Thiago Silva e Telepass: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{NN|trasporti|febbraio 2013}}
{{Sportivo
[[File:Telepass.jpg|thumb|Il logo di Telepass]]
|nome= Thiago Silva
[[File:Telepass 1st Release.jpg|thumb|Un Telepass di prima generazione]]
|nome completo = Thiago Emiliano da Silva
'''Telepass''' è un [[marchio registrato]] di proprietà di ''[[Atlantia]] S.p.A.'' (di cui Telepass S.p.A. è licenziataria) atto a contraddistinguere un sistema di riscossione automatica del [[pedaggio]] [[autostrada]]le, introdotto in [[Italia]] nel [[1989]] da [[Società Autostrade]] Concessioni e Costruzioni S.p.A. (oggi [[Telepass S.p.A.]]).
|immagine = [[File:Thiago Silva Brazil-England 2009.jpg|225px]]
|didascalia = Thiago Silva durante l'[[amichevole]] [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]]-[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] del [[14 novembre]] [[2009]] a [[Doha]].
|sesso = M
|GiornoMeseNascita = 22 settembre
|AnnoNascita = 1984
|luogo nascita = [[Rio de Janeiro]]
|paese nascita = {{BRA 1968-1992}}
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|luogo morte =
|passaporto =
|altezza = 183
|peso = 79
|disciplina = Calcio
|ruolo = [[Difensore]]
|Squadra = {{Calcio Milan}}
|Terminecarriera =
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre = {{Calcio Fluminense|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2001-2002|{{Calcio RS Futebol|G}}|0 (0)
|2003-2004|{{Calcio Juventude|G}}|27 (3)
|2004|{{Calcio Porto|G}}|0 (0)
|2005|→ {{Calcio Dinamo Mosca|G}}|0 (0)
|2006-2008|{{Calcio Fluminense|G}}|81 (6)<ref>110 (9) se si comprendono anche le partite disputate nel [[Campionato Carioca]].</ref>
}}
{{Carriera sportivo
|2009-|{{Calcio Milan|G}}|31 (2)
}}
|Anni nazionale = 2008<br/>2008-
|nazionale = {{Naz|CA|BRA}} Olimpica<br/>{{Naz|CA|BRA}}
|presenzenazionale(goal)= 4 (0)<br />6 (0)
|vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Giochi olimpici}}
{{MedaglieBronzo|{{OE|Calcio|2008}}}}
|aggiornato = 24 aprile 2010
}}
{{Bio
|Nome = Thiago Emiliano da
|Cognome = Silva
|PostCognome =
|ForzaOrdinamento = Thiago Silva
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rio de Janeiro
|GiornoMeseNascita = 22 settembre
|AnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , [[difensore]] del [[Associazione Calcio Milan|Milan]]
}}
 
Opera secondo la normativa [[Ente Nazionale Italiano di Unificazione|UNI]]-10607 del [[1996]], affiancata nel [[1999]] da una normativa europea ([[ETSI]] ES 200 674-1).
== Caratteristiche tecniche ==
Cresciuto come [[ala (calcio)|ala destra]], con capacità di giocare come [[Mediano (calcio)|mediano]] e [[terzino]], durante la permanenza alla [[Esporte Clube Juventude|Juventude]] viene convertito in [[difensore|centrale difensivo]]. Abile nel colpo di testa,<ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2008/12/11/Milan_Thiago_Silva.html |titolo=Thiago Silva presto a Milano, lunedì le visite mediche |editore=[[SKY Sport]] |data=11-12-2008 |accesso=23-09-2009}}</ref> possiede una buona velocità di base ed è ottimo negli interventi in anticipo.<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.it/controcampo/articoli/articolo19938.shtml |autore=[[Roberto Cravero]] |titolo=Thiago Silva, il tassello che mancava |editore=[[Sport Mediaset]] |data=22-01-2009 |accesso=09-02-2009}}</ref>
 
Inizialmente installato sulla tratta [[Prato]] [[Calenzano]]-[[Firenze]] Nord in via sperimentale, è stato installato in un primo tempo sull'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada A1]] nei caselli delle principali città italiane ([[Milano]], [[Roma]] e [[Napoli]]) in occasione del [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiale di calcio 1990]], e in seguito l'implementazione si è estesa a tutti i caselli della rete autostradale nazionale.
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli inizi in Brasile ====
Cresciuto nelle giovanili del [[Fluminense Football Club|Fluminense]], al momento di passare in prima squadra Thiago Silva non è stato messo sotto contratto dal club brasiliano. Gli è stato comunque offerto un contratto da professionista dall'RS Futebol, con cui ha disputato la terza divisione del [[Campionato Gaúcho]] e, dopo poco, è stato acquistato dalla [[Esporte Clube Juventude|Juventude]], con la quale ha debuttato nel [[Campeonato Brasileiro Série A|Brasileirão]] nel [[Campeonato Brasileiro Série A 2004|2004]].
 
