obbligando tutti i suoi occupanti a dirigersi in superficie dove davanti alle telecamere il padre di Mercury (tenuto sotto tiro da Deadpool) confessa di aver orchestrato il tutto dietro ordine di Norman Osborn che aveva rilevato la sua società salvandolo dalla bancarotta. Per evitare di essere associati al comportamento di Deadpool, con ancora indosso la sua uniforme da X-Man, Ciclope lo obbliga a scontrarsi con Colosso e Surge prima di affermare in diretta TV la sua non appartenenza al gruppo mutante. Riappacificatisi alla stazione degli autobus, Ciclope lo invita a non tornare nella sua città ammettendo però che possiede un certo stile.
L'anno non si apre bene per Novak, che viene sconfitto al primo turno del primo torneo stagionale a [[Brisbane International 2009|Brisbane]] dal lettone [[Ernests Gulbis]] col risultato di 6-4, 6-4. Al successivo [[Medibank International 2009|torneo di Sydney]] viene sconfitto in semifinale da [[Jarkko Nieminen]] col punteggio di 6-4, 7-6<sup>3</sup>.
[[File:2009.05.26 Roland Garros Novak Djokovic.JPG|thumb|[[Open di Francia 2009]]]] Agli [[Australian Open 2009|Australian Open]] non riesce a difendere il titolo conquistato l'anno precedente, uscendo sconfitto ai quarti di finale dall'americano [[Andy Roddick]] (il serbo si ritira sul punteggio di 6<sup>3</sup>-7, 6-4, 6-2, 2-1 in favore dello statunitense, a causa di un malore, dovuto alle condizioni climatiche, di estremo caldo, avvertito fin dall'inizio del terzo set). Al [[Open 13 2009|torneo di Marsiglia]] perde in semifinale dal francese [[Jo-Wilfried Tsonga]], col punteggio di 4-6, 6<sup>1</sup>-7. Conquista il suo primo titolo stagionale a [[Dubai Tennis Championships 2009|Dubai]]<ref name="bioen"/>, sconfiggendo in finale lo spagnolo [[David Ferrer]] col punteggio di 7-5, 6-3. In seguito giunge sino ai quarti di finale a [[BNP Paribas Open 2009|Indian Wells]], dove viene sconfitto col punteggio di 6-3, 6-2 da Andy Roddick. Arriva in finale al successivo [[ATP World Tour Masters 1000|Master 1000]] di [[Sony Ericsson Open 2009|Miami]]<ref name="bioen"/>, dove viene sconfitto 6-2, 7-5 da [[Andy Murray]]. Ad aprile giunge in finale a [[Monte Carlo Rolex Masters 2009|Montecarlo]]<ref name="bioen"/>, ma viene sconfitto, dopo una combattuta e appassionante finale, da [[Rafael Nadal]], col punteggio di 6-3, 2-6, 6-1.
[[File:US Open 2009 4th round 499.jpg|thumb|[[US Open 2009]]]]
A maggio vince il [[Serbia Open 2009|Serbian Open]]<ref name="bioen"/>, battendo in finale il tennista polacco [[Łukasz Kubot]], col punteggio di 6-3, 7-6<sup>0</sup>. Nello stesso mese arriva in finale al [[Internazionali BNL d'Italia 2009|Master 1000 di Roma]]<ref name="bioen"/> (dopo aver vinto una rocambolesca semifinale contro [[Roger Federer]] col punteggio di 4-6, 6-3, 6-3), nella quale viene sconfitto col punteggio di 7-6<sup>2</sup>, 6-2, da Rafael Nadal. Nello stesso mese, raggiunge le semifinali [[Mutua Madrileña Madrid Open 2009|torneo di Madrid]], dove, al termine di un match giudicato tra i più belli dell'anno fino a quel punto, esce sconfitto, ancora per mano di Rafael Nadal al terzo set dopo poco più di 4 ore di gioco, col punteggio di 3-6, 7-6<sup>5</sup>, 7-6<sup>9</sup> in favore dello spagnolo. Al [[Open di Francia 2009|Roland Garros]] perde inaspettatamente al terzo turno per poi raccogliere sull'erba una finale ad [[Gerry Weber Open 2009|Halle]]<ref name="bioen"/> e i quarti a [[Torneo di Wimbledon 2009|Wimbledon]], venendo sconfitto in entrambi i tornei da [[Tommy Haas]], ad Halle per 3-6, 7-6<sup>4</sup>, 1-6 e a Wimbledon per 5-7, 6<sup>6</sup>-7, 6-4, 3-6.
 
===Perdita dei poteri===
Intanto [[Andy Murray]] lo scavalca al terzo posto in classifica. Ad agosto, alla [[Rogers Cup 2009|Rogers Cup]] esce al terzo turno, battuto 6-4, 7-6<sup>4</sup> da [[Andy Roddick]], a [[Western & Southern Financial Group Masters & Women's Open 2009|Cincinnati]] giunge sino alla finale nella quale viene sconfitto da Roger Federer col punteggio di 6-1, 7-5. Agli [[US Open 2009|US Open]] arriva in semifinale dove viene di nuovo sconfitto da Federer col punteggio di 7-6<sup>3</sup>, 7-5, 7-5. Successivamente, vince il [[China Open 2009|China Open]]<ref name="bioen"/> battendo in finale [[Marin Čilić]] col punteggio di 6-2, 7-6<sup>4</sup>. In seguito, arriva in semifinale al [[Shanghai Masters 2009|Shanghai Masters]], nel quale viene sconfitto, dopo una partita equilibratissima e incerta sino alla fine, al tie break del set decisivo, dal futuro vincitore del torneo, [[Nikolaj Davydenko]], col punteggio di 4-6, 6-4, 7-6<sup>1</sup>. A novembre vince il [[Davidoff Swiss Indoors 2009|torneo di Basilea]]<ref name="bioen"/>, battendo in finale il padrone di casa Federer, col risultato di 6-4, 4-6, 6-2. In seguito vince il [[BNP Paribas Masters 2009|Master 1000 di Parigi-Bercy]]<ref name="bioen"/> (ultimo della stagione), battendo in finale, al termine di una partita molto combattuta, [[Gaël Monfils]], con il punteggio di 6-2, 5-7, 7-6<sup>3</sup>. Nella [[ATP World Tour Finals 2009|Masters Cup]] di fine anno viene eliminato nel round robin, nonostante abbia sconfitto Nadal e il futuro vincitore Davydenko.
Deadpool in seguito affronterà il suo doppio malvagio, Evil Deadpool (costruito con i suoi pezzi persi negli anni, rincollati grazie al fattore rigenerante). Durante lo scontro Evil Deadpool verrà colpito da un proiettile che conteneva un siero che annulla il fattore rigenerante permettendo a Wade di ucciderlo. Deadpool manipolerà poi la X-Force di Wolverine dicendo che il siero funzionava anche sui mutanti e spinge Bob, agente dell'HYDRA a tradirlo e iniettargli il siero (creato da Lapide), rendendolo mortale. Deadpool a questo punto rivelerà che ormai vuole morire per incontrare l'amata Morte. Bob però gli chiederà di non lasciarsi uccidere, perché per prendere il siero ha dovuto ingannare Lapide, che ora vuole ucciderlo.
 
===Sale sulla Terra===
=== 2010: titolo di Coppa Davis ===
Deadpool, ora vulnerabile, finisce nel mirino di Allison Kemp, donna totalmente paralizzata a causa di Wade. Questa assume T-Ray e Slayback per ucciderlo. Quando Deadpool attacca la loro aeronave, Slayback, colto dal panico, si lancia col paracadute, ma si rivelerà del mercenario chiacchierone per far esplodere i due. T-Ray, invece, pensando di stare uccidendo Deadpool, si farà saltare in aria con quello che sembrava essere un semplice detonatore. Allora Allison minaccia Deadpool, ancora legato, di farsi esplodere. Deadpool però le fa capire che uccidersi con lui non la farà guarire, e allora Allison decide di arrendersi.
L'anno non inizia nel migliore dei modi per Novak. Agli [[Australian Open 2010|Australian Open]] deve arrendersi anche a causa di un problema di dolore allo stomaco ai quarti di finale contro il francese [[Jo-Wilfried Tsonga]], al termine di un match chiuso in cinque set con il punteggio di 7-6, 6-7, 1-6, 6-3, 6-1. Questi dolori allo stomaco risulteranno poi nella scoperta di essere intollerante al glutine.<ref name="glutine">{{cita web|url=http://espresso.repubblica.it/visioni/societa/2014/03/25/news/dal-doppio-fallo-alla-rinascita-l-autobiografia-di-nole-djokovic-1.158390|titolo=Dal doppio fallo alla rinascita L'autobiografia di “Nole” Djokovic|autore=Emanuele Coen|sito=espresso.repubblica.it|editore=[[l'Espresso]]|data=25 marzo 2014|accesso=7 gennaio 2015}}</ref> Nonostante tutto il serbo riesce a conquistare la seconda posizione mondiale.<ref name="bioen"/> Il 2010 non procede diversamente: si aggiudica il [[Dubai Tennis Championships 2010|torneo di Dubai]]<ref name="bioen"/> ma non brilla sulla terra (torna terzo dopo [[Mutua Madrileña Madrid Open 2010|l'Open di Madrid]], superato da Nadal) e al [[Open di Francia 2010|Roland Garros]] cede nei quarti in cinque set con l'austriaco [[Jürgen Melzer|Melzer]] con il punteggio 3-6, 2-6, 6-2, 7-6<sup>3</sup>, 6-4.
[[File:Flickr - Tim Schofield - IMG 2924.jpg|thumb|[[Torneo di Wimbledon 2010|Wimbledon 2010]]]]
 
In seguito Wade incontrerà un redivivo Evil Deadpool che gli rivela che il siero è temporaneo e che entrambi hanno riacquisito il fattore rigenerante.
A [[Torneo di Wimbledon 2010|Wimbledon]] raggiunge la semifinale<ref name="bioen"/>, persa contro il ceco [[Tomáš Berdych]] per 6-3, 7-6<sup>9</sup>, 6-3. Ai [[Cincinnati Masters 2010]] si arrende ad [[Andy Roddick]] ai quarti di finale.
 
===I Presidenti Zombie===
Allo [[US Open 2010|US Open]] Novak non inizia particolarmente bene; infatti impiega ben cinque set per piegare il connazionale [[Viktor Troicki]], in più di tre ore di partita, con il punteggio finale di 6-3, 3-6, 2-6, 7-5, 6-3. Nei turni successivi il suo rendimento migliora, e, senza mai perdere un set, approda alla semifinale, dove incontra per la terza volta consecutiva lo svizzero [[Roger Federer|Federer]]. Questa volta la partita ha un andamento ben diverso da quelle precedenti: Djokovic infatti arriva al quinto set e, dopo aver annullato due match point, approda alla finale, vincendo per 5-7, 6-1, 5-7, 6-2, 7-5.<ref name="bioen"/> Nell'atto conclusivo del torneo il serbo affronta il nº1 del mondo [[Rafael Nadal]], perdendo in 4 set per 4-6, 7-5, 4-6, 2-6.
Un negromante di nome Michael, preoccupato per la situazione di odio e intolleranza in cui versano gli Stati Uniti, decide di compiere un oscuro rituale per riportare in vita i Presidenti defunti, sperando che con la loro saggezza possano riportare il paese all'antico splendore.
Pur non avendo assolutamente cattive intenzioni (Michael stesso non è neppure un Mago particolarmente dotato) qualcosa va storto: i Presidenti risorgono dalle tombe come zombie senzienti, decisi però non a salvare bensì a distruggere l'America.
Gorman, ufficiale dello Shield incaricato di risolvere il problema, non vuole che i Vendicatori o altri eroi di punta vengano visti mentre ri-uccidono i capi USA, quindi ordina all'Agente Speciale Emily Preston di trovare un superumano di serie B che si occupi della faccenda.
Intanto Wade è a New York, dove si trova faccia a faccia con lo zombie di Franklin D. Roosevelt. Dopo averlo distrutto sfruttando l'elettricità che passa nei binari della metropolitana, attira l'attenzione della Preston, che lo ingaggia dietro promessa di un lauto compenso.
Tutti i Presidenti, con Michael in ostaggio, si sono riuniti nella Independence Hall di Philadelphia, dove sotto il comando di George Washington hanno deciso di spazzare via gli Stati Uniti per ricominciare tutto da zero. Deadpool fa irruzione, ma viene freddato all'istante dallo zombie di Lincoln, che gli spara in testa.
Quando si riprende, Wade incontra il fantasma nientemeno che di Ben Franklin, diventato energia a seguito dei suoi esperimenti sull'elettricità, il quale sarà da ora in poi suo alleato.
 
Washington, nel frattempo, obbliga Michael a riportare in vita i soldati americani morti durante la Guerra di Indipendenza e la Guerra di Secessione, creandosi così un esercito.
Dopo la vittoria contro Roger Federer, Djokovic è avanzato nel ranking ATP proprio a discapito del tennista elvetico, sottraendogli la seconda posizione alle spalle di Rafael Nadal. Al primo torneo giocato dopo il torneo statunitense, conferma il buon periodo di forma riconfermandosi campione a [[China Open 2010|Pechino]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://novakdjokovic.com/en/tour/titles/2010/|titolo=Titles 2010|sito=novakdjokovic.com|accesso=19 dicembre 2014}}</ref> battendo lo spagnolo [[David Ferrer]] 6-2, 6-4. Successivamente Novak va a [[Shanghai Masters 2010|Shanghai]] dove Federer si vendica della sconfitta degli US Open eliminandolo in semifinake per 7-5, 6-4. Lo stesso svizzero lo sconfiggerà anche nella finale del [[Swiss Indoors Basel 2010]] con il punteggio di 6-4, 3-6, 6-1.
Djokovic partecipa alle [[ATP World Tour Finals 2010|ATP World Tour Finals]] in cui giunge fino in semifinale dove perde sempre contro l'elvetico. Il 5 dicembre si aggiudica con la sua nazionale la [[Coppa Davis 2010|Coppa Davis]] battendo in finale la [[Squadra francese di Coppa Davis|nazionale francese]].<ref name="davis cup"/>
 
Guidato dalla Preston, Wade viaggia da un punto all'altro del paese a caccia degli Zombie: Elimina Teddy Roosevelt allo Zoo di San Diego, un gruppo di presidenti "di serie C" sul Golden Gate, altri alla Diga di Hoover e decapita Lincoln in un Cage Match su un ring di Las Vegas.
=== 2011: l'anno dei record ===
[[File:Djokovic celebrates AO 2011.jpg|thumb|left|Đoković celebra la vittoria agli [[Australian Open 2011|Australian Open]], suo secondo Slam]]
L'anno si apre direttamente con la partecipazione all'[[Australian Open 2011|Australian Open]] dove Novak conquista il suo secondo [[Grande Slam (tennis)|Slam]]. Ha affrontato in ordine: [[Marcel Granollers]], [[Ivan Dodig]], [[Viktor Troicki]], [[Nicolás Almagro]]. Poi ha battuto ai quarti [[Tomáš Berdych]] per 6-1, 7-6<sup>5</sup>, 6-1, in semifinale batte [[Roger Federer]] con un netto 7-6<sup>3</sup> 7-5, 6-4. In finale ha la meglio su [[Andy Murray]] in tre set con il punteggio di 6-4, 6-2, 6-3.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/30-01-2011/australia-finale-corso-712664885642.shtml|titolo=AusOpen, trionfa Djokovic Murray si inchina in tre set|autore=Luca Marianantoni|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|sito=gazzetta.it|data=30 gennaio 2011|accesso=16 dicembre 2014}}</ref>
Subito dopo il torneo australiano Novak si riafferma campione per la terza volta consecutiva a [[Dubai Tennis Championships 2011|Dubai]]<ref name="titoliundici">{{cita web|lingua=en|url=http://novakdjokovic.com/en/tour/titles/2011/|titolo=Titles 2011|sito=novakdjokovic.com|accesso=19 dicembre 2014}}</ref>, dove vince in finale contro Federer con un doppio 6-3 e così conferma il suo periodo di gran forma. Al [[BNP Paribas Open 2011|BNP Paribas Open]] di [[Indian Wells (California)|Indian Wells]] il tennista di [[Belgrado]], che non perde una partita dall'[[ATP World Tour Finals 2010|ATP World Tour Finals]] di [[Londra]] [[2010]] contro Roger Federer, continua ad incassare vittorie. Infatti, in occasione del primo [[BNP Paribas Open 2011|Masters 1000]] della stagione Nole batte in semifinale e per la terza volta consecutiva Roger Federer e sconfigge per la prima volta in una finale [[Rafael Nadal]] con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-2, aggiudicandosi per la seconda volta il torneo<ref name="titoliundici"/> dopo il successo del [[Pacific Life Open 2008|2008]]. Nel successivo torneo dello stesso livello a [[Sony Ericsson Open 2011|Miami]] giunge di nuovo in finale e anche qui vince per 4-6, 6-3, 7-6 contro lo spagnolo.<ref name="titoliundici"/>
 
Grazie anche all'intervento del Dottor Strange, che gli fornisce una spada magica, si sbarazza pure di Nixon, Kennedy e Lyndon Johnson, andando pure nello spazio dove Reagan sta manomettendo dei satelliti nucleari.
Dopo aver preferito rinunciare al [[Monte Carlo Rolex Masters 2011|Monte-Carlo Rolex Masters]], inizia la stagione sulla terra trionfando in casa, al [[Serbia Open 2011|Serbian Open]], battendo in finale [[Feliciano López]]<ref name="titoliundici"/> per 7-6<sup>4</sup>, 6-2 e allungando l'incredibile striscia di imbattibilità. La settimana successiva, al [[Mutua Madrileña Madrid Open 2011|Master 1000 di Madrid]], batte in finale<ref name="titoliundici"/>, per la terza volta di fila, Rafael Nadal per 7-5, 6-4, rimanendo così imbattuto nella stagione 2011, nella quale ha concatenato una serie di 32 vittorie consecutive. Nole ha così battuto per la prima volta lo spagnolo sulla terra, interrompendo contemporaneamente una serie di 37 vittorie consecutive dello spagnolo su questa superficie. Il serbo a [[Internazionali BNL d'Italia 2011|Roma]] arriva in finale perdendo solo un set contro [[Andy Murray]] dove ha rischiato di perdere al [[tie-break]] e batte nuovamente Nadal<ref name="titoliundici"/> con un doppio 6-4, vincendo la 39ª partita consecutiva (37 nel 2011), con questa vittoria Đoković è diventato il terzo giocatore ad aver battuto Nadal due volte sul campo di terra (dopo [[Gastón Gaudio|Gaudio]] e [[Roger Federer|Federer]]) e il primo a riuscirci in due partite consecutive.
[[File:Novak Djokovic Wimbledon 2011 semifinal win celebration.jpg|thumb|Novak celebra la vittoria a [[Torneo di Wimbledon 2011|Wimbledon]]]]
Al [[Open di Francia 2011|Roland Garros]] per la prima volta in carriera ha l'opportunità di diventare il nuovo numero uno del mondo, infatti arrivando in finale avrebbe la certezza matematica di superare Nadal in classifica. Durante il torneo estende a 43<ref name="bioen"/> la sua striscia di vittorie consecutive, venendo poi battuto da Federer in semifinale in 4 set.
 
