Robin Söderling e Telepass: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SimoMas (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{NN|trasporti|febbraio 2013}}
{{Sportivo
[[File:Telepass.jpg|thumb|Il logo di Telepass]]
|nome = Robin Bo Carl Söderling
[[File:Telepass 1st Release.jpg|thumb|Un Telepass di prima generazione]]
|nome completo = Robin Bo Carl Söderling
'''Telepass''' è un [[marchio registrato]] di proprietà di ''[[Atlantia]] S.p.A.'' (di cui Telepass S.p.A. è licenziataria) atto a contraddistinguere un sistema di riscossione automatica del [[pedaggio]] [[autostrada]]le, introdotto in [[Italia]] nel [[1989]] da [[Società Autostrade]] Concessioni e Costruzioni S.p.A. (oggi [[Telepass S.p.A.]]).
|data nascita = [[14 agosto]] [[1984]]
|luogo nascita = [[Tibro]]
|altezza = 193
|peso = 85
|immagine = [[File:Robin Söderling at US Open 2010.jpg|250px|Robin Söderling at US Open 2010]]
|disciplina = Tennis
|codicenazione = {{SWE}}
|rigavuota =
{{Carriera tennista
| carriera_s = 271-159 <small>(63,02%)</small>
| titoli_s = 6
| ranking_s = 4° (15 novembre 2010)
| Australian_s = 2T ([[Australian Open 2004 - Singolare maschile|2004]], [[Australian Open 2009 - Singolare maschile|2009]])
| FrenchOpen_s = F ([[Open di Francia 2009 - Singolare maschile|2009]], [[Open di Francia 2010 - Singolare maschile|2010]])
| Wimbledon_s = QF ([[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile|2010]])
| USOpen_s = QF ([[US Open 2009 - Singolare maschile|2009]], [[US Open 2010 - Singolare maschile|2010]])
| MastersCup_s = SF ([[ATP World Tour Finals 2009 - Singolare|2009]])
| Giochiolimpici_s =
| carriera_d = 33-43
| titoli_d = 1
| ranking_d = 109° (11 maggio 2009)
| Australian_d = 1T ([[Australian Open 2004 - Doppio maschile|2004]])
| FrenchOpen_d = 1T ([[Open di Francia 2004 - Doppio maschile|2004]], [[Open di Francia 2006 - Doppio maschile|2006]], [[Open di Francia 2008 - Doppio maschile|2008]])
| Wimbledon_d = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio maschile|2005]])
| USOpen_d = 2T ([[US Open 2004 - Doppio maschile|2004]], [[US Open 2005 - Doppio maschile|2005]])
| MastersCup_d =
| Giochiolimpici_d =
}}
|aggiornato=21 settembre 2010
}}
{{Bio
|Nome = Robin
|Cognome = Söderling
|ForzaOrdinamento = Soderling, Robin
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tibro
|GiornoMeseNascita = 14 agosto
|AnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tennista
|Nazionalità = svedese
}}
 
Opera secondo la normativa [[Ente Nazionale Italiano di Unificazione|UNI]]-10607 del [[1996]], affiancata nel [[1999]] da una normativa europea ([[ETSI]] ES 200 674-1).
Risiede attualmente a [[Montecarlo]]. In carriera, Söderling è riuscito a vincere sei tornei in carriera e il suo best ranking è 4 della classifica [[ATP]], raggiunto il 15 novembre 2010 dopo la vittoria al [[BNP Paribas Masters 2010]]. Attualmente allenato dall'ex numero 2 mondiale e suo compatriota [[Magnus Norman]].
 
Inizialmente installato sulla tratta [[Prato]] [[Calenzano]]-[[Firenze]] Nord in via sperimentale, è stato installato in un primo tempo sull'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada A1]] nei caselli delle principali città italiane ([[Milano]], [[Roma]] e [[Napoli]]) in occasione del [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiale di calcio 1990]], e in seguito l'implementazione si è estesa a tutti i caselli della rete autostradale nazionale.
 
In origine vincolato al singolo veicolo e destinato all'utenza ''business'', dal [[1998]] è stato esteso alla clientela privata e dal [[2005]] il servizio è stato abilitato anche per le motociclette.
== Vita privata ==
Söderling parla correttamente l'inglese, lo svedese e il tedesco. Sua padre Bo è un avvocato e anche ex giocatore di [[Tennis Tavolo]] <ref>http://thebiofile.com/2010/06/biofile-with-robin-soderling/</ref> e sua madre Britt-Inger una casalinga, mentre la sorella, Sandra, è un'insegnante. Fuori dal campo, Soderling ama uscire con gli amici e con la sua ragazza Jenni Moström<ref name="Robinsoderling.se">{{cite web|url=http://robinsoderling.se/about/ |title=About « Robin Söderling - Official Website of Swedish Tennisplayer Robin Söderling |publisher=Robinsoderling.se |date= |accessdate=2010-06-06}}</ref>, guardare sport in tv, giocare a golf, pescare, e girare con la macchina<ref>{{cite web|url=http://robinsoderling.se/fanzone/?question=8 |title=Fanzone « Robin Söderling - Official Website of Swedish Tennisplayer Robin Söderling |publisher=Robinsoderling.se |date= |accessdate=2010-06-06}}</ref>, una [[BMW]] <ref>http://thebiofile.com/2010/06/biofile-with-robin-soderling/</ref>.
 
Secondo i dati aggiornati all'aprile [[2016]], circolano 8 milioni di apparecchi Telepass, per un totale di circa 2 milioni di transiti al giorno.
== Stile di gioco, abbigliamento ed equipaggiamento ==
Il gioco di Soderling è stato definito "brutale". E' conosciuto per il suo gioco potente, colpendo con estrema forza ogni colpo. La sua arma migliore è il servizio. Sa sfruttare ogni suo aspetto: da destra è capace di servire sia molto piatto, raggiungendo velocità oltre i 225 km/h<ref>{{cite web|url=http://tennis.about.com/b/2010/06/01/soderling-overpowers-federer.htm |title=Soderling Overpowers Federer |publisher=Tennis.about.com |date=2010-06-01 |accessdate=2010-06-06}}</ref>, che esterno. Col passare del tempo, e grazie all'aiuto del suo coach, è riuscito a modificare il servizio e a saper giocatore colpi non solo di potenza, ma anche di piazzamento, imparando a lavorarlo di più, divendendo capace di diminuire la velocità aumentando lo spin e l'angolo. Possiede inoltre un buon piazzamento alla riposta. <ref>{{cite web|url=http://www.sportingo.com/tennis/a12593_from-federer-soderling-strengths-weaknesses-atp-top |title=From Federer to Soderling - strengths and weaknesses of the ATP top 10 |publisher=Sportingo |date=2009-11-11 |accessdate=2010-06-06}}</ref>
 
Attualmente con il Telepass è possibile pagare anche il pedaggio per il [[traforo dello Zovo|traforo ordinario dello Zovo]], per i parcheggi dell'aeroporto di Malpensa, Linate, Roma Fiumicino e la fiera di Bologna e per la [[Pedaggi urbani di Milano|ZTL]] di Milano.<ref>[http://www.telepass.it/ecm/faces/public/telepass/intestazione/newsc43c.html?portal:componentId=intestazione-news&portal:type=action&portal:isSecure=false&uicomponent=UIContentDetail&op=viewDocument&objectId=production:/cms/production/intestazione/news/area-c/area-c Telepass.it: - News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Da fondo Soderling, possiede un diritto devastante, che, se in giornata, può risultare decisivo, ed è generalmente considerato uno dei colpi più letali del circuito <ref name="atpworldtour1">{{cite web|last=Davis |first=Robert |url=http://www.atpworldtour.com/News/DEUCE-Tennis/DEUCE-May-2010/Robin-Soderling.aspx |title=Tennis - ATP World Tour - DEUCE - Heart Of A Warrior |publisher=ATP World Tour |date=2010-05-18 |accessdate=2010-06-06}}</ref>. Lo sventaglio di diritto, giocato a tutto braccio, è il suo miglior colpo da fondo, con il quale riesce a trovare spesso, angoli davvero ampi; il rovescio è un colpo solido, ma non decisivo come il diritto. Predilige il lungolinea piuttosto che l'incrociato, e, a volte, è capace di giocare un discreto slice.
 
== Caratteristiche tecniche ==
A rete, lo svedese ha dimostrato negli ultimi tempi discreti progressi. Se fino alla metà del 2010, Robin appariva restio e timido nell'approccio, ora gioca più spesso attacchi che si conlcudono con volè, giocate anche su punti di particolare importanza. E' capace di usare la veronica.
Dal punto di vista tecnico si compone di un sottosistema di terra (RSE: ''Road Side Equipment'') e di un apparato di bordo (OBU: ''On Board Unit''), composto da un [[transponder]] da tenere sul parabrezza dell'auto nella zona dello specchietto retrovisore (tenendolo fissato a un supporto incollato sul vetro).
Essendo un sistema [[DSRC]] a 5,8 [[gigahertz|GHz]], il transponder (OBU) non ha un [[oscillatore]] locale per comunicare con il RSE, ma sfrutta la [[portante]] emessa dall'RSE stessa.
 
È un sistema [[Radio Frequency IDentification|RFID]] SEMI ATTIVO, ovvero dotato di alimentazione autonoma tramite batterie nell'unità di bordo o tramite il collegamento alla batteria dell'auto ed acceso solo in prossimità del gate autostradale.
Il gioco di Soderling, paradossalmente, si adatta perfettamente sia alla terra, superficie lenta, che al cemento, veloce. Un gioco lento, infatti, gli dà il tempo necessario per caricare i suoi colpi di tutta potenza<ref>http://www.espnstar.com/tennis/french-open/news/detail/item449871/Nadal-and-Soderling-on-weather-watch/</ref>; la velocità della palla invece, favorisce i suoi ampi movimenti.
In alcune varianti, può anche essere dotato di display per trasmettere informazioni addizionali, anche se questo si effettua solitamente solo con servizi riservati agli autotrasportatori professionali.
 