In origine vincolato al singolo veicolo e destinato all'utenza ''business'', dal [[1998]] è stato esteso alla clientela privata e dal [[2005]] il servizio è stato abilitato anche per le motociclette.
==== La prima esperienza in Europa ====
Le sue prestazioni nel nuovo ruolo di [[difensore|difensore centrale]] lo hanno fatto notare da alcuni club [[Europa|europei]], in particolare il [[Futebol Clube do Porto|Porto]], che nel [[2004]], dopo un periodo di prova, lo ha acquistato per 2,5 milioni di [[euro]].<ref>{{cita web |url=http://www.uefa.com/footballeurope/news/kind=2/newsid=272249.html |titolo=Derlei leads Dinamo influx |editore=uefa.com |lingua=en |data=10-01-2005 |accesso=14-03-2009}}</ref>
 
Secondo i dati aggiornati all'aprile [[2016]], circolano 8 milioni di apparecchi Telepass, per un totale di circa 2 milioni di transiti al giorno.
A causa di un infortunio e alcuni problemi respiratori non è stato aggregato alla prima squadra e nel [[gennaio]] del [[2005]] è stato ceduto in prestito alla [[Futbol'nyj Klub Dinamo Moskva|Dinamo Mosca]]. A [[Mosca]] gli è stata diagnosticata una [[polmonite]], che lo ha costretto a stare a lungo fermo.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/clubworldcup/japan2008/news/newsid=815353.html |titolo=Thiago out to repay Renato |editore=fifa.com |lingua=en |data=25-06-2008 |accesso=09-01-2010}}</ref>
 
Attualmente con il Telepass è possibile pagare anche il pedaggio per il [[traforo dello Zovo|traforo ordinario dello Zovo]], per i parcheggi dell'aeroporto di Malpensa, Linate, Roma Fiumicino e la fiera di Bologna e per la [[Pedaggi urbani di Milano|ZTL]] di Milano.<ref>[http://www.telepass.it/ecm/faces/public/telepass/intestazione/newsc43c.html?portal:componentId=intestazione-news&portal:type=action&portal:isSecure=false&uicomponent=UIContentDetail&op=viewDocument&objectId=production:/cms/production/intestazione/news/area-c/area-c Telepass.it: - News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
==== Fluminense ====
Nel [[2006]] è ritornato in [[Brasile]] per provare a ricominciare la carriera con il club che lo ha cresciuto nelle giovanili, il [[Fluminense Football Club|Fluminense]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
Nel [[2007]] con il Fluminense ha vinto la [[Coppa del Brasile]] e a livello personale la [[Bola de Prata]], premio riservato agli 11 migliori giocatori del [[Campeonato Brasileiro Série A|campionato brasiliano]]. Nel [[2008]] è arrivato sino alla finale della [[Coppa Libertadores 2008|Coppa Libertadores]] persa dopo ai [[tiri di rigore|rigori]] contro l'[[LDU Quito]].
Dal punto di vista tecnico si compone di un sottosistema di terra (RSE: ''Road Side Equipment'') e di un apparato di bordo (OBU: ''On Board Unit''), composto da un [[transponder]] da tenere sul parabrezza dell'auto nella zona dello specchietto retrovisore (tenendolo fissato a un supporto incollato sul vetro).
Essendo un sistema [[DSRC]] a 5,8 [[gigahertz|GHz]], il transponder (OBU) non ha un [[oscillatore]] locale per comunicare con il RSE, ma sfrutta la [[portante]] emessa dall'RSE stessa.
 