Tuttavia Washington fa irruzione nell'Elivelivolo S.H.I.E.L.D., uccidendo la Preston (divenuta nel frattempo amica di Wade), rubando il Libro Magico e dissanguando il mercenario chiacchierone, che si salva solo grazie a Michael che lo teleporta via.
A [[Torneo di Wimbledon 2011|Wimbledon]] sconfigge in semifinale in quattro set il francese [[Jo-Wilfried Tsonga]], diventando il venticinquesimo numero 1 della storia del tennis mondiale. Vince la finale battendo Nadal col punteggio di 6-4, 6-1, 1-6, 6-3.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/luglio/04/Djokovic_conquista_pure_Wimbledon_ga_10_1107045314.shtml|titolo=Re Djokovic conquista pure Wimbledon|autore=Martucci Vincenzo|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|sito=gazzetta.it|data=4 luglio 2011|accesso=16 dicembre 2014}}</ref>
Si presenta quindi alla [[Rogers Cup 2011|Rogers Cup]] come testa di serie numero 1. Arriva in finale dopo aver battuto, nell'ordine, [[Nikolaj Davydenko]], [[Marin Čilić]], [[Gaël Monfils]] e [[Jo-Wilfried Tsonga]]. Gioca la finale contro [[Mardy Fish]] vincendo<ref name="titoliundici"/> al terzo set, con il punteggio totale di 6-2, 3-6, 6-4 e diventando il primo giocatore della storia a vincere 5 titoli [[ATP World Tour Masters 1000|Masters 1000]] nello stesso anno. Al [[Western & Southern Open 2011|Western and Southern Open a Cincinnati]] batte al primo turno il diciannovenne americano [[Ryan Harrison]] per 6-2, 6-3. Vince quindi per 6-3, 6-3 con [[Radek Štěpánek]] negli ottavi e per 3-6, 6-4, 6-3 con [[Gaël Monfils]] nel quarti in un incontro molto combattuto. In semifinale batte [[Tomáš Berdych]] per un ritiro dovuto a un suo infortunio alla spalla, subito dopo aver vinto il primo set sul punteggio di 7-5. In finale Djokovic affronta un Murray in forma ma anche stavolta il giocatore serbo, sul punteggio di 6-4, 3-0 per lo scozzese, è costretto a ritirarsi per un problema alla spalla, facendo arrivare così la sua seconda sconfitta stagionale.
 
Furioso, Deadpool affronta l'ultimo presidente rimasto, facendolo a pezzi e rompendo la maledizione distruggendo il Libro.
Agli [[US Open 2011|US Open]] approda in semifinale dopo aver battuto per ritiro [[Janko Tipsarević]] al quarto set. In semifinale batte [[Roger Federer]] con il punteggio di 6-7<sup>7</sup>, 4-6, 6-3, 6-2, 7-5 (dopo aver annullato due matchpoint allo svizzero sul 5-3) ed anche [[Rafael Nadal]] in finale si arrende al serbo che, con il punteggio di 6-2, 6-4, 6-7<sup>3</sup>, 6-1, conquista il titolo.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/13092011/45/us-open-djokovic-troppo-forte-nadal-ko.html|titolo=US Open - Djokovic troppo forte, Nadal ancora ko|autore=Alessandro Dal Lago|editore=[[Eurosport]]|sito=it.eurosport.yahoo.com|data=12 settembre 2011|accesso=10 dicembre 2014}}</ref> Novak diventa così il sesto giocatore dell'era Open ad aver vinto tre tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] in un anno. L'annata incredibile gli consente di battere il record di maggior guadagno in un anno, ovvero {{formatnum:12619803}} di [[dollaro americano|dollari]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.atpworldtour.com/players/novak-djokovic/d643/player-activity?year=2011|titolo=Playing activity - Singles|accesso=20 giugno 2015|sito=atpworldtour.com}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.atpworldtour.com/players/novak-djokovic/d643/player-activity?year=2011&matchType=doubles|titolo=Playing activity - Doubles|accesso=20 giugno 2015|sito=atpworldtour.com}}</ref>
 
Nonostante il plauso dei Vendicatori per l'impresa compiuta, Gorman accusa Wade di aver combinato solo danni e di essere responsabile della morte della Preston, e che pertanto non gli darà un centesimo, attirandosi così la sua vendetta.
=== 2012: quinto Slam ===
[[File:Novak Djokovic @ BNP Paribas 2012 Open.jpg|thumb|left|[[BNP Paribas Open 2012]]]]
Inizia il [[2012]] vincendo subito per la terza volta gli [[Australian Open 2012|Australian Open]], dove elimina nel quarto turno il tennista di casa [[Lleyton Hewitt]], nei quarti di finale lo spagnolo numero 5 del mondo [[David Ferrer]] e in semifinale la testa di serie numero 4 [[Andy Murray]] per 6-3, 3-6, 6<sup>4</sup>-7, 6-1, 7-5 dopo 4 ore e 50 minuti. In finale si impone per la settima volta consecutiva contro [[Rafael Nadal]] per 5-7, 6-4, 6-2, 6<sup>5</sup>-7, 7-5 dopo un'autentica battaglia durata 5 ore e 53 minuti, la più lunga partita degli [[Australian Open]]<ref>{{cita web|url=http://espn.go.com/tennis/aus12/story/_/id/7515950/2012-australian-open-novak-djokovic-outlasts-rafael-nadal-longest-grand-slam-final|editore=[[ESPN]]|titolo=Novak Djokovic outlasts Rafael Nadal|lingua=en|data=7 giugno 2012|sito=espn.go.com|accesso=7 gennaio 2015}}</ref>, e più lunga finale della storia dei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/29-01-2012/ausopen-n100-trionfa-djokovic-nadal-s-arrende-quinto-set--81174208664.shtml |titolo=AusOpen n.100, trionfa Djokovic|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Luca Marianantoni|sito=gazzetta.it|data=29 gennaio 2012|accesso=8 gennaio 2015}}</ref>
 
Nel finale, Michael rivela che per salvare la Preston ha trasferito la sua coscienza nel corpo di Wade: i due dovranno da adesso condividere la stessa mente.
In seguito ai risultati ottenuti nella [[ATP World Tour 2011|stagione 2011]], il 6 febbraio riceve a [[Londra]] il [[Laureus Sportsman of the Year Award|Laureus Award]].<ref name="bioen"/> È il terzo tennista della storia a riceverlo dopo [[Roger Federer]] (già vincitore quattro volte) e [[Rafael Nadal|Rafa Nadal]]. A marzo trionfa a discapito di [[Andy Murray]] a [[Sony Open Tennis|Miami]].<ref name="bioen"/>
===Patto con il diavolo===
Il 19 aprile, al termine del match con [[Aleksandr Dolgopolov|Dolgopolov]], terminato 2-6, 6-1, 6-4 a favore del serbo, durante il [[Monte Carlo Rolex Masters 2012|torneo di Montecarlo]], Đoković scoppia in lacrime per la morte di suo nonno Vladimir, al quale era molto legato.<ref>{{cita libro|cognome=Bowers|nome=Chris|titolo=Novak Djokovic and the Rise of Serbia: The Sporting Statesman|editore=John Blake|anno=2014|ISBN=978-1-78219-770-6|lingua=en|p=14}}</ref> Egli corre via dal campo senza neanche porre la consueta firma sulla telecamera. Đoković aveva precedentemente dedicato molti trofei da lui vinti al nonno, ultimo dei quali quello di [[Sony Ericsson Open 2012|Key Biscayne]]<ref>{{cita web|url=http://www.iltempo.it/2012/04/20/1335741-djokovic_vince_piange_nonno_scomparso.shtml|editore=[[Il Tempo]]|autore=Daniele Palizzotto|titolo=Djokovic vince e piange per il nonno scomparso|sito=iltempo.it|data=20 aprile 2012|accesso=20 aprile 2012}}</ref>. Riesce ad arrivare fino alla finale del torneo<ref name="bioen"/> (dopo aver battuto in semifinale, in rimonta, col punteggio di 4-6, 6-3, 6-2, il ceco [[Tomáš Berdych]]), nella quale viene però sconfitto nettamente dal rivale spagnolo [[Rafael Nadal]], col punteggio di 6-3, 6-1 a favore dell'iberico.
Mediante un flashback negli anni '70 si viene a sapere come un tempo Deadpool avesse fatto un patto con un demone di nome Vetis, che gli aveva dato il compito di mantenere Iron Man attaccato alla bottiglia (Ai tempi Tony Stark era infatti in piena crisi alcolista).
Agli [[Internazionali BNL d'Italia 2012|Internazionali BNL d'Italia]] raggiunge la quarta finale in carriera, ma come a Montecarlo viene fermato ad un passo dal titolo da Rafael Nadal, che lo sconfigge per 7-5, 6-3.<ref>{{cita web|url=http://www.itftennis.com/procircuit/tournaments/men's-tournament/info.aspx?tournamentid=1100026950|titolo=Rome|sito=itftennis.com|accesso=7 gennaio 2015}}</ref>.
 
Wade però lo raggira: dopo aver convinto Tony a gettare tutto l'alcool indossa lui stesso l'armatura e, completamente sbronzo, rischia di provocare un danno ecologico con una centrale nucleare. Quando Vetis chiede spiegazioni, gli fa notare che sul contratto viene indicato il nome di Iron Man, non di Tony Stark, quindi lui ha assolto al suo compito. Il demonio viene poi trascinato all'Inferno da Mefisto, deluso perché Vetis si è fatto imbrogliare e perché ha inoltre distribuito poteri a vari umani senza ottenere nulla in cambio.
[[File:No1e.JPG|thumb|[[Rogers Cup 2012]]]]Al [[Roland Garros]] migliora i risultati degli anni precedenti raggiungendo per la prima volta la finale<ref name="bioen"/>, ma perde di nuovo contro [[Rafael Nadal|Nadal]] per 6-4, 6-3, 2-6, 7-5. Non si iscrive poi né al [[Gerry Weber Open|Torneo di Halle]] né al [[AEGON Championships|Queen's]], andando a [[Torneo di Wimbledon 2012|Wimbledon]] senza ancora aver giocato sull'erba in stagione.
 
Oggi, Deadpool si sta abituando ad avere dentro di se la Preston, quando Vetis, orribilmente sfigurato dalle torture subite negli Inferi, ricompare all'improvviso: sostiene che il contratto siglato tempo prima sia ancora valido, e che Wade deve adesso recuperare le anime di quelli a cui Vetis stesso ha donato i poteri. Se non lo farà, anche Michael morirà. Si scopre infatti che il Libro magico del negromante gli era stato donato proprio da Vetis, e per questo l'incantesimo sui presidenti aveva funzionato al contrario.
Nel torneo londinese sconfigge in serie [[Juan Carlos Ferrero]], [[Ryan Harrison]], [[Radek Štěpánek]], [[Viktor Troicki]] e ai quarti il tedesco [[Florian Mayer]]. In semifinale viene però eliminato da [[Roger Federer]] con il risultato finale di 3-6, 6-3, 4-6, 3-6.<ref>{{cita web|url=http://www.wimbledon.com/en_GB/scores/draws/archive/2012/MS/rSs1.html|titolo=DRAWS ARCHIVE - GENTLEMEN'S SINGLES|sito=wimbledon.com|accesso=7 gennaio 2015}}</ref> In seguito al trionfo di [[Roger Federer]] nel torneo di [[Torneo di Wimbledon 2012|Wimbledon]] perde la prima posizione della classifica ATP<ref name="bioen"/>, proprio in favore del rivale svizzero. Ai [[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi Olimpici]] viene sconfitto in semifinale da [[Andy Murray]]<ref>{{cita libro|cognome=Barrett|nome=John|titolo=Wimbledon, the official history|editore=Vsp|anno=2013|lingua=en|ISBN=978-1-907637-89-6|p=504}}</ref>, e non riesce neanche a conquistare il bronzo perdendo la finale contro [[Juan Martín del Potro]].<ref name="bioen"/> Vince la [[Rogers Cup 2012|Rogers Cup]] battendo in finale [[Richard Gasquet]] con il punteggio di 6-3, 6-2.<ref name="bioen"/> A [[Western & Southern Open 2012|Cincinnati]] raggiunge la finale ma viene battuto da [[Roger Federer]] con il punteggio di 0-6, 6<sup>7</sup>-7.
 
Solo dopo aver ucciso un bagnino, il quale aveva chiesto poteri speciali solo per poter salvare più vite, Wade inizia a chiedersi se sta facendo la cosa giusta, scoprendo anche che Vetis sta usando i poteri presi alle sue vittime per diventare sempre più forte, e superare così Mefisto in persona.
Si presenta allo [[US Open 2012|US Open]] come testa di serie nº 2; raggiunge la finale ma viene battuto da [[Andy Murray]] con il punteggio di 6<sup>10</sup>-7, 5-7, 6-2, 6-3, 2-6.<ref name="bioen"/>
Il 7 ottobre vince il [[China Open 2012|China Open]] di Pechino battendo in finale il francese [[Jo-Wilfried Tsonga]] con il punteggio di 7-6<sup>4</sup>, 6-2.
Una settimana dopo, il 14 ottobre, vince il suo tredicesimo torneo [[ATP World Tour Masters 1000|Masters 1000]], il [[Shanghai Rolex Masters 2012|Shanghai Master]]<ref name="bioen"/>, battendo in una finale tiratissima lo scozzese Andy Murray con il punteggio di 5-7, 7-6<sup>11</sup>, 6-3.
Il 5 novembre è tornato numero uno del mondo.<ref name="bioen"/> Il 12 novembre vince l'[[ATP World Tour Finals 2012|ATP World Tour Finals]]<ref name="bioen"/> sconfiggendo in finale [[Roger Federer]] con il punteggio di 7-6<sup>6</sup>, 7-5.
 
A questo punto, Deadpool decide per una soluzione drastica: uccide lui stesso Michael, spedendolo all'Inferno ma impedendo così a Vetis di ottenere il pieno dei suoi poteri. Nell'Aldilà, il mago deve rivelare a Mefisto della congiura, in cambio poi della restituzione della vita.
=== 2013: sesto Slam e 100 settimane da numero 1 ===
Inizia il [[2013]] vincendo per la quarta volta (la terza consecutiva<ref name="bioen"/>) gli [[Australian Open 2013|Australian Open]], battendo in finale [[Andy Murray]] con il punteggio di 6<sup>2</sup>-7, 7-6<sup>3</sup>, 6-3, 6-2. Questo è il 35º titolo in carriera per il serbo, il sesto [[Grande Slam (tennis)|Slam]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/27-01-2013/australian-open-djokovic-olimpo-terzo-successo-fila-murray-va-ko-914012586161.shtml|titolo=Australian Open, Djokovic nell'olimpo Terzo successo di fila, Murray va k.o.|autore=Claudio Lenzi|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|sito=gazzetta.it|data=27 gennaio 2013|accesso=16 dicembre 2014}}</ref>
[[File:Novak Đoković - Roland-Garros 2013 - 018.jpg|left|thumb|336x336px|[[Open di Francia 2013|Roland Garros 2013]]]]
<nowiki> </nowiki>Il 2 marzo vince per la quarta volta il [[Dubai Tennis Championships 2013|Torneo di Dubai]] battendo in finale [[Tomáš Berdych]] per 7-5, 6-3.<ref name="bioen"/> Nei due tornei successivi, quelli di [[BNP Paribas Open 2013|Indian Wells]] e [[Sony Ericsson Open 2013|Miami]], viene battuto rispettivamente in semifinale da [[Juan Martín del Potro]] per 6-4, 4-6, 4-6 e da [[Tommy Haas]] per 2-6, 4-6 al quarto turno. Una settimana dopo aver subito una distorsione alla caviglia nel match di [[Coppa Davis]], vinto, contro [[Sam Querrey]], si presenta al [[Monte Carlo Rolex Masters 2013|torneo di Montecarlo]] come prima testa di serie. Nel torneo monegasco il serbo avanza in crescendo battendo in sequenza [[Michail Južnyj|Južnyj]], [[Juan Mónaco|Monaco]], [[Jarkko Nieminen|Nieminen]] e l'italiano [[Fabio Fognini]] in semifinale. Nell'incontro decisivo affronta il detentore del titolo [[Rafael Nadal|Nadal]] (vincitore delle ultime 8 edizioni consecutive del torneo), ma il serbo riesce a strappare il trofeo dalle mani dello spagnolo superandolo in due set per 6-2, 7-6<sup>1</sup>.<ref name="bioen"/> Agli [[Internazionali d'Italia 2013|Internazionali d'Italia]] raggiunge i quarti di finale, dove viene battuto da [[Tomáš Berdych]] con il punteggio di 6-2, 5-7, 4-6.<br />
Al [[Open di Francia 2013|Roland Garros]] viene eliminato in semifinale da [[Rafael Nadal|Nadal]] in cinque set con il punteggio finale di 4-6, 6-3, 1-6, 7-6<sup>3</sup>, 7-9, dopo 4 ore e 37 minuti di partita.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/07-06-2013/roland-garros-nadal-batte-djokovic-9-7-quinto-finale-tsonga-o-ferrer-20534131983.shtml|titolo=Roland Garros. Nadal batte Djokovic al 5°!|autore=Luca Marianantoni|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|sito=gazzetta.it|data=7 giugno 2013|accesso=8 gennaio 2015}}</ref>
Comincia la sua stagione sull'erba direttamente sui campi di [[Wimbledon 2013|Wimbledon]]. Battendo [[Tomáš Berdych]] ai quarti si assicura un posto nelle semifinali dove sfida [[Juan Martín Del Potro|Del Potro]]. In una partita durata quasi cinque ore (semifinale più lunga in uno Slam nell'era open), a spuntarla è il serbo che si impone per 6-3 al quinto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nytimes.com/2013/07/06/sports/tennis/djokovic-outlasts-del-potro-in-epic-wimbledon-semifinal.html?pagewanted=all&_r=0|titolo=Djokovic Outlasts Del Potro in Epic Wimbledon Semifinal|editore=[[The New York Times]]|data=5 luglio 2013|autore=Christopher Clarey|sito=nytimes.com|accesso=7 gennaio 2015}}</ref> In finale sfida l'idolo di casa, [[Andy Murray]], e viene sconfitto per 4-6, 5-7, 4-6.
 
Vetis viene così sconfitto dalle forze congiunte di Deadpool, Michael e Mefisto, il quale mostra a Wade alcuni anfratti della sua mente dove qualcuno ha manomesso e cancellato i suoi ricordi.
In preparazione agli [[US Open 2013|US Open]] partecipa alla [[Rogers Cup 2013|Rogers Cup]] e al [[Western & Southern Open 2013|torneo di Cincinnati]], dove esce, rispettivamente, in semifinale sconfitto da [[Rafael Nadal]] e ai quarti di finale sconfitto da [[John Isner]]. Si presenta a New York come prima testa di serie, raggiunge la finale del torneo (dopo aver battuto [[Stanislas Wawrinka]] in semifinale al quinto set) e sfida il rivale [[Rafa Nadal]], contro il quale perde per 6-2, 3-6, 6-4, 6-1.
 