== Il funzionamento ==
Molti hanno elogiato il gioco di Soderling, affermando che può davvero rimanere un top ten stabile e un serio contendente ai titoli del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]<ref>http://tennis.fanhouse.com/2010/06/04/robin-soderling-battles-back-to-french-open-final/</ref>, nonostante in passato abbia dimostrato più e più volte lacune mentali, cosa che ha determinato un indebolimento del suo gioco<ref>{{cite web|url=http://www.tennistalk.com/en/news/20080608/Bj%C3%B6rn_Borg_says_Swedish_tennis_will_return |title=Björn Borg says Swedish tennis will return |publisher=Tennistalk |date=1991-01-01 |accessdate=2010-06-06}}</ref>. Il progresso mentale degli ultimi anni è stato però evidente, grazie soprattutto all'influenza del nuovo coach [[Magnus Norman]]<ref name="atpworldtour1"/>
[[File:Telepass-A9-20060209.ogg|thumb|Attraversamento di un casello dell'[[Autostrada A9 (Italia)|autostrada A9]] col sistema Telepass]]
Il funzionamento pratico è relativamente semplice: quando il veicolo dotato di Telepass transita lungo l'apposita corsia riservata al casello, un impianto ottico (CTV) riconosce il tipo di veicolo e attiva l'emissione del segnale da parte dell'apposito apparato trasmettitore.
 
L'impianto di bordo risponde alla "chiamata" del dispositivo a terra, ritrasmettendo un codice identificativo univoco. La centralina a terra registra il passaggio del veicolo identificato e dà ordine di sollevare la [[Barriera automatica|sbarra]].
Per quanto riguarda l'abbigliamento Soderling indossa [[Lotto]] e recentemente ha cambiato racchetta, passando dalla [[Head (azienda)|Head]] YOUTEK Radical Midplus alla Head Youtek Prestige Midplus. Indossa una Lotto Epic Crew e come scarpe ha le Lotto Raptor Ultra<ref>{{cite web|url=http://www.tennis-warehouse.com/Head_YOUTEK_Radical_Midplus/descpageRCHEAD-HYTRMP.html?from=atp |title=Head YOUTEK Prestige MID Racquets he plays that since kuala lumpur 2010 |date= |accessdate=2010-06-06}}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.aftonbladet.se/sportbladet/tennis/article7238184.ab |title=Racket-bluffen &#124; Tennis &#124; Sportbladet &#124; Aftonbladet |publisher=Aftonbladet.se |date= |accessdate=2010-06-06}}</ref>
 
In caso di mancato dialogo tra le due parti del Telepass, una speciale fotocamera fotografa o filma la [[Targa automobilistica|targa]] del veicolo, per poter risalire all'autore del transito non autorizzato o del pedaggio non riuscito. In ogni caso, un secondo impianto ottico provvede alla conferma della classificazione del tipo di veicolo e alla sua categorizzazione in una delle cinque classi tariffarie.
== Carriera==
 
Tutta la transazione avviene in pochi decimi di secondo, evitando di doversi fermare. L'unico vincolo è il dover procedere abbastanza lentamente da dare il tempo all'apparato di ricevere il segnale ed eseguire la transazione, per cui è presente un limite di velocità di 30 [[chilometro orario|km/h]] durante il transito nella corsia del Telepass.
=== Juniores ===
L'eliminazione del tempo di fermata e ripartenza e del pagamento manuale velocizza notevolmente lo scorrimento e riduce la probabilità che si formino code e ingorghi, annullando i tempi di attesa.
Söderling inizia a giocare a tennis a 5 anni. A 11 anni vince lo Swedish Junior Championship. <ref>http://thebiofile.com/2010/06/biofile-with-robin-soderling/</ref> Nel novembre 98, in [[Lussemburgo]], disputa il suo primo torneo juniores a 14 anni, perdendo al primo turno da Fred Hemmes, Jr. Nel 2000, primo anno completo a livello juniores, ottiene ben quattro titoli in singolo, e nel 2001 arricchisce il suo palmares con altre 3 vittorie. Grazie a questi risultati lo svedese, raggiunge la quarta posizione della classifica junior, e, a [[Stockholm Open 2001|Stoccolma]], disputa il suo primo torneo professionista, battendo tra l'altro [[Ramon Delgado]] 6-3 6-3, per la sua prima vittoria, prima di arrendersi a [[Thomas Enqvist]] agli ottavi.
Il pagamento del pedaggio viene addebitato automaticamente sul conto corrente o su una [[carta di credito]] dell'intestatario (che deve dichiararne i dati) del contratto e fatturato a scadenze regolari, semplificando anche la gestione amministrativa di chi usa l'auto come strumento di lavoro.
 
== Telepass ricaricabile ==
=== Primi anni nel professionismo ===
È un servizio attivo dal 2006 in via sperimentale, su tutte le autostrade a pedaggio della Sicilia ed in alcuni tratti autostradali della Campania.
Nel 2002 Soderling cerca di sfondare a livello [[ATP]], partecipando a 5 tornei e facendosi notare allo [[US Open 2002|US Open]], dove, partendo dalle qualificazioni, raggiunge il secondo turno dove perde da [[Marcelo Rios]]. Partecipa anche al torneo casalingo di [[Swedish Open 2002|Bastad]], la sua avventura si interrompe immediatamente per mano di Mariano Zabaleta, e di nuovo a quello di [[Stockholm Open 2002|Stoccolma]], dove ancora non riesce andare oltre il primo turno fermando contro [[Paradorn Srichaphan]]; gli altri tornei pro che disputa sono il [[Dutch Open 2002|Dutch Open]] ad Amersfoort (primo turno, sconfitto da Michael Kohlmann) e l'open di [[Internationaler Raiffeisen Grand Prix 2002|St. Poelten]], in [[Austria]], perdendo sempre al primo turno da Antony Dupuis. Nel circuito challenger invece passa la stagione disputando diversi tornei tra [[Australia]], [[Nuova Zelanda]], [[Gran Bretagna]], [[Finlandia]], [[Turchia]], [[Francia]], [[Svezia]], [[Italia]] e [[Repubblica Ceca]], ottenendo uno score complessivo di 16-8, ma riuscendo a raggiungere un'unica finale in Finlandia, dove perde per mano di [[Igor Andreev]].
 
Il dispositivo per fruire del servizio deve essere acquistato dall'automobilista e, pertanto, non è previsto un costo di noleggio e non deve essere necessariamente titolare di conto corrente o carta di credito.
Il 2003 coincide con un periodo molto positivo: Soderling inizia l'anno da numero 166, e conclude come numero 66, raggiunge la top 100 per la prima volta in carriera il 25 agosto; Soderling inizia a ottenere i primi risultati a livello ATP, raggiungendo il terzo turno a [[Torneo di Wimbledon 2003|Wimbledon]], dove deve però arrendersi a [[Tim Henman]] e la finale del torneo casalingo di [[Stockholm Open 2003|Stoccolma]], perdendo da [[Mardy Fish]]. Partecipa anche agli [[US Open 2003|US Open]], ma [[Taylor Dent]] lo stoppa subito al primo turno. Raggiunge anche il secondo turno allo [[Swedish Open 2003|Swedish Open]], e un primo turno a [[Rakuten Japan Open Tennis Championship 2003|Tokyo]].
 
A differenza del Telepass tradizionale, il Telepass ricaricabile, pur funzionando con la stessa tecnologia, presenta un display attivabile con la pressione di un pulsante, che consente di controllare il credito residuo ed altre informazioni connesse al suo corretto funzionamento.
=== Le prime vittorie ===
 
I veicoli dotati di Telepass Ricaricabile accedono all'autostrada attraverso le stesse porte riservate ai veicoli dotati del Telepass tradizionale tuttavia, a differenza di quanto avviene per questi ultimi, l'addebito dei costi non è posticipato sul [[conto corrente]] o sulla [[carta di credito]] di appoggio, ma avviene scalando un credito prepagato, come avviene per i telefoni cellulari senza abbonamento. I tagli di ricarica previsti sono da 25, 50 e 75 €; il costo di ricarica è gratuito se effettuato presso i Punto Blu oppure on line sul sito Telepass, invece è di 1 € ogni 24 € di pedaggio se effettuato nella tabaccherie Sisal abilitate.
Il 2004 è l'anno della consacrazione a livello professionista. Grazie alla buona posizione in classifica infatti lo svedese può partecipare a tutti i principali tornei dell'anno e di conseguenza inizia a farsi notare ad alti livelli; inizia l'anno a [[Qatar ExxonMobil Open 2004|Doha]], ma non riesce a superare il secondo turno dove incontra l'esperto [[Ivan Ljubicic]]. Dopo la partecipazione all'[[Heineken Open 2004|Heineken Open]], agli [[Australian Open 2004|Australian Open]] batte il suo primo top ten, rimontando due set di svantaggio al numero 6 del mondo [[Rainer Schuettler]] e chiudendo al quinto. Al turno successivo, come spesso capita a chi gioca poco dopo una grande vittoria partendo da sfavorito, cede in tre set a [[Nicolas Escudé]]. Nel mese di febbraio fa inoltre il suo debutto in [[Coppa Davis 2004|Coppa Davis]], nell'incontro di primo turno contro l'[[Nazionale di Coppa Davis dell'Australia|Australia]], perdendo però abbastanza nettamente da [[Lleyton Hewitt]]. Nello stesso mese, raggiunge la sua seconda finale in carriera, all'open di [[Open 13 2004|Marsiglia]]; dopo non aver perso neanche un set sulla strada per la finale, il suo sogno svanisce per mano di [[Dominik Hrbaty]].
In primavera arrivano le prime partecipazioni ai Masters 1000: tra [[Pacific Life Open 2004|Indian Wells]], [[NASDAQ-100 Open 2004|Miami]] e [[Monte Carlo Masters 2004|Montecarlo]], ottiene due vittorie contro [[Ivan Ljubicic|Ljubicic]] e [[David Ferrer|Ferrer]] e conseguentemente due secondi turni. Per il resto, fino a giugno ottiene solo primi turni, prima di invertire la tendenza con un ottima semifinale a [[Nottingham Open 2004|Nottingham]], che perde da [[Paradorn Srichaphan]], futuro vincitore del torneo; non si conferma a [[Torneo di Wimbledon 2004|Wimbledon]], fermandosi al primo turno. Altra semifinale la fa al torneo casalingo di [[Swedish Open 2004|Bastad]], dove è [[Gaston Gaudio]] a sconfiggerlo. Nei quarti e negli ottavi, Soderling, da numero 48, aveva battuto due top 20, [[Tommy Robredo]] (19) e [[Juan Ignacio Chela]] (16). Alla [[Canada Masters 2004|Rogers Cup]], incrocia per la prima volta le racchette con un numero 1 mondiale: si tratta di [[Roger Federer]], che lo batte al secondo turno. Una settimana dopo, raggiunge per la prima volta gli ottavi in un Masters 1000, precisamente in quello di [[Western & Southern Financial Group Masters & Women's Open 2004|Cincinnati]]. Agli US Open batte al primo turno il numero 16 del mondo [[Fernando Gonzalez]] ma si arresta subito dopo da [[Nikolay Davydenko]]. Nell'ottobre, a [[Open Sud de France|Lione]], ottiene il suo primo titolo in singolare, imponendosi contro [[Xavier Malisse]]<ref>http://www.tennis-x.com/story/2004-10-11/i.php</ref> in finale, dopo aver sconfitto due top 20 nel cammino ([[Tommy Robredo]] e [[Joachim Johansson]]. La vittoria è il preludio a un'altra grande prestazione in suolo [[Francia|francese]], dove, a [[Paris Masters 2004|Parigi]], raggiunge i suoi primi quarti di un Masters 1000. Chiude così la positiva annata da numero 34.
 