È un sistema [[Radio Frequency IDentification|RFID]] SEMI ATTIVO, ovvero dotato di alimentazione autonoma tramite batterie nell'unità di bordo o tramite il collegamento alla batteria dell'auto ed acceso solo in prossimità del gate autostradale.
==== Milan ====
In alcune varianti, può anche essere dotato di display per trasmettere informazioni addizionali, anche se questo si effettua solitamente solo con servizi riservati agli autotrasportatori professionali.
Nel [[dicembre]] 2008, dopo alcuni contatti con diverse squadre europee come [[Football Club Internazionale Milano|Inter]], [[Chelsea Football Club|Chelsea]], [[Manchester City Football Club|Manchester City]] e [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]], con quest'ultima che già aveva trovato un'intesa con il Fluminense,<ref>{{cita web |url=http://www.affaritaliani.it/sport/thiagosilva-milan-121208.html |titolo=Thiago Silva al Milan per 10 milioni |editore=affaritaliani.it |data=11-12-2008 |accesso=14-01-2009}}</ref> si è accordato con il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], che lo ha pagato 10 milioni di euro e con cui ha firmato un quadriennale da 2,5 milioni di euro.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/12/11/Thiago.shtml |titolo=Colpaccio Milan. Thiago Silva è rossonero |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=11-12-2008 |accesso=14-01-2009}}</ref> La società rossonera non ha potuto tesserarlo a partire da [[gennaio]] [[2009]] a causa della mancanza di posti per gli [[extracomunitario|extracomunitari]],<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/51968/Milan,+in+arrivo+Thiago+Silva |titolo=Milan, in arrivo Thiago Silva |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=11-12-2008 |accesso=14-01-2009}}</ref> ma ha deciso comunque di farlo allenare a [[Milanello]] con i nuovi compagni, a cui si è aggregato a partire dal [[14 gennaio]] 2009.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=78531 |titolo=Tutti a Milanello |editore=acmilan.com |data=14-01-2009 |accesso=14-01-2009}}</ref>
 
== Il funzionamento ==
Ha debuttato con il Milan il [[22 agosto]] 2009 in [[Serie A 2009-2010|Serie A]] nella partita vinta 2-1 in casa del [[Associazione Calcio Siena|Siena]], mentre il [[15 settembre]] 2009 ha esordito nelle [[competizioni UEFA per club]] in [[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]]-Milan (1-2), partita valida per la prima giornata della fase a gironi della [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League 2009-2010]]. Ha realizzato il suo primo [[gol]] ufficiale in maglia rossonera l'[[8 novembre]] 2009 segnando di testa su [[calcio di punizione]] allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di [[Roma]] contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], partita nella quale è anche stato autore di un [[autogol]] nel 2-1 finale per il Milan.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=93562 |titolo=Un mese d'oro |editore=acmilan.com |data=08-11-2009 |accesso=08-11-2009}}</ref>
[[File:Telepass-A9-20060209.ogg|thumb|Attraversamento di un casello dell'[[Autostrada A9 (Italia)|autostrada A9]] col sistema Telepass]]
Il funzionamento pratico è relativamente semplice: quando il veicolo dotato di Telepass transita lungo l'apposita corsia riservata al casello, un impianto ottico (CTV) riconosce il tipo di veicolo e attiva l'emissione del segnale da parte dell'apposito apparato trasmettitore.
 
L'impianto di bordo risponde alla "chiamata" del dispositivo a terra, ritrasmettendo un codice identificativo univoco. La centralina a terra registra il passaggio del veicolo identificato e dà ordine di sollevare la [[Barriera automatica|sbarra]].
=== Nazionale ===
Durante l'[[estate]] del [[2008]] è stato convocato dal [[commissario tecnico|CT]] brasiliano [[Dunga]] per partecipare con la selezione olimpica ai [[Giochi della XXIX Olimpiade]] a [[Pechino]], come fuoriquota insieme a [[Ronaldinho]]. Durante la competizione olimpica, a causa anche di un infortunio occorsogli alla vigilia della prima gara,<ref>{{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/Esportes/Noticias/Times/Fluminense/0,,MUL749481-9866,00-THIAGO+SILVA+OLIMPIADAS+E+ELIMINATORIAS+SAO+COMPETICOES+DIFERENTES.html |titolo=Thiago Silva: 'Olimpíadas e eliminatórias são competições diferentes' |editore=[[Rede Globo|Globo]] Esporte |lingua=pt |data=05-09-2008 |accesso=14-03-2009}}</ref> ha disputato solo due partite tra cui la finale per il terzo posto vinta contro il [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]], entrando al 71° minuto al posto di [[Breno Vinicius Borges|Breno]].<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/mensolympic/matches/round=250024/match=300051813/report.html |titolo=Belgium-Brazil 0-3 |editore=fifa.com |lingua=en |data=22-08-2008 |accesso=14-03-2009}}</ref>
 