=== Il buono, il brutto e il cattivo ===
Per quanto riguarda la parte della stagione in Cina, Novak si riconferma l'assoluto dominatore vincendo per il secondo anno consecutivo i titoli sia a Pechino che a Shanghai<ref name="bioen"/>: al [[China Open 2013|China Open]] batte in finale [[Rafael Nadal]] per 6-3, 6-4 e pur avendo perso nel frattempo la posizione di numero uno, ottiene un sottile vantaggio, perlomeno psicologico nei confronti del maiorchino. Novak diventa così il tennista con più titoli in questo torneo, quattro. Allo [[Shanghai Rolex Masters 2013|Shanghai Rolex Masters]] invece batte [[Juan Martín del Potro]] per 6-1, 3-6, 7-6<sup>3</sup> ottenendo così il suo quindicesimo titolo [[ATP World Tour Masters 1000|Masters 1000]] e andando ad eguagliare [[Andy Murray]] con più titoli vinti in questo torneo. Đoković diventa così imbattibile in Cina per due stagioni consecutive e si porta sul 20-0 in incontri lì disputati. Porta a 7 i titoli vinti in questo paese, che diventa così la nazione in cui il serbo ne ha conquistati di più.<br />
La storia si apre con un episodio del passato, dove Deadpool collabora (contro la loro volontà) con [[Luke Cage]] e [[Iron Fist]] (durante il periodo degli Eroi in Vendita) per aiutare una donna la cui figlia, Carmelita Camacho, è sotto la cattiva influenza di un magnaccia conosciuto come l'Uomo Bianco. Durante l'operazione Wade viene catturato assieme a Carmelita e i due hanno un rapporto sessuale prima di essere salvati da Luke. Successivamente riescono a sconfiggere l'Uomo Bianco e a liberare la ragazza, che scappa non appena vede il vero volto deturpato del suo "eroe".
Il 3 novembre conquista il [[BNP Paribas Masters 2013|BNP Paribas Masters]] battendo in finale il detentore del titolo dell'[[BNP Paribas Masters 2012|anno precedente]] [[David Ferrer]] con il punteggio di 7-5, 7-5. L'11 novembre conquista il suo terzo [[ATP World Tour Finals 2013|Master di fine anno]] battendo [[Rafael Nadal]] con il punteggio di 6-3, 6-4<ref name="bioen"/>, dopo aver eliminato [[Stanislas Wawrinka]] in semifinale con doppio 6-3 e aver vinto tutte e tre le tre partite del girone in tre set contro [[Roger Federer]], [[Juan Martín Del Potro]] e [[Richard Gasquet]].
 
Ai giorni nostri Wade, dopo essere scampato ad imboscata, viene a sapere che qualcuno ha prelevato per sette anni i suoi organi per degli esperimenti. Immaginando che quel qualcuno stia studiando le cavie del Progetto Arma Plus cerca aiuto prima da Wolverine e poi da Capitan America, ma senza successo. Successivamente si ritrova in un'altra imboscata, ma stavolta viene catturato.
=== 2014: secondo Wimbledon e ritorno a numero 1 ===
Al primo Slam della nuova stagione, gli [[Australian Open 2014|Australian Open]] (in cui è campione in carica), raggiunge i quarti di finale dove viene sconfitto da [[Stanislas Wawrinka]] in 5 set con il punteggio di 2-6, 6-4, 6-2, 3-6, 9-7. Dopo questo torneo Đokovic per la prima volta va negli Emirati Arabi senza alcun trofeo in tasca, ancora in cerca del primo acuto. Nel secondo turno affronta [[Denis Istomin]] e vince con un doppio 6-3, approda agli ottavi di finale dove trova [[Roberto Bautista Agut|Bautista-Agut]] battendolo con il punteggio di 6-1, 6-3, ai quarti invece vince senza neanche scendere in campo per il ritiro di [[Michail Južnyj]] e in semifinale affronta [[Roger Federer]] dove ne esce sconfitto al terzo set con il punteggio di 3-6, 6-3, 6-2.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/28-02-2014/tennis-dubai-federer-super-batte-djokovic-ed-finale-berdych-80146817007.shtml|titolo=Tennis, Dubai: Federer super: batte Djokovic ed è in finale con Berdych|data=28 febbraio 2014|accesso=20 dicembre 2014|sito=gazzetta.it|autore=Riccardo Crivelli|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref>
[[File:Novak Đoković (14277096188).jpg|thumb|350x350px|Novak a [[Internazionali BNL d'Italia 2014|Roma]] nel 2014]]
Il 17 marzo vince il primo titolo della stagione battendo in finale lo stesso svizzero a [[BNP Paribas Open 2014|Indian Wells]]<ref name="bioen"/> per 3-6, 6-3, 7-6<sup>3</sup> e il 30 marzo vince il [[Sony Open Tennis 2014|Master 1000 di Miami]]<ref name="bioen"/>, battendo in finale [[Rafael Nadal]] con il punteggio di 6-3, 6-3, realizzando per la seconda volta in carriera la doppietta Indian Wells - Miami. Si presenta agli [[Internazionali BNL d'Italia 2014|Internazionali d'Italia]] come seconda testa di serie. Raggiunge, non senza molte difficoltà, la finale, dove affronta nuovamente il rivale spagnolo, battendolo per 4-6, 6-3, 6-3 e conquistando il terzo trofeo a Roma.<ref name="bioen"/>
 
Dopo essersi liberato, scopre di essere in Campo di Concentramento in Corea del Nord e che, dietro a tutto questo, c'è un tipo di nome Butler, che sostiene di conoscerlo. Le brutte sorprese per il mercenario chiacchierone non sono finite. Scopre che il suo Dna assieme a quello degli X-Men è servito per creare un esercito di ibridi Deadpool-Mutanti per l'esercito Nord Coreano, del quale Butler è collaboratore: i poveretti hanno i poteri degli X-Men originali, ma la pelle butterata di Wade, il cui codice genetico era fondamentale per fissare il Gene X alle cavie.
Al secondo Slam della stagione, il [[Open di Francia 2014|Roland Garros]], raggiunge i quarti di finale dopo aver ceduto solo un set in tutto il torneo (al tie-break contro [[Marin Čilić]]). Qui affronta il canadese [[Milos Raonic]], che batte in tre set per 7-5, 7-6<sup>5</sup>, 6-4. In semifinale trova l'amico lettone [[Ernests Gulbis]], sorpresa del torneo, che però batte in quattro set per 6-3, 6-3, 3-6, 6-3. Nole giunge in finale cercando il primo successo parigino che gli consentirebbe di diventare l'ottavo giocatore del circuito ATP (il 18º in assoluto) ad ottenere il ''Career Grand Slam'', ovvero l'aver vinto almeno una volta tutti e quattro i tornei dello slam. Questa impresa però non gli riesce: il suo avversario è infatti il ''re'' del Roland Garros, Rafa Nadal. Dopo un buon primo set vinto per 6-3, il serbo subisce un calo di concentrazione che consente allo spagnolo di trionfare per la nona volta a Parigi, vincendo i successivi tre set per 7-5, 6-2, 6-4.<ref>{{cita web|url=http://www.theguardian.com/sport/2014/jun/08/imperious-nadal-overcomes-djokovic-to-win-his-ninth-french-open-title|titolo=Rafael Nadal overcomes Novak Djokovic to win ninth French Open title|lingua=en|editore=[[The Guardian]]|autore=Kevin Mitchell|sito=theguardian.com|accesso=20 dicembre 2014}}</ref>
[[File:US Open 2014 (15048538802).jpg|thumb|left|[[US Open 2014]]]]
Nel terzo Slam della stagione, il torneo di [[Torneo di Wimbledon 2014|Wimbledon]], è la prima testa di serie. Dopo aver perso un set contro [[Radek Štěpánek]], due contro [[Marin Čilić]] e uno contro [[Grigor Dimitrov]], giunge in finale dove trova il sette volte campione di Wimbledon, [[Roger Federer]]. Dopo aver perso il primo set al tie-break, Novak vince i successivi due set e, dopo aver sprecato un match point al quarto set, riesce a imporsi sullo svizzero al quinto con il punteggio finale di 6<sup>7</sup>-7, 6-4, 7-6<sup>4</sup>, 5-7, 6-4.<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/07/06/djokovic-wimbledon/|titolo=Novak Djokovic ha vinto a Wimbledon|sito=ilpost.it|editore=[[il Post]]|data=6 luglio 2014|accesso=6 luglio 2014}}</ref> Questa vittoria permette al serbo di riconquistare il primato del ranking ATP a discapito di [[Rafa Nadal]].<ref name="bioen"/>
 
Ultima rivelazione: Deadpool è padre di una bambina, avuta ai tempi dell'Uomo Bianco con Carmelita. Sia la madre che la figlia sono prigioniere nel campo di concentramento, e verranno uccise se Wade non si lascerà usare come cavia. Nel dialogo mentale con la Preston Wade racconta di come già sapesse dell'esistenza della bambina, che si chiama Eleanor, ma che credeva che non fosse sua figlia in quanto era troppo bella, e non sfigurata come lui.
Dopo il successo a Wimbledon torna in campo, accreditato della testa di serie numero 1, per la [[Rogers Cup]] di Toronto dove viene eliminato al terzo turno dal futuro vincitore del torneo [[Jo Wilfried Tsonga]].<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2014/08/32/Toronto-Thursday-Tsonga-Murray.aspx|titolo=TSONGA UPSETS DJOKOVIC IN TORONTO|sito=atpworldtour.com|lingua=en|data=7 agosto 2014|accesso=20 dicembre 2014}}</ref> La settimana successiva prende parte al Masters 1000 di Cincinnati e dopo aver battuto [[Gilles Simon]] in 3 set, cede agli ottavi di finale allo spagnolo [[Tommy Robredo]] con il punteggio di 6-7, 5-7.<ref>{{cita web|url=http://www.abc.net.au/news/2014-08-15/robredo-shocks-djokovic-to-reach-cincinnati-quarter-finals/5672308|titolo=Tommy Robredo shocks Novak Djokovic to reach Cincinnati Masters quarter-finals|lingua=en|data=14 agosto 2014|sito=abc.net.au|editore=[[ABC (Australia)|ABC]]|accesso=20 dicembre 2014}}</ref>
 
Aiutato dalla Preston e da una versione coreana di [[Nightcrawler]], Wade libera Wolverine e Cap (anche loro catturati in quanto coinvolti in Arma Plus, il programma che sfociò in Arma X), e libera poi tutti i prigionieri umani e mutanti nell'accampamento. Wade fa però un'amara scoperta in quella che è forse la parte più triste e commovente di tutta la sua storia: vicino al campo c'è una fossa comune dove trova il cadavere di Carmelita e, disperato, cerca anche il corpo della bimba prima di essere portato via da Logan e Cap.
Dopo le due precoci sconfitte sul cemento nordamericano si presenta all'ultimo slam stagionale, gli [[US Open 2014|US Open]]. Giunge fino ai quarti di finale senza perdere neppure un set; qui incontra il trionfatore dell'edizione 2012 [[Andy Murray]] che però riesce a portare a casa solo un set con Đoković che accede così alla sua ottava semifinale newyorkese consecutiva con il punteggio di 7-6<sup>1</sup>, 6<sup>1</sup>-7, 6-2, 6-4. In semifinale incontra il pericoloso outsider [[Kei Nishikori]] che nega la quinta finale consecutiva al serbo per 6-4, 1-6, 7-6<sup>4</sup>, 6-3. Vince il suo 46º titolo in carriera al [[China Open 2014|China Open]]<ref name="bioen"/> battendo in finale [[Tomáš Berdych]] con un netto 6-0, 6-2.
 
Poco dopo i tre raggiungono il covo di Butler, dove l'uomo sta curando la sorella malata di cancro con il DNA di Wade (era questo il suo scopo fin dall'inizio), e qui racconta a Wade di come si sono conosciuti dopo Arma X, di come abbia fatto esperimento su di lui e di come, per mantenerlo sotto il suo controllo, gli abbia fatto il lavaggio del cervello (e che quindi le memorie di Deadpool potrebbero essere false). Grazie alla sorella di Butler, che desidera solo morire, Wade lo uccide divenendo finalmente libero, per poi far saltare in aria il laboratorio con la donna all'interno.
Raggiunge il traguardo delle 600 vittorie in carriera battendo [[Milos Raonic]] 6-2, 6-3 nella finale del Masters 1000 di [[Parigi]], dov'era peraltro campione in carica. Per Nole si tratta del 20º [[Masters 1000]] e del 47º titolo in totale e, grazie a questo risultato, è sicuro di chiudere la stagione da nº1 del mondo.
 
Gli X-Men coreani si rifugiano in Giappone, mentre Deadpool ottiene dalla Preston la promessa che, una volta tornata in un corpo, la prima cosa che farà sarà trovare Eleanor.
A novembre arriva alle [[ATP World Tour Finals 2014|ATP World Tour Finals]] di [[Londra]] da campione in carica e senza cedere un set fino alla semifinale (poi vinta) contro [[Kei Nishikori]]. In finale non scende neanche in campo a causa del ritiro di [[Roger Federer]], aggiudicandosi così il titolo per la quarta volta in carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/tennis/2014/11/16-384412/Atp+Finals,+Federer+si+ritira+e+salta+la+finale.+Djokovic+vince+il+titolo|titolo=Atp Finals, Federer si ritira e salta la finale. Djokovic vince il titolo|sito=corrieredellosport.it|editore=[[Corriere dello Sport - Stadio]]|data=16 novembre 2014|accesso=20 dicembre 2014}}</ref>
 
===Deadpool contro lo S.H.I.E.L.D===
=== 2015: l'anno del dominio ===
L'Agente Gorman dello [[S.H.I.E.L.D.|S.H.I.E.L.D]]., che si era rifiutato di pagare Wade per i suoi servigi durante la saga dei presidenti zombie, si scopre essere corrotto, e sta inoltre contrabbandando illegalmente varia merce, come armi o droga, tramite un LMD (Life Model Decoy, un robot che riproduce le sembianze di una persona) dell'agente Preston.
Il serbo apre la stagione 2015 partecipando al [[Qatar ExxonMobil Open 2015|Qatar ExxonMobil Open]]: dopo aver battuto [[Dušan Lajović]] e [[Serhij Stachovs'kyj]], perde nel terzo turno dal croato [[Ivo Karlović]] per 7-6<sup>2</sup>, 6<sup>6</sup>-7, 4-6 nel singolare. Per quanto riguarda il doppio, gioca con il connazionale [[Filip Krajinović]] e, arrivati alle semifinali, vengono sconfitti dalla coppia vincitrice del torneo, composta da [[Rafael Nadal]] e [[Juan Mónaco]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/08-01-2015/tennis-doha-cade-djokovic-karlovic-fa-colpaccio-100424890304.shtml|titolo=Tennis, Doha: Seppi in semifinale. Djokovic perde con Karlovic e poi in doppio con Nadal|sito=gazzetta.it|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=8 gennaio 2015|accesso=11 gennaio 2015}}</ref>
 
Quando scopre che quest'ultima è viva dentro la testa di Wade e che rischia di essere scoperto, mette una taglia sulla testa del Mercenario, mettendogli contro diversi assassini quali [[Crossbones (personaggio)|Crossbones]], [[Pete l'uomo colla|Trapster]] e lo stesso robot della Preston pur di ucciderlo. In suo aiuto, mentre fronteggia gli assassini, giungono gli agenti Adsit (collega e compagno di squadra della Preston) e Coulson.
Agli [[Australian Open 2015]] arriva facilmente in semifinale, dove supera [[Stanislas Wawrinka]] al 5º set, prendendosi così la rivincita dell'anno precedente; in finale batte [[Andy Murray]] con il punteggio di 7-6, 6-7, 6-3, 6-0, aggiudicandosi così il torneo per la quinta volta, nonché l'ottavo torneo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] in carriera alla pari con [[Andre Agassi]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/01-02-2015/tennis-australian-open-finale-djokovic-murray-100715334383.shtml|titolo=Tennis, Australian Open: Djokovic supera Murray in quattro set|sito=gazzetta.it|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=1º febbraio 2015|accesso=28 febbraio 2015}}</ref>
 
Successivamente raggiungono Gorman e scoprono non solo che finora collaborava con l'organizzazione terroristica U.L.T.I.M.A.T.U.M., ma che gli ha fornito addirittura un Elivelivolo. Deadpool affronta i suoi agenti con una violenza inaudita persino per i suoi standard (ancora sconvolto per le rivelazioni in Corea), finendo per distruggere il veicolo.
Partecipa al torneo di [[Dubai]] come testa di serie nº1 arrivando in finale, dove ritrova per la 37ª volta uno dei suoi storici rivali, [[Roger Federer]], uscendo però sconfitto per 6-3, 7-5. Ad [[BNP Paribas Open|Indian Wells]], dove arriva da campione in carica, rivince il titolo per la quarta volta (la seconda consecutiva) prendendosi la rivincita in finale su [[Roger Federer]] per 6-3, 6-7, 6-2; per Nole si tratta del titolo nº50 in carriera.
 
Il passo successivo è ridare un corpo alla Preston, per questo viene deciso di trasferire la sua coscienza all'interno di un altro LMD, ma Gorman, sopravvissuto, manomette il congegno. Per non perdere la sua prima e vera amica, Wade entra nella sua psiche, dove se la deve vedere con le sue varie personalità, le quali non vogliono che la Preston se ne vada. In suo aiuto intervengono Michael il negromante e il Dottor Strange, con i quali riesce a salvarla. In quel frangente Wade incontra una nuovissima personalità senza nome, con un costume simile ad un monaco buddista bianco e grigio.
Partecipa al torneo di Miami, dove è campione in carica. Qui, dopo essere arrivato senza troppi problemi in finale, batte [[Andy Murray]] con il punteggio di 7-6 4-6 6-0. Con questa vittoria, il serbo si aggiudica il suo 22º titolo del Master 1000. Partecipa al [[Monte-Carlo Rolex Masters]] dove sfida in semifinale [[Rafael Nadal]] per la 43ª volta; ha la meglio il serbo che ottiene la sua 20° vittoria sul maiorchino con un doppio e netto 6-3. Vince la finale con il risultato 7-5 4-6 6-3 contro il ceco [[Tomáš Berdych|Berdych]], diventando il primo tennista della storia a vincere i primi tre Masters 1000 della stagione consecutivamente (Indian Wells, Miami e Monte Carlo). Continua la serie positiva di vittorie trionfando per la quarta volta in carriera agli [[Internazionali BNL d'Italia]] di [[Roma]] battendo in finale [[Roger Federer]] per 6-4 6-3. Durante il suo percorso per la finale ha battuto [[Nicolás Almagro]], [[Thomaz Bellucci]], [[Kei Nishikori]] e [[David Ferrer]].
 