Al momento dell'avvio della sperimentazione il Telepass ricaricabile aveva un costo di 55€ IVA compresa. Nel corso dell'estate 2012 è stato offerto in promozione a 49€ comprensive di 10&nbsp;€ di pedaggio prepagato. Tuttavia per l'attivazione, che comporta comunque la sottoscrizione di un contratto, è obbligatorio effettuare una ricarica di almeno 25€ di credito.
Robin ha il suo primo serio infortunio nel 2005, e deve subire un intervento al ginocchio in marzo. Ma nonostante non giochi molti tornei, riesce ugualmente a vincere un altro titolo, a Milano, battendo Radek Stepanek in finale. Dopo una stagione mediocre e caratterizzata dall'infortunio, da qui in poi, Robin ottiene solo un altro buon risultato, cioè il terzo turno agli [[US Open 2005|US Open]], prima di subire un nuovo intervento.
Pertanto al consumatore che opta per questa soluzione è richiesto un costo iniziale minimo di 74€.
Pertanto il costo dell'apparecchio in sé, escludendo l'acquisto "obbligatorio" di 35€ di credito, è di 39€ somma che, con gli attuali costi di noleggio del dispostivo tradizionale, comporterà un risparmio effettivo solo dopo 32 mesi dall'acquisto.
 
I tratti autostradali nei quali è utilizzabile (nonostante gli oltre sei anni di sperimentazione) sono rimasti i seguenti:
Tornato nel 2006, balza dalla posizione numero 100 alla top 50 in soli tre mesi, nonostante gli infortuni al ginocchio e alla spalla continuino a impedirgli di giocare al suo massimo. Nello stesso anno, aiuta la [[Nazionale di Coppa Davis della Svezia|Svezia]] a rimanere nel World Group, vincendo i suoi due match contro il Brasile. Arriva in finale a Memphis, ma perde da Tommy Haas. Durante tutta la stagione, il suo fisico è tutto sommato a posto, ma nonosante ciò, essa pecca di risultati importanti negli stessi. Comunque, a fine anno, guadagnando molti punti, riesce a chiuedere l'anno con il best ranking di numero 25.
* [[Autostrada A56|A56]] [[Tangenziale di Napoli]] - tutto il tratto;
* [[Autostrada A1 (Italia)|A1]] [[Napoli]] - [[Milano]] - solo nel tratto compreso tra Napoli e [[Caserta]] [[Sud]];
* [[Autostrada A16 (Italia)|A16]] [[Napoli]] - [[Canosa di Puglia]] - solo nel tratto compreso tra Napoli e [[Pomigliano d'Arco]];
* [[Autostrada A3 (Italia)|A3]] [[Napoli]] - [[Pompei]] - [[Salerno]] - nel tratto compreso tra Napoli e Salerno;
* [[Autostrada A18 (Italia)|A18]] [[Messina]] - [[Catania]] - per intero;
* [[Autostrada A20 (Italia)|A20]] [[Messina]] - [[Palermo]] - per intero;
* [[Autostrada A19 (Italia)|A19]] [[Catania]] - [[Palermo]] - al momento non è richiesto alcun pedaggio;
 
Il servizio è garantito dalla dotazione di uno speciale apparecchio con display che indica sia il costo del pedaggio, sia (tramite l'uso di un pulsante) il credito aggiornato dopo ogni passaggio sotto le barriere; quest'apparecchio, anziché essere consegnato in comodato d'uso dal "Punto Blu" come il Telepass tradizionale, va acquistato e rimane di proprietà del cliente.
Il 2007 doveva essere l'anno della svolta. Soderling raggiunge il terzo turno a [[Torneo di Wimbledon 2007|Wimbledon]], dove perde da [[Rafael Nadal|Rafael Nadal]] in cinque set. Il match causa molte controversie per via del comportamento dello svedese, che prende in giro Nadal, imitando il modo di tirare su i pantaloncini nella maniera in cui Nadal è famoso, dopo essersi lamentato e stancato della lentezza con cui lo spagnolo giocava tra un punto e l'altro all'inizio del 5° set. Per la prima volta in 5 anni Soderling non raggiunge alcuna finale: paradossalmente però, lo svedese inanella buoni risultati dando vita a un anno consistente. Gli ultimi 3 mesi della stagione, li salta a causa di un infortunio al polso sinistro.
 
Per ricaricare il credito (senza costi aggiuntivi) è sufficiente andare sul sito istituzionale Telepass oppure presso i Punti Blu presenti nelle zone interessate. Nelle [[tabaccherie]]-[[Lotto|ricevitoria del Lotto]] abilitate unitamente alla somma da ricaricare, dovrà essere esibita una "card" identificativa col codice a barre dell'apparecchio contenuta nella confezione del dispositivo ed è previsto un costo di 1euro.
=== Ritorno dagli infortuni ===
In un prossimo futuro sarà disponibile anche il servizio di ricarica tramite terminale [[Automated Teller Machine|Bancomat]].
[[File:Robin Soderling at the 2008 BNP Paribas Masters.jpg|thumb|Soderling a Parigi-Bercy nel 2008]]
Soderling non può partecipare agli [[Australian Open 2008|Open d'Australia]] a causa del succitato infortunio. Il primo torneo che gioca nel 2008 è l'Open di Marsiglia, dove raggiunge i quarti di finale. Dopo un periodo di assenza dalle finali, la raggiunge finalmente al [[ABN AMRO World Tennis Tournament 2008|Torneo di Rotterdam]], dove tuttavia perde 6-7 6-3 7-6 dal [[Francia|francese]] [[Michael Llodra]]. Immediatamente la settimana successiva, raggiunge ancora una finale, questa volta a [[Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup 2008|Memphis]], sconfiggendo per farsi strada nel torneo [[Andy Roddick]], tds numero 1. Purtroppo per lui, in finale si arrende al [[Belgio|belga]] [[Steve Darcis]] per 6-3 7-6.
 
La società [[Autostrade per l'Italia]] ha auspicato che, in futuro, potrà essere utilizzato su tutta la rete autostradale italiana.
Sulla terra rossa di [[Dusseldorf]], in [[Germania]], si disputa la [[World Team Cup 2008]]. Soderling dà vita a un torneo eccezionale, rimanendo imbattuto sia nei suoi 4 match di singolo che nei 4 di doppio. E' solo il terzo giocatore della storia a riuscirci, dopo [[John McEnroe]] nel 1984 e [[Fernando Gonzalez]] nel 2003. Così facendo conduce il team [[Svezia|svedese]] alla vittoria.
 
== Storia e tecnica dell'apparecchio ==
A fine maggio raggiunge il terzo turno dell'[[Open di Francia 2008|Open di Francia]], dove perde da [[Julien Benneteau]]. Al [[Torneo di Wimbledon 2008|Torneo di Wimbledon]] invece, perde da [[Roger Federer|Federer]] nel secondo turno, senza racimolare alcun set.
{{citazione necessaria|Il primo [[prototipo]] del terminale di bordo fu sviluppato dal 20 dicembre [[1986]] fino al 17 aprile [[1987]], in tempi di record da soli tre progettisti (uno [[hardware]] e due [[software]], allora solo 24-25enni)}}, dipendenti di [[Sixcom]]<ref>[http://www.smartcard.co.uk/members/newsletters/1992/dec92.pdf smartcard.co.uk]</ref>, azienda del gruppo [[Olivetti]]. La presentazione del sistema fu fatta davanti ai direttori della [[Società Autostrade]] e dell'Olivetti, battendo sul tempo la [[Marconi]], azienda inglese che, in tempi successivi, fornì la tecnologia delle antenne.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/05/telepass-come-aggirare-il-casello.html repubblica.it]</ref>
Dopo deludenti risultati sia alle [[Olimpiadi di Pechino 2008]] che allo [[US Open 2008|US Open]], Soderling decide di interrompere il rapporto con il suo coach Peter Carlsson. Sceglie l'ex tennista svedese [[Magnus Norman]] come supporto in attesa di una scelta definitiva riguardo un nuovo allenatore. Con l'aiuto di Norman, Robin raggiunge la terza finale dell'anno nella sua terra a [[Stockholm Open 2008|Stoccolma]], ma perde dall'[[Argentina|argentino]] [[David Nalbandian]] in un match intenso solo al terzo set. Tre settimane dopo Soderling riesce infine a trionfare in una finale dopo 3 anni di digiuno, rivincendo il torneo di [[Grand Prix de Tennis de Lyon|di Lione]] contro [[Julien Benneteau|Benneteau]] al terzo set. Nel suo trionfale cammino, il giovane svedese aveva sconfitto due top ten della classifica [[ATP]], vale a dire l'[[Stati Uniti d'America|americano]] [[Andy Roddick]] ai quarti, e l'idolo di casa [[Gilles Simon]]. Questa vittoria lo proietta al suo nuovo best ranking, cioè il numero 18. Finirà l'anno ancora, meglio, salendo di una posizione.
 