In caso di mancato dialogo tra le due parti del Telepass, una speciale fotocamera fotografa o filma la [[Targa automobilistica|targa]] del veicolo, per poter risalire all'autore del transito non autorizzato o del pedaggio non riuscito. In ogni caso, un secondo impianto ottico provvede alla conferma della classificazione del tipo di veicolo e alla sua categorizzazione in una delle cinque classi tariffarie.
Ha esordito in [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale maggiore]] il [[12 ottobre]] 2008, subentrando a [[Lúcio]] nell'intervallo della partita contro il [[Nazionale di calcio del Venezuela|Venezuela]], valida per le [[Campionato mondiale di calcio 2010 (qualificazioni)|qualificazioni ai Mondiali 2010]].<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/preliminaries/southamerica/matches/round=250491/match=300035311/ |titolo=Venezuela-Brazil 0-4 |editore=fifa.com |lingua=en |data=12-10-2008 |accesso=13-03-2009}}</ref>
 
Tutta la transazione avviene in pochi decimi di secondo, evitando di doversi fermare. L'unico vincolo è il dover procedere abbastanza lentamente da dare il tempo all'apparato di ricevere il segnale ed eseguire la transazione, per cui è presente un limite di velocità di 30 [[chilometro orario|km/h]] durante il transito nella corsia del Telepass.
== Statistiche ==
L'eliminazione del tempo di fermata e ripartenza e del pagamento manuale velocizza notevolmente lo scorrimento e riduce la probabilità che si formino code e ingorghi, annullando i tempi di attesa.
=== Presenze e reti nei club ===
Il pagamento del pedaggio viene addebitato automaticamente sul conto corrente o su una [[carta di credito]] dell'intestatario (che deve dichiararne i dati) del contratto e fatturato a scadenze regolari, semplificando anche la gestione amministrativa di chi usa l'auto come strumento di lavoro.
''Statistiche aggiornate al 24 aprile 2010.''
 
== Telepass ricaricabile ==
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
È un servizio attivo dal 2006 in via sperimentale, su tutte le autostrade a pedaggio della Sicilia ed in alcuni tratti autostradali della Campania.
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="2"|Totale
 
Il dispositivo per fruire del servizio deve essere acquistato dall'automobilista e, pertanto, non è previsto un costo di noleggio e non deve essere necessariamente titolare di conto corrente o carta di credito.
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
A differenza del Telepass tradizionale, il Telepass ricaricabile, pur funzionando con la stessa tecnologia, presenta un display attivabile con la pressione di un pulsante, che consente di controllare il credito residuo ed altre informazioni connesse al suo corretto funzionamento.
|-
|| 2003 || rowspan=2|{{Bandiera|Brasile}} [[Esporte Clube Juventude|Juventude]] || [[Campeonato Brasileiro Série A 2003|A]] || 0 || 0 || [[Coppa del Brasile 2003|CB]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0
 
I veicoli dotati di Telepass Ricaricabile accedono all'autostrada attraverso le stesse porte riservate ai veicoli dotati del Telepass tradizionale tuttavia, a differenza di quanto avviene per questi ultimi, l'addebito dei costi non è posticipato sul [[conto corrente]] o sulla [[carta di credito]] di appoggio, ma avviene scalando un credito prepagato, come avviene per i telefoni cellulari senza abbonamento. I tagli di ricarica previsti sono da 25, 50 e 75 €; il costo di ricarica è gratuito se effettuato presso i Punto Blu oppure on line sul sito Telepass, invece è di 1 € ogni 24 € di pedaggio se effettuato nella tabaccherie Sisal abilitate.
|-
|| 2004 || [[Campeonato Brasileiro Série A 2004|A]] || 28 || 3 || [[Coppa del Brasile 2004|CB]] || 1 || 0 || - || - || - || 29 || 3
 
Al momento dell'avvio della sperimentazione il Telepass ricaricabile aveva un costo di 55€ IVA compresa. Nel corso dell'estate 2012 è stato offerto in promozione a 49€ comprensive di 10&nbsp;€ di pedaggio prepagato. Tuttavia per l'attivazione, che comporta comunque la sottoscrizione di un contratto, è obbligatorio effettuare una ricarica di almeno 25€ di credito.
|-
Pertanto al consumatore che opta per questa soluzione è richiesto un costo iniziale minimo di 74€.
!colspan="3"|Totale Juventude || 28 || 3 || || 1 || 0 || || - || - || 29 || 3
Pertanto il costo dell'apparecchio in sé, escludendo l'acquisto "obbligatorio" di 35€ di credito, è di 39€ somma che, con gli attuali costi di noleggio del dispostivo tradizionale, comporterà un risparmio effettivo solo dopo 32 mesi dall'acquisto.
 