Di nuovo solo, riaffronta Crossbones, interrompendo lo scontro solamente per uccidere definitivamente Gorman, per poi sfogarsi sull'altro mercenario rischiando di ucciderlo letteralmente di botte.
[[File:Djokovic RG15 (1) (19121926889).jpg|thumb|Novak Djokovic al Roland Garros nel 2015.]]
Arriva poi al [[Roland Garros]], per la prima volta da favorito del torneo, grazie alle recenti brutte prestazioni di [[Rafael Nadal]], anche sulla terra rossa, batte così al primo turno [[Jarkko Nieminen|Nieminen]] 6-2 7-5 6-2, al secondo turno e al terzo turno vince ancora in 3 set, rispettivamente contro [[Gilles Müller]] e [[Thanasi Kokkinakis]], al quarto turno elimina invece [[Richard Gasquet]] 6-1 6-2 6-3, ai quarti batte poi per la prima volta al [[Roland Garros]] [[Rafael Nadal]] 7-5 6-3 6-1(diventando il secondo giocatore a battere Nadal in questo torneo) e approdando in semifinale, dove batte per l'8ª volta consecutiva [[Andy Murray]] (la diciannovesima), in una partita lunga e faticosa chiusa con il punteggio di 6-3 6-3 5-7 5-7 6-1 e approdando per la terza volta in carriera in finale. Nell'atto conclusivo dello slam parigino, incontra [[Stan Wawrinka]], che dopo una splendida partita, nega al serbo l'opportunità del Career Slam battendolo in 4 set col punteggio di 4-6, 6-4, 6-3, 6-4.
 
Solo l'intervento dei suoi amici lo ferma, e Wade decide di prendersi una pausa e una lunga vacanza.
Il grande 2015 continua col successo a [[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare maschile|Wimbledon]], dove vince il torneo battendo in semifinale [[Richard Gasquet]] con il punteggio di 7-6 6-4 6-4 e poi in finale, come nel 2014, batte [[Roger Federer]] col punteggio di 7-6<sup>1</sup> 6-7<sup>10</sup> 6-4 6-3.
 
===La sfida di Dracula===
Dopo un mese di pausa torna in campo alla [[Rogers Cup]] dove arriva in finale, ma viene battuto da [[Andy Murray]] con il punteggio di
Durante il suo tour mondiale, Wade arriva a Londra dove viene ingaggiato da Dracula.
6-4 4-6 6-3.
La settimana successiva partecipa al torneo di [[Cincinnati]] venendo sconfitto in finale da [[Roger Federer]] per 7-6 6-3.
 
Il Re dei Vampiri ha bisogno che il mercenario Chiacchierone recuperi da una tomba in Arabia un sarcofago, dove è rinchiusa la sua futura sposa. Gli spiega che l'unico modo per pacificare il Reame dei Mostri è unire le due casate che da sempre se lo contendono: i Vampiri e i Non Morti.
Partecipa così al torneo degli [[US Open 2015|US Open]] dove, dopo aver superato agevolmente i primi turni, supera nei quarti [[Feliciano López]] in 4 set ed in semifinale il croato [[Marin Čilić]] con il punteggio di 6-0, 6-1, 6-2. In finale affronta per la 42ª volta lo svizzero [[Roger Federer]], lo batte con il punteggio di 6-4, 5-7, 6-4, 6-4, conquistando il 10º titolo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (il terzo stagionale) confermando di essere in una delle sue migliori annate.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/tennis/2015/09/12/us-open-finale-uomini-djokovic-federer_b6eabf97-30f6-45dd-94f3-5897f4bb2fa1.html |titolo=Us Open, Djokovic batte Federer in finale|editore=[[ANSA]]|data=14 settembre 2015}}</ref>
 
Recuperata la bara, Wade la rompe per sbaglio, liberando la sua occupante: si tratta della bellissima Shiklah, Regina dei Non Morti. Dopo aver scoperto che Wade è immune ai suoi poteri (può assorbire la vita di un essere umano tramite un bacio, ma il fattore rigenerante di Deadpool è superiore) accetta di unirsi a lui nel viaggio di ritorno concordando che il matrimonio è l'unica soluzione per la pace.
Nel successivo torneo di [[China Open|Pechino]], dopo la vittoria contro il cinese Ze Zhang negli ottavi di finale, il serbo ottiene la seconda striscia più lunga di vittorie consecutive in un torneo, raggiungendo quota 26 ed eguagliando la striscia di vittorie di [[Jimmy Connors]] nel torneo di Birmingham (dove non perse mai in carriera) fra il 1974 e il 1980. Giunge in finale dove batte [[Rafael Nadal]] con un doppio 6-2. Al [[Shanghai Masters|Shanghai Rolex Masters]], penultimo [[Masters 1000]] della stagione, il serbo batte in finale il francese [[Jo-Wilfried Tsonga]] con il punteggio di 6-2 6-4, conquistando il quinto Masters 1000 del 2015, il 25° della carriera.
 
Sulle loro tracce però ci sono Blade e svariati ribelli che non vogliono che il matrimonio si celebri.
Al torneo di [[BNP Paribas Masters|Parigi Bercy]], l'ultimo Master 1000 dell'anno, vince il 10º titolo stagionale battendo in finale lo scozzese [[Andy Murray]] per 6-2, 6-4, conquistando così il sesto Masters 1000 del 2015, il 26° in carriera, avvicinandosi sempre di più al record di [[Rafael Nadal]] (fermo a 27).
 
Intanto Dracula scopre con rabbia che i fratelli di Shiklah, e quindi di diritto gli eredi al regno, sono ancora vivi e vegeti, e non morti millenni prima. Questo renderebbe il matrimonio inutile, dato che Shklah non è, a questo punto, regina. Furioso e soprattutto irritato dalla loro personalità festaiola e irrispettosa, li fa uccidere entrambi.
<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/08-11-2015/tennis-djokovic-poker-bercy-murray-battuto-6-2-6-4-130838329415.shtml|titolo=Tennis, Djokovic poker a Bercy. Murray battuto 6-2 6-4|accesso=8 novembre 2015}}</ref>
Alle [[ATP World Tour Finals]] il serbo trionfa per la quinta volta, la quarta consecutiva considerando i successi nel 2012,2013,2014,2015 (primo nella storia a compiere questa impresa) in finale battendo [[Roger Federer]] per 6-3, 6-4, dopo che aveva battuto in semi-finale Nadal con il punteggio di 6-3 6-3. Si conclude così la stagione migliore della sua carriera, e una delle stagioni più a senso unico della storia di questo sport, con un totale di 11 titoli vinti, divisi in 3 slam, 6 masters 1000 (record), l'ATP World Tour Finals e l'ATP 500 di Pechino, il tutto con un record di 82 vittorie e solo 6 sconfitte stagionali.
 
Nel frattempo Wade e Shiklah ne approfittano per girare l'Europa, e la ragazza comincia a interessarsi sempre più al mercenario, il quale però la respinge, ricordando la sofferenza causata a Carmelita.
=== 2016: sesto Australian Open ===
La stagione 2016 comincia nel migliore dei modi vincendo per la prima volta il torneo di [[Qatar ExxonMobil Open|Doha]], senza perdere nemmeno un set, sconfiggendo in finale il suo storico rivale [[Rafael Nadal]] con il netto punteggio di 6-1 6-2. Con questa vittoria conquista il 60° titolo in carriera e supera lo spagnolo nei confronti diretti (24-23). Partecipa all'[[Australian Open]] e, dopo aver faticato agli ottavi contro Gilles Simon arriva in semifinale dove si incontra con [[Roger Federer]] per la 45ª volta. Ha la meglio Djokovic con il punteggio di 6-1 6-2 3-6 6-3 e sorpassa anche lo svizzero negli scontri diretti (23-22). Vince il suo sesto [[Australian Open]] battendo in finale [[Andy Murray]] in tre set con il punteggio di 6-1 7-5 7-6(3) arrivando a quota 11 Slam conquistati in carriera, al pari di [[Rod Laver]] e [[Bjorn Borg]]. Al torneo ATP 500 di Dubai il serbo raggiunge il traguardo della vittoria numero 700 in carriera. Tuttavia si ferma ai quarti di finale ritirandosi a partita in corso contro [[Feliciano Lopez]] a causa di una congiuntivite. Si interrompe così la striscia di 17 vittorie consecutive. Al primo [[ATP World Tour Masters 1000|Masters 1000]] dell'anno sconfigge Rafael Nadal in semifinale e in seguito [[Milos Raonic]] in finale con il punteggio di 6-2 6-0, diventando il primo giocatore della storia ad aggiudicarsi 5 [[BNP Paribas Open|Indian Wells.]] A Miami trionfa nuovamente, stavolta contro il giapponese [[Kei Nishikori]] con un doppio 6-3. Grazie a questa vittoria il serbo arriva a quota 28 Masters 1000 vinti, superando il record di 27 tornei vinti di Nadal.
La stagione sulla terra rossa parte male per il serbo, che perde clamorosamente al secondo turno nel torneo 1000 di [[Monte-Carlo Rolex Masters|MonteCarlo]] contro [[Jiri Vesely]] per 4-6, 6-2, 4-6. Era dal torneo di [[Mutua Madrileña Madrid Open|Madrid]] del [[2013]] che il serbo non perdeva al match d'esordio. Vince il torneo di [[Mutua Madrid Open]] battendo in tre set [[Andy Murray]] con il punteggio 6-2 3-6 6-3. Arriva in finale agli [[Internazionali BNL d'Italia]], ma perde contro [[Andy Murray]] in due set con un doppio 3-6, dove è apparso stanco e affaticato dai precedenti match-maratona con [[Rafael Nadal]] 7-5 7-6(4) (2h 26') nel quarto di finale e [[Kei Nishikori]] 2-6 6-4 7-6(5) (3h 4') in semifinale.
 
Tuttavia lei viene a sapere dell'omicidio dei fratelli, e decide quindi di non sposarsi più e cercare invece vendetta. Wade la appoggia, e dopo una lunga riflessione accetta anche i suoi sentimenti, scatenando le ire di Dracula.
== Rivalità con Rafael Nadal ==
{{vedi anche|Rivalità Đoković-Nadal}}
Đoković e Nadal si sono affrontati per la prima volta nel [[2006]] e al momento hanno disputato 49 incontri, con un bilancio favorevole al serbo che conduce per 26-23.<ref name="Rivalità Djokovic-Nadal">{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/news/tennis/rivalries/nadal-djokovic-rivalry.aspx|titolo=Rivalità Đoković-Nadal|data=8 giugno 2014|sito=atpworldtour.com|lingua=en|accesso=12 giugno 2013}}</ref>
* Tale rivalità è la prima dell'era open per numero di incontri disputati, seguono quelle fra [[Roger Federer]] e lo stesso Djokovic (45) e successivamente [[Ivan Lendl|Lendl]] e [[John McEnroe|McEnroe]] (37). L'ATP l'ha classificata come terza rivalità più intensa del decennio 2000-2009.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2009/12/Decade-In-Review-Rivalries.aspx|titolo=Rivalries of the decade|data=18 dicembre 2009|sito=atpworldtour.com|lingua=en|accesso=12 giugno 2013}}</ref> La rivalità è stata caratterizzata da una prima fase favorevole a Nadal durata fino al 2010 (forte di un bilancio degli incontri di 16-7 in suo favore), e da una seconda, iniziata nel 2011, favorevole a Đoković, che include sette vittorie consecutive del serbo contro il rivale spagnolo e un bilancio complessivo di 18-7.
* Quattordici delle vittorie di Nadal vengono dalla terra rossa, a fronte di sette sconfitte. Sull'erba il bilancio è di 2-1 per il maiorchino, con l'unica vittoria di Đoković nella finale di Wimbledon 2011, mentre sul cemento il bilancio è favorevole al serbo 18-7.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Players/Head-To-Head.aspx?pId=N409&oId=D643|titolo=Testa a testa fra Nadal e Đoković|sito=atpworldtour.com|accesso=12 giugno 2013|lingua=en}}</ref>
* I due giocatori hanno disputato fra loro 7 finali dello Slam, di cui ben 4 consecutive (tra il 2011 e il 2012), fra cui si ricorda in particolare la finale degli [[Australian Open 2012]], durata 5 ore e 53 minuti e vinta da Đoković per 5-7, 6-4, 6-2, 6<sup>5</sup>-7, 7-5, la più lunga finale di sempre in uno Slam e una delle più belle partite della storia.<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/tennis/16781690|titolo=Players & pundits hail 'greatest' match|data=29 gennaio 2012|accesso=12 giugno 2013|editore=[[BBC]]|sito=bbc.com|lingua=en}}</ref> Il bilancio attuale delle finali Slam è di 4-3, mentre quello complessivo nei major è di 9-4, entrambi in favore di Nadal. I due hanno disputato anche una semifinale olimpica nel 2008, vinta da Nadal, e 23 match nei Masters 1000 (14-9 per Đoković).<ref name="Rivalità Djokovic-Nadal"/>
 
Sfuggiti prima all'Hydra, arrivato dopo che Deadpool aveva chiesto aiuto al suo vecchio amico Bob, e poi all'A.I.M., che aveva a sua volta catturato i soldati dell'Hydra, i due tornano a New York, dove si sposano in gran segreto. In questo modo Dracula non potrà più pretendere la mano di Shiklah.
== Rivalità con Roger Federer ==
{{vedi anche|Rivalità Đoković-Federer}}
[[File:Federer v Djokovic (10895619005).jpg|thumb|Đoković e Federer alle [[ATP World Tour Finals 2013]]]]
Đoković ha una rivalità degna di nota anche con [[Roger Federer]], i due fino ad ora si sono affrontati ben 45 volte. Il bilancio è di 23-22 in favore del serbo. Il primo incontro si è tenuto nel 2006.
* Questa rivalità è la seconda dell'era Open per numero di incontri disputati, davanti a quella tra Connors e Lendl. La prima fase, tra il 2006 e il 2010, è stata favorevole al tennista svizzero (13-6), mentre la seconda è a favore al serbo (16 a 9).
* Sulla terra, il bilancio è di 4-4, mentre sul cemento Federer è avanti per 17-16. Da segnalare che Novak Đoković ha vinto più incontri dello svizzero sul cemento indoor (5-4). Sull'erba la situazione vede Djokovic in vantaggio 2-1.
* I due si sono incontrati in 14 occasioni nei tornei del Grande Slam, di cui quattro volte in una finale dello Slam: agli [[US Open 2007]] dove Federer ha vinto sul serbo con il punteggio di 7-6<sup>4</sup>, 7-6<sup>2</sup>, 6-4, a [[Torneo di Wimbledon 2014|Wimbledon 2014]], dove Nole si è imposto con il punteggio di 6<sup>7</sup>-7, 6-4, 7-6<sup>4</sup>, 5-7, 6-4, nella finale di [[Torneo di Wimbledon 2015|Wimbledon 2015]] dove a vincere è Nole per 7-6<sup>1</sup> 6-7<sup>10</sup> 6-4 6-3, e agli [[US Open 2015]] dove ha nuovamente vinto Nole 6-4, 5-7, 6-4, 6-4. Nella prima parte di carriera lo svizzero vinse gran parte dei match mentre nella seconda parte da ultratrentenne Djokovic ha avuto la meglio più volte riuscendo a pareggiare i confronti diretti.
 
Nello scontro campale tra le forze dei Non Morti, fedeli a Shiklah, e i Vampiri, con l'aiuto tra gli altri di Blade, Michael, Ben Franklin, Bob dell'Hydra e i Thunderbolts, Wade affronta Dracula, vincendo grazie al suo sangue marcio che si rivela nocivo per il Signore della Notte, il quale batte in ritirata.
== Rivalità con Andy Murray ==
{{vedi anche|Rivalità Đoković-Murray}}
Đoković ha anche una rivalità con il britannico [[Andy Murray]]. I due si sono affrontati 33 volte, con un bilancio di 23-10 in favore del tennista serbo. Il primo incontro si è tenuto nel 2006.
* Sulla terra, il bilancio è a favore di Novak Đoković (4-1), così come sul cemento (19-7). Sull'erba, invece, il bilancio è a vantaggio di Andy Murray (2-0).
* I due si sono incontrati in 7 occasioni nei tornei del Grande Slam, di cui sei volte in una finale dello Slam, tra cui 4 tre volte agli [[Australian Open]] (2011, 2013, 2015, 2016) vinte sempre da Đoković, agli [[US Open 2012]] dove Murray ha vinto sul serbo con il punteggio di 7-6<sup>4</sup>, 7-5, 2-6, 3-6, 6-2 e al [[Torneo di Wimbledon 2013|Wimbledon 2013]], dove Andy si è imposto con il punteggio di 6-4, 7-5, 6-4. Da ricordare anche la semifinale agli [[Australian Open 2012]], dove a vincere fu Đoković: con questa vittoria il serbo raggiunse la sua terza finale al torneo australiano che riuscì a vincere un paio di giorni dopo, arrivando a quota 3 vittorie nel torneo.
 
Shiklah diventa Regina della Metropoli dei Mostri e decide di restare legata a Deadpool per sempre, organizzando un matrimonio ufficiale in grande stile, a cui partecipano moltissimi eroi compagni di avventura di Wade.
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:Novak Đoković - Roland-Garros 2013 - 017.jpg|thumb|sinistra|Servizio di Đoković al [[Open di Francia 2013|Roland Garros 2013]]]]
Djokovic è un giocatore capace di adattarsi a ogni superficie (ha vinto numerosi tornei sia sull'erba, sia sulla terra rossa, sia sul sintetico) e basa il proprio gioco su una condotta particolarmente atletica e aggressiva.<ref name="Tennisworld">{{cita web|url=http://tennisworld.typepad.com/thewrap/2009/03/noles-frames-of.html|sito=tennisworld.typepad.com|autore=Steve Tignor|titolo=Nole's Frames of Mind|lingua=en|data=3 febbraio 2009|accesso=28 gennaio 2013}}</ref> I suoi colpi da fondo campo, rovescio e diritto, sono potenti, profondi e incisivi. La sua prestanza fisica gli permette di uscire indenne anche dalle partite più lunghe e dispendiose dal punto di vista energetico, mentre la sua visione di gioco, e le sue capacità difensive gli garantiscono un'eccellente copertura del campo di gioco e recuperi da situazioni di difficoltà che paiono talvolta prodigiosi. Straordinaria e univocamente riconosciuta è la sua capacità di mantenere l'equilibrio anche in situazioni precarie, di allungo o spaccata, riuscendo a gestire i suoi movimenti al fine di ottenere l'ideale impatto con la pallina. Proverbiale la sua posizione in campo, attaccato alla linea di fondo campo e rapidissimo con i piedi, caratteristica che gli consente di avere la corretta distanza dalla palla in ogni situazione. Il serbo, oltre alle sue doti fisiche, è anche molto forte mentalmente: spesso annulla più di un matchpoint ai suoi avversari e, sfruttando il tracollo psicologico subito da questi ultimi, vince gli incontri.<ref>{{cita web|url=http://www.tennis.com/pro-game/2013/01/video-djokovics-winning-match-point-against-wawrinka/46101/#.VK1cn5R5PuM|titolo=Video: Djokovic's match-ending point against Wawrinka|autore=Ed McGrogan|sito=tennis.com|data=20 gennaio 2013|accesso=7 gennaio 2015}}</ref> [[File:Novak Đoković 2012 (2).jpg|thumb|Il rovescio bimane di Nole]]
[[File:Nole Forehand 1.jpg|left|thumb|370x370px|Il potente diritto del serbo]]
<nowiki> </nowiki>Una dimostrazione di questa forza mentale si è vista, per esempio, nella finale del [[Shanghai Rolex Masters 2012]], dove in finale Novak ha annullato ben cinque matchpoint al rivale [[Andy Murray]] ed ha poi vinto la partita.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2012/10/41/Shanghai-Sunday-Djokovic-Wins-Epic-Finale.aspx|lingua=en|titolo=DJOKOVIC SAVES 5 M.P. TO DETHRONE MURRAY|sito=atpworldtour.com|data=14 ottobre 2012|accesso=7 gennaio 2015}}</ref>
 
Il Mercenario chiacchierone sembra finalmente aver trovato la felicità.
=== Colpi ===
Il dritto è uno dei suoi colpi più efficaci: viene eseguito con una presa western a 3/4, partendo da una posizione semi-aperta e con una grande rotazione dei fianchi, delle spalle e del busto, necessarie per compensare l'impugnatura estrema. Durante il movimento, Novak tiene la testa ferma e gli occhi fissi sulla palla, colpisce normalmente dal basso verso l'alto, imprimendo una buona rotazione in top alla palla, per poi chiudere avvolgendo il braccio attorno al busto<ref>{{cita web|url=http://www.optimumtennis.net/novak-djokovic-forehand.htm|titolo=Djokovic forehand|sito=optimumtennis.net|accesso=14 giugno 2013|lingua=en}}</ref>.
 