Il [[prototipo]] originale del Telepass aveva una forma rettangolare leggermente più grande e piatta, leggeva carte senza contatti [[AT&T]] ed avrebbe dovuto rendere possibili anche i pagamenti nelle [[area di servizio|aree di servizio]]. Quello attuale è basato su una tecnologia di [[transponder]], antenna passiva che, eccitata via radio da un'antenna attiva (boa), comunica con quest'ultima. All'avvicinarsi al casello autostradale la prima Boa accende il Telepass e lo prepara per la comunicazione con le altre due. La seconda Boa riconosce l'apparato sull'automezzo, trasmettendone i dati alla rete autostradale che fa alzare la sbarra. La terza Boa chiude e conferma il passaggio. Le tre Boe e il sistema a terra sono collegate con la sbarra con delle telecamere digitali e la rete autostradale, e il passaggio in entrata viene inviato al sistema informatico autostradale in modo da calcolare la tariffazione e accettare lo stesso apparato al casello in uscita. Più tardi i dati verranno elaborati e verrà spedito l'estratto conto.
Il 4 novembre inoltre, annuncia che Magnus Norman sarà il suo allenatore in maniera fissa, a partire dall'inizio della nuova stagione.
 
=== 2009:Note la svolta ===
<references/>
Il 2009 è l'anno della svolta. Il suo coach compie un ottimo lavoro, limando la tecnica di gioco e soprattutto allenando la mente del suo pupillo, spesso noto per "colpi di testa".
L'anno inizia a [[Brisbane International 2009|Brisbane]]. Perde però dal futuro vincitore [[Radek Stepanek|Stepanek]] nei quarti
Anche ad [[Heineken Open 2009|Auckland]], perde dal futuro campione [[Juan Martin Del Potro]], nell semifinali. Si presenta tds numero 16 agli [[Australian Open 2009|Australian Open]], ma non va oltre il secondo turno, perdendo dal [[Cipro|cipriota]] [[Marcos Baghdatis]].
 
== Altri progetti ==
Si ferma al secondo turno anche ad [[BNP Paribas Open 2009|Indian Wells]], sconfitta da [[Nicolas Lapentti]]. Nonostante un buon livello di gioco a la vittoria al Challenger di Sunrise, Soderling pecca di buoni risultati e inoltre alcuni fastidi fisici gli impediscono di raggiungere buoni piazzamenti. Riesce finalmente a vincere due match di fila a [[Internazionali BNL d'Italia|Roma]], prima di perdere nettamente 6-0 6-1 da Nadal al terzo turno, in un match molto controverso. <ref>[http://www.youtube.com/watch?v=3CnX6k0snxA YouTube Video]</ref><ref name="aftonbladet1">{{cite web|url=http://www.aftonbladet.se/sportbladet/tennis/article5040234.ab |title=Söderlings utbrott på huvuddomaren &#124; Tennis &#124; Sportbladet &#124; Aftonbladet |publisher=Aftonbladet.se |date= |accessdate=2010-06-06}}</ref>
{{interprogetto|etichetta=telepass|wikt=telepass}}
Il terzo turno viene raggiunto anche al [[Mutua Madrileña Madrid Open 2009|Master di Madrid]], dove perde dal futuro campione [[Roger Federer|Federer]]. Partecipa ancora alla [[World Team Cup|World Team Cup]] a [[Dusseldorf]]; la Svezia non vince, ma lui ottiene due buone vittorie su [[Gilles Simon]] e [[Rainer Schüttler]], quest'ultimo battuto con un roboante 6-0 6-0.
 
[[File:Soderling Roland Garros 2009 3.jpg|thumb|right|Soderling è il primo svedese a raggiungere la finale del Roland Garros, dopo il suo coach Magnus Norman nel 2000]]
Soderling si presenta al [[Open di Francia 2009|Roland Garros]] come tds numero 23. Raggiunge innanzitutto, per la prima volta, il quarto turno di un torneo dello slam, battendo, nell'ordine [[Kevin Kim]], [[Denis Istomin]] e [[David Ferrer]]. Il match che disputa contro [[Rafael Nadal|Rafa Nadal]]<ref>{{cite web|author=Anders Sjöstrand |url=http://www.dn.se/sport/soderling-blir-nadals-nasta-utmanare-1.880083 |title=Söderling blir Nadals nästa utmanare |language=Swedish |publisher=DN.se |date=2009-05-29 |accessdate=2010-06-06}}</ref> He scored the biggest upset of the year beating Nadal and ending his record 31-match winning streak at Roland Garros.<ref>{{cite web|url=http://ballhype.com/story/rafael_nadal_lost_at_french_open/ |title=Rafael Nadal Lost at French Open – Tennis |publisher=Ballhype.com |date= |accessdate=2010-06-06}}</ref> è, come dicono gli esperti e i suoi risultati, il punto di svolta della sua carriera. Riesce nella clamorosa impresa di battera il quattro volte campione in carica, registrando la più grande sorpresa dell'anno, interrompendo la striscia vincente dello spagnolo di 31 match in questo torneo. La leggenda del [[tennis]] [[Martina Navratilova]], descrisse l'avvenimento come una delle più grandi soprese della storia nello sport. La sua vittoria 6-2 6-7 6-4 7-6, rende Soderling il primo, e, al 2010, l'unico giocatore in grado di battere Nadal all'[[Open di Francia]], e allo stesso modo l'unico a batterlo in 5 set sulla terra. Due giorni dopo, nei quarti, la sua schiacciante vittoria contro la tds numero 10 [[Nikolay Davydenko]], cedendo solo 5 games, gli permette di raggiungere la prima semifinale di un major<ref>{{cite news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/tennis/8076679.stm|title=Inspired Gonzalez sees off Murray |publisher=BBC Sport|date=2009-06-02|accessdate=2009-07-31}}</ref>. Migliora poi il suo risultato, vincendo un'incredibile partita al quinto set (6-3 7-5 5-7 4-6 6-4) contro [[Fernando Gonzalez]], dopo essere stato sotto 0-30 e 1-4 nel decisivo set, inanellando poi ben 5 giochi di fila per vincere l'incontro<ref>{{cite web|url=http://www.skysports.com/story/0,19528,12110_5365497,00.html |title=Tennis &#124; News &#124; Soderling edges semi thriller |publisher=Sky Sports |date=2009-06-05 |accessdate=2010-06-06}}</ref>. Il suo incredibile torneo si ferma in finale, dove [[Roger Federer|Federer]], completa il Career Grand Slam e lo batte piuttosto agevolmente 6-1 7-6 6-4; comunque, le sue vittorie gli permettono di elevarsi al numero 12 mondiale, più alto piazzamento della carriera.
 
Soderling è la tds numero 13 al [[Torneo di Wimbledon 2009|Wimbledon]], ed è una delle facce nuove a grandi livelli. Conferma così il suo momento positivo e la sua inarrestabile ascesa, arrivando agli ottavi e perdendo dalla sua bestia nera [[Roger Federer|Federer]], che, pur breakkandolo una sola volta<ref>{{cite news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/tennis/8124327.stm|title=Soderling v Federer as it happened |publisher=BBC Sport|date=2009-06-29|accessdate=2009-07-31}}</ref>, lo batte 6-4 7-6 7-6. Per raggiungere gli ottavi (primi a Wimbledon), aveva battuto nell'ordine [[Gilles Muller]], [[Marcel Granollers]] e [[Nicolas Almagro]]
 
Dopo [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], Soderling fa ritorno nella sua terra natia e partecipa a [[Swedish Open 2009|Bastad]]. Da tds numero 2, riceve un bye al primo turno, batte [[Kristof Vliegen]] 6-2, 6-3 nel secondo turno, e batte [[Nicolas Almagro|Almagro]] 7-5 6-3 nei quarti. In semifinale, si trova di fronte il compatriota [[Andreas Vinciguerra]], che sconfigge 6-1 7-6. Completa il suo trionfale torneo affermandosi in finale contro [[Juan Monaco]] 6-3 7-6, divenend il primo svedese dopo il suo coach Norman nel 200 a vincere un titolo di singolo in questo torneo. La vittoria coincide con il primo successo in un torneo outdoor, così come la prima su una superficie che non sia il cemento indoor. Dopo il torneo, Robin è classificato numero 11.
 
Nella stagione sul cemento americano, Soderling inizia a [[Legg Mason Tennis Classic 2009|Los Angeles]], ma nei quarti deve ritirarsi per un inortunio al gomito, che gli impedisice di partecipare anche alla [[Rogers Cup]]. Torna in tempo per il Masters di [[Western & Southern Financial Group Masters & Women's Open|Cincinnati]], ma una forma fisica non certo perfetta, gli impediscono di esprimersi al meglio, e il suo cammino è interroto immediatamente da [[Lleyton Hewitt]].
 
Testa di serie numero 12, agli [[US Open 2009|US Open]], Soderling raggiunge per la prima volta i quarti dello slam statunitense, dopo prestigiose vittorie contro [[Albert Montanes]], [[Marcel Granollers]], [[Sam Querrey]] e [[Nikolay Davydenko]] (che si ritira però sotto 2 set a 1). Il suo cammino deve però scontrarsi ancora con [[Roger Federer|Federer]]. Dopo un inizio orribile, Soderling dimostra i suoi miglioramenti tenendo duro, e vincendo il tiebreak del terzo set, dopo essersi trovato sotto 0-4. Il quarto set è altrettanto equilibrato, e lo svedese non riesce a sfruttare un set point, andando così a un passo dal prolungare la partita al quinto set, ma finendo per dare la vittoria allo [[Svizzera|svizzerp]]. E' stata solo la seconda volta, a quel momento, che lo svedese è riuscito a vincere un set contro Roger, in 12 confronti. Nei playoff di [[Coppa Davis]], aiuta la [[Nazionale di Coppa Davis della Svezia|Svezia]] a vincere il suo spareggio contro la [[Nazionale di Coppa Davis della Romania|Romania]], vincendo contro [[Victor Hanescu]] per 7-5 6-1 6-0.
 