I tratti autostradali nei quali è utilizzabile (nonostante gli oltre sei anni di sperimentazione) sono rimasti i seguenti:
|-
* [[Autostrada A56|A56]] [[Tangenziale di Napoli]] - tutto il tratto;
|| giu.-dic. 2004 || {{Bandiera|Portogallo}} [[Futebol Clube do Porto|Porto]] || [[Campionato di calcio portoghese 2004-2005|PL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
* [[Autostrada A1 (Italia)|A1]] [[Napoli]] - [[Milano]] - solo nel tratto compreso tra Napoli e [[Caserta]] [[Sud]];
* [[Autostrada A16 (Italia)|A16]] [[Napoli]] - [[Canosa di Puglia]] - solo nel tratto compreso tra Napoli e [[Pomigliano d'Arco]];
* [[Autostrada A3 (Italia)|A3]] [[Napoli]] - [[Pompei]] - [[Salerno]] - nel tratto compreso tra Napoli e Salerno;
* [[Autostrada A18 (Italia)|A18]] [[Messina]] - [[Catania]] - per intero;
* [[Autostrada A20 (Italia)|A20]] [[Messina]] - [[Palermo]] - per intero;
* [[Autostrada A19 (Italia)|A19]] [[Catania]] - [[Palermo]] - al momento non è richiesto alcun pedaggio;
 
Il servizio è garantito dalla dotazione di uno speciale apparecchio con display che indica sia il costo del pedaggio, sia (tramite l'uso di un pulsante) il credito aggiornato dopo ogni passaggio sotto le barriere; quest'apparecchio, anziché essere consegnato in comodato d'uso dal "Punto Blu" come il Telepass tradizionale, va acquistato e rimane di proprietà del cliente.
|-
|| 2005 || {{Bandiera|Russia}} [[Futbol'nyj Klub Dinamo Moskva|Dinamo Mosca]] || [[Campionato di calcio russo 2005|PL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
 
Per ricaricare il credito (senza costi aggiuntivi) è sufficiente andare sul sito istituzionale Telepass oppure presso i Punti Blu presenti nelle zone interessate. Nelle [[tabaccherie]]-[[Lotto|ricevitoria del Lotto]] abilitate unitamente alla somma da ricaricare, dovrà essere esibita una "card" identificativa col codice a barre dell'apparecchio contenuta nella confezione del dispositivo ed è previsto un costo di 1euro.
|-
In un prossimo futuro sarà disponibile anche il servizio di ricarica tramite terminale [[Automated Teller Machine|Bancomat]].
|| 2006 || rowspan=3|{{Bandiera|Brasile}} [[Fluminense Football Club|Fluminense]] || [[Campionato Carioca|CC]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2006|A]] || 4+31 || 0 || [[Coppa del Brasile 2006|CB]] || 8 || 0 || [[Copa Sudamericana 2006|CS]] || 4 || 0 || 47 || 0
 
La società [[Autostrade per l'Italia]] ha auspicato che, in futuro, potrà essere utilizzato su tutta la rete autostradale italiana.
|-
|| 2007 || [[Campionato Carioca|CC]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2007|A]] || 11+30 || 5 || [[Coppa del Brasile 2007|CB]] || 12 || 3 || - || - || - || 53 || 8
 