=== Original sin ===
Il rovescio bimane di Novak inizia con una solida presa di entrambe le mani. Quando la pallina si avvicina, il movimento del busto è molto fluido, permettendogli di far fare abilmente alla racchetta il movimento tipico del rovescio bimane. Al contatto con la palla la testa rimane ferma, poi si alza seguendo il movimento del corpo, sfruttando così una buona parte dell'energia cinetica disponibile.<ref>{{cita web|url=http://bleacherreport.com/articles/1438664-player-analysis-the-backhand-of-novak-djokovic|titolo=Player Analysis: The Backhand of Novak Djokovic|autore=Nick Nemeroff|data=9 dicembre 2012|sito=bleacherreport|accesso=22 dicembre 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.stevegtennis.com/novak-djokovic-backhand-analysis-secrets-of-the-djokovic-backhand/|titolo=Novak Djokovic Backhand Analysis – Secrets of the Djokovic Backhand|data=20 settembre 2012|sito=stevegtennis.com|accesso=22 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>
Wade aiuta sua moglie Shiklah nella sua lotta contro i vampiri, che tentano in tutti i modi di uccidere entrambi.
 
Nel frattempo la Preston e Adsit sono travolti dall'esplosione dell'Occhio dell'Osservatore, avendo così accesso ad alcuni dei segreti che esso custodiva: Emily vede Butler affidare Eleanor al fratello Joshua, un uomo per bene del tutto ignaro delle sue nefandezze, seppur sospettoso, e si mobilita per andare a cercarla. Adsit vede un altro episodio della storia di Wade di cui però non vuole parlare.
Il rovescio in back viene usato dal serbo quasi sempre come difesa nei colpi a palla bassa. Novak ha però il problema di esporre troppo la faccia della racchetta quando colpisce la pallina: questo comporta un innalzamento della stessa dovuto al modo in cui viene colpita, cioè troppo sotto alla racchetta.<ref name="oti">{{cita web|lingua=en|url=http://www.onlinetennisinstruction.com/novakdjokovic.html|titolo=Novak Djokovic Biography And Detailed Game Analysis|sito=onlinetennisinstruction.com|accesso=22 dicembre 2014}}</ref>
 
Wade intanto vorrebbe arruolare [[Dazzler]] nella sua crociata contro Dracula, poiché con il suo potere potrebbe sterminare facilmente tutti i vampiri, ma ella rifiuta, così si reca al Baxter Building, dove trova un congegno dei [[Fantastici Quattro]] per tornare indietro nel tempo e riprovare a chiedere l'aiuto di Dazzler quando ancora era una cantante, riuscendoci. Dopo essere tornati nel presente iniziano a sfoltire le schiere di Dracula, mentre Shiklah distrae gli alti ranghi.
All'inizio il servizio di Nole era molto buono, teso e potente. Nelle stagioni 2009 e 2010, Đoković ha avuto notevoli difficoltà nella battuta, probabilmente a causa di [[Todd Martin]], che era entrato nel team di allenamento di Novak, che insisteva nel farlo battere con un movimento scattante e veloce, rendendo però la battuta abbreviata e fin troppo meccanica. Dopo queste difficoltà, il serbo è tornato a battere come prima e il suo servizio (indifferentemente pericoloso, tanto che la palla sia colpita di piatto, ''flat'', o di taglio, ''slice'') è divenuto una delle sue armi più importanti: mentre la palla viene lanciata, non troppo in alto, le gambe effettuano un moderato piegamento, successivamente la palla viene colpita, quando il giocatore si è elevato da terra, nella metà superiore della racchetta.<ref>{{cita web|url=http://www.optimumtennis.net/novak-djokovic-serve.htm|titolo=Novak Djokovic Serve Technique - Analysis of the New And Improved Djokovic Serve|sito=optimumtennis.net|accesso=22 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>
 
Intanto Preston, trovata la casa di Joshua Utler, vi trova sia lui che Eleanor, viva e in perfetta salute, ma sono interrotti dagli agenti di U.L.T.I.M.A.T.U.M., in cerca di vendetta verso Deadpool. Prima di essere danneggiata avvisa Wade, il quale si precipita inutilmente prima dai Fantastici Quattro, poi da Strange, e infine da Iron Man nel tentativo di cercare aiuto. (lasciando tra l'altro Dazzler da sola, la quale prima verrà catturata dai vampiri e poi salvata da Shiklah e riportata al suo tempo a lavoro finito). Infine si reca dai [[Vendicatori]]. Trova [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], il quale è restio all'aiutarlo, così Wade, esasperato, si prepara a combattere. Una nuova voce nella sua testa gli suggerisce, però, di spiegargli quel che succede e che la violenza è inutile in quel momento. Wade lo fa e Thor, commosso, usa il suo martello per portarlo da sua figlia. Arrivato a Los Angeles salva sia lei che Joshua, il quale però colto da infarto muore, poco dopo aver fatto giurare a Wade di proteggerla. Il mercenario fa una strage come non si era mai vista. Poco dopo sopraggiunge Spezzabandiera, capo dell'organizzazione, il quale cattura e getta Ellie dalla finestra. Wade, furioso stermina gli agenti di U.L.T.I.M.A.T.U.M. ma lascia in vita proprio Spezzabandiera, dopo averlo massacrato, intimandogli di non cercarlo più perché la prossima volta sarebbe morto. Si scopre poi che Ellie è stata salvata da Evan (la versione giovane di [[Apocalisse (personaggio)|Apocalisse]]).
La volée di dritto è eseguita facendo fare alla racchetta un movimento ''avanti-indietro-avanti'', impugnandola tenendo la nocca dell'indice circa a metà manico. Nella volée di rovescio Đoković usa la stessa impugnatura della volée di dritto, e questo comporta uno svantaggio, dato che la racchetta è esposta un po' troppo.<ref name="oti"/>
 
La bambina viene creduta morta dallo S.H.I.E.L.D., e Wade la affida alle cure della Preston.
Per universale riconoscimento di tecnici, giocatori e commentatori (per esempio [[John McEnroe]]), il suo colpo migliore resta tuttavia la risposta al servizio, nella quale Đoković abbina mirabilmente prontezza di riflessi, potenza e precisione.<ref>{{cita web|url=http://www.tennisearth.com/news/tennisNews/John-McEnroe-justifies-Djokovic-domination-in-golden-era-of-tennis-159239.htm|sito=tennisearth.com|autore=Gokul Pillai|titolo=John McEnroe justifies Djokovic domination in golden era of tennis|lingua=en|data=28 gennaio 2013|accesso=28 gennaio 2013}}</ref> Il serbo ha chiuso la stagione 2012 con il 60% di risposte alla seconda di servizio degli avversari.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2012/04/Features/Djokovic-Second-Serve-Return-Analysis.aspx|autore=Craig O'Shannessy|lingua=en|titolo=BRAIN GAME: DJOKOVIC'S POTENT RETURN|sito=atpworldtour.com|accesso=10 dicembre 2014}}</ref> Grazie a questa abilità, Đoković riesce spesso a mettere in difficoltà gli avversarsi facendogli perdere il turno di servizio, e grazie a questi ''break'' Novak vince poi la partita.<ref>{{cita web|url=http://www.worldtennismagazine.com/archives/6281|titolo=Djokovic’s Return Of Serve – Unsurpassed Magnificence|autore=Charles Bricker|sito=worldtennismagazine.com|data=29 gennaio 2012|lingua=en|accesso=10 dicembre 2014}}</ref>
 
Adsit rivela alla sua collega di aver visto, nelle memorie dell'Osservatore, Wade uccidere i suoi genitori. Lui non lo ricorda a causa delle tonnellate di farmaci somministratigli negli anni da Butler, ed entrambi decidono che è meglio non lo venga mai a sapere.
== Allenatori e team ==
Dall'autunno del 2005 fino a giugno 2006, Đoković è stato allenato da Riccardo Piatti, che divideva il suo tempo tra il serbo e [[Ivan Ljubičić]]. I rapporti tra Novak e Piatti si ruppero dopo che quest'ultimo rifiutò di dedicare tutto il suo tempo al serbo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.thetimes.co.uk/tto/sport/article2244960.ece|titolo=Djokovic unable to take the strain in battle with Nadal|autore=Neil Harman|sito=thetimes.co.uk|editore=[[The Times]]|data=8 giugno 2006|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>
 
===[[AXIS (fumetto)|AXIS]]===
Dal giugno del 2006, Đoković è stato allenato dall'ex tennista professionista slovacco [[Marián Vajda]]. I due si incontrarono la prima volta al [[Open di Francia 2006|Roland Garros di quell'anno]], dopo il quale Vajda era stato assunto per essere il [[coach (sport)|coach]] del serbo. Novak ha poi assunto altri allenatori part-time: nel 2007, durante la stagione primaverile sul cemento, ha lavorato con l'ex specialista di doppio [[Mark Woodforde]], con cui si è dedicato alle [[Tennis#Il colpo a volo o vol.C3.A9e|volée]] e al gioco a rete mentre l'americano [[Todd Martin]] ha fatto parte del team di Đoković da agosto 2009 fino ad aprile 2010, un periodo caratterizzato dal suo tentativo di cambiare la dinamica del servizio del serbo.<ref>{{cita web|url=http://www.foxsports.com/tennis/story/djokovic-ends-relationship-with-coach-martin-041210|titolo=Djokovic splits from coach Martin|lingua=en|autore=Richard Evans|data=6 giugno 2014|sito=foxsports.com|editore=[[Fox]]|accesso=21 dicembre 2014}}</ref>
Nell crossover AXIS Deadpool scopre che Magneto sta reclutando un gruppo di supercriminali (composti da Mistyca, Sabretooth, Carnage, Uomo Assorbente, Hobgoblin, Dottor Destino, Loki, Incantatrice e Jack Lanterna) per affrontare [[Teschio Rosso|Onslaught Rosso]] sull'isola di Ghenosha, e così si unisce a loro. Durante lo scontro si rende utile ricaricando l'armatura di Iron Man e salvando [[Apocalisse (personaggio)|Genesis]] da Sabretooth (che era sotto il controllo mentale di Onslaught). Per porre fine alla battaglia [[Dottor Destino|Destino]] e [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]] lanciano un incantesimo che capovolge tutte le personalità dei presenti. Wade diventerà, ironicamente, un pacifista, adottando il nome di Zenpool, la cui personalità prevalente è la stessa vista quando la Preston abbandonò la sua mente, da cui prenderà pure il costume.
[[File:Djokovic Miami 2009 1.jpg|thumb|Đoković a torso nudo durante un allenamento al [[Sony Ericsson Open 2009|Masters di Miami]]]]
Dagli inizi del 2007, Đoković ha lavorato con il fisioterapista Miljan Amanović che era stato precedentemente assunto dal cestista [[Vladimir Radmanović]].<ref>{{cita web|lingua=bos|url=http://www.pressonline.rs/sr/vesti/sport/story/105050/Amanovi%C4%87%3ANole+se+kupa+u+ledu+posle+me%C4%8Da.html|titolo=Amanović:Nole se kupa u ledu posle meča|autore=S. Đorđević|sito=pressonline.rs|data=11 marzo 2010|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>
 
Nonostante non sia più un combattente, convince Apocalisse (ossia Evan affetto dall'incantesimo) a desistere dal suo piano di conquista, per poi accoglierlo in casa sua dopo che la situazione si è ristabilita.
Dall'autunno del 2006 Đoković ha avuto l'israeliano Ronen Bega come preparatore atletico, ma i due si separarono dato che Novak decise di fare un cambiamento dopo aver constato una debolezza nel suo gioco a seguito di continue sconfitte con Nadal.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-4093777,00.html|titolo=Novak Djokovic’s Israeli connection|autore=Miki Sagui|data=7 dicembre 2011|sito=ynetnews.com|accesso=28 gennaio 2015}}</ref> Nell'aprile 2009, in vista del Masters di Roma, Đoković ingaggiò l'austriaco Gebhard Phil-Gritsch (che aveva già lavorato con [[Thomas Muster]]) come preparatore atletico.<ref>{{cita web|url=http://www.top-tennis-training.org/physical/footwork/pro-workouts/novak-djokovic-fitness/|titolo=Novak Djokovic Fitness|sito=top-tennis-training.com|lingua=en|accesso=21 dicembre 2014}}</ref>
 
Tornato sè stesso, aiuta i suoi vecchi amici nord coreani a trovare rifugio nel Reame di sua moglie, dato che a causa della loro struttura ibrida hanno bisogno di regolari trapianti dei suoi organi di sopravvivere.
Nel luglio 2010, prima dello scontro in Coppa Davis con la Croazia, Đoković ha fatto un'altra aggiunta al suo team, il nutrizionista Igor Četojević, che si è in aggiunta occupato delle medicine cinesi e delle agopunture.<ref>{{cita web|lingua=bos|url=http://www.b92.net/sport/tenis/vesti.php?yyyy=2011&mm=01&dd=31&nav_id=489609|titolo=Ko je sedi čovek u Novakovoj loži?|data=31 gennaio 2011|sito=b92.net|accesso=28 gennaio 2015}}</ref> Ha inoltre scoperto l'intolleranza al glutine di Novak. Con il suo lavoro Đoković si sentì più forte, più veloce e molto più in forma. Tuttavia dopo la vittoria di Nole a Wimbledon nel 2011 Četojević ha lasciato il team.<ref>{{cita web|lingua=bos|url=http://www.b92.net/sport/tenis/masters/vesti.php?yyyy=2011&mm=08&dd=30&nav_id=538276|titolo=Razišli se Đoković i dr Četojević|data=30 agosto 2011|sito=b92.net|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>
 
In seguito a una discussione con Shiklah, Wade capisce di non essere affatto felice, nonostante abbia una moglie che lo ama, degli amici sinceri e una figlia che lo adora, di avere sempre finto, e che ha bisogno di una pausa.
Dopo essersi ritirato dal tennis professionistico nell'agosto 2011, il serbo [[Dušan Vemić]] ha fatto parte della squadra di Đoković dall'inizio del 2012 ad agosto 2013 come compagno di allenamenti.<ref>{{cita web|url=http://inserbia.info/today/2013/08/novak-djokovic-ended-cooperation-with-vemic/|titolo=Novak Djokovic Ended Cooperation With Vemic|lingua=en|sito=inserbia.info|data=22 agosto 2013|accesso=21 dicembre 2014}}</ref>
 
=== La fine di Deadpool ===
A fine 2013 Đoković ha scelto l'ex campione Slam ed ex numero 1 [[Boris Becker]] come suo principale allenatore.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/altrisport/2013/12/18/Boris-Becker-nuovo-allenatore-Djokovic-_9797166.html|titolo=Boris Becker nuovo allenatore Djokovic|data=18 dicembre 2013|editore=[[ANSA]]|sito=ansa.it|accesso= dicembre 2014}}</ref>
Presa al volo l'occasione di un ingaggio in Medio Oriente propostagli da Trapster, Deadpool parte. Qui decide di ribellarsi alla Roxxon, la multinazionale che lo aveva richiesto, affrontando Omega Red ma decidendo di risparmiargli la vita.
 