Dopo gli [[US Open (tennis)|US Open]], raggiunge le semifinali sia al [[Malaysian Open 2009|Malaysian Open]] che al [[China Open 2009|China Open]]. A [[Shangai Masters|Shangai]], raggiunge i quarti di finale, sconfiggendo tra gli altri la tds numero 5 [[Jo-Wilfried Tsonga]] 6-3 6-3, perdendo da [[Feliciano Lopez]]. Questo risultato, gli permette di raggiungere per la prima volta la top ten.
Soderling è la tds numero 1 a [[Stockholm Open 2009|Stoccolma]], ma si ritira in semifinale per un problema al gomito. Non partecipa pertanto nemmeno al torneo di [[Valencia Open 500|Valencia]]. Per qualificarsi per le finali di [[ATP World Tour Finals 2009|Londra]], Soderling deve necessariamenete sfornare una grande prestazione. Inizia in maniera positiva, battendo [[Ivo Karlovic]] e poi ancora [[Nikolay Davydenko]] (tds numero 6). Tuttavia, le sue possibilità di qualificarsi svaniscono quando il futuro vincitore [[Novak Djokovic]] lo elimina nei quarti di finale. Soderling, finisce nono nella Race.
 
Questo implica la qualifica come prima riserva per le finali. [[Andy Roddick]] dà forfait per un infortunio, e Soderling si vede proiettato quindi nel grande torneo di fine anno, nel gruppo con Nadal, Djokovic e Davydenko. Robin ha un inizio impressionante, battendo nettamente 6-4 6-4 Nadal e 7-6 6-1 Djokovic, qualificandosi immediatamente per le semifinali, inoltre come numero 1. La sconfitta al terzo set contro Davydenko risulta quindi ininfluente. Nelle semifinali, perde, solo al tiebreak del terzo set, contro il fresco campione degli [[US Open 2009|US Open]] [[Juan Martin Del Potro]].
 
Termina l'anno come numero 8, il suo best ranking.
 
=== 2010: la conferma ===
[[File:Robin Soderling - 1er tour de Roland Garros 2010 - tennis french open.jpg|thumb|350px|left|Al Roland Garros Soderling ha interrotto la serie di 23 semifinali consecutive nei tornei dello Slam di Roger Federer ]]
La sua stagione comincia al [[Capitala World Tennis Championship]], un torneo di esibizione ad [[Abu Dhabi]]. Nei quarti di finale, sconfigge [[Stanislas Wawrinka]] 7-6 7-6, e nelle semifinali rimonta un set e un break di svantaggio per battere 6-2 al terzo [[Roger Federer]]. Nonostante l'evento sia stato descritto come la prima vittoria che lo svizzero ha subito per mano del gigante svedese, è bene precisare che, essendo la partita un'esibizione, non conta nel computo delle statistiche. Comunque, Soderling si arrende in finale a [[Rafael Nadal|Nadal]] per 6-7 5-7. <ref>{{cite news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/tennis/8437851.stm|title=Rafael Nadal wins Abu Dhabi exhibition title |date=2010-01-02|work=BBC Sport|accessdate=2010-01-04}}</ref>
 
A [[Chennai Open 2010|Chennai]], nonostante la tds numero 1, delude uscendo al primo round contro [[Robby Ginepri]]. La sconfitta più grave avviene però poco dopo all'[[Australian Open 2010|Australian Open]], dove, da tds numero 8, nel primo turno, in vantaggio per 7-5 6-2 contro lo spagnolo [[Marcel Granollers]], si fa rimontare due set per perdere definitivamente al quinto. <ref>http://www.theaustralian.com.au/news/sport/robin-soderling-implodes-after-holding-two-set-lead-against-marcel-granollers/story-e6frg7mf-1225821381732</ref>
 
Dopo la cocente sconfitta, si impone a [[ABN AMRO World Tennis Tournament 2010|Rotterdam]], come Wild Card e tds numero 3 sconfiggendo in finale [[Mikhail Youzhny]], che si ritira sotto per 6-4, 2-0.<ref>{{cite web|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2010/02/2nd-Week/Rotterdam-Sunday-Soderling-Wins-Fifth-Title.aspx |title=Tennis – ATP World Tour – Rotterdam Sunday – Soderling Captures Fifth ATP World Tour Title |publisher=ATP World Tour |date=2010-02-14 |accessdate=2010-06-06}}</ref> Non riesce a replicare il successo da tds numero 1 a [[Open 13 2010|Marsiglia]], fermanndosi ai quarti dal futuro vincitore [[Michael Llodra]].
 
Successivamente raggiunge le semifinali in entrambi i Master 1000 americani di primavera, perdendo a [[BNP Paribas Open 2010|Indian Wells]] da [[Andy Roddick|Roddick]]<ref>{{cite news|url=http://www.reuters.com/article/idUSTRE62I4LB20100321 |title=Ljubicic stuns Nadal, Roddick beats Soderling |publisher=Reuters |date= 2010-03-21|accessdate=2010-06-06}}</ref> e a [[Sony Ericsson Open 2010|Miami]] da [[Tomas Berdych]]<ref>{{cite web|url=http://www.thelocal.se/25882/20100403/ |title=Berdych defeats Söderling in Miami semi-final – The Local |publisher=Thelocal.se |date= |accessdate=2010-06-06}}</ref>. Dopo la buona stagione america dunque, Robin fa ritorno in Europa per la stagione sulla terra, ma deve rinunciare al [[Monte Carlo Rolex Masters 2010|Masters di Montecarlo]] per via un ginocchio eccessivamente sforzato.<ref>{{cite web|url=http://robinsoderling.se/news/robin-pulls-out-of-monte-carlo/ |title=Robin pulls out of Monte Carlo « Robin Söderling – Official Website of Swedish Tennisplayer Robin Söderling |publisher=Robinsoderling.se |date= |accessdate=2010-06-06}}</ref>
 
Torna in tempo per [[Barcelona Open Banco Sabadell 2010|Barcellona]], dove raggiunge la finale ma viene sconfitto da [[Fernando Verdasco]] per 6-3, 4-6, 6-3. Nella strada per la finale, aveva sconfitto [[Juan Ignacio Chela]], [[Feliciano Lopez]], [[Eduardo Schwank]] e [[Thiemo de Bakker]]. La stagione sulla terra non procede bene, per via di cattivi risultati sia al [[Internazionali BNL d'Italia|Masters di Roma]] che a quello di [[Mutua Madrileña Madrid Open 2010|Madrid]], tra cui ottiene solo una vittoria contro [[Paolo Lorenzi]]. Anche a [[Open de Nice Côte d’Azur 2010|Nizza]], perde subito al debutto contro [[Olivier Rochus]].
 
Soderling si presenta dunque al [[Open di Francia 2010|Roland Garros]] da tds numero 5 ma non certamente in forma. Nonostante ciò nei primi due match impressiona, e sembra di rivedere il giocatore che l'anno precedente aveva raggiunto la finale: cede solo 7 giochi in due partite contro [[Laurent Recouderc]] e [[Taylor Dent]]. [[Albert Montanes]] e [[Marin Cilic]] sono le sue vittime al terzo e quarto turno. Soderling supera poi ai quarti di finale [[Roger Federer]] (3-6, 6-3, 7-5, 6-4), vendicando la sconfitta in finale dell'anno precedente nel secondo Slam dell'anno e interrompendo una striscia di 12 sconfitte contro il tennista svizzero. Questa vittoria pone fine al record di 23 semifinali consecutive giocate dal campione svizzero [[Roger Federer]]<ref> http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/06/01/339717-pioggia_ferma_quarti_maschili.shtml</ref>. Curioso notare che nel 2009 lo stesso svedese infranse l'imbattibilità al [[Open di Francia|Roland Garros]] dell'allora n.1 del mondo [[Rafael Nadal]], confermandosi dunque un osso duro per le teste di serie numero 1 del torneo parigino per il secondo anno consecutivo. Diventa il primo finalista del torneo di tennis maschile al Roland Garros eliminando in semifinale il ceco Tomas Berdych in cinque set: 6-3, 3-6, 5-7, 6-3, 6-3. <ref>{{cite web|last=Buddell |first=James |url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2010/05/Roland-Garros/Roland-Garros-Friday2-Soderling-Reaches-Second-Final.aspx |title=Tennis – ATP World Tour – Roland Garros Friday – Soderling Battles Past Berdych For Second Shot At Title |publisher=ATP World Tour |date= |accessdate=2010-06-06}}</ref><ref>{{cite web|author=5:40 p.m. ET |url=http://nbcsports.msnbc.com/id/37508205/ns/sports-tennis/ |title=Nadal, Soderling set up juicy French final – Tennis |publisher=nbcsports.msnbc.com |date= |accessdate=2010-06-06}}</ref>Viene però sconfitto in finale da Rafael Nadal, che imponendosi per 6-4, 6-2, 6-4<ref>{{cite web|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2010/05/Roland-Garros/Roland-Garros-Final-Nadal-Wins-Fifth-Title.aspx |title=Tennis – ATP World Tour – Roland Garros Sunday – Nadal Reclaims No. 1 Ranking With Fifth Roland Garros Title |publisher=ATP World Tour |date=2009-06-22 |accessdate=2010-06-06}}</ref> vendica la sconfitta dell'anno precedente per mano dello Svedese. Malgrado la sconfitta, raggiunge il giorno seguente il suo best ranking nella classifica ATP, numero 6.
 
Pochi giorni dopo, sull'erba di [[Torneo di Wimbledon 2010|Wimbledon]], lo svedese si dimostra molto in forma nella prima settimana non cedendo neanche un set. Nella seconda settimana, agli ottavi, cede 2 set a [[David Ferrer]] ma chiude al 5º, per poi arrendersi in 4 set di nuovo allo [[Spagna|spagnolo]] [[Rafael Nadal|Nadal]]<ref>http://abcnews.go.com/Sports/wireStory?id=11055033</ref>. Alla fine del torneo migliora la sua posizione in classifica e il suo best ranking, issandosi al numero 5.
 
Da questo momento segue per lui un periodo non brillantissimo. Arriva a fatica in finale nel torneo di casa a [[Swedish Open|Bastad]], dopo aver rischiato fortemente nei quarti contro l'[[Italia|italiano]] [[Andreas Seppi]]: qui perde contro l'esperto spagnolo [[Nicolas Almagro]]<ref>http://news.yahoo.com/s/afp/20100718/sp_wl_afp/tennisatpsweesp</ref>. Il suo momento no continua nei due [[ATP World Tour Masters 1000|Masters 1000]] americani di [[Western & Southern Financial Group Masters & Women's Open 2010|Cincinnati]] e [[Rogers Cup 2010|Toronto]], perdendo in entrambi al terzo turno, rispettivamente da [[David Nalbandian]]<ref>http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2010/08/32/Toronto-Thursday-Nalbandian-Beats-Soderling.aspx</ref> e [[Andy Roddick]].
 