== Storia e tecnica dell'apparecchio ==
|-
{{citazione necessaria|Il primo [[prototipo]] del terminale di bordo fu sviluppato dal 20 dicembre [[1986]] fino al 17 aprile [[1987]], in tempi di record da soli tre progettisti (uno [[hardware]] e due [[software]], allora solo 24-25enni)}}, dipendenti di [[Sixcom]]<ref>[http://www.smartcard.co.uk/members/newsletters/1992/dec92.pdf smartcard.co.uk]</ref>, azienda del gruppo [[Olivetti]]. La presentazione del sistema fu fatta davanti ai direttori della [[Società Autostrade]] e dell'Olivetti, battendo sul tempo la [[Marconi]], azienda inglese che, in tempi successivi, fornì la tecnologia delle antenne.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/05/telepass-come-aggirare-il-casello.html repubblica.it]</ref>
|| 2008 || [[Campionato Carioca|CC]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2008|A]] || 14+20 || 3+1 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2008|CL]] || 12 || 2 || 46 || 6
 
Il [[prototipo]] originale del Telepass aveva una forma rettangolare leggermente più grande e piatta, leggeva carte senza contatti [[AT&T]] ed avrebbe dovuto rendere possibili anche i pagamenti nelle [[area di servizio|aree di servizio]]. Quello attuale è basato su una tecnologia di [[transponder]], antenna passiva che, eccitata via radio da un'antenna attiva (boa), comunica con quest'ultima. All'avvicinarsi al casello autostradale la prima Boa accende il Telepass e lo prepara per la comunicazione con le altre due. La seconda Boa riconosce l'apparato sull'automezzo, trasmettendone i dati alla rete autostradale che fa alzare la sbarra. La terza Boa chiude e conferma il passaggio. Le tre Boe e il sistema a terra sono collegate con la sbarra con delle telecamere digitali e la rete autostradale, e il passaggio in entrata viene inviato al sistema informatico autostradale in modo da calcolare la tariffazione e accettare lo stesso apparato al casello in uscita. Più tardi i dati verranno elaborati e verrà spedito l'estratto conto.
|-
!colspan="3"|Totale Fluminense || 29+81 || 3+6 || || 20 || 3 || || 16 || 2 || 146 || 14
 
== Note ==
|-
<references/>
|| [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|2009-2010]] || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 30 || 2 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 7 || 0 || 37 || 2
 
== Altri progetti ==
|-
{{interprogetto|etichetta=telepass|wikt=telepass}}
!colspan="3"|Totale || 168 || 14 || || 21 || 3 || || 23 || 2 || 212 || 19
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|BRA}}
{{Cronopar|12/10/2008|San Cristóbal|VEN|0|4|BRA|-|QMondiali|2010|14=San Cristóbal (Venezuela)}}
{{Cronopar|15/10/2008|Rio de Janeiro|BRA|0|0|COL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19/11/2008|Gama|BRA|6|2|POR|-|Amichevole|14=Gama (Brasile)}}
{{Cronopar|10/02/2009|Londra|BRA|2|0|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14/11/2009|Doha|BRA|1|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17/11/2009|Muscat|OMA|0|2|BRA|-|Amichevole|14=Mascate}}
{{Cronofin|6|0}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
*{{Calciopalm|Coppa del Brasile|1}}
:Fluminense: [[Coppa del Brasile 2007|2007]]
 
=== Nazionale ===
*{{Calciopalm|Bronzo olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|2008}}
 
=== Individuale ===
*{{Calciopalm|Bola de Prata|1}}
:2007
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{pt}}cita [web|http://www.thiagosilvatelepass.netit/site/pt_home.php Sito|sito ufficiale]}}
* [http://www.autostrade.it/ sito ufficiale] di [[Autostrade per l'Italia]]
*{{NationalFootballTeams|28422}}
*{{en}} [http://en.sambafoot.com/players/1839_Thiago_Silva.html Scheda su sambafoot.com]
 
{{Calcio Milan rosa}}
{{Nazionale brasiliana Olimpiadi 2008}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Brasiliani vincitori di medaglia di bronzo olimpica]]
 
[[Categoria:Autostrade]]
[[ar:تياغو سيلفا]]
[[Categoria:Codice della strada]]
[[de:Thiago Silva]]
[[Categoria:Sistemi informativi]]
[[en:Thiago Emiliano da Silva]]
[[es:Thiago Emiliano da Silva]]
[[fr:Thiago Emiliano da Silva]]
[[id:Thiago Emiliano da Silva]]
[[ja:チアゴ・エミリアーノ・ダ・シウバ]]
[[nl:Thiago Emiliano da Silva]]
[[pl:Thiago Silva]]
[[pt:Thiago Silva]]
[[ru:Тиаго Силва]]
[[sq:Thiago Emiliano da Silva]]
[[zh:蒂亚戈·席尔瓦]]