Dopo tutto quello che gli è accaduto, Wade ha capito l'importanza dei ricordi e della verità, e dato che anche Omega Red vive con memorie finte, impiantatigli da quelli che lo hanno reso ciò che è, lo convince ad andare alla ricerca del suo vero passato.
== Sponsorizzazioni e investimenti ==
Đoković sostiene la [[Telekom Serbia]]<ref>{{cita web|url=http://www.mc.rs/novak-djokovic-and-telekom-srbija-ad-continue-long-standing-successful-cooperation.51.html?eventId=6556|titolo=Novak Djokovic and Telekom Srbija a.d. continue long-standing successful cooperation|sito=mc.rs|data=4 aprile 2008|lingua=en|accesso=10 dicembre 2014}}</ref> e la marca nutrizionale ''FitLine''.<ref>{{cita web|url=http://sgfitline.com/fitline/professional-athletes/|titolo=Loved and Trusted by Professional Athletes|lingua=en|sito=sgfitline.com|accesso=7 gennaio 2015}}</ref> Ha fatto alcuni spot pubblicitari per la catena di supermercati ''Idea'', branca serba della croata ''Konzum''.<ref name="spot">{{cita web|lingua=en|url=http://au.ibtimes.com/novak-djokovic-writes-name-sky-air-serbia-names-first-plane-after-world-no-2-1321450|titolo=Novak Djokovic Writes Name in the Sky, Air Serbia Names First Plane After the World No 2|autore=Rachelle Corpuz|sito=au.ibtimes.com|data=28 ottobre 2013|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>
 
Approfittando della sua assenza, U.L.T.I.M.A.T.U.M. decide di cercare vendetta per i suoi compagni. Eliminato il vecchio Spezzabandiera, contrario ad un nuovo attacco, ed elettone uno nuovo, i soldati aggrediscono la famiglia della Preston, che si rifugia con Eleanor in un bunker.
Nell'agosto del 2011, la [[Audemars Piguet]] ha nominato il serbo ambasciatore del marchio.<ref>{{cita web|url=http://www.audemarspiguet.com/en/news/2011/08/29/novak-djokovic-newly-appointed-ambassador|titolo=NOVAK DJOKOVIC NEWLY APPOINTED AMBASSADOR|lingua=en|data=29 agosto 2011|editore=[[Audemars Piguet]]|sito=audemarspiquet.com|accesso=7 gennaio 2015}}</ref> Meno di un mese dopo ha firmato un contratto con la [[Mercedes-Benz]].<ref>{{cita web|url=http://novakdjokovic.com/en/news/events/nole-signs-up-with-mercedes/|sito=novakdjokovic.com|data=20 settembre 2011|titolo=Nole signs up with Mercedes|lingua=en|accesso=10 dicembre 2014}}</ref> A marzo, nel 2012, la [[Bombardier Learjet]] ha nominato Novak ambasciatore del marchio.<ref>{{cita web|url=http://us.bombardier.com/us/press_release_08032012.htm|titolo=Bombardier Serves Novak Djokovic as Learjet Brand Ambassador|editore=[[Bombardier Learjet]]|sito=us.bombardier.com|data=8 marzo 2012|lingua=en|accesso=10 dicembre 2014}}</ref>
 
Con una flemma e una defilazione mai viste, Wade passa i giorni successivi a preparare con cura la sua contromossa, facendo uso di tutto il suo intelletto e delle sue abilità come ladro e rapitore.
Dal 2008 il serbo è stato rappresentato dalla Creative Artists Agency (''CCA''). Nel 2012 il contratto è scaduto e Nole ha firmato un contratto con la IMG.<ref>{{cita web|url=http://www.sportsbusinessdaily.com/Global/Issues/2012/08/28/People-and-Pop-Culture/Djokovic.aspx|titolo=Novak Djokovic Drops CAA Sports, Starts Shopping For New Representation|data=28 agosto 2012|sito=sportsbusinessdaily.com|lingua=en|accesso=10 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://img.com/news/news/2012/december/novak-djokovic-signs-with-img-for-exclusive-global.aspx|titolo=Novak Djokovic signs with IMG for exclusive global management and representation|lingua=en|sito=img.com|data=21 dicembre 2012|accesso=10 dicembre 2014}}</ref> Nel 2013, Novak Đoković è diventato il nuovo ambasciatore della compagnia aerea [[Air Serbia]].<ref name="spot"/>
 
Attirato l'intero esercito di U.L.T.I.M.A.T.U.M. in un campo isolato nella campagna, Deadpool lo spazza via dalla faccia della terra, uccidendo ogni singolo uomo presente e il nuovo Spezzabandiera in un elaborata trappola comprendente droni militari e una inaudita ferocia.
Dal 2014 Nole è testimonial della [[Peugeot]].<ref>{{cita web|url=http://www.panorama-auto.it/sport/novak-djokovic-peugeot|titolo=NOVAK DJOKOVIC TESTIMONIAL PEUGEOT|autore=Marco Coletto|data=8 gennaio 2014|sito=panorama-auto.it|editore=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|accesso=11 dicembre 2014}}</ref> Per il marchio automobilistico, è apparso in uno spot televisivo per pubblicizzare la [[Peugeot 208]].<ref>{{cita web|url=http://www.208.peugeot.it/|titolo=Peugeot 208. Sensation approved by Novak Djokovic|sito=peugeot.it|accesso=19 gennaio 2015}}</ref>
 
Conclusa la strage, finalmente libero, Deadpool cessa di esistere: abbandona il costume, le katana e le pistole in mezzo ai cadaveri, diventando definitivamente Wade Wilson.
=== Investimenti ===
Nel 2005, dopo che aveva iniziato a scalare diverse posizioni in classifica, Novak Đoković ha iniziato ad avventurarsi negli affari. Ha, infatti, insieme alla famiglia, fondato un'impresa in Serbia chiamata ''Family Sport''. Registrata come società a responsabilità limitata, l'impresa era inizialmente rivolta alla ristorazione. Gestita principalmente dal padre di Novak (Srdjan) e lo zio Goran, negli anni l'impresa si è ampliata anche nel settore immobiliare, nell'organizzazione di eventi sportivi o di intrattenimento e nella distribuzione di abbigliamento sportivo. L'azienda ha aperto anche diversi bar tematici denominati ''Novak Café'', ma anche alcuni ''Novak Café & Restaurant'' a Belgrado.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://family-sport.com/en/about.html|sito=family-sport.com|titolo=About us|accesso=15 dicembre 2014}}</ref>
 
Durante i festeggiamenti con tutti i suoi amici e la sua famiglia su uno yatch, si verifica l'ultima Incursione, lo scontro tra Terra 616 e Terra 1610, preludio al crossover Secret Wars.
Nel 2008, la società ha vinto una gara d'appalto nella [[Novi Beograd|Nuova Belgrado]] presentando un'offerta di 11 milioni di euro per 3,8 ettari di terreno, con l'intenzione di costruire un grande centro tennis.<ref>{{cita web|lingua=bos|url=http://sport.blic.rs/Tenis/33722/Srbija-ce-imati-dva-Vimbldona|titolo=Srbija će imati dva Vimbldona|autore=T. Dragojević|autore2=T. Dragojević|data=12 marzo 2008|sito=sport.blic.rs|editore=[[Blic]]|accesso=15 dicembre 2014}}</ref> Al 2013, la costruzione deve ancora iniziare.
 
Entrambe le realtà sono annichilite e Wade muore assieme ai suoi cari.
Nel 2009, ''Family Sport'' ha comprato un torneo ATP chiamato ''[[Dutch Open]]'' portando in Serbia, dove ha assunto il nome di ''[[Serbia Open]]''. Dopo quattro anni, però, l'impresa ha smesso di finanziare il torneo, costringendolo così al fallimento.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2013/01/Features/Belgrade-ATP-Tournament-Ends.aspx|titolo=Serbia Open In Belgrade Comes To A Close|data=4 gennaio 2013|sito=atpworldtour.com|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>
 
=== Mrs Deadpool e i terribili Howling Commandos ===
È stato annunciato nel 2012 che l'impresa della famiglia Đoković aveva acquistato l'intera produzione dell'anno successivo del formaggio di asina della Serbia (prodotto da una sola azienda nel Paese). L'azione è stata intrapresa per garantire un approvvigionamento sicuro per la loro catena di ristoranti in Serbia.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://newsfeed.time.com/2012/12/12/want-some-donkey-cheese-youll-have-to-ask-novak-djokovic/|titolo=Want Some Donkey Cheese? You’ll Have to Ask Novak Djokovic|autore=Emma O'Connor|data=12 dicembre 2012|editore=[[TIME]]|sito=time.com|accesso=15 dicembre 2014}}</ref>
Dopo la distruzione del Multiverso, Dio Destino ha plasmato Battleworld, un Pianeta-Mosaico composto da pezzi di varie realtà.
[[File:Novak Đoković (14948554758).jpg|thumb|Il serbo con abbigliamento [[UNIQLO]] e la sua racchetta [[Head (azienda)|Head]] "Graphene Speed Pro"]]
 
Tra essi un Reame dei Mostri alternativo, dove Wade ha avuto la peggio su Dracula. Rimasto al potere, il Re della Notte può convolare a nozze con Shiklah, la quale però prende tempo con la scusa di portare negli Inferi le ceneri dei fratelli defunti. In realtà ella è venuta in possesso di un'arma magica che potrebbe ucciderlo, ma che è incompleta. Il viaggio nell'Aldilà è solo una copertura per trovare la seconda parte.
=== Equipaggiamento ===
Quando Đoković è diventato professionista utilizzava [[Adidas]] come sponsor tecnico, sia per l'abbigliamento che per le scarpe. Alla fine del [[2009]] ha firmato un accordo di 10 anni con la [[Sergio Tacchini]]<ref>{{cita web|url=http://www.cnbc.com/id/47519672#.|titolo=Sergio Tacchini, Djokovic Shockingly Part Ways|lingua=en|autore=Darren Rovell|data=22 maggio 2012|sito=cnbc.com|editore=[[Class CNBC]]|accesso=7 gennaio 2015}}</ref> dopo che Adidas ha rifiutato di prolungare il suo contratto, firmando invece con [[Andy Murray]]. Tuttavia Novak ha continuato ad indossare calzature del marchio tedesco, poiché la Sergio Tacchini non produce scarpe. Il 23 maggio [[2012]] è passato a [[UNIQLO]], che ha nominato Nole come ambasciatore del marchio nel mondo.<ref>{{cita web|url=http://www.tennisnow.com/News/Novak-Djokovic-To-Leave-Sergio-Tacchini,-Sign-With.aspx|titolo=Djokovic To Leave Sergio Tacchini, Sign With Japanese Company UNIQLO|sito=tennisnow.com|autore=Dennis Bray|data=23 maggio 2012|lingua=en|accesso=10 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.linkiesta.it/blogs/million-dollar-play/perche-djokovic-molla-sergio-tacchini-e-sceglie-il-giappone|titolo={{Sic|Perchè}} Djokovic molla Sergio Tacchini (e sceglie il Giappone)|autore=Marco Fattorini|sito=linkiesta.it|data=23 maggio 2012|accesso=10 dicembre 2014}}</ref>
 
Sospettoso, Dracula le affianca durante il viaggio i suoi migliori guerrieri, denominati Howling Commandos (chiaro riferimento alla squadra di Nick Fury durante la Seconda Guerra Mondiale), con lo scopo di sorvegliarla: L'Uomo Lupo, Marcus il Centauro Simbionte, la Mummia, la Creatura di Frankenstein e l'Uomo Cosa.
Per quanto riguarda la [[racchetta]], appena entrato nel circuito professionistico Novak utilizzava una "Liquidmetal Radical" della [[Head (azienda)|Head]]. Nel 2005, ha cambiato sponsor, passando a [[Wilson Sporting Goods|Wilson]]. Siccome non riusciva a trovare una racchetta simile a quelle prodotte dalla precedente azienda, nel 2009 ritornò a utilizzare racchette Head, in particolare una "Head YouTek Speed Pro". Dal 2011, invece, è passato a una "Head's YouTek IG Speed Pro [18x20]". Nel 2013 ha iniziato a promuovere le "Graphene Speed Pro".<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://novakdjokovic.com/en/album/head-graphene-speed-racquet-promo/f/head_novak_speed_launch_03/#7|titolo=HEAD Graphene Speed Racquet Promo|sito=novakdjokovic.com|data=11 gennaio 2013|accesso=22 dicembre 2014}}</ref>
 
Lungo il tragitto i Commandos si rivelano nemici di Dracula, e decidono di passare dalla parte di Shiklah nella sua crociata.
== Presenza nei media ==
 
Mentre il gruppo percorre l'Aldilà, al palazzo di Dracula è rimasto l'ultimo membro, l'Uomo Invisibile. Creduto morto nel primo numero, ha invece il compito di spiare il Re della Notte, con il risultato di mandarlo completamente fuori di testa.
Novak Đoković, dopo essere riuscito a vincere i suoi primi tornei nel circuito ATP, è diventato immediatamente una persona presente in molti talk show in ogni parte del mondo, grazie soprattutto al suo carattere estroverso, la capacità di parlare molte lingue e la sua comicità. La sua prima apparizione in un programma statunitense è avvenuta dopo la conquista degli Australian Open nel 2008, nel programma ''The Tonight Show with Jay Leno''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.hyperink.com/Chapter-9-Djokovic-As-Pop-Culture-Phenomenon-b57a33|titolo=Chapter 9: Djokovic As Pop Culture Phenomenon|autore=Michael Essany|sito=hyperink.com|accesso=11 dicembre 2014}}</ref> Sempre nel 2008 è ospite nella prima semifinale dell'[[Eurovision Song Contest 2008|Eurovision Song Contest]] ospitato a Belgrado, in tale occasione si esibisce in un duetto col conduttore [[Željko Joksimović]] e dà il via al televoto lanciando un'enorme pallina da tennis verso il pubblico.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.tennis.com/pro-game/2009/06/-a-new-tune-serbians-at-eurovision-song-contest/17066/#.VMkN-DVVK1F|titolo=A New Tune: Serbians at Eurovision Song Contest|data=3 giugno 2009|sito=tennis.com|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>
[[File:Novak Djokovic Giving a High Five.jpg|thumb|left|Il serbo mentre batte il cinque a un piccolo tifoso a Toronto, nel 2012]]
È apparso nel video di [[Martin Solveig]] ''[[Hello (Martin Solveig)|Hello]]'', girato nel [[2010]] sul campo centrale del tennis di [[Parigi]] del [[Open di Francia|Roland Garros]]. Nella breve apparizione, scende in campo durante il match point in favore di [[Bob Sinclar]]. Dopo un dritto di Martin Solveig, la pallina rimbalza nei pressi della linea e viene chiamata fuori dal giudice di linea. Il serbo, però, si reca dal giudice per esortarlo a controllare il segno. La palla si rivela, così, dentro al campo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://novakdjokovic.com/en/news/other-news/nole-in-martin-solveigs-music-video/|titolo=Nole in Martin Solveig’s music video|sito=novakdjokovic.com|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>
 
Recuperato l'ultimo pezzo dello Scettro della Manticora, Shiklah e i compagni tornano nella Città dei Mostri, solo per trovarla devastata da un ormai folle e paranoico Dracula.
È apparso in due sue trasmissioni del comico italiano [[Fiorello]] (''[[Fiorello Show]]'' di SKY nel 2009 e ''[[Il più grande spettacolo dopo il weekend]]'' di Rai 1 nel 2011).<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/enricomariariva/2011/11/15/djokovic-da-fiorello-dieci-minuti-di-noia/|titolo=Djokovic da Fiorello: 10 minuti di noia|autore=Enrico Maria Riva|editore=[[il Post]]|data=15 novembre 2011|sito=ilpost.it|accesso=11 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.televisionando.it/articolo/fiorello-show-djokovic-imita-nadal-e-la-sharapova-video/12599/|titolo=Fiorello Show, Djokovic imita Nadal e la Sharapova|sito=televisionando.it|accesso=11 dicembre 2014}}</ref>
 
Nello scontro che ne segue muoiono tutti gli Howling Commandos, ad eccezione dell'Uomo Cosa, fino a che Shiklah non riesce con lo Scettro a carbonizzare e distruggere il suo nemico. Solo in quel momento si accorge del fantasma di Wade, che l'ha seguita per tutto il tempo e che l'avverte di due cose: primo, che Battleword non è reale ma è solo una creazione di Destino; secondo, che uccidendo Dracula ha infranto la legge di Destino stesso e che rischia perciò la vita.
Nel [[2011]], eccellente stagione per il serbo, è apparso in diverse reti televisive statunitensi, specialmente dopo la vittoria agli US Open. Tra i vari programmi, si possono ricordare ''Live With Regis and Kelly'', ''The Early Show'', ''Today'' e ''Late Night with Jimmy Fallon''. Il 30 novembre 2011 viene ufficializzata la presenza del tennista nel [[film d'azione]] ''[[I mercenari 2]]'' in uscita nelle sale americane il 17 agosto [[2012]]; è il suo debutto cinematografico. Tuttavia, in fase di montaggio del film, le scene in cui compare Novak sono state tagliate.<ref>{{cita web|url=http://www.novinite.com/view_news.php?id=134368|titolo=Diokovic in The Expendables 2|data=29 novembre 2011|sito=novinite.com|lingua=en|accesso=10 dicembre 2014}}</ref>.
 
Lei non gli dà retta, anzi proclama la ribellione di tutto il suo popolo ma prima ancora che abbia finito di parlare un intero battaglione di Thors appare in cielo.
Nel 2012, è apparso sulla copertina delle rivista italiana ''[[GQ (rivista)|GQ]]''<ref>{{cita web|lingua=bs|url=http://www.blic.rs/Zabava/Vesti/310230/Novak-Djokovic-na-naslovnoj-strani-magazina-GQ|titolo=Novak Đoković na naslovnoj strani magazina "GQ" VIDEO|sito=blic.rs|editore=[[Blic]]|data=3 marzo 2012|accesso=11 dicembre 2014}}</ref>, è stato analizzato nello show della CBS ''[[60 Minutes]]'', è apparso nel programma francese ''Le Grand Journal'' ed è stato eletto come uno degli uomini più influenti dell'anno dalla rivista ''[[Time]]''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://content.time.com/time/specials/packages/article/0,28804,2111975_2111976_2111961,00.html|titolo=The World's 100 Most Influential People: 2012|autore=Bill Saporito|data=18 aprile 2012|sito=time.com|editore=[[TIME]]|accesso=11 dicembre 2014}}</ref> È, inoltre, apparso in uno spot televisivo con [[Marija Šarapova]] per promuovere le racchette [[Head (azienda)|Head]]. Nella pubblicità, utilizzano la racchetta per diverse attività, come il golf e il bowling. Provano, infine, un colpo con cui [[Roger Federer]] è diventato popolare su [[YouTube]], con scarsi risultati.<ref>{{cita web|lingua=bos|url=http://www.vesti.rs/Novak-%C4%90okovi%C4%87/Djokovic-i-Sarapova-snimili-novu-reklamu.html|titolo=Đoković i Šarapova snimili novu reklamu|data=8 marzo 2013|sito=vesti.rs|accesso=22 dicembre 2014}}</ref>
 
Shiklah, la popolazione dei Mostri e l'intera Metropoli sono obliterati dalla faccia di Battleword in pochi secondi.
Il 6 aprile 2014 è stato ospite del programma ''[[Che tempo che fa]]'' di [[Fabio Fazio]].<ref>{{cita web|url=http://www.tennisworlditalia.com/Novak-Djokovic-ospite-da-Fabio-Fazio-presenta-il-libro-Serve-to-Win-articolo19322.html|titolo=Novak Djokovic ospite da Fabio Fazio, presenta il libro ´Serve to Win´|data=7 aprile 2014|accesso=29 novembre 2014|autore=Daniela Dolce|sito=tennisworlditalia.com}}</ref>
 
Deadpool compare in questa miniserie come fantasma e narratore della vicenda, irritato perché nessuno può vederlo (esclusa la Creatura, che però è troppo stupida per essere creduta) e soprattutto perché l'Uomo Lupo e Shiklah sembrano avere una tresca.
È noto su Internet per aver imitato gli atteggiamenti in campo di molti tennisti, tra i quali [[Marija Šarapova]], [[Rafael Nadal]], [[Andy Roddick]], [[Serena Williams]], [[Roger Federer]] e [[Ana Ivanović]].<ref>{{cita web|url=http://video.gazzetta.it/djokovic-imita-sharapova/94713a8a-d9d6-11e2-8731-05dbc915c7e8|data=20 giugno 2013|sito=gazzetta.it|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Djokovic imita la Sharapova|accesso=11 dicembre 2014}}</ref>
 