Tuttavia, nonostante si presenti non in formissima allo [[US Open (tennis)|US Open]], lo stesso riesce a giocare ad alti livelli: dopo un primo turno difficile contro il qualificato [[Austria|austriaco]] [[Andreas Haider-Maurer]] (si fa rimontare di due set per chiudere poi al quinto), arriva ai quarti cedendo solo un set ad [[Albert Montanes]] negli ottavi, e si candida per la vittoria finale. Nonostante ciò, ai quarti di finale perde nettamente da [[Roger Federer]], in un match oltretutto caratterizzato da forte vento<ref>http://www.usopen.org/en_US/news/match_reports/2010-09-08/201009091284005289990.html</ref>. Successivamente, dà un contributo fondamentale al trionfo della [[Nazionale di Coppa Davis della Svezia|Svezia]] in [[Coppa Davis 2010|Coppa Davis]] vincendo nettamente e in tre set, entrambi i suoi incontri in singolare contro [[Fabio Fognini]] e [[Simone Bolelli]]. Nella tournè asiatica, offre prestazioni altalenanti: a [[Malaysian Open|Kuala Lumpur]] perde clamorosamente ai quarti dal [[Kazakistan|kazako]] [[Andrey Golubev]], e a [[China Open 2010|Pechino]], sempre ai quarti, da [[David Ferrer]].
 
Nonostante questo, nel penultimo [[ATP World Tour Masters 1000|1000]] della stagione, offre delle buone prestazioni al secondo e terzo turno, eliminando avversari difficili come il [[Serbia|serbo]] [[Janko Tipsarevic]] e lo [[Spagna|spagnolo]] [[David Ferrer|Ferrer]], prima di perdere ancora una volta da [[Roger Federer|Federer]], con un sonoro 6-1 6-1<ref> http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/10/15/400196-federer_lezione_soderling.shtml </ref>. A completare il non esaltante periodo, ci pensa la brutta sconfitta nel torneo di casa di [[Stockholm Open 2010|Stoccolma]] ai quarti per mano del futuro finalista [[Florian Mayer]].
 
La causa del periodo non brillante, è stata, secondo gli esperti, un nettissimo calo delle sue percentuali di servizio, un colpo che in questo lasso di tempo che va dal torneo di [[Swedish Open 2010|Bastad]] a quello di [[Stockholm Open 2010|Stoccolma]] lo ha abbandonato e costretto a numerose e inaspettate sconfitte.
 
Una volta ritrovata fiducia in sè stesso, e soprattutto, la letalità del servizio, Soderling raggiunge le semifinali del [[ATP World Tour 500 series|500]] di [[Valencia Open 500 2010|Valencia]] per arrendersi nuovamente a [[David Ferrer|Ferrer]], dopo ottime vittorie su giocatori come [[Albert Montanes|Montanes]] e [[Gael Monfils]]. Con questo risultato, inoltre, ottiene matematicamente l'accesso alla [[ATP World Tour Finals 2010|ATP World Tour Finals]]<ref>http://www.barclaysatpworldtourfinals.com/News/Tennis/2010/Pretournament/Soderling-Qualifies-For-Finals.aspx</ref><ref>http://www.fft.fr/bnpparibasmasters/2010_en/?ID=6799</ref>, per il secondo anno di fila.
 
Forte di questo risultato, si presenta in forma e come testa di serie numero 4, per via dell'assenza del numero 1 [[Rafael Nadal|Nadal]], all'ultimo [[ATP World Tour Masters 1000|Master 1000]] della stagione, quello di [[BNP Paribas Masters|Parigi-Bercy]]. Soderling, confermando una certa tendenza secondo la quale si esalta nei tornei svolti in suolo francese, sfodera prestazione convincenti una dopo l'altra, e giocando un grandissimo torneo, accede per la prima volta in finale di un torneo di categoria 1000, battendo uno dopo l'altro avversari di grande livello quali [[Gilles Simon]], [[Stanislas Wawrinka]], [[Andy Roddick]]<ref>http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2010/11/45/Paris-Friday-Soderling-Beats-Roddick-To-Reach-Semis.aspx</ref> e [[Michael Llodra]]. Contro quest'ultimo, nelle semifinali, dà vita a una partita di straordinaria intensità, arrivando al tiebreak decisivo dopo aver annullato brillantemente 3 match point, per poi trionfare. In finale si trova di fronte il [[Francia|francese]] [[Gael Monfils|Monfils]], contro cui vanta un bilancio di 2-0 nei confronti diretti. La tendenza si conferma, e Soderling, giocando un match praticamente perfetto, soprattuto per la costanza col servizio, trionfa 6-1, 7-6, portando a casa il suo primo torneo 1000 della carriera. Grazie a questa vittoria, immediatamente il giorno dopo, lo [[Svezia|svedese]], si proietta al 4° posto della classifica mondiale, perfezionando il suo best ranking e presentandosi come grande protagonista per le imminenti [[ATP World Tour Finals 2010|ATP World Tour Finals]].
 
== Coppa Davis ==
In Coppa Davis, Soderling vanta 12 vittorie (11 in singolo e 1 in doppio; 75% di vittore) e 4 sconfitte (3 in singolo e 1 in doppio; 25% di sconfitte), così ripartite:
 
{| class="sortable wikitable"
|-
|width="80"|'''Risultato'''
| style="width:120px;"|'''Data'''
| style="width:200px;"|'''Luogo'''
|width="75"|'''Superficie'''
| style="width:200px;"|'''Avversario'''
| style="width:200px;"|'''Risultato'''
|-
| style="background:#ffa07a;"|Perdente
| 6 febbraio 2004
| {{flagicon|AUS}} [[Adelaide]]
| Cemento
| {{flagicon|AUS}} [[Lleyton Hewitt]]
| 4-6, 3-6, 1-6
|-
|-
| style="background:#ffa07a;"|Perdente
| 10 febbraio 2006
| {{flagicon|ARG}} [[Buenos Aires]]
| Terra
| {{flagicon|ARG}} [[David Nalbandian]]
| 6-3, 2-6, 4-6, 1-6
|-
| style="background:#98fb98;"|Vincitore
| 22 settembre 2006
| {{flagicon|BRA}} [[Belo Horizonte]]
| Terra
| {{flagicon|BRA}} [[Ricardo Mello]]
| 6-0, 6-1, 6-4
|-
| style="background:#98fb98;"|Vincitore
| 24 settembre 2006
| {{flagicon|BRA}} [[Belo Horizonte]]
| Terra
| {{flagicon|BRA}} [[Flavio Saretta]]
| 6-0, 6-3, 7-6
|-
| style="background:#98fb98;"|Vincitore
| 9 febbraio 2007
| {{flagicon|BLR}} [[Minsk]]
| Cemento
| {{flagicon|BLR}} [[Vladimir Valtchkov]]
| 6-3, 7-6, 6-1
|-
| style="background:#98fb98;"|Vincitore
| 11 febbraio 2007
| {{flagicon|BLR}} [[Minsk]]
| Cemento
| {{flagicon|BLR}} [[Max Mirnyi]]
| 6-7, 7-5, 6-7, 7-6, 6-3
|-
| style="background:#98fb98;"|Vincitore
| 6 aprile 2007
| {{flagicon|SWE}} [[Göteborg]]
| Cemento
| {{flagicon|ARG}} [[Juan Martin Del Potro]]
| 7-6, 7-6, 6-4
|-
| style="background:#98fb98;"|Vincitore
| 11 aprile 2008
| {{flagicon|ARG}} [[Buenos Aires]]
| Terra
| {{flagicon|ARG}} [[Josè Acasuso]]
| 6-0, 6-4, 6-1
|-
| style="background:#ffa07a;"|Perdente
| 13 aprile 2008
| {{flagicon|ARG}} [[Buenos Aires]]
| Terra
| {{flagicon|ARG}} [[David Nalbandian]]
| 4-6, 6-1, 6-4, 4-6, 7-9
|-
| style="background:#98fb98;"|Vincitore
| 18 settembre 2009
| {{flagicon|SWE}} [[Helsingborg]]
| Cemento
| {{flagicon|ROU}} [[Victor Crivoi]]
| 6–2, 6-1, 7-5
|-
| style="background:#98fb98;"|Vincitore
| 19 settembre 2009
| {{flagicon|SWE}} [[Helsingborg]]
| Cemento
| {{flagicon|ROU}} [[Victor Hanescu]]/ {{flagicon|ROU}} [[Horia Tecau]] (con {{flagicon|SWE}} [[Robert Lindstedt]])
| 6-1, 7-6, 7-6
|-
| style="background:#98fb98;"|Vincitore
| 20 settembre 2009
| {{flagicon|SWE}} [[Helsingborg]]
| Cemento
| {{flagicon|ROU}} [[Victor Hanescu]]
| 7-5, 6-1, 6-0
|-
| style="background:#98fb98;"|Vincitore
| 5 marzo 2010
| {{bandiera|SWE}} [[Stoccolma]]
| Cemento
| {{flagicon|ARG}} [[Eduardo Schwank]]
| 6–1, 7-6, 7-5
|-
| style="background:#ffa07a;"|Perdente
| 6 marzo 2010
| {{bandiera|SWE}} [[Stoccolma]]
| Cemento
| {{flagicon|ARG}} [[Horacio Zeballos]]/ {{flagicon|ARG}} [[David Nalbandian]] (con {{flagicon|SWE}} [[Robert Lindstedt]])
| 2-6, 6-7, 6-7
|-
| style="background:#98fb98;"|Vincitore
| 7 marzo 2010
| {{bandiera|SWE}} [[Stoccolma]]
| Cemento
| {{flagicon|ARG}} [[Leonardo Mayer]]
| 7-5, 7-6, 7-5
|-
| style="background:#98fb98;"|Vincitore
| 17 settembre 2010
| {{bandiera|SWE}} [[Lidköping]]
| Cemento
| {{flagicon|ITA}} [[Fabio Fognini]]
| 7-5, 7-6, 7-5
|-
| style="background:#98fb98;"|Vincitore
| 19 settembre 2010
| {{bandiera|SWE}} [[Lidköping]]
| Cemento
| {{flagicon|ITA}} [[Simone Bolelli]]
| 6–3, 6-3, 6-3
|}
 