Finita la storia, Wade da appuntamento al lettore nella nuova serie, chiedendosi se l'Uomo Invisibile sia ancora lì da qualche parte.
== Statistiche ==
{{Vedi anche|Statistiche e record di Novak Đoković}}
=== Tornei dello Slam ===
==== Finali vinte (11) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=130|'''Data'''
|width=280|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=170|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffcc"
| 1.
| 27 gennaio 2008
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]<small> (1)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|FRA}} [[Jo-Wilfried Tsonga]]
| 4-6, 6-4, 6-3, 7-6<sup>2</sup>
|- bgcolor="#ffffcc"
| 2.
| 30 gennaio 2011
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]<small> (2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
| 6-4, 6-2, 6-3
|- bgcolor="#ccffcc"
| 3.
| 3 luglio 2011
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] <small>(1)</small>
| Erba
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 6-4, 6-1, 1-6, 6-3
|- bgcolor="#ccccff"
| 4.
| 12 settembre 2011
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]] <small>(1)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal
| 6-2, 6-4, 6<sup>3</sup>-7, 6-1
 
=== All-New Deadpool ===
|- bgcolor="#ffffcc"
| 5.
| 29 gennaio 2012
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]] <small>(3)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal
| 5-7, 6-4, 6-2, 6<sup>5</sup>-7, 7-5
 
Nell' universo ''All New All Different'' Marvel Deadpool è l' eroe più famoso del mondo ed è un miliardario; si unisce alla squadra unione di Steve Rogers.Insieme ad essa affronta l' uomo di stracci,un villain inumano che vuole trasformare tutta l' umanità in ibridi umani-piante perché la razza umana secondo lui ha bisogno di ripartire da zero con lui come leader.
|- bgcolor="#ffffcc"
| 6.
| 27 gennaio 2013
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]<small> (4)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} Andy Murray
| 6<sup>2</sup>-7, 7-6<sup>3</sup>, 6-3, 6-2
|- bgcolor="#ccffcc"
| 7.
| 6 luglio 2014
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] <small>(2)</small>
| Erba
| {{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]]
| 6<sup>7</sup>-7, 6-4, 7-6<sup>4</sup>, 5-7, 6-4
|- bgcolor="#ffffcc"
| 8.
| 1º febbraio 2015
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]<small> (5)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
| 7-6<sup>5</sup>, 6<sup>4</sup>-7, 6-3, 6-0
|- bgcolor="#ccffcc"
| 9.
| 12 luglio 2015
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] <small>(3)</small>
| Erba
| {{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]]
| 7-6<sup>1</sup>, 6<sup>10</sup>-7, 6-4, 6-3
|- bgcolor="#ccccff"
| 10.
| 13 settembre 2015
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]] <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer
| 6-4, 5-7, 6-4, 6-4
|- bgcolor="#ffffcc"
| 11.
| 31 gennaio 2016
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]<small> (6)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
| 6-1, 7-5, 7-6<sup>3</sup>
|}
oggi
 
==== FinaliVita persesentimentale (8) ====
Non è noto per relazioni amorose stabili. Il "primo amore" della sua vita fu con ogni probabilità la mutaforma Vanessa, alias Copycat, conosciuta agli esordi come mercenario e prima di ammalarsi di cancro. I due si sono poi incontrati (e scontrati) a più riprese negli anni successivi, fino all'uccisione della ragazza per mano di [[Sabretooth]].<ref>''Deadpool'', n.59</ref><ref>''X-treme X-men'',n.16</ref> Durante il suo soggiorno all'Ospizio, fa la conoscenza di Morte.
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=130|'''Data'''
|width=280|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=170|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ccccff"
| 1.
| 9 settembre 2007
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]] <small>(1)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]]
| 6<sup>4</sup>-7, 6<sup>2</sup>-7, 4-6
|- bgcolor="#ccccff"
| 2.
| 13 settembre 2010
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]] <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 4-6, 7-5, 4-6, 2-6
|- bgcolor="#ebc2af"
| 3.
| 11 giugno 2012
| {{Bandiera|FRA}} [[Roland Garros]], [[Parigi]] <small>(1)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal
| 4-6, 3-6, 6-2, 5-7
|- bgcolor="#ccccff"
| 4.
| 10 settembre 2012
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]] <small>(3)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
| 6<sup>10</sup>-7, 5-7, 6-2, 6-3, 2-6
|- bgcolor="#ccffcc"
| 5.
| 7 luglio 2013
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] <small>(1)</small>
| Erba
| {{Bandiera|GBR}} Andy Murray
| 4-6, 5-7, 4-6
|- bgcolor="#ccccff"
| 6.
| 9 settembre 2013
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]] <small>(4)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal
| 2-6, 6-3, 4-6, 1-6
|- bgcolor="#ebc2af"
| 7.
| 8 giugno 2014
| {{Bandiera|FRA}} [[Roland Garros]], [[Parigi]] <small>(2)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal
| 6-3, 5-7, 2-6, 4-6
|- bgcolor="#ebc2af"
| 8.
| 7 giugno 2015
| {{Bandiera|FRA}} [[Roland Garros]], [[Parigi]] <small>(3)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|CHE}} [[Stan Wawrinka]]
| 6-4, 4-6, 3-6, 4-6
|}
 
Deadpool è inoltre stato oggetto (suo malgrado) delle attenzioni di [[Typhoid Mary (personaggio)|Typhoid Mary]], ma soprattutto è stato innamorato per lungo tempo della mutante Theresa Rourke Cassidy ([[Siryn]]), figlia del più famoso X-Man [[Banshee (Marvel Comics)|Banshee]]. Dopo diverse incomprensioni, Wade e Theresa sono tornati in rapporti amichevoli con il salvataggio di Cable (regredito per breve tempo all'infanzia) dalle grinfie di [[Sinistro (personaggio)|Sinistro]].<ref>''Cable&Deadpool'' n. 16-17, agosto-settembre 2005.</ref>
=== Premi ===
Novak Đoković è certamente il tennista serbo più popolare in patria: a testimonianza di ciò, il tennista ha vinto tre ''DSL Sport Golden Badge'' (premio di un quotidiano sportivo serbo) nel 2007, 2010 e 2011 e il titolo di migliore sportivo dato dal Comitato Olimpico serbo sempre negli stessi anni e anche nel 2013.<ref>{{cita web|lingua=bos|url=http://www.novosti.rs/vesti/sport.296.html:359386-Djokovicu-treca-zlatna-znacka-DSL-Sport|titolo=Đokoviću treća zlatna značka DSL Sport|autore=B. ŽIVANČEVIĆ|data=26 dicembre 2011|sito=novosti.rs|accesso=15 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=bos|url=http://www.oks.org.rs/olimpijski-komitet-srbije/priznanja-i-trofeji/trofej-oks-najuspesniji-sportisti/najsupesniji-sportisti-u-izboru-oks/|titolo=Najuspešniji u izboru OKS|sito=oks.org.rs|accesso=15 dicembre 2014}}</ref>
 
Nella serie "La sfida di Dracula" si è innamorato di una succube di nome Shiklah, che doveva inizialmente portare a [[Dracula]] in modo da sposarla, solo che, dopo varie vicissitudini, è stato lui a sposare lei.
A livello internazionale, il tennista serbo ha guadagnato il titolo della personalità sportiva dell'anno secondo la [[BBC]] nel 2011<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://novakdjokovic.com/en/news/media/gq-nole-named-ace-of-the-year/|titolo=GQ: Nole named ACE of the Year|sito=novakdjokovic.com|data=30 novembre 2011|accesso=15 dicembre 2014}}</ref> e come uno dei migliori atleti dell'anno sempre nel 2011 secondo ''AIPS''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.aipsmedia.com/index.php?page=news&cod=7013&tp=n#.VI8iBZR5PuM|titolo=Djokovic and Bjoergen are the 2011 AIPS Athletes of the year|data=28 dicembre 2011|sito=aipsmedia.com|accesso=15 dicembre 2014}}</ref>
 
== Poteri e abilità ==
A livello tennistico, i premi più importanti che ha ricevuto il tennista serbo sono:
* [[ATP World Tour Awards#Most Improved Player|ATP Most Improved Player of the Year]] (2): 2006, 2007
* [[ATP World Tour Awards#Player of the Year|ATP Player of the Year]] (4): 2011, 2012, 2014, 2015
* [[ITF World Champion]] (5): 2011, 2012, 2013, 2014, 2015
* [[Laureus Sportsman of the Year Award]] (3): 2012, 2015, 2016
 
La principale caratteristica di Deadpool è il suo potente fattore rigenerante, lo stesso di Wolverine, ma più efficace, anzi, il più efficace di tutto l'Universo Marvel. Tale abilità, tuttavia, è del tutto diversa da quella di tutti gli altri personaggi che ne sono dotati, poiché si è in qualche modo legata al tumore allo stadio terminale di Wade, salvandogli la vita ma rigenerando in maniera sovrannaturale anche la massa tumorale e, di conseguenza, devastandone ancora di più il corpo e la mente: ora, infatti, le funzioni vitali, motorie e psichiche del Mercenario Chiacchierone risultano essere costantemente tenute attive e accelerate dal continuo processo di degenerazione e rigenerazione delle cellule del suo tumore mutato. Wade può rigenerare completamente e in pochi istanti interi organi danneggiati e ossa fratturate e può addirittura farsi ricrescere intere estremità perdute. Qualunque tentativo di ucciderlo (per esempio fargli esplodere la testa, disintegrare la parte superiore del suo corpo e persino tagliarlo in pezzi, bruciarli e spargerne le ceneri in vari punti di New York City, come ha dichiarato di aver fatto il Punitore) è risultato vano.
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Serbia chiesa stemma.jpg
|nome_onorificenza = Ordine di San Sava
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Sava
|motivazione =
|data = 2011<ref name="spc"/>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Coat of arms of the Kingdom of Yugoslavia.svg
|nome_onorificenza = Ordine della Stella dei Karađorđević
|collegamento_onorificenza = Ordine della Stella dei Karađorđević
|motivazione =
|luogo = 2012<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://edition.cnn.com/2012/02/15/sport/tennis/tennis-novak-djokovic-serbia/index.html|titolo='National hero' Djokovic given Serbia's highest honor|data=16 febbraio 2012|sito=edition.cnn.com|editore=[[CNN]]|accesso=15 dicembre 2014}}</ref>
}}
 
Grazie al suo fattore rigenerante Deadpool dispone anche di forza, resistenza, velocità e agilità sovrumane: questo perché, mentre normalmente il cervello umano fa in modo che l'organismo non possa utilizzare il suo massimo potenziale, dal momento che compiere azioni oltre una certa intensità potrebbe comprometterne gravemente la salute o addirittura causarne la morte, Wade non risente di questo limite proprio grazie alla sua abilità. Il suo dono comporta anche un'incredibile accelerazione del suo metabolismo: grazie ad esso, infatti, l'acido lattico e le tossine che si vengono a formare normalmente nel corpo umano durante l'attività fisica e che portano chiunque a subire gradualmente la stanchezza hanno un effetto incredibilmente attenuato nel suo corpo; ciò gli permette di usare le sue capacità fisiche al massimo per diversi giorni prima di iniziare a percepire la fatica.
== Note ==
{{references|2}}
 
Visto che anche i suoi processi mentali sono incredibilmente accelerati, il Mercenario Chiacchierone dispone di una lucidità e di una velocità di pensiero sovrumane, dalle quali derivano anche dei riflessi altrettanto sovrumani. Ha un incredibile memoria fotografica che gli permette di ricordare qualsiasi cosa, tra cui i movimenti degli avversari essendo così capace di anticiparli e di replicare le abilità e le tecniche di essi.
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Djokovic|nome=Novak|titolo=Il punto vincente. La mia strategia per l'eccellenza fisica e mentale|editore=Sperling & Kupfer|anno=2014|ISBN = 978-88-200-5581-3}}
* {{cita libro|cognome=Bowers|nome=Chris|titolo=Novak Djokovic and the Rise of Serbia: The Sporting Statesman|editore=John Blake|anno=2014|ISBN = 978-1-78219-770-6|lingua=en}}
 
Dispone anche dell'immunità alla telepatia e a tutti i tipi di veleni, droghe, infezioni e malattie oltre ad un'incredibile longevità. Per finire Wade risulta essere un esperto in tutte le diverse arti marziali, nei combattimenti a mani nude e nell'uso di armi bianche, da fuoco ed esplosive, oltre ad essere un poliglotta, avendo quindi una conoscenza di ogni lingua presente al mondo.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Novak Đoković}}
 
Deadpool è solito fare uso di due letali katane, che utilizza per l'attacco ma anche per la difesa (basta pensare che è in grado di respingere i proiettili di una mitragliatrice solo roteandole), di una coppia di altrettanto letali pistole e di diversi tipi di granate. Dispone anche di uno speciale dispositivo posto nella sua cintura grazie al quale può teletrasportarsi per brevi, medie e lunghe distanze ovunque desideri (in alcune rare occasioni il dispositivo ha tuttavia avuto dei malfunzionamenti, i quali lo hanno portato a teletrasportare Wade in posti a cui non era interessato). In diverse occasioni ha anche portato con se una borsa magica dal quale può estrarre tutte le munizioni e le armi che vuole. È inoltre un grande maestro nel Parkour e nelle arti del borseggio, del furto e dello spionaggio.
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.novak-djokovic.com/|Sito ufficiale|lingua=en sr}}
* {{ATP}}
* {{ITF}}
 
Ha un forte senso dello humor, soprattutto adora lo humor nero. Non sta mai zitto e fa spesso battute fuori luogo, e questa è forse una delle maggiori armi di Deadpool, perché deconcentra l'avversario e lo innervosisce, tendendo a fargli perdere la pazienza e la lucidità. Si dice spesso infatti che l'arma più pericolosa di Deadpool non siano le sue katane, ma la sua bocca.
 
Infine Thanos gli ha donato l'immortalità.
{{Top 10 singolare ATP}}
 
{{Vincitori del singolare maschile agli Australian Open}}
Deadpool rompe costantemente la cosiddetta [[quarta parete]], ovvero il confine tra la realtà e il fumetto. Egli, infatti, sa bene di essere in un fumetto, come quando [[Bullseye]] gli chiede a quando risalga il loro ultimo incontro e gli viene risposto: «Numero 16, Bullseye»,<ref>''Deadpool'' n. 28, maggio 1999.</ref> oppure quando l'[[Uomo Ragno]] si toglie la maschera, (senza la quale viene mostrato con le sembianze dell'attore [[Tobey Maguire]], che lo interpreta nei tre film su [[Spider-Man (film)|Spider-Man]]), e Wade urla «Come se non avessimo visto i film e non sapessimo che sotto la maschera c'è il bel Tobey Maguire dagli occhi sognanti!».<ref>''Cable&Deadpool'' n. 24, febbraio 2006 - ripresa nel n. 31 della stessa collana, ottobre 2006.</ref>
{{Vincitori del singolare maschile a Wimbledon}}
 
{{Vincitori del singolare maschile agli US Open}}
== Altre versioni del personaggio nei fumetti ==
{{Tennisti al numero 1 del ranking ATP}}
=== Versione Ultimate ===
{{Top 10 tennisti serbi ATP}}
La versione Ultimate di Deadpool compare su ''Ultimate Spider-Man'' nn. 48 e 49 nella saga che prende il suo nome, e si differenzia dall'originale per essere molto più serio,silenzioso e per non rompere la quarta parete. Rapisce gli [[Ultimate X-Men]] e [[Ultimate Spider-Man|Ultimate Spider Man]] (come "bonus") insieme al suo gruppo, i Predatori, uomini che sono diventati [[cyborg]] per dare la caccia ai mutanti. Dopo il rapimento li porta sull'isola di Krakoa da dove viene trasmesso uno show il cui tema è la caccia e l'uccisione dei mutanti stessi. All'inizio sembra essere Charles Xavier, ma poi si scopre essere un trucco. In apparenza morto dopo essere stato attraversato da [[Kitty Pryde]] e mandato in corto circuito (essendo gran parte del suo corpo meccanizzato), dopo che gli X-Men e l'Uomo Ragno se ne sono andati lo si vede rialzarsi in piedi.
Durante la miniserie ''Deadpool Uccide Deadpool'', questa versione del mercenario viene uccisa da altre sue controparti inferocite provenienti da altre dimensioni.
 
In un livello Ultimate del videogioco [[Spider-Man: Shattered Dimensions]] (ambientato mesi dopo USM 49) Deadpool torna in televisione con lo show "Pain Factor" la differenza con l'altro show è che lui stesso è il conduttore e che i suoi collaboratori sono suoi fan armati di mitra o mazze da baseball, alla fine viene sconfitto da Spider-Man e arrestato dallo S.H.I.E.L.D (infatti lo si può vedere in una cella insieme a [[Electro (personaggio)|Electro]] nel livello di [[Carnage (personaggio)|Carnage]] ambientato nel Triskelion). Nel livello di Deadpool, Spider-Man disse che pensava che Deadpool fosse morto dopo l'accaduto dei numeri 48 e 49.
===Versione giocatore di basket ===
Wade Wilson appare come [[ala piccola]] negli [[Orlando Magic]] col numero 2. Nella sua partita migliore sforna 42 punti contro i [[Cleveland Cavaliers]]. Grazie al suo ruolo viene definito l'erede di [[Lebron James]]. Mostra grandi doti dal tiro da 3. Viene soprannominato "Il Cobra" per la sua bravura nel smarcarsi dell'avversario.
 
=== Era di Apocalisse ===
La versione di Deadpool presentata in ''[[L'era di Apocalisse]]'', si fa chiamare Dead Man Wade (Wade Uomo morto) ed è il capo dei ''Pale Riders'' di [[Apocalisse (personaggio)|Apocalisse]]. Rispetto all'originale non sa di essere in un fumetto, agisce a volto scoperto (ha solo delle lenti metalliche sugli occhi), è cinico, triste e senza scrupoli. Il suo corpo è in bilico tra rigenerazione e decadimento.
 
Quando raggiunge la [[Terra selvaggia (fumetto)|Terra selvaggia]] per uccidere gli Avalon (neutrali rispetto ad Apocalisse, ma considerati comunque traditori e criminali) insieme ai Pale Riders, viene attaccato da [[Nightcrawler]] che sconfigge i Riders grazie al tradimento di [[Damask (Marvel Comics)|Damask]]. Tentando di uccidere entrambi, Wade viene ucciso da Nightcrawler, che lo decapita teletrasportando la sua testa lontano.
 
=== Superman & Batman ===
Un personaggio che presenta notevoli similitudini con Deadpool compare in un annual della serie ''Superman/Batman''<ref>''Superman & Batman'' (Annual 2006), scritto da uno degli autori storici di Deadpool, [[Joe Kelly]], e in cui compare come guest artist anche Ed McGuinness.</ref> edita dalla [[DC Comics]]. Anche per evitare problemi di copyright, la sua identità viene resa ambigua non consentendogli mai di rivelare il proprio nome, riuscendo al massimo a pronunciare ''"Deaaa...."''.
 
In seguito a una perturbazione dimensionale, i due eroi titolari fronteggiano le loro controparti rovesciate dell'universo del Sindacato del Crimine, [[Ultraman (DC Comics)|Ultraman]] e [[Owlman]], spalleggiati da [[Deathstroke]].
 
A bilanciare quest'ultimo compare un suo doppio "benevolo", che di Deadpool riprende non solo il [[modus operandi]] e lo stile nel parlare, ma anche alcuni particolari del costume: Deathstroke, esasperato, nonostante innumerevoli tentativi non riesce né a ucciderlo né a farlo tacere. La storia è chiaramente ironica e citazionista.
 
== Altri media ==
=== Animazione ===
*Deadpool fa delle apparizioni nella serie animata ''[[Insuperabili X-Men]]''.
**Nella sedicesima puntata (''Whatever It Takes J'') il mutante di nome Morph si trasforma in Deadpool per disorientare Wolverine.
**Nella trentesima puntata (''Phoenix Saga Part 2: The Dark Shroud'') il lato oscuro del professor Charles Xavier fa comparire sotto forma di allucinazioni sia Sabretooth che Deadpool.
*Lo si può notare anche nella serie [[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]]:
**Compare la sua maschera in un giornale che finisce in faccia a Sabretooth;
**Mentre Peter ed Harry giocano con un videogame si poteva notare Deadpool come personaggio.
**Deadpool appare in persona nell'episodio 2x16, in cui il titolo della serie è tramutato nel titolo dell'episodio, "Ultimate Deadpool".
*Deadpool appare anche nell'[[anime]] ''[[Disk Wars Avengers]]''.
 
==== Home video ====
Deadpool è uno dei personaggi principali di uno dei due cortometraggi contenuti in ''[[Hulk Vs.|Hulk Vs. Thor e Wolverine]]'', film animato prodotto dai [[Marvel Studios]] e distribuito direttamente in [[home video]]. Fa parte del team Arma X insieme a Omega Red, Lady Deathstrike e Sabretooth. Deadpool fa la sua prima apparizione nel film, quando spara delle freccette sedative a Hulk e Wolverine. Riapparirà in seguito infastidendo Omega Red per il fatto che non tiene mai la bocca chiusa. Wilson, dopodiché sarà presente al colloquio fra il professore e Wolverine sui progetti che Arma X avrà su di lui; durante questo dialogo verrà strangolato da Omega Red con l'intento di farlo tacere. Deadpool riappare quando Sabreetooth ucciderà il Professor Thorton, dove si accorgerà che in realtà è stato proprio lo stesso Creed a ucciderlo, ma continuerà comunque a spalleggiarlo per eliminare Wolverine. Qualche scena più tardi, Deadpool è sul punto di uccidere Bruce Banner ma Wolverine lo salva tagliandogli il braccio che impugna la pistola (braccio che poi si riattaccherà in un siparietto molto divertente). Dopo che Hulk entra in scena, Deadpool, nel tentativo di eliminarlo gli farà ingoiare un bomba facendolo ancora più arrabbiare e mentre Hulk si avventa contro Wolverine, quest'ultimo spinge il mercenario contro Hulk, mettendolo KO. Fa la sua ultima apparizione in una scena del film dopo i titoli di coda, sopravvissuto alla distruzione della base segreta di Arma X, felice della sua salvezza. Proprio in quel momento Hulk, con un salto lo schiaccia concludendo il cartone animato con un suo gemito di dolore.
 
=== Cinema ===
[[File:Deadpool film 2.png|thumb|[[Ryan Reynolds]] interpreta Deadpool nell'[[Deadpool (film)|omonimo film]]|320px]]
{{vedi anche|X-Men le origini - Wolverine|Deadpool (film)}}
Nel 2004, [[New Line Cinema]] ha tentato di produrre un film su Deadpool. Nel febbraio 2004, il regista e sceneggiatore [[David S. Goyer]] stava lavorando sullo ''spin-off'' con l'attore [[Ryan Reynolds]] per il ruolo principale. Nell'agosto 2004, Goyer aveva perso interesse per il progetto, anche se Reynolds rimase interessato. Nel marzo 2005, la Fox resuscitò l'interesse per il progetto dopo che la New Line Cinema annunciò la vendita dei diritti. Lo ''spin-off'' fu preso in considerazione durante la preproduzione di ''X-Men le origini - Wolverine'', e fu per questo motivo che la parte di Deadpool fu data a Reynolds.
 
[[Ryan Reynolds]] ha interpretato il personaggio di Wade Wilson/Deadpool in ''[[X-Men le origini - Wolverine]]'' ([[2009]]). Nel film Wade Wilson è un mutante chiacchierone dotato di un'agilità sovrumana e di una grande abilità nell'usare due [[katane]]. Insieme a [[Wolverine|Logan]], [[Sabretooth|Victor Creed]] e altri mutanti, Wilson fa parte di uno speciale gruppo di mercenari mutanti al comando di [[William Stryker]]. Anni dopo che Wolverine lascia il gruppo viene dato per morto, ma in realtà viene sottoposto da Stryker al progetto "Arma XI" e compare nel finale sotto il totale controllo di Stryker, tentando di uccidere [[Wolverine]] e [[Sabretooth]], fallendo e finendo decapitato da Wolverine. Tuttavia, la scena dopo i titoli di coda mostra che è ancora vivo.
 
Come nel fumetto, Wade viene sottoposto a un esperimento simile a quello riservato a [[Wolverine]] ma, rispetto alla versione cartacea, l'esperimento consiste nel donargli i superpoteri di altri mutanti (il teletrasporto di [[Kestrel]], il fattore di guarigione di [[Wolverine]] e Victor Creed e i raggi ottici di [[Ciclope (Marvel Comics)|Ciclope]], nonché una coppia di lame di katana in adamantio retrattili all'interno delle braccia). Il suo corpo è sfigurato come nel fumetto; la sua bocca, invece, è stata cucita da Stryker per "farlo tacere", in netto contrasto con l'epiteto normalmente riservato a Deadpool nei fumetti: ''The mercenary with a mouth'' ("il mercenario con una bocca", "il mercenario chiacchierone").
 
Dopo l'uscita di ''X-Men le origini - Wolverine'' il progetto del solo cinematografico del personaggio fu affidato dalla Fox ad un gruppo di scrittori, con Donner e i [[Marvel Studios]] come produttori. Donner ha dichiarato che la versione di Deadpool in ''Wolverine'' non l'aveva colpita ed era intenzionata a creare una nuova versione del personaggio, che avesse le stesse caratteristiche del fumetto, come rompere la [[quarta parete]]. Rhett Reese e Paul Wernick erano stati contattati per scrivere la sceneggiatura nel gennaio 2010, e nel giugno dello stesso anno delle prime bozze erano state consegnate a [[Robert Rodriguez]], possibile regista.
 
Gli accordi tra Rodríguez e la Fox non ebbero risultati soddisfacenti, ed emerse un nuovo candidato, Adam Berg, nella lista dei possibili registi. Nell'aprile 2011, però Tim Miller fu scelto come regista per il film. Nel 2013 Miller, reduce dalla direzione del prologo di ''[[Thor: The Dark World]]'' ([[Marvel Studios]]), ha aggiunto che il film è molto vicino ad essere approvato, con Reynolds come attore protagonista, mentre nel 2014 la produttrice Donner ha specificato in un'intervista che anche se la sceneggiatura è completata bisogna fare attenzione a quali film vengono approvati, visto che già molti ne sono in programma sui mutanti, sia dalla serie X-Men che da quella dei Fantastici Quattro. Miller diresse un test-footage estratto dalla sceneggiatura di Wernick e Reese completamente in CGI, con Reynolds alle movenze del protagonista, per mostrare allo studio le potenzialità di tale progetto; ma, temendo di doverlo distribuire con rating R (vietato ai minori di 17 anni non accompagnati), eccessivo per lo stesso genere dei cinecomics, a patto di restare fedeli alla versione cartacea sia per l'aspetto comportamentale del personaggio sia per la violenza delle sue carneficine, la luce verde tardò ad arrivare, finché Laurel Shuler Donner non ammise di poterlo realizzare anche PG-13 per accontentare le esigenze commerciali dello studio e una maggiore fetta di pubblico (fascia d'età inferiore) appassionata al genere e alla versione cartacea.
 
Dopo anni di affermazioni contrastanti, in cui Reynolds, fortemente interessato a salvare le sorti del Mercenario Chiacchierone al cinema, rivelava che il film era in attiva produzione in un primo momento, per poi definirlo morto il giorno dopo, finalmente Fox, in data 18 settembre 2014, annuncia a sorpresa la release dello [[spin-off (mass media)|spin-off]] per il 16 febbraio 2016 (successivamente spostata al 12 dello stesso mese), probabilmente grazie alle reazioni positive del footage trailer di Miller, trapelato in rete prima in low-res, poi in versione ufficiale in hi-res. Il film, intitolato ''[[Deadpool (film)|Deadpool]]'', è stato distribuito nelle sale di tutto il mondo a partire dal 12 febbraio 2016 (in Italia, dal 18 febbraio), raccogliendo grande successo internazionale, battendo numerosi record di incassi per una pellicola R-rated. <!-- Da aggiornare quando finirà la distribuzione nelle sale -->
 
=== Videogiochi ===
* La prima apparizione videoludica di Deadpool risale al 2005, al videogioco [[X-Men Legends II: L'Era di Apocalisse]], come personaggio giocabile. Compare prima come boss, in seguito, se battuto, è possibile utilizzarlo nella propria squadra.
* L'anno successivo Deadpool compare sempre come personaggio giocabile in ''[[Marvel: La Grande Alleanza]]'', ed è selezionabile liberamente a partire dal primo punto di salvataggio [[S.H.I.E.L.D.]]. Il suo scenario nel simulatore è ambientato a ''Mondo Assassino'', il luna park di [[Arcade (Marvel Comics)|Arcade]]. Ha dei particolari dialoghi con comprimari come [[Edwin Jarvis|Jarvis]], [[Freccia Nera]], la [[Valchiria (personaggio)|Valchiria]] e la [[Natasha Romanoff|Vedova Nera]]. Deadpool è utilizzabile anche nel seguito del gioco: ''[[Marvel: La Grande Alleanza 2]]'', e stavolta (come nel fumetto) rompe la quarta parete. Qui compare prima come boss, dopo, appena lo si avrà sconfitto, lo si potrà utilizzare.
* Compare come boss finale nel gioco ufficiale di [[X-Men le origini - Wolverine]].
* Deadpool fa parte del cast di [[Marvel vs. Capcom 3: Fate of Two Worlds]] con la voce di [[Nolan North]] e, come da personaggio, infrange continuamente la quarta parete rivolgendosi spesso al giocatore o ai videogiochi della Capcom.
* Inoltre è presente nel videogioco [[Spider-Man: Shattered Dimensions]] come Boss della dimensione Ultimate, riprendendo quello che gli accadde dopo nei numeri 48 e 49 di Ultimate Spider-Man.
* È un personaggio acquistabile ed utilizzabile nel videogioco "free to play" Marvel Heroes uscito il 4 giugno 2013
* Il 28 giugno 2013 è uscito ''[[Deadpool (videogioco)|Deadpool]]'', videogioco in cui, per la prima volta, il mercenario chiacchierone è l'unico protagonista. Inoltre, nel gioco, sono presenti anche altri personaggi della [[Marvel Comics|Marvel]] tra cui [[Wolverine]], [[Psylocke]], [[Rogue (personaggio)|Rogue]], [[Domino (Marvel Comics)|Domino]], [[Cable]] e [[Sinistro (personaggio)|Sinistro]].
* È un personaggio sbloccabile nel gioco Lego Marvel Superheroes.
* Inoltre, nel videogioco [[LittleBigPlanet 3]] è possibile acquistare costumi per i personaggi giocabili, tra cui quelli della Marvel e quindi anche quello di Deadpool.
 
== Edizioni in lingua italiana ==
 
Negli ultimi anni la popolarità del personaggio è esplosa negli U.S.A. e di conseguenza anche la Panini Comics, che nella sua linea Marvel Italia pubblica il materiale Marvel di cui dispone, ha provato a lanciare il personaggio con alcuni volumi da fumetteria (100% Marvel), per poi varare una collana regolare da edicola dedicata completamente a questo personaggio.
 
La storia editoriale delle serie personali di Deadpool in Italia è parecchio travagliata.
 
Le sue prime apparizioni sono sulla collana New Mutants in qualità di avversario del team.
 
Dopo una manciata di storie in cui è apparso, il personaggio guadagna le sue prime due miniserie, The Circle Chase (Il giro dell'oca) e Sins Of The Past (Peccati del passato), entrambe di 4 numeri, che sono state pubblicate in Italia rispettivamente su Marvel Mix 4/7 e Venom 35/38.
 
Dopodiché gli viene assegnata la sua prima serie regolare, di cui sono stati pubblicati solo pochi episodi in Italia: lo speciale numero zero su Wiz 40; i numeri 1/7, gli speciali "-1" e "Daredevil/Deadpool Annual" si sono visti sulla rivista italiana Alpha Flight/Deadpool 0/4 e Marvel Crossover 24 (Speciale Devil/Deadpool) e sono stati ristampati sul numero 95 della collana Supereroi Le Grandi Saghe (insieme all'inedito numero 8 che concludeva le trame dei numeri precedenti); i numeri 57/60, che formano una minisaga "Agente di Weapon X" (che faceva da preludio alla nuova serie Weapon X che sarebbe stata successivamente pubblicata sul mensile Wolverine), in cui viene reclutato da Sabretooth come nuovo agente e cavia per il programma segreto, sono stati pubblicati da Panini sui numeri 97/99 di X-Men Deluxe.
 
Al posto della serie Deadpool ne viene lanciata una nuova, Agent X (completamente inedita in Italia), che vede come protagonista un nuovo personaggio, le cui trame si chiuderanno con il ritorno in scena di Wade Wilson.
 
Successivamente, è coprotagonista dell'acclamata serie "Cable & Deadpool", di cui in Italia è stata fino a poco tempo fa pubblicata solo una manciata di numeri, per la precisione i numeri 30/32 (perché collegati alla Civil War, visti su Marvel Monster Edition: Civil War - Disobbedienza civile) e 40/42 (collegati ad una saga degli X-Men, trovabili su Gli Incredibili X-Men 212/214). Ora la Panini Comics ha deciso di pubblicare l'edizione integrale della serie (compresi i sei episodi già pubblicati) in otto volumi 100% Marvel, di cui è al momento sono usciti 3 numeri contenenti i numeri da 1 a 18.
 
In seguito il personaggio è apparso sull'edizione italiana della collana ''[[Wolverine (fumetto)|Wolverine]]'', rivestendo prima un ruolo di comprimario nella serie Wolverine Origins", poi ha preso il via la pubblicazione sulla medesima testata (nei numeri 234/236) dei primi tre numeri della nuova serie (la seconda) in solitaria di Deadpool, collegati all'evento ''[[Secret Invasion]]''. I numeri successivi si sono invece visti su Marvel Monster Edition: Dark Reign 1 (i numeri 4/7, una storia in cui Wade Wilson cerca di saldare il suo conto in sospeso con Norman Osborn), Mavel Mix 80 (i numeri 8-9, in un crossover con i Thunderbolts), Marvel Monster Edition: Dark Reign 2 (i numeri 10/12, in cui lotta contro Bullseye).
 
Da questo momento, la casa editrice Panini Comics decide di provare il lancio del personaggio anche in Italia, dopo il successo avuto negli Stati Uniti. Decide quindi di presentare alcuni volumi autoconclusivi da libreria con le recenti miniserie del personaggio, nei seguenti volumi 100% Marvel:
 
*''I re del suicidio'' (contenente la miniserie ''Deadpool: Suicide Kings'' di 5 numeri)
*''In viaggio con la testa'' 1 (contenente ''Deadpool: Merc With A Mouth'' 1-6)
*''In viaggio con la testa'' 2 (contenente ''Deadpool: Merc With A Mouth'' 7-13)
*''La guerra di Wade Wilson'' (contenente ''Deadpool: Wade Wilson's War'' di 4 numeri)
*''Deadpool Corps Preludio'' (contenente ''Deadpool Corps Prelude'' di 5 numeri)
 
Visto il successo, decide quindi di fare un grande passo: una collana regolare da edicola completamente dedicata al mercenario chiacchierone, il cui numero 1 esce nel giugno 2011 (disponibile anche un'edizione variant)<ref>{{cita web|url=http://www.comicus.it/news/item/49414-panini-comics-uscite-della-settimana|titolo=Panini Comics: Uscite della settimana|data=30 giugno 2011|editore=ComicUS|accesso=1 luglio 2011}}</ref> in cui presenta la serie regolare da dove si era interrotta (dal 13 quindi), la nuova serie regolare Deadpool Team-Up (una serie in cui ogni numero Wade fa coppia con un altro supereroe Marvel, essendo storie leggibili a sé stanti un paio di queste sono state pubblicate in altre sedi quando all'occorrenza, come l'episodio con Franken-Castle insieme alla serie del Punitore e quello con Mr.X con quella dei Thunderbolts) e varie storielle brevi tratte da speciali. Continuano nel frattempo ad essere ospitate nella collana 100% Marvel la serie Deadpool Corps (due numeri) e la miniserie ipotetica Deadpool Pulp.
 
A partire dal numero 13 della rivista italiana, uscito il 28 giugno [[2012]], iniziano (a grande richiesta da parte dei lettori) ad essere presentate le storie inedite di Deadpool della sua prima serie scritta da [[Joe Kelly (fumettista)|Joe Kelly]] e disegnata da [[Ed McGuinness]].<ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/marvelitalia/checklist|titolo=paninicomics.it - Uscite della settimana|data=28 giugno 2012|editore=Panini Comics}}</ref>, a partire dal primo numero inedito, il 9.
 
Tra le altre apparizioni recenti importanti, si possono segnalare in alcuni episodi di Hulk (su Devil & Hulk) come membro della squadra di Hulk rosso contro X-Force e poi come aiuto per l'attacco alla base dell'Intellighenzia, compresi gli speciali italiani ''La Caduta degli Hulk: Speciale Hulk rosso'' e ''Hulked-Out Heroes'' in cui viene trasformato nella versione a raggi gamma "Hulkpool". Un'altra sua apparizione rilevante avviene nella miniserie [[DoomWar]] pubblicata su [[Fantastici Quattro]].
 
Deadpool appare mensilmente anche su [[Uncanny X-Force]] scritta da [[Rick Remender]], come membro della nuova X-Force guidata da Wolverine e finanziata agli inizi da [[Warren Worthington III|Arcangelo]], anch'esso membro della squadra. In Italia la serie si è vista inizialmente su X-Men Deluxe, prima di venire spostata sulla nuova Wolverine & Gli X-Men.
 
== Note ==
{{references}}
 
==Altri progetti==
{{Controllo di autorità}}
{{interprogetto|q}}
{{Portale|biografie|tennis}}
 
{{Mutanti Marvel}}
{{Voce di qualità|valutazione=Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Novak Đoković|arg=biografie|arg2=sport|giorno=30|mese=gennaio|anno=2015}}
{{Portale|Marvel Comics}}
 
[[Categoria:SerbiPersonaggi vincitoriMarvel di medaglia di bronzo olimpicaComics]]
[[Categoria:AlfieriMercenari ai Giochi della XXX Olimpiadeimmaginari]]
[[Categoria:AlfieriAssassini serbi ai Giochi olimpici estiviimmaginari]]