== Rivalità con Nadal ==
Soderling ha una ben nota "rivalità" con Rafael Nadal, originariamente nata per un particolare avvenimento occorso in un match tra i due nel 2007. I due si incontrarono al terzo turno di [[Torneo di Wimbledon 2007|Wimbledon]] in un match durato 5 set e diversi giorni a causa di rinvii per pioggia. Nonostante Nadal, alla fine, prevalse, Soderling ricevette una considerabile attenzione da parte dei media per essere uscito fuori dal rettangolo di gioco mentre Nadal si preparava a servire in segno di protesta verso il tempo, ritenuto da lui eccessivo, che Nadal impiegava tra i punti al suo servizio. All'inizio del quinto set, Nadal era pronto a servire ma non si rese conto che lo svedese era deliberatamente andato a prendere una nuova racchetta per rallentare lo spagnolo. Quando Soderling tornò in campo ed entrambi erano pronti per iniziare, Nadal disse a Soderling, dall'altre parte della rete, "new balls yeah?" ("nuove palle, eh?") <ref>{{cite news| url=http://www.telegraph.co.uk/sport/7860489/Robin-Soderling-mocks-Rafael-Nadal.html | ___location=London | work=The Daily Telegraph | title=Robin Soderling mocks Rafael Nadal | date=2010-06-29}}</ref> e alzò la palla per fargliela ben vedere, atto a cui Soderling rispose beffandosi di Nadal imitando il suo particolare modo di tirare su i pantaloncini. Alla fine, Nadal prevalse 6-4 6-4 6-7 4-6 7-5. <ref> http://www.youtube.com/watch?v=vUuVU03lY1c </ref>
 
Nel 2009 i due si reincontrarono in un match al [[Internazionali BNL d'Italia 2009|Masters di Roma]]. Sul 30-30, 6-1 2-0 per Nadal ci fu di nuovo un avvenimento controverso. Nadal durante lo scambio piazzò un colpo che il giudice di linea chiamò fuori. Soderling, concordando con questa versione, fece segno all'arbitro del punto dove secondo lui la palla era atterrata, ma si trattava di un errore grossolano di almeno un metro. Il giudice di sedia, non concordando, scese per controllare eventuali segni, ed effettivamente si accorse di uno "sbuffo" sul fondolinea, fatto che giustificava la sua tesi anzichè quella dello svedese; quest'ultimo, convintissimo della propria idea, iniziò una veemente protesta contro lo stesso e con il giudice di linea. <ref>http://www.youtube.com/watch?v=3CnX6k0snxA</ref>L'avvenimento scosse molto lo svedese, che perse con un pesante 6-1 6-0.
 
Solo un mese più tardi, Soderling inflisse allo spagnolo la sua sconfitta più pesante della carriera, sulla terra del [[Open di Francia 2009|Roland Garros]] (6-2 6-7 6-4 7-6), e anche nel successivo confronto, a Londra, in occasione delle [[ATP World Tour Finals 2009]], lo svedese vinse e convinse per 6-4 6-4.
 
I due si sono incontrati poi nella finale dell'[[Open di Francia 2010]], oltre che nei quarti di [[Torneo di Wimbledon 2010|Wimbledon]]. In entrambi le occasioni, prevalse Nadal, che guida attualmente la serie 5 a 2.
 
Nonostante due aspri precedenti, il rapporto tra i due, sembra essere nettamente migliorato. In occasione della finale del [[Open di Francia 2010|Roland Garros 2010]], lo spagnolo tenne a precisare che il comportamente dello svedese era molto migliorato, e che i due nutrivano rispetto l'un l'altro, salutandosi formalmente negli spogliatoi.
 
==Statistiche==
=== Singolare ===
==== Vittorie (6) ====
{| cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" style="border: #cccccc solid 1px; border-collapse: collapse;"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda singolare'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (1)
|-bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (1)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (4)
|}
 
 
{| cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 95%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|- bgcolor="#efefef"
|'''Numero'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Sfidante in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 4 ottobre 2004
| {{bandiera|FRA}} [[Grand Prix de Tennis de Lyon]], [[Lione]]
| Sintetico indoor
| {{flagicon|BEL}} [[Xavier Malisse]]
| 6-2 3-6 6-4
|- bgcolor="#ffffff"
| 2.
| 31 gennaio 2005
| {{bandiera|ITA}} [[Milan Indoor]], [[Milano]]
| Sintetico indoor
| {{flagicon|CZE}} [[Radek Stepanek]]
| 6-3 6-7 7-6
|- bgcolor="#ffffff"
| 3.
| 26 ottobre 2008
| {{bandiera|FRA}} [[Grand Prix de Tennis de Lyon]], [[Lione]]
| Sintetico indoor
| {{flagicon|FRA}} [[Julien Benneteau]]
| 6-3 6-7 6-1
|- bgcolor="#ffffff"
| 4.
| 19 luglio 2009
| {{bandiera|SWE}} [[Swedish Open]], [[Båstad]]
| Terra battuta
| {{flagicon|ARG}} [[Juan Monaco]]
| 6-3 7-6
|-bgcolor="#d0f0c0"
| 5.
| 14 febbraio 2010
| {{bandiera|NED}} [[ABN AMRO World Tennis Tournament]], [[Rotterdam]]
| Cemento indoor
| {{flagicon|RUS}} [[Mikhail Youzhny]]
| 6-4 2-0 rit.
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 6.
| 14 novembre 2010
| {{bandiera|FRA}} [[BNP Paribas Masters]], [[Parigi]]
| Cemento indoor
| {{flagicon|FRA}} [[Gael Monfils]]
| 6-1 7-6<sup>1</sup>
|}
 
==== Finali perse (10) ====
{| cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 95%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|- bgcolor="#efefef"
|'''Numero'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Sfidante in finale'''
|'''Punteggio'''
|-
| 1.
| 20 ottobre 2003
| {{flagicon|SWE}} [[Stockholm Open]], [[Stoccolma]]
| Cemento indoor
| {{flagicon|USA}} [[Mardy Fish]]
| 5-7 6-3 6<sup>4</sup>-7
|-
| 2.
| 23 febbraio 2004
| {{flagicon|FRA}} [[Open 13]], [[Marsiglia]]
| Cemento indoor
| {{flagicon|SVK}} [[Dominik Hrbatý]]
| 6-4 4-6 4-6
|- style="background:#d0f0c0;"
| 3.
| 20 febbraio 2006
| {{flagicon|USA}} [[RMK Championships]], [[Memphis]]
| Cemento indoor
| {{flagicon|GER}} [[Tommy Haas]]
| 3-6 2-6
|- style="background:#d0f0c0;"
| 4.
| 18 febbraio 2008
| {{flagicon|NED}} [[ABN AMRO World Tennis Tournament]], [[Rotterdam]]
| Cemento indoor
| {{flagicon|FRA}} [[Michaël Llodra]]
| 7-6<sup>3</sup> 3-6 6<sup>4</sup>-7
|- style="background:#d0f0c0;"
| 5.
| 25 febbraio 2008
| {{flagicon|USA}} [[RMK Championships]], [[Memphis]]
| Cemento indoor
| {{flagicon|BEL}} [[Steve Darcis]]
| 3-6 6<sup>5</sup>-7
|-
| 6.
| 6 ottobre 2008
| {{flagicon|SWE}} [[Stockholm Open]], [[Stoccolma]]
| Cemento indoor
| {{flagicon|ARG}} [[David Nalbandian]]
| 2-6 7-5 3-6
|- style="background:#e5d1cb;"
| '''7.'''
| '''7 giugno 2009'''
| {{flagicon|FRA}} '''[[Open di Francia]]''', [[Parigi]]
| '''Terra battuta'''
| '''{{flagicon|SUI}} [[Roger Federer]]'''
| '''1-6 6<sup>1</sup>-7 4-6'''
|- style="background:#d0f0c0;"
| 8.
| 25 aprile 2010
| {{flagicon|ESP}} [[Barcelona Open Banco Sabadell]], [[Barcellona]]
| Terra battuta
| {{flagicon|ESP}} [[Fernando Verdasco]]
| 3-6 6-4 3-6
|- style="background:#e5d1cb;"
| '''9.'''
| '''6 giugno 2010'''
| {{flagicon|FRA}} '''[[Open di Francia]]''', [[Parigi]]
| '''Terra battuta'''
| '''{{flagicon|ESP}} [[Rafael Nadal]]'''
| '''4-6 2-6 4-6'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 10.
| 18 luglio 2010
| {{bandiera|SWE}} [[Swedish Open]], [[Båstad]]
| Terra battuta
| {{flagicon|ESP}} [[Nicolas Almagro]]
| 5-7 6-3 2-6
|}
 
 
=== Doppio ===
==== Vittorie (1) ====
{| cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 95%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|- bgcolor="#efefef"
|'''Numero'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari in Finale'''
|'''Punteggio'''
|-
| 1.
| 13 luglio 2008
| {{flagicon|SWE}} [[Swedish Open]], [[Båstad]]
| Terra battuta
| {{flagicon|SWE}} [[Jonas Björkman]]
| {{flagicon|SWE}} [[Johan Brunström]] <br /> {{flagicon|Netherlands Antilles}} [[Jean-Julien Rojer]]
| 6-2 6-2
|}
 
==== Finali perse (1) ====
{| cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 95%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|- bgcolor="#efefef"
|'''Numero'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari in Finale'''
|'''Punteggio'''
|-
| 1.
| 19 luglio 2009
| {{flagicon|SWE}} [[Swedish Open]], [[Båstad]]
| Terra battuta
| {{flagicon|SWE}} [[Robert Lindstedt]]
| {{flagicon|CZE}} [[Jaroslav Levinský]] <br> {{flagicon|SVK}} [[Filip Polášek]]
| 6-1 3-6 [7-10]
|}
 
 
== Risultati in progressione ==
<small>Statistiche aggiornate al 15 novembre 2010</small>
{|
|
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
!width=200px|Torneo
! [[ATP Tour 2001|2001]]
! [[ATP Tour 2002|2002]]
! [[ATP Tour 2003|2003]]
! [[ATP Tour 2004|2004]]
! [[ATP Tour 2005|2005]]
! [[ATP Tour 2006|2006]]
! [[ATP Tour 2007|2007]]
! [[ATP Tour 2008|2008]]
! [[ATP World Tour 2009|2009]]
! [[ATP World Tour 2010|2010]]
! Carriera V-P
|-
| colspan="1" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''Tornei Grande Slam'''
| colspan="11" |
|-
|style="background:#ccccff" |{{flagicon|AUS}} '''[[Australian Open]]''', [[Melbourne]]
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|LQ
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2004 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2005 - Singolare maschile|1T]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2007 - Singolare maschile|1T]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2009 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2010 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|2–5
|-
|style="background:#ebc2af" |{{flagicon|FRA}} '''[[Open di Francia]]''', [[Parigi]]
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|LQ
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2004 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2005 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2006 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2007 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2008 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#D8BFD8;"|[[Open di Francia 2009 - Singolare maschile|F]]
|align="center" style="background:#D8BFD8;"|[[Open di Francia 2010 - Singolare maschile|F]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|'''15–7'''
|-
|style="background:#ccffcc" |{{flagicon|GBR}} '''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]''', [[Londra]]
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile|4T]]
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile|QF]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|12–8
|-
|style="background:#ccccff" |{{flagicon|USA}} '''[[U.S. Open (tennis)|US Open]]''', [[New York]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2002 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2003 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2004 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2005 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2006 - Singolare maschile|2T]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2008 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[US Open 2009 - Singolare maschile|QF]]
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[US Open 2010 - Singolare maschile|QF]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|13–8
|-
|style="background:#EFEFEF;" | ''Vittorie-Sconfitte''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–0
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |1–1
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |2–2
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |2–4
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |3–4
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |1–3
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |2–3
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |3–3
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''14–4'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''14–4'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''42–28'''
|-
| colspan="1" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''ATP Masters 1000'''
| colspan="11" |
|-
|style="background:#ccccff" |{{flagicon|USA}} [[BNP Paribas Open|Indian Wells]]
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Pacific Life Open 2004 - Singolare maschile|2T]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Pacific Life Open 2006 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Pacific Life Open 2007 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Pacific Life Open 2008 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[BNP Paribas Open 2009 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:yellow;"|[[BNP Paribas Open 2010 - Singolare maschile|SF]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |9–6
|-
|style="background:#ccccff" |{{flagicon|USA}} [[Sony Ericsson Open|Miami]]
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[NASDAQ-100 Open 2004 - Singolare maschile|2T]]
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Sony Ericsson Open 2008 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Sony Ericsson Open 2009 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:yellow;"|[[Sony Ericsson Open 2010 - Singolare maschile|SF]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |7–4
|-
|style="background:#ebc2af" |{{flagicon|MON}} [[Monte Carlo Masters|Monte Carlo]]
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Monte Carlo Masters 2004 - Singolare|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Monte Carlo Masters 2005 - Singolare|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Monte Carlo Masters 2006 - Singolare|3T]]
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[Monte Carlo Masters 2007 - Singolare|QF]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Monte Carlo Masters 2008 - Singolare|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Monte Carlo Masters 2009 - Singolare|1T]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |6–6
|-
|style="background:#ebc2af" |{{flagicon|ITA}} [[Rome Masters|Roma]]
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Internazionali BNL d'Italia 2004 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Internazionali BNL d'Italia 2005 - Singolare maschile|1T]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Internazionali BNL d'Italia 2007 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Internazionali BNL d'Italia 2008 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Internazionali BNL d'Italia 2009 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Internazionali BNL d'Italia 2010 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |4–6
|-
|style="background:#ebc2af" |{{flagicon|ESP}} [[Madrid Masters|Madrid]]
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Madrid Masters 2004 - Singolare|2T]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Madrid Masters 2006 - Singolare|3T]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Madrid Masters 2008 - Singolare|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Mutua Madrileña Madrid Open 2009 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Mutua Madrileña Madrid Open 2010 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |5–5
|-
|style="background:#ccccff" |{{flagicon|CAN}} [[Canada Masters|Montreal/Toronto]]
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Canada Masters 2004 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Canada Masters 2005 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Canada Masters 2006 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Canada Masters 2007 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Canada Masters 2008 - Singolare maschile|3T]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Rogers Cup 2010 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |5–6
|-
|style="background:#ccccff" |{{flagicon|USA}} [[Cincinnati Masters|Cincinnati]]
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Cincinnati Masters 2004 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Cincinnati Masters 2005 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Cincinnati Masters 2006 - Singolare maschile|3T]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Cincinnati Masters 2008 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Western & Southern Financial Group Masters & Women's Open 2009 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Western & Southern Financial Group Masters & Women's Open 2010 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |8–6
|-
|style="background:#ccccff" |{{flagicon|CHN}} [[Shangai Masters|Shanghai]]
|align="center" colspan="4" style="color:#cccccc;"|NH
|align="center" colspan="4" style="color:#cccccc;"|Non ATP Masters Series
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[Shangai Masters 2009 - Singolare|QF]]
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[Shangai Masters 2010 - Singolare|QF]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |5–2
|-
|-
|style="background:#ccccff" |{{flagicon|FRA}} [[Paris Masters|Parigi]]
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[Paris Masters 2004 - Singolare|QF]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Paris Masters 2006 - Singolare|2T]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Paris Masters 2008 - Singolare|2T]]
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[BNP Paribas Masters 2009 - Singolare|QF]]
|align="center" style="background:#00ff00;"|[[BNP Paribas Masters 2010 - Singolare|'''V''']]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''11–4'''
|-
|style="background:#ebc2af" |{{flagicon|GER}} [[Hamburg Masters|Amburgo]]
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Hamburg Masters 2004 - Singolare|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Hamburg Masters 2005 - Singolare|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Hamburg Masters 2006 - Singolare|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Hamburg Masters 2007 - Singolare|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Hamburg Masters 2008 - Singolare|3T]]
|align="center" colspan="2" style="color:#cccccc;"|ATP 500
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |6–5
|-
|style="background:#EFEFEF;" | ''Vittorie-Sconfitte''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–0
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–0
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–0
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |9–9
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |3–5
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |10–7
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |6–5
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |12–9
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |8–8
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''18–7'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''66–50'''
|-
| colspan="1" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''Statistiche Carriera'''
| colspan="11" |
|-
|style="background:#EFEFEF;" | ''Finali ATP World Tour''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |1
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |2
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |1
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |1
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |4
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |2
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''5'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |16
|-
|style="background:#EFEFEF;" | '''Tornei ATP vinti'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''2'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''6'''
|-
|style="background:#EFEFEF;" | ''Vittorie-Sconfitte''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |1–1
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |1–5
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |10–6
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |31–28
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |16–18
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |35–23
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |27–16
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |45–21
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |49–21
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''56–20'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''271–159'''
|-
|style="background:#EFEFEF;"|'''Ranking di fine anno'''
|align="center" |444
|align="center" |163
|align="center" |60
|align="center" |34
|align="center" |77
|align="center" |25
|align="center" |41
|align="center" |17
|align="center" style="background:#eee8aa;"|'''8'''
|align="center" |
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|N/A
|}
| valign=top |
{| class="wikitable" style="font-size:.8em"
|-
! Sigla!! Risultato
|- bgcolor="#00ff00"
| V || Vincitore
|- bgcolor="#D8BFD8"
| F || Finalista
|- bgcolor="yellow"
| SF || Semifinalista
|- bgcolor="#ffebcd"
| QF || Quarti di Finale
|- bgcolor="#afeeee"
| 4T || Quarto turno
|- bgcolor="#afeeee"
| 3T || Terzo turno
|- bgcolor="#afeeee"
| 2T || Secondo turno
|- bgcolor="#afeeee"
| 1T || Primo turno
|- bgcolor="#ffffff"
| RR || Round Robin (World Finals)
|- bgcolor="#ffffff"
| LQ || Turno di Qualifica (Grande Slam)
|- bgcolor="#ffffff"
| NH || Non tenutosi
|- bgcolor="#ffffff"
| A || Assente
|}
 
{| class="wikitable" style="font-size:.8em"
|-
|- bgcolor="#efefef"
|'''Legenda superfici'''
|- bgcolor="#ccccff"
| Cemento
|- bgcolor="#ebc2af"
| Terra battuta
|- bgcolor="#ccffcc"
| Erba
|}
|}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.telepass.it/|sito ufficiale}}
* [http://www.atpworldtour.com/Tennis/Players/Top-Players/Robin-Soderling.aspx Scheda sul sito ATP]
* [http://www.robinsoderlingautostrade.seit/ Sitosito Ufficialeufficiale] di [[Autostrade per l'Italia]]
 
{{Top 10 singolare ATP}}
{{Portale|biografie|tennis}}
 
{{Portale|trasporti}}
{{interprogetto|commons=Category:Robin Söderling}}
 
[[Categoria:Autostrade]]
[[af:Robin Söderling]]
[[Categoria:Codice della strada]]
[[ar:روبن سودرلينغ]]
[[Categoria:Sistemi informativi]]
[[bg:Робин Сьодерлинг]]
[[ca:Robin Söderling]]
[[cs:Robin Söderling]]
[[da:Robin Söderling]]
[[de:Robin Söderling]]
[[en:Robin Söderling]]
[[es:Robin Söderling]]
[[fi:Robin Söderling]]
[[fr:Robin Söderling]]
[[he:רובין סודרלינג]]
[[hi:रॉबिन सोडरलिंग]]
[[hr:Robin Söderling]]
[[hu:Robin Söderling]]
[[ja:ロビン・セーデリング]]
[[ko:로빈 쇠델링]]
[[lt:Robin Söderling]]
[[lv:Robins Sēderlings]]
[[mr:रॉबिन सॉडरलिंग]]
[[nl:Robin Söderling]]
[[no:Robin Söderling]]
[[pl:Robin Söderling]]
[[pt:Robin Söderling]]
[[ru:Сёдерлинг, Робин]]
[[sk:Robin Söderling]]
[[sr:Робин Седерлинг]]
[[sv:Robin Söderling]]
[[tr:Robin Söderling]]
[[vi:Robin Söderling]]
[[zh:羅賓·索德靈